PDA

View Full Version : Meglio CRT 22" o LCD 18"?


silvershadow
09-02-2002, 13:50
Dobbiamo acquistare dei monitor per l'ufficio.
Facciamo prevalentemente CAD.
Cosa mi consigliate?

22" crt pensavo o al NEC fp1375x o al Samsung 1200NF(dove lo trovo?)

18" pensavo al NEC 1850E

Sursit
09-02-2002, 16:12
Io prenderei l'LCD.
Col CAD le precisione del tratto è decisiva, e un LCD è avvantaggiato da questo punto di vista rispetto al CRT.

silvershadow
09-02-2002, 18:12
Spiegati meglio....
Cosa risuciresti ad avere in più?
Io ero dalla parte del CRT per via della minore dimensione del dot pitch....

Sursit
10-02-2002, 10:53
La linearità di un LCD è perfetta. Invece un CRT da 22" è davvero molto critico sotto questo profilo.
Soprattutto i problemi nascono ai bordi verticali, dove è difficilissimo ottenere linee verticali perfette.
Con un LCD questi problemi non esistono, tutto viene visualizzato in maniera pressochè perfetta.
A proposito, il dot pitch è davvero un parametro trascurabile sul campo, credimi.
Ne ho sentite di cotte e di crude, ma poi alla fine comandano i fatti: esempio, molti criticano il fatto che Hitachi pubblichi il dot pitch orizzonatale e non la diagonale. Ai fatti, prendiamo un Flatron LG, 0.24 dot pitch diagonale: l'ho messo a fianco al mio Hitachi con passo dichiarato di 0.21, diagonale 0.26. Il più definito è l'Hitachi, non c'è dubbio, la defizione dei caratteri è nettamente superiore.
Stesso discorso si può fare tra la gamma Samsung, paragoniamo un IFT ad un NF: il primo dichiara 0.20, il secondo 0.25. Andiamo a vedererli e poi non c'è dubbio che il più definito sia il Diamondtron.
E' inutile decidere sulla carta, bisogna vedere di persona.
Non conta quello che viene dichiarato, ma quello che si vede.
E con un LCD quello che c'è si vede tutto e bene, colori a parte.
Non devi configurare il monitor per tre ore per avere un visione il più possibile precisa, ce l'hai subito perfetta.
Il punto debole degli LCD è il colore, ma col un utilizzo CAD ciò non ha importanza.

silvershadow
10-02-2002, 12:55
Scusami dato che vedo che in questo campo sei molto preparato ti faccio una domanda:
Ho letto dei possibili problemi legati alla velocità di aggiornamento dei dati sullo schermo LCD (tempo di risposta espresso in millisecondi)
E' molto importante che il valore sia il più basso possibile?
Quali problemi possono presentarsi in caso di risposta lenta?

Hai già lavorato su LCD di dimensioni rilevanti?
Se si come ti sei trovato?

massimax
10-02-2002, 13:07
beh visto che fai cad mi sembra che di tempi di risposta te ne puoi anche fregartene, quello serve solo per i videogiochi in prima persona;)
anche se i dot pitch non sono molto importanti ti consiglio uno con dp di 0.26 visto che adesso li fanno anche sugli lcd
cmq in ufficio preferisco usare il crt anche se c'è l'lcd da 22...sarà perchè sono abituato coi crt...:D

Sursit
10-02-2002, 15:39
Vero, la maggior velocità di rigenerazione serve solo per i videogiochi, per il resto non serve.
Gli LCD di oggi bene o male comunque hanno praticamente tutti una risposta molto veloce, per cui anche da questo punto di vista ogni modello che compri, anche economico ma di ultima generazione è perfetto.
Il Nec che menzionato è ottimo. Buonissimi pure i Samsung, che hanno anche un costo minore.

silvershadow
10-02-2002, 17:32
Minore?
Quale modello in particolare?
Il Nec mi sembrava il più economico e nel contempo un ottimo prodotto.

horobi
10-02-2002, 19:43
Samsung 22" CRT 1200! :):):)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=201594

horobi

kucciolone
10-02-2002, 19:49
io lavoro su CATIA con due LCD, uno da 22" e l'altro da 19.6", nessun problema, sono davvero ottimi, anche se l'IBM si è straordinario come monitor, forse il migliore in assoluto ma proprio non ve la sento di consigliarvelo. Meglio l'EIZO LCD da 19.6" davvero ottimo e con un costo anche abbordabile.

silvershadow
10-02-2002, 20:00
Cucciolone dimmi: Quale è la marca del 22"?
Che costo ha l'eizo 19"?

kucciolone
10-02-2002, 21:15
Il 22" è lo straordinario IBM T221
L'EIZO l'ho pagato 1200€

silvershadow
10-02-2002, 21:51
Dove lo hai trovato a 1200euro?
Fammi sapere che sono molto interessato

kucciolone
11-02-2002, 14:25
il listino ufficiale dell'EIZO in questione recita quasi 4000 euro.....
L'ho pagato poco perchè acquistato insieme ad una workstation da oltre 16000 euro.....

silvershadow
11-02-2002, 14:29
Ah ecco.......
Scusa ma non avevo considerato che tu avessi preso una macchina monster....
tanto per sapere cosa hai preso ? una simil NASA?

kucciolone
11-02-2002, 15:42
no...niente del genere....un dual PIV Xeon 2.2 Ghz, vedi signature

silvershadow
11-02-2002, 16:15
Scusa ma anche io lavoro su una macchina dual xeon ma mi rimane lo stesso l'interrogativo su come hai fatto a spendere 16000 euro di macchina.
Come faccio a vedere la tua signature?

kucciolone
11-02-2002, 21:52
beh...provo a scriverti la configurazione completa magari ti fai l'idea
MB Intel i860
2 Xeon 2.2 GHz
2 Gb RDRAM PC800 ECC
3 HD-D U160 SCSI 36.4Gb 15k
Controller raid 64MB cache
3dLabs Wildcat 6220Pro
DVD.....tast mouse robe varie
LCD EIZO 19"

ptrent
11-02-2002, 23:14
Se scegli LCD da 18, prima di comprare il NEC guarda il Philips 180P2B, ce l'ho davanti mentre ti scrivo ed è uno splendore: costa meno del NEC, inoltre io ci gioco, oltre che lavorarci, e il refresh è ottimale; si regola da solo, l'immagine è perfetta ed è molto grande (18.1, diagonale da 46 cm)! Ne vale davvero la pena!

silvershadow
11-02-2002, 23:40
Si anche io avevo visto il philips ma è più caro....
Adesso non so che prezzi trovate voi, ma io l'o visto intorno ai 1400 euro ivato, il nec è sui 1300.

Per cucciolone.
bella configurazione.
Come ti trovi con la scheda grafica?
Da molto mi chiedo come sono le oxygen e le wildcat della 3dlabs.
Io lavoro o con delle gloria III o con delle Fire GL2.
Quanto mi cambierebbe in termini di prestazioni adottare una scheda come la tua?
Tieni presente che anche io uso sw cad come Pro/E o Catia....
Fammi sapere perchè sono molto interessato a pareri di utenti che effettivamente hanno a che fare con queste schede per molte ore al giorno.

Grazie in anticipo.
Ciao

Silvershadow

kucciolone
12-02-2002, 12:38
beh con la wildcat mi trovo davvero benissimo....possiedo le wildcat fin dalle versioni 4110 e mi sono trovato sempre benissimo, le prestazioni, specialmente per le pro, sono stupefacenti. Inoltre le Wildcat sono espressamente consigliate per software quali CATIA e PRO/E, hanno delle certificazioni in proposito e come qualità grafica sono davvero eccellenti. Prima di parlare di prestazioni dobbiamo dire che la 6220 dispone di 416MB di RAM complessivi di cui 256MB di Texture e 128MB di frame buffer, supporto T & L. Le prestazioni sono davvero stupefacenti, ma a questo indirizzo forse capite meglio.
http://www.3dlabs.com/product/wildcatIII_performance.htm

silvershadow
12-02-2002, 13:09
Grazie per il link.
Quale è però il costo della scheda?
siamo oltre i 2500 euro?

kucciolone
12-02-2002, 14:24
oltre i 2500 euro no, ma molto vicini. Tieni presente che il distributore itialiano delle Wildcat è concordia graphics.....altri rivenditori non ci sono......
Normalmente le Wildcat vengono vendute solo insieme alla workstation perchè hanno delle richieste tutte particolari, es. slot AGP pro ( solo per la serie pro ), dissipano 50w di potenza, ecc.
Per le specifiche puoi andare al seguente indirizzo:
http://www.concordiagraphics.it/kit5110.htm
Qui le Wildcat III non sono ancora disponibili, ma ti dico che la Wildcat 5000, che costa 700 euro, ha prestazioni comunque paragonabili alla nVidia Quadro 2.