PDA

View Full Version : Nubifragio e frane a Messina: 9 vittime "Qui è un inferno": stato d'emergenza


Utonto
02-10-2009, 10:33
Messina
Il maltempo ha flagellato la Sicilia orientale. La più colpita è la provincia di Messina. Il bilancio è pesante: sei morti, numerosi dispersi. Ma il numero delle vittime potrebbe salire ancora. Frane e crolli nelle colline intorno alla città. La frazione di Giampilieri Superiore, a circa 20 chilometri a sud del capoluogo, è ancora isolata; alcuni abitanti sono stati soccorsi con l'elicottero della Protezione Civile che sta sorvolando la zona. Situazione critica anche a Scaletta Zanclea e Santo Stefano Briga. Altre venti persone sono ricoverate in ospedale, mentre numerosi abitanti di Giampilieri, Scaletta Zanclea e Santo Stefano Briga risultano dispersi. Le frane e gli smottamenti hanno provocato inoltre la chiusura dell'autostrada A18 Messina- Catania e della strada statale 114.

Dramma a Giampilieri
"A Giampilieri è un inferno. Sembra Sarno. È franta un costone di una collina sopra le case". Lo dice un operatore della Protezione civile dalla frazione di Messina, devastato la notte scorsa da un violento nubifragio che ha colpito l’intera costa Ionica. Sarebbero state recuperate già sei vittime. "Stiamo scavando sotto un mare di fango per cercare di estrarre altri corpi". A Giampilieri in queste ore si vedono immagini da paesaggio spettrale con gente disperata alla ricerca dei propri familiari.

Le vittime
Sono state identificate le prime due vittime del maltempo. Si tratta di Pasquale Bruno, 40 anni, che è stato travolto e soffocato dal fango nella piazza di Giampilieri, e di un pensionato di 70 anni, Francesco De Luca, annegato nello scantinato della sua casa rurale, in contrada Vallone, sempre in territorio di Giampilieri. Un’altra delle vittime è Roberto Carullo, sovrintendente della Polizia ferroviaria, il cui cadavere è stata recuperato dai soccorritori all’interno di un’automobile travolta da un torrente a Scaletta Zanclea. I soccorritori hanno identificato anche la quarta vittima causata dal maltempo in provincia di Messina: si tratta di un pensionato di 80 anni, Martino Scibilia, il cui cadavere è stata recuperato all’interno della sua abitazione a Scaletta Zanclea. La quinta vittima identificata dai soccorritori è Salvatore Scionti, 64 anni, morto nella sua abitazione di Scaletta Zanclea. Il corpo senza vita dell’anziano è stato scoperto dal figlio.

I dispersi
A Messina i soccorritori sono al lavoro per cercare una ventina di persone disperse: lo comunica il sindaco della città Giuseppe Buzzanca. "Stiamo cercando di capire, anche con l’uso dei cani, dove possano essere trovati" dice il sindaco. Intanto sulla città continua a piovere, il che rende le operazioni di soccorso più difficili: "Siamo ancora isolati da Catania, i soccorsi dono venuti da Palermo - continua il sindaco - sui posti più colpiti si arriva solo a piedi. Non siamo ancora riusciti a creare un varco per raggiungere il posto con le auto o i mezzi leggeri". Il sindaco fa un appello: c’è bisogno di volontari, soprattutto di medici, che diano una mano. La zona più colpita dal nubifragio e sepolta dal fango è quella a sud della città. "Tra poco convocherò un altro vertice per vedere le iniziative da prendere nell’immediato, per evitare che possa accedere il peggio. Abbiamo bisogno di volontari, soprattutto medici, anche nel circondario, che siano da noi disciplinati che possano darci una mano" conclude.

I feriti sulle navi
Negli ospedali di Messina i feriti per il maltempo arrivano via mare. È il paradosso legato al traffico viario completamente bloccato che impedisce anche ai mezzi di soccorso di potere raggiungere le località dove devono operare. È il sindaco a fare il "quadro drammatico della situazione. Tutte le vie di collegamento sono bloccate - spiega - la città è isolata da Catania perché l’autostrada, la strada statale e la linea ferroviaria sono interrotte. I malati e i feriti delle zone periferiche - rivela - li facciamo arrivare in un piccolo porticciolo e con mezzi navali sono trasportati nel porto di Messina e trasferiti negli ospedali".

Bertolaso
Il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, è in viaggio alla volta di Messina. Bertolaso è partito da L’Aquila, ha fatto il punto della situazione in una riunione operativa a Roma alle prime luci del giorno e ha preso un aereo che atterrerà a Reggio Calabria, per poi procedere verso il messinese.Nel frattempo il consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di calamità naturale per Messina.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=387639

sam_88
02-10-2009, 11:02
Solidarietà a tutti i coinvolti.

Disastro annunciato in ogni caso, la speculazione edilizia è come sempre sopra ogni minimo segnale di buon senso.
Testimonianza: http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/giampilieri-2007/1.html

dantes76
02-10-2009, 11:29
ora al cimitero faranno a gara a chi ha condonato di piu'....

ceccoos
02-10-2009, 11:30
Sono vittime della mafia

17mika
02-10-2009, 11:30
Immagini allucinanti, quelle di Giampilieri superiore. in effetti si dice da anni che il terreno argilloso lì sia molto pericoloso.
Se non altro tutte le persone che conosco sono a Giampilieri inferiore, e non sembra abbiano avuto danni.

cordoglio per le vittime ovviamente :(

gigio2005
02-10-2009, 11:42
e dopo le pioggie acquose si prevedono pioggie di danari ;)

dantes76
02-10-2009, 11:51
e dopo le pioggie acquose si prevedono pioggie di danari ;)

3 anni fa il terreno scorreggio' alle pendici dell'etna, e un paesino subi' danni a una chiesa, e qualche strada... dichiarato lo stato di calamita' naturale, soldi arrivati con i dump della caterpillar..

la cosa tragica e che non cambiera' na mazza...

dantes76
02-10-2009, 11:55
http://www.meteoweb.it/images/Messina13.jpg

dantes76
02-10-2009, 11:58
13:02 - Trovati altri 3 cadaveri, bilancio sale a 15
02.10.2009
La Guardia forestale e gli addetti dell’antincendio della Regione Sicilia hanno raggiunto a piedi la zona di Altolia vicino Messina e hanno estratto dalle macerie una persona ancora viva e recuperato tre cadaveri. Lo rende noto la Regione. L’assessore Michele Cimino (Agricoltura e Foreste) spiega che "tutto il personale del dipartimento Foreste dell’assessorato all’Agricoltura è impegnato nelle operazioni di soccorso e sono già stati attivati i turni degli uomini dell’antincendio e delle guardie forestali di tutte le province siciliane". Con i tre morti di Scaletta e i nove di Giampilieri il bilancio provvisorio dovrebbe essere di 15 vittime accertate; ma ancora intere frazioni sono isolate e ci sono decine di dispersi. La situazione è tragica.

http://www.meteoweb.it/cgi/intranet.pl?_cgifunction=form&_layout=news&keyval=news.news_id=9738

Darrosquall
02-10-2009, 12:59
tristissimo, incazzato, mi sento umiliato come messinese, una città tra le più grandi d'italia(la tredicesima), che viene colpita oggi per speculazioni edilizia bella e buona. C'era già stato un nubifragio nel 2007, e se ne sono sbattuti al cazzo, nessun piano di prevenzione, analisi, niente di niente.

Oggi quel bastardo del sindaco si permette pure di dire "non ci sono soldi per la prevenzione, c'è da dire che si è trattato di un evento di proporzioni incredibili". BASTARDO, STAI ZITTO. Senza decenza. E poi mi parlano di ponte sullo stretto, quando ci son da risolvere problemi immani.

E' mai possibile che per una pioggia di merda debbano morire 10 persone accertate, e ora 20 dispersi, con 40 feriti? Sono allucinato. A me è andata bene, che ero alle 20 sulla statale subito dopo essere uscito dal cinema, e pur non vedendo nulla, con macchine quasi allagate, facendo zig zag sono riuscito a tornare a casa. I disastri sono avvenuti qualche chilometro più a sud, fino a tremestieri dove ero io situazione gestibile.

Oggi alle 19, spero che saremo tanti messinesi, davanti alla prefettura.

Marameox
02-10-2009, 13:07
Basta non contruire non NON è POSSIBILE FARLO,risolto il problema.

ma la mentalita' non si cambia e quindi si piangono i morti..

Ciccio17
02-10-2009, 13:09
Basta non contruire non NON è POSSIBILE FARLO,risolto il problema.

ma la mentalita' non si cambia e quindi si piangono i morti..

Costruiscono perchè c'è chi compra.

Darrosquall
02-10-2009, 13:11
Costruiscono perchè c'è chi compra.

ma che discorso è... Costruiscono perchè ci sono tangenti e chiudono un occhio, ecco cos'è. E poi la gente muore.

cocis
02-10-2009, 13:13
chissà come mai a ogni temporale crolla tutto .. :rolleyes: :confused:

Ciccio17
02-10-2009, 13:25
ma che discorso è... Costruiscono perchè ci sono tangenti e chiudono un occhio, ecco cos'è. E poi la gente muore.

Hai ragione sul discorso di chi costruisce, che è senza scrupoli e bada solo ai soldi. E fin qua...

Dal lato di chi la compra la casa, però, non vedo giustificazioni.
Tu la compreresti una casa là?

kaysersoze
02-10-2009, 13:31
Chi è causa del proprio male pianga se stesso!!!

Sirio
02-10-2009, 13:31
E' già da qualche anno che ad ogni pioggia un pò più sostenuta si verificano frane ovunque, altro che evento di proporzioni incredibili...
Solo 2 settimane fa erano state chiuse la SS e l'autostrada Messina-Catania per gli stessi motivi.

Io stesso quel giorno mi trovavo in zona taormina ed ho evitato le frane per una questione di 30 minuti circa, poi tornando sono rimasto bloccato, stesse scene di massi e fango per strada. Pioggia e vento (forti per carità) durati 1 oretta.

Da notare che non esistono vie di fuga, IL binario (e poi mi parlano di ponte...) che collega Messina a Catania è crollato in alcuni punti, oltre ad essere coperto in altri (pensate se fosse passato un treno in quel momento), le uniche vie di collegamento rimaste sono mare ed elicotteri...

killercode
02-10-2009, 13:38
Ma perfavore, se quello è l'inferno le filippine cosa sono?
Bisogna smetterla con i titoli sensazionalistici e dire le cose come stanno...fanno le cose alla cazzo e poi basta una pisciata per buttare giù tutto...

Darrosquall
02-10-2009, 13:39
Tu la compreresti una casa là?

no chiaro, ma non ha rilevanza, permettimi. Ha rilevanza che il comune di Messina non ha fatto NULLA, e TUTTI sapevano, c'erano state richieste di intervento, niente, non hanno mosso un dito dopo l'alluvione del 2007.

dantes76
02-10-2009, 13:46
no chiaro, ma non ha rilevanza, permettimi. Ha rilevanza che il comune di Messina non ha fatto NULLA, e TUTTI sapevano, c'erano state richieste di intervento, niente, non hanno mosso un dito dopo l'alluvione del 2007.

non e' vero che non ha fatto nulla, ha spesso millemilionidimilioni di euro, per il tram...
la prov di messina ha fatto tanto..ha assunto prima delle elezioni...
perche muovere un dito per l'alluvione del 2007...
un tram porta piu' soldi, e piu' voti...an che quando non funziona...

17mika
02-10-2009, 13:46
E' già da qualche anno che ad ogni pioggia un pò più sostenuta si verificano frane ovunque, altro che evento di proporzioni incredibili...
Solo 2 settimane fa erano state chiuse la SS e l'autostrada Messina-Catania per gli stessi motivi.


Ho sentito quel xxxxxxxx di Buzzanca (chi conosce un minimo la sua storia sostituisca le x con un insulto a piacimento) ora al tg3 e stavo tirando il telecomando contro la TV. Lo sapevano anche i muri della situazione lì.. cristo lo sapevo benissimo io che vivo a Milano.

Ho visto anche altre immagini a Scaletta.. anche lungo la nazionale è il finimondo :muro: :muro: . fango per 3 metri di altezza lungo la strada. un numero elevatissimo di persone con la casa SOMMERSA dal fango. e non è un modo di dire o esagerare.


l'unica consolazione è che pare che degli amici stretti di famiglia con casa a Giampilieri marina se la siano relativamente cavata, anche come danni. ma al solo pensiero di quanta gente morta, straziata, rovinata... mi viene veramente da piangere :( :(

Il Pirata
02-10-2009, 13:46
sono rientrato oggi a casa, abito vicino la zona del disastro, ancora non sono andato a vedere ma da quello che mi hanno raccontato, ci sono tutte le strade piene di fango, macchine sommerse, e una MAREA di dispersi. Il sindaco intanto rilascia interviste dicendo che non ci sono fondi, ma va**** che c'è ne frega adesso dei fondi, sono solo dei sciacalli...

Marameox
02-10-2009, 13:47
ma scusa che genere di interventi vorresti applicare su un terreno sul quale non è possibile costruire.....il discorso è che la gente è pienamente consapevole del rischio che corre abitare in quei terreni e se ne fottono altamente....pretendi che il governo prenda delle contromisure all'abusivismo?

altrimenti senno' pure io che fortunatamente vivo in un luogo pressochè sicuro faccio a meno di pagare le tasse...su dai ognuno e consapevole del rischio che corre e che non venga a piangere quando una catastrofe annunciata vi si presenta.

pace alle anime loro.

Sirio
02-10-2009, 13:49
Comunque sto sentendo che proprio in quelle zone si è creata una microcellula temporalesca molto più imponente di quella a messina città, a pochi km di distanza.
In pratica la quantità di pioggia caduta in alcune ore è stata pari ad 1/3 della pioggia che solitamente cade in tutto l'inverno...

Ciccio17
02-10-2009, 13:50
no chiaro, ma non ha rilevanza, permettimi. Ha rilevanza che il comune di Messina non ha fatto NULLA, e TUTTI sapevano, c'erano state richieste di intervento, niente, non hanno mosso un dito dopo l'alluvione del 2007.

La rilevanza ce l'ha, eccome: se quelle case fossero rimaste vuote (caso limite, ovviamente), oggi non saremmo stati qua a parlare e gli unici a piangere sarebbero stati quelli al comune (o al limite i costruttori).


Sul resto sono ovviamente d'accordo con te.

fluke81
02-10-2009, 13:53
azz, sono rientrato ora da reggio, ieri sera pioveva forte ma non pensavo avesse fatto tutti questi danni.

2-3 settimane fa ero di servizio in quella zona, aveva piovuto e gia c'èrano state piccole frane, l'autostrada soprattutto era rimasta bloccata, e a taormina si era interrotta l'energia elettrica tanto che l'ospedale era rimasto senza acqua perche le pompe non tiravano, infatti siamo stati tutti il giorno li a rifornirli d'acqua con i nostri mezzi

17mika
02-10-2009, 13:55
La rilevanza ce l'ha, eccome: se quelle case fossero rimaste vuote (caso limite, ovviamente), oggi non saremmo stati qua a parlare e gli unici a piangere sarebbero stati quelli al comune (o al limite i costruttori).


Sul resto sono ovviamente d'accordo con te.

Non credo che il disastro riguardi solo case abusive.. il fango ha preso dentro anche paesi sul lungomare.. gente penso "innocente" anche da questo punto di vista..

Sheera
02-10-2009, 13:55
In TUTTE le regioni italiane ci sono problemi (i più vari) di degrado del territorio e di conservazione del territorio. Il problema è del Paese, cioè dello stato italiano e va risolto globalmente, anche perchè se si arriva a situazioni di irreversibilità sono veramente dolori.
Il problema a monte è l'abbandono delle campagne e della montagna per scomparsa redditività.
A mio parere, tutto sommato, la soluzione meno costosa sarebbe quella di pagare gli agricoltori per ritornare e restare in campagna e in montagna.
Francamente non vedo soluzioni che possano essere meno costose.

Il Pirata
02-10-2009, 14:03
sto parlando con amici, tra i tanti dispersi c'è anche una bambina, e stamattina hanno estratto da una macchina il corpo di una donna con la testa tagliata... profonda tristezza :( :( :(

wacko
02-10-2009, 14:03
Cavolo ha ricominciato a piovere (Per il momento piano). Speriamo duri poco o che non piova su Giampilieri...

Marameox
02-10-2009, 14:04
ma poi scusate una cosa,vedendo le immagini in tv sembra che l'acqua non defluisca per gli scarichi,anzi esce dai tombini con forza....ma le condutture per scaricare esistono da voi?non voglio flammare è solo una domanda.

Darrosquall
02-10-2009, 14:05
come si dice in dialetto, sono "ntuppate". Manutenzione non ne fanno, questi sono i risultati. Carte, sigarette, plastiche che bloccano il deflusso.

E ora piove di nuovo..

dantes76
02-10-2009, 14:06
Cavolo ha ricominciato a piovere (Per il momento piano). Speriamo duri poco o che non piova su Giampilieri...

per le previsioni meteo, non stare dietro a quelle xxxxxxxxxxxxxxxxx che fanno le prev meteo in tv.. in primis giulianiciiciiciciii...

segui qui
http://meteosicilia.forumup.it/viewforum.php?f=1&mforum=meteosicilia&sid=f6bc68ec38eacd87b9ba6be4c95a8280


http://www.meteoweb.it/

dantes76
02-10-2009, 14:07
ma poi scusate una cosa,vedendo le immagini in tv sembra che l'acqua non defluisca per gli scarichi,anzi esce dai tombini con forza....ma le condutture per scaricare esistono da voi?non voglio flammare è solo una domanda.

prima ci devono essere gli scarichi..dopo devono essere allacciati... dopo devono funzionare...

wacko
02-10-2009, 14:09
ma poi scusate una cosa,vedendo le immagini in tv sembra che l'acqua non defluisca per gli scarichi,anzi esce dai tombini con forza....ma le condutture per scaricare esistono da voi?non voglio flammare è solo una domanda.
Non so a quali immagini ti riferisci. Comunque per quanto riguarda Giampilieri (Il paese più colpito) altro che tombini. Gli è franata addosso una collina.

per le previsioni meteo, non stare dietro a quelle xxxxxxxxxxxxxxxxx che fanno le prev meteo in tv.. in primis giulianiciiciiciciii...

Lo vedo in diretta che sta piovendo. Sto ad una decina di Km in linea d'aria da Giampilieri...

fluke81
02-10-2009, 14:11
Lo vedo in diretta che sta piovendo. Sto ad una decina di Km in linea d'aria da Giampilieri...

io una quindicina, ora sta piovendo forte di nuovo

dantes76
02-10-2009, 14:11
qui in video recente

http://www.youtube.com/watch?v=rhFqZsm-VR4


qui invece un video del 2007

http://www.youtube.com/watch?v=ivE094F3OiM

nella colonna: video correlati, altri video sempre del 2007

momo-racing
02-10-2009, 14:11
con che coraggio vogliono costruire il ponte più grande d'europa proprio lì se non sono nemmeno in grado di costruire quattro cazzo di baracche che resistano a un temporale :muro:

conosciamo tutti il copione vero? ora per una settimana ci si dovrà tutti stracciare le vesti e onorare i morti altrimenti si è "anti-italiani" dopodichè tutto procederà esattamente com'è andato avanti fino ad ora, fino alla prossima tragedia in cui ci si dovrà stracciare le vesti e onorare i morti. Presi per il culo da vivi e presi per il culo da morti. ecco a cosa servono i morti in sto cazzo di paese.

dantes76
02-10-2009, 14:13
Non so a quali immagini ti riferisci. Comunque per quanto riguarda Giampilieri (Il paese più colpito) altro che tombini. Gli è franata addosso una collina.


Lo vedo in diretta che sta piovendo. Sto ad una decina di Km in linea d'aria da Giampilieri...

io ti parlo di previsioni... visto che astento in tv degnano di due parole quando succede qualcosa da napoli in giu'....

wacko
02-10-2009, 14:18
io ti parlo di previsioni... visto che astento in tv degnano di due parole quando succede qualcosa da napoli in giu'....
Ah ok.

io una quindicina, ora sta piovendo forte di nuovo
Hai ragione sta aumentando d'intensità...

Il Pirata
02-10-2009, 14:21
raga io abito vicino galati, nella vallata s.stefano ma ancora qui non piove!

Darrosquall
02-10-2009, 14:22
http://img202.imageshack.us/img202/8478/89221034950463304061000.jpg

fluke81
02-10-2009, 14:24
comunque i tg cittadini danno 18 vittime non 14

mixkey
02-10-2009, 14:25
ma poi scusate una cosa,vedendo le immagini in tv sembra che l'acqua non defluisca per gli scarichi,anzi esce dai tombini con forza....ma le condutture per scaricare esistono da voi?non voglio flammare è solo una domanda.

Questo, specialmente in viale Zara, succede anche a Milano.

wacko
02-10-2009, 14:28
raga io abito vicino galati, nella vallata s.stefano ma ancora qui non piove!
Anche qui adesso piove pochissimo. Sarà stata una cosa passeggera.

Cavolo com'è ridotto quel palazzo. Ma come fa a ridursi in quel modo una costruzione che sembra tutto sommato nuova??

Il Pirata
02-10-2009, 14:33
non lo sò, ma li il terreno non deve essere dei migliori, quindi cedendo anche un tratto della fondazione, vien giù tutto...

Il Pirata
02-10-2009, 14:35
mi hanno detto che a giampilieri piove di nuovo :(

Il Pirata
02-10-2009, 14:48
ecco alcune immagini che girano su facebook

http://img524.imageshack.us/img524/3320/91472307.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/91472307.jpg/)http://img515.imageshack.us/img515/4586/95728914.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/95728914.jpg/)http://img260.imageshack.us/img260/8109/81831854.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/81831854.jpg/)http://img515.imageshack.us/img515/9917/58565140.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/58565140.jpg/)http://img71.imageshack.us/img71/4725/41277674.th.jpg (http://img71.imageshack.us/i/41277674.jpg/)

qui altre foto http://www.youreporter.it/foto_Edificio_crollato_a_Scaletta_Zanclea_1

servizio del tg messinese

http://www.youtube.com/watch?v=P2yeoNw15G8
http://www.youtube.com/watch?v=D9ft7DKfeXE

Sheera
02-10-2009, 16:49
ma poi scusate una cosa,vedendo le immagini in tv sembra che l'acqua non defluisca per gli scarichi,anzi esce dai tombini con forza....ma le condutture per scaricare esistono da voi?non voglio flammare è solo una domanda.

Se "la quantità di pioggia caduta in alcune ore è 1/3 della pioggia che cade in tutto l'anno" succede dappertutto.

speck
02-10-2009, 17:20
è degli enti locali se il territorio è devastato che da i permessi di costruire o che non controlla le costruzioni abusive ( di sicuro in parte lo saranno) !! Probailmente è accaduto come a Sarno (meta anni 90 credo )dove c'erano tantissime case abusive e la pioggia fece franare la montagna !!
Non c'è nulla di nuovo in questa tragedia ma non cambiera nulla !!!

redegaet
02-10-2009, 17:58
con che coraggio vogliono costruire il ponte più grande d'europa proprio lì se non sono nemmeno in grado di costruire quattro cazzo di baracche che resistano a un temporale :muro:

conosciamo tutti il copione vero? ora per una settimana ci si dovrà tutti stracciare le vesti e onorare i morti altrimenti si è "anti-italiani" dopodichè tutto procederà esattamente com'è andato avanti fino ad ora, fino alla prossima tragedia in cui ci si dovrà stracciare le vesti e onorare i morti. Presi per il culo da vivi e presi per il culo da morti. ecco a cosa servono i morti in sto cazzo di paese.

Sottoscrivo!:read:

Sheera
02-10-2009, 18:03
Sottoscrivo!:read:
Infatti i disastri della Liguria li hanno già dimenticati tutti.

niko974
02-10-2009, 18:48
La messina-catania x l'aereoporto e' aperta al pubblico?

Il Pirata
02-10-2009, 18:51
qui continua a diluviare :( e ci sono ancora un casino di persone disperse...

Il Pirata
02-10-2009, 18:52
La messina-catania x l'aereoporto e' aperta al pubblico?

l'autostrada messina catania, ambo i lati è chiusa... i soccorsi sono passati dal mare

fluke81
02-10-2009, 20:33
i morti sono arrivati 20


p.s.
ora sta piovendo quasi come ieri sera

marchigiano
02-10-2009, 22:01
Sono vittime della mafia

sono vittime di loro stessi: se voti uno in cambio di un posto di lavoro/pensione/casa popolare poi non puoi pretendere che questo sia una persona onesta per le altre cose... è chiaro che se raccomanda te può raccomandare anche il medico incapace che ti ammazza quando vai all'ospedale o l'architetto che si frega il cemento quando ti fa la casa...

Comunque sto sentendo che proprio in quelle zone si è creata una microcellula temporalesca molto più imponente di quella a messina città, a pochi km di distanza.
In pratica la quantità di pioggia caduta in alcune ore è stata pari ad 1/3 della pioggia che solitamente cade in tutto l'inverno...

200mm di pioggia in 3 ore... in cina arrivano anche a 1000mm e su zone molto più vaste... non è questo il problema

ilguercio
02-10-2009, 22:03
con che coraggio vogliono costruire il ponte più grande d'europa proprio lì se non sono nemmeno in grado di costruire quattro cazzo di baracche che resistano a un temporale :muro:

conosciamo tutti il copione vero? ora per una settimana ci si dovrà tutti stracciare le vesti e onorare i morti altrimenti si è "anti-italiani" dopodichè tutto procederà esattamente com'è andato avanti fino ad ora, fino alla prossima tragedia in cui ci si dovrà stracciare le vesti e onorare i morti. Presi per il culo da vivi e presi per il culo da morti. ecco a cosa servono i morti in sto cazzo di paese.

**********

Sirio
02-10-2009, 23:44
sono vittime di loro stessi: se voti uno in cambio di un posto di lavoro/pensione/casa popolare poi non puoi pretendere che questo sia una persona onesta per le altre cose... è chiaro che se raccomanda te può raccomandare anche il medico incapace che ti ammazza quando vai all'ospedale o l'architetto che si frega il cemento quando ti fa la casa...



200mm di pioggia in 3 ore... in cina arrivano anche a 1000mm e su zone molto più vaste... non è questo il problema

e che c'entra, ogni regione ha i propri equilibri creatisi negli anni, quindi le infrastrutture, cosi come lo stesso territorio naturale, non sono plasmati per sopportare eventi fuori dalla loro normalità.

Questo solo per dire che il paragone con un altro paese non ha molto senso; poi che la vera causa di questa tragedia siano i soliti interessi economici e la costruzione scellerata in luoghi non edificabili, siamo tutti d'accordo.

dantes76
03-10-2009, 00:33
questi sono alcuni video, che riguardano palermo, e le pioggie del 25 settembre

i primi riguardano la zona piu' colpita di palermo, il quartiere belmonte chiavelli

http://www.youtube.com/watch?v=sr1P4IZ8j0w&NR=1

questi invece riguarda il paese di belmonte mezzagno sempre in prov di palermo

http://www.youtube.com/watch?v=pvhWskFfhFg&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=CXjQqoOgMY4

http://www.youtube.com/watch?v=U9HNSmtyGDI&feature=related

dantes76
03-10-2009, 00:35
qui alcune foto degli eventi del Messinese

http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10516_1241031309579_1343214457_30695054_1460653_n.jpg

http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10516_1241031749590_1343214457_30695065_2324152_n.jpg

http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10516_1241031789591_1343214457_30695066_7184646_n.jpg

http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10516_1241031829592_1343214457_30695067_7563864_n.jpg

http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10516_1241032309604_1343214457_30695079_3518830_n.jpg

http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10516_1241032389606_1343214457_30695081_7377918_n.jpg

http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10516_1241032549610_1343214457_30695085_3845465_n.jpg

http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10516_1241032589611_1343214457_30695086_4350812_n.jpg

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10516_1241032669613_1343214457_30695088_266445_n.jpg

http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10516_1241032749615_1343214457_30695090_4321877_n.jpg

http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10516_1241033069623_1343214457_30695098_3745029_n.jpg

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10516_1241033309629_1343214457_30695104_2743630_n.jpg

http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10516_1241033349630_1343214457_30695105_6627558_n.jpg

Source: Forum di MeteoSicilia - Leggi ...-CATASTROFE A MESSINA!!!!!!!!! (http://meteosicilia.forumup.it/viewtopic.php?t=17791&postdays=0&postorder=asc&start=70&mforum=meteosicilia) (03/10/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

ilguercio
03-10-2009, 00:38
Minchia:rolleyes:

Il Pirata
03-10-2009, 07:52
piove da ieri sera :(

Onisem
03-10-2009, 08:38
Terzo mondo, non sembra nemmeno un paese occidentale.

Il Pirata
03-10-2009, 11:12
http://www.messinanotizie.it/messina-ultima-frazione-isolata-raggiunta-dai-soccorsi.html

ma intanto la pioggia non dà tregua, e sta per venire giù un bel temporale...

Gufoz
03-10-2009, 12:26
Ma la colpa di tutto questo non è del temporale nè della montagna o del fiume!

Basta guardare a Sarno, com'è la situazione dopo più di 10 anni?

http://www.ecostiera.it/index.php?option=com_content&task=view&idvis=1&id=1689&Itemid=52

gabi.2437
03-10-2009, 12:32
Ridicolo, non è accettabile che a ogni pioggia un pò sopra la media ci sia
-strage
-inferno
-disgrazia
-tragedia
etc...

Non è manco la prima volta, sono tutte, TUTTE "stragi annunciate", è la fiera dell'illegalità, dell'abusivismo, DELLA MAFIA, dell'incuria etc...

Gufoz
03-10-2009, 12:42
Io abito in pianura e a 150m da casa mia scorre il fiume Adige, il secondo fiume più lungo d'Italia e se non sbaglio il terzo per portata! Ovviamente anni fa ci sono state diverse inondazioni devastanti, del tipo se si va in centro del paese ci sono le targhe in cui c'è il segno di dove era arrivata l'acqua, si parla anche più 2 metri e mezzo! Ad un certo punto, molti anni fa', hanno deciso di erigere degli argini veramente possenti tant'è che non ci sono stati più problemi! Però se tu vai a farti un giro in bici sull'argine vedrai qua e là camion e ruspe che sistemano l'argine, con dei massi per evitare l'erosione! E ti sto parlando di parecchi km e in più province, cioè c'è una organizzazione e una manuntezione oculata a mio avviso! Inoltre negli ultimi tempi stanno preparando delle grosse vasche, dove in caso di necessità far defluire l'acqua!

Ja]{|e
03-10-2009, 13:15
sono vittime di loro stessi: se voti uno in cambio di un posto di lavoro/pensione/casa popolare poi non puoi pretendere che questo sia una persona onesta per le altre cose... è chiaro che se raccomanda te può raccomandare anche il medico incapace che ti ammazza quando vai all'ospedale o l'architetto che si frega il cemento quando ti fa la casa...

Sono vittime dello Stato: se sono costretti a vendere il proprio voto per un posto di lavoro/pensione/casa popolare è perché non hanno molta scelta....

con che coraggio vogliono costruire il ponte più grande d'europa proprio lì se non sono nemmeno in grado di costruire quattro cazzo di baracche che resistano a un temporale :muro:

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a proposito della tragedia messinese ha lanciato un messaggio: “O c’é un piano serio che piuttosto che in opere faraoniche investa sulla sicurezza in questo paese o si potranno avere altre sciagure”.
http://www.livesicilia.it/2009/10/02/tragedia-nel-messinese-la-procura-apre-uninchiesta/

Intanto è stata aperta un'inchiesta...
http://www.livesicilia.it/2009/10/03/apocalisse-maltempo-terrore-e-morti-a-messina/


conosciamo tutti il copione vero? ora per una settimana ci si dovrà tutti stracciare le vesti e onorare i morti altrimenti si è "anti-italiani" dopodichè tutto procederà esattamente com'è andato avanti fino ad ora, fino alla prossima tragedia in cui ci si dovrà stracciare le vesti e onorare i morti. Presi per il culo da vivi e presi per il culo da morti. ecco a cosa servono i morti in sto cazzo di paese.

http://www.youtube.com/watch?v=O15PrdMatC4
http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_15/magazine_messina_cento_anni_di_baracche_5a181f44-0af0-11dd-98e1-00144f486ba6.shtml
http://www.protezionecivilecomuneroma.it/sito/network/pagine/news/notizia_243.htm

gabi.2437
03-10-2009, 13:22
Sono vittime dello Stato: se sono costretti a vendere il proprio voto per un posto di lavoro/pensione/casa popolare è perché non hanno molta scelta....
Sempre colpa degli altri, mai di loro stessi

Sheera
03-10-2009, 13:56
Accusa Giulia Maria Crespi, presidente del Fondo per l'Ambiente Italiano: "Ë totale indifferenza verso il paesaggio e le sue regole. Paesaggio vuol dire anche assesto idrogeologico. Ma come si fa quando l'agricoltura è totalmente abbandonata, i corsi d'acqua e i boschi non vengono curati, le colline sono tagliate senza curarsi delle vene idriche, si costruisce dissennatamente nei posti più sbagliati?
Ancora Cogliati Dezza aggiunge un elemento importante alla sua analisi: ´Comuni del Nord e del Sud hanno permesso di edificare in aree di esondazione. Il pericolo cresce perchè, come i climatologi insegnano, siamo definitivamente entrati in una fase in cui i fenomeni atmosferici sono più violenti e imprevedibili. L'essenza dei nuovi problemi idrogeologici è tutta qui: in tre giorni può cadere la stessa quantità di pioggia di un'intera stagione. Guardiamo cosa è accaduto l'anno scorso a Roma col Tevere e a Cagliari.

Alcuni luoghi non dovevano mai essere costruiti e abitati, altri vanno evacuati e abbandonati, altri ancora MONITORATI (con la sensoristica di oggi non costa niente).

Per il resto bisogna attuare la manutenzione del territorio e il sistema che costa meno è quello di PAGARE gli agricoltori perchè tornino e restino nelle campagne e nelle montagne.

marchigiano
03-10-2009, 14:12
{|e;29132376']Sono vittime dello Stato: se sono costretti a vendere il proprio voto per un posto di lavoro/pensione/casa popolare è perché non hanno molta scelta....

eccolo il classico commento... sentivo anche le interviste sulla TV "... lo stato deve fare X Y Z..." :confused: ma che cavolo dite? cos'è lo stato? un entità superiore che posa l'occhio sulla tragedia e sparge qualche briciola di benevolenza?

continuate così che troppe tragedie ci saranno ancora... :rolleyes:

vi sfiora il pensiero che eleggendo gente capace competente e disinteressata forse non sarebbe bisogno di case popolari, pensioni abusive e che il lavoro onesto si creerebbe automaticamente?

Il Pirata
03-10-2009, 14:43
vi sfiora il pensiero che eleggendo gente capace competente e disinteressata forse non sarebbe bisogno di case popolari, pensioni abusive e che il lavoro onesto si creerebbe automaticamente?

ti quoto, il problema e che ''quando'' c'è gente brava e disinteressata, gli fanno capire di togliersi di mezzo...

Ja]{|e
03-10-2009, 14:46
eccolo il classico commento... sentivo anche le interviste sulla TV "... lo stato deve fare X Y Z..." :confused: ma che cavolo dite? cos'è lo stato? un entità superiore che posa l'occhio sulla tragedia e sparge qualche briciola di benevolenza?


No, un ente che coi soldi dei contribuenti dovrebbe fornire dei servizi

vi sfiora il pensiero che eleggendo gente capace competente e disinteressata forse non sarebbe bisogno di case popolari, pensioni abusive e che il lavoro onesto si creerebbe automaticamente?

A me si; a gente lasciata nell'ignoranza e nella povertà e nell'impossibilità di riscattarsi no.

marchigiano
03-10-2009, 14:54
{|e;29133720']No, un ente che coi soldi dei contribuenti dovrebbe fornire dei servizi

ma è già così, il problema è che la gente scambia una raccomandazione per un servizio...

A me si; a gente lasciata nell'ignoranza e nella povertà e nell'impossibilità di riscattarsi no.

e allora sarà la legge di darwin...

Darrosquall
03-10-2009, 15:04
va bene,siamo terroni, ce lo meritiamo, tutti i cazzi che vuoi. Ora per favore, puoi smetterla con questo cinismo idiota da 4 denari?Grazie.

dantes76
03-10-2009, 15:17
e allora sarà la legge di darwin...

occhio che ti trovi nel lato sbagliato

gabi.2437
03-10-2009, 15:24
occhio che ti trovi nel lato sbagliato

E questo commento cosa dovrebbe significare? :stordita:

va bene,siamo terroni, ce lo meritiamo, tutti i cazzi che vuoi. Ora per favore, puoi smetterla con questo cinismo idiota da 4 denari?Grazie.


Io ho vaghi ricordi durante le campagne elettorali di certi "personaggi" candidati in alcuni posti del sud che facevan paura... e relativa notizia seguente del fatto che erano stati eletti PROPRIO loro.
Vediamo, io non li ho votato, qualcuno del luogo li ha votati, che se li tenga.

dantes76
03-10-2009, 15:31
E questo commento cosa dovrebbe significare? :stordita:
che lui vota pdl...

Darrosquall
03-10-2009, 15:35
E questo commento cosa dovrebbe significare? :stordita:




Io ho vaghi ricordi durante le campagne elettorali di certi "personaggi" candidati in alcuni posti del sud che facevan paura... e relativa notizia seguente del fatto che erano stati eletti PROPRIO loro.
Vediamo, io non li ho votato, qualcuno del luogo li ha votati, che se li tenga.

e la lega in europa manda gente come borghezio ed altri imbecilli stravotati.

Ora la finiamo con questa storia?

Che vuol dire se li tenga?Che ci meritiamo questo disastro?

Sheera
03-10-2009, 16:15
va bene,siamo terroni, ce lo meritiamo, tutti i cazzi che vuoi. Ora per favore, puoi smetterla con questo cinismo idiota da 4 denari?Grazie.

Anche perchè i disastri della Liguria se li è scordati.

gabi.2437
03-10-2009, 16:17
e la lega in europa manda gente come borghezio ed altri imbecilli stravotati.

Ora la finiamo con questa storia?

Che vuol dire se li tenga?Che ci meritiamo questo disastro?
Se vengono elette persone: che pensano ai loro interessi, mafiose, criminali, delinquenti, colluse con la mafia, che pensano a far favori ad amici di amici, corrotti, cosa pretendi? Cosa ci facevano lì quelle case ABUSIVE?

marchigiano
03-10-2009, 16:17
che lui vota pdl...

quindi chi vota pdl verrà estinto per selezione naturale? ;) per me ti sfugge il fatto che non tutti i votanti sono uguali, di tutti i partiti. e che alcuni ideali non si dividono per voto ma per zona d'appartenenza

gabi.2437
03-10-2009, 16:17
Anche perchè i disastri della Liguria se li è scordati.

Cos'è, un nord vs sud? Qua si parla di sicurezza delle persone, non "chi ha più disastri" :doh: :help:

gabi.2437
03-10-2009, 16:20
Ops... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059406

Sirio
03-10-2009, 16:23
ma è già così, il problema è che la gente scambia una raccomandazione per un servizio...



e allora sarà la legge di darwin...

Vabbè BOOM, a volte forse è meglio non rispondere.

Qua sta passando il messaggio che la maggior parte dei voti del sud siano di convenienza, è innegabile che il fenomeno esista, ma da qui ad imputare a questo la causa di simili tragedie ce ne vuole.
Il problema è molto più complesso: le elezioni contano, ma probabilmente se alle passate avesse vinto l'altra parte politica, la tragedia sarebbe accaduta ugualmente.

Le mele marce ci sono sempre, e purtroppo hanno più potere di quelle buone.
Se a questo si aggiunge incompetenza e strafottenza tipici di alcuni personaggi locali, il piatto è servito.

Riguardo all'infelice battuta sulla legge di Darwin, rimaniamo in trepidante attesa che le "gente lasciata nell'ignoranza e nella povertà e nell'impossibilità di riscattarsi", ad sempio in Africa, si estingua.

Sheera
03-10-2009, 16:25
Il sindaco di Scaletta: "Ma quale speculazione edilizia..."

MESSINA - "Basta con questa storia della speculazione edilizia. Voglio dire al sindaco di Messina e a Bertolaso che a Scaletta sono crollate case nel centro storico perfettamente a norma. La verità è che i soldi che erano stati stanziati per i lavori di consolidamento del territorio non ci sono mai arrivati". Si difende così Mario Briguglio, sindaco di Scaletta Zanclea, uno dei comuni del messinese devastati dal nubifragio.

"Dopo l'alluvione del 2007 - aggiunge il primo cittadino - avevo presentato una relazione in cui si faceva una stima dei danni. Avevo chiesto 20 milioni di euro. Me ne hanno assegnati 500 mila. Poi la conferenza di servizi Comune-Protezione civile ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di risanamento del territorio. E a quel punto tutto si è fermato. Non è mai stata fatta una gara, perché si sono accorti che i soldi non c'erano più".

Il sindaco insiste: "Le uniche risorse che ho avuto sono state quelle spese per pagare le ditte che ripulirono il paese dalla frana. L'anno scorso il paese è rimasto isolato 42 giorni per una frana. Ho fatto un progetto per la realizzazione di una galleria che ancora giace sul tavolo del presidente Lombardo e della Protezione civile".

03/10/2009

http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=28463&template=lasiciliaweb

Gufoz
03-10-2009, 16:28
Sappiamo già come andrà a finire! Si farà la stessa fine di Sarno 10 anni dopo, con persone ancora sfollate, opere di contenimento di dubbia utilità e ricostruzione delle case negli stessi punti di prima, dove era passata la valanga di fango! SARNO:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059253

Sirio
03-10-2009, 16:31
Il sindaco di Scaletta: "Ma quale speculazione edilizia..."

[..]"Ho fatto un progetto per la realizzazione di una galleria che ancora giace sul tavolo del presidente Lombardo e della Protezione civile".

[...]

Questo punto è molto importante per chiarire il fatto che i problemi di Messina non dipendono solo dall'amministrazione Messinese.

Gufoz
03-10-2009, 16:35
Il sindaco di Scaletta: "Ma quale speculazione edilizia..."

MESSINA - "Basta con questa storia della speculazione edilizia. Voglio dire al sindaco di Messina e a Bertolaso che a Scaletta sono crollate case nel centro storico perfettamente a norma. La verità è che i soldi che erano stati stanziati per i lavori di consolidamento del territorio non ci sono mai arrivati". Si difende così Mario Briguglio, sindaco di Scaletta Zanclea, uno dei comuni del messinese devastati dal nubifragio.

"Dopo l'alluvione del 2007 - aggiunge il primo cittadino - avevo presentato una relazione in cui si faceva una stima dei danni. Avevo chiesto 20 milioni di euro. Me ne hanno assegnati 500 mila. Poi la conferenza di servizi Comune-Protezione civile ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di risanamento del territorio. E a quel punto tutto si è fermato. Non è mai stata fatta una gara, perché si sono accorti che i soldi non c'erano più".

Il sindaco insiste: "Le uniche risorse che ho avuto sono state quelle spese per pagare le ditte che ripulirono il paese dalla frana. L'anno scorso il paese è rimasto isolato 42 giorni per una frana. Ho fatto un progetto per la realizzazione di una galleria che ancora giace sul tavolo del presidente Lombardo e della Protezione civile".

03/10/2009

http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=28463&template=lasiciliaweb

Non arrivano i soldi qua non arrivano i soldi là!
Ma dov'è la regione, tra l'altro a statuto speciale, dov'è la provincia, dov'è il comune? I soldi vengono sperperati invece di fare le opere, ecco dov'è il problema e dopo ci si lamenta! Qui dalle mie parti è da un po' di tempo che si vuole fare una bretella di raccordo tra 2 autostrade e i soldi richiesti allo Stato non arrivano! Così per forza di cose la regione ha deciso di farsela da sola la bretella che poi sarà a pagamento fino a quando non sarà stata ripagata! Ma intanto si fa sta bretella porca miseria!

Sirio
03-10-2009, 16:36
Se vengono elette persone: che pensano ai loro interessi, mafiose, criminali, delinquenti, colluse con la mafia, che pensano a far favori ad amici di amici, corrotti, cosa pretendi? Cosa ci facevano lì quelle case ABUSIVE?

Si ma vedi che mica sono state coinvolte solo case abusive. La valanga è arrivata fino al mare, ha preso una strada statale e la ferrovia (UN binario per la messina-catania) in più punti.
Alcune persone sono morte in macchina.

L'abusivismo ha indubbiamente rincarato la dose e non di poco, ma il problema andava ben oltre.

gabi.2437
03-10-2009, 16:36
Sicuramente la colpa non è certo di "uno", la colpa va cercata in anni e anni di schifo, che ha portato a questo risultato.

Rispondo riguardo a darwin, la selezione naturale e "gli africani": credo che sia ormai accettato che se uno non trasmette i propri geni alla prole, viene ELIMINATO dal pool genetico :fagiano: Cioè, è un dato di fatto. Poi vabbè non è che si può applicare a caso e dire "loro si estinguono"

Sull'ultimo post di Sirio: certamente non si poteva evitare in toto, però non è neanche accettabile che la prima volta che piova "un pò oltre gli schemi", succeda ciò.
Negli anni precedenti bisognava analizzare il territorio ed evidenziare le aree di rischio. È stato fatto?

Sirio
03-10-2009, 16:44
Sicuramente la colpa non è certo di "uno", la colpa va cercata in anni e anni di schifo, che ha portato a questo risultato.

Rispondo riguardo a darwin, la selezione naturale e "gli africani": credo che sia ormai accettato che se uno non trasmette i propri geni alla prole, viene ELIMINATO dal pool genetico :fagiano: Cioè, è un dato di fatto. Poi vabbè non è che si può applicare a caso e dire "loro si estinguono"

Sull'ultimo post di Sirio: certamente non si poteva evitare in toto, però non è neanche accettabile che la prima volta che piova "un pò oltre gli schemi", succeda ciò.
Negli anni precedenti bisognava analizzare il territorio ed evidenziare le aree di rischio. È stato fatto?
Non era la prima volta, 2 anni fa era successa una cosa simile anche se di proporzioni minori.
A quanto so avrebbero iniziato i lavori per la messa in sicurezza proprio in questi mesi......ma a distanza di 2 anni, assurdo.

Sheera
03-10-2009, 16:47
Non arrivano i soldi qua non arrivano i soldi là!
Ma dov'è la regione, tra l'altro a statuto speciale, dov'è la provincia, dov'è il comune? I soldi vengono sperperati invece di fare le opere, ecco dov'è il problema e dopo ci si lamenta! Qui dalle mie parti è da un po' di tempo che si vuole fare una bretella di raccordo tra 2 autostrade e i soldi richiesti allo Stato non arrivano! Così per forza di cose la regione ha deciso di farsela da sola la bretella che poi sarà a pagamento fino a quando non sarà stata ripagata! Ma intanto si fa sta bretella porca miseria!
La Regione è sicuramente colpevole - lo stato non c'entrava - ma un piccolissimo comune non può avere queste risorse.
Ragionare prima di scrivere no?

gabi.2437
03-10-2009, 16:47
La Regione è sicuramente colpevole - lo stato non c'entrava - ma un piccolissimo comune non può avere queste risorse.
Ragionare prima di scrivere no?

Come dichiara giustamente Sirio, una cosa simile successe 2 anni fa.

Nessuno ha fatto niente.

Sheera
03-10-2009, 16:54
Come dichiara giustamente Sirio, una cosa simile successe 2 anni fa.

Nessuno ha fatto niente.
Sì, ma non potevano essere i piccoli comuni a fare, con le risorse che non hanno. Forse l'unica cosa che potevano fare che è poco costosa è organizzare un sistema di monitoraggio.

Il Pirata
03-10-2009, 16:55
Come dichiara giustamente Sirio, una cosa simile successe 2 anni fa.

Nessuno ha fatto niente.

la differenza tra allora e adesso e che questa volta l'entita è stata 3 volte più grande, e che ci sono stati diversi morti!
in questi due anni, la regione, la provincia, il comune e i quartieri se ne sono FOTTUTI non hanno fatto NULLA

Sheera
03-10-2009, 16:59
la differenza tra allora e adesso e che questa volta l'entita è stata 3 volte più grande, e che ci sono stati diversi morti!
in questi due anni, la regione, la provincia, il comune e i quartieri se ne sono FOTTUTI non hanno fatto NULLA
Il discorso vale per Regione e Provincia, ma mi spiegate, bilanci alla mano, cosa potevano fare i piccolissimi comuni, quali sono le loro risorse, invece di continuare a ripetere luoghi comuni? I quartieri in questi comuni non esistono.
Il sindaco di Scaletta ha spiegato che cosa ha fatto.

Gufoz
03-10-2009, 17:00
La Regione è sicuramente colpevole - lo stato non c'entrava - ma un piccolissimo comune non può avere queste risorse.
Ragionare prima di scrivere no?

Forse non mi sono spiegato! Lo so anch'io che un piccolo comune non ha molte risorse, ma queste si possono trovare in sinergia con la provincia e la regione! Anch'io abito in un piccolo paese ma annualmente la regione e la provincia distribuiscono i fondi che sono anche europei, per opere di varia utilità! Per esempio nel mio paese di 25.000 abitanti abbiamo un sistema di trasporto locale, solo per il paese e le frazioni Questo servizio è stato messo in piedi dal comune in primis, che ha presentato un progetto serio e utile agli abitanti, e poi è stato sostenuto finanziariamente, ma solo in parte, da regione e provincia! E se succede da me perchè non può succedere anche in Sicilia?

Sheera
03-10-2009, 17:06
Forse non mi sono spiegato! Lo so anch'io che un piccolo comune non ha molte risorse, ma queste si possono trovare in sinergia con la provincia e la regione! Anch'io abito in un piccolo paese ma annualmente la regione e la provincia distribuiscono i fondi che sono anche europei, per opere di varia utilità! Per esempio nel mio paese di 25.000 abitanti abbiamo un sistema di trasporto locale, solo per il paese e le frazioni Questo servizio è stato messo in piedi dal comune in primis, che ha presentato un progetto serio e utile agli abitanti, e poi è stato sostenuto finanziariamente, ma solo in parte, da regione e provincia! E se succede da me perchè non può succedere anche in Sicilia?

Ma hai letto che cosa ha detto il sindaco di Scaletta? Lui le richieste e proposte le aveva fatte.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29134776&postcount=87

Gufoz
03-10-2009, 17:11
Ma hai letto che cosa ha detto il sindaco di Scaletta? Lui le richieste e proposte le aveva fatte.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29134776&postcount=87

Ma hai letto quello che ho scritto!
Comune-provincia-regione! Se il comune aveva fatto le richieste andiamo a sentire che dicono la provincia e la regione!

Sheera
03-10-2009, 17:17
Ma hai letto quello che ho scritto!
Comune-provincia-regione! Se il comune aveva fatto le richieste andiamo a sentire che dicono la provincia e la regione!
Il comune aveva fatto le richieste ma i soldi non sono arrivati, dalla Regione.
La Regione sta zitta perchè ha torto marcio. Speriamo che con l'apertura di un fascicolo per disastro colposo, vengano fuori un po' di responsabilità - e quelle verranno fuori - ma soprattutto che i responsabili paghino.

Il Pirata
03-10-2009, 17:24
Il discorso vale per Regione e Provincia, ma mi spiegate, bilanci alla mano, cosa potevano fare i piccolissimi comuni, quali sono le loro risorse, invece di continuare a ripetere luoghi comuni? I quartieri in questi comuni non esistono.
Il sindaco di Scaletta ha spiegato che cosa ha fatto.

per scaletta ti dò assoluta ragione, ma i paesi giampilieri-molino-altolia fanno parte del COMUNE DI MESSINA e non credo che sia un comune piccolo, ah poi i quartieri esistono, visto che giampilieri stà nel mio stesso quartiere!

Sheera
03-10-2009, 17:30
per scaletta ti dò assoluta ragione, ma i paesi giampilieri-molino-altolia fanno parte del COMUNE DI MESSINA e non credo che sia un comune piccolo, ah poi i quartieri esistono, visto che giampilieri stà nel mio stesso quartiere!

Ah, quelle sono frazioni, giusto, lì dipende dal Comune di Messina, che le risorse, almeno per le cose indispensabili doveva averle.
Comunque almeno un sistema di monitoraggio dovevano organizzarlo oggi la sensoristica cosa pochissimo, non so perchè non ci abbiano pensato.
A dire il vero non so in quali zone pericolose d'Italia ci siano.
Per questo dovrebbero muoversi gli Uffici tecnici dei comuni, e anche le ditte che impiantano questi servizi dovrebbero stimolare i comuni a impiantarli. Almeno si salverebbero vite.

fluke81
03-10-2009, 22:05
stasera altro temporale, anche la corrente elettrica va e viene

dantes76
03-10-2009, 22:39
Il sindaco di Scaletta: "Ma quale speculazione edilizia..."

MESSINA - "Basta con questa storia della speculazione edilizia. Voglio dire al sindaco di Messina e a Bertolaso che a Scaletta sono crollate case nel centro storico perfettamente a norma. La verità è che i soldi che erano stati stanziati per i lavori di consolidamento del territorio non ci sono mai arrivati". Si difende così Mario Briguglio, sindaco di Scaletta Zanclea, uno dei comuni del messinese devastati dal nubifragio.

"Dopo l'alluvione del 2007 - aggiunge il primo cittadino - avevo presentato una relazione in cui si faceva una stima dei danni. Avevo chiesto 20 milioni di euro. Me ne hanno assegnati 500 mila. Poi la conferenza di servizi Comune-Protezione civile ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di risanamento del territorio. E a quel punto tutto si è fermato. Non è mai stata fatta una gara, perché si sono accorti che i soldi non c'erano più".

Il sindaco insiste: "Le uniche risorse che ho avuto sono state quelle spese per pagare le ditte che ripulirono il paese dalla frana. L'anno scorso il paese è rimasto isolato 42 giorni per una frana. Ho fatto un progetto per la realizzazione di una galleria che ancora giace sul tavolo del presidente Lombardo e della Protezione civile".

03/10/2009

http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=28463&template=lasiciliaweb

Lombardo e' presidente della regione dal'Aprile 2008.. non da 15 anni...

Sirio
04-10-2009, 03:27
Lombardo e' presidente della regione dal'Aprile 2008.. non da 15 anni...

Io so benissimo di cosa parla, un intero paese ha avuto disagi ENORMI per 1 mese e mezzo a causa di una stupidissima frana, roba che si poteva risolvere in pochi giorni.

In ogni caso, l'evento è accaduto l'anno scorso, non 15 anni fa.

fluke81
04-10-2009, 16:06
http://i35.tinypic.com/2zoayx5.jpg
http://i33.tinypic.com/jp9e7q.jpg
http://i35.tinypic.com/15yd9oj.jpg
http://i36.tinypic.com/11hf7k9.jpg

whistler
04-10-2009, 16:08
:( :( :cry:

LUVІ
04-10-2009, 16:13
Cazzo, ma quel condominio crollato è stato costruito praticamente sull'alveo del torrente!

k|o
04-10-2009, 16:22
l bilancio provvisorio fornito dalla Prefettura. Si continua a scavare per recuperare i corpi, un cadavere estratto dal fango quattro giorni dopo la tragedia. Ancora 29 persone in ospedale, 564 gli sfollati. Sopralluogo in elicottero nelle zone alluvionate del premier con Guido Bertolaso, Protezione civile, e Stefania Prestigiacomo, ministro dell'Ambiente. Il presidente del Consiglio: "Daremo le case come in Abruzzo. Sospenderemo tasse e mutui". Poi spiega: "Avevamo dato anche l'allarme, ma la pioggia è stata più intensa del previsto. Spero in uno stanziamento di un miliardo per le zone a rischio idrogeologico". Contestati il governatore Lombardo e il ministro Matteoli: "Assassini"

ma anche no, contrario in tutto e per tutto, spendessero li i soldi del ponte, o le altre vagonate di soldi fondi fas che stan prendendo.
è un evento che nulla ha a che vedere con un terremoto, in questo caso i responsabili ci sono, sono ben individuabili e pagheranno loro le spese, mica noi.
anche in sardegna l'alluvione ha fatto parecchi danni e qualche morto, eppure nessuno è passato a fare un giro in elicottero nelle zone distrutte dall'alluvione.

whistler
04-10-2009, 16:30
giusto! spendano i soldi per l inutile ponte per sistemare tutto quello che si può sistemare...
non lo faranno.
non sistemeranno nulla , si mangereanno i soldi , e pagherà pantalone.

Gufoz
04-10-2009, 19:08
Ma è normale che le case siano costruite così, cioè senza un minimo di ordine e di criterio!

http://img79.imageshack.us/img79/8086/nubifragiox.jpg

dantes76
04-10-2009, 19:49
Ma è normale che le case siano costruite così, cioè senza un minimo di ordine e di criterio!

edit



quelle case non nascono cosi', diventano cosi, con modifiche nel corso del tempo... aspe'..ah si condoni edilizi...

dantes76
04-10-2009, 20:10
qui invece quello che temo di piu', palermo ha un pseudo fiume che si chiama oreto, ma alla fine e' una discarica fognaria, la cosa tragica e che all'interno del suo letto, nella parte piu' evidente, e nei valloni nelle zone collinari siano piene di case, magazzini, aziende agricole...

http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&ll=38.057283,13.330193&spn=0.152466,0.308647&t=k&z=12&msid=100233465588198727190.000475208ca719f62f495

StefAno Giammarco
05-10-2009, 00:34
...e allora sarà la legge di darwin...

Sono indeciso ma detto così mi pare un commento razzista. Chiariscimelo un po'

Ja]{|e
05-10-2009, 07:42
qui invece quello che temo di piu', palermo ha un pseudo fiume che si chiama oreto, ma alla fine e' una discarica fognaria, la cosa tragica e che all'interno del suo letto, nella parte piu' evidente, e nei valloni nelle zone collinari siano piene di case, magazzini, aziende agricole...

http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&ll=38.057283,13.330193&spn=0.152466,0.308647&t=k&z=12&msid=100233465588198727190.000475208ca719f62f495

Ma quando piove... >> http://www.youreporter.it/video_Palermo_fiume_oreto_in_piena_1

Ja]{|e
05-10-2009, 09:46
Tale Mandiamoli a casa! (http://www.facebook.com/pages/Palermo-Italy/Mandiamoli-a-casa/134341586378) su feisbuk scrive:

LA VERA VERITA' SUI SOCCORSI A MESSINA!!!!! (http://www.facebook.com/note.php?note_id=170340407081&ref=nf)
La settimana scorsa un mio amico che è volontario nella protezione civile è partito da Palermo per recarsi assieme ai vigili del fuoco a Giampilieri il paese devastato dalle piogge incessanti che hanno causato frane e smottamenti della collina sovrastante il paese.....
Questa persona di cui non posso farvi il nome mi ha confidato qual'è la vera situazione nel paese colpito da questo evento "prevedibile";vi cito le testuali parole di questa persona che mi ha chiesto di non rivelare il suo nome:
A Giampllieri i mezzi non ci sono, l'esercito non fa nulla, i capisquadra non ci sono e i vigili del fuoco preferiscono bere grappa invece che spalare il fango.....la polizia non c'è e alcuni volontari della proteziopne civile rubano dalle case degli sfollati......


LA VERA VERITA' SUI SOCCORSI A MESSINA!!!!! parte 2 (http://www.facebook.com/notes.php?id=134341586378#/note.php?note_id=170349247081)

Potete non credere alla testimonianza che ho riportato nella prima parte....
Ma state certi che su una cosa possiamo concordare,che tra una settimana gli sfollati di Gampillieri sarano dimenticati da tutta l'Italia.....sempre secondo il mio testimo ,che è una persona assolutamente attendibile, la protezione civile di Messina non è preparata e soprattutto non ha i mezzi!!!! Questa mia fonte ha anche riportato anche che la protezione civile di Messsina ha dovuto usare la pale degli agricoltori del territori perchè nemmeno hanno le pale e i picconi....
In tutto questo il nostro caro presidente del consiglio è venuto a farsi pubblicità come fece in Abruzzo....
Insomma mi rimetto alle vostre coscienze e chiedervi di credere a ciò che ho riportato in queste 2 note....

LA VERA VERITA' SU GAMPILLIERI E I SOCCORSI..... (http://www.facebook.com/note.php?note_id=170361812081&ref=nf)

NEI TELEGIORNALI NAZIONALI NON SE NE PARLA MAI!!! MA IL PAESINO COLPITO DA UNA PREVEDIBILE TRAGEDIA E' STATO ABBANDONATO DA TUTTI!!!!! LA POLIZIA NON PROTEGGE LE CASE DEGLI SFOLLATI E ALCUNI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE SI DIVERTONO A RUBARE L'ARGENTERIA DELLE CASE DEVASTATE DAL FANGO.....L'ESERCITO PASSA IL TEMPO A BERE GRAPPA...I VIGILI DEL FUOCO NON HANNO MEZZI ADEGUATI E LA FORESTALE E' COSTRETTA A FARE CHILOMETRI PER PORTARE I MEZZI....CHE SONO SCARSISSIMI.....PAROLE DEL MIO ANONIMO INFORMATORE CHE PER RAGIONI CHE TUTTI SPERO POSSIATE CAPIRE HA SCELTO L'ANONIMATO......

Sapevatelo (http://www.youtube.com/watch?v=3i1yAZS2TB8).

wacko
05-10-2009, 10:11
Ma è normale che le case siano costruite così, cioè senza un minimo di ordine e di criterio!


Non so se ho capito bene cosa indicassi in quella foto. Ma penso che questi

http://img38.imageshack.us/img38/6003/11hf7k9.jpg (http://img38.imageshack.us/i/11hf7k9.jpg/)

servano solo ad accedere alle terrazze. Non sono altre stanze o appartamenti...

LUVІ
05-10-2009, 10:30
Credo siano i locali motore degli ascensori o, al limite, i vecchi locali per i cassoni dell'acqua....

Ja]{|e
05-10-2009, 11:14
Credo siano i locali motore degli ascensori o, al limite, i vecchi locali per i cassoni dell'acqua....

Casa mia è pure così, servono per accedere alla terrazza.

Onisem
05-10-2009, 12:20
l bilancio provvisorio fornito dalla Prefettura. Si continua a scavare per recuperare i corpi, un cadavere estratto dal fango quattro giorni dopo la tragedia. Ancora 29 persone in ospedale, 564 gli sfollati. Sopralluogo in elicottero nelle zone alluvionate del premier con Guido Bertolaso, Protezione civile, e Stefania Prestigiacomo, ministro dell'Ambiente. Il presidente del Consiglio: "Daremo le case come in Abruzzo. Sospenderemo tasse e mutui". Poi spiega: "Avevamo dato anche l'allarme, ma la pioggia è stata più intensa del previsto. Spero in uno stanziamento di un miliardo per le zone a rischio idrogeologico".

E' incredibile come riesca a mentire spudoratamente anche di fronte alle tragedie. Non era stato dato nessun allarme, non un solo cittadino avvertito ed evacuato.

Sheera
05-10-2009, 12:28
{|e;29153305']Casa mia è pure così, servono per accedere alla terrazza.

Si chiamano "VOLUMI TECNICI"

Sheera
05-10-2009, 12:30
E' incredibile come riesca a mentire spudoratamente anche di fronte alle tragedie. Non era stato dato nessun allarme, non un solo cittadino avvertito ed evacuato.

Un sistema di monotoraggio che desse l'allarme, oggi poco costoso lo potevano fare benissimo i sindaci, la protezione civile comunale o quella provinciale, non ci vuole lo stato! e neanche la Regione per queste cose. Non esageriamo adesso!!!
Poteva richiederlo anche un comitato di cittadini.

Sheera
05-10-2009, 13:20
{|e;29152004']Tale Mandiamoli a casa! (http://www.facebook.com/pages/Palermo-Italy/Mandiamoli-a-casa/134341586378) su feisbuk scrive:







Sapevatelo (http://www.youtube.com/watch?v=3i1yAZS2TB8).

Accuse di questo genere se anonime valgono ZERO, non solo, ti espongono a possibili querele per diffamazione. Sui forum si è anonimi fino a eventuale denuncia, una denuncia alla Polizia Postale si fa per email e la Polizia Postale risale al tuo nome cognome e indirizzo. Se legge qualche persona che si sente diffamata sai quello che ti aspetta.

Onisem
05-10-2009, 14:04
Un sistema di monotoraggio che desse l'allarme, oggi poco costoso lo potevano fare benissimo i sindaci, la protezione civile comunale o quella provinciale, non ci vuole lo stato! e neanche la Regione per queste cose. Non esageriamo adesso!!!
Poteva richiederlo anche un comitato di cittadini.

Si ma non stiamo parlando di questo. C'era un allarme? Era stato dato? E non intendo i soliti bollettini della protezione civile. No? Allora ha raccontanto l'ennesima balla, sui cadaveri dei morti.

dr-omega
05-10-2009, 14:28
giusto! spendano i soldi per l inutile ponte per sistemare tutto quello che si può sistemare...
non lo faranno.
non sistemeranno nulla , si mangereanno i soldi , e pagherà pantalone.

Ma secondo te, se non costruiscono il ponte, poi dove possono mandare a vivere la gente?:rolleyes:
Qui siamo tornati indietro nel tempo fino alla rivoluzione francese e a quella frase delle brioches in sostituzione del pane...
Senza sperare in teste tagliate (che tentazione, che tentazione!) mi auguro che per UNA volta i colpevoli paghino davvero con la galera e la donazione coatta di tutti i loro averi in favore delle vittime.

Sheera
05-10-2009, 15:56
Ma secondo te, se non costruiscono il ponte, poi dove possono mandare a vivere la gente?:rolleyes:
Qui siamo tornati indietro nel tempo fino alla rivoluzione francese e a quella frase delle brioches in sostituzione del pane...
Senza sperare in teste tagliate (che tentazione, che tentazione!) mi auguro che per UNA volta i colpevoli paghino davvero con la galera e la donazione coatta di tutti i loro averi in favore delle vittime.

Il Ponte con il controllo del territorio non c'entra una mazza, anche finanziariamente.

Non confondiamo: l'allarme METEO vale per tutto il territorio nazionale e oramai si fa sul serio, per questo ci sono le allerte. Ma non c'entra con con una collina, un costone di montagna che frana. Per quello ci vuole un sistema computerizzato di sensori che registri il mimimo movimento. Credo che oggi come oggi questo costi poco e sia alla portata dei Comuni (Protezione Civile comunale) e delle Provincie (Protezione Civile provinciale). La focalizzazione va posta su questo aspetto, una casa può essere al fatta meglio di questo mondo ma se gli frana addosso una montagna crolla o comunque saltano gli infissi, viene invasa da fango e detriti e gli abitanti muoiono.
Una legge nazionale può facilitare e incentivare questo controllo che però va fatto a livello locale.

fluke81
05-10-2009, 16:28
L'«eroe per caso» di Giampilieri
Simone morto per salvare otto persone
Su Facebook è nato un gruppo a lui intitolato. Con più di 2000 membri e centinaia di messaggi

MESSINA - Simone Neri era un ragazzo sorridente. Era sottocapo di prima classe della Marina. Aveva una ragazza bellissima e sognava una famiglia, come tutti. Aveva 28 anni e quel tragico giovedì era riuscito a mettersi in salvo mentre il paesino di Giampilieri crollava sotto il fango della montagna. Era in salvo sopra un tetto. Così ascoltando le richieste di aiuto intorno a lui, non ha resistito. E allora ha cominciato a darsi da fare. Prima ha salvato un vicino che urlava disperato dalla sua casa crollata. Poi è corso ad aiutare una donna intrappolata tra le macerie. L'ha presa in braccio e l'ha portata in salvo sopra il tetto sicuro. Poi è toccato ad un'amico sulle spalle. Avanti e indietro per otto volte. Alle 21.00 l’ultima telefonata alla sua ragazza, «C'è un bambino che piange, vado a salvarlo. Qualsiasi cosa succeda, ricordati che io ti amo». Ma la sua corsa questa volta si è fermata.

SU INTERNET - Simone Neri è stato ritrovato tra le vittime dopo due giorni. La cugina lo ricorda davanti alle telecamere: «Fino alla fine ha salvato tutti. Poi però non c'è l'ha fatta...». La storia di Simone adesso vive su internet e fa il giro del mondo. Siti e pagine per ricordare l'altruismo di un giovane messinese. Su Facebook è nato un gruppo a lui intitolato: «Simone Neri un VERO EROE». Iscritti oltre 2000, centinaia di messaggi e un quesito: «A lui 8 persone devono la vita. Chissà se gli toccheranno i funerali di Stato... chissà se un tricolore ci sarà sulla sua bara... o se una scuola gli sarà intitolata... Onore a te, che hai sacrificato la tua vita... in cambio di nulla!»
http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_05/eroe-messina-8persone-salvate_efd6dc7a-b1af-11de-82d9-00144f02aabc.shtml

*

The Pein
05-10-2009, 17:04
Condoglianze...

simplyme
06-10-2009, 13:07
{|e;29152004']Tale Mandiamoli a casa! (http://www.facebook.com/pages/Palermo-Italy/Mandiamoli-a-casa/134341586378) su feisbuk scrive:







Sapevatelo (http://www.youtube.com/watch?v=3i1yAZS2TB8).

CAZZATE!!!!!!!
gente che parla tanto per parlare, io sono li , lo vedo di presenza, son volontario tramite l'ente in cui lavoro e posso assicurare che tra esercito, protezione civile e vigili del fuoco lavorano ininterrottamente, si stanno spaccando la schiena e non lo ho mai visti darsi cosi da fare. idem i volontari del luogo (altri non residenti non li fanno entrare altrimenti potrebbero solo intralciare perchè + che aiutare son curiosi e basta ! )che c'è gente che è partita da casa con le PALE !!!!

Sheera
06-10-2009, 13:48
CAZZATE!!!!!!!
gente che parla tanto per parlare, io sono li , lo vedo di presenza, son volontario tramite l'ente in cui lavoro e posso assicurare che tra esercito, protezione civile e vigili del fuoco lavorano ininterrottamente, si stanno spaccando la schiena e non lo ho mai visti darsi cosi da fare. idem i volontari del luogo (altri non residenti non li fanno entrare altrimenti potrebbero solo intralciare perchè + che aiutare son curiosi e basta ! )che c'è gente che è partita da casa con le PALE !!!!

Se se lì puoi confermare quanto ho scritto ad amici lontani?
"Io ascolto le locali, gli abitanti anche oggi hanno smentito tutti i discorsi sulle costruzioni abusive, parlano di costruzioni antiche e dei soldi che la Regione aveva stanziato e che non erano mai arrivati, evidentemente stornati.
Adesso si capisce benissimo che tutto il discorso sull’abusivismo serve a distogliere l’attenzione dalle colpe della Regione.

Il paese non è costruito su una fiumara, nel XV sec non avrebbero fatto un paese in una fiumara. E’ vero che le fiumare c’erano perchè c’erano i mulini ad acqua nella vallata, ma non attraversavano il paese. Qui c’è una foto di Giampilieri, si vede anche la chiesa antica.
http://salvorestuccia.giampilieri.eu/images/Immagine%20197.jpg
Dalla foto si vede che ci sono anche costruzioni antiche, oltre alla chiesa, sono ancora lì e sono in alto. Ripeto, la chiesa, che si vede bene nella foto, è rinascimentale, ed è ancora lì, così come altre costruzioni antiche.
La frana si è avuta in una zona dove evidentemente una volta non c’erano fiumare.
La frana è stata in alto a dx, tra le due case bianche.
Sopra, la collina è terrazzata, con le reti.
Quello che gli abitanti hanno detto è che ci sono stati incendi (sicuramente non dolosi, data la pendenza, di quei terreni non se ne facevano niente) e tagli di alberi e credo che il punto sia questo. E’ vero che hanno terrazzato e messo le reti ma evidentemente questo non bastava.
Per questo erano stati chiesti interventi di recupero, approvati e con fondi stanziati, che però non sono mai arrivati."

k|o
06-10-2009, 14:43
{|e;29152004']Tale Mandiamoli a casa! (http://www.facebook.com/pages/Palermo-Italy/Mandiamoli-a-casa/134341586378) su feisbuk scrive:







Sapevatelo (http://www.youtube.com/watch?v=3i1yAZS2TB8).

quante cazzate scritte tutte insieme :asd:

sashasnow
06-10-2009, 17:07
ma 25 morti... ma cosa volete che siano...

Io sto aspettando il VESUVIO... e li mi faro' tante tante tante RISATE!!!

AH AH AH

quando i morti li conteranno a centinaia di migliaia...

AH AH AH AH

(povera italia)

StefAno Giammarco
07-10-2009, 01:33
ma 25 morti... ma cosa volete che siano...

Io sto aspettando il VESUVIO... e li mi faro' tante tante tante RISATE!!!

AH AH AH

quando i morti li conteranno a centinaia di migliaia...

AH AH AH AH

(povera italia)

Complimenti davvero, una mancanza di rispetto a mio modo di vedere davvero spaventosa. Penso che due settimane di sospensione siano il minimo.

Sheera
07-10-2009, 20:03
Riporto da un sito specialistico un post chiarificatore.

“Sono vissuto da bambino due fiumare più a nord della fiumara di Giampilieri e conosco abbastanza bene la zona. Il paese di Giampilieri di trova sulla sinistra orografica della fiumara. Uno o più valloni (ovvero un impluvio) attraversano il paese, il più grande di questi da addirittura il nome ad una zona del paese detta appunto “Vallone”. Il paese non ha avuto negli ultimi 40 anni episodi alluvionali di rilievo che hanno riguardato il centro del paese, la fiumara invece periodicamente si riempe d’acqua ma non ha mai distrutto le case del centro storico, perlomeno non dopo le opere del genio civile attuate dopo l’unità d’Italia.
Sicuramente fino agli anni sessanta le colline sopra il paese sono state coltivate nonostante la pendenza, da allora il degrado del suolo è andato aumentando fino ad arrivare alle colate detritiche del 2007.
Le ordinanze di abbattimento ci sono e riguardano parte degli edifici colpiti dall’alluvione del 2007, non per il rischio di frana ma perchè danneggiati alle fondamenta. L’area colpita nell’alluvione attuale è molto più vasta e ha colpito anche edifici che non erano stati dichiarati inagibili.
P.S Sono un geologo.”

Ecco perchè le colline, come si vede dalle foto, erano terrazzate.

ilguercio
07-10-2009, 20:15
Io ho una domanda seeeemplice:abbiamo visto il disastro in Abruzzo ma dove sono ora i signori che hanno fatto progetti del menga,quelli che hanno preso per 10 e costruito per 5 e tutti gli altri furbetti.
Non è meglio che non si ripetano alcune disgrazie?

-kurgan-
07-10-2009, 21:01
Io ho una domanda seeeemplice:abbiamo visto il disastro in Abruzzo ma dove sono ora i signori che hanno fatto progetti del menga,quelli che hanno preso per 10 e costruito per 5 e tutti gli altri furbetti.
Non è meglio che non si ripetano alcune disgrazie?

sarebbe meglio si, avremmo sconfitto la camorra e le organizzazioni criminali che governano l'italia.

plutus
07-10-2009, 22:38
Se se lì puoi confermare quanto ho scritto ad amici lontani?
"Io ascolto le locali, gli abitanti anche oggi hanno smentito tutti i discorsi sulle costruzioni abusive, parlano di costruzioni antiche e dei soldi che la Regione aveva stanziato e che non erano mai arrivati, evidentemente stornati.
Adesso si capisce benissimo che tutto il discorso sull’abusivismo serve a distogliere l’attenzione dalle colpe della Regione.

Il paese non è costruito su una fiumara, nel XV sec non avrebbero fatto un paese in una fiumara. E’ vero che le fiumare c’erano perchè c’erano i mulini ad acqua nella vallata, ma non attraversavano il paese. Qui c’è una foto di Giampilieri, si vede anche la chiesa antica.
http://salvorestuccia.giampilieri.eu/images/Immagine%20197.jpg
Dalla foto si vede che ci sono anche costruzioni antiche, oltre alla chiesa, sono ancora lì e sono in alto. Ripeto, la chiesa, che si vede bene nella foto, è rinascimentale, ed è ancora lì, così come altre costruzioni antiche.
La frana si è avuta in una zona dove evidentemente una volta non c’erano fiumare.
La frana è stata in alto a dx, tra le due case bianche.
Sopra, la collina è terrazzata, con le reti.
Quello che gli abitanti hanno detto è che ci sono stati incendi (sicuramente non dolosi, data la pendenza, di quei terreni non se ne facevano niente) e tagli di alberi e credo che il punto sia questo. E’ vero che hanno terrazzato e messo le reti ma evidentemente questo non bastava.
Per questo erano stati chiesti interventi di recupero, approvati e con fondi stanziati, che però non sono mai arrivati."

oltre a questo va anche sottolineato che erano mesi che non pioveva: la coesione del terreno (=asciutto) era sicuramente fortemente ridotta. La pioggia é stata eccezionale, ha appesantito il terreno superficiale senza poter penetrare in profondità. Si é creato un forte carico sopra un terreno decoeso e per questo é scivolato. Da un lato ha certo giocato la scarsa manutenzione, da un lato l'eccezionalità dell'evento.

ilguercio
07-10-2009, 22:50
Ragazzi c'è anche da dire che appiccare fuoco ad muzzum per togliersi dalle scatole la sterpaglia non è una buona idea.
E che diavolo...

ConteZero
07-10-2009, 22:57
Ragazzi c'è anche da dire che appiccare fuoco ad muzzum per togliersi dalle scatole la sterpaglia non è una buona idea.
E che diavolo...

Ma quello è il meno, il fatto è che una volta gli stagionali presi per le opere di rimboschimento danno fuoco per farsi assumere per il rimboschimento.
Inoltre per tenere il terreno ci vogliono piante che abbiano radici abbastanza profonde.

ilguercio
07-10-2009, 23:03
Ma quello è il meno, il fatto è che una volta gli stagionali presi per le opere di rimboschimento danno fuoco per farsi assumere per il rimboschimento.
Inoltre per tenere il terreno ci vogliono piante che abbiano radici abbastanza profonde.

Beh il pezzetto si Sa-Rc che va da Lamezia a Cosenza è sicuramente trattato in questo modo.Fuoco selvaggio e quel che brucia brucia.Di sicuro non è un metodo molto ortodosso.

Sheera
08-10-2009, 07:11
oltre a questo va anche sottolineato che erano mesi che non pioveva: la coesione del terreno (=asciutto) era sicuramente fortemente ridotta. La pioggia é stata eccezionale, ha appesantito il terreno superficiale senza poter penetrare in profondità. Si é creato un forte carico sopra un terreno decoeso e per questo é scivolato. Da un lato ha certo giocato la scarsa manutenzione, da un lato l'eccezionalità dell'evento.Già, quando si ragiona si dicono cose sensate.

Sheera
08-10-2009, 07:15
Ma quello è il meno, il fatto è che una volta gli stagionali presi per le opere di rimboschimento danno fuoco per farsi assumere per il rimboschimento.
Inoltre per tenere il terreno ci vogliono piante che abbiano radici abbastanza profonde.
I forestali che danno fuoco lì proprio non c'entrano.
Se era coltivato e terrazzato è più probabile che ci fossero viti, ma il punto è proprio il fatto che fosse coltivato. L'abbandono delle campagne crea un sacco di problemi.

plutus
08-10-2009, 07:56
Già, quando si ragiona si dicono cose sensate.

guarda che non sono io quello che manda mail zeppe di offese quando qualcuno esprime un'opinione diversa dalla mia.

Sheera
08-10-2009, 08:17
guarda che non sono io quello che manda mail zeppe di offese quando qualcuno esprime un'opinione diversa dalla mia.

Guarda che il mio commento era elogiativo, non polemico. Il "non sensato" non si riferiva a te.

Sheera
08-10-2009, 10:25
Edifici troppo vecchi: l'abusivismo non c'entra - E intanto l'assessore regionale all'Ambiente Mario Milone, in aula all'Ars, rende noto che "dai rilievi cartografici risultano solo due edifici abusivi a Giampilieri e altri due o tre a Scaletta Zanclea, colpiti nei giorni scorsi dall'alluvione". "In questo caso dunque - ha aggiunto - è difficile dare la colpa di quello che è successo all' abusivismo. Il problema semmai è che gli edifici di quei centri abitati risalgono anche a cento anni fa e tutto lascia pensare che siano stati realizzati con tecniche e materiali del tutto inadeguati a supportare eventi di questo tipo". Milone dice di "non escludere la ricostruzione dei centri distrutti altrove, considerata la struttura del territorio"

Lukez
08-10-2009, 12:47
è vero che Bruno Vespa a "Porta a porta" ha fatto battute inopportune sui siciliani?
Qualcuno ha il link del video su youtube?

plutus
08-10-2009, 16:07
Guarda che il mio commento era elogiativo, non polemico. Il "non sensato" non si riferiva a te.

neppure io mi riferivo a te, tranquillo ;)

plutus
08-10-2009, 16:08
Edifici troppo vecchi: l'abusivismo non c'entra - E intanto l'assessore regionale all'Ambiente Mario Milone, in aula all'Ars, rende noto che "dai rilievi cartografici risultano solo due edifici abusivi a Giampilieri e altri due o tre a Scaletta Zanclea, colpiti nei giorni scorsi dall'alluvione". "In questo caso dunque - ha aggiunto - è difficile dare la colpa di quello che è successo all' abusivismo. Il problema semmai è che gli edifici di quei centri abitati risalgono anche a cento anni fa e tutto lascia pensare che siano stati realizzati con tecniche e materiali del tutto inadeguati a supportare eventi di questo tipo". Milone dice di "non escludere la ricostruzione dei centri distrutti altrove, considerata la struttura del territorio"

quindi solo un paio di edifici abusivi non sono una cosa grave? ottimo...
in termini generali, contro l'evento "eccezionale" non c'e' opera civile che tenga.

Sheera
08-10-2009, 16:19
quindi solo un paio di edifici abusivi non sono una cosa grave? ottimo...
in termini generali, contro l'evento "eccezionale" non c'e' opera civile che tenga.

No, il punto è che NON SONO LA CAUSA, anche perchè quelle che sono crollate sono le costruzioni vecchie, antiche.
La causa è probabilmente l'abbandono della coltivazione dei terrazzamenti (suppongo a vigneto). Ma qualcuno ci doveva pensare? Eh direi di sì, specialmente dopo le avvisaglie del 2007. Se poi è vero che nella relazione di rischio idrogeologico dei comuni della provincia di Messina, redatta nell'ottobre 2008 dalla Protezione Civile Nazionale e indirizzata al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare si chiedevano interventi urgenti di risanamento idrogeologico, e conseguenti finanziamenti tramite la Regione Siciliana, per i siti di Vulcano, Panarea, Stromboli, LIpari, Giampilieri, ecc... MA lo stato di necessità riconosciuto per LIpari, Vulcano, Stromboli, Panarea, NON è stato riconosciuto per Giampilieri la responsabilià parte dal Ministero. Probabilmente a scendere, Regione, Provincia, Comune di Messina ma lo stabilirà la magistratura.

Ah, sono di genere femminile :)

Sheera
10-10-2009, 09:52
Scrive una messinese (d'adozione):
Ho tanta rabbia dentro per le parole dette subito dopo la tragedia: abusivismo... e questi sarebbero i morti dell'abusivismo???? Dovete sapere che a Giampilieri, a Scaletta e negli altri paesini quelle case erano li da almeno 60 anni... ci sono sempre state....
E l'allerta mal tempo? A noi non è arrivata nessuna comunicazione... Una mia amica mi ha riferito che le è arrivato un sms alle 19.30 di allerta... peccato che a quell'ora erano già morte 30 persone.

Domani ci saranno i funerali di queste povere persone. Ma sapete chi saranno coloro che piangeranno di più?? Chi è sopravvisuto alla tragedia ed è rimasto senza casa, senza lavoro, senza famiglia. Come quel signore che ha perso la casa, la mamma, la moglie e la figlia di solo 4 anni...
Da dove ricominciare, da dove ripartire... e DOVE sopratutto.
La solidarietà che ho visto tra la nostra popolazione è davvero straordinaria, non ho mai visto Messina così unita come un'unica famiglia. Ma siamo noi ad aiutarci, noi messinesi che stiamo tentando di trovare il modo per rialzarci. Purtroppo, a parte la solidarietà siciliana, non abbiamo visto altro. Il nostro dramma sembra essere minore rispetto ad altri; i nostri morti sembrano solo i morti dell'abusivismo...

mitico80
10-10-2009, 13:34
le stesse vittime sono rimaste li ad aspettare l'sms di allerta pur sapendo di stare in case abusive e pericolose?
non vedo perchè si lamentano.

sotto al vesuvio ci sono 800mila persone. mi volete far credere che non sanno che è pericoloso?

Il Pirata
10-10-2009, 13:38
Appena tornato dai funerali, profonda tristezza :(

Il Pirata
10-10-2009, 13:39
le stesse vittime sono rimaste li ad aspettare l'sms di allerta pur sapendo di stare in case abusive e pericolose?
non vedo perchè si lamentano.

sotto al vesuvio ci sono 800mila persone. mi volete far credere che non sanno che è pericoloso?

la maggior parte dei morti non stava in case abusive

fluke81
10-10-2009, 13:41
le case abusive erano 3-4, mi pare che ancora non è chiaro, le altre case colpite erano a norma e molta gente è stata colpita per strada o in macchina(da li passa anche la statale).La montagna doveva essere messa in sicurezza dalle istituzioni(c'èra gia stata una frana simile 2 anni fa), ma gli hanno messo 4 pietre e 2 reti tanto per figura

Sirio
10-10-2009, 13:49
le stesse vittime sono rimaste li ad aspettare l'sms di allerta pur sapendo di stare in case abusive e pericolose?
non vedo perchè si lamentano.

sotto al vesuvio ci sono 800mila persone. mi volete far credere che non sanno che è pericoloso?

Ancora con ste case abusive...vedi che l'abusivismo c'entra in minima parte con questa tragedia.
C'entrano invece le modificazioni del terreno nel corso degli anni ed il fatto che non si è intervenuti per la messa in sicurezza, nonostante le ripetute richieste.

Inoltre, quando ti rendi conto che ormai le strade stanno diventando un fiume di fango, è troppo tardi per scappare.

Sheera
10-10-2009, 14:54
le stesse vittime sono rimaste li ad aspettare l'sms di allerta pur sapendo di stare in case abusive e pericolose?
non vedo perchè si lamentano.

sotto al vesuvio ci sono 800mila persone. mi volete far credere che non sanno che è pericoloso?Le case NON erano abusive, erano antiche, costruite quando il costone era stabile. Perchè il costone ERA stabile, instabile lo è diventato a un certo punto, dopo che le coltivazioni sui terrazzamenti erano state abbandonate.

Gufoz
10-10-2009, 15:48
Qualche sera fa nella trasmissione EXIT (http://www.la7.it/trasmissioni/video_dettaglio.asp?Trasm=exit&video=31555) su La7 hanno fatto vedere la situazione a Ischia dove costruiscono ovunque! Su RAI3 pochi minuti fa, nella trasmissione che si occupa di ambiente, hanno fatto vedere la situazione di Messina città: anche qui si costruisce senza tener conto del paesaggio! Bisogna capire che in certe zone d'Italia oltre alla costruzione abusiva c'è anche molto, che pur non essendo abusivo perchè ha tutte le autorizzazioni, è comunque costruito senza nessuna logica!

Sheera
10-10-2009, 16:25
Qualche sera fa nella trasmissione EXIT (http://www.la7.it/trasmissioni/video_dettaglio.asp?Trasm=exit&video=31555) su La7 hanno fatto vedere la situazione a Ischia dove costruiscono ovunque! Su RAI3 pochi minuti fa, nella trasmissione che si occupa di ambiente, hanno fatto vedere la situazione di Messina città: anche qui si costruisce senza tener conto del paesaggio! Bisogna capire che in certe zone d'Italia oltre alla costruzione abusiva c'è anche molto, che pur non essendo abusivo perchè ha tutte le autorizzazioni, è comunque costruito senza nessuna logica!
Sul costruito senza nessuna logica sono d'accordissimo.

wacko
10-10-2009, 17:12
Qualche sera fa nella trasmissione EXIT (http://www.la7.it/trasmissioni/video_dettaglio.asp?Trasm=exit&video=31555) su La7 hanno fatto vedere la situazione a Ischia dove costruiscono ovunque! Su RAI3 pochi minuti fa, nella trasmissione che si occupa di ambiente, hanno fatto vedere la situazione di Messina città: anche qui si costruisce senza tener conto del paesaggio! Bisogna capire che in certe zone d'Italia oltre alla costruzione abusiva c'è anche molto, che pur non essendo abusivo perchè ha tutte le autorizzazioni, è comunque costruito senza nessuna logica!

Assolutamente. Ho parecchi esempi di questo vicino a casa mia purtroppo...

Lukez
10-10-2009, 17:25
Sul costruito senza nessuna logica sono d'accordissimo.

Quotissimo.
La ciconvallazione, che dovrebbe avere un "bel vedere", è stata violentata nel vero senso della parola.
Ma parliamo di Messina, a Giampilieri superiore il vero problema è stato l'abbandono delle coltivazioni che tenevano la montagna(ormai lo sanno anche le scimmie che senza il "verde" la terra non si tiene sola).
A questo si sono sommati anche gli incendi che hanno devastato la vegetazione.
Parlare di abusivismo non ha senso ed è altamente irrispettoso per le vittime stesse e i loro familiari.

Allora l'ultimo attentato ai militari italiani come l'avete commentato?
"Peggio per loro se ne potevano stare a casa" ???
Quando arriverà il prossimo terremoto che devasterà Messina cosa direte?
"Peggio per loro che hanno costruito in una zona ad alto rischio sismico"?

Mah...

Sheera
10-10-2009, 18:19
Quotissimo.
La ciconvallazione, che dovrebbe avere un "bel vedere", è stata violentata nel vero senso della parola.
Ma parliamo di Messina, a Giampilieri superiore il vero problema è stato l'abbandono delle coltivazioni che tenevano la montagna(ormai lo sanno anche le scimmie che senza il "verde" la terra non si tiene sola).
A questo si sono sommati anche gli incendi che hanno devastato la vegetazione.
Parlare di abusivismo non ha senso ed è altamente irrispettoso per le vittime stesse e i loro familiari.

Allora l'ultimo attentato ai militari italiani come l'avete commentato?
"Peggio per loro se ne potevano stare a casa" ???
Quando arriverà il prossimo terremoto che devasterà Messina cosa direte?
"Peggio per loro che hanno costruito in una zona ad alto rischio sismico"?
Mah...
L'errore è stato di Bertolaso che ha parlato subito, a vanvera, di abusivismo e poi non si è corretto e non ha chiesto scusa.
Così tutti subito dietro come papere ed è passato come causa l'abusivismo. I giornali poi non hanno per niente corretto il tiro. I giornalisti orecchiano, la gente orecchia e la verità va a farsi benedire.