ciolla2005
02-10-2009, 03:32
Come se la situazione nelle città italiane non fosse già caotica si fa di tutto per peggiorarla.
Sopprattutto per chi lavora.
Non stiamo parlando di una megalopoli, in questo caso, ma di Cuneo città.
Situata su un altopiano, è percorribile per lungo in 5 minuti in auto e la larghezza massima è di appena 800metri, una
sciocchezza.
Peccato che da quasi 10 anni a questa parte la giunta comunale e soprattutto il sindaco Alberto Valmaggia (Sinistra) stanno
rivoluzionando (in peggio) la viabilità.
E' ovviamente una convizione PERSONALE del sindaco, non richiesta dai cittadini, soprattutto quelli delle frazioni, più
ricche della città stessa a causa dell'abbandono continuo e costante tra appunto mille problemi che avevano i clienti.
Ma passiamo ai fatti, è stata istituita la zona 30 ciè il limite massimo di velocità in un'ampia zona
http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image002.jpg[/IMGl]
Senza considerare il peggio: Netto restringimento delle carreggiate ed eliminazione di 1 corsia per senso di marcia con
ulteriore eliminazione dei parcheggi (già scarsissimi -ampissime critiche dall'opposizione).
[IMG]http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image006.jpg
Tutto ciò per lasciare spazio alle biciclette.
Facciamo 2 conti reali:
Marciare ai 30 Km/h aumenta i consumi del 90% rispetto i 50 (computer di bordo T-jet 1.4)
Semplicemente perchè ai 50 posso tenere la 5°, ai 30 la 3°.
La scusa dell'energia cinetica è una farsa: fare continue partenze e marciare ai 30 è incredibilmente più dispendioso (e
inquinante) che marciare ai 50 con una partenza.
Con la riduzione di sensi di marcia sono costretto ad apettare il veicolo precedente, che poò fare qualunque cosa, anche
stare fermo 3 ore per svoltare.
Ci saranno degli ingorghi devastanti con arrabbiature che causeranno incidenti.
Come se non bastasse si procederà a Z in altre vie, tutte ristrette.
http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image010.jpg
http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image012.jpg
http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image014.jpg
Lavorando a Cuneo per anni ho notato come sia incredibile la non curanza dei pedoni e ciclisti:
-attraversano leggendo il giornale o parlado al cellulare senza guardare la strada.
-Mamme con la carrozzina, "hanno la precedenza assoluta" ho visto delle incoscienti da prendere a schiaffi.
-"Soste" sulle striscie e attraversamenti lenti (parlando con l'amico di turno)
Il messaggio è:
CREARE SOTTO PASSAGGI - per gli atraversamenti pedonali
MINIMIZZARE I RALLENTAMENTI
EVITARE COSTRIZIONI IRRAZIONALI
FISSARE CARTELLI: "guarda prima di attraversare"
TELECAMERE agli attraversamenti: vedremo chi avrò torto, ci saranno delle sorprese.
PER ASSURDO SI STA ANDANDO VERSO AUTO AD INQUINAMENTO ZERO così come il rumore
IL GROSSO DELL'INQUINAMENTO E' DEGLI AUTOBUS (E' STATO PROVATO) ne circolano un sacco e sono vecchi di 25 anni (un autobus
inquina come 500 auto a 1.6 diesel FAP)
IL PICCO DELL'INQUINAMENTO C'E' NEL PERIODO SCOLASTICO ENTRATA/USCITA
A CUNEO SI PUO' ANDARE IN BICI 3 MESI L'ANNO:
- D'ESTATE FA UN CALDO PORCO (UMIDITA'), SI ARRIVEREBBE IN UFFICIO COME DEI MAIALI, IMPRESENTABILI AI CLIENTI.
- D'AUTUNNO-PRIMAVERA PIOVE CONTINUAMENTE, E' PERICOLOSO
- D'INVERNO CI SONO LE CLASSICHE NEVICATE OLRTE IL FREDDO.
BISOGNA SMETTERE DI AFFIBIARE ALLA BICICLETTA "LA SOLUZIONE AI PROBLEMI DI VIABILITA'" E' RIDICOLO. E' UNA SCUSA PER
ADDOLCIRE LA CRISI.
NON E' AMMISSIBILE CHE 100 AUTOMOBILISTI DEBBANO ESSERE DANNEGGIATI PER 1 CICLISTA (IL RAPPORTO E' QUELLO)
E' FACILE DIRE DI USARE LA BICI (IL SINDACO -ALBERTO VALMAGGIA) QUANDO SI ABITA A 500M DAL COMUNE.
LO DICESSE AI SUI COLLABORATORI ANCHE CHE ABITANO AD 1 KILOMETRO MA USANO L'AUTO, E CHE AUTO.
SE I CITTADINI CHIEDONO + PARCHEGGI, CHI DI DOVERE DEVE DARE PIU PARCHEGGI, NON SONO AUTORITA' MESSE A FARE I LORO COMODI -
SE SONO IN GRADO, BENE, ALTRIMENTI: PERCHE' SI SONO CANDIDATI?
L'UNICA RISORSA CHE ABBIAMO E' IL TEMPO, E CHI COME ME, LAVORA, NON VUOLE SPRECARLO A PEDALARE, QUANDO POI SI VIENE
SORPASSATI DA AUTO BLU 5000CC,POI CI SI RENDERA' CONTO.
CONTINUANO A DIRE DI PROVARE A VIVERE A MILANO P PALERMO!
CUNEO NON E' MILANO O PALERMO.
I PROGETTI "CITTADINANZA ATTIVA" SONO STATI COMPLETAMENTE IGNORATI QUANDO HANNO COPERTO LE AREE VERDI PER COSTRUIRCI DEI
PALAZZI.
NON FACCIAMO DIVENTARE UN MOTTO: PEDONI-C@@@IONI
QUESTO E' UN MONDO VELOCE PER ESSERE COMPETITIVI BISOGNA ESSERE VELOCI IN TUTTO ALTRIMENTI ADDIO GLOBALIZZAZIONE.
Sopprattutto per chi lavora.
Non stiamo parlando di una megalopoli, in questo caso, ma di Cuneo città.
Situata su un altopiano, è percorribile per lungo in 5 minuti in auto e la larghezza massima è di appena 800metri, una
sciocchezza.
Peccato che da quasi 10 anni a questa parte la giunta comunale e soprattutto il sindaco Alberto Valmaggia (Sinistra) stanno
rivoluzionando (in peggio) la viabilità.
E' ovviamente una convizione PERSONALE del sindaco, non richiesta dai cittadini, soprattutto quelli delle frazioni, più
ricche della città stessa a causa dell'abbandono continuo e costante tra appunto mille problemi che avevano i clienti.
Ma passiamo ai fatti, è stata istituita la zona 30 ciè il limite massimo di velocità in un'ampia zona
http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image002.jpg[/IMGl]
Senza considerare il peggio: Netto restringimento delle carreggiate ed eliminazione di 1 corsia per senso di marcia con
ulteriore eliminazione dei parcheggi (già scarsissimi -ampissime critiche dall'opposizione).
[IMG]http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image006.jpg
Tutto ciò per lasciare spazio alle biciclette.
Facciamo 2 conti reali:
Marciare ai 30 Km/h aumenta i consumi del 90% rispetto i 50 (computer di bordo T-jet 1.4)
Semplicemente perchè ai 50 posso tenere la 5°, ai 30 la 3°.
La scusa dell'energia cinetica è una farsa: fare continue partenze e marciare ai 30 è incredibilmente più dispendioso (e
inquinante) che marciare ai 50 con una partenza.
Con la riduzione di sensi di marcia sono costretto ad apettare il veicolo precedente, che poò fare qualunque cosa, anche
stare fermo 3 ore per svoltare.
Ci saranno degli ingorghi devastanti con arrabbiature che causeranno incidenti.
Come se non bastasse si procederà a Z in altre vie, tutte ristrette.
http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image010.jpg
http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image012.jpg
http://www.comune.cuneo.it/lavoripubblici/territorio/zone30/immagini/image014.jpg
Lavorando a Cuneo per anni ho notato come sia incredibile la non curanza dei pedoni e ciclisti:
-attraversano leggendo il giornale o parlado al cellulare senza guardare la strada.
-Mamme con la carrozzina, "hanno la precedenza assoluta" ho visto delle incoscienti da prendere a schiaffi.
-"Soste" sulle striscie e attraversamenti lenti (parlando con l'amico di turno)
Il messaggio è:
CREARE SOTTO PASSAGGI - per gli atraversamenti pedonali
MINIMIZZARE I RALLENTAMENTI
EVITARE COSTRIZIONI IRRAZIONALI
FISSARE CARTELLI: "guarda prima di attraversare"
TELECAMERE agli attraversamenti: vedremo chi avrò torto, ci saranno delle sorprese.
PER ASSURDO SI STA ANDANDO VERSO AUTO AD INQUINAMENTO ZERO così come il rumore
IL GROSSO DELL'INQUINAMENTO E' DEGLI AUTOBUS (E' STATO PROVATO) ne circolano un sacco e sono vecchi di 25 anni (un autobus
inquina come 500 auto a 1.6 diesel FAP)
IL PICCO DELL'INQUINAMENTO C'E' NEL PERIODO SCOLASTICO ENTRATA/USCITA
A CUNEO SI PUO' ANDARE IN BICI 3 MESI L'ANNO:
- D'ESTATE FA UN CALDO PORCO (UMIDITA'), SI ARRIVEREBBE IN UFFICIO COME DEI MAIALI, IMPRESENTABILI AI CLIENTI.
- D'AUTUNNO-PRIMAVERA PIOVE CONTINUAMENTE, E' PERICOLOSO
- D'INVERNO CI SONO LE CLASSICHE NEVICATE OLRTE IL FREDDO.
BISOGNA SMETTERE DI AFFIBIARE ALLA BICICLETTA "LA SOLUZIONE AI PROBLEMI DI VIABILITA'" E' RIDICOLO. E' UNA SCUSA PER
ADDOLCIRE LA CRISI.
NON E' AMMISSIBILE CHE 100 AUTOMOBILISTI DEBBANO ESSERE DANNEGGIATI PER 1 CICLISTA (IL RAPPORTO E' QUELLO)
E' FACILE DIRE DI USARE LA BICI (IL SINDACO -ALBERTO VALMAGGIA) QUANDO SI ABITA A 500M DAL COMUNE.
LO DICESSE AI SUI COLLABORATORI ANCHE CHE ABITANO AD 1 KILOMETRO MA USANO L'AUTO, E CHE AUTO.
SE I CITTADINI CHIEDONO + PARCHEGGI, CHI DI DOVERE DEVE DARE PIU PARCHEGGI, NON SONO AUTORITA' MESSE A FARE I LORO COMODI -
SE SONO IN GRADO, BENE, ALTRIMENTI: PERCHE' SI SONO CANDIDATI?
L'UNICA RISORSA CHE ABBIAMO E' IL TEMPO, E CHI COME ME, LAVORA, NON VUOLE SPRECARLO A PEDALARE, QUANDO POI SI VIENE
SORPASSATI DA AUTO BLU 5000CC,POI CI SI RENDERA' CONTO.
CONTINUANO A DIRE DI PROVARE A VIVERE A MILANO P PALERMO!
CUNEO NON E' MILANO O PALERMO.
I PROGETTI "CITTADINANZA ATTIVA" SONO STATI COMPLETAMENTE IGNORATI QUANDO HANNO COPERTO LE AREE VERDI PER COSTRUIRCI DEI
PALAZZI.
NON FACCIAMO DIVENTARE UN MOTTO: PEDONI-C@@@IONI
QUESTO E' UN MONDO VELOCE PER ESSERE COMPETITIVI BISOGNA ESSERE VELOCI IN TUTTO ALTRIMENTI ADDIO GLOBALIZZAZIONE.