PDA

View Full Version : Google Chrome OS


palmy
02-10-2009, 10:43
Per curiosità ho scaricato la versione Beta di questo "nuovo" sistema operativo sfornato da Google ed installato su macchina virtuale.

Sorpresa: Google Chrome = OpenSuse 11 + google gadget e poco più!

Ma ce n'era bisogno?

plutus
02-10-2009, 11:11
beh se é basato su suse é una delusione...ma si, ce n'era bisogno dato che la "spinta" che google potrebbe dare una spinta decisiva a linux o, piuttosto, una spallata a MS

edit http://chromeos-blog.com/chrome-os-beta-fake/

ezln
02-10-2009, 11:59
Io di Google non mi fido, o, perlomeno, lo uso come motore di ricerca, ma sull'azienda e sulle sue scelte in ambito opensource ho seri dubbi. Sapere poi che l'OS è basato su OpenSuse e Google Gadgets non mi piace per nulla. (Preciso che sono mie opinioni del tutto discutibili).;)

plutus
02-10-2009, 12:20
Sapere poi che l'OS è basato su OpenSuse e Google Gadgets non mi piace per nulla. (Preciso che sono mie opinioni del tutto discutibili).;)

é un fake

palmy
02-10-2009, 16:36
é un fake

Meno male se no sarebbe stato più deludente de previsto!

ezln
02-10-2009, 20:33
é un fake

Beh, meno male....anche se seguo poco la vicenda dell'OS di Google.:O

Vinnie Costante
06-10-2009, 13:46
Ci sta pure Gos che ne scimmiotta un poco le caratteristiche (esteticamente è bello ma non mi sembra gran che in generale)

zephyr83
06-10-2009, 16:13
visto che nn dovrebbe usare X11 (almeno così ho letto) nn dovrebbe basarsi su nessuna distro già esistente! Cmq mi domando a cosa serva veramente, visto che se è basato tutto sul browser alla fine si ottiene lo stesso risultato cn qualsiasi sistema operativo cn chrome! mha!!!! Se il problema era l'interfaccia leggera si può già risolvere adesso! proprio nn capisco, per me sarà un flop a meno che nn regalino netbook nelle patatine.
Piuttosto si concentrassero su android che ha ancora il blutooth zoppo, nn esiste un lettore multimediale decente e fa video di merda :muro:

Vinnie Costante
06-10-2009, 17:17
La penso come te.
Secondo me vogliono spingere su pc scarsi con potenza d'elaborazione demandata al server, come anche lo spazio di archiviazione.
Insomma avere tutti un terminale

I motivi per cui non potrebbe funzionare:
-per internet ci vuole comunque un pc decente
-i netbook costano 350 euro in media :mc:
-sistema altamente incompleto

I motivi per cui potrebbe funzionare:
-Lo fa google quindi ci si lanciano tutti come api sul miele
-L'uscita di una piattaforma adeguata

I motivi per cui non dovrebbe funzionare:
-Oramai google ha praticamente ogni nostro dato, ma dargli anche le chiappe mi sembra troppo :Prrr:

Dal suo lato google spinge su questa soluzione non per essere innovativi ma per farsi ancora d+ i caxxi nostri.

zephyr83
06-10-2009, 17:32
La penso come te.
Secondo me vogliono spingere su pc scarsi con potenza d'elaborazione demandata al server, come anche lo spazio di archiviazione.
Insomma avere tutti un terminale

I motivi per cui non potrebbe funzionare:
-per internet ci vuole comunque un pc decente
-i netbook costano 350 euro in media :mc:
-sistema altamente incompleto

I motivi per cui potrebbe funzionare:
-Lo fa google quindi ci si lanciano tutti come api sul miele
-L'uscita di una piattaforma adeguata

I motivi per cui non dovrebbe funzionare:
-Oramai google ha praticamente ogni nostro dato, ma dargli anche le chiappe mi sembra troppo :Prrr:

Dal suo lato google spinge su questa soluzione non per essere innovativi ma per farsi ancora d+ i caxxi nostri.
l'unica cosa che potrebbe farmi sperare bene in questo OS sarebbe la diffusione di smartbook e netbook cn processori arm ma la vedo dura! ho letto la notizia del Native Client per Chrome che è ottimizzato per codice x86 e dovrbbe essere un componente importante per Chrome OS

Dcromato
06-10-2009, 17:40
Se non usa X11 cosa cavolo userà?
Inoltre:
La privacy sarà al sicuro?:fagiano:

pabloski
06-10-2009, 17:52
cavolo mi sembrava strano che ci fosse gente in possesso di chromeos, visto che per ora nessuno l'ha mai visto :D

comunque non userà X11 ( come android del resto ) e quindi scordatevi che si possa basare su questa o quella distribuzione

jeremy.83
06-10-2009, 18:14
visto che nn dovrebbe usare X11 (almeno così ho letto) nn dovrebbe basarsi su nessuna distro già esistente! Cmq mi domando a cosa serva veramente, visto che se è basato tutto sul browser alla fine si ottiene lo stesso risultato cn qualsiasi sistema operativo cn chrome! mha!!!! Se il problema era l'interfaccia leggera si può già risolvere adesso! proprio nn capisco, per me sarà un flop a meno che nn regalino netbook nelle patatine.
Piuttosto si concentrassero su android che ha ancora il blutooth zoppo, nn esiste un lettore multimediale decente e fa video di merda :muro:

quotissimo....

per non parlare delle scelte tecniche che io giudico scellerate. Pensavo che android potesse veramente spaccare, ma mi sbagliavo, almeno per ora. E se non cacciano un po' di $$ ai programmatori penso che molta gente se ne starà alla lontana, continuando a preferire win mobile (che bisogna ammettere che non fa assolutamente schifo, anzi)

Vinnie Costante
06-10-2009, 18:15
E sicuramente scordatevi di poterci usare tutte quelle applicazioni che vi si basano!
Secondo me l'unico netbook che dobbiamo aspettare è il prototipo della olpc che sarà arm (se non ricordo male).
Dicono che dovrebbe costare meno del precedente (sese) ma già se costa lo stesso prezzo ne vale la pena (considerando la formula pago due prendo uno).

Motorbreath
06-10-2009, 20:36
[....]
La privacy sarà al sicuro?:fagiano:

Anche io ho una paura tremenda di questo "Big Brother".... Il cloud computing mi ha subito "disturbato" come idea, sappiamo tutti che davanti alla prospettiva di immensi guadagni non ci sia legge o etica che tenga.... Io penso piuttosto che Google con la scusa della diffusione dell'opensource voglia soltanto impadronirsi del mercato IT....

Barra
07-10-2009, 06:20
ChromeOS portarà lo sviluppo di qualcosa di diverso da X11 sul kernel linux ben venga. Ne ho le balle piene di quella porcata!

A parte questo ChromeOS porterà un framework x scrivere applicativi html, php e simili in grado di interagira con il sistema operativo grazie ad api appositamente sviluppate, porterà il marketing Google a noi 'linari' e nuovi sviluppatori.
Vedrete poi che non tarderanno ad arrivare distro compatibili con quanto sviluppato da google (l'ubuntu software center che dalla versione 3 sarà in grado di distribuire programmi a pagamento IMHO nasce anche x questa esigenza!)

zephyr83
07-10-2009, 09:49
ChromeOS portarà lo sviluppo di qualcosa di diverso da X11 sul kernel linux ben venga. Ne ho le balle piene di quella porcata!

A parte questo ChromeOS porterà un framework x scrivere applicativi html, php e simili in grado di interagira con il sistema operativo grazie ad api appositamente sviluppate, porterà il marketing Google a noi 'linari' e nuovi sviluppatori.
Vedrete poi che non tarderanno ad arrivare distro compatibili con quanto sviluppato da google (l'ubuntu software center che dalla versione 3 sarà in grado di distribuire programmi a pagamento IMHO nasce anche x questa esigenza!)
io nn ne sn per niente convinto, secondo me succederà come per android! il "core" open source e gli strumenti accessori closed! per utilizzare il market su android è fondamentale gtalk (scommetto che sarà così anche per chromeos) che però è proprietario! C'è una polemica da un po' di giorni perché google ha intimato uno sviluppatore di smettere di realizzare rom cucinate introducendo i programmi proprietari di google (senza i quali però android diventa un po' inutile). Alla fine è un'azienda come tutte le altre e pensa solo al proprio interesse e usa quando le fa comodo il mondo open source ma nn ragiona decisamente in questa ottica!

jeremy.83
07-10-2009, 11:31
io nn ne sn per niente convinto, secondo me succederà come per android! il "core" open source e gli strumenti accessori closed! per utilizzare il market su android è fondamentale gtalk (scommetto che sarà così anche per chromeos) che però è proprietario! C'è una polemica da un po' di giorni perché google ha intimato uno sviluppatore di smettere di realizzare rom cucinate introducendo i programmi proprietari di google (senza i quali però android diventa un po' inutile). Alla fine è un'azienda come tutte le altre e pensa solo al proprio interesse e usa quando le fa comodo il mondo open source ma nn ragiona decisamente in questa ottica!

Esatto, non mi è piace per niente il fatto che abbiano introdotto i loro framework. Da notare che più o meno sta facendo quello che ha fatto Microsoft 20 anni fa, solo che 20 anni fa Stallman aveva solo i capelli lunghi, oggi Google ha a che fare con il software libero molto più completo rispetto a prima e riesce a manipolarlo come meglio crede e a me questa cosa piace poco

zephyr83
07-10-2009, 13:07
Esatto, non mi è piace per niente il fatto che abbiano introdotto i loro framework. Da notare che più o meno sta facendo quello che ha fatto Microsoft 20 anni fa, solo che 20 anni fa Stallman aveva solo i capelli lunghi, oggi Google ha a che fare con il software libero molto più completo rispetto a prima e riesce a manipolarlo come meglio crede e a me questa cosa piace poco
più che manipolarlo lo fa convivere senza problemi cn quello proprietario vanificando di fatto la libera fruizione di tutto il sistema! è si open source ma alla fine dei sempre stare li a ricominciare da zero se vuoi realizzare qualcosa di alternativo!! Idem fa apple! microsoft invece sembra aperta al mondo open source ma nel senso stretto del termine, fa vedere i sorgenti come vuole lei e a chi vuole lei oppure li puoi riutilizzare come dice lei! Penso che la figura di Stallman faccia ancora bene per nn farsi lasciare andare a facili compromessi :D

Barra
07-10-2009, 13:42
io nn ne sn per niente convinto, secondo me succederà come per android! il "core" open source e gli strumenti accessori closed! per utilizzare il market su android è fondamentale gtalk (scommetto che sarà così anche per chromeos) che però è proprietario! C'è una polemica da un po' di giorni perché google ha intimato uno sviluppatore di smettere di realizzare rom cucinate introducendo i programmi proprietari di google (senza i quali però android diventa un po' inutile). Alla fine è un'azienda come tutte le altre e pensa solo al proprio interesse e usa quando le fa comodo il mondo open source ma nn ragiona decisamente in questa ottica!

??
chrome è closed. Chromium è open. Ti installi quello e vivi felice.
Android è in parte closed ma puoi tranquillamente installarti solo la roba open. Inoltre il market non è l'unico strumento per installare gli applicativi.
Allo sviluppatore infatti non hanno chiuso la cucina, gli hanno solo chiesto di non distrubuire i prodotti closed (e ci sta).

Le alternative sono migliori? Iphone? windows mobile? o quel cellulare opensource di cui non ricordo il nome (progetto ormai defunto)?
Mettiti nei panni di Google. Da sola inventa tecnologie come googlemap, gmail e simili. Grazie a questi riesce a guadagnare un sacco di soldi che, in parte, sono investiti in software opensource, sui quali svilupperanno soluzioni (probabilmente closed) per far girare i loro sistemi.

Non lamentiamoci delle vacce grasse......

zephyr83
07-10-2009, 13:53
??
chrome è closed. Chromium è open. Ti installi quello e vivi felice.
Android è in parte closed ma puoi tranquillamente installarti solo la roba open. Inoltre il market non è l'unico strumento per installare gli applicativi.
Allo sviluppatore infatti non hanno chiuso la cucina, gli hanno solo chiesto di non distrubuire i prodotti closed (e ci sta).

Le alternative sono migliori? Iphone? windows mobile? o quel cellulare opensource di cui non ricordo il nome (progetto ormai defunto)?
Mettiti nei panni di Google. Da sola inventa tecnologie come googlemap, gmail e simili. Grazie a questi riesce a guadagnare un sacco di soldi che, in parte, sono investiti in software opensource, sui quali svilupperanno soluzioni (probabilmente closed) per far girare i loro sistemi.

Non lamentiamoci delle vacce grasse......
si chromium lo devo ancora vedere stabile però :D quello che volevo dire è inutile realizzare un sistema operativo open source che poi si appoggia a programmi proprietari! In quest'ottica distro "compatibili" nn potranno mai esistere perché senza quei componenti closed (tipo gtalk) ti scordi il market e altri servizi.......a sto punto che senso ha un os dedicato alle applicazioni web se sei limitato a usarle? dovresti realizzare qualcosa di totalmente nuovo da te ma allora siamo sempre li, la diffusione sarebbe minima.
Il fatto che nn ci siano tante soluzioni alternative migliori nn è che debba essere una giustificazione...cmq attendo maemo li attualmente le cose mi piaccono molto di più e nn sn dipendete da qualcuno (neanche da nokia) :)

Barra
07-10-2009, 18:33
La scritta beta è un pò come quella che compariva in gmail fino a un paio di mesi fa. Se guardi il numero di versione scoprirai che è identico.

X il resto: basta fare come CentOS. Prende i sorgenti di RHEL, li ricompila e si vive felici. Si crea un software store non legato a Google, si scaricano i sorgenti dei progetti hostati su android market e si compila. Lo si fa regolarmente (get-deb e i 1000 altri siti simili) non vedo quale sia il problema con Android.

Avessero messo un blocco (come su iphone) che impedisce l'installazione di programmi non provenienti dal market ufficiale capirei ma così l'unica cosa che manca è imho la voglia di reimplementare come opensource una cosa che è 'solo' freeware.

zephyr83
07-10-2009, 18:57
La scritta beta è un pò come quella che compariva in gmail fino a un paio di mesi fa. Se guardi il numero di versione scoprirai che è identico.

X il resto: basta fare come CentOS. Prende i sorgenti di RHEL, li ricompila e si vive felici. Si crea un software store non legato a Google, si scaricano i sorgenti dei progetti hostati su android market e si compila. Lo si fa regolarmente (get-deb e i 1000 altri siti simili) non vedo quale sia il problema con Android.

Avessero messo un blocco (come su iphone) che impedisce l'installazione di programmi non provenienti dal market ufficiale capirei ma così l'unica cosa che manca è imho la voglia di reimplementare come opensource una cosa che è 'solo' freeware.
il problema che quei sorgenti nn li hai perché sn programmi closed! il market senza gtalk su android NON funziona! devi creare un market alternativo ma a che servirebber? perdi un grosso vantaggio nell'usare un sistema google

Barra
07-10-2009, 19:23
RH network è una sistema chiuso.
Però centos esiste.


Creare un portale che consenta l'installazione di applicativi x android con 1 click non dovrebbe essere difficile, tant'è che ricordo di aver letto che samsung stia pensando proprio a qualcosa del genere x il futuro.

Il market è un posto dove si trovano programmi, spesso opensource. Creare qualcosa del genere da 0 è fattibile. Prendere i sorgenti dei programmi distrubuiti su android market è fattibile, ricompilarli pure.

Vinnie Costante
07-10-2009, 21:18
Mah, non so più di cosa state parlando (non mi sono interessato molto di android), comunque a prescindere dalla qualità di un prodotto o da gtalk closed o open che sia io più che altro volevo rimarcare che il mercato di google si basa sul trattamento dei dati personali.
Anche io ho un email da google perché non me ne importa tanto ma se dovessi avere un email per qualcosa di "importante" di certo non mi rivolgerei a loro e non per la qualità del servizio.
Per quanto riguarda open moko era un ottimo progetto ma non so perché si sono arenati, probabilmente cattiva gestione, sapevo che vogni olta che mettevano in commercio il cellulare faceano sold out quindi la cosa è un po strana.
Io personalmente mi sono deciso di disinteressarmene perché con uno schermo così piccolo mi sarebbe venuta solo l'incazz...

zephyr83
07-10-2009, 21:51
RH network è una sistema chiuso.
Però centos esiste.


Creare un portale che consenta l'installazione di applicativi x android con 1 click non dovrebbe essere difficile, tant'è che ricordo di aver letto che samsung stia pensando proprio a qualcosa del genere x il futuro.

Il market è un posto dove si trovano programmi, spesso opensource. Creare qualcosa del genere da 0 è fattibile. Prendere i sorgenti dei programmi distrubuiti su android market è fattibile, ricompilarli pure.
si ma certo che è fattibile ma quale sarebbe il vantaggio? sicuramente chrome os farà fatica a diffondersi....se crei un sistema derivato cn un "market" a parte che ci guadagni? tra l'altro la peculiarità di questo OS sarano i servizi Could di google......se vengono impediti per via dei programmi proprietari di google (tipo gtalk) che senso ha fare un sistema derivato? :confused:

Barra
08-10-2009, 07:32
I servizi cloud sono e saranno sempre closed. Sarebbe la morte di google renderli opensource (tempo 8gg uscirebbe un MSbing2.0 basato su codice derivato da google e così via x maps, docs ecc).

A noi deve interessare quello che gira sui nostri pc. E in quel caso visto che tutti gli applicativi sono web2 (php, ajax ecc) sarà difficile renderli closed.

Vedi Google si deve cmq tutelare. Dovessero esserci casini in una di queste rom 'cucinate'? cose come dispositivi cotti dalla riprogrammazione?

zephyr83
08-10-2009, 13:54
I servizi cloud sono e saranno sempre closed. Sarebbe la morte di google renderli opensource (tempo 8gg uscirebbe un MSbing2.0 basato su codice derivato da google e così via x maps, docs ecc).

A noi deve interessare quello che gira sui nostri pc. E in quel caso visto che tutti gli applicativi sono web2 (php, ajax ecc) sarà difficile renderli closed.

Vedi Google si deve cmq tutelare. Dovessero esserci casini in una di queste rom 'cucinate'? cose come dispositivi cotti dalla riprogrammazione?
si ma se NON puoi accedere ai servizi di google che senso ha un sistema operativo derivato? :stordita:

Barra
08-10-2009, 14:06
non si è ancora visto nulla di chrome, non si sa praticamente nulla. Perchè dovremmo non poter accedere alle app google?

zephyr83
08-10-2009, 15:37
non si è ancora visto nulla di chrome, non si sa praticamente nulla. Perchè dovremmo non poter accedere alle app google?come ho scritto è la mia supposizione visto quello che sta succedendo cn android: sistema open source (sotto licenza apache, a parte il kernel ovviamente) che però usa i programmi propriateri come gtalk per accedere ad esempio al market! senza gtalk nn puoi accedere al market di google! La stessa cosa potrebbe avvenire cn chrome os quindi, in questa eventualità, per me un sistema operativo derivato nn avrebbe alcun senso perché si perderebbe l'unico motivo per cui usare un sistema could come questo!

Vinnie Costante
09-10-2009, 16:21
ma gtalk non è un derivato di jabber? o ne usa solo il protocollo però il programma attorno è chiuso?