SpiritChaser
02-10-2009, 09:56
Buongiorno,
ho comprato giorni fà un nuovo pc per i miei genitori,
quello vecchio aveva più di 10 anni
(il mio primo "vero" PC non preassemblato) ;)
Ho pensato di metterci Vista per sfruttare i vari prog a 64bit,
mai scelta più inutile.... comunque così è andata:
1. Nuovo PC con Vista e HD da 500 Gb fatto in 3 partizioni:
<A> Vista - 100 GB
<B> Dati - 350 GB
<C> non formattata (per una futura distro Linux) - 40 GB
2. Causa vecchio scanner (nessun driver compatibile) e il fatto
che i miei non ci si trovavano con Win Vista (e nemmeno io :stordita: )
ho optato per Installare XP nella partizione <C> non formatta.
Installo tutti i programmi, configuro un paio di cose e faccio subito
funzionare lo scanner! :D
3. Stranamente riavviando non mi presentava nemmeno la scelta
del sistema operativo (Vista o XP) ma partiva direttamente Win XP
4. Apro gestione disco di Win XP per formattare la partizione <A>
dato che Vista era inutile a questo punto; ma niente da fare. Io credevo
che non potessi perchè era una partizione di sistema così...
5. Presa la Live di Ubuntu, tramite il prodotto "gparted" ho segata di netto la partizione <A>
6. Da qui il problema, ovvero nessun S.O. parte e invece arrivo ad una schermata con scritto:
Reboot and select proper boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
7. Ri-riavvio la Live di Ubuntu, ri-dò un bel "sudo gparted" e sulla partizione <C>,
quella con Win XP, gli metto il flag BOOT (reminiscenze da prove su penne USB);
sperando nel colpaccio ma niente da fare.
8. Inserisco il cd di WinXP e da console di ripristino faccio le seguenti operazioni:
map -> per individuare la partizione che riconosce come NTFS
fixmbr \path del disco
fixboot lettera disco
bootcfg /rebuild
ma niente anche stavolta.
9. re-riavvio il cd, faccio per fare nuova installazione e poi una volta che mi
individua che nella partizione <C> (lettera F: ) c'è già un WinXp gli dico di
provare a ripristinarla col tasto R.....ma......esatto.... niente di niente !!!!
Ora secondo voi come posso fare?
può darsi che il problema nasca dal fatto che ho cancellato la prima partizione del HD (quella con Vista) e magari ho segato via anche qualcosa come il MBR
e che tramite console di ripristino non riesca a ricrearla o qualche altra diavoleria?
Potrei risolvere magari ricreando la partizione, ora è uno spazio non allocato,
in formato NTFS? e magari ci metto pure sopra XP ma poi vorrei in qualche modo far partire Windows XP installato sull'ultima partizione, quella da 40 GB.
Che casino :doh:
eheheh
ho comprato giorni fà un nuovo pc per i miei genitori,
quello vecchio aveva più di 10 anni
(il mio primo "vero" PC non preassemblato) ;)
Ho pensato di metterci Vista per sfruttare i vari prog a 64bit,
mai scelta più inutile.... comunque così è andata:
1. Nuovo PC con Vista e HD da 500 Gb fatto in 3 partizioni:
<A> Vista - 100 GB
<B> Dati - 350 GB
<C> non formattata (per una futura distro Linux) - 40 GB
2. Causa vecchio scanner (nessun driver compatibile) e il fatto
che i miei non ci si trovavano con Win Vista (e nemmeno io :stordita: )
ho optato per Installare XP nella partizione <C> non formatta.
Installo tutti i programmi, configuro un paio di cose e faccio subito
funzionare lo scanner! :D
3. Stranamente riavviando non mi presentava nemmeno la scelta
del sistema operativo (Vista o XP) ma partiva direttamente Win XP
4. Apro gestione disco di Win XP per formattare la partizione <A>
dato che Vista era inutile a questo punto; ma niente da fare. Io credevo
che non potessi perchè era una partizione di sistema così...
5. Presa la Live di Ubuntu, tramite il prodotto "gparted" ho segata di netto la partizione <A>
6. Da qui il problema, ovvero nessun S.O. parte e invece arrivo ad una schermata con scritto:
Reboot and select proper boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
7. Ri-riavvio la Live di Ubuntu, ri-dò un bel "sudo gparted" e sulla partizione <C>,
quella con Win XP, gli metto il flag BOOT (reminiscenze da prove su penne USB);
sperando nel colpaccio ma niente da fare.
8. Inserisco il cd di WinXP e da console di ripristino faccio le seguenti operazioni:
map -> per individuare la partizione che riconosce come NTFS
fixmbr \path del disco
fixboot lettera disco
bootcfg /rebuild
ma niente anche stavolta.
9. re-riavvio il cd, faccio per fare nuova installazione e poi una volta che mi
individua che nella partizione <C> (lettera F: ) c'è già un WinXp gli dico di
provare a ripristinarla col tasto R.....ma......esatto.... niente di niente !!!!
Ora secondo voi come posso fare?
può darsi che il problema nasca dal fatto che ho cancellato la prima partizione del HD (quella con Vista) e magari ho segato via anche qualcosa come il MBR
e che tramite console di ripristino non riesca a ricrearla o qualche altra diavoleria?
Potrei risolvere magari ricreando la partizione, ora è uno spazio non allocato,
in formato NTFS? e magari ci metto pure sopra XP ma poi vorrei in qualche modo far partire Windows XP installato sull'ultima partizione, quella da 40 GB.
Che casino :doh:
eheheh