PDA

View Full Version : Pubblicità invasiva sui quotidiani on line ?


first register
30-09-2009, 23:44
Leggo molto spesso gli articoli dei principali quotidiani nazionali on line, e sempre più spesso cliccando sul titolo dell'articolo appare una seconda pagina web, non richiesta dall'utente, con un messaggio pubblicitario ed un nuovo link su cui si deve cliccare per visualizzare la notizia.

Le pagine di accesso alle video gallerie invece costringono l'utente a visualizzare un filmato pubblicitario di 5/10 secondi prima e dopo il video-servizio richiesto.
La qualità degli spot pubblicitari è scarsissima, alcuni potrebbero essere spot degli inizi anni 90, l'audio è pessimo ed il volume altissimo rispetto a quello del filmato immediatamente successivo.
Da mesi ormai gli spot sono sempre gli stessi...

Inoltre molto spesso, cliccando sull'icona per disattivare l'audio dello spot, si attiva una nuova finestra con l'indirizzo web della sito del prodotto pubblicizzato.:doh: :mad:

Per finire i siti web di alcuni settimanali coprono la parte superiore della home con un pannello pubblicitario a schermo intero.:rolleyes:

Personalmente non approvo questi metodi di "imposizione" della pubblicità se questo è il futuro delle notizie online... beh si può fare di meglio.

Dov'è finita la netiquette ?

Gremo
30-09-2009, 23:53
ricambia con un bel ad block ;)

LUVІ
01-10-2009, 06:23
It's free, baby.

Jarni
01-10-2009, 06:40
Leggo molto spesso gli articoli dei principali quotidiani nazionali on line, e sempre più spesso cliccando sul titolo dell'articolo appare una seconda pagina web, non richiesta dall'utente, con un messaggio pubblicitario ed un nuovo link su cui si deve cliccare per visualizzare la notizia.

Le pagine di accesso alle video gallerie invece costringono l'utente a visualizzare un filmato pubblicitario di 5/10 secondi prima e dopo il video-servizio richiesto.
La qualità degli spot pubblicitari è scarsissima, alcuni potrebbero essere spot degli inizi anni 90, l'audio è pessimo ed il volume altissimo rispetto a quello del filmato immediatamente successivo.
Da mesi ormai gli spot sono sempre gli stessi...

Inoltre molto spesso, cliccando sull'icona per disattivare l'audio dello spot, si attiva una nuova finestra con l'indirizzo web della sito del prodotto pubblicizzato.:doh: :mad:

Per finire i siti web di alcuni settimanali coprono la parte superiore della home con un pannello pubblicitario a schermo intero.:rolleyes:

Personalmente non approvo questi metodi di "imposizione" della pubblicità se questo è il futuro delle notizie online... beh si può fare di meglio.

Dov'è finita la netiquette ?

Perché leggi Repubblica, piccolo komunisten schifosen... passa al Giornale, no?:D :sofico:

Alien
01-10-2009, 08:28
è tutto gratis, dovranno pagarsi almeno la corrente dei server o no?
altrimenti prendi la versione cartacea che non ha pubblicità invasiva ... ma devi pagarla.

stemanca
01-10-2009, 08:29
eh, ahò... è aggratis, qualche seccatura del genere ci sta :D

trallallero
01-10-2009, 08:47
ricambia con un bel ad block ;)

Infatti, è così semplice, ma forse lui usa IE.

Dream_River
01-10-2009, 08:57
E bhè, non per niente è gratis

LUVІ
01-10-2009, 09:19
E bhè, non per niente è gratis

Che cosa dici? Dai, totale ribaltamento della realtà.

first register
01-10-2009, 17:40
Perché leggi Repubblica, piccolo komunisten schifosen... passa al Giornale, no?:D :sofico:

No!:D


Cmque volevo portare la vostra attenzione sul metodo invasivo adottato dai principali quotidiani online, o comunque dai siti web che si occupano di news e informazione ed hanno un elevato numero di visite giornaliere.
Navigo con Opera 9.63, Safari4 e Firefox3.5, le differenze sono notevoli, ma non riguardano la visualizzazione dei filmati pubblicitari nelle gallerie dei quotidiani.
Il punto non è se sia giusto o no utilizzare degli adblocker, in questo caso si rischia sempre di non visualizzare i banner dell'ultimo prodotto hi-tech, ma se sia giusto che i quotidiani che pure faranno ricorso sempre più spesso agli introiti pubblicitari ricorrano a metodi "invasivi" per costringere gli utenti a visualizzare gli spot.

Voglio dire, il fatto che un servizio sia del tutto gratuito non significa che questi metodi invasivi siano giustificati, o no ?