PDA

View Full Version : [WinXP] Ho cancellato la partizione sbagliata?


SpiritChaser
02-10-2009, 09:56
Buongiorno,
ho comprato giorni fà un nuovo pc per i miei genitori,
quello vecchio aveva più di 10 anni
(il mio primo "vero" PC non preassemblato) ;)

Ho pensato di metterci Vista per sfruttare i vari prog a 64bit,
mai scelta più inutile.... comunque così è andata:

1. Nuovo PC con Vista e HD da 500 Gb fatto in 3 partizioni:

<A> Vista - 100 GB
<B> Dati - 350 GB
<C> non formattata (per una futura distro Linux) - 40 GB

2. Causa vecchio scanner (nessun driver compatibile) e il fatto
che i miei non ci si trovavano con Win Vista (e nemmeno io :stordita: )
ho optato per Installare XP nella partizione <C> non formatta.
Installo tutti i programmi, configuro un paio di cose e faccio subito
funzionare lo scanner! :D
3. Stranamente riavviando non mi presentava nemmeno la scelta
del sistema operativo (Vista o XP) ma partiva direttamente Win XP
4. Apro gestione disco di Win XP per formattare la partizione <A>
dato che Vista era inutile a questo punto; ma niente da fare. Io credevo
che non potessi perchè era una partizione di sistema così...
5. Presa la Live di Ubuntu, tramite il prodotto "gparted" ho segata di netto la partizione <A>
6. Da qui il problema, ovvero nessun S.O. parte e invece arrivo ad una schermata con scritto:
Reboot and select proper boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
7. Ri-riavvio la Live di Ubuntu, ri-dò un bel "sudo gparted" e sulla partizione <C>,
quella con Win XP, gli metto il flag BOOT (reminiscenze da prove su penne USB);
sperando nel colpaccio ma niente da fare.
8. Inserisco il cd di WinXP e da console di ripristino faccio le seguenti operazioni:
map -> per individuare la partizione che riconosce come NTFS
fixmbr \path del disco
fixboot lettera disco
bootcfg /rebuild
ma niente anche stavolta.
9. re-riavvio il cd, faccio per fare nuova installazione e poi una volta che mi
individua che nella partizione <C> (lettera F: ) c'è già un WinXp gli dico di
provare a ripristinarla col tasto R.....ma......esatto.... niente di niente !!!!

Ora secondo voi come posso fare?
può darsi che il problema nasca dal fatto che ho cancellato la prima partizione del HD (quella con Vista) e magari ho segato via anche qualcosa come il MBR
e che tramite console di ripristino non riesca a ricrearla o qualche altra diavoleria?

Potrei risolvere magari ricreando la partizione, ora è uno spazio non allocato,
in formato NTFS? e magari ci metto pure sopra XP ma poi vorrei in qualche modo far partire Windows XP installato sull'ultima partizione, quella da 40 GB.

Che casino :doh:
eheheh

Khronos
02-10-2009, 10:49
Ok, mettiamo un pò d'ordine nelle tue idee partendo da una cosa immediata:
Xp si avvia in un modo (MBR con codice che punta a boot.ini nella prima partizione attiva) e Vista e successivi si avviano in un'altro modo (MBR contenente BootLoader).
di conseguenza, se installi Xp e poi Vista, Vista riconosce XP e crea il dual boot.
se installi Vista e poi Xp, Xp non sa cosa sia Vista e non sa cosa sia il suo bootloader, quindi sega via tutto a favore del suo tipo di avvio. ti bastava installare poi un programmino chiamato EasyBCD
(cercavi in google con 2 parole "dualboot Xp/Vista" o "doppio sistema operativo Xp Vista" o "installare 2 sistemi operativi XP Vista" o "installare Xp dopo Vista"........e l'avresti trovato immediatamente)
ed era fatta senza problemi.

Ho pensato di metterci Vista per sfruttare i vari prog a 64bit,
mai scelta più inutile.... comunque così è andata:
errato.
cercavi in google (o chiedevi qua) per far andare il vecchio scanner.
c'è un driver unificato, molto probabilmente è quello che ti serve.
Vista 64bit non lo installi solo per sfruttare i software a 64bit.
lo installi per sfruttare la macchina. che con Xp non la sfioreresti neanche, e quando la sfiori la devasti.
3. Stranamente riavviando non mi presentava nemmeno la scelta
del sistema operativo (Vista o XP) ma partiva direttamente Win XP
ho già spiegato il perchè.

5. Presa la Live di Ubuntu, tramite il prodotto "gparted" ho segata di netto la partizione <A>
6. Da qui il problema, ovvero nessun S.O. parte e invece arrivo ad una schermata con scritto:

Reboot and select proper boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key



logicamente, hai segato la partizione con il bootloader di Xp (Xp installandosi, anche se si è installato nella tua <C> ha messo in <A> il boot.ini. segando <A> non hai fatto partire più niente.



Soluzione.
Reinstalla Vista.
e vediamo se qualche buon utente ti indirizza verso quei driver unificati per gli scanner (non ricordo il nome, ma se cerchi nella sezione Vista li trovi).
ciao

SpiritChaser
02-10-2009, 11:25
Xp si avvia in un modo (MBR con codice che punta a boot.ini nella prima partizione attiva) e Vista e successivi si avviano in un'altro modo (MBR contenente BootLoader).


Okkei, questo l'avevo verificato su Wikipedia scoprendo l'esistenza dei due diversi MBR



logicamente, hai segato la partizione con il bootloader di Xp (Xp installandosi, anche se si è installato nella tua <C> ha messo in <A> il boot.ini. segando <A> non hai fatto partire più niente.


Ecco qui quello che non sapevo...
però scusa in teoria dando quei comandi da Console di ripristino non doveva
risolversi la faccenda?
O forse non s'è risolto perchè io continuavo a selezionare la partizione sbagliata?
mentre dovevo selezionare la prima partizione?

Se è così in teoria creando una nuova partizione NTFS e ri-eseguendo i comandi
dovrei risolvere giusto?
anche se poi rimango con l'HD diviso in
A- NTFS da 100 GB vuota solo per il boot.ini :rolleyes:
B- NTFS da 350 GB per dati
C- NTFS con XP installato


errato.
cercavi in google (o chiedevi qua) per far andare il vecchio scanner.
c'è un driver unificato, molto probabilmente è quello che ti serve.
Vista 64bit non lo installi solo per sfruttare i software a 64bit.
lo installi per sfruttare la macchina. che con Xp non la sfioreresti neanche, e quando la sfiori la devasti.

Ohiboh !!! io ho cercato i driver sul sito della Epson
e sono arrivato QUI (http://esupport.epson-europe.com/ProductHome.aspx?lng=it-IT&data=0ccCGROWIYM6vcQwQuhWDvg+AGOs39I9&tc=6) dove non vi sono quelli per Vista

Mentre DI QUA' (https://www.epson.com/cgi-bin/Store/support/supDetail.jsp?oid=14548&prodoid=6464128&infoType=Downloads&platform=Windows) ci sono quelli per Vista e speravo
funzionassero lo stesso ma.... niente di fatto.

Comunque grazie per le ottime risposte :mano:

Ultimissima curiosità, parli di sfruttare la macchina di più con Vista che XP,
io conoscevo solo il fattore RAM non superiore ai 4 GB, tu a cosa ti riferisci?

Khronos
02-10-2009, 12:16
in teoria non ti riconosce Xp perchè non trova più la partizione attiva.
prova comunque a dare i comandi
fixmbr
fixboot
bootcfg /rebuild

senza indicare nessun riferimento.

per quanto riguarda Vista, c'è moolto di più. (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=128) che esula dai 64bit, quello era solo il primo degli aspetti (traparentesi, Vista 32bit ha lo stesso limite di Xp 32bit sulla ram.).

SpiritChaser
03-10-2009, 11:21
Bah, basta, non c'è stato verso di recuperare l'installazione di XP,
quella fatta sui 40 GB, ora stò installando XP sulla partizione da 100.

Poi semmai più in là proverò a diminuire la partizione da 100
e fare un dual boot con Vista, che tanto installandolo DOPO winXP
non avrò gli stessi problemi. :D
Ora devo al più presto dare un PC ai miei funzionante e inziare
a ricopiare tutti i dati da Backup, così potrò "deturpare" il loro
vecchio e farne un muletto :fiufiu:


....
traparentesi, Vista 32bit ha lo stesso limite di Xp 32bit sulla ram.


Uahahhahah, questa mi mancava... anzi oggi pomeriggio mi farò
un paio di risate, grazie !!! :asd: