View Full Version : E se facessi una cosa del genere?
djdiegom
02-10-2009, 09:40
Buongiorno a tutti, vi seguo da tempo in vista dell'acquisto della mia prima reflex, e, inizialmete orientato verso una D60/450d, mi sono poi fissato su una Nikon D5000 (specifico non per i video/live view) in Kit col 18-105 VR.
Ieri mi reco in una grossa catena per sentirla in mano...ok, tutto bene.
Poi vedo la 1000d, che già avevo studiato in confronto alla 450d e non ne avevo notato punti deboli rispetto alla sorellona: il corpo è al 90% lo stesso, dite sempre che è plasticosa ma è identica alle altre reflex a parte il riporto in gomma (che poi basta incollarci un ritaglio di gomma per il pollice fai-da-te), e comunque le conocorrenti sono sullo stesso di livello semi-infimo, solo le Nikon hanno il lieve plus per via della finitura "schizzi di gomma sulla plastica".
Anche dalle recensioni nulla da eccepire rispetto alla 450, da 7 punti di AF a 11 c'è poca differenza e i 2,5 fps sono più che suffucienti (funzione mai usata sulla compatta). Prezzo 330€ sul Web.
Obiettivo: il dilemma era aspettare e pagare subito molto il 18-135, lente tra l'altro ancora "fantasma" e della quale non si sà niente...e più avanti mi sarebbe piaciuto il cinquantino f1.8.
Quindi l'illuminazione: e se io compro adesso il cinquantino come prima lente della 1000d? Intanto col fisso imparei le basi della composizione, e nel frattempo aspetterei il calo del prezzo del 18-135, con una spesa iniziale di 420€. :sofico:
Mi dispiacerebbe solo perdere il sensore della D5000 e le altre caratteristiche superiori, anche perchè causa carenze di fondi e poco tempo per fotografare, il corpo dovrà restare con me mooolto a lungo.
Cosa ne pensate? :)
WildBoar
02-10-2009, 11:24
tutto si può fare, certo solo un 50mm (che rende come un 80mm!) è molto limitante (prova a mettere su una fotocamera che hai a casa 80mm di focale e usare solo quella!:rolleyes: ), almeno il 18-55is che costa due lire lo prenderei.
ARARARARARARA
02-10-2009, 11:31
Buongiorno a tutti, vi seguo da tempo in vista dell'acquisto della mia prima reflex, e, inizialmete orientato verso una D60/450d, mi sono poi fissato su una Nikon D5000 (specifico non per i video/live view) in Kit col 18-105 VR.
Ieri mi reco in una grossa catena per sentirla in mano...ok, tutto bene.
Poi vedo la 1000d, che già avevo studiato in confronto alla 450d e non ne avevo notato punti deboli rispetto alla sorellona: il corpo è al 90% lo stesso, dite sempre che è plasticosa ma è identica alle altre reflex a parte il riporto in gomma (che poi basta incollarci un ritaglio di gomma per il pollice fai-da-te), e comunque le conocorrenti sono sullo stesso di livello semi-infimo, solo le Nikon hanno il lieve plus per via della finitura "schizzi di gomma sulla plastica".
Anche dalle recensioni nulla da eccepire rispetto alla 450, da 7 punti di AF a 11 c'è poca differenza e i 2,5 fps sono più che suffucienti (funzione mai usata sulla compatta). Prezzo 330€ sul Web.
Obiettivo: il dilemma era aspettare e pagare subito molto il 18-135, lente tra l'altro ancora "fantasma" e della quale non si sà niente...e più avanti mi sarebbe piaciuto il cinquantino f1.8.
Quindi l'illuminazione: e se io compro adesso il cinquantino come prima lente della 1000d? Intanto col fisso imparei le basi della composizione, e nel frattempo aspetterei il calo del prezzo del 18-135, con una spesa iniziale di 420€. :sofico:
Mi dispiacerebbe solo perdere il sensore della D5000 e le altre caratteristiche superiori, anche perchè causa carenze di fondi e poco tempo per fotografare, il corpo dovrà restare con me mooolto a lungo.
Cosa ne pensate? :)
Guarda, io ho la reflex in firma da 3 anni l'unica cosa che davvero cambierei della mia macchina è il sensore, perchè ad alti iso è praticamente inutilizzabile, delle macchine che hai citato la migliore è senza ombra di dubbio la D5000, ha il sensore della D300 che è la migliore o forse la seconda migliore (bisogna vedere i test su 7D) reflex con sensore NON full frame, questo dovrebbe farti un attimino pensare. La D5000 arriva a 3200 iso e io che sono uno schizzinoso della grana ti dico che a 800 iso la puoi usare tranquillamente a 1600 la grana si vede un po', a 3200 è paragonabile alla grana che fa la mia a 500 iso, sensibilità che cerco di non usare ma che per esembio ho usato per centinaia di foto di un matrimonio.
Il sensore della D5000 fa veramente la differenza in condizioni difficili, puoi benissimo usare ottiche economiche in condizioni in cui una qualsiasi delle altre reflex da te menzionate non riuscirebbero a fare una foto più luminosa a pari grana neppure con ottiche F/2.8. (questo non significa che non servono ottiche di qualità, ben vengano le ottiche f/2.8), un mio amico doveva fotografarmi un palazzo per un lavoro, era notte era con la D300 e non aveva il cavalletto ma mi ha portato a casa foto a 1250-1600 iso con una qualità eccezionale che ho usato per la mia tesi e hanno pure fatto un figurone, con le altre che hai citato questo te lo puoi proprio scordare!
djdiegom
02-10-2009, 11:51
Infatti sono trattenuto proprio dalle osservazioni che avete sollevato voi...il dubbio di optare per Canon (non che voglia a tutti i costi la 1000d, solo che nel confronto con la 450d per le mie esigenze va benissimo uguale) era anche dettato dal fatto che con la D5000 non avrei l'Autofocus sul 50ino...dovrei prendere il recente 35 mm. 1.8 che costa circa il doppio del 50 1.8 Canon..per ottenere lo stesso risultato. E comunque rimane il fatto che prendendo prima il 50ino, se sentissi bisogno di grandangolo, mi porterei dietro la compatta nell'attesa dello zoom tuttofare..
Comunque sicuramente la D5000 è superiore, quindi le mie preferenze restano concentrate su di essa: adesso è abbastanza bistrattata per via del suo costo...che è poi sceso intorno ai 740 col 18-105 rispetto ai quasi 900 di un paio di mesi fà...nell'attesa che arrivi a 650 per Natale.
Altro quesito: come mai i fissi "economici" non sono stabilizzati? Ok i due cinquantini Canon e Nikon che non sono di primo pelo...ma ad esempio sul Nikkor 35mm. 1.8 me lo sarei aspettato...e se non mi sbaglio anche sulle focali 20-24 la situazione non cambia, pur essendo modelli di costo superiore. Va bene che sono già luminosissimi ma così sarebbero l'arma definitiva!
Per questo mi balena anche l'idea di una bella Pentax K200d + 50ino...ma quì di modelli economici/nuovo non ce ne sono...
Altro quesito: come mai i fissi "economici" non sono stabilizzati? Ok i due cinquantini Canon e Nikon che non sono di primo pelo...ma ad esempio sul Nikkor 35mm. 1.8 me lo sarei aspettato...e se non mi sbaglio anche sulle focali 20-24 la situazione non cambia, pur essendo modelli di costo superiore. Va bene che sono già luminosissimi ma così sarebbero l'arma definitiva!
Non è che solo i fissi "economici" non siano stabilizzati è che lo stabilizzatore le case costruttrici lo mettono dove potrebbe servire davvero (in alcuni casi può essere determinante!) , ossia negli obiettivi medio-tele , tele , super tele. Canon per esempio parte dai 200mm in sui coi suoi modelli fissi , cioè laddove è importante ridurre il micromosso dovuto alla mano non troppo ferma del fotografo. Siccome la luce per "passare" attraverso teleobiettivi lunghi impiega maggior tempo per arrivare al sensore della macchina , si potrebbero avere movimenti indesiderati da parte del fotografo che possono compromettere la nitidezza dell'immagine , da qui l'utilità dello stabilizzatore che permette di ridurre anche di 2 o 3 stop e quindi velocizzare lo scatto.
Boh non so se mi sono spiegato bene , spero di si!
Se ho detto castronerie oppure ho omesso qualcosa , correggetemi pure.
Bye ;)
Chelidon
02-10-2009, 14:00
I fissi penso che non vengano stabilizzati (poi i luminosi ancor meno) perché comunque aumenterebbe la complessità del progetto ottico (non tutti gli schemi si prestano all'introduzione di un gruppo che possa essere "orientato" senza dover risolvere poi altri problemi e quindi maggiore complessità e costi a fronte di vantaggio che il pubblico non sarebbe detto trovare così utile).
La k200d sta diventando introvabili sul nuovo ormai (anche se a cercar bene magari qualche fondo garantito fowa si trova) e in parte pure la k20d a fine carriera che adesso è un ottimo affare ma sta sui 600€ nuova. Sull'usato invece si trovano entrambe abbastanza spesso con bei risparmi, se non t'interessa la tropicalizzazione piuttosto c'è la k-m a prezzi ormai bassissimi che non è molto diversa dalla 1000D/D60 ma ti permetterebbe di prenderti tranquillamente un buon cinquantino manuale (una 70€ per un A molto meno per i quelli ancora più vecchi K o M) oppure un più recente autofocus FA 50 1.4 spendendo il triplo e in ogni caso non perderai esposimetro e il motore autofocus è sempre sul corpo. Se proprio sai di aspettare allora è possibile che farai a tempo a vedere la KX che è stata presentata con un prezzo piuttosto aggressivo (soprattutto col kit 18-55 + 55-300) che si posiziona in competizione alle nuove concorrenti coi video.
PS: Ovviamente tutte stabilizzate sul sensore e quindi non ci sono dubbi di VR o IS, OS e compagnia bella.
djdiegom
02-10-2009, 15:04
La k200d sta diventando introvabili sul nuovo ormai (anche se a cercar bene magari qualche fondo garantito fowa si trova) e in parte pure la k20d a fine carriera che adesso è un ottimo affare ma sta sui 600€ nuova. Sull'usato invece si trovano entrambe abbastanza spesso con bei risparmi, se non t'interessa la tropicalizzazione piuttosto c'è la k-m a prezzi ormai bassissimi che non è molto diversa dalla 1000D/D60 ma ti permetterebbe di prenderti tranquillamente un buon cinquantino manuale (una 70€ per un A molto meno per i quelli ancora più vecchi K o M) oppure un più recente autofocus FA 50 1.4 spendendo il triplo e in ogni caso non perderai esposimetro e il motore autofocus è sempre sul corpo. Se proprio sai di aspettare allora è possibile che farai a tempo a vedere la KX che è stata presentata con un prezzo piuttosto aggressivo (soprattutto col kit 18-55 + 55-300) che si posiziona in competizione alle nuove concorrenti coi video.
PS: Ovviamente tutte stabilizzate sul sensore e quindi non ci sono dubbi di VR o IS, OS e compagnia bella.
Sì stò seguendo anche il lancio della K-x che pare davvero interessante...se non sbaglio monta lo stesso sensore della D5000, come lei ha video+live View ed in più monta in macchina Autofocus e Stabilizzatore...notevole...peccato il corpo inferiore alla K200d e le batterie AA...vediamo ad andare a Natale come si evolve il panorama. :)
ARARARARARARA
02-10-2009, 15:13
Sì stò seguendo anche il lancio della K-x che pare davvero interessante...se non sbaglio monta lo stesso sensore della D5000, come lei ha video+live View ed in più monta in macchina Autofocus e Stabilizzatore...notevole...peccato il corpo inferiore alla K200d e le batterie AA...vediamo ad andare a Natale come si evolve il panorama. :)
Non so com'è il sensore della K-X magari è al livello della D5000 ma una cosa è certa, non è lo stesso, i sensori Nikon sono prodotti su brevetto Nikon in stabilimenti Sony, se pentax lo compra da sony è un sony non è un nikon-sony che è un'altra cosa, informati bene su questa K-X
Chelidon
02-10-2009, 15:14
Le AA per me hanno l'unico difetto della pesantezza e sull'autonomia nessuno se n'è mai lamentato su queste anzi (anche nella recensione qui della k200d ne erano rimasti colpiti; la fascia bassa pentax è da un po' che è solo AA e secondo me è un vantaggio sulla longevità e flessibilità del prodotto) e se hai dubbi mi sembra che anche nelle scheda di presentazione siano riportati gli scatti possibili con le varie tipologie di AA. ;)
PS: In tutta onesta ti dirò che a me della KX non convince la mancanza di tropicalizzazione, ma a quanto pare vogliono assecondare il mercato :rolleyes:
Chelidon
02-10-2009, 15:45
Non so com'è il sensore della K-X magari è al livello della D5000 ma una cosa è certa, non è lo stesso, i sensori Nikon sono prodotti su brevetto Nikon in stabilimenti Sony, se pentax lo compra da sony è un sony non è un nikon-sony che è un'altra cosa, informati bene su questa K-X
Per dire che tu ne sia certo però hai di sicuro delle fonti, finora tutti abbiamo supposto qualcosa sulla base delle specifiche identiche puoi benissimo aver ragione non lo metto in dubbio, però sarebbe la prima volta rispetto al passato che in Sony mostrino di avere un contratto esclusivo e non facciano semplicemente i fornitori per tutti e la cosa mi sembrerebbe strana vista la forte somiglianza nelle specifiche e i precedenti degli ultimi anni: è successo più di una volta di vedere gli stessi CCD Sony (il 6Mpx prima (che tra l'altro finì prima sulla Minolta se non ricordo male) e il 10 poi) essere prima o poi adottati da marchi differenti.
PS: Comunque alla fine che sia lo stesso o meno non cambia (dal mio punto di vista :p) era comunque meglio se non sparavano un 200-12800 da 12 Mpx come gli altri, vedremo cosa farà comunque prima di giudicarlo visto che per ora è inutile parlarne.
ARARARARARARA
02-10-2009, 16:44
Per dire che tu ne sia certo però hai di sicuro delle fonti, finora tutti abbiamo supposto qualcosa sulla base delle specifiche identiche puoi benissimo aver ragione non lo metto in dubbio, però sarebbe la prima volta rispetto al passato che in Sony mostrino di avere un contratto esclusivo e non facciano semplicemente i fornitori per tutti e la cosa mi sembrerebbe strana vista la forte somiglianza nelle specifiche e i precedenti degli ultimi anni: è successo più di una volta di vedere gli stessi CCD Sony (il 6Mpx prima (che tra l'altro finì prima sulla Minolta se non ricordo male) e il 10 poi) essere prima o poi adottati da marchi differenti.
PS: Comunque alla fine che sia lo stesso o meno non cambia (dal mio punto di vista :p) era comunque meglio se non sparavano un 200-12800 da 12 Mpx come gli altri, vedremo cosa farà comunque prima di giudicarlo visto che per ora è inutile parlarne.
Il 200-12800 è full frame
Cmq è la stessa nikon che nei suoi vari articoli sul suo sito ha scritto più volte che i loro non sono sensori sony, sono sensori progettati da nikon e prodotti da sony perchè nikon non ha gli stabilimenti per farli, ma il progetto è loro, che poi le tecnologie impiegate siano le stesse bhè, questo non si sa. Poi a parità di sensore possono esserci risultati diversi, il sistema analogico che incrementa il segnale non è sony
Buongiorno a tutti, vi seguo da tempo in vista dell'acquisto della mia prima reflex, e, inizialmete orientato verso una D60/450d, mi sono poi fissato su una Nikon D5000 (specifico non per i video/live view) in Kit col 18-105 VR.
Ieri mi reco in una grossa catena per sentirla in mano...ok, tutto bene.
Poi vedo la 1000d, che già avevo studiato in confronto alla 450d e non ne avevo notato punti deboli rispetto alla sorellona: il corpo è al 90% lo stesso, dite sempre che è plasticosa ma è identica alle altre reflex a parte il riporto in gomma (che poi basta incollarci un ritaglio di gomma per il pollice fai-da-te), e comunque le conocorrenti sono sullo stesso di livello semi-infimo, solo le Nikon hanno il lieve plus per via della finitura "schizzi di gomma sulla plastica".
Anche dalle recensioni nulla da eccepire rispetto alla 450, da 7 punti di AF a 11 c'è poca differenza e i 2,5 fps sono più che suffucienti (funzione mai usata sulla compatta). Prezzo 330€ sul Web.
Obiettivo: il dilemma era aspettare e pagare subito molto il 18-135, lente tra l'altro ancora "fantasma" e della quale non si sà niente...e più avanti mi sarebbe piaciuto il cinquantino f1.8.
Quindi l'illuminazione: e se io compro adesso il cinquantino come prima lente della 1000d? Intanto col fisso imparei le basi della composizione, e nel frattempo aspetterei il calo del prezzo del 18-135, con una spesa iniziale di 420€. :sofico:
Mi dispiacerebbe solo perdere il sensore della D5000 e le altre caratteristiche superiori, anche perchè causa carenze di fondi e poco tempo per fotografare, il corpo dovrà restare con me mooolto a lungo.
Cosa ne pensate? :)
obbiettivi kit? brrrrrrrrrr
zoom? brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
vai solo di 50mm cosi impari in un annetto tante cose
io ho iniziato con d100 e 50 1.4 e non altro per 2 anni...
io ho iniziato con d100 e 50 1.4 e non altro per 2 anni...
e perchè l'hai fatto tu devono farlo pure gli altri???
per quanto in teoria sia un buon sistema per imparare in pratica la gente si prende una macchina fotografica per fare fotografie, con solo un 50ino ti passa la voglia già il primo giorno
AleLinuxBSD
03-10-2009, 22:51
...
Altro quesito: come mai i fissi "economici" non sono stabilizzati?
Semplicemente perché dopo non sarebbero più così economici!
E questo è uno dei vantaggi delle case con stabilizzatore sul sensore ... purtroppo però le stesse case, nel caso di ottiche di pregio, applicano prezzi in tutto paragonabili a quelli praticate dalle case che usano ottiche stabilizzate (probabilmente perché le loro quote di mercato sono molto piccole quindi devono ammortizzare i costi in un numero minore di ottiche).
Per il resto io propenderei per il consiglio datoti da WildBoar, cioè macchina, più 50 mm, più kit di base.
Anche io ho una bridge, che affianco alla reflex, per le focali lunghe, ma alla fine sto usando quasi esclusivamente la reflex, perché la qualità ottenibile è migliore (ed in certi casi, senza una reflex, le foto non le fai proprio perché altrimenti otteresti risultati troppo pietosi, inguardabili perfino in formato web).
Per il resto, se espandi la tua ricerca, al di là di nikon e canon potresti trovare alternative interessanti.
La pentax k200d è una di queste.
...
PS: In tutta onesta ti dirò che a me della KX non convince la mancanza di tropicalizzazione, ma a quanto pare vogliono assecondare il mercato :rolleyes:
La k-x è vero che non dispone della tropicalizzazione, ma tanto le ottiche tropicalizzate sono solitamente molto care, a parte le due ottiche wr fornite insieme alla k7 (disponibili allo stesso prezzo della precedente versione non tropicalizzata che, chiaramente, nessuno vieta di usarle in qualunque modello Pentax).
Ed in effetti, data l'uscita delle due ottiche in kit tropicalizzate, considerando che la k-x probabilmente sarà l'unico altro modello accanto alla k7, potevano pure pensare di lasciare questa caratteristica, però hanno deciso diversamente.
djdiegom
04-10-2009, 19:42
Eh secondo me però verrà lanciata un erede dell K200d ed andrà ad assumere un pò il ruolo della D90 in Nikon...vedremo.
Tornando al discorso della stabilizzazione o meno...giusto per avere un'idea: ipotizzando una scatto all'interno, in casa con una iluminazione "normale" per una stanza, senza usare il flash, che differenza ci sarebbe tra il plasticotto stabilizzato ed un 50ino 1.8 (o 35mm, che sia) che non è stabilizzato? Sarebbero foto usabili? Su che ISO dovrei viaggiare per foto a mano libera?
AleLinuxBSD
04-10-2009, 20:00
Riguardo un'eventuale k300d non ci conterei ..., la Pentax ha solo due linee di produzione, già la k200d era fin troppo sovrapponibile ...
La differenza tra l'avere un'ottica stabilizzata e non averla per foto con soggetti statici consiste nel potere usare tempi più bassi.
Ricordo che le fotocamere hanno una gamma dinamica ed una sensibilità di gran lunga minore a quella dell'occhio umano.
Una stanza con una semplice lampada per una persona può pure essere sufficiente per leggere ma con una macchina fotografica probabilmente 1600 iso non ti basteranno!
A me capita frequentemente di seguire eventi indoor, ti posso dire che mentre fotografavo con il mio 50 mm f/2.8 (a volte f/2.4 a 1/60), musicisti illuminati da un'intero (grosso) candelabro acceso, per loro sufficiente a leggere lo spartito, io stavo su 6400 iso (e pure oltre ...). :mc:
Chelidon
04-10-2009, 21:23
E questo è uno dei vantaggi delle case con stabilizzatore sul sensore ... purtroppo però le stesse case, nel caso di ottiche di pregio, applicano prezzi in tutto paragonabili a quelli praticate dalle case che usano ottiche stabilizzate (probabilmente perché le loro quote di mercato sono molto piccole quindi devono ammortizzare i costi in un numero minore di ottiche)
Lungi da me il dire che ciò non possa accadere per qualche esemplare, ma in generale non mi pare sia così almeno sulle ottiche più comuni e che non siano novità (come ad esempio l'appena uscito 55 f/1.4 che però è tropicalizzato):
Ad esempio per i 50 f/1,4 oltre alle dimensioni ridotte del pentax (che contraddistinguono la maggior parte dei fissi della casa ;) ) si può vedere (qui su dpreview) che il prezzo è più o meno allineato agli altri noti e risulta comunque stabilizzato a differenza di quelli. (http://www.dpreview.com/lensreviews/pentax_50_1p4_p15/page2.asp)
E al proposito di cose minute è vero che la serie dei limited può sembrare costosa, ma a parte offrire dimensioni che non trovano corrispettivi in altri marchi sono molto curati come costruzione e completamente in alluminio. ;)
La k-x è vero che non dispone della tropicalizzazione, ma tanto le ottiche tropicalizzate sono solitamente molto care, a parte le due ottiche wr fornite insieme alla k7 (disponibili allo stesso prezzo della precedente versione non tropicalizzata che, chiaramente, nessuno vieta di usarle in qualunque modello Pentax).
Ed in effetti, data l'uscita delle due ottiche in kit tropicalizzate, considerando che la k-x probabilmente sarà l'unico altro modello accanto alla k7, potevano pure pensare di lasciare questa caratteristica, però hanno deciso diversamente.
Be' le ottiche completamente tropicalizzate in canon sono solo pochi L (e implicano l'uso di corpi top gamma serie 1D per avere la tropicalizzazione) direi che siamo su di una fascia completamente diversa che poco ha a che fare con l'amatoriale e più col pro.
Niente a che vedere col prezzo sicuramente più abbordabile dei DA* che, certo non sono ottiche base (anche se adesso sembra facciano una linea WR mettendoci i kit e forse qualche altra ottica più "popolare"), ma comunque un investimento alla portata e raggiungibile nel tempo per chi comincia puntando a qualcosa di alto livello (i due zoom DA* f/2.8 nel range più utilizzato cioè il 16-50 e il 50-135 sono comunque entrambi sotto la fascia dei 1000€ di spesa).
Considerando che era l'unico marchio ad avere fino a poco tempo fa una pentaspecchio (quindi di fascia entry) tropicalizzata mi spiace che non abbiano proseguito con la KX anche se capisco che la caratteristica possa essere poco recepita sul mercato (diciamoci anche perché come marketing loro hanno la brutta abitudine di non fare mai tanto per esaltare ciò che fanno :rolleyes: e persino per chi ha pentax certe cose arrivano in sordina :p) e convenga loro piuttosto combattere sulla qualità/prezzo, però mi sembra che il concetto vogliano portarlo avanti anche in fascia bassa (appunto i WR) quindi parrebbe che un'eventuale porta aperta ad un'altra k200d potrebbero anche averla lasciata (anche se dubito nel breve periodo). :boh:
PS:Il 200-12800 è full frame
I limiti verso l'alto (a differenza di quelli verso il basso nativi ;)) sono sempre espandibili pure a parità di sensore, tutto dipende dal buongusto, :p un esempio in pentax è la KM con lo stesso sensore della k200d eppure ha il range espanso a 3200 ISO invece dei 1600 della precedente, ma ci sono esempi anche in canon e penso altri. ;)
Per quello che dici sul progetto l'avevo sentito anch'io ma riferito appunto ai FF prodotti da un colosso del settore poco conosciuto al grande pubblico su commissione della casa, ma potrebbe pure essere che sia così per i minori anche se come ho detto sarebbe la prima volta che accade.. :boh:
ARARARARARARA
04-10-2009, 21:59
Eh secondo me però verrà lanciata un erede dell K200d ed andrà ad assumere un pò il ruolo della D90 in Nikon...vedremo.
Tornando al discorso della stabilizzazione o meno...giusto per avere un'idea: ipotizzando una scatto all'interno, in casa con una iluminazione "normale" per una stanza, senza usare il flash, che differenza ci sarebbe tra il plasticotto stabilizzato ed un 50ino 1.8 (o 35mm, che sia) che non è stabilizzato? Sarebbero foto usabili? Su che ISO dovrei viaggiare per foto a mano libera?
dipende da come è illuminata la casa, se è come illumino io, non serve alzare molto l'iso, però io credo di essere tra i pochi che utilizza lampade a "risparmio" per avere circa il doppio-quadruplo di luce con 1/4-1/2 dei consumi e non per avere la stessa luce con consumi 8 volte inferiori... + luce per tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.