View Full Version : SMS alla guida: Obama dice basta ai dipendenti federali
Redazione di Hardware Upg
02-10-2009, 10:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/sms-alla-guida-obama-dice-basta-ai-dipendenti-federali_30308.html
L'uso di messaggi di testo alla guida può essere molto pericoloso: l'amministrazione Obama ha deciso di vietarne l'uso ai dipendenti federali
Click sul link per visualizzare la notizia.
NemesisQ3A
02-10-2009, 10:49
in tutto il mondo ogni hanno parte degli incidenti stradali è legata all'uso dei telefonini durante la guida
Mi sa che c'è una H di troppo ;)
Vietare va bene.. ma se poi come in Italia gli organismi di controllo "chiudono un occhio" c'è poco da fare..
Paganetor
02-10-2009, 10:52
ma perchè, attualmente è possibile inviare sms mentre si guida? mentre parlare (che distrae meno) no?
viper-the-best
02-10-2009, 11:00
ma infatti..
"il divieto ai dipendenti federali (circa 4,5 milioni di cittadini USA, militari compresi) di utilizzare messaggi di testo alla guida."
perchè prima erano esonerati? o negli usa non c'è questo divieto?
Lotharius
02-10-2009, 11:03
Il massimo consentito mentre si guida dovrebbe essere una chiamata ma solo se si usa il vivavoce o l'auricolare. Ogni giorno in moto rischio la vita almeno 10 volte solo per colpa di quella moltitudine di bastardi che invece di guidare giocano col cellulare, senza badare minimamente al fatto che non hanno rispettato uno stop o sono usciti dal parcheggio senza guardare e mettere la freccia... Per non parlare di chi gioca col cellulare addirittura mentre guida il motorino.
Ma il problema è sempre lo stesso: fermo restando che alle scimmie è data la libertà di fare ciò che vogliono, il punto critico è la quasi totale assenza di controllo da parte delle forze dell'ordine. Dovrebbero esserci schiere di agenti incazzati che purgano senza possibilità di salvezza. Poi vediamo quanti infami continuano a fare altro invece di guidare.
Asterion
02-10-2009, 11:06
Il massimo consentito mentre si guida dovrebbe essere una chiamata ma solo se si usa il vivavoce o l'auricolare. Ogni giorno in moto rischio la vita almeno 10 volte solo per colpa di quella moltitudine di bastardi che invece di guidare giocano col cellulare, senza badare minimamente al fatto che non hanno rispettato uno stop o sono usciti dal parcheggio senza guardare e mettere la freccia... Per non parlare di chi gioca col cellulare addirittura mentre guida il motorino.
Ma il problema è sempre lo stesso: fermo restando che alle scimmie è data la libertà di fare ciò che vogliono, il punto critico è la quasi totale assenza di controllo da parte delle forze dell'ordine. Dovrebbero esserci schiere di agenti incazzati che purgano senza possibilità di salvezza. Poi vediamo quanti infami continuano a fare altro invece di guidare.
Li riconosci subito, perché la macchina inizia a sbandare :(
La polizia può fare fino ad un certo punto, dovrebbe esserci più educazione civica, concetto completamente assente nel nostro paese.
Ha fatto bene a vietarlo, almeno nel settore (dipendenti federali) sui quali ha potere d'intervento.
Mentre su tutti gli altri cittadini, possono intervenire solo i singoli stati.
Human_Sorrow
02-10-2009, 11:13
La polizia può fare fino ad un certo punto, dovrebbe esserci più educazione civica, concetto completamente assente nel nostro paese.
Hai proprio ragione ... :(
Mah, saro' strano io, ma giro tutti i giorni in moto e non ha mai rischiato per quelli che usano il cel in qualsivoglia modo.
Ne' guidando l'auto sono mai neanche andato vicino ad un'incidente a causa del cell.
Invece ho rischiato innumerevoli volte di ammazzarmi perche' invece che guardare la strada sono costretto a tenere gli occhi fissi sul tachimetro per non rimetterci patente e stipendio.
E' vero che la vita e' piu' importante sia dei soldi che della patente, ma salvaguardare entrambi e' forse chiedere troppo?
Ahimè, Asterion, hai proprio ragione.
Sperare nel comportamento civico senza dover ricorrere sempre e solo all'azione sanzionatoria è davvero illusorio.
E spesso, manco questa serve.
Lotharius
02-10-2009, 11:25
@Possame
Beh, dipende da dove vivi. Nella grande città caotica devi farti il segno della croce prima di partire.
Comunque in generale finchè non cambierà il cervello della gente non ci sarà niente da fare; i divieti lasciano il tempo che trovano se non c'è qualcuno di cattivo a farli rispettare.
Asterion
02-10-2009, 11:25
Mah, saro' strano io, ma giro tutti i giorni in moto e non ha mai rischiato per quelli che usano il cel in qualsivoglia modo.
Ne' guidando l'auto sono mai neanche andato vicino ad un'incidente a causa del cell.
Invece ho rischiato innumerevoli volte di ammazzarmi perche' invece che guardare la strada sono costretto a tenere gli occhi fissi sul tachimetro per non rimetterci patente e stipendio.
E' vero che la vita e' piu' importante sia dei soldi che della patente, ma salvaguardare entrambi e' forse chiedere troppo?
Tutte e due cose importanti ma, facendo la Pontina quasi ogni giorno, ho capito che correre è facile, impostare bene le curve richiede più impegno :D
Per cui tanta gente che corre poi ti taglia la strada in curva per paura di sbandare contro il guardrail.
Se ti tieni sempre al limite del consentito dovrai sempre guardare il tachimetro, altrimenti, almeno in macchina, puoi chiedere al navigatore di emettere un suono quando superi il limite di velocità. In autostrada funziona benissimo :)
psycosam
02-10-2009, 11:39
no, no è assolutamente vietato utilizzare il cellulare in auto sia per telefonare sia per mandare sms, a meno che non si disponga di un sistema di viva-voce o auricolari
omega726
02-10-2009, 12:07
@ viper-the-best
In america si può tranquillamente usare il cellulare alla guida...
per "lotharius": scommetto che però in moto non superi i limiti di velocità vero? scusate l'OT
che notizione che mi sforna hwupgrade :asd: (sempre meglio della pubblicità di nvidia eh :O )
Lotharius
02-10-2009, 12:22
@zz
Ti sembrerà strano, ma evito scrupolosamente di superare i limiti di velocità. Mi tengo sempre sui 50 all'ora (quando possibile ovviamente, se non sono bloccato nel traffico, altrimenti sto fermo :-D ).
Non so perchè, ma ormai è diventato uso comune il binomio "motociclista-pirata della strada", quando invece è palese che sono gli automobilisti i più pericolosi in circolazione (vuoi per il numero superiore, vuoi perchè stando in auto credono di essere nel proprio salottino privato, quindi leggono giornale, si truccano, giocano col cellulare... per non parlare di chi gira col SUV). Ovviamente anche nell'ambito delle due ruote ci sono molti pirati, la maggior parte dei quali, guarda caso, ragazzini che hanno appena preso il motorino e di sicurezza stradale non ne hanno la minima concezione, e anche persone di mezza età che, stressate dall'uso della macchina, si sono comprate il motorino (anche in questo caso senza avere un minimo di esperienza/coscienza).
Vi confermo che negli USA per certe cose sono molto molto indietro rispetto all'europa.
- si può tranquillamente usare il cellulare in auto;
- in 3/4 degli stati non è obbligatorio il casco in moto;
- pocchissimi stati vietano di fumare nei luoghi pubblici;
E questi sono solo degli esempi...l'unico deterrente è pensare che, se per il tuo comportamento ti fai male, la sanità non è pubblica e li sono c...i amari!
supertoro
02-10-2009, 13:00
fermo restando che alle scimmie è data la libertà di fare ciò che vogliono
Non paragonare le scimmie agli imbecilli. :D
Marko#88
02-10-2009, 13:05
Il massimo consentito mentre si guida dovrebbe essere una chiamata ma solo se si usa il vivavoce o l'auricolare. Ogni giorno in moto rischio la vita almeno 10 volte solo per colpa di quella moltitudine di bastardi che invece di guidare giocano col cellulare, senza badare minimamente al fatto che non hanno rispettato uno stop o sono usciti dal parcheggio senza guardare e mettere la freccia... Per non parlare di chi gioca col cellulare addirittura mentre guida il motorino.
Ma il problema è sempre lo stesso: fermo restando che alle scimmie è data la libertà di fare ciò che vogliono, il punto critico è la quasi totale assenza di controllo da parte delle forze dell'ordine. Dovrebbero esserci schiere di agenti incazzati che purgano senza possibilità di salvezza. Poi vediamo quanti infami continuano a fare altro invece di guidare.
il bello è che non dicono un cazzo per l'uso del cellulofono in macchina, ogni weekend si legge di qualche disgraziato che ammazza qualcuno e manco se ne accorge perchè era ubriaco/drogato...poi magari vengono a rompere le palle a me perchè ho cambiato scarico mentre 300 metri più avanti probabilmente un ubriaco si sta mettendo al volante...:muro:
maumau138
02-10-2009, 15:28
Non paragonare le scimmie agli imbecilli. :D
Già, le scimmie potrebbero offendersi :asd:
Sono un motociclista da nove anni (napoletano), non sono d'accordo sul fatto che gli automobilisti siano più indisciplinati, quì da me infatti se la giocano ai punti motociclisti, automobilisti e pedoni (i ciclisti ormai sono estinti :asd:).
Il problema vero è la mancanza di educazione civica, anche se quando le forze dell'ordine facevano i controlli (introduzione della patente a punti) tutti, e dico tutti mettevano la cintura, oggi sì e no il 50%.
Quindi alla fine è importante il senso civico e tutte queste belle cose, ma senza i controlli non si va da nessuna parte, ragion per cui Obama deve mettere i divieti, ma senza l'esercito a farli rispettare, i dipendenti pubblici continueranno a fare i caxxhi loro.
Ovviamente IMHO
jokerpunkz
02-10-2009, 15:59
mmmah! non fanno prima a mettere regole nel codice della strada? perchè avrebbe potere SOLO sui dipendenti statli?boh......
in effetti la cosa sta diventando tragica: la mia donna mentre guidavo tra vicenza e torino si è messa ad osservare gli altri guidatori......circa un 40% era al cellulare e solo un 10% circa con auricolare.....ma la cosa impressionante è che pochi professionisti (guidatori di tir, furgoncini, busnessman) che in autostrada ci passano "anni", avevano il sopracitato auricolare! ma porca miseria! se vivessi in auto un blutooth mi farebbe pure comodo, visto che oramai anche i cellulari sgrausi ce l'hanno non dovrebbero piu avere scusanti!
mmmah! non fanno prima a mettere regole nel codice della strada? perchè avrebbe potere SOLO sui dipendenti statli?boh......
in effetti la cosa sta diventando tragica: la mia donna mentre guidavo tra vicenza e torino si è messa ad osservare gli altri guidatori......circa un 40% era al cellulare e solo un 10% circa con auricolare.....ma la cosa impressionante è che pochi professionisti (guidatori di tir, furgoncini, busnessman) che in autostrada ci passano "anni", avevano il sopracitato auricolare! ma porca miseria! se vivessi in auto un blutooth mi farebbe pure comodo, visto che oramai anche i cellulari sgrausi ce l'hanno non dovrebbero piu avere scusanti!
perchè gli u.s.a. hanno circa 50 diversi codici stradali (è di competenza statale e non federale)
Asterion
02-10-2009, 16:53
perchè gli u.s.a. hanno circa 50 diversi codici stradali (è di competenza statale e non federale)
Immaginate in Italia cosa succederebbe con un codice stradale per ogni regione? :D
In Italia saremmo capaci di fare un codice della strada per ogni *comune*, quindi è bene che ce ne sia uno solo.
L'iniziativa di Obama è lodevole ma mi sa molto di legge "all'italiana", nel senso che la legge in sé è buona ma l'applicabilità fa acqua da tutte le parti. Uno che trasgredisce la norma non avrà tante difficoltà a raccontare qualche frottola, e la polizia difficilmente fermerà qualcuno se proprio non lo riconosce come dipendente federale.
Si dovrà solo sperare nel senso civico della gente.
Mandare sms mentre si guida e mille volte più pericoloso di telefonare.
Questa è la pubblicità ( molto forte ) che trasmettono in Gran Bretagna contro gli sms mentre si guida.
http://www.youtube.com/watch?v=WKlfp-RojaY
Ripeto, chi è sensibile, è meglio che non la veda perchè è molto forte e cruda.
per "lotharius": scommetto che però in moto non superi i limiti di velocità vero? scusate l'OT
Si entra im un discorso un po più complesso.
Io ti potrei dire, Scommetti che a 50 km orari, io con la mia moto mi fermo molto prima che tu con la tua auto?
Si entra im un discorso un po più complesso.
Io ti potrei dire, Scommetti che a 50 km orari, io con la mia moto mi fermo molto prima che tu con la tua auto?
Di sicuro non se ci rimani sopra... magari hai anche dei dati che lo confermano (che so la prova su qualche rivista)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597834&page=8
In ogni caso cosa c'entra con gli sms alla guida vietati da Obama?
Marko#88
03-10-2009, 11:30
Si entra im un discorso un po più complesso.
Io ti potrei dire, Scommetti che a 50 km orari, io con la mia moto mi fermo molto prima che tu con la tua auto?
Io ho forti dubbi...
Di sicuro non se ci rimani sopra... magari hai anche dei dati che lo confermano (che so la prova su qualche rivista)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597834&page=8
In ogni caso cosa c'entra con gli sms alla guida vietati da Obama?
Sms alla guida, nel video cosa stavano facendo? Giocavano a tetris?
Dimenticavo la frenata.
Se mi paragoni 2 supersportive, tipo cbr 1000 rr con il nuovo sistema di frenata abs e ad esempio una gallardo( non stiamo a vedere la differenza di prezzo), forse siamo sugli stessi valori di frenata.
Se mi paragoni sempre il CRB 1000 rr con una Bravo, credo non ci sia proprio storia.
Sms alla guida, nel video cosa stavano facendo? Giocavano a tetris?
Dimenticavo la frenata.
Se mi paragoni 2 supersportive, tipo cbr 1000 rr con il nuovo sistema di frenata abs e ad esempio una gallardo( non stiamo a vedere la differenza di prezzo), forse siamo sugli stessi valori di frenata.
Se mi paragoni sempre il CRB 1000 rr con una Bravo, credo non ci sia proprio storia.
Caspita, non pensavo avessi proprio questa moto, ultimo grido della tecnica in fatto di frenata e non solo, cmq nemmeno una bravo appartiene allo stesso "segmento ideale" della CBR, quindi direi di paragonare moto medie con auto medie. Peraltro una bravo 1.6 mjt dotata di abs su una pista "stradale" (ovvero con asfalto non diverso da quello stradale) come quella di 4ruote frena in 40,9m da 100 a 0, su asfalto asciutto, senza essere piloti, senza farsi male, senza sforzo insomma. Altri modelli fanno segnare dai 39 ai 43 metri in media, sempre senza scomodare delle supersportive (porsche carrera S 37m coi freni caldi).
Dati di moto medie?
Caspita, non pensavo avessi proprio questa moto, ultimo grido della tecnica in fatto di frenata e non solo, cmq nemmeno una bravo appartiene allo stesso "segmento ideale" della CBR, quindi direi di paragonare moto medie con auto medie. Peraltro una bravo 1.6 mjt dotata di abs su una pista "stradale" (ovvero con asfalto non diverso da quello stradale) come quella di 4ruote frena in 40,9m da 100 a 0, su asfalto asciutto, senza essere piloti, senza farsi male, senza sforzo insomma. Altri modelli fanno segnare dai 39 ai 43 metri in media, sempre senza scomodare delle supersportive (porsche carrera S 37m coi freni caldi).
Dati di moto medie?
Potrei citare il fatto che un cbr 1000 rr costa meno di una Bravo, è che il paragone andrebbe fatto a parità di prezzo, non a parità di categoria.
Perchè molti si possono permettere un cbr 1000 rr, pochissimi un Porche.Quanti Porche vedi in giro?
POi 40 o 43 metri invece di 38-37, posso salvare o no una vita unama, lo sai?
Ma potrei anche scendere di categoria e passare al cbr 600 rr e con che vettura la paragoniamo?
Uno scooter come il Majesty 400 abs, ci mette da 100 km a 0 , 41,4 metri. Con che vettura lo paragoniamo?
Asterion
04-10-2009, 12:06
Sms alla guida, nel video cosa stavano facendo? Giocavano a tetris?
Dimenticavo la frenata.
Se mi paragoni 2 supersportive, tipo cbr 1000 rr con il nuovo sistema di frenata abs e ad esempio una gallardo( non stiamo a vedere la differenza di prezzo), forse siamo sugli stessi valori di frenata.
Se mi paragoni sempre il CRB 1000 rr con una Bravo, credo non ci sia proprio storia.
Per me è solo questione di cervello: devi sapere quali limiti ha il tuo mezzo e regolare sempre la velocità in funzione della circostanza, non solo dei limiti.
Per me è solo questione di cervello: devi sapere quali limiti ha il tuo mezzo e regolare sempre la velocità in funzione della circostanza, non solo dei limiti.
Vero, fermo restando che in strada devi sempre andar piano, anche se hai 400 cv sotto il sedere.
Potrei citare il fatto che un cbr 1000 rr costa meno di una Bravo, è che il paragone andrebbe fatto a parità di prezzo, non a parità di categoria.
Perchè molti si possono permettere un cbr 1000 rr, pochissimi un Porche.Quanti Porche vedi in giro?
POi 40 o 43 metri invece di 38-37, posso salvare o no una vita unama, lo sai?
Ma potrei anche scendere di categoria e passare al cbr 600 rr e con che vettura la paragoniamo?
Uno scooter come il Majesty 400 abs, ci mette da 100 km a 0 , 41,4 metri. Con che vettura lo paragoniamo?
Discorso inutile, un'auto non fa il servizio di una moto (ne nel bene e nel male) quindi non sono paragonabili in base al costo ma in base alla tipologia. Lo scooter con la bravo li vedo paragonabili, così come la moto da te citata direi sia paragonabile alla porsche (anche come numeri di vendita credo, qui a milano di porsche è pieno) i metri li vedi pure tu. In ogni caso qui siamo OT alla grande quindi io chiudo, tanto il confronto è stato fatto e i numeri sono lì. Nel caso si può rinfrescare il 3d apposito.
So benissimo che basta 1cm per salvare una vita ma ancora di più basta non mettersi in condizione di doverlo usare l'abs.
Così come so (per esperienza personale) che lo spazio di frenata è puramente teorico perché in pratica basta cambiare tipologia di gomme (passando da p6000 a pzero ad esempio o anche passera da 30 a 0 gradi di temperatura) per variare di molto questi dati.
Poi capita di prendere 2 tombini di seguito e giustamente l'abs ti allunga la frenata abbastanza da "demolire" la mia auto e quella davanti a me... bastava andare più piano per risparmiare 4.000 euro. Fortuna che era una macchina e non una persona.
Discorso inutile, un'auto non fa il servizio di una moto (ne nel bene e nel male) quindi non sono paragonabili in base al costo ma in base alla tipologia. Lo scooter con la bravo li vedo paragonabili, così come la moto da te citata direi sia paragonabile alla porsche (anche come numeri di vendita credo, qui a milano di porsche è pieno) i metri li vedi pure tu. In ogni caso qui siamo OT alla grande quindi io chiudo, tanto il confronto è stato fatto e i numeri sono lì. Nel caso si può rinfrescare il 3d apposito.
So benissimo che basta 1cm per salvare una vita ma ancora di più basta non mettersi in condizione di doverlo usare l'abs.
Così come so (per esperienza personale) che lo spazio di frenata è puramente teorico perché in pratica basta cambiare tipologia di gomme (passando da p6000 a pzero ad esempio) per variare di molto questi dati.
Poi capita di prendere 2 tombini di seguito e giustamente l'abs ti allunga la frenata abbastanza da "demolire" la mia auto e quella davanti a me... bastava andare più piano per risparmiare 4.000 euro. Fortuna che era una macchina e non una persona.
Mi ha colpito particolarmente questa frase " Qui a Milano di Porche è pieno".
Prima dici che la moto non fa lo tesso servizio di un'auto ( ed è vero ), poi dici che lo scooter fa lo stesso servizio di una Bravo? Ed allora tutti in scooter!!
Mi ha colpito particolarmente questa frase " Qui a Milano di Porche è pieno".
Non so che cosa ti possa colpire di questa frase ma ci sono sicuro più porsche che moto come quella da te citata.
Prima dici che la moto non fa lo tesso servizio di un'auto ( ed è vero ), poi dici che lo scooter fa lo stesso servizio di una Bravo? Ed allora tutti in scooter!!
Non ho detto che fanno lo stesso servizio ma che sono paragonabili (c'é scritto chiaro) ovvero fanno parte di una categoria di mezzi media, non sportiva e non eccessivamente economica, adatta a impieghi generali (nei loro settori di appartenenza).
Ovvero anche se sicuramente (per questione di fisica) la moto da te citata con abs frenerà in maniera paragonabile alla bravo sicuramente non appartengono a un insieme paragonabile dato che una è una supersportiva (quindi paragonabile ad es. a una porsche) l'altra è una tranquilla berlina del segmento C (quindi senz'altro più paragonabile ad uno scooter).
Concludo dicendo che le moto dotate di abs sono per ora molto poche quindi la tua affermazione
Io ti potrei dire, Scommetti che a 50 km orari, io con la mia moto mi fermo molto prima che tu con la tua auto?
mi è risultata quantomeno azzardata (da cui la mia tiritera per portarti a conoscenza del fatto)... certo se poi hai la moto che hai citato e questa frena di più della macchina dell'altro utente (magari ha una vecchia panda) allora non discuto ma se il senso era di un'affermazione generale (una moto frena meglio di una macchina) allora ci discuto eccome.
Asterion
05-10-2009, 20:37
Mi ha colpito particolarmente questa frase " Qui a Milano di Porche è pieno".
Prima dici che la moto non fa lo tesso servizio di un'auto ( ed è vero ), poi dici che lo scooter fa lo stesso servizio di una Bravo? Ed allora tutti in scooter!!
Sbaglio o manca una S? Altrimenti offendiamo le donne di Milano e non mi pare il caso :D :D
http://www.porsche.com/italy/
OOOOOPPPSSSSSS ecco cosa ti aveva colpito, non capivo.... magari fosse così (pieno di Porche senza S) :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.