PDA

View Full Version : striscia la notizia smentisce il film contro B


Amodio
01-10-2009, 20:49
come da titolo
ho visto striscia stasera, e a quanto pare ha attinto fonti molto referenziate
in effetti la tv ha sempre mandato in onda tette e culi
e il programma con cui si spogliano non è stato di B.

come rispondete a queste accuse?
ovviamente chiedo qui in quanto dal servizio ogni persona potrebbe pensare che il film non è altro che gettare benzina sul fuoco,
ma voglio prima documentarmi

grazie

John Cage
01-10-2009, 20:57
se si parlava di Colpo Grosso, io so che era prodotto per conto della Fininvest.

Berlusconi non è mai stato solo Retequattro, Canale5 e Italia1. Forse Ricci non lo sa?

Matteo Trenti
01-10-2009, 21:11
si parlava di Colpo Grosso, io so che era prodotto per conto della Fininvest.

Berlusconi non è mai stato solo Retequattro, Canale5 e Italia1. Forse Ricci non lo sa?


QUOTONE... almeno cosi dice SAN WIKIPEDIA, in cui le notizie vengono pubblicate solo se documentate... a differenza dei Giornali e Telegiornali Fininvest :read:


http://img42.imageshack.us/img42/6476/hhhu.jpg (http://img42.imageshack.us/i/hhhu.jpg/)

MadJackal
01-10-2009, 21:13
Quindi in pratica non c'è nulla di smentito? :rolleyes:

ferste
01-10-2009, 21:28
ma scusate, non ho visto la puntata, ma via skype mi han detto che non si è parlato di colpo grosso ma di un'altra trasmissione pre-smaila.......:confused:

Matteo Trenti
01-10-2009, 21:35
ma scusate, non ho visto la puntata, ma via skype mi han detto che non si è parlato di colpo grosso ma di un'altra trasmissione pre-smaila.......:confused:

Ah be allora non sò... io non ho visto Striscia, facevo riferimento al messaggio che ho quotato... :cool:

ZetaGemini
01-10-2009, 21:38
wow striscia... una fonte autorevole...

Lorekon
01-10-2009, 21:39
avran parlato del "la bustarella" :D

Cmq Colpo Grosso e La Bustarella era programmi dichiaratamente "adult", andavano alle 22.30 se non ricordo male.

Ricci ha sdoganato il corpo femminile messo lì impunemente per fare audience, non tanto a Striscia quanto prima, a Drive In, che era un programma COMICO che andava alla domenica alle 20, c'era pieno di ste zinnone, con clamorosi ammiccamenti, inquadrature impertinenti e pose plastiche delle tizie.

Certo, Faletti e i Trettrè facevano un gran ridere, però l'audience così alto forse senza tettone sarebbe stato un pò meno alto.

Poi ha riproposto la cosa a Striscia, il che ha contribuito notevolmente al successo del programma (che all'inizio era decisamente fiappo... vabbè che si parla di una TV di 20 anni fa, però...)

ennys
01-10-2009, 21:40
Se vi riferite a quello che ho visto io,

ricci, da autore di drive-in, ha precisato che non si trattava di drive-in ma

appunto di colpo grosso... :read:




.



P.S.
Mi sa che state parlando di qualcos'altro... ;)

Beelzebub
02-10-2009, 15:31
Era una trasmissione che andava in onda su "Tele Torino", mentre in Videocracy quella stessa trasmissione viene attribuita a "Tele Milano". Inoltre vengono citati altri programmi ancora precedenti a quello riportato in Videocracy che venivano trasmessi dalla RAI, che mostravano spoglirelli e nudi femminili. (Odeon, Strix, C'era due volte...).

wow striscia... una fonte autorevole...

Autorevole eccome, dato che l'errore c'è stato sul serio... :read: :D

gratta
02-10-2009, 15:50
Era una trasmissione che andava in onda su "Tele Torino", mentre in Videocracy quella stessa trasmissione viene attribuita a "Tele Milano". Inoltre vengono citati altri programmi ancora precedenti a quello riportato in Videocracy che venivano trasmessi dalla RAI, che mostravano spoglirelli e nudi femminili. (Odeon, Strix, C'era due volte...).



Autorevole eccome, dato che l'errore c'è stato sul serio... :read: :D

Quotone in tutto!


Inutile discutere su cose non viste. Il servizio di ieri era decisamente chiaro ed evidenziava l'errore (voluto?) di Videocracy.

L'ingenuo
02-10-2009, 15:55
Scusate ieri ho visto striscia. Purtroppo hanno mandato in onda la scena con l'audio solo una volta, ma da quello che ricordo (e sono rimasto subito perplesso) la voce narrante del film non mi pare dicesse esplicitamente che quel filmato era di Berlusconi (dico così per capirci) ma "che era quello su cui si sarebbe basata la tv di Berlusconi" o qualcosa del genere. Insomma una specie di esempio o di ispirazione.
Secondo me potrebbe aver toppato Striscia.
O potrei dire una vaccata io eh :fagiano:

Beelzebub
02-10-2009, 15:56
Scusate ieri ho visto striscia. Purtroppo hanno mandato in onda la scena con l'audio solo una volta, ma da quello che ricordo (e sono rimasto subito perplesso) la voce narrante del film non mi pare dicesse esplicitamente che quel filmato era di Berlusconi (dico così per capirci) ma "che era quello su cui si sarebbe basata la tv di Berlusconi" o qualcosa del genere. Insomma una specie di esempio o di ispirazione.
Secondo me potrebbe aver toppato Striscia.
O potrei dire una vaccata io eh :fagiano:

Io non ho visto Videocracy, ma nel servizio di Striscia si parla del fatto che il film attribuisca quel programma a Tele Milano, tv di Berlusconi. Tu che hai visto il film, ti ricordi se effettivamente è così?

L'ingenuo
02-10-2009, 16:03
Io non ho visto Videocracy, ma nel servizio di Striscia si parla del fatto che il film attribuisca quel programma a Tele Milano, tv di Berlusconi. Tu che hai visto il film, ti ricordi se effettivamente è così?

Mi sono espresso male forse. Ho visto SOLO STRISCIA, dove hanno mandato il parlato UNA SOLA VOLTA. Sono subito rimasto perplesso sulla "difesa" di Striscia (edit:nel senso che non c'è n'era bisogno...) tant'è che ho pensato: lo faranno risentire di nuovo, invece niente.
Vado a memoria e alle mie impressioni che ho avuto subito.
Striscia ha fatto una bella spiegazione, confrontando date e citando studi etc...ma il filmato non mi pare fosse così "minuzioso" anzi.
Ripeto: dalla voce narrante avevo sentito che quella che mostravano "sarebbe stato ciò su cui si sarebbe basata la tv di B...."
col beneficio del dubbio, ma ne sono abbastanza convinto.

Beelzebub
02-10-2009, 16:13
Mi sono espresso male forse. Ho visto SOLO STRISCIA, dove hanno mandato il parlato UNA SOLA VOLTA. Sono subito rimasto perplesso sulla "difesa" di Striscia (edit:nel senso che non c'è n'era bisogno...) tant'è che ho pensato: lo faranno risentire di nuovo, invece niente.
Vado a memoria e alle mie impressioni che ho avuto subito.
Striscia ha fatto una bella spiegazione, confrontando date e citando studi etc...ma il filmato non mi pare fosse così "minuzioso" anzi.
Ripeto: dalla voce narrante avevo sentito che quella che mostravano "sarebbe stato ciò su cui si sarebbe basata la tv di B...."
col beneficio del dubbio, ma ne sono abbastanza convinto.
Ah, ok, avevo capito male. Non so, quel pezzo mi è sfuggito, credo che per fugare ogni dubbio bisognerebbe vedere il film...

Ja]{|e
02-10-2009, 16:45
Il servizio di Striscia... (http://www.youtube.com/watch?v=G9yvnBhC9Ng)


"La nascita della Televisione del Presidente Berlusconi e della rivoluzione culturale" (http://www.youtube.com/watch?v=ijrSdmi6LFA)

John Cage
02-10-2009, 17:02
ma dov'è che nel film si dice che quella è una tv di Berlusconi? Io avevo capito che si trattava di un primo esperimento in Italia, poi preso come esempio.

Cfranco
02-10-2009, 17:40
Io non ho visto Videocracy, ma nel servizio di Striscia si parla del fatto che il film attribuisca quel programma a Tele Milano, tv di Berlusconi. Tu che hai visto il film, ti ricordi se effettivamente è così?
Non è così , se Striscia lo ha affermato è Ricci che mente .

ma dov'è che nel film si dice che quella è una tv di Berlusconi? Io avevo capito che si trattava di un primo esperimento in Italia, poi preso come esempio.
Infatti ...

daniele.messina
02-10-2009, 18:16
"Questo era l'inizio della televisione del presidente"
E' chiaro l'intento di far credere che quella trasmissione sia appartenuta ad una rete di Berlusconi, è inutile nascondersi dietro a un dito. Insomma, Videocracy inizia con un FALSO clamoroso. Non mi aspettavo nulla di diverso onestamente. :asd:
E pronta arriva la difesa d'ufficio "eh, ma non lo dice" "eh, ma sai..." "sì, però...", roba da bisticcio tra ragazzini.

Jarni
02-10-2009, 18:24
"Questo era l'inizio della televisione del presidente"
E' chiaro l'intento di far credere che quella trasmissione sia appartenuta ad una rete di Berlusconi, è inutile nascondersi dietro a un dito. Insomma, Videocracy inizia con un FALSO clamoroso. Non mi aspettavo nulla di diverso onestamente. :asd:
E pronta arriva la difesa d'ufficio "eh, ma non lo dice" "eh, ma sai..." "sì, però...", roba da bisticcio tra ragazzini.

Addirittura "clamoroso"?:sofico:
Cos'è, negli anni '80 le TV di Berlusconi erano forse la versione televisiva di radio maria?
Non nascondiamoci dietro un dito: che la fortuna di Fininvest/Mediaset siano state le donnine in abiti succinti è un FATTO.

Cfranco
02-10-2009, 20:12
"Questo era l'inizio della televisione del presidente"
E' chiaro l'intento di far credere che quella trasmissione sia appartenuta ad una rete di Berlusconi, è inutile nascondersi dietro a un dito.
La descrizione del filmato è chiara : "una delle prime televisioni commerciali"
Quello che dici tu arriva 5 minuti dopo ... :rolleyes:
Anzi , non dice neppure quello , dice "30 anni dopo la televisione del presidente è diventata ... "

Non potendo denunciarli per non coprirsi di ridicolo hanno spedito un kamikaze della menzogna come Ricci a farsi sputtanare , tanto quelli che vedono solo striscia e non hanno visto il film penseranno che ha ragione lui .

daniele.messina
02-10-2009, 20:23
La descrizione del filmato è chiara : "una delle prime televisioni commerciali"
Quello che dici tu arriva 5 minuti dopo ... :rolleyes:
Anzi , non dice neppure quello , dice "30 anni dopo la televisione del presidente è diventata ... "

Non potendo denunciarli per non coprirsi di ridicolo hanno spedito un kamikaze della menzogna come Ricci a farsi sputtanare , tanto quelli che vedono solo striscia e non hanno visto il film penseranno che ha ragione lui .

http://www.youtube.com/watch?v=ijrSdmi6LFA

minuto 1:49

"IL PROGRAMMA FU UN GRAN SUCCESSO, E QUELLO CHE NESSUNO DI NOI IMMAGINAVA ERA CHE QUESTA ERA LA NASCITA DELLA TELEVISIONE DEL PRESIDENTE."

non sparare cazzate Cfranco

Cfranco
02-10-2009, 20:46
http://www.youtube.com/watch?v=ijrSdmi6LFA

minuto 1:49

"IL PROGRAMMA FU UN GRAN SUCCESSO, E QUELLO CHE NESSUNO DI NOI IMMAGINAVA ERA CHE QUESTA ERA LA NASCITA DELLA TELEVISIONE DEL PRESIDENTE."

non sparare cazzate Cfranco

La voce non afferma che quella trasmissione era di Berlusconi , anzi è subito all' inizio che dice chiaramente che quella è solo una delle tante TV private che nascono in quegli anni .
Se poi vuoi capire quello che ti pare e fare un taglia&cuci delle frasi per tirar fuori quello che non c' è per poi smentire quello che non è stato detto sono problemi tuoi , restano comunque palle .

Ti dirò di più , se hai visto il film si capisce bene cosa indichi la frase "la televisione del presidente" , ma ti lascio il piacere di vedere il film se vuoi capirne il significato .

cdimauro
02-10-2009, 21:55
"Questo era l'inizio della televisione del presidente"
E' chiaro l'intento di far credere che quella trasmissione sia appartenuta ad una rete di Berlusconi, è inutile nascondersi dietro a un dito. Insomma, Videocracy inizia con un FALSO clamoroso. Non mi aspettavo nulla di diverso onestamente. :asd:
E pronta arriva la difesa d'ufficio "eh, ma non lo dice" "eh, ma sai..." "sì, però...", roba da bisticcio tra ragazzini.
Io penso di sì, invece, perché ricordo che diversi anni fa, per S.Silvestro, sulle reti Fininvest mandarono in onda un una serie di spezzoni dei loro programmi di successo, e fra questi c'era... Colpo Grosso (condotto da Umberto Smaila).

In generale non ho una buona memoria (specialmente per delle sciocchezze che tendo a dimenticare in fretta), ma QUEL particolare :oink: lo ricordo ancora benissimo.

daniele.messina
02-10-2009, 22:00
Io penso di sì, invece, perché ricordo che diversi anni fa, per S.Silvestro, sulle reti Fininvest mandarono in onda un una serie di spezzoni dei loro programmi di successo, e fra questi c'era... Colpo Grosso (condotto da Umberto Smaila).

In generale non ho una buona memoria (specialmente per delle sciocchezze che tendo a dimenticare in fretta), ma QUEL particolare :oink: lo ricordo ancora benissimo.

Ancora con Colpo Grosso??? Non si sta parlando di Colpo Grosso!

cdimauro
02-10-2009, 22:16
Se ho capito male mi scuso.

ZetaGemini
02-10-2009, 22:36
su history channel hanno mandato un documentario: storia proibita degli anni 80 e si diceva chiaramente che dietro a colpo grosso c'era fininvest con berlusconi.

E sto docuemntario l'han fatto un bel po' di tempo prima dell'uscita di videocracy

daniele.messina
02-10-2009, 23:05
Se ho capito male mi scuso.

su history channel hanno mandato un documentario: storia proibita degli anni 80 e si diceva chiaramente che dietro a colpo grosso c'era fininvest con berlusconi.

E sto docuemntario l'han fatto un bel po' di tempo prima dell'uscita di videocracy

Guardatevi il video linkato, si parla della trasmissione mostrata in apertura di Videocracy, in bianco e nero (non è Colpo Grosso), e fatta passare per una trasmissione di una TV di Berlusconi.

Tanto per capire questi interventi su Colpo Grosso, in giro per il web la discussione è stata spostata su Colpo Grosso, che non c'entra nulla con la segnalazione di Striscia?

betha
02-10-2009, 23:37
Guardatevi il video linkato, si parla della trasmissione mostrata in apertura di Videocracy, in bianco e nero (non è Colpo Grosso), e fatta passare per una trasmissione di una TV di Berlusconi.

Tanto per capire questi interventi su Colpo Grosso, in giro per il web la discussione è stata spostata su Colpo Grosso, che non c'entra nulla con la segnalazione di Striscia?


..quella era la nascita della "televisione" del presidente...
allora a mio parere televisione nn é inteso come l'atto di trasmettere, quindi di conseguenza la propietà, ma come concetto di cosa trasmettere infatti poi mette degli spezzoni con smalia e tette e culi..quindi é inteso in modo concettuale..

quindi é da intendere come la nascita della tipologia televisiva ke appartiene al presidente...

Cfranco
02-10-2009, 23:44
Guardatevi il video linkato, si parla della trasmissione mostrata in apertura di Videocracy, in bianco e nero (non è Colpo Grosso), e fatta passare per una trasmissione di una TV di Berlusconi.

Ancora con questa palla ?

betha
02-10-2009, 23:51
Ancora con questa palla ?

bé, é in atto una guerra su tutti i fronti atta a difenderere l'indifendibile; mi spiace per tutti quelli che vivono in italia con un presidente e una maggioranza simili e visto dall'estero effettivamente si sta trasformano in un regime

daniele.messina
03-10-2009, 00:01
..quella era la nascita della "televisione" del presidente...
allora a mio parere televisione nn é inteso come l'atto di trasmettere, quindi di conseguenza la propietà, ma come concetto di cosa trasmettere infatti poi mette degli spezzoni con smalia e tette e culi..quindi é inteso in modo concettuale..

quindi é da intendere come la nascita della tipologia televisiva ke appartiene al presidente...

Questa è una interpretazione a posteriori, che segue la precisazione di Striscia, ed anche ammettendola per plausibile, l'autore avrebbe cavalcato l'equivoco, rimanendo nel vago, senza citare il nome della trasmissione e la televisione che la mandava in onda. Disinformazione, si chiama così. :read:

betha
03-10-2009, 00:08
Questa è una interpretazione a posteriori, che segue la precisazione di Striscia, ed anche ammettendola per plausibile, l'autore avrebbe cavalcato l'equivoco, rimanendo nel vago, senza citare il nome della trasmissione e la televisione che la mandava in onda. Disinformazione, si chiama così. :read:

no a dire il vero intendeva la mia televisione in salotto e di me....sono presidente del club di calcetto del quartiere

..la tua devozione ad arrampicarti sui vetri rasenta il becero...

Cfranco
03-10-2009, 00:09
l'autore avrebbe cavalcato l'equivoco, rimanendo nel vago, senza citare il nome della trasmissione e la televisione che la mandava in onda.
E quindi non è vero che dice che quello è canale 5 ?
Ma se fino ad adesso hai detto che invece lo affermava ?
Deciditi , lo dice o no ?


Disinformazione, si chiama così. :read:
Si chiama disinformazione quella che fa striscia e che tu riporti senza alcun barlume di critica , perchè prendi pezzi sparsi del film e li metti assieme per far dire al regista quello che invece non dice .

daniele.messina
03-10-2009, 00:27
no a dire il vero intendeva la mia televisione in salotto e di me....sono presidente del club di calcetto del quartiere

..la tua devozione ad arrampicarti sui vetri rasenta il becero...

e come volevasi dimostrare, incapace di argomentare, vai sull'offesa personale, ma caro etha, o betha, o come ti fai chiamare, la figura del becero la fai tu.

E quindi non è vero che dice che quello è canale 5 ?
Ma se fino ad adesso hai detto che invece lo affermava ?
Deciditi , lo dice o no ?

Conosci la differenza tra l'indicativo ed il condizionale?
Volendo accettare la tesi del termine televisione usato in senso generale, si ricadrebbe in un caso di disinformazione tendenziosa.

La mia opinione è invece che l'intento dell'autore sia quello di far credere che quella sia una TV di Berlusconi, contando sull'interpretazione del termine televisione nel senso di emittente.

Si chiama disinformazione quella che fa striscia e che tu riporti senza alcun barlume di critica , perchè prendi pezzi sparsi del film e li metti assieme per far dire al regista quello che invece non dice .

Se non vedi la critica è perchè sei accecato dal tuo fanatismo.

Jarni
03-10-2009, 00:28
Cos'è, negli anni '80 le TV di Berlusconi erano forse la versione televisiva di radio maria?
Non nascondiamoci dietro un dito: che la fortuna di Fininvest/Mediaset siano state le donnine in abiti succinti è un FATTO.

Autoquote.

betha
03-10-2009, 00:33
e come volevasi dimostrare, incapace di argomentare, vai sull'offesa personale, ma caro etha, o betha, o come ti fai chiamare, la figura del becero la fai tu.


Se non vedi la critica è perchè sei accecato dal tuo fanatismo.


guarda ke io ho argomentato e risposto ma se nn riesci a vedere oltre il tuo naso....solo per giustificare quanto pensi o credi.. per ipotesi, pur accettando che il regista parlasse di fininvest, cosa cambia nel senso del discorso? a canale 5 nn é mai stata usata una tipologia tette culi e presentatori.... per accaparrarsi l'audience e ricoglionire le masse ?

ps: betha..impara a leggere please e pure il copia e incolla dei messaggi

daniele.messina
03-10-2009, 00:42
guarda ke io ho argomentato e risposto

E lo stesso ho fatto io, e a quel punto tu vai di "becero" :read:


ma se nn riesci a vedere oltre il tuo naso....solo per giustificare quanto pensi o credi.. per ipotesi, pur accettando che il regista parlasse di fininvest, cosa cambia nel senso del discorso? a canale 5 nn é mai stata usata una tipologia tette culi e presentatori.... per accaparrarsi l'audience e ricoglionire le masse ?

ps: betha..impara a leggere please

Nel senso del discorso cambia che quel "tipo di TV" Berlusconi non è stato il primo a farla. Ed inoltre che un regista che ricorre a questi mezzi ha la credibilità di un pescivendolo che ti dice che il suo pesce è fresco, e di qui quanto può valere la sua analisi. :asd:

ps: impara a leggere... l'ironia, etha-betha

betha
03-10-2009, 00:52
E lo stesso ho fatto io, e a quel punto tu vai di "becero" :read:



Nel senso del discorso cambia che quel "tipo di TV" Berlusconi non è stato il primo a farla. Ed inoltre che un regista che ricorre a questi mezzi ha la credibilità di un pescivendolo che ti dice che il suo pesce è fresco, e di qui quanto può valere la sua analisi. :asd:

ps: impara a leggere... l'ironia, etha-betha

leggevo pure io topolino...bé applicassimo lo stesso metodo al tuo presidente ne uscirebbe maluccio come pescivendolo...ma come ti ho detto se leggi televisione come tipologia, e sono convinto intendesse quello, il discorso del regista é coerente; comunque diventa un esercizio di arrampicatura su vetri inutile, toglierlo dal contesto di un discorso globale cercando di interpretarlo solo per servire il presidente..ma finiamola qui..inutile parlare ai sordi..
notte :)

daniele.messina
03-10-2009, 01:12
leggevo pure io topolino...

ah, ma allora l'hai capita l'ironia, ma non resisti al bisogno della provocazione...

bé applicassimo lo stesso metodo al tuo presidente ne uscirebbe maluccio come pescivendolo...ma come ti ho detto se leggi televisione come tipologia, e sono convinto intendesse quello, il discorso del regista é coerente; comunque diventa un esercizio di arrampicatura su vetri inutile, toglierlo dal contesto di un discorso globale cercando di interpretarlo solo per servire il presidente..ma finiamola qui..inutile parlare ai sordi..
notte :)

Berlusconi? Non è il mio presidente più di quanto non sia il tuo, sempre che tu non sia svizzero...
Il tuo limite è questo, tu non sei capace di discutere senza finire per offendere. Chi la pensa come te, bene, chi no, è servo di qualcuno. L'ho detto un sacco di volte, è inammissibile che qui sia tollerato l'esprimersi in questi termini. Ma sei in buona... buona, insomma... numerosa compagnia, non ti preoccupare.

Jarni
03-10-2009, 04:38
Caro daniele.messina, ma porca eva, se quel filmato in b/n non c'entra niente con Berlusconi, CHE CAVOLO CAMBIA?:muro:

E' innegabile che quel genere di trasmissioni, se anche non è stato il primo a trasmetterle su scala nazionale, è stato ed è il cavallo di battaglia delle sue reti PER DECENNI.

Stai montando un casino a causa di un cavillo, te ne rendi conto?
Sai benissimo che la tesi di Videocracy non si fonda sulla questione se la rete che trasmise quel programma era di Berlusconi o no: il documentario ripercorre TUTTA l'avventura televisiva del PdC, durata ben 31 anni, e su questo crea la sua critica morale.

Questo tuo atteggiamento di denunciare la pagliuzza e non la trave è la vera DISINFORMAZIONE TENDENZIOSA!:mc: :mc: :mc:

CYRANO
03-10-2009, 05:08
qualcuno si ricorda " l'araba fenice" dove c'era la compianta moana pozzi con la bernarda de fora ?
su italia 1 mi sembra... ah che programmi culturali!


C;,a;,z;,a;z;,aml,a

lukeskywalker
03-10-2009, 08:59
come da titolo
ho visto striscia stasera, e a quanto pare ha attinto fonti molto referenziate
in effetti la tv ha sempre mandato in onda tette e culi
e il programma con cui si spogliano non è stato di B.

come rispondete a queste accuse?
ovviamente chiedo qui in quanto dal servizio ogni persona potrebbe pensare che il film non è altro che gettare benzina sul fuoco,
ma voglio prima documentarmi

grazie
scusa ma non potevi documentarti prima di scrivere il post? :asd:
evidentemente ti riferisci a videocracy. il documentario che avrebbe dovuto aprire la mostra di venezia, ma di cui nessuna tv ci ha mai parlato.
alla faccia della libertà di stampa.
strano che mediaset ne parli visto che si è rifiutata assieme alla rai di mandare in onda lo spot.

GRIEVERhead
03-10-2009, 09:35
Ti dirò di più , se hai visto il film si capisce bene cosa indichi la frase "la televisione del presidente" , ma ti lascio il piacere di vedere il film se vuoi capirne il significato .
cosa significa?

cmq in linea generale sono d'accordo con daniele messina, gandini avrebbe dovuto specificare che non era una televisione di berlusconi ma su quel genere di televisione si è ispirato. però comunque nel suo complesso non si può muovere una critica distruttiva al film di gandini per questa sua "vaghezza".
d'altra parte ricci si è sentito criticato da videocracy perchè alcune trasmissioni citate in questo film erano dirette da lui quindi ha reagito in modo permaloso.
cmq se guardate questo video http://www.youtube.com/watch?v=xMFjSjvQUdA&feature=related spiega cosa succede quando berlusconi è a porta a porta nelle trasmissioni mediaset, che devono finire prima per spostare lo share su raiuno. esattamente quello che è successo il 15 settembre con berlusconi a presentare le casette del trentino quando ricci ha fatto chiudere striscia alle 21 e 05 invece che alle 21 e 15...

betha
03-10-2009, 09:55
..la tua devozione ad arrampicarti sui vetri rasenta il becero...

caro daniele messina, mi spiace ke tu lo abbia preso come un insulto personale; nn lo é, infatti io parlo della devozione a difendere una posizione, nn della tua persona; nn ti conosco e nn mi permetterei mai d'insultarti.

mi scuso se questo ti ha offeso.

betha

Beelzebub
05-10-2009, 11:49
Non è così , se Striscia lo ha affermato è Ricci che mente.

Sì, la linea di Striscia era basata sostanzialmente su questo. Non avendo visto la versione integrale dello spezzone del film incriminato, non mi esprimo... Di certo però la documentazione riportata da Striscia evidenzia come quel genere di programmi andassero in onda già da molti anni e sulle reti Rai.

Addirittura "clamoroso"?:sofico:
Cos'è, negli anni '80 le TV di Berlusconi erano forse la versione televisiva di radio maria?
Non nascondiamoci dietro un dito: che la fortuna di Fininvest/Mediaset siano state le donnine in abiti succinti è un FATTO.
I messaggi a sfondo sessuale e il nudo femminile sono da sempre un elemento vincente. Pensiamo alle pubblicità... l'effetto psicologico è assodato. Le televisioni di Berlusconi hanno sicuramente puntato molto su questi elementi, però diciamo che chiamare in causa programmi come il Drive In mi sembra fuori luogo... il fulcro del Drive In erano i comici, le donnine erano a fare contorno... oggi c'è in generale un ribaltamento della situazione, si scelgono le ragazze per fare ascolti in programmi che altrimenti ne farebbero la metà essendo privi di contenuti. Pensiamo all'Isola dei Famosi, che ha lanciato Belen, e ora viene inserita ovunque... Pensiamo a Controcampo con la Canalis, tolta lei il programma ha avuto un calo di ascolti pauroso. Pensiamo al GF, che rispetto alle prime edizioni schiera ragazze plastificate e eccessivamente disinibite. Pensiamo ai progemmi della "premiata ditta Costanzo-De Filippi"... Pensiamo alla stessa Striscia, che nelle prime edizioni aveva sì le veline, ma non avevano assolutamente lo stesso risalto, lo stesso richiamo al di fuori del programma, e gli stessi costumi ad un passo dal body painting...

Quello che si può criticare al Berlusconi di allora, un pò come per gli stipendi milionari ai calciatori, è quello di aver dato "il là" alla diffusione massiccia di un tipo di televisione già esistente ma confinata in una nicchia. E pensando in una logica di mercato, mi verrebbe da dire che dal suo punto di vista ha fatto la scelta migliore. Ovviamente, in quanto imprenditore, non si è posto il problema degli effetti collaterali, nè si è fatto carico della responsabilità di essere a capo non solo di una macchina da soldi, ma di uno strumento in grado di avere ripercussioni a livello sociale.

Personalmente, come ho sempre detto, ritengo egualmente responsabile sia Berlusconi in quanto artefice, sia tutti coloro i quali gli hanno permesso di arrivare dov'è, e di fare quello che voleva senza nessun freno, in tutti questi anni. Esempio: http://www.youtube.com/watch?v=_stxOSyxE7k

Encounter
05-10-2009, 11:54
qualcuno si ricorda " l'araba fenice" dove c'era la compianta moana pozzi con la bernarda de fora ?
su italia 1 mi sembra... ah che programmi culturali!


C;,a;,z;,a;z;,aml,a

Le parti con Moana nuda sono state tagliate, nella versione trasmessa appariva incellofanata.
Comunque "Lupo Solitario" prima e "L'araba Fenice" poi erano 2 trasmissioni GENIALI dove hanno esordito patrizio Roversi e Susy Blady, i 2 Guzzanti, elio e le storie tese, Lo Scrondo con Disegni e Caviglia ecc.ecc.

nomeutente
05-10-2009, 12:11
La descrizione del filmato è chiara : "una delle prime televisioni commerciali"
Quello che dici tu arriva 5 minuti dopo ... :rolleyes:
Anzi , non dice neppure quello , dice "30 anni dopo la televisione del presidente è diventata ... "

Non potendo denunciarli per non coprirsi di ridicolo hanno spedito un kamikaze della menzogna come Ricci a farsi sputtanare , tanto quelli che vedono solo striscia e non hanno visto il film penseranno che ha ragione lui .

Imho i casi sono due:
1) Videocracy vuole forzare la mano e far credere che dietro a quella trasmissione di fosse Berlusconi => Videocracy è un pessimo esempio di propaganda;
2) L'ambiguità non è voluta => Dovevano fare più attenzione.

Nel secondo caso si salva la buona fede, ma non la qualità della produzione.
Però io il film non l'ho visto, quindi parlo solo sulla base di questa specifica questione.

FabioGreggio
05-10-2009, 12:29
Imho i casi sono due:
1) Videocracy vuole forzare la mano e far credere che dietro a quella trasmissione di fosse Berlusconi => Videocracy è un pessimo esempio di propaganda;
2) L'ambiguità non è voluta => Dovevano fare più attenzione.

Nel secondo caso si salva la buona fede, ma non la qualità della produzione.
Però io il film non l'ho visto, quindi parlo solo sulla base di questa specifica questione.

Il film per uno svedese è sconvolgente e preoccupante.

Per un italiano è la normalità. Anzio, è ovvio. Cose trite e ritrite.

Per metà degli italiani, non si capisce qual'è il problema.
Anzi, non si capisce come possa essere un problema Corona o Lele Mora.

Anzi, più che problema sono esempi, archetipi, must.

Per la metà degli italiani, il regista infatti è un pirla.

E cmq è tutta colpa di Prodi e della CGIL.

fg

franklar
05-10-2009, 12:39
Ho visto il servizio di Striscia, mentre di Videocracy ho visto solo il trailer quindi non mi sto a sbilanciare troppo.

L'impressione è che Striscia sia diventato un programma militante da strumento di propaganda a bassa intensità che è stato finora, prende posizioni nette e precise a favore del premier, fa quello che il tg convenzionali mediaset non possono fare ovvero deridere e demolire personaggi non graditi al "soft-regime".

Non mi risulta che in Videocracy si affermi che quello fosse un programma del Cavaliere, è vero però che due anni dopo Ilvio comprò quella che era ormai diventata una emittente ad alto contenuto sexy e ne ha riproposto certi format in lungo e in largo su quella che poi diventò Mediaset.
Qui Ezio Greggio nella sua arringa (fatta con la faccia di chi ha la classica pistola sovietica puntata alla tempia) compie una prima grossolana forzatura.

Abbastanza ridicolo anche mettere sullo stesso piano un programma del maestro Enzo Trapani con un sexy show con spogliarelliste allo sbaraglio, così come un Caravaggio (http://digilander.libero.it/debibliotheca/Arte/nudo/01300010.JPG) è qualcosa di "leggermente" diverso dal giornaletto porno, anche se in entrambi si vede un po' di patonza.

Tornando alla propaganda di Striscia, l'altra settimana è partita una campagna di denigrazione contro Gad Lerner, "colpevole" di scrivere su giornali recanti foto pubblicitarie con modelle e annunci sexy. Non penso che Ricci sia così tonto da non comprendere la differenza tra il velinismo di massa e la reclàme di un costume da bagno, certo è che è un bel furbone.

Beelzebub
05-10-2009, 13:19
Ho visto il servizio di Striscia, mentre di Videocracy ho visto solo il trailer quindi non mi sto a sbilanciare troppo.

L'impressione è che Striscia sia diventato un programma militante da strumento di propaganda a bassa intensità che è stato finora, prende posizioni nette e precise a favore del premier, fa quello che il tg convenzionali mediaset non possono fare ovvero deridere e demolire personaggi non graditi al "soft-regime".

Non mi risulta che in Videocracy si affermi che quello fosse un programma del Cavaliere, è vero però che due anni dopo Ilvio comprò quella che era ormai diventata una emittente ad alto contenuto sexy e ne ha riproposto certi format in lungo e in largo su quella che poi diventò Mediaset.
Qui Ezio Greggio nella sua arringa (fatta con la faccia di chi ha la classica pistola sovietica puntata alla tempia) compie una prima grossolana forzatura.

Abbastanza ridicolo anche mettere sullo stesso piano un programma del maestro Enzo Trapani con un sexy show con spogliarelliste allo sbaraglio, così come un Caravaggio (http://digilander.libero.it/debibliotheca/Arte/nudo/01300010.JPG) è qualcosa di "leggermente" diverso dal giornaletto porno, anche se in entrambi si vede un po' di patonza.

Tornando alla propaganda di Striscia, l'altra settimana è partita una campagna di denigrazione contro Gad Lerner, "colpevole" di scrivere su giornali recanti foto pubblicitarie con modelle e annunci sexy. Non penso che Ricci sia così tonto da non comprendere la differenza tra il velinismo di massa e la reclàme di un costume da bagno, certo è che è un bel furbone.
Su questo non sono per niente d'accordo. IMHO Lerner ha preso una posizione condivisibilissima SE non scrivesse su Vanity Fair. Oh, VANITY FAIR. Non so se avete presente la rivista... Scagliarsi contro la strumentalizzazione del corpo femminile quando si scrive su una rivista che in copertina sbatte quasi sempre delle gnocche ammiccanti mi sembra un pessimo esempio di coerenza... Che poi Ricci debba rendersi conto che cercare di rendere nobile il "mestiere" di velina è come arrampicarsi sugli specchi, è un altro discorso...

LightIntoDarkness
05-10-2009, 14:08
<cut>Nel senso del discorso cambia che quel "tipo di TV" Berlusconi non è stato il primo a farla. Ed inoltre che un regista che ricorre a questi mezzi ha la credibilità di un pescivendolo che ti dice che il suo pesce è fresco, e di qui quanto può valere la sua analisi. :asd:

ps: impara a leggere... l'ironia, etha-bethaSe fai il puntiglioso su quello che "anche se non detto viene fatto intuire", non puoi fare il salto e parlare della credibilità del regista senza aver visto la sua opera.

Anche perchè, in effetti, avendo visto il film si capisce che il discorso è molto più legato al tipo di televisione piuttosto che all'effettivo proprietario, quindi l'eventuale imprecisione iniziale non cambia di una virgola il contenuto del film.


Tu l'hai visto, vero?

daniele.messina
05-10-2009, 14:54
Se fai il puntiglioso su quello che "anche se non detto viene fatto intuire", non puoi fare il salto e parlare della credibilità del regista senza aver visto la sua opera.

Anche perchè, in effetti, avendo visto il film si capisce che il discorso è molto più legato al tipo di televisione piuttosto che all'effettivo proprietario, quindi l'eventuale imprecisione iniziale non cambia di una virgola il contenuto del film.


Tu l'hai visto, vero?

La credibilità la perdi alla prima vaccata. Non si fa una media su un totale. Individuata, come diceva nomeutente, la scarsa qualità o la malafede, non ho alcuna motivazione per vedere il resto.
Del film ho visto i dieci minuti iniziali su YT, e di questi si sta discutendo.
Peggio per il regista che si presenta in questo modo, mi spiace ma sono allergico alle vaccate.

LightIntoDarkness
05-10-2009, 15:14
La credibilità la perdi alla prima vaccata.Sono d'accordo. Ma occorre identificare cos'è davvero una vaccata.
E questa NON lo è, al massimo è un'imprecisione, come ti ho già detto non è significativo di chi sia la proprietà per il messaggio del film.

Che va visto tutto, anche solo per la quantità di materiale che contiene...
... e ci sono alcune cose non interpretabili: da lele mora che dichiara il suo amore per il fascismo, al regista che mostra come funziona il dietro le quinte di un programma mediaset e parla di certe direttive, al "sono un robin hood alternativo" Corona che spiega il suo mondo.

Sempre se interessa indagare e non fermarsi alla patina di "che bello il mondo in tv", eh ;)

franklar
05-10-2009, 16:00
Scusate, nel film si afferma che TeleTorino International nel 1977 era di proprietà di Silvio Berlusconi, sì o no? Sennò non ci capiamo.

Secondariamente Striscia per attaccare Videocracy ha usato recensioni, quelle sì, errate, che mostravano il film esclusivamente come una condanna del Cavaliere e delle sue tv. Il che non credo sia vero, anche se ovviamente parlando di TV era impossibile non dare ampio rilievo alle vicende di Sua Emittenza :fagiano:
Però stroncare un film sulla base non del film stesso ma di alcuni commenti entusiastici (e fuorvianti) è scorretto. Striscia, uno dei principali organi della sistematica disinformazione mediaset, che urla alla disinformazione, fa sinceramente sorridere. :)

Beelzebub
06-10-2009, 08:54
Scusate, nel film si afferma che TeleTorino International nel 1977 era di proprietà di Silvio Berlusconi, sì o no? Sennò non ci capiamo.

Secondariamente Striscia per attaccare Videocracy ha usato recensioni, quelle sì, errate, che mostravano il film esclusivamente come una condanna del Cavaliere e delle sue tv. Il che non credo sia vero, anche se ovviamente parlando di TV era impossibile non dare ampio rilievo alle vicende di Sua Emittenza :fagiano:
Però stroncare un film sulla base non del film stesso ma di alcuni commenti entusiastici (e fuorvianti) è scorretto. Striscia, uno dei principali organi della sistematica disinformazione mediaset, che urla alla disinformazione, fa sinceramente sorridere. :)

Beh, Striscia negli anni ha anche fatto cose positive come programma di denuncia. Dal punto di vitsa della satira invece, no comment...

Cfranco
06-10-2009, 19:02
Imho i casi sono due:
1) Videocracy vuole forzare la mano e far credere che dietro a quella trasmissione di fosse Berlusconi => Videocracy è un pessimo esempio di propaganda;
2) L'ambiguità non è voluta => Dovevano fare più attenzione.

Nel secondo caso si salva la buona fede, ma non la qualità della produzione.
Però io il film non l'ho visto, quindi parlo solo sulla base di questa specifica questione.

L' ambiguità è tale solo per chi ha visto solo quel pezzetto di film , che quello sia telemilano non è in alcun modo affermato ( è "una delle prime reti private" ) , dovrebbero forse precisare che non è una di Berlusconi ?
Per il resto "Striscia la propaganda" gioca volutamente sui termini per suggerire cose che chi non ha visto il film non può capire : la definizione "la televisione del presidente" sta per "la televisione italiana a base di tette & culi" , per le reti del biscione , quando sono tirate in ballo , si usano termini più specifici .

daniele.messina
10-10-2009, 11:42
"IL PROGRAMMA FU UN GRAN SUCCESSO, E QUELLO CHE NESSUNO DI NOI IMMAGINAVA ERA CHE QUESTA ERA LA NASCITA DELLA TELEVISIONE DEL PRESIDENTE."

C'è un particolare di questa frase che dovrebbe far propendere per giudicarla un tentativo di infinocchiare l'ascoltatore, e sono le parole "quello che nessuno di noi immaginava".
Innanzitutto chi è il soggetto e quando si svolge l'azione?
Il soggetto potrebbe essere "tutti noi che guardavamo questa trasmissione" ed il tempo quello in cui andava in onda questa trasmissione. Il tutto si svolge nel passato quindi. In questo caso il termine "televisione" andrebbe interpretato come "modo di fare televisione", perchè non avrebbe avuto senso porsi il problema di chi fosse il proprietario dell'emittente al tempo in cui andava in onda quella trasmissione. Ma allora, in primo luogo il soggetto avrebbe dovuto porsi il problema della nascita di un certo tipo di televisione, e non della televisione "del presidente", che è una definizione che ha senso solo al nostro tempo, ed in secondo luogo è poco credibile la frase in sè e cioè che nessuno degli osservatori del tempo "immaginasse" i possibili sviluppi di quel tipo di televisione. In conclusione per questa prima interpretazione io nutro parecchi dubbi.
Una seconda possibilità è che il soggetto sia "noi che adesso stiamo guardando questo film" ed il tempo in cui si svolge l'azione "nessuno di noi immaginava" è "prima di vedere questo film". In questo caso, interpretare il termine "televisione" come "modo di fare televisione" toglierebbe senso alla frase "nessuno di noi immaginava". Se il regista sta semplicemente mostrando una delle prime televisioni a fare un certo tipo di programmi, cosa c'è di non immaginabile? Sarebbe come mostrare le prime band rock e dire "nessuno, prima di vedere questo film, immaginava che questa era la nascita del rock", cosa che non ha senso a meno che non ci sia qualcosa di notevole nell'evento mostrato, qualcosa da sottolineare. E questo porta alla mia conclusione.
La mia interpretazione è che il soggetto è "noi che adesso stiamo guardando questo film", il tempo in cui si svolge l'azione "nessuno di noi immaginava" è "prima di vedere questo film", e che in ciò che si sta raccontando è contenuta una rivelazione, una novità, un fatto notevole e non immaginabile, e quale può essere? Il fatto che questa "televisione", intesa come "emittente", che per prima proponeva una trasmissione con tali contenuti (!), era proprio una televisione ("emittente") di Berlusconi, ovvero di proprietà di Berlusconi.
Infine mi sembra totalmente illogico pensare di valutare il significato di questa frase, che all'interno del film/documentario è abbastanza isolata e non inserita all'interno di un discorso, alla luce di quanto nel film/documentario si dice parecchi minuti dopo. L'ascoltatore acquisisce il messaggio nel momento in cui lo riceve e se si è fatta un'idea non tornerà a rivalutarla se non ha precisi elementi per farlo, ed a mio parere la discussione che segue sul tipo di televisione non è sufficiente. Per l'ascoltatore il primo pezzo è una ricostruzione storica e viene archiviata per come la si è percepita.