PDA

View Full Version : India preme l'accelleratore del nucleare


MesserWolf
01-10-2009, 08:01
By KRISHNA POKHAREL and PRASENJIT BHATTACHARYA

NEW DELHI -- India is poised for a big increase in its civilian nuclear capabilities.

Prime Minister Manmohan Singh on Wednesday stressed the importance of nuclear energy in bridging the country's yawning energy gap, as Indian and international companies line up to enter a market opened by last year's U.S.-India nuclear deal.

Addressing a function in New Delhi to honor Mohamed ElBaradei, director-general of International Atomic Energy Agency, Mr. Singh said India is geared up for a major expansion of its nuclear program "in which international cooperation will be an important component."

"Nuclear energy is vital to meeting our energy and developmental needs, particularly those of large, developing countries like India," Mr. Singh said.

Of India's total installed generating capacity of 152,000 megawatts, nuclear energy makes up some 2.7% of that capacity, or 4,100 megawatts, says India's ministry of power. India currently has 17 nuclear power plants and is building an additional six.

The global Nuclear Suppliers Group in 2008 lifted its ban on selling nuclear fuel to India, and, as a result, nuclear power is expected to rise to 40,000 megawatts of installed generating capacity by 2020.

The lifting of the ban was part of the negotiations undertaken by the U.S. and India to reach a new deal on the transfer of civilian nuclear technology. The deal, signed in October 2008, ended a 34-year U.S. moratorium on nuclear trade with India following India's first nuclear tests in 1974.

These developments have opened the door for overseas companies such as GE-Hitachi Nuclear Energy, Westinghouse Electric Co. and Areva SA to sell reactor technology and fuel to India at a time when the country is fast increasing its power-generation capacity to meet a huge gap in supply and demand. (GE-Hitachi Nuclear Energy is a joint venture between General Electric Co. and Hitachi Ltd.)

Mr. Singh said at a conference in New Delhi on Tuesday that the Indian government's nuclear strategy could potentially yield 470,000 megawatts of power by the year 2050. "This will sharply reduce our dependence on fossil fuels and will be a major contribution to global efforts to combat climate change," he said .

On Wednesday, India's Hindustan Construction Co. and Amec PLC, a U.K.-based engineering and project-management company, signed an initial agreement for taking on nuclear power projects in India. The venture with AMEC will focus on consulting services and subcontracting operations, said Vinayak Deshpande, president of Hindustan Construction. He said the company expects to eventually employ as many as 500 engineers.

Also, "we expect six nuclear reactors to come up for bidding in the next 15 months, and we hope to get a sizable portion of orders from these projects," Mr. Deshpande added.

Indian engineering and construction companies such as Larsen & Toubro Ltd. and Bharat Heavy Electricals Ltd. also are eager to tap into nuclear power projects.

Write to Krishna Pokharel at krishna.pokharel@wsj.com and Prasenjit Bhattacharya at prasenjit.bhattacharya@dowjones.com

http://online.wsj.com/article/SB125434291144953491.html


guardando qui http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_by_country#Table direi che siamo in buona compagnia tra quelli senza nucleare . Già, paesi come il Bangladesh , il Kazakhstan , il Belarus, il Vietnam hanno tutti fatto scelte simili alle nostre in questo campo !

Noi si che siamo furbi , non come :

USA, Francia, UK, Germania, Giappone, Finlandia, Ungheria, Svezia, Svizzera etc etc etc

Che fessi a differenziare le loro fonti energetiche con una dai costi bassi di produzione e che non deve pagare per le emissioni di CO2 !

kpaso
01-10-2009, 08:21
....Che fessi a differenziare le loro fonti energetiche con una dai costi bassi di produzione e che non deve pagare per le emissioni di CO2 !

Questo tipo di nucleare fa solo disastri, economici e ambientali.

Solo in paesi come l'India, dove è bassissimo il concetto di ecosistema da salvaguardare, queste pattumiere atomiche possono prendere piede.

Da noi non passerà mai. Dopo la vicenda delle 55 navi appositamente affondate piene di scorie nucleari, l'idea di eventuali centrali nucleari non passerà mai.
Quali regioni? Quali saranno i depositi? Casa tua forse?

Capisco l'India che a colpi di +8% di PIL anno e una pop di un miliardo di persone deve spremere tutto il possibile come un limone. Inoltre deve accettare nuke-tech francese per accordi.

I francesi, veri mafiosi del nuke-power, impongono le centrali. Vedi la Finlandia che per vendere cellulari in Francia ha accettato una centrale (l'unica in costruzione in Europa) che è piena di difetti e sta costando il doppio.

La Cina però ha fatto scelte più ragionevoli e pulite: eolico (a colpi di 5000 pale all'anno), solare (tappezzano le zone desertiche), idroelettrico (dighe su tutti i grandi fiumi), geotermico ovunque, sotterra CO2 in profondità, pianta migliaia di ettari di bosco. Straordinari.

Per concludere il nostro orticello ascoltati Rubbia... non un pivello qualunque...

http://www.youtube.com/watch?v=SALsYKE5wsU


QUESTO NUKE E' MORTO E SEPOLTO.... questo tipo... forse fra qualche secolo... ma vedo troppo bene il miglioramento delle rese di eolico e solare

E PENSIAMO AI NOSTRI FIGLI

MesserWolf
01-10-2009, 08:30
Questo tipo di nucleare fa solo disastri, economici e ambientali.

Solo in paesi come l'India, dove è bassissimo il concetto di ecosistema da salvaguardare, queste pattumiere atomiche possono prendere piede.

Da noi non passerà mai. Dopo la vicenda delle 55 navi appositamente affondate piene di scorie nucleari, l'idea di eventuali centrali nucleari non passerà mai.
Quali regioni? Quali saranno i depositi? Casa tua forse?

Capisco l'India che a colpi di +8% di PIL anno e una pop di un miliardo di persone deve spremere tutto il possibile come un limone. Inoltre deve accettare nuke-tech francese per accordi.

I francesi, veri mafiosi del nuke-power, impongono le centrali. Vedi la Finlandia che per vendere cellulari in Francia ha accettato una centrale (l'unica in costruzione in Europa) che è piena di difetti e sta costando il doppio.

La Cina però ha fatto scelte più ragionevoli e pulite: eolico (a colpi di 5000 pale all'anno), solare (tappezzano le zone desertiche), idroelettrico (dighe su tutti i grandi fiumi), geotermico ovunque, sotterra CO2 in profondità, pianta migliaia di ettari di bosco. Straordinari.

Per concludere il nostro orticello ascoltati Rubbia... non un pivello qualunque...

http://www.youtube.com/watch?v=SALsYKE5wsU


QUESTO NUKE E' MORTO E SEPOLTO.... questo tipo... forse fra qualche secolo... ma vedo troppo bene il miglioramento delle rese di eolico e solare

E PENSIAMO AI NOSTRI FIGLI
la cina ha il nucleare , e c'era un periodo in cui costruiva di media una centrale a carbone alla settimana .... tutto per avere energia a basso costo. straordinari davvero :rolleyes:

kpaso
01-10-2009, 08:34
..... tutto per avere energia a basso costo. straordinari davvero :rolleyes:

nuke economico non esiste, francia docet

zappy
01-10-2009, 08:45
Che fessi a differenziare le loro fonti energetiche con una dai costi bassi di produzione e che non deve pagare per le emissioni di CO2 !

Le emissioni di CO2 le ha anche il nucleare x via della complicatissima e costosissima produzione del combustibile e per la gestione delle scorie.

non è AFFATTO economica, e lo è ancora di meno se si vuole avere impianti di 3° generazione, che costano da 2 a 3 volte di più di quelli di 2°. Se vuoi una centrale sicura come chernobil, FORSE costa meno (finchè non fa il botto).

Sul fatto che il nucleare costi carissimo oggi c'è assoluta concordia a livello tecnico, scientifico ed economico: solo i politici e buffoni che sono rimasti a centrali di 50 anni fa pensano ancora il contrario.

zappy
01-10-2009, 08:46
I francesi, veri mafiosi del nuke-power, impongono le centrali. Vedi la Finlandia che per vendere cellulari in Francia ha accettato una centrale...

questa non la sapevo... qualche fonte?

kpaso
01-10-2009, 08:50
questa non la sapevo... qualche fonte?

Mi ricordo un feroce articolo sul sole24...

googlando trovi molto

ad esempio

http://ecologistidemocratici.ilcannocchiale.it/2009/06/18/il_rinascimento_nucleare_si_ar.html

In finalndia sono furibondi con i francesi....

zappy
01-10-2009, 09:01
Mi ricordo un feroce articolo sul sole24...

googlando trovi molto

ad esempio

http://ecologistidemocratici.ilcannocchiale.it/2009/06/18/il_rinascimento_nucleare_si_ar.html

In finalndia sono furibondi con i francesi....

so che stanno litigando per chi deve pagare gli enormi costi extra della centrale di olkiluoto... :D

Probabilmente, essendo "chiavi in mano" pagherà la Francia, e poi si rifarà con le centrali in italia, tanto noi siamo bravi a farci inc***re... :p

frankytop
01-10-2009, 09:53
Fabbisogno energetico in tempo reale (http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024)

..in questo momento alle ore 10:53,come si può notare nel grafico,consumiamo circa 45 miliardi di watt.

Li vogliamo produrre con i mulini a vento e le celle solari?Io non direi proprio che sia una mossa intelligente per l'impossibilità tecnica di farlo.

kpaso
01-10-2009, 10:07
Fabbisogno energetico in tempo reale (http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024)

..in questo momento alle ore 10:53,come si può notare nel grafico,consumiamo circa 45 miliardi di watt.

Li vogliamo produrre con i mulini a vento e le celle solari?Io non direi proprio che sia una mossa intelligente per l'impossibilità tecnica di farlo.

1. Non ho notizie di black-out
2. Esiste un 30% di spreco o perdite
3. Le rese di "mulini a vento", "celle solari", biotech, geotermico sono in nettissimo aumento con costi sempre più inferiori.
4. Hai posto nel tuo giardino per una bella nuke-power?

convinciti il nuke power è MORTO....

viene difeso solo da potentissime lobbies francesi ed americane che devono venderlo per recuperare migliaia di miliardi di dollari in decenni di ricerca

frankytop
01-10-2009, 10:20
1. Non ho notizie di black-out
2. Esiste un 30% di spreco o perdite
3. Le rese di "mulini a vento", "celle solari", biotech, geotermico sono in nettissimo aumento con costi sempre più inferiori.
4. Hai posto nel tuo giardino per una bella nuke-power?

convinciti il nuke power è MORTO....

viene difeso solo da potentissime lobbies francesi ed americane che devono venderlo per recuperare migliaia di miliardi di dollari in decenni di ricerca

Convinciti tu che l'ingegneria è fatta di numeri:tu fai solo bla bla dicendo che le "rese" sono in nettissimo aumento,che c'è un 30% di spreco(e come si pone rimedio,dal punto di vista ingegneristico?)

La piccola Svizzera ha 5 centrali nucleari ma ti riporto la mappa della distribuzione delle centrali in Europa:

http://www.florenworkshop.com/geonuc.bmp

...e già solo la perfida Francia ha il nucleare.(439 centrali in Europa)

kpaso
01-10-2009, 10:27
Convinciti tu....

...e già solo la perfida Francia ha il nucleare.(439 centrali in Europa)

Aggiornati.

Una sola centrale in costruzione in Europa... UNA SOLA.... in Finlandia... pure difettosa..

La produzione in + della metà delle centrali presenti è ANTIECONOMICA

I tedeschi tentano il riammodernamento ma costa un casino.

GLi spagnoli vanno a chiudere.

Gli inglesi tornano al carbone e petrolio in attesa di un rinnovabile sempre più efficiente...

Ascoltati Rubbia e impara...

http://www.youtube.com/watch?v=SALsYKE5wsU

SunseeKer
01-10-2009, 10:40
....certo che andare a costruire nucleari in un'epoca in cui bisognerebbe investire TUTTO sulle energie pulite è veramente da criminali...non ho parole

frankytop
01-10-2009, 11:00
Aggiornati.

Una sola centrale in costruzione in Europa... UNA SOLA.... in Finlandia... pure difettosa..

La produzione in + della metà delle centrali presenti è ANTIECONOMICA

I tedeschi tentano il riammodernamento ma costa un casino.

GLi spagnoli vanno a chiudere.

Gli inglesi tornano al carbone e petrolio in attesa di un rinnovabile sempre più efficiente...

Ascoltati Rubbia e impara...

http://www.youtube.com/watch?v=SALsYKE5wsU

Credo che tu,ammantato da un tuo credo ideologico,hai ascoltato solo le esternazioni di Rubbia che ti erano più congegnali.

Come Rubbia ha sottolineato non è contrario al nucleare ma è favorevole ad una diversificazione delle risorse energetiche,come il buon senso di chiunque suggerisce senza che si debba essere dei premi nobel per capire una cosa così elementare.

Uno stato serio non può campare sulla fortuna tralasciando una risorsa certa come il nucleare ed investendo tutto sulle rinnovabili sperando che queste siano in grado di soddisfare la richiesta complessiva di energia nel futuro.
Allo stato attuale le rinnovabili non garantisco nulla mentre il nucleare,per di più quello di terza generazione,è una certezza energetica su cui fare affidamento.

Aggiornati tu:la Spagna non chiude un bel niente,la Germania voleva chiuderle per iniziativa dei precedenti governi rosso-verdi ma ci ha ripensato ed inoltre la stessa Germania possiede una grossa fonte energetica garantita dalle centrali a carbone.

Noi furbi italici abbiamo solo il petrolio e il gas e nessuna centrale nucleare,nessuna diversificazione,per cui ripeto in uno stato serio si deve incominciare ad investire prima di tutto in fonti certe come il nucleare senza tralasciare quelle rinnovabile;rinunciare ad una fonte come il nucleare solo per mere questioni ideologiche è solo una follia.

kpaso
01-10-2009, 11:07
Credo che tu,ammantato da un tuo credo ideologico....

Riascoltati Rubbia... e ristudiati le linee del programma energetico spagnolo e tedesco...

E impara bene dai Cinesi...

L'ideologia non c'entra...


Mi raccomando, nuclearisti convinti... andate a ripulire lo Jonio e riportatevi le porcherie nucleari nei vostri giardinetti...

frankytop
01-10-2009, 11:14
Riascoltati Rubbia... e ristudiati le linee del programma energetico spagnolo e tedesco...

E impara bene dai Cinesi...

L'ideologia non c'entra...


Mi raccomando, nuclearisti convinti... andate a ripulire lo Jonio e riportatevi le porcherie nucleari nei vostri giardinetti...

Seee vabè,ricordatevi voi idealisti che non vi proccupate dei "numeri" che se il petrolio va alle stelle andate tutti a spasso,poi aspettate pure allegramente che un mulino a vento vi venga in soccorso per riaprire le fabbriche.

kpaso
01-10-2009, 11:17
Seee vabè,ricordatevi voi idealisti che non vi proccupate dei "numeri" che se il petrolio va alle stelle andate tutti a spasso,poi aspettate pure allegramente che un mulino a vento vi venga in soccorso per riaprire le fabbriche.

Augurati un futuro per i tuoi figli e i nipoti senza leucemie.... auguri

zappy
01-10-2009, 11:32
...le linee del programma energetico spagnolo e tedesco...

Hai una fonte? grazie :)

zappy
01-10-2009, 11:33
Seee vabè,ricordatevi voi idealisti che non vi proccupate dei "numeri" che se il petrolio va alle stelle andate tutti a spasso,poi aspettate pure allegramente che un mulino a vento vi venga in soccorso per riaprire le fabbriche.

ma tu sai che l'uranio l'anno scorso è aumentato del 1000%? MILLE PER CENTO.
Lo sai che la francia ha +/- la nostra popolazione e CONSUMA PIU' PETROLIO dell'italia, nonostante le sue millemila centrali?

zappy
01-10-2009, 11:34
viene difeso solo da potentissime lobbies francesi ed americane che devono venderlo per recuperare migliaia di miliardi di dollari in decenni di ricerca

Quoto.

momo-racing
01-10-2009, 11:42
La Cina però ha fatto scelte più ragionevoli e pulite: eolico (a colpi di 5000 pale all'anno), solare (tappezzano le zone desertiche), idroelettrico (dighe su tutti i grandi fiumi)

ragionevoli e pulite? La diga delle tre gole ha distrutto interi ecosistemi.

kpaso
01-10-2009, 12:09
ragionevoli e pulite? La diga delle tre gole ha distrutto interi ecosistemi.

Anche Roma non ha più boschi sui 7 colli...


Di sicuro la modifica di un immenso ecosistema non vuol dire malattie e inquinamento.

Vogliamo dire che la diga inquina? L'idroelettrico è energia sporca?

Allora anche la tovaglia "inquina" il tavolo


La Cina sta facendo scelte che sono anni luce + avanti rispetto all'India...

Tefnut
01-10-2009, 13:07
Seee vabè,ricordatevi voi idealisti che non vi proccupate dei "numeri" che se il petrolio va alle stelle andate tutti a spasso,poi aspettate pure allegramente che un mulino a vento vi venga in soccorso per riaprire le fabbriche.

ehm.. da studi vari mi pare che anche inserendo il nucleare i costi dell'energia non cambierebbero.. si arriverebbe a diversificare, ma i costi sarebbero addirittura maggiori.

Il nucleare potEVA essare una scelta, ora a parer mio non lo è più.
Siamo in ritardo e a questo punto conviene comprarla dagli stati vicini + che mettersi a produrlo

a questo aggiungiamo la fantastica gestione che abbiamo in italia per scorie e rifiuti..
no grazie.

xcdegasp
01-10-2009, 13:11
http://online.wsj.com/article/SB125434291144953491.html


guardando qui http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_by_country#Table direi che siamo in buona compagnia tra quelli senza nucleare . Già, paesi come il Bangladesh , il Kazakhstan , il Belarus, il Vietnam hanno tutti fatto scelte simili alle nostre in questo campo !

Noi si che siamo furbi , non come :

USA, Francia, UK, Germania, Giappone, Finlandia, Ungheria, Svezia, Svizzera etc etc etc

Che fessi a differenziare le loro fonti energetiche con una dai costi bassi di produzione e che non deve pagare per le emissioni di CO2 !

ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
1.5 - Avatar, signature e sito personale
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

grazie :)

Gio22
01-10-2009, 13:16
se salisse al governo una coalizione di colore diverso da quello attuale,che possiblità ci sono che sul nucleare si faccia un passo indietro?

xcdegasp
01-10-2009, 13:17
se salisse al governo una coalizione di colore diverso da quello attuale,che possiblità ci sono che sul nucleare si faccia un passo indietro?

visto che non sono cominciati i lavori e i soldi non sono stati ancora stanziati?
tantissime probabilità :)

frankytop
01-10-2009, 15:12
se salisse al governo una coalizione di colore diverso da quello attuale,che possiblità ci sono che sul nucleare si faccia un passo indietro?

Non è detto:i costi della costruzione e mantenimento sono a carico dell'ENEL e soci,non dello stato.
Lo stato si limita a dare il via libera;non saprei invece a chi spettano i costi per lo stoccaggio delle scorie ma credo che spettino sempre all'ENEL.

marco.r
01-10-2009, 16:33
Anche Roma non ha più boschi sui 7 colli...


Di sicuro la modifica di un immenso ecosistema non vuol dire malattie e inquinamento.

Ha cambiato il clima di ampie regioni.
Ha fatto sfollare circa un milione di persone.
E' pure cambiato l'assetto idrogeologico della zona.
Non a caso qualche esperto metteva in relazione l'intensita' del terremoto recentemente avvenuto con la presenza stessa della diga:

http://www.treehugger.com/files/2009/02/dam-might-trigger-sichuan-earthquake.php

http://www.guardian.co.uk/world/2009/feb/05/dam-trigger-china-quake

xcdegasp
01-10-2009, 17:16
Non è detto:i costi della costruzione e mantenimento sono a carico dell'ENEL e soci,non dello stato.
Lo stato si limita a dare il via libera;non saprei invece a chi spettano i costi per lo stoccaggio delle scorie ma credo che spettino sempre all'ENEL.

i privati smaltiscono solo se c'è un tornaconto fruttifero altrimento è lo stato che deve sobbarcarne i costi.
vedasi le navi affondate nel mediterraneo con scorie altamente inquinanti :D

kpaso
01-10-2009, 18:03
Non è detto:i costi della costruzione e mantenimento sono a carico dell'ENEL e soci,non dello stato.
Lo stato si limita a dare il via libera;non saprei invece a chi spettano i costi per lo stoccaggio delle scorie ma credo che spettino sempre all'ENEL.

Fantaeconomia...

Inltre lo sanno anche gli atomi che ENEL è stato...

kpaso
01-10-2009, 18:05
Ha cambiato il clima di ampie regioni.
Ha fatto sfollare circa un milione di persone.
E' pure cambiato l'assetto idrogeologico della zona.
Non a caso qualche esperto metteva in relazione l'intensita' del terremoto recentemente avvenuto con la presenza stessa della diga:

http://www.treehugger.com/files/2009/02/dam-might-trigger-sichuan-earthquake.php

http://www.guardian.co.uk/world/2009/feb/05/dam-trigger-china-quake

Tutte ipotesi...

Con quella diga hanno risparmiato una dozzina di centrali nuke e miliardi di tonnellate di CO2 l'anno

OTTIMO CINA

MesserWolf
01-10-2009, 18:21
nuke economico non esiste, francia docet

eh già tutti fessi che tengono/ costruiscono centrali elettriche antieconomiche per hobby . E poi chissà quanto costa in francia l'energia rispetto a noi con tali costi ! :rolleyes:

L'unico paese che forse fa marcia indietro è la germania , gli altri sanno benissimo che per ora ciclo combinato gas e ancor di più le rinnovabili sono più care .


Io qua passo per quello che vuole inquinare a tutti i costi o che odia le rinnovabili ... tutto l'opposto , ma serve realismo : le rinnovabili non possono coprire tutti i consumi , e sono la fonte energetica più cara .

Inoltre anch'esse non sono affatto a impatto 0 .

kpaso
01-10-2009, 18:24
eh già tutti fessi che tengono/ costruiscono centrali elettriche antieconomiche per hobby . E poi chissà quanto costa in francia l'energia rispetto a noi con tali costi ! :rolleyes:....

Chi costruisce? ...informati... UNA SOLA CENTRALE IN COSTRUZIONE in tutta europa...

Studiati le enormi spese che ha la francia...

E ascoltati il link di Rubbia...

SE ADORI IL NUKE metteremo le scorie sotto l'asilo dei tuoi figli.... ok?

frankytop
01-10-2009, 18:28
Fantaeconomia...

Inltre lo sanno anche gli atomi che ENEL è stato...

Ma tu guarda,e io che credevo che l'ENEL fosse una s.p.a :rolleyes:

frankytop
01-10-2009, 18:29
Tutte ipotesi...

Con quella diga hanno risparmiato una dozzina di centrali nuke e miliardi di tonnellate di CO2 l'anno

OTTIMO CINA

Tu tiri in ballo la CO2 quando ti fa comodo:chissà invece perchè non ne parli nel caso delle centrali nucleari.

kpaso
01-10-2009, 18:30
Ma tu guarda,e io che credevo che l'ENEL fosse una s.p.a :rolleyes:

Ehhhh hai tanto da studiare...

La stessa panzanata viene detta sulla quota statale per la costruzione del ponte dello stretto...

Si nasconde un 50% dei nostri soldi nella "privata" ANAS (anch'essa spa) ma di fatto STATALE....


chiaro?

kpaso
01-10-2009, 18:32
Tu tiri in ballo la CO2 quando ti fa comodo:chissà invece perchè non ne parli nel caso delle centrali nucleari.

Se non è CO2 è RADIOATTIVITA'?

Stellina... prossimo anno una bella vacanza a Cetraro con tutta la famiglia... AHAHAHA

frankytop
01-10-2009, 18:33
Chi costruisce? ...informati... UNA SOLA CENTRALE IN COSTRUZIONE in tutta europa...

Studiati le enormi spese che ha la francia...

E ascoltati il link di Rubbia...

SE ADORI IL NUKE metteremo le scorie sotto l'asilo dei tuoi figli.... ok?

Il fatto che se ne costruisca una sola significa solo che per ora la percentuale di energia prodotta tramite il nucleare è ritenuta idonea per la diversificazione energetica tenedo presente dei costi affrontati e affrontabili.

In Francia l'energia costa molto meno che da noi,e questo si traduce in un grande vantaggio per le aziende.
Vatti a studiare tu quali maggiorazioni di prezzo comporta la fabbricazione di manufatti per ogni cent di incremento del costo per kilowattora dell'energia.

frankytop
01-10-2009, 18:36
Ehhhh hai tanto da studiare...

La stessa panzanata viene detta sulla quota statale per la costruzione del ponte dello stretto...

Si nasconde un 50% dei nostri soldi nella "privata" ANAS (anch'essa spa) ma di fatto STATALE....

chiaro?

Si nasconde?E l'unine europea che fa,non interviene?

Studiati di nuovo tu che la Golden Share è vietata dalle leggi comunitarie.

kpaso
01-10-2009, 18:37
.....In Francia l'energia costa molto meno che da noi,e questo si traduce in un grande vantaggio per le aziende......

PANZANATA GALATTICA

vedo che non studi e non ascolti Rubbia...

AHI AHI AHI AHI

hai prenotato per le prossime vacanze a Cetraro????

PRIMO MARE RADIOATTIVO???? AHAHAHAHAHA

MesserWolf
01-10-2009, 18:37
Chi costruisce? ...informati... UNA SOLA CENTRALE IN COSTRUZIONE in tutta europa...

Studiati le enormi spese che ha la francia...

E ascoltati il link di Rubbia...

SE ADORI IL NUKE metteremo le scorie sotto l'asilo dei tuoi figli.... ok?

Ancora con sto Rubbia ... come se non ci fossero studi pro nucleare . Rubbia non è la bibbia. Il corso di fisica tecnica me lo sono fatto , le nozioni scientifiche le ho di mio .

Chi costruisce ? l'india ! In europa evidentemente ce ne è già a sufficienza . in francia è un po' che praticamente non installano nuova potenza , sia nucleare che non.

kpaso
01-10-2009, 18:38
Si nasconde?E l'unine europea che fa,non interviene?

Studiati di nuovo tu che la Golden Share è vietata dalle leggi comunitarie.

Non sai nemmeno cosa scrivi... stellina.... sei una catastrofe online...

saluti

e mi raccomando.....

PRENOTA ALL'AIDO

ahhaahahahahahahah

frankytop
01-10-2009, 18:38
Se non è CO2 è RADIOATTIVITA'?

Stellina... prossimo anno una bella vacanza a Cetraro con tutta la famiglia... AHAHAHA

Per me le scorie le possono menttere anche sotto casa mia ad una certa profondità:l'unica cosa che mi importa è che non ci siano radiazioni a girovagare per casa.

Io non ho le tue fobie,stellina.

kpaso
01-10-2009, 18:39
.... le nozioni scientifiche le ho di mio.....

TOH...
tu a fare il genio online e Rubbia premio nobel...

e come mai?

AHAHAHAHAHAHA

kpaso
01-10-2009, 18:40
Per me le scorie le possono menttere anche sotto casa mia ad una certa profondità:l'unica cosa che mi importa è che non ci siano radiazioni a girovagare per casa.

Io non ho le tue fobie,stellina.

Alla prossima chemioterapia posso darti consulto... ciao caro...

MesserWolf
01-10-2009, 18:41
PANZANATA GALATTICA

vedo che non studi e non ascolti Rubbia...

AHI AHI AHI AHI

hai prenotato per le prossime vacanze a Cetraro????

PRIMO MARE RADIOATTIVO???? AHAHAHAHAHA

:mbe: :mbe: :mbe:
guarda la tabella qui va :
http://www.energy.eu/#domestic
http://www.energy.eu/#industrial

frankytop
01-10-2009, 18:42
Non sai nemmeno cosa scrivi... stellina.... sei una catastrofe online...

saluti

e mi raccomando.....

PRENOTA ALL'AIDO

ahhaahahahahahahah

Beh,a ciascuno il suo,io sarò una catastrofe on line,ma vedo che tu.....

kpaso
01-10-2009, 18:43
:mbe: :mbe: :mbe:
guarda la tabella qui va :
http://www.energy.eu/#domestic
http://www.energy.eu/#industrial

la Francia, stellina (detto dallo stesso ministro francese), deve costruire almeno altre 20 centrali nucleari per avere un ritorno DELL'IMMENSO PROGRAMMA DI RICERCA CHE STA ALLA BASE...

e siccome non hanno soldi

INDOVINA A CHI LE STANNO PROPONENDO????

pronta la fossetta sotto casa? AHAHAHAHAHAH

MesserWolf
01-10-2009, 18:43
TOH...
tu a fare il genio online e Rubbia premio nobel...

e come mai?

AHAHAHAHAHAHA

non faccio nessun genio online , ma basta vedere i prezzi dell'energia per farsi un'idea chiara di chi ha fatto le scelte azzeccate e chi no.

Senza contare che l'italia senza il nucleare non ce la farà a recepire le direttive di kyoto sulla riduzione della CO2 , anche sfruttando le rinnovabili al massimo teorico italiano (che include importare olio di palma da bruciare per intenderci).
Era stato spiegato a una conferenza al politecnico di Milano.

kpaso
01-10-2009, 18:44
Beh,a ciascuno il suo,io sarò una catastrofe on line,ma vedo che tu.....

amore.... dici sei vecchio (COME DIREBBE RUBBIA) oppure vai pure in India a pubblicizzare il NUKE-POWER...

li...

UN FIGLIO DEFORME IN PIU' UNO IN MENO... a loro non fa ancora differenza

MesserWolf
01-10-2009, 18:45
la Francia, stellina (detto dallo stesso ministro francese), deve costruire almeno altre 20 centrali nucleari per avere un ritorno DELL'IMMENSO PROGRAMMA DI RICERCA CHE STA ALLA BASE...

e siccome non hanno soldi

INDOVINA A CHI LE STANNO PROPONENDO????

pronta la fossetta sotto casa? AHAHAHAHAHAH

allora chi ha l'energia più economica oggi ? chi l'ha avuta fin'ora da 30 anni a questa parte ? Noi o i francesi ? chi dipende di più dal petrolio (http://www.energy.eu/#dependency) ?

chi ha più emissioni di CO2 ? http://www.energy.eu/#CO2

kpaso
01-10-2009, 18:45
.....
Era stato spiegato a una conferenza al politecnico di Milano.

Habemus Rubbia......... AHAHAHAHAHAHA

ma cercate di AGGIORNARVI...

kpaso
01-10-2009, 18:46
allora chi ha l'energia più economica oggi ? chi l'ha avuta fin'ora da 30 anni a questa parte ? Noi o i francesi ? chi dipende di più dal petrolio ?

studia caro


studia...

INTANTO NOI METTIAMO PANNELLI E EOLICO.... spettacolare il tratto da brindisi ed avellino... CENTINAIA DI ELICHE... fantastico...

frankytop
01-10-2009, 18:47
amore.... dici sei vecchio (COME DIREBBE RUBBIA) oppure vai pure in India a pubblicizzare il NUKE-POWER...

li...

UN FIGLIO DEFORME IN PIU' UNO IN MENO... a loro non fa ancora differenza

Non ti preoccupare,ci andremo tutti in India come lavapiatti quando chiuderanno le fabbriche qui.

kpaso
01-10-2009, 18:49
Non ti preoccupare,ci andremo tutti in India come lavapiatti quando chiuderanno le fabbriche qui.

Io vi aspetto per curarvi i calli nelle mani ...AHAHAHAHAHA

io non resto di certo disoccupato...

alimatteo86
01-10-2009, 18:49
c'è chi lurka sperando di informarsi e leggere cose interessanti

poi c'è kpaso che evidentemente non sa cosa significhi discutere

magari se si impegna un po' e si comporta educatamente riesce a convincere qualcuno in più oltre a se stesso


:)

MesserWolf
01-10-2009, 18:50
studia caro


studia...

INTANTO NOI METTIAMO PANNELLI E EOLICO.... spettacolare il tratto da brindisi ed avellino... CENTINAIA DI ELICHE... fantastico...

rispondi a tono invece di parlare per slogan che manco sai cosa comportino (quando non sfotti) ! Mi sa che di energia ne so più io di te onestamente .

frankytop
01-10-2009, 18:52
Per imprese italiane bolletta elettrica più cara di 6 miliardi/anno rispetto a media Ue
Maggiori costi in Lombardia (+ 1,4 mld), Veneto (+ 663 mln), Piemonte (+ 585 mln)
Per le nostre imprese il prezzo dell'energia elettrica è il più alto d'Europa, superiore addirittura del 52,6% rispetto alla media dei Paesi Ue. Con il risultato che nel 2006 gli imprenditori italiani hanno speso in elettricità 5.925 milioni in più dei loro colleghi europei.
E' quanto emerge da un Rapporto dell'Ufficio Studi di Confartigianato secondo cui, in media, ogni azienda italiana lo scorso anno ha pagato l'energia elettrica 5.932 di euro in più rispetto ad un'azienda europea.

http://www.idea-informatica.it/legginews.asp?id=68

kpaso
01-10-2009, 18:54
c'è chi lurka sperando di informarsi e leggere cose interessanti

poi c'è kpaso che evidentemente non sa cosa significhi discutere

magari se si impegna un po' e si comporta educatamente riesce a convincere qualcuno in più oltre a se stesso


:)

http://www.rinnovabili.it/

basta e avanza....

allegati pure il filmato di Rubbia...


IL NUKE-POWER è voluto solo da tre lobbies mondiali (una USA, una FRA e l'altra israeliana)

questo tipo di nuke è MORTO E SEPOLTO

SPORCO e COSTOSO

frankytop
01-10-2009, 18:54
ENERGIA - Nel suo rapporto l'Ocse ha affrontato il tema dell'energia. Oltre che sulle fonti di energia rinnovabili, l'Unione Europea deve puntare sul nucleare per rispettare gli obiettivi del piano comunitario di taglio delle emissioni di gas serra, il cosiddetto «20-20-20» ha sottolineato l'organizzazione di Parigi. Che poi ha duramente critica il mercato comunitario dell'elettricità spiegando anche che i prezzi dell'elettricità più elevati di tutta l'Unione Europea si registrano in Italia. In Italia il costo medio di un megawatt/ora è pari a 200 euro, comunica l'Ocse, ed è inoltre notevole la distanza rispetto al secondo paese più caro, l'Irlanda, dove il costo medio di un megawatt/ora è pari a poco più di 120 euro. Il paese con le bollette più economiche è invece la Francia, dove un megawatt/ora ha un costo medio di 40 euro. Tali divari riflettono non solo le differenze nei costi di generazione dell'elettricità, compresi quelli legati al fisco - afferma l'organizzazione di Parigi - ma anche la mancanza di concorrenza e integrazione nel mercato elettrico europeo, che ostacola il commercio di elettricità dai paesi con costi minori a quelli con costi maggiori.

http://alternativenergetiche.forumcommunity.net/?t=31699789

kpaso
01-10-2009, 18:56
rispondi a tono invece di parlare per slogan che manco sai cosa comportino (quando non sfotti) ! Mi sa che di energia ne so più io di te onestamente .


impara a sentire gente che sta migliorando l'impatto energetico su questo paese e in europa

la toscana NON AVRA' PIU' un solo progetto verso energie NON rinnovabili

Siviglia va verso il solare TOTALE

Monaco solo RINNOVABILE


e siamo solo all'inizio....


chiaro?

kpaso
01-10-2009, 18:58
Inoltre NESSUNA REGIONE E' DISPONIBILE alla costruzioni di centrali nucleari...



CHIARO?

Fritz!
01-10-2009, 19:01
allora chi ha l'energia più economica oggi ? chi l'ha avuta fin'ora da 30 anni a questa parte ? Noi o i francesi ? chi dipende di più dal petrolio (http://www.energy.eu/#dependency) ?

chi ha più emissioni di CO2 ? http://www.energy.eu/#CO2

Interessanti i link.

Anche in un 3D fuori di testa qualcosa di buono ne é uscito:)

frankytop
01-10-2009, 19:04
impara a sentire gente che sta migliorando l'impatto energetico su questo paese e in europa

la toscana NON AVRA' PIU' un solo progetto verso energie NON rinnovabili

Siviglia va verso il solare TOTALE

Monaco solo RINNOVABILE


e siamo solo all'inizio....


chiaro?

Eh si,tanto se ci sarà carenza di energia (e ci sarà!) ci penseranno i vicini francesi (al solito!) a vendercela grazie agli elettrodotti che valicano le alpi.
Che bello,abbiamo l'energia pulita....:)

MesserWolf
01-10-2009, 19:07
impara a sentire gente che sta migliorando l'impatto energetico su questo paese e in europa

la toscana NON AVRA' PIU' un solo progetto verso energie NON rinnovabili

Siviglia va verso il solare TOTALE

Monaco solo RINNOVABILE


e siamo solo all'inizio....


chiaro?

ti è chiaro che secondo i numeri il solo rinnovabile sfruttato al 100% (incluso anche il risparmio energetico che è considerato una forma di energia rinnovabile) non basta per i fabbisogni italiani / mondiali ?
e che se passassimo di botto alle rinnovabili la bolletta potrebbe costare n volte tanto ?

ti è chiaro ?

Ribadisco io sono pro rinnovabili , chi non lo è ? ma occorre realismo... forse tra 10, 20 ,50 anni le tecnologie saranno più efficienti e meno costose , ma ora siamo ben lontani.
Senza contare che nelle rinnovabili sono inclusi progetti come :
*tramite dei batteri incentivo la crescita di alghe , raccolgo le alghe e le brucio per fare corrente [questa era/è un'idea per Mestre ] quanto è ecologica una roba del genere ? eppure è rinnovabile => biomasse .


L'obiettivo ora è raggiungere un buon mix energetico (ben più realistico e fattibile della fantascienza di 100 % energia rinnovabile) , questa è la cosa + sensata da fare . E il nucleare per molti anni ( a naso almeno una 50 ina ... sono trasformazioni e passaggi molto lenti) ancora farà parte di tale mix . Possiamo permetterci di stare senza ? bho , per ora a non averlo l'abbiamo solo presa nel c***

kpaso
01-10-2009, 19:09
ti è chiaro che secondo i numeri il solo rinnovabile sfruttato al 100% (incluso anche il risparmio energetico che è considerato una forma di energia rinnovabile) non basta per i fabbisogni italiani / mondiali ?....

chiama Rubbia....

sarai una sorpresa :D

MesserWolf
01-10-2009, 19:21
chiama Rubbia....

sarai una sorpresa :D

cmq :

Prof. Rubbia further proposed the concept of an energy amplifier, a novel and safe way of producing nuclear energy exploiting present-day accelerator technologies, which is actively being studied worldwide in order to incinerate high activity waste from accelerators, and produce energy from natural thorium and depleted uranium. The energy resources potentially deriving from these fuels will be practically unlimited and comparable to those from fusion.


Che cosa significa tutto questo, professor Rubbia? Qual è, dunque, la sua visione sul futuro dell'energia?
"Significa che non solo il petrolio e gli altri combustibili fossili sono in via di esaurimento, ma anche l'uranio è destinato a scarseggiare entro 35-40 anni, come del resto anche l'oro, il platino o il rame. Non possiamo continuare perciò a elaborare piani energetici sulla base di previsioni sbagliate che rischiano di portarci fuori strada. Dobbiamo sviluppare la più importante fonte energetica che la natura mette da sempre a nostra disposizione, senza limiti, a costo zero: e cioè il sole che ogni giorno illumina e riscalda la terra".

Eppure, dagli Stati Uniti all'Europa e ancora più nei Paesi emergenti, c'è una gran voglia di nucleare. Anzi, una corsa al nucleare. Secondo lei, sbagliano tutti?
"Sa quando è stato costruito l'ultimo reattore in America? Nel 1979, trent'anni fa! E sa quanto conta il nucleare nella produzione energetica francese? Circa il 20 per cento. Ma i costi altissimi dei loro 59 reattori sono stati sostenuti di fatto dal governo, dallo Stato, per mantenere l'arsenale atomico. Ricordiamoci che per costruire una centrale nucleare occorrono 8-10 anni di lavoro che la tecnologia proposta si basa su un combustibile, l'uranio appunto, di durata limitata. Poi resta, in tutto il mondo, il problema delle scorie".

Ma non si parla ormai di "nucleare sicuro"? Quale è la sua opinione in proposito?
"Non esiste un nucleare sicuro. O a bassa produzione di scorie. Esiste un calcolo delle probabilità, per cui ogni cento anni un incidente nucleare è possibile: e questo evidentemente aumenta con il numero delle centrali. Si può parlare, semmai, di un nucleare innovativo".

In che cosa consiste?
"Nella possibilità di usare il torio, un elemento largamente disponibile in natura, per alimentare un amplificatore nucleare. Si tratta di un acceleratore, un reattore non critico, che non provoca cioè reazioni a catena. Non produce plutonio. E dal torio, le assicuro, non si tira fuori una bomba. In questo modo, si taglia definitivamente il cordone fra il nucleare militare e quello civile".

Lei sarebbe in grado di progettare un impianto di questo tipo?
"E' già stato fatto e la tecnologia sperimentata con successo su piccola scala. Un prototipo da 500 milioni di euro servirebbe per bruciare le scorie nucleari ad alta attività del nostro Paese, producendo allo stesso tempo una discreta quantità di energia".
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/ambiente/energie-pulite/rubbia-solare/rubbia-solare.html



Quindi
1) solare costo 0 , dice una minchiata (o meglio fa l'effetto scenico per imbellire il suo archimede, sono certo che sappia che il solare costa caro ) perchè costruire una centrale costa e se produce poco in proporzione all'investimento (come avviene nel solare) vuol dire che l'energia che produci costa

2) nn mi pare tanto contrario al nucleare. anzi ne ha progettato una sua versione

3) dice che l'uranio è in esaurimento in 40 anni ca , questo è vero ma con un grosso ma , è da tempo infatti che la ricerca di nuovi giacimenti è ferma , col petrolio a 100$ stava già ricominciando . Recentemente ad esempio avevo letto della scoperta di un nuovo grosso giacimento.

4) il nucleare di 4° gen autofertilizzante riduce grandemente i consumi di combustibile nucleare , ma per avere la 4° ci vorrà ancora qualche anno. Si può nel frattempo usare la 3° per costruire un know how andato perso .

alimatteo86
01-10-2009, 19:25
chiama Rubbia....

sarai una sorpresa :D


mmm

non mi risulta che rubbia abbia mai parlato di una produzione 100% rinnovabile, bensì di "buon mix energetico", che è decisamente diverso...

MesserWolf
01-10-2009, 19:26
mmm

non mi risulta che rubbia abbia mai parlato di una produzione 100% rinnovabile, bensì di "buon mix energetico", che è decisamente diverso...

anche perchè se no gli davano il premio nobel alla fantascienza invece che alla fisica. Poi che si debba puntare molto sul rinnovabile lo dico anche io e chiunque , ma pensare che faccia miracoli è ridicolo.

kpaso
01-10-2009, 19:28
mmm

non mi risulta che rubbia abbia mai parlato di una produzione 100% rinnovabile, bensì di "buon mix energetico", che è decisamente diverso...

e chi ha detto questo... intervenite senza nemmeno degnarvi di leggere...

nel mix di rubbia come di tutti i programmi avanzati in occidente (obama in primis) QUESTO NUCLEARE NON E' COMPRESO....

chiaro?

QUESTO TIPO DI NUCLEARE NON E' COMPRESO

Fritz!
01-10-2009, 19:32
e chi ha detto questo... intervenite senza nemmeno degnarvi di leggere...

nel mix di rubbia come di tutti i programmi avanzati in occidente (obama in primis) QUESTO NUCLEARE NON E' COMPRESO....

chiaro?

QUESTO TIPO DI NUCLEARE NON E' COMPRESO

Ascoltando il video di youtube non mi pare proprio che rubbia dica questo.
Fa una serie di critiche (di cui la maggiore riguarda la praticabilità di gestire il nucleare in Italia), ma non dice mai no al nucleare.

MesserWolf
01-10-2009, 19:39
Ascoltando il video di youtube non mi pare proprio che rubbia dica questo.
Fa una serie di critiche (di cui la maggiore riguarda la praticabilità di gestire il nucleare in Italia), ma non dice mai no al nucleare.

In italia ci sarebbero grossi problemi legati alla malavita per lo più, ma d'altro canto aziende come eni hanno nel loro azionariato anche un'azienda energetica francese ( non ricordo il nome) , e quindi il know how per realizzare e gestire la centrale ce l'ha già in seno.

Insomma se ce la fa la russia , l'argentina, l'ungheria etc secondo me possiamo farcela anche noi ad avere il nucleare.

Fritz!
01-10-2009, 19:43
Ho i miei dubbi...

Costruissero il deposito per le scorie (che già le abbiamo) potrei cominciare a crederci.

kpaso
01-10-2009, 19:47
Ascoltando il video di youtube non mi pare proprio che rubbia dica questo.
Fa una serie di critiche (di cui la maggiore riguarda la praticabilità di gestire il nucleare in Italia), ma non dice mai no al nucleare.

QUESTO NUCLEARE E' MORTO.... talmente chiaro

zappy
02-10-2009, 09:48
In Francia l'energia costa molto meno che da noi,e questo si traduce in un grande vantaggio per le aziende.
Vatti a studiare tu quali maggiorazioni di prezzo comporta la fabbricazione di manufatti per ogni cent di incremento del costo per kilowattora dell'energia.

leggiti questo, va.
http://qualenergia.it/UserFiles/Files/nucleare_zabot_qualenergia.pdf

In francia costa meno perchè:
* l'arricchimento uranio lo paga lo stato e non va in bolletta
* lo smaltimento scorie lo paga lo stato e non va in bolletta

Il costo in Italia è maggiore ANCHE RISPETTO A PAESI CHE IL NUCLEARE NON CE L'HANNO perchè è un mercato monopolistico di pochi produttori, in cui tutti i produttori vendono l'elettricità al prezzo di quello che la fa pagare più cara (cioè L'OPPOSTO della normale econcorrenza)

zappy
02-10-2009, 09:55
Per me le scorie le possono menttere anche sotto casa mia ad una certa profondità:l'unica cosa che mi importa è che non ci siano radiazioni a girovagare per casa.

Forse non sai nulla del deposito geologico di Asse in Germania...
Hai presente le famose miniere si sale che sarebbero sicurissssime x millemila anni? Asse -guadra un po'- doveva conservare scorie in eterno, invece dopo soli 15 anni ha cominciato a perdere, ed ora la zona è contaminata da Cesio radioattivo, e non sanno neanche come fare x risolvere il problema... :muro:

dantes76
02-10-2009, 10:02
Fabbisogno energetico in tempo reale (http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024)

..in questo momento alle ore 10:53,come si può notare nel grafico,consumiamo circa 45 miliardi di watt.

Li vogliamo produrre con i mulini a vento e le celle solari?Io non direi proprio che sia una mossa intelligente per l'impossibilità tecnica di farlo.

di certo con il nucleare non ne produci nemmeno una minima parte....

zappy
02-10-2009, 10:04
non faccio nessun genio online , ma basta vedere i prezzi dell'energia per farsi un'idea chiara di chi ha fatto le scelte azzeccate e chi no.

Senza contare che l'italia senza il nucleare non ce la farà a recepire le direttive di kyoto sulla riduzione della CO2 , anche sfruttando le rinnovabili al massimo teorico italiano (che include importare olio di palma da bruciare per intenderci).
Era stato spiegato a una conferenza al politecnico di Milano.

- i PREZZI non sono i COSTI.
- l'Italia può rispettare kyoto facilissimamente, isolando le case per consumare meno e sostituendo vetri e caldaie vecchie.

In ogni caso il nucleare può dare un contributo MINIMO alla riduzione di CO2 perchè:
- tutta la filiera produce comunque CO2 (scavo, arricchimento, gestione scorie ecc)
- riguarda solo l'elettricità, che è solo una quota piccola delle emissioni
- non si possono costruire le centrali in 5 minuti, ci vogliono molti decenni (dai 50 in avanti) per avere un parco di centrali che scalfisca le emissioni di CO2 attuali, e non c'è tutto questo tempo (oltre all'uranio 235 che finisce fra 40 anni se va bene).

Insomma, se il problema è la CO2, il nucleare è TOTALMENTE INUTILE. E' più economico, veloce ed ha molto più effetto impegnarsi sull'efficienza energetica isolando le case.

zappy
02-10-2009, 10:30
In italia ci sarebbero grossi problemi legati alla malavita per lo più, ma d'altro canto aziende come eni hanno nel loro azionariato anche un'azienda energetica francese ( non ricordo il nome) , e quindi il know how per realizzare e gestire la centrale ce l'ha già in seno.

Insomma se ce la fa la russia , l'argentina, l'ungheria etc secondo me possiamo farcela anche noi ad avere il nucleare.

a parte che persino in Finlandia stanno avendo seri problemi (tecnici, di costi e di tempi) a costruire le centrali francesi EPR.

cmq non è questione "di farcela". è questione che non fornisce vantaggi nè come costo dell'elettricità (anzi comporta aumenti della bolletta), nè dal punto di vista ambientale (la CO2 risparmiata è una quantità trascurabile). Insomma, con gli stessi soldi puoi applicare soluzioni molto più efficaci.

MesserWolf
02-10-2009, 11:38
- i PREZZI non sono i COSTI.
- l'Italia può rispettare kyoto facilissimamente, isolando le case per consumare meno e sostituendo vetri e caldaie vecchie.

In ogni caso il nucleare può dare un contributo MINIMO alla riduzione di CO2 perchè:
- tutta la filiera produce comunque CO2 (scavo, arricchimento, gestione scorie ecc)
- riguarda solo l'elettricità, che è solo una quota piccola delle emissioni
- non si possono costruire le centrali in 5 minuti, ci vogliono molti decenni (dai 50 in avanti) per avere un parco di centrali che scalfisca le emissioni di CO2 attuali, e non c'è tutto questo tempo (oltre all'uranio 235 che finisce fra 40 anni se va bene).

Insomma, se il problema è la CO2, il nucleare è TOTALMENTE INUTILE. E' più economico, veloce ed ha molto più effetto impegnarsi sull'efficienza energetica isolando le case.
Mi rendo benissimo conto che cost != da prezzo , ma se dati alla mano tutti i paesi col nucleare hanno un costo dell'energia al consumatore + basso ,tanto antieconomico sto nucleare non deve essere . L'india non è fessa in fin dei conti.

Anche perchè dipendere il 80 e passa percento da gas e petrolio non è mica uno scherzo ... se sono + indipendente e ho un mix + vario posso ottenere prezzi migliori per le materie prime e sfruttare di volta in volta di + o di - quella + economica.

So bene inoltre che considerando l'intera filiera c'è emissione di Co2 , in maniera + o meno diretta , ma tali emissioni non sono tassate , o lo sono in maniera diversa. d'altro canto anche le rinnovabili hanno emissioni se consideri l'intera filiera (per le biomasse poi emissioni anche dirette e abbastanza consistenti) . Non mi risulta che i pannelli solari di silicio d'alta qualità crescano sugli alberi .... e neppure gli edifici pieni di batterie e capacitatori che stanno per installare in america per stabilizzare la griglia elettrica dalle fluttuazioni intrinseche delle rinnovabili (vento , solare)


- l'Italia può rispettare kyoto facilissimamente, isolando le case per consumare meno e sostituendo vetri e caldaie vecchie.

dimostramelo . Perchè io ho seguito dei seminari dove numeri alla mano , e includendo il massimo risparmio energetico per l'italia (compresi quindi cappotti termici per le case etc etc), si faceva vedere che avremmo cmq sforato Kyoto senza il nucleare (col nucleare l'avremmo sforato nei primi anni , ma saremmo rientrati poi). E questo con anche il piacevole "bonus" di corrente ancora più cara di quanto non sia adesso.


Insomma si alle rinnovabili , sono essenziali , ma attenzione che miracoli non ne fanno , e che hanno dei trade off anch'esse.

zappy
06-10-2009, 16:06
Mi rendo benissimo conto che cost != da prezzo , ma se dati alla mano tutti i paesi col nucleare hanno un costo dell'energia al consumatore + basso ,tanto antieconomico sto nucleare non deve essere.

il fatto è che ce l'hanno anche paesi SENZA nucleare, il che significa che avere o meno il nucleare è irrilevante. Infatti in Italia il problema è di mercato monopolistico.

Anche perchè dipendere il 80 e passa percento da gas e petrolio non è mica uno scherzo ... se sono + indipendente e ho un mix + vario posso ottenere prezzi migliori per le materie prime e sfruttare di volta in volta di + o di - quella + economica.

il costo di impianto di una centrale nucleare è talmente alto, che una volta costruita DEVI farla andare a qualunque costo del combustibile. E scordati che la dipendanza da petrolio cali: la produzione elettrica è solo una piccola frazione dei consumi, della quale il nucleare è una frazione ancora più piccola. è stato calcolato che i consumi scenderebbedo di pochissimi punti percentuali (<5%)

So bene inoltre che considerando l'intera filiera c'è emissione di Co2 , in maniera + o meno diretta

allora non si spacci il nuke per soluzione del problema co2.

per le biomasse poi emissioni anche dirette e abbastanza consistenti .

al contrario! il bilancio è nullo perchè si riemette la stessa identica co2 che le piante hanno assorbito, a differenza delle fonti fossili.

dimostramelo. Perchè io ho seguito dei seminari dove numeri alla mano , e includendo il massimo risparmio energetico per l'italia (compresi quindi cappotti termici per le case etc etc), si faceva vedere che avremmo cmq sforato Kyoto senza il nucleare (col nucleare l'avremmo sforato nei primi anni , ma saremmo rientrati poi).

mi sa che hai invertito i dati. Col nucleare NON arrivi affatto a kyoto, viceversa ci arrivi con l'efficenza energetica. 4 centrali non possono in alcun modo spostare le enormi quantità in gioco, senza contare che i tempi sono di almeno 10-20 anni in totale, contro tempi molto più brevi x isolare una casa.

MesserWolf
06-10-2009, 17:38
il fatto è che ce l'hanno anche paesi SENZA nucleare, il che significa che avere o meno il nucleare è irrilevante. Infatti in Italia il problema è di mercato monopolistico.

ma quali che tutti i paesi occidentali hanno il nucleare e tutti hanno prezzi più bassi !

I paesi comparabili con l'italia sono Francia , Germania e Spagna. Fare confronti con il Bangladesh o altro lascia il tempo che trova.

e poi in italia mercato monopolistico dell'energia ? Ma se è stato liberalizzato e ormai sono moltissimi gli operatori energetici ! certo Enel e Eni sono ancora i colossi , ma siamo messi bene come concorrenza .

cito wikipedia :

La liberalizzazione del mercato elettrico è avvenuta nel 1999 con il cosiddetto decreto Bersani che ha avuto sicuramente una grossa influenza sullo sviluppo conseguente di Enel.

Il problema della posizione monopolistica dell'Enel nel mercato specifico dell'energia elettrica, è stato sollevato con lo sviluppo delle tematiche giuridiche collegate ai principi di libera concorrenza. La questione presentava qualche affinità con quella precedentemente affrontata per la Telecom Italia, monopolista di stato nella telefonia. Per favorire la liberalizzazione Enel è stata costretta a cedere la gestione della rete di trasporto dell'energia elettrica (Terna) e successivamente anche la proprietà, a vendere ai suoi concorrenti centrali di produzione per 15.000 MW (una potenza pari a quella del Belgio), la rete di distribuzione con i relativi utenti nelle principali città (Roma, Milano, Torino, Verona, Brescia, Trento, Modena ecc.) alle ex municipalizzate.

Attualmente operano sul mercato elettrico italiano, uno dei più liberalizzati d'Europa, circa 100 operatori tra i quali i maggiori gruppi europei come le francesi Électricité de France (EDF) e Gaz de France-Suez, le tedesche E.on e RWE AG, le svizzere Atel[12] e Rätia Energie[13], l'austriaca Verbund[14]. L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha spesso citato il caso della liberalizzazione del mercato elettrico come un successo.

Con privatizzazione, in senso stretto si intende la cessione a soggetti privati di una quota di azioni maggiore del 50% del capitale sociale o comunque di una quota sufficiente a porre in mani private la maggioranza relativa dei voti ed il controllo della società. Il ministero del Tesoro è ancora l'azionista di controllo di Enel, ma nel tempo ha ceduto circa un 70% delle azioni, oggi possedute da circa 1,3 milioni di piccoli azionisti italiani e da fondi di investimento, banche e assicurazioni di tutto il mondo



il costo di impianto di una centrale nucleare è talmente alto, che una volta costruita DEVI farla andare a qualunque costo del combustibile. E scordati che la dipendanza da petrolio cali: la produzione elettrica è solo una piccola frazione dei consumi, della quale il nucleare è una frazione ancora più piccola. è stato calcolato che i consumi scenderebbedo di pochissimi punti percentuali (<5%)


1) le centrali hanno + impostazioni che non ON/OFF
2) un mix più vario permette di ottimizzare i costi ... è semplice buon senso.
3) Mi riferivo ai dati che ho postato , rileggiti le tabelle dei link che ho postato . Francia ha molta meno dipendenza dal petrolio (evidentemente si parla del settore energetico) che l'italia e così pressochè tutti i paesi occidentali col nucleare.
EU Member State Gross Energy
consumption1) Net imports2) Energy
Dependency3)
Cyprus 2.6 3 100%
Malta 0.9 0.9 100%
Luxembourg 4.7 4.7 98.9%
Ireland 15.5 14.2 90.9%
Italy 186.1 164.6 86.8%
Portugal 25.3 21.6 83.1%
Spain 143.9 123.8 81.4%
Belgium 60.4 53.5 77.9%
Austria 34.1 24.9 72.9%
Greece 31.5 24.9 71.9%
Latvia 4.6 3.2 65.7%
Lithuania 8.4 5.5 64%
Slovakia 18.8 12 64%
Hungary 27.8 17.3 62.5%

Tolti gli stati minuscoli come malta , lussemburgo siamo tra i primi come dipendenza energetica dal petrolio.



allora non si spacci il nuke per soluzione del problema co2.

.

al contrario! il bilancio è nullo perchè si riemette la stessa identica co2 che le piante hanno assorbito, a differenza delle fonti fossili.

ma sai che biomasse include di tutto e di + , si va dalla legna , alle alghe , all'olio al "guano" degli allevamenti di polli etc , include cose dal potere calorico ridicolo (ergo ne devi bruciare a tonnellate per avere la stessa energia ) e cose che in vita hanno assorbito un gran poco Co2.

Il nucleare di suo non ha emissioni di co2 , le ha se includi lo smaltimento delle scorie , ma queste sono quasi trascurabili paragonandole a una centrale a petrolio/carbone / gas .


mi sa che hai invertito i dati. Col nucleare NON arrivi affatto a kyoto, viceversa ci arrivi con l'efficenza energetica. 4 centrali non possono in alcun modo spostare le enormi quantità in gioco, senza contare che i tempi sono di almeno 10-20 anni in totale, contro tempi molto più brevi x isolare una casa.

no, non ho invertito affatto. se rileggi avevo già incluso l'isolamento di tutte le case . Il documento era basato su uno studio del ministero (governo Prodi 2-3 anni fa) sul massimo potenziale teorico delle rinnovabili in italia.


Cmq dai , io la chiuderei qua , tanto è chiaro che ne viene fatta una questione ideologica... ergo sto sprecando il mio tempo.

zappy
08-10-2009, 10:01
ma quali che tutti i paesi occidentali hanno il nucleare e tutti hanno prezzi più bassi !

I paesi comparabili con l'italia sono Francia , Germania e Spagna. Fare confronti con il Bangladesh o altro lascia il tempo che trova.

L'australia non ha il nucleare.
L'austria non ha il nucleare.
la Polonia non ha nucleare.

L'italia non può certo paragonarsi a francia o germania. forse alla spagna, ma sta regredendo velocemente. presto il confronto si farà col burundi.

e poi in italia mercato monopolistico dell'energia ? Ma se è stato liberalizzato e ormai sono moltissimi gli operatori energetici ! certo Enel e Eni sono ancora i colossi , ma siamo messi bene come concorrenza .

Cosa c'entra la vendita al dettaglio? Io sto parlando di produzione. Probabilmente non sai cos'è e come funziona la borsa elettrica italiana. leggi http://qualenergia.it/UserFiles/Files/nucleare_zabot_qualenergia.pdf

L'ideologia è tutta tua.

lishi
08-10-2009, 10:54
Uhmm Francia a parte energia nucleare in più o meno tutti i altri paesi conta tra il 15% e 5%, il motivo per cui hanno costi di energia più basso è anche perché hanno un componente in carbone molto più altro e pure come efficienza mi sembra che siano migliori. Il nucleare centra quello che pesa, ovvero 15% e 5%.

E come detto la tendenza attuale è abbandonare il nucleare.