View Full Version : Adobe e NVIDIA dimostrano l'accelerazione hardware per Flash Player
Redazione di Hardware Upg
02-10-2009, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/adobe-e-nvidia-dimostrano-l-accelerazione-hardware-per-flash-player_30306.html
In occasione del GTC le due aziende danno dimostrazione di una versione di Flash Player in grado di supportare l'accelerazione hardware per la decodifica di video HD su piattaforma Flash
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spero vivamente per AMD/ATI che non siano solo supportate le schede nvidia !!!
PS: e lo spero anche per me visto che ho una ATI :)
SuperSandro
02-10-2009, 08:08
Spero vivamente per AMD/ATI che non siano solo supportate le schede nvidia
Spero proprio che Adobe faccia tesoro della recente multa comminata a Intel per (presunta) posizione dominante.
beh, a meno che Nvidia non "sovvenzioni" anche Adobe come Eidos......
cmq nn credo siano così pazzi quelli di adobe... mica ci son 2 ati in giro...
si scaverebbero la fossa a favore di silverlight
cmq era parecchio che nn vedevo Nvidia così "aggressiva" nelle ehm... esclusive.
acqua alla gola ?
No, piuttosto vuole mostrare che non è sinonimo di "Solo giochi".
In effetti è un momento interessante per tenere d'occhio la nVidia.
Tutto questo accanimento sul mercato lascia un po' perplessi, e potrebbe essere tanto lo smacco finale quanto un'arrampicata sugli specchi, quanto chissà che cosa.
Vedremo...
ma anche no, dipende:
Oggi abbiamo di fronte 2 aziende che partono alla pari, con uguale processo produttivo, solo che nvidia (al solito) ha qualche magagna in + a causa del chippone, più costoso, ma più prestante (DI QUANTO NN SI SA).
mi è sorto un dubbio, spero di farmi capire:
questa situazione mi ha ricordato il primo phenom, ovvero al tempo dei Core2Duo. Amd, in forte ritardo, nn si azzardò MAI a permettere una sbirciatina, un bench, un fott....imo grafichetto di confronto anche solo con una sua serie precedente, solo per mantenere l'attesa. Il motivo poi si capì: la progettazione era andata male e nonostante il precedente popò di hype creato su una tecnologia rivoluzionaria (il quad nativo con controller integrato), il semplice core2duo con classico bus era superiore su tutti i fronti.
Oggi Nvidia deve dare motivo di attendere a chi è indeciso: ma parlare e basta è sufficiente ? perchè nn danno un bench di confronto SE I NUMERI RISPECCHIANO LA REALTA' ?
Avremo sorprese negative ? faccio lo stesso ragionamento di allora... Se io ho un'ottima tecnologia che può zittire ogni dubbio, e attirarmi molti più acquirenti, perchè nn mostrarla ? anche fosse solo un sample, ma meglio di tutto il vaporware che si sta creando.... spero di essermi spiegato.
Human_Sorrow
02-10-2009, 08:42
5 Ottobre! Era ora!! ;)
Certo che se va solo con nVidia immagino succederà un pandemonio :D
E ancora niente 64bit !!! (E non incominciate con 'Ah! Su Linux c'è già...' )
Ma che morisse sto cesso di Flash!
Veramente il classico prodotto (e azienda) che non si meritano niente :(
Speriamo che si acceleri la diffusione di Silverlight ;)
Vorrei far notare che con avvento dell HTML5 non ci sarà più bisogno di usare flash player per far girare un filmato nel browser.
Servirà solo per alcuni effetti grafi... uh per quello c'è ancora HTML5 :asd:
Servirà solo per interfacce grafiche avanz.. anche per quello si potrebbe usare HTML5, che certamente sarebbe meno pesante :asd:
Unico motivo per cui si usa ancora flash è che ci vorrà qualche tempo per fare la transizione.
E magari per i browser vecchi.
luX0r.reload
02-10-2009, 08:59
Vorrei far notare che con avvento dell HTML5 non ci sarà più bisogno di usare flash player per far girare un filmato nel browser.
Servirà solo per alcuni effetti grafi... uh per quello c'è ancora HTML5 :asd:
Servirà solo per interfacce grafiche avanz.. anche per quello si potrebbe usare HTML5, che certamente sarebbe meno pesante :asd:
Unico motivo per cui si usa ancora flash è che ci vorrà qualche tempo per fare la transizione.
E magari per i browser vecchi.
... le alternative a flash, per chi conosce javascript, ci sono già da parecchio tempo. Cito ad esempio il framework jquery... potentissimo... e le animazioni appaiono anche su browser a 64bit, a differenza di flash, per il quale adobe non ha mai rilasciato un plug-in compatibile con gli x64:muro:
luX0r.reload
02-10-2009, 09:05
nVidia sta proprio con l'acqua alla gola, ogni giorno c'è almeno una news su annunci roboanti traducibili in 0 prodotti.
Non penso sia questione di acqua alla gola, anzi il contrario.
Quando uno sviluppa delle tecnologie proprietarie è ovvio che tenti di "spingerle" il più possibile. Evidentemente ha soldi da investire, e quindi non è con l'acqua alla gola. Basti leggere le news degli ultimi giorni qui su hwupgrade per rendersi conto di ciò.
Per essere i primi sul mercato non basta essere "bravi"... bisogna anche saperci fare, e nVidia da questo punto di vista è molto avanti, anche se le sue politiche possono far storcere il naso a più di qualche utente (sopratutto e giustamente a quelli AMD)
Speriamo che si acceleri la diffusione di Silverlight ;)
Ma anche no! Muoia flash, muoia sliverlight, crepino pure TUTTI i plugin :O
Human_Sorrow
02-10-2009, 09:10
Q.F.E. & Q.F.T.
Che significa ??
Unico motivo per cui si usa ancora flash è che ci vorrà qualche tempo per fare la transizione.
Si però HTML5 non è ne un linguaggio Server-Side ne Client-Side ed è qui che si frega ... rimane solo markup.
Se devi interagire col client o col server con HTML5 non puoi, con JS, Silverlight o Flash si ;)
... le alternative a flash, per chi conosce javascript, ci sono già da parecchio tempo.
quoto che jQuery è una bomba!! (ti fa risparmiare tantissime linee di codice) però non puoi pensare a certe animazioni o effetti grafici in JS ...
Tutto IMHO, ovvio
Ciaoooo
Ma anche no! Muoia flash, muoia sliverlight, crepino pure TUTTI i plugin :O
Si, evvai!!
Internet VINTAGE :D :D ;)
io invece credo nel paragone con amd-intel ai tempi del core duo..... con la differenza che amd alla fine aveva accettato la realtà e aveva compensato con una politica molto aggressiva anche lei, però di prezzi. e io all'epoca avevo scelto amd per il rapporto prezzo prestazioni, non essendo mai stato interessato ai top di gamma. nvidia dovrebbe fare la stessa cosa, e cominciare a tagliare il listino di tutta la sua serie 9xxx e gtx
DrSto|to
02-10-2009, 09:21
secondo me invece, nvidia si sta impegnando su più fronti per rendere utili le sue GPU per il semplice fatto che il mondo del gaming su pc sta lentamente morendo
Vorrei far notare che con avvento dell HTML5 non ci sarà più bisogno di usare flash player per far girare un filmato nel browser.
Come no, e che tipo di filmato?
Theora? Così a parità di qualità ci vuole il doppio di bitrate :D (in realtà forse di più, a livello attuale theora è sì e no alla pari con le migliori implementazioni dell'MPEG2)
In caso contrario si va su formati proprietari, di cui non è detto l'utente abbia un decoder (a meno che tutti i browser non si mettano ad includerne uno, il che mi pare molto improbabile)
Con flash o silverlight hai già una piattaforma performante che ti assicura 0 problemi di compatibilità (a patto che l'utente si installi il plugin).
La soluzione perdente è chiaro quale sia (HTML5 per ribadire l'ovvio).
E a parte questo me li vedo proprio i netbook a far girare pagine dinamiche fatte in javascript, magari con IE7/IE8, già, immagino che prestazioni eccezionali :rolleyes:
E anche qui ci saranno le situazioni in cui le prestazioni non saranno sufficienti, Silverlight già oggi offre un linguaggio di programmazione più comodo (una sola interpretazione, non hai bisogno di librerie esterne, lo debuggi facilmente ecc ecc) e un compilatore jit decisamente efficiente.
HTML5 ancora non è nato ed è già roba vecchia.
beh non vedo perchè lamentarsi (forse chi si lamenta lo fa solo perchè ha una ATI, cosi' come nelle 2 news precedenti su NVIDIA)...sinceramente a me fa solo piacere che il prodotto che ho comprato abbia anche altri utilizzi oltre al gaming
a mio avviso ha ragione chi dice che NVIDIA ha (avuto) molti liquidi da investire in queste partnership...e probabilmente è anche vero che non avendo una scheda dx11 deve sopperire "sponsorizzando" molto le features (forse sopravvalutate) aggiuntive delle sue schede per tamporare le sicure perdite di vendite fino all'uscita del GT300 e contrastare ATI che è uscita ora con un ottimo prodotto
DrSto|to
02-10-2009, 10:06
Più semplicemente nVidia non ha una CPU, quindi deve fare in modo che il GPU computing diventi preponderante anche in ambito consumer.
Le alternative sono avere una CPU x86 (e voglio vedere come fanno ad ottenere un accordo di cross-licensing con AMD e Intel senza aver niente da mettere sul piatto) oppure un pesantissimo ridimensionamento aziendale per ridursi ad un mercato estremamente di nicchia relativo al calcolo scientifico.
beh non è che vedo il futuro del sistema x86 così roseo, non sono un ingeniere cmq da quello che so (o che credo di aver capito) l'x86 ha i suoi limiti e manca di flessibilità e questo sarà sempre più evidente con l'evoluzione del lato software dell'informatica, con il cambiamento del modo di intendere l'informatica da parte dell'utente. IBM da sempre pioniera dell'innovazione HW con x86 non ha quasi più niente a che fare e questo dovrebbe suggerirci qualcosa
Più che altro mi preoccupo per AMD/ATI che nonostante le multi-competenze aquisite non ha ancora sfornato nessun concept realmente innovativo, FUSION non mi è sembrato niente di innovativo,oltre al fatto che ancora non esiste in commercio. AMD rischia di finire male solo per rimanere attaccata all'ecosistema windows anch'esso dal futuro incerto
sono solo mie modeste opinioni
DrSto|to
02-10-2009, 10:20
Questo è un forum, è fatto per questo ;)
si, ma c'è un mondo di sapientini in questo forum a cui bisogna ribadirlo in ogni post con un "imho" ;)
... le alternative a flash, per chi conosce javascript, ci sono già da parecchio tempo. Cito ad esempio il framework jquery... potentissimo... e le animazioni appaiono anche su browser a 64bit, a differenza di flash, per il quale adobe non ha mai rilasciato un plug-in compatibile con gli x64:muro:
Fino al HTML5 non c'era la possibilità di avere video o siti web con grafica 2D dinamica.
Come no, e che tipo di filmato?
Theora? Così a parità di qualità ci vuole il doppio di bitrate :D (in realtà forse di più, a livello attuale theora è sì e no alla pari con le migliori implementazioni dell'MPEG2)
In caso contrario si va su formati proprietari, di cui non è detto l'utente abbia un decoder (a meno che tutti i browser non si mettano ad includerne uno, il che mi pare molto improbabile)
Theora non è cosi indietro rispetto ai formati chiusi anche se non alla pari.
Comunque se hai dubbi sui codec Safari e google chrome includono H264.
Con flash o silverlight hai già una piattaforma performante che ti assicura 0 problemi di compatibilità (a patto che l'utente si installi il plugin).
La soluzione perdente è chiaro quale sia (HTML5 per ribadire l'ovvio).
E a parte questo me li vedo proprio i netbook a far girare pagine dinamiche fatte in javascript, magari con IE7/IE8, già, immagino che prestazioni eccezionali :rolleyes:
Gmail funziona benissimo sui netbook, e se pensi che abbiano problemi a far girare Js complesso pensa le stesse risorse che ciuccia flash :asd:.
In quanto alla compatibilità ti assicuro che flash ne da tante anche lui. Per siverlight mi sembra che sia disponibile solo su windows e linux, nulla sui dispositivi mobili oppure MacOs
E anche qui ci saranno le situazioni in cui le prestazioni non saranno sufficienti, Silverlight già oggi offre un linguaggio di programmazione più comodo (una sola interpretazione, non hai bisogno di librerie esterne, lo debuggi facilmente ecc ecc) e un compilatore jit decisamente efficiente.
HTML5 ancora non è nato ed è già roba vecchia.
La maggior parte delle applicazioni web 2.0 sta per essere convertita a HTML5, silverlight è per lo di più rilegato allo streaming video
nVidia sarà pure ferma e con l'acqua alla gola ma al momento può vantare:
1 lascheda video più potente sul mercato (certo non dx11 ma fatto sta)
2 PhisiX (teconologia morta e sepolata, eppure al momento c'è e funziona e il risultato non è male)
3 3D vision (tecnologia morta e sepolta, eppure al momento c'è e funziona, anche se devo ammettere a me un uso intensivo fa sbarellare il cervello)
4 CUDA e GPU computing ad alto livello (altra tecnologia morta eppure c'è e funziona e fior di società ci stanno investendo fior di soldi)
5 giochi "The Way It's Mean to Be Played" ottimizzati per nVidia
6 presto flash con accellerzaione GPU (forse anche ati... ma diciamocelo questa novità porta acqua al mulino ION e non alle 295 o alle 5870)
7 a breve (3 mesi... che quando si parla di un ritardo di nVidia o intel sono un eternità, quando invece si parla di soluzioni AMD/ATI sono una sciocchezza) una nuova architettura e nuove schede.
eh si che azienda farlocca... non son capaci a far schede grafiche e investono soldi su tecnologie morte e sepolte, sarà per questo che hanno una quota di mercato del 65% e SENZA VENDERE SCHEDE IN PERDITA...
io so solo che qua nvidia parla e straparla, e intanto Ati ha anticipato non 1 scheda, ma tutta la serie !
so solo che già stanno arrivando le schede di fascia media - QUELLE CON CUI SI FA IL MERCATO, milioni di acquirenti, nn le poche migliaia delle top !
http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.mymypc.com%2Fvbp%2Fforum%2Fshowthread.php%3Fp%3D58958&sl=auto&tl=en&history_state0=
e intanto nvidia sta a fare proclami, profezie e promesse (imho per la disperazione sui suoi ritardi), e ripeto, senza dare un MINIMO bench della potenza promessa da g300 --sulla carta--.
..... perchè ?
Come no, e che tipo di filmato?
Theora? Così a parità di qualità ci vuole il doppio di bitrate :D (in realtà forse di più, a livello attuale theora è sì e no alla pari con le migliori implementazioni dell'MPEG2)
questo vale solo se usi le migliori impostazioni di H.264. ma siti come youtube non le usano di certo (come da questo (http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.html) test).
e comunque HTML5 non ti obbliga di certo ad usare Theora.
In caso contrario si va su formati proprietari, di cui non è detto l'utente abbia un decoder (a meno che tutti i browser non si mettano ad includerne uno, il che mi pare molto improbabile)
é il so che mette a disposizione i decoder. tramite wmp su windows, ffmpeg su Linux e
quicktime su Os X.
io sinceramente non vedo il problema.
Con flash o silverlight hai già una piattaforma performante che ti assicura 0 problemi di compatibilità (a patto che l'utente si installi il plugin).
La soluzione perdente è chiaro quale sia (HTML5 per ribadire l'ovvio).
vallo a dire ai milioni che hanno uno smartphone senza WinMo!
senza contare Linux dove Moonlight é uno scherzo della natura, ma tanto mi dirai che Linux non conta niente...
E a parte questo me li vedo proprio i netbook a far girare pagine dinamiche fatte in javascript, magari con IE7/IE8, già, immagino che prestazioni eccezionali :rolleyes:
eh gia. visto che IE fa pena con javascript allora usiamo tutti silverlight!!!
questa situazione non mi pare affatto casuale...
E anche qui ci saranno le situazioni in cui le prestazioni non saranno sufficienti, Silverlight già oggi offre un linguaggio di programmazione più comodo (una sola interpretazione, non hai bisogno di librerie esterne, lo debuggi facilmente ecc ecc) e un compilatore jit decisamente efficiente.
é per questo che Google e Mozzilla stanno lavorando alacremente in compilatori jit per javascript. é solo questione di tempo.
HTML5 ancora non è nato ed è già roba vecchia.
se inetroperabilitá é roba vecchia, allora evviva la roba vecchia!
Edit: giusto per commentare la notizia altrimenti é brutto...
accelerazione flash é benvenuta, ma spero sia attivata su tutte le versioni di flash, non solo quella windows!
molte librerie di decoder, sfruttamo giá adesso l'accelerazione hw (e sono enormemente piú efficenti anche senza).
sarebbe il caso di sfruttarle, attraverso html5, al piú presto.
già, questo è uno dei problemi, ma imho, qui lo dico e qui lo nego, g300 nn andrà molto più di uno sli di 280.
Se ho una bestia di scheda e voglio fermare VERAMENTE il concorrente, nn mi metto a fare prediche e presentazioni farlocche e inconsistenti, MA MOSTRO DEI GRAFICI ! fatti, numeri, come li volete chiamare.
è effettivamente preoccupante questo silenzio.... troppo
Qua oltre alle specifiche nn si va....
Dire che nvidia è morta e fortemente esagerato, pero alcuni dei tuoi punti lasciano a desiderare
nVidia sarà pure ferma e con l'acqua alla gola ma al momento può vantare:
1 lascheda video più potente sul mercato (certo non dx11 ma fatto sta)
In attesa che la Nvidia abbassi il prezzo avrà pure la scheda più veloce del mercato, ma rispetto alla concorrenza sia come prestazioni, che come consumi, che come tecnologia solo un fanboy prenderebbe quella scheda rispetto a una alternativa crossfire.
2 PhisiX (teconologia morta e sepolata, eppure al momento c'è e funziona e il risultato non è male)
A parte quella minoranza di giochi su cui esiste accelerazione hardware physx è usato per lo di più via software, non che questo sia un male in quanto è tecnologia e comunque tecnologia nvidia.
3 3D vision (tecnologia morta e sepolta, eppure al momento c'è e funziona, anche se devo ammettere a me un uso intensivo fa sbarellare il cervello)
Stiamo parlando di numeri cosi bassi che alla fine parlare di 3d vision e come parlare di quella tecnologia multimonitor ati. Pubblicità.
4 CUDA e GPU computing ad alto livello (altra tecnologia morta eppure c'è e funziona e fior di società ci stanno investendo fior di soldi)
Fuori dall'ambito accademico e di ricerca mi sembra che non siano cosi tante quello che utilizzino cuda, mi sembra che stiano tutti aspettando OpenCL.
Io ho schede nvidia e oltre al demo di badadoom per pochi minuti cuda per me non è mai esistito.
Il GPU computing è una ottima applicazione con tanti risvolti nel mondo consumer, ma il futuro è OpenCL oppure Direct computing non CUDA.
5 giochi "The Way It's Mean to Be Played" ottimizzati per nVidia
Ok, anche se devo dire che finché la nvidia paga per migliorare i giochi sulle proprie schede ok, ma se lo fa anche per impedire che funzionino bene sulle ati è una vittoria di Pirro.
Visto che i costi ricadono sul utente finale un conto e avere un gioco migliore, un conto è avere un gioco uguale che sembra migliore per uno sgambetto alla concorrenza.
6 presto flash con accellerzaione GPU (forse anche ati... ma diciamocelo questa novità porta acqua al mulino ION e non alle 295 o alle 5870)
Buon punto visto che volente o nolente il flash per un paio di anni ci farà ancora compagnia, però vorrei un data.
7 a breve (3 mesi... che quando si parla di un ritardo di nVidia o intel sono un eternità, quando invece si parla di soluzioni AMD/ATI sono una sciocchezza) una nuova architettura e nuove schede
3 mesi mi sembrano molto ottimistici, probabilmente 5-6
.
eh si che azienda farlocca... non son capaci a far schede grafiche e investono soldi su tecnologie morte e sepolte, sarà per questo che hanno una quota di mercato del 65% e SENZA VENDERE SCHEDE IN PERDITA...
Il motivo per questi commenti è che la nvidia non ha quasi messo nulla in campo. Solo tanto marketing io Physx non ho mai attivato, Cuda quasi mai usato, 3d vision bah etc etc.
Theora non è cosi indietro rispetto ai formati chiusi anche se non alla pari.
Comunque se hai dubbi sui codec Safari e google chrome includono H264.
http://x264dev.multimedia.cx/?p=102
Qualità scadente, ratecontrol ancora migliorabile (anche se magari con la 1.1 ci hanno messo una pezza), una buona implementazione dell'H264 gli dà tranquillamente la paga (youtube ad esempio usa x264 per l'encoding e la qualità è ottima senza richiedere bitrate eccessivi).
Gmail funziona benissimo sui netbook, e se pensi che abbiano problemi a far girare Js complesso pensa le stesse risorse che ciuccia flash :asd:.
Gmail non è che debba fare niente di complesso, finché si tratta di presentare qualche dato, mettere menù animati o altro javascript è più che sufficiente.
Che poi sono il 99.9% degli ambiti, ok, ma avere un plugin per poter avere del codice più facile da scrivere e più efficiente (ok, flash non è comunque un buon esempio) sarà sempre un'alternativa presente.
In quanto alla compatibilità ti assicuro che flash ne da tante anche lui. Per siverlight mi sembra che sia disponibile solo su windows e linux, nulla sui dispositivi mobili oppure MacOs
Come no?
Su Mac Os Silverlight è supportato eccome (Safari e Firefox), per ora mancano ancora i dispositivi mobili ma come flash è piano piano apparso pure lì credo che con Silverlight succederà lo stesso.
Ora dell'uscita dell'HTML 5 mi sa che sia Flash che Silverlight saranno disponibili per le maggiori piattaforme/browser.
La maggior parte delle applicazioni web 2.0 sta per essere convertita a HTML5, silverlight è per lo di più rilegato allo streaming video
Il fatto è che HTML5 ancora non esiste, quando esisterà sono sicuro anch'io che verrà adottato ma ho i miei dubbi che andrà a sostituire flash e silverlight, almeno dove questi ultimi sono usati in modo intelligente.
Poi se spariscono tutti i cacchio di banner in flash io sarei il primo a rallegrarmene eh ^^ (e lì infatti non credo ci sia nemmeno bisogno di usare flash)
questo vale solo se usi le migliori impostazioni di H.264. ma siti come youtube non le usano di certo (come da questo (http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.html) test).
Che test stupido.
Viene fatto ridimensionare il video a youtube (tra uno spline36 e un bilineare c'è una bella differenza, il confronto con input diversi non ha senso).
Youtube encoda a bitrate costante (e sicuramente con settaggi che favoriscono la rapidità di encoding), di theora non si danno né settaggi né niente.
Se mi permetti di fare un encoding con 2 passaggi e con tutto il tempo che vuoi grazie tante che viene fuori meglio anche con un codec nettamente inferiore.
é il so che mette a disposizione i decoder. tramite wmp su windows, ffmpeg su Linux e
quicktime su Os X.
io sinceramente non vedo il problema.
Che non tutti gli utenti li hanno, mi pare semplice.
Con flash o silverlight hai la certezza al 100%.
vallo a dire ai milioni che hanno uno smartphone senza WinMo!
senza contare Linux dove Moonlight é uno scherzo della natura, ma tanto mi dirai che Linux non conta niente...
Veramente neanche WinMo supporta silverlight, e nessuno smartphone attualmente mi pare supporti HTML5.
Quindi?
Linux conta per l'1%, poco, e mi risulta che Moonlight faccia comunque un discreto lavoro (no, di installare una distro a caso per provare non ho voglia).
eh gia. visto che IE fa pena con javascript allora usiamo tutti silverlight!!!
questa situazione non mi pare affatto casuale...
E quindi?
Quando c'era solo flash era adobe a dare le mazzetta a Microsoft?
é per questo che Google e Mozzilla stanno lavorando alacremente in compilatori jit per javascript. é solo questione di tempo.
E insieme non fanno nemmeno il 50% del mercato dei browser...
DrSto|to
02-10-2009, 11:21
e intanto nvidia sta a fare proclami, profezie e promesse (imho per la disperazione sui suoi ritardi), e ripeto, senza dare un MINIMO bench della potenza promessa da g300 --sulla carta--.
..... perchè ?
beh in effetti il fatto che non ci sia nessun bench pre-relase da parte di nvidia è una cosa sospetta, io cmq aspetterei l'uscita delle schede per parlare che tanto ad essere fanboy di una azienda screditando la concorrente non ci si guadagna niente(non sto dicendo che sei un fanboy, parlo in generale)
@Ratatosk
Si è tutto in teoria molto bello nel mondo AMD/ATI, ma il fatto è che con concretizzano con qualcosa di nuovo, voglio dire l'equivalente HW di una killer-app (come si chiama?)... se non capiscono che l'HW serve a far girare il SW (e non solo ad essere venduto e far soldi) se continuano a non intraprendere rapporti di coperazione con i produttori di software per me non vanno lontano...su questo devono imparare da nvdia e da intel(vedi apple per esempio)
tanto la maggior parte dei chipset sono intel...
(non sto dicendo che sei un fanboy, parlo in generale)
figurati :)
ho tutto l'interesse ad avere una concorrenza valida per i nostri soldi, di cui sono effettivamente fanboy. Se una delle due "cade", per noi son dolori.
Scusate ma la novita' sta solo nel fatto che Flash Player supportera' la piattaforma Ion nell'accelerazione Hardware perche' gia ora Flash Player 10 che si integra nel browser supporta accelerazione hardware su scheda video Nvidia per video Mp4 H264 HD in streaming .FLV come i video HD su YouTube ecc
X Ratatosk, Lishi.
ok, e se non fossero 3 mesi e fossero 6 (cosa che non credo ma si vedrà)? Ah già è vero ci sono in giro molti più Pcgame che sfruttino le DX11 di quanti sfruttino PhisiX, e poi si sente proprio l'eigenza di cambiare scheda... or mai son stufo di tutti questi giochi che risultano ingiocabili con una Gtx 285 o 275 o anche con una 260 (idem 4870, 4850 ecc ecc).
Ma andiamo siamo seri... ci sono in giro schede che (salvo su multi monitor o monitor da 36/40") non vengono realmente sfruttate. Brava ATI che ha fatto una signora scheda (e tra l'altro, per sfatare ogni dubbio, visto che un mio amico vuole comprare una 285, probabilmente gli venderò la mia e comprerò una Asus 5870 per puro sfizio e non per necessità), ma da qui a dire che nVidia ha l'acqua alla gola ce ne passa... Consiglierei a tutti una dose di sano realismo.
chissà sia la volta buona che flash cominci a girare decentemente anche su mac (almeno nei mac provvisti di scheda nvidia) dal momento che allo stato attuale le prestazioni di flash nei computer della mela sono tutt'altro che soddisfacenti (x via della bassa ottimizzazione) se confrontanti con quelle che si avrebbero a parità di hardware su windows
blackshard
02-10-2009, 12:06
http://x264dev.multimedia.cx/?p=102
Qualità scadente, ratecontrol ancora migliorabile (anche se magari con la 1.1 ci hanno messo una pezza), una buona implementazione dell'H264 gli dà tranquillamente la paga (youtube ad esempio usa x264 per l'encoding e la qualità è ottima senza richiedere bitrate eccessivi).
Encoding di animazioni. Non è molto significativo.
Poi theora è un codec aperto, ed ha una complessità computazionale presumibilmente inferiore, e la sua qualità non è così inferiore come si vuole far credere:
http://web.mit.edu/xiphmont/Public/theora/demo7.html
Nel link sono riportati anche dei grafici "selvaggiamente inaccurati" che si sono visti in giro.
In tutta sincerità, non capisco perchè dopo i ca**i in c*lo presi dalle tecnologie proprietare (ad esempio lo scandaloso plugin flash per linux x64), si continui a giudicare un codec chiuso come il migliore.
h264 andrà bene per i film in hd, ma in un contesto come internet se si vuole preservare la diversità dei sistemi, avere uno standard aperto è molto più vantaggioso. In questo senso vale la pena citare Internet Explorer e il suo modo fantasioso di interpretare HTML, che causa pene e dolore profondo a tutti i webmaster.
http://x264dev.multimedia.cx/?p=102
Qualità scadente, ratecontrol ancora migliorabile (anche se magari con la 1.1 ci hanno messo una pezza), una buona implementazione dell'H264 gli dà tranquillamente la paga (youtube ad esempio usa x264 per l'encoding e la qualità è ottima senza richiedere bitrate eccessivi).
quel test é ancora meno valido di quello da me postato. come scritto nel link postato da blackshard.
Che test stupido.
Viene fatto ridimensionare il video a youtube (tra uno spline36 e un bilineare c'è una bella differenza, il confronto con input diversi non ha senso).
Youtube encoda a bitrate costante (e sicuramente con settaggi che favoriscono la rapidità di encoding), di theora non si danno né settaggi né niente.
Se mi permetti di fare un encoding con 2 passaggi e con tutto il tempo che vuoi grazie tante che viene fuori meglio anche con un codec nettamente inferiore.
cioé fammi capire prima dici che la qualitá di youtube é ottima e poi dici che non lo é...
comunque non si danno i settaggi di theora perché non li ha. se leggi il link che tu stesso hai postato é scritto chiaramente.
Che non tutti gli utenti li hanno, mi pare semplice.
Con flash o silverlight hai la certezza al 100%.
magari non tutti ma la maggioranza. e sicuramente di gran lunga di piú di quelli che hanno silverlight, per esempio.
Veramente neanche WinMo supporta silverlight, e nessuno smartphone attualmente mi pare supporti HTML5.
Quindi?
difatti ho escluso WinMo. comuque é vero che gli altri sistemi non supportano html5 per il momento (ma mi pare che il webkit dell'iphone supporta giá adesso alcune funzioni).
vedremo quale soluzione arriva per prima...
Linux conta per l'1%, poco, e mi risulta che Moonlight faccia comunque un discreto lavoro (no, di installare una distro a caso per provare non ho voglia).
ti assicuro che é penoso. quando guardo rai.tv mi crasha ogni 5 min.
E quindi?
Quando c'era solo flash era adobe a dare le mazzetta a Microsoft?
era sarcasmo il mio...
E insieme non fanno nemmeno il 50% del mercato dei browser...
e la fetta di silverlight invece?
Come insegna anche HWUpgrade e il 99% del resto di internet:
FLASH = BANNER PUBBLICITARIO
Quindi tutti quanti ne facciamo allegramente a meno. Sul mio palmare non lo attivo neppure. Stessa cosa con Opera 10 per PC.
L'unica rogna è Youtube, col palmare c'è il prog apposito, col PC lo uso poco...
Gmail non è che debba fare niente di complesso, finché si tratta di presentare qualche dato, mettere menù animati o altro javascript è più che sufficiente.
Che poi sono il 99.9% degli ambiti, ok, ma avere un plugin per poter avere del codice più facile da scrivere e più efficiente (ok, flash non è comunque un buon esempio) sarà sempre un'alternativa presente.
Lo so che a molti la cosa puo' far orrore (io personalmente odio qualsiasi plugin), ma se proprio c'e' la necessita' di creare webapp con funzionalita' davvero avanzate (e non parliamo delle solite cosette di presentazione/streaming che si fanno con flash o silverlight) esiste un potente strumento perfettamente collaudato, opensource e multipiattaforma: L'applet Java.
E smettiamola con sta storia di java e' lento: valeva forse per la jre1.4 ma java 5 e java 6 non hanno nulla da invidiare a roba come .NET in quanto a runtime.
In fondo la usa facebook per il caricamento batch delle foto e non ho visto mai nessuno lamentarsene particolarmente.
Il fatto è che HTML5 ancora non esiste, quando esisterà sono sicuro anch'io che verrà adottato ma ho i miei dubbi che andrà a sostituire flash e silverlight, almeno dove questi ultimi sono usati in modo intelligente.
L'unico motivo davvero necessario attualmente per aver installati i plugin flash e silverlight e' lo streaming video. L'HTML5 dovrebbe risolvere questo problema. A quel punto flash e silverlight saranno davvero relegati alla sfera del non necessario (il che significa che potrai fornire gli stessi contenuti utilizzando strumenti standard).
Poi se spariscono tutti i cacchio di banner in flash io sarei il primo a rallegrarmene eh ^^ (e lì infatti non credo ci sia nemmeno bisogno di usare flash)
La verita' e' che a parte il caso sopra citato (streaming) proprio non bisognerebbe usare flash/silverlight, considerando anche il fatto che se vuoi mantenere accessibile il sito non li puoi usare per feature chiave, ma solo per quelle accessorie (e direi che la pubblicita' rientra decisamente nell'accessorio).
jokerpunkz
02-10-2009, 16:05
bella soluzione del benga! invece di ottimizzare flash lo demandiamo alla gpu....è come nascondere la polvere sotto i tappeti!bha speriamo che il web prima o poi cambi formato, h.264 o meglio ancora Theora.ogg
Dcromato
02-10-2009, 17:44
Scusate cos'è jquery?
Scusate cos'è jquery?
Un framework javascript per la manipolazione dei tag che hai nella pagina.
Molto potente e' anche la sua estensione jqueryui per fare interfacce grafiche.
Info:
http://jquery.com/
http://jqueryui.com/
Ma imo, il migliore di tutti i framework javascript e il piu' completo resta comunqe ExtJS:
http://www.extjs.com/
Scrambler77
05-10-2009, 09:07
nVidia sta proprio con l'acqua alla gola, ogni giorno c'è almeno una news su annunci roboanti traducibili in 0 prodotti.
AMD (Phenom) docet, eh? ;)
beh, ho letto parecchi commenti di persono che speravano che l'accellerazione via gpu di flash sia resa disponibile anche per ati... io personalmente non lo vodo per niente giusto... se nvidia non si fosse mossa per dare una mano ad adobe ora non ci sarebbe nessuna accelerazione... perchè ati dovrebbe utilizzare una funzione sviluppata da nvidia e per cui nvidia ha speso tempo e denaro? come detto da nvidia riguardo all'aa su batman è ora che ati inizi a rimboccarsi le maniche...
comunque è decisamente un'ottima notizia... la mancanza di accelerazione via gpu era un grosso difetto di flash...
fadeslayer
05-10-2009, 11:45
io invece vedo in questo 3d gente (come faber80) che copiaincolla post fatti in quell'altra news riguardante NVIDIA di venerdì (o giovedì)...
sembra che ve ne venga in tasca qualcosa a parlare male di questa o di quella azienda...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.