PDA

View Full Version : Macro.... sono negato?


SuperMariano81
01-10-2009, 13:14
ciao a tutti!
tempo fa ho preso i tubi di prolunga e li ho usati, con discreti risultati, assieme al 50ino ed al 70-200.
Non soddisfatto, e per prova, ho preso un 60mm macro, ma non mi ha dato quel "feeling" magico....
Certo non ho trovato grandi soggetti, non ho "perso" troppo tempo e quindi in parte è colpa mia.

Ora sto pensando se puntare al 100 macro oppure lasciare perdere il magico mondo degli insetti e dei fiori.

Quello che vorrei evitare, ma la vedo dura, è di uscire col treppiede...

Vendicatore
01-10-2009, 13:24
Se fai macro di insetti 60mm sono cortini, molto meglio un bel 100, magari armato di duplicatore per raggiungere il 2:1.
Però senza treppiede è davvero dura: di solitò che fa insettistica(tm) va sul luogo prima dell'alba e scatta quando gli insetti sono addormentati proprio per poter usare il treppiede.

SuperMariano81
01-10-2009, 13:27
Infatti col 60 dovevo avvicinarmi parecchio, rischiando di farlo volare via :rolleyes:
quindi macro = treppiede is better :cry:

mykol
01-10-2009, 13:32
ed usare il flash ?

Io facevo macro di fiori di orchideee spontanee in natura (ancora con l'analogica) ed ovviamente quando uscivo a fotografare c'era sempre vento ed i fiori si muovevano. L'unico modo per riuscire a beccarli era fotografare a mano libera ed usare un flash esterno tenuto un pò lateralmente (opportunamente ricoperto da un sacchetto di tela bianca per attenuare le ombre) e, quando ne avevo proprio voglia, un secondo flashino montato su una bacchetta di metallo da infilare nel terreno, per attenuarle ancor più ...

Penso che fotografare fiori ed insetti con cavalletto ecc... sia una procedura poco praticabile perchè entrambi si muovono (gli insetti scappano ed i fiori si muovono per il vento).

AleLinuxBSD
01-10-2009, 13:33
Volendo mettere non soltanto il dito ma proprio tutta la mano dentro la piaga potresti prenderti un cavalletto al carbonio (che ti pesa 1 kg ma che ti costa il triplo di quelli normali ...). :ciapet:

Meno peso da portare in ogni senso ... incluso il portafoglio bello vuoto! :D

SuperMariano81
01-10-2009, 13:40
Volendo mettere non soltanto il dito ma proprio tutta la mano dentro la piaga potresti prenderti un cavalletto al carbonio (che ti pesa 1 kg ma che ti costa il triplo di quelli normali ...). :ciapet:

Meno peso da portare in ogni senso ... incluso il portafoglio bello vuoto! :D
zitto che sto pensando ad un 190xprob normale oppure il modello in carbonio, che pesa davvero poco, ma nel secondo caso mi tocca investirci troppo....
però mi servirebbe anche per le escursioni in montagna... argh che dubbi!!!!

Vendicatore
01-10-2009, 13:43
zitto che sto pensando ad un 190xprob normale oppure il modello in carbonio, che pesa davvero poco, ma nel secondo caso mi tocca investirci troppo....
però mi servirebbe anche per le escursioni in montagna... argh che dubbi!!!!

Per le escursioni in montagna il cavalletto in carbonio è una figata.
Ci stavo pensando anche io, per affiancarlo allo 055XPro-B che però è un mattone.
Ho un vecchio gitzo in alluminio, che pesa molto poco, ma ha la colonna centrale rotonda e le guarnizioni non tengono più: aka gira su se stesso.

SuperMariano81
01-10-2009, 13:46
Per le escursioni in montagna il cavalletto in carbonio è una figata.
Ci stavo pensando anche io, per affiancarlo allo 055XPro-B che però è un mattone.
Ho un vecchio gitzo in alluminio, che pesa molto poco, ma ha la colonna centrale rotonda e le guarnizioni non tengono più: aka gira su se stesso.
infatti ho il tuo stesso cavalletto, portato 2-3 volte in montagna e son uscito distrutto :rolleyes:

AleLinuxBSD
01-10-2009, 13:54
Ok, nella mia infinita perfidia, eccoti la proposta finale:
una bridge
così la profondità di campo risulta infinita.
Sperando ci sia sufficiente luce e che il soggetto da riprendere non sia troppo dettagliato (dato il piallamento che avviene in fase iniziale con le lenti non sufficientemente risolventi più l'eventuale rumore alzando un pochino gli Iso.

Troppo cattivo? :D

Nota:
Non so perché ma oggi mi sento perfido. Ah ah ah. :p :D

zyrquel
01-10-2009, 16:54
Non soddisfatto, e per prova, ho preso un 60mm macro, ma non mi ha dato quel "feeling" magico....
è ovvio, un 60macro è come un 50mm coi tubi: non cambia nulla

Ora sto pensando se puntare al 100 macro oppure lasciare perdere il magico mondo degli insetti e dei fiori.
continua con quello che hai ancora per un po', almeno fino alla prossima estate, poi punta direttamente ad almeno un 150/2,8 :sofico:

Quello che vorrei evitare, ma la vedo dura, è di uscire col treppiede...
o il treppiede o il flash decidi tu
ma io il treppiede per le macro "sul campo" proprio non lo concepisco, oltre al peso/ingombro sulle spalle è anche difficile da posizionare per fare la foto...spesso impossibile...io voto per il flash e poter così lavorare a mano libera

SuperMariano81
01-10-2009, 18:21
oggi ho guardato i prezzi dei treppiedi in carbonio... leggerissimi ma prezzi proibitivi.

lo_straniero
01-10-2009, 18:36
Non esiste un sonnifero innocuo magari della canon :mbe: :stordita: :confused:

:asd:

AleLinuxBSD
01-10-2009, 19:40
La soluzione flash non è cattiva però magari alcuni tipi di insetti potrebbero essere infastiditi.

Discussione in cui sono citati diverse lenti macro oltre alle due indicate nel titolo:
canon 100 macro 2.8 o sigma 150 macro 2.8? (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/canon-100-macro-28-sigma-150-macr-t19191.html)

S1L3Nt
01-10-2009, 23:25
tempo fa ho preso i tubi di prolunga e li ho usati, con discreti risultati, assieme al 50ino ed al 70-200.
Non soddisfatto, e per prova, ho preso un 60mm macro, ma non mi ha dato quel "feeling" magico....
Certo non ho trovato grandi soggetti, non ho "perso" troppo tempo e quindi in parte è colpa mia.
Ora sto pensando se puntare al 100 macro oppure lasciare perdere il magico mondo degli insetti e dei fiori.
Esatto, la colpa è tua. :Prrr:
Come sarebbe a dire "non ho perso troppo tempo"? La macrofotografia è soprattutto una questione di passione e pazienza. E già ti vuoi dare per vinto?
http://farm4.static.flickr.com/3535/3825008717_c410f6d624_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3825008717/) A giudicare da quest'unica foto fatta col 60mm che hai pubblicato, mi sembra che il problema sia nei tempi di esposizione troppo lunghi e nella messa a fuoco. Ti serve solo un po' di pratica, che tu decida di comprare subito un obiettivo macro o no.
è ovvio, un 60macro è come un 50mm coi tubi: non cambia nulla
continua con quello che hai ancora per un po', almeno fino alla prossima estate, poi punta direttamente ad almeno un 150/2,8 :sofico:

Non è esattamente la stessa cosa. Gli obiettivi macro sono più nitidi e privi di aberrazioni cromatiche e distorsione. Certo, si tratta di inezie se poi non si mette a fuoco a regola d'arte e non si evita micromosso. Ciò che più conta però è che il rapporto di 1:1 si ottiene a una distanza di lavoro maggiore: fatto che, oltre a conferire maggiore tranquillità al fotografo e al soggetto, facilita nell'uso del/dei flash.

Trovo che il flash sia indispensabile per la macrofotografia. Il cavalletto per fotografare gli insetti è molto difficile da usare, per usare un eufemismo.

Però senza treppiede è davvero dura: di solitò che fa insettistica(tm) va sul luogo prima dell'alba e scatta quando gli insetti sono addormentati proprio per poter usare il treppiede.
E che tempi di esposizione usa con un diaframma diciamo di f/11 e la sola luce dell'alba? Basta un alito di vento e la foto viene mossa.
però magari alcuni tipi di insetti potrebbero essere infastiditi.
Certo che li infastidisce, ma non più di un colosso che li scruti dall'alto con un attrezzo gigante in mano! :Prrr:
Ciao

SuperMariano81
02-10-2009, 07:46
Ho pubblicato solo quella perchè era la "migliore" riuscita, certo non ho fatto grandi uscite fotografiche con il macro quindi una buona parte della colpa e mia.

Quindi il falsh andrebbe bene, ho il 430II, potrei fare dei tentativi con quello :)

Vendicatore
02-10-2009, 09:03
Non riesci ad usare un flash normale con un macro, perchè sei troppo vicino alla lente frontale.
L'ideale è avere un flash ring.

AleLinuxBSD
02-10-2009, 09:04
Tieni presente che data la distanza tipicamente molto ridotta ti basta una minima frazione della potenza del flash.

Gli appassionati usando flash di scarsissima potenza, molto economici, arrivando addirittura a realizzare veri e propri set!

Buon divertimento.

SuperMariano81
02-10-2009, 09:41
mmm quindi per la macro servono:
-flash ring
oppure
-treppiede sempre dietro

oltre (ovviamente) ad un buon obiettivo dedicato.
la prima ipotesi, flash ring, la escludo (almeno al momento), un pò troppo costoso in più mi piace la luce naturale...
La seconda è più fattibile, solo portarsi appresso il mio 055 è un pò complicato, ci vorrebbe qualcosa di più leggero e maneggevole....

S1L3Nt
02-10-2009, 11:30
Il flash non deve essere per forza di tipo anulare. Di solito vengono usati i flash bracket con uno o due flash opportunamente orientati e smorzati da softbox. Sulla rete trovi esempi di gente che si è davvero sbizzarrita con soluzioni autocostruite molto economiche. E i risultati possono essere eccellenti. Io uso addirittura il flash built-in per fare foto come questa:
http://farm3.static.flickr.com/2498/3735260796_03703a42e0_t.jpg (http://www.flickr.com/photos/s1l3nt/3735260796/)
Ripeto: fotografare insetti col cavalletto è praticamente impossibile.

zyrquel
02-10-2009, 16:49
Ciò che più conta però è che il rapporto di 1:1 si ottiene a una distanza di lavoro maggiore: fatto che, oltre a conferire maggiore tranquillità al fotografo e al soggetto, facilita nell'uso del/dei flash.
vabbè, da 50 a 60mm la distanza di lavoro non mi pare cambi così tanto

L'ideale è avere un flash ring.
no, l'ideale è avere uno o due flash esterni montati su staffa e quindi direzionabili a piacimento [ e costano pure meno ]
Tieni presente che data la distanza tipicamente molto ridotta ti basta una minima frazione della potenza del flash.
ma anche no, la reale luminosità di un obiettivo al massimo r.r. magari con un moltiplicatore di focale è davvero bassa...se poi ci aggiungi l'uso di un diffusore per migliorare la luce ti assicuro che la frazione non è poi così minima ;)
Il flash non deve essere per forza di tipo anulare. Di solito vengono usati i flash bracket con uno o due flash opportunamente orientati e smorzati da softbox. Sulla rete trovi esempi di gente che si è davvero sbizzarrita con soluzioni autocostruite molto economiche.
la cosa costosa è il cavetto per il flash esterno [ a prenderlo nuovo circa 100€ ma tanto lavoro comunque in manuale quindi anche questo vecchio che ho va bene ], la staffa m'è costata un 5€
http://img256.imageshack.us/img256/1811/dsc00002aok.jpg

Ripeto: fotografare insetti col cavalletto è praticamente impossibile.
finalmente qualcuno che la pensa come me

AleLinuxBSD
03-10-2009, 07:38
v...

la cosa costosa è il cavetto per il flash esterno [ a prenderlo nuovo circa 100€ ma tanto lavoro comunque in manuale quindi anche questo vecchio che ho va bene ], la staffa m'è costata un 5€
...

Guardando un po' in rete gli stativi, con staffa, si trovano a molto meno di 100 euro, poi chiaramente dipende cosa cerchi.

Sull'eventuale flash anulare, guardate un po' le varie soluzioni autocostruite.

Aggiungo poi ci fate un bel tutorial fotografico (dettagliato) da mettere nel forum per sapere quale soluzioni risulta migliore. :O

Si tratta sempre di soluzioni molto economiche, richiedono solo tempo ed una certa manualità.

SuperMariano81
03-10-2009, 10:05
stamattina son uscito in giardino ed ho trovato questo bel ragnetto abbastanza fotogenico:
http://img121.imageshack.us/img121/717/macroa.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/macroa.jpg/)
canon 30d +60mm macro 2.8 F20 - 2.5sec - ISO 100 - Treppiede

Ho fatto un pò di prove, con flash, senza flash, con diaframmi più aperti e questa è la... migliore :mbe:
non sono per nulla convinto della bontà dello scatto, c'era una leggera brezza che mi rompeva parecchio :muro:

EDIT: non esagerate con lo zoom che ho il sensore sporco :P

zyrquel
03-10-2009, 10:53
più che dello sporco sul sensore direi che c'è del sensore sullo sporco :D

cmq il problema più evidente è l'angolo di ripresa...si vede solo il :ciapet: del ragno

a 1/3" la foto è riuscita bene, non mi pare ci sia del mosso, la messa a fuoco però non è perfetta: è sulle zampe posteriori, l'avrei preferita su quelle anteriori

quello che non mi convince è f:20 ...hai fatto dei test preventivi per la diffrazione?? [ io già a f:16 ho i primi problemi ]
...anche se poi ridimensionando la foto più o meno scompare tutto

SuperMariano81
03-10-2009, 12:03
più che dello sporco sul sensore direi che c'è del sensore sullo sporco :D

:ciapet: :ciapet:

cmq il problema più evidente è l'angolo di ripresa...si vede solo il :ciapet: del ragno

era l'unico soggetto degno di nota questo passava in convento :D

a 1/3" la foto è riuscita bene, non mi pare ci sia del mosso, la messa a fuoco però non è perfetta: è sulle zampe posteriori, l'avrei preferita su quelle anteriori

infati ho focheggiato a mano e non è per niente semplice

quello che non mi convince è f:20 ...hai fatto dei test preventivi per la diffrazione?? [ io già a f:16 ho i primi problemi ]
...anche se poi ridimensionando la foto più o meno scompare tutto
ni, nel senso ho qualche scatto ma sono terribilmente mossi causa brezza...

zyrquel
03-10-2009, 12:09
infati ho focheggiato a mano e non è per niente semplice
lo so bene, lo faccio sempre, del resto non c'è altro modo per mettere a fuco in situazioni simili

ni, nel senso ho qualche scatto ma sono terribilmente mossi causa brezza...
infatti intendevo una cosa fatta con calma e treppiede ;)

S1L3Nt
03-10-2009, 16:11
F/20 :doh:
fuoco impreciso :doh:
forse del micromosso (perchè 1/3s?) :doh:
inquadratura discutibile (i ragni hanno anche una testa e degli occhi :O ) :doh:
Hai provato a usare il flash?

AleLinuxBSD
03-10-2009, 21:01
Quoto la desolazione di S1L3Nt. :O

Con f/20 per forza ti appare dello sporco! :rolleyes:

Va bene che è una lente macro ma superare f/16 mi sembra un po' eccessivo per il decadimento inevitabile di qualità che comporta.

SuperMariano81
04-10-2009, 07:59
F/20 :doh:

:stordita:

fuoco impreciso :doh:

:fagiano:

forse del micromosso (perchè 1/3s?) :doh:

f20, iso 100 non è che potevo giocare troppo con i tempi.

inquadratura discutibile (i ragni hanno anche una testa e degli occhi :O ) :doh:

dovevo segare via un ramo per vedere la testolina

Hai provato a usare il flash?
si ma con scarsi risutati (foto parecchio bruciata)

S1L3Nt
05-10-2009, 12:58
A f/8 e ISO 200 avresti potuto scattare a 1/60, se non sbaglio qualche calcolo.
Che flash hai usato? L'EF-S 60 dovrebbe consentire l'uso del flash built-in anche al rapporto di 1:1. Se brucia puoi usare un diffusore: anche una striscia di carta igienica va bene! Per scattare a mano libera usa il tempo più veloce che ti consente il sincro-flash perchè la regola dell'inverso della focale non funziona a queste distanze di ripresa.
ciao

Chelidon
05-10-2009, 15:33
Allora per farla breve :p o quel tuo macro non è un campione di nitidezza e non credo proprio sia il caso.. :sofico: oppure c'è qualcosa che andrebbe rivisto e non credo sia solo questione di messa a fuoco.
A prescindere dal lato artistico/inquadratura che è sempre molto difficile trovare in questi casi e si sviluppa col tempo, ti dico solo secondo me cosa dovresti considerare:
1°) Se c'è brezza considera già in partenza che sei in condizioni critiche e quindi è già tanto se riuscirai a ottenere qualcosa senza l'uso di un flash almeno. In questo caso nemmeno stabilizzazione o cavalletto possono fare molto, tant'è che a volte è preferibile lasciar perdere, tu hai osato un 1/3 di secondo! :sofico:
2°) Se sei in condizioni critiche, secondo me non ha senso stare a 100 ISO (soprattutto visto che ti manca il flash.. e due :fiufiu: ) il gioco non vale la candela tanto più che te lo dice uno che piuttosto che perdere qualcosa col micromossso preferiva molto di più salire a 400ISO con una compatta e ti assicuro che il rumore ben visibile non era peggio di cestinare una foto banale. ;) Se questo va a preferenze considera comunque che 1/3 è proprio troppo a rischio poi con la brezza, addio :doh:
3°) Se devi sacrificare qualcosa e proprio non vuoi salire troppo di sensibilità piuttosto sacrifica anche la pdc. A parte il discorso che a f/20 puoi notare un calo dovuto alla diffrazione a quella focale, ma non è questo il problema perché in macro ti accorgerai che in genere conviene allargare la pdc a scapito di un pochino di nettezza, tuttavia, in questo caso il discorso è un altro perché tu stai sacrificando un bel po' di nitidezza (che al confronto della diffrazione manco te ne accorgi :stordita: ) a causa del tempo troppo lungo. :eek: Quindi ripeto piuttosto apri un po' (che non sempre guasta se si azzecca un punto d'interesse ;) ) ma non aggiustare l'esposizione coi tempi perché ci perdi molto di più (e ti posso anche dire che più di una volta mi sono trovato male già con tempi di 1/100 se l'ingrandimento è alto, per dire :p ).

PS: Infine in questo caso particolare visto il soggetto avvicinabile e abbastanza statico, un cavalletto, in condizioni di calma nell'aere ovviamente :p ti avrebbe sicuramente aiutato nella messa a fuoco di precisione (magari una bella slitta micrometrica pure, ma non vorrei metterti troppe idee in testa) :D

SuperMariano81
05-10-2009, 15:51
Allora per farla breve :p o quel tuo macro non è un campione di nitidezza e non credo proprio sia il caso.. :sofico: oppure c'è qualcosa che andrebbe rivisto e non credo sia solo questione di messa a fuoco.

Sicuramente sono io che sbaglio qualcosa :D
Mi prendo "la colpa" al 100%

A prescindere dal lato artistico/inquadratura che è sempre molto difficile trovare in questi casi e si sviluppa col tempo, ti dico solo secondo me cosa dovresti considerare:
1°) Se c'è brezza considera già in partenza che sei in condizioni critiche e quindi è già tanto se riuscirai a ottenere qualcosa senza l'uso di un flash almeno. In questo caso nemmeno stabilizzazione o cavalletto possono fare molto, tant'è che a volte è preferibile lasciar perdere, tu hai osato un 1/3 di secondo! :sofico:

Corretta osservazione, son partito col l'idea "cavalletto = iso basse" e non ho pensato troppo al discorso mosso-micromosso, solo a foto viste a casa.


2°) Se sei in condizioni critiche, secondo me non ha senso stare a 100 ISO (soprattutto visto che ti manca il flash.. e due :fiufiu: ) il gioco non vale la candela tanto più che te lo dice uno che piuttosto che perdere qualcosa col micromossso preferiva molto di più salire a 400ISO con una compatta e ti assicuro che il rumore ben visibile non era peggio di cestinare una foto banale. ;) Se questo va a preferenze considera comunque che 1/3 è proprio troppo a rischio poi con la brezza, addio :doh:

Ho il 430 però non credo di poter risolvere qualcosa.

3°) Se devi sacrificare qualcosa e proprio non vuoi salire troppo di sensibilità piuttosto sacrifica anche la pdc. A parte il discorso che a f/20 puoi notare un calo dovuto alla diffrazione a quella focale, ma non è questo il problema perché in macro ti accorgerai che in genere conviene allargare la pdc a scapito di un pochino di nettezza, tuttavia, in questo caso il discorso è un altro perché tu stai sacrificando un bel po' di nitidezza (che al confronto della diffrazione manco te ne accorgi :stordita: ) a causa del tempo troppo lungo. :eek: Quindi ripeto piuttosto apri un po' (che non sempre guasta se si azzecca un punto d'interesse ;) ) ma non aggiustare l'esposizione coi tempi perché ci perdi molto di più (e ti posso anche dire che più di una volta mi sono trovato male già con tempi di 1/100 se l'ingrandimento è alto, per dire :p ).

scrib scrib scrib


PS: Infine in questo caso particolare visto il soggetto avvicinabile e abbastanza statico, un cavalletto, in condizioni di calma nell'aere ovviamente :p ti avrebbe sicuramente aiutato nella messa a fuoco di precisione (magari una bella slitta micrometrica pure, ma non vorrei metterti troppe idee in testa) :D
'spetta, quello che non vi ho detto è che il ragnaccio era su un pino (di quelli bassi) quindi per avvicinarmi dovevo sposatare i rami facendo attenzione per non spaventarlo (ho fatto scappare suo fratello :stordita: ) o a non rompere la ragnatela.

Chelidon
05-10-2009, 16:15
E allora vedi che come già fatto notare da qualcun altro con gli insetti non sempre ci si riesce a cavarsela col cavalletto.. :p (soprattutto a breve distanza di lavoro a causa della focale corta)

Il problema del flash nel tuo caso penso sia che visto che devi cercare di avvicinarti abbastanza tenerlo sul corpo macchina potrebbe non essere la scelta migliore.. (anche dal punto creativo più che da quello prettamente utilitaristico per alzare l'esposizione) per quello inventano quelli ad anello oppure ci si ingegna con staffe o più semplicemente a mano per tenerlo (o più tenerli, cioè almeno un paio) ai lati dell'obiettivo..

Comunque non rassegnarti che prima o poi le soddisfazioni non penso tarderanno ad arrivare, :) anche senza il bisogno di permutare subito il 60 per la sua "cortezza", certo il problema che la macro necessita di mooolta pazienza :fagiano: (considerata pure la natura dei soggetti spesso vispi, in tal caso se non te l'hanno già consigliato in molti evita le ore più calde della giornata in cui sono più attivi di solito: non c'è bisogno per forza di fare levatacce all'alba però se uno ne ha l'occasione conviene sfruttare meglio le varie situazioni faticando meno nel doverli inseguire con paziente costanza.. :p).

PS: Ad esempio quelle goccioline di rugiada sulla tela possono dare qualche spunto con la giusta illuminazione che le valorizzi (il/i flash permette/-ono di fare tanti di quei "giochi" con sfondo più o meno scuro e contrasti di luce radente, che certe volte si vedono con chi ha la giusta attrezzatura ed esperienza e il problema del fastidio della temperatura di colore il più delle volte si risolve col WB, se si escludono altre fonti)