View Full Version : Consiglio acquisto notebook 14" 600/700€
Salve a tutti! Innanzitutto un ringraziamento alla gentilissima moderatrice :)
Inizialmente il thread era partito come consigli per un notebook da 13", poi le mie esigenze sono cambiate ed anche i modelli visto che era stato aperto nel periodo natalizio.
Ora cerco un notebook con queste caratteristiche:
14" almeno 1366*768
VGA dedicata
peso ridotto
buona autonomia
budget 600/700€
per ora i candidati sono:
Aspire Timeline X 4820TG (ATI 5450, Core i5) 699€
Sony Vaio VPC-EA1S1 (ATI 5145, Core i3) 699€
Sony Vaio VPC-CW2 (NVIDIA GT 330M, Core i3) 699€
oppure se il budget dovesse ridursi:
Aspire Timeline 4810TG (ATI 4430, SU7300) 599€
grazie a tutti!
ho visto anche il nuovo toshiba da 13" sulle news.. Non sembra male. Insomma avete capito il tipo di prodotti che cerco. Avete altri suggerimenti?
Janos121
01-10-2009, 12:30
Acer 1810TZ (SU 4100).
.
Acer 1810TZ (SU 4100).
.
sarebbe il famoso Timeline?
cavasayan
07-10-2009, 17:34
Hai già provato a guardare i dell vostr 1220 e 1320?
Hai già provato a guardare i dell vostr 1220 e 1320?
mh, non avevo visto quei modelli.. il problema è che l'unico ad avere grafica discreta ha un processore Celeron. Ho visto più che altro l'XPS da 13" salendo un pochino di budget credo sia ottimo :)
grazie dei consigli ;)
ho aggiornato il post in prima pagina con i vari suggerimenti, ora mi guardo un pò di volantini di grandi centri tipo Trony etc.. sabato vado a dare un'occhiata :)
intanto se avete altri consiglio sono bene accetti ;)
Ho dato un'occhiata da euronics, mediaworld e auchan. Non ho trovato quasi nulla di interessante tranne qualche modello da 13" di HP sugli 800€ (serie dv 1300).
Comunque devo riuscire a trovarne uno che non abbia la scheda grafica condivisa, e penso che questa caratteristica sfoltirà di molto la lista..
Samsung N510? Atom+ION. Si perde di processore ma si guadagna di scheda grafica rispetto alla integrata intel.
Samsung N510? Atom+ION. Si perde di processore ma si guadagna di scheda grafica rispetto alla integrata intel.
Mh, si ci avevo pensato.. L'avevo escluso a priori per l'Atom che sinceramente non mi va giu più di tanto. Magari ci do un'altra occhiata, grazie ;)
Oppure gli hp dv2 con AMD + Ati.
12''.
Prestazioni migliori rispetto alla soluzione atom.
Discrete prestazioni grafiche.
Autonomia non tanto buona, a quanto avevo letto (ma dipende dalla batteria montata).
Per ora il migliore per le mie esigenze mi sembra l'HP dv3-2150el che è una vera bestiola:
Intel CD P7350 2.0Ghz 3Mb L2
GeForce 105M
Schermo 13.3" 1366*768
Bluethoot, Wifi bgn
4Gb Ram DDR2
500Gbyte Hard Disk
il tutto per 800€!
Vorrei rimanere sulla stessa tipologia e stessa fascia di prezzo, quindi:
Schermo 13.3" 1360*768
Vga Discreta
AGGIORNATO IL THREAD IN PRIMA PAGINA
Per me nel rapporto qualità prezzo era il migliore (a 760€), tanto che l'ho preso a fine settembre! :D
Qualche utente ha visto il dv3-2020el a 840€, migliora nella CPU, peggiora nella grandezza del disco rigido.
Aspetta comunque qualche nuova proposta con windows7 da parte di HP, ha già aggiornato la serie dv6, penso farà lo stesso con la dv3.
Comunque nei centri commerciali, i 13" sono abbastanza snobbati. Vendono poco e costano tanto.
Sono poche le persone che tengono in conto potenza di calcolo unita a portabilità e durata della batteria.
Con il mio dv3 ci faccio più di 4 ore, navigando e programmando con NetBeans ;) Adesso attendo che vengano rilasciati tutti i driver per win7 e poi installo la versione Professional a 64bit, presa gratuitamente grazie all'accordo tra Microsoft e Ingegneria de La Sapienza :D
Per me nel rapporto qualità prezzo era il migliore (a 760€), tanto che l'ho preso a fine settembre! :D
Qualche utente ha visto il dv3-2020el a 840€, migliora nella CPU, peggiora nella grandezza del disco rigido.
Aspetta comunque qualche nuova proposta con windows7 da parte di HP, ha già aggiornato la serie dv6, penso farà lo stesso con la dv3.
Comunque nei centri commerciali, i 13" sono abbastanza snobbati. Vendono poco e costano tanto.
Sono poche le persone che tengono in conto potenza di calcolo unita a portabilità e durata della batteria.
Con il mio dv3 ci faccio più di 4 ore, navigando e programmando con NetBeans ;) Adesso attendo che vengano rilasciati tutti i driver per win7 e poi installo la versione Professional a 64bit, presa gratuitamente grazie all'accordo tra Microsoft e Ingegneria de La Sapienza :D
Calcola io sto troppo rosicando, c'è la MSDNAA per Ingegneria e non per Informatica!! Poi dicono di non ricorrere alla pirateria..
Trasferisciti a Ingegneria Informatica :D :D :D
qualche anima pia mi farebbe un video dimostrativo in cui si sente la velocità della ventola, voglio che non rechi disturbo come la toshiba e che non si percepisca in silezio alla distanza normale dal portatile
King Crimson
18-10-2009, 15:14
Salve!
Come da titolo mi sto accingendo a comprare un ultraportatile:
Girando sulla baia, ho trovato da un powerseller le seguenti offerte... che oggettivamente non mi sembrano male:
Primo notebook
Marca: Ergo (ad occhio mi sembra un Clevo rimarchiato)
Dimensione schermo: 12.2"
CPU: Core2Duo T6400
Scheda video: integrata, Intel 4500HD
Ram: 3GB a 667MHz
HD: 160GB a 5400rpm
Batteria: 4 celle (8 celle opzionale)
Altro: Bluetooth, Firewire, Scheda di rete wireless, Scheda LAN, Masterizzatore DVD dual layer
Prezzo: 535 euro + spese di spedizione
Secondo notebook
Marca: Ergo (idem, come sopra... dovrebbe essere un Clevo)
Dimensione schermo: 13.3"
Stesse caratteristiche del modello sopra esposto
Prezzo: 499 euro + spese di spedizione
La marca, sinceramente, non la conosco. Però se sono effettivamente dei Clevo (gli stessi di Santech, Guru e molti altri... per intenderci), allora la qualità dovrebbe essere assicurata!
E se per caso dovessi avere problemi con il notebook, come fai con l'assistenza? Il venditore si accolla le spese di restituzione e riparazione come farebbe una casa produttrice importante?
King Crimson
18-10-2009, 16:42
E se per caso dovessi avere problemi con il notebook, come fai con l'assistenza? Il venditore si accolla le spese di restituzione e riparazione come farebbe una casa produttrice importante?
Se è un venditore serio sì... al massimo si fa 50/50 per le spese di spedizione. Poi la riparazione è coperta dalla garanzia per legge per i periodi previsti, non per bontà del produttore.
Davo per scontato il fatto che sia necessario informarsi in maniera estremamente accurata, prima di procedere ad un eventuale acquisto... soprattutto alla luce del fatto che la marca non è nota al momento.
mh.. grazie delle proposte ma non mi interessano in quanto hanno grafica integrata.
Ho visto il Samsung Q320 FS05 che non è male, praticamente uguale all'HP.
mh.. grazie delle proposte ma non mi interessano in quanto hanno grafica integrata.
Ho visto il Samsung Q320 FS05 che non è male, praticamente uguale all'HP.
Se non fosse per un processore (T4200) che è una emerita ciofeca confrontato a quello che monta il dv3.
Semmai simile al 2150el è il Q320 FS01 ma tra processore T6400 e soli 256MB di memoria video dedicata, stiamo ancora sotto come prestazioni.
io considerei compaq mini 311 anche se è atom...
Se non fosse per un processore (T4200) che è una emerita ciofeca confrontato a quello che monta il dv3.
Semmai simile al 2150el è il Q320 FS01 ma tra processore T6400 e soli 256MB di memoria video dedicata, stiamo ancora sotto come prestazioni.
Si, hai ragione mi sono sbagliato.
In effetti stavo leggendo il tuo vecchio thread e stavo vedendo anche le altre alternative :)
io considerei compaq mini 311 anche se è atom...
Guarda come dicevo quel tipo di processore non mi interessa ed inoltre ho già un prodotto di quel genere (Aspire One da 9") che appunto non è adatto alle mie esigenze.
Qualcuno ha visto altre alternative?
Devo ancora controllare il sito di Packard Bell, Fujitsu Siemens e Asus.
che ne dite di Sony Vaio CW1S1E?
HP Pavilion DM3 1010el
ti consiglio questo
prezzo 799€ con cULV dual core SU7300 e Nvidia 105M (prestazioni da 9400M/8600M GS)
leggero, 7 ore di autonomia, case interamente in alluminio, 4 usb, 13,3" a led.
HP Pavilion DM3 1010el
ti consiglio questo
prezzo 799€ con cULV dual core SU7300 e Nvidia 105M (prestazioni da 9400M/8600M GS)
leggero, 7 ore di autonomia, case interamente in alluminio, 4 usb, 13,3" a led.
Si, vero..
Sono usciti i nuovi HP:
DV3 2000
DM3 1000
sembrano ottimi!
ripropongo ancora la questione dato che devo acquistare il suddetto notebook prima di natale, tetto massimo di spesa è 800€.
riparto con una domanda: che mi dite dei nuovi MacBook 13"?
nessuno?
Ieri da MW ho visto i Vaio serie CW da 14", sembrano avere tutte le carte in regola.. Qualcuno ne possiede uno?
è vero i sony non sono male
Colore: Nero
Processore: Intel® Core(TM)2 Duo 2,53 Ghz p8700
Disco rigido: 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Unità combinata Blu-ray Disc
Sistema operativo: Windows7 Home64bit senza WinXP
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT230M 512MB
Schermo: 35,6 cm LCD, 1366x768 + webcam
cosi configurato 909 euro
Ridò vita alla discussione perchè finalmente (era ora :D) si è concretizzato il budget per l'acquisto del famoso portatile.
Quindi ricapitolando:
budget 700€ circa
schermo 13-14"
scheda video dedicata
peso possibilmente ridotto
le cose da novembre immagino siano cambiate un tantino, se qualcuno dovesse fare un acquisto simile magari ci diamo una mano :)
Sotto quel prezzo trovi prodotti ancora con Intel Su e Ati 4330 come quello che ho ordinato io da poco.
A 599 trovi gli Acer 4810TG (14") , io ho speso qualcosina di piu e ho preso un 13" sempre con Ati 4330 il Packard Bell Butterfly S.
per avere qualcosa di piu potente devi spendere 800-859 euro per i nuovi TimelineX 3820 e 4820 nella variante con Ati.
Sotto quel prezzo trovi prodotti ancora con Intel Su e Ati 4330 come quello che ho ordinato io da poco.
A 599 trovi gli Acer 4810TG (14") , io ho speso qualcosina di piu e ho preso un 13" sempre con Ati 4330 il Packard Bell Butterfly S.
per avere qualcosa di piu potente devi spendere 800-859 euro per i nuovi TimelineX 3820 e 4820 nella variante con Ati.
Quindi il 4810TG è un 14" con Core SU e Ati 4330.. per quel prezzo è molto interessante effettivamente.
Nella fascia invece dei 649/699 che cosa mi sapresti indicare?
Io mi sto guardando i Vaio serie E e quello che rimane della serie CW (che a quanto pare sta uscendo dal commercio)
Quindi il 4810TG è un 14" con Core SU e Ati 4330.. per quel prezzo è molto interessante effettivamente.
Nella fascia invece dei 649/699 che cosa mi sapresti indicare?
Io mi sto guardando i Vaio serie E e quello che rimane della serie CW (che a quanto pare sta uscendo dal commercio)
I Vaio sono bellissimi , soprattutto il CW2
peccato che la serie E ha una batteria misera ed esteticamente a me non piace molto anche se dalla sua ha l' Esata.
Mentre il CW2 ha parecchi problemi , dai tasti storti a quello piu grave della batteria che si scarica da sola a notebook spento (da un minimo del 1% all ora a certi che gli si dimezza la carica in una notte). Tanto che nel thread ufficiale sono proprio i possessori a consigliare altro. Sony non da supporto a questo problema, trovi tutte le info sul thread ufficiale.
Se non cerchi autonomia ci sono i nuovi HP Pavilion dv3 o ancora i dm3
I Vaio sono bellissimi , soprattutto il CW2
peccato che la serie E ha una batteria misera ed esteticamente a me non piace molto anche se dalla sua ha l' Esata.
Mentre il CW2 ha parecchi problemi , dai tasti storti a quello piu grave della batteria che si scarica da sola a notebook spento (da un minimo del 1% all ora a certi che gli si dimezza la carica in una notte). Tanto che nel thread ufficiale sono proprio i possessori a consigliare altro. Sony non da supporto a questo problema, trovi tutte le info sul thread ufficiale.
Se non cerchi autonomia ci sono i nuovi HP Pavilion dv3 o ancora i dm3
Si è vero la batteria non dura certo molto..
Ora devo riflettere un pò sui miei effettivi bisogni:
potenza vs portabilità
A distanza di 8 mesi dall'acquisto, con il mio DV3-2150 riesco a fare in modalità Bilanciata e wifi costantemente attiva circa 3h 30' che mi pare sia un buonissimo risultato visto che non monta processori ULV nè doppie schede grafiche per gestire al meglio la batteria.
Al momento mi pare ci siano i nuovi TimelineX che sono parecchio interessanti ma sui prezzi non saprei dire.
A distanza di 8 mesi dall'acquisto, con il mio DV3-2150 riesco a fare in modalità Bilanciata e wifi costantemente attiva circa 3h 30' che mi pare sia un buonissimo risultato visto che non monta processori ULV nè doppie schede grafiche per gestire al meglio la batteria.
Al momento mi pare ci siano i nuovi TimelineX che sono parecchio interessanti ma sui prezzi non saprei dire.
Si non è male come autonomia, era il portatile che pensavo di acquistare ma purtroppo sono venuti a meno i fondi :)
Ora sono orientato cosi:
mi vado a vedere il Vaio E da Mediaworld e il Timeline X da Trony, poi trarrò le conclusioni anche se difficilmente una volta che ho in testa una cosa di tipo elettronico riesco a cambiare idea :)
Infatti propendo per l'Acer che mi sembra un portatile a tutti gli effetti..
Vi tengo aggiornati, se qualcuno ha altre marche/modelli da consigliare io sono aperto e grazie mille
uppo la mia richiesta per sapere se qualcuno conosce altri modelli analoghi all'Acer Aspire Timeline /X
avevo spedito un msg ma non so dove ^^''
stavo dicendo che c'e anche l Asus UL30VT che ha come vantaggio la funzionalita turbo33 che permette di portare il Su7300 a 1700 mhz però esteticamente e' essenziale e ha uno dei pannelli lcd peggiori della sua categoria. Dovrebbe costare sui 750-800 euro.
comunque non dovresti farti tante paranoiei sulle prestazioni io ho atteso oltre 6 mesi seguendo decine di modelli , con la preoccupazione delle performance. Oggi ho il portatile con la cpu dual piu debole della categoria e ti scrivo con 6-7 tabs aperte , mentre installo un gioco e faccio chat vocale in msn con un amico tutto in wifi e non rimpiango il desktop, il portatile e sempre reattivo non l ho mai visto in difficolta.
avevo spedito un msg ma non so dove ^^''
stavo dicendo che c'e anche l Asus UL30VT che ha come vantaggio la funzionalita turbo33 che permette di portare il Su7300 a 1700 mhz però esteticamente e' essenziale e ha uno dei pannelli lcd peggiori della sua categoria. Dovrebbe costare sui 750-800 euro.
comunque non dovresti farti tante paranoiei sulle prestazioni io ho atteso oltre 6 mesi seguendo decine di modelli , con la preoccupazione delle performance. Oggi ho il portatile con la cpu dual piu debole della categoria e ti scrivo con 6-7 tabs aperte , mentre installo un gioco e faccio chat vocale in msn con un amico tutto in wifi e non rimpiango il desktop, il portatile e sempre reattivo non l ho mai visto in difficolta.
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità, alla fine sei l'unico che mi sta a sentire :)
Per la CPU non sono tanto preoccupato, sono sicuro che per l'uso che ne devo fare va più che bene. Volevo solo informarmi di altri modelli simili come faccio d'abitudine per ogni acquisto "informatico" :)
Ieri poi stavo riguardando i Sony, il serie E da 15" l'ho scartato (pesa troppo ed ha poca autonomia) mentre ho cercato qualche info sui serie E da 14" e sui CW/CW2 sempre 14".
Per entrambe le serie come prezzo siamo li, il processore è lo stesso e la vga è della stessa fascia. Vorrei bene capire quali siano le differenze, ora mi informo ulteriormente
Ma il thread non è dedicato agli ultraportatili da 13" sui 600€ ?
Che c'entrano i 14 e i 15 pollici? :)
beh se per questo si era partiti anche da 600 euro ma 13" a quella cifra magari ce ne sono tanti ma con configurazioni spesso poco interessanti (vga integrata).
Ma il thread non è dedicato agli ultraportatili da 13" sui 600€ ?
Che c'entrano i 14 e i 15 pollici? :)
Si, era partito così ma strada facendo le mie esigenze sono cambiate ed ora propendo per i 14", budget 600-->700 max :)
beh se per questo si era partiti anche da 600 euro ma 13" a quella cifra magari ce ne sono tanti ma con configurazioni spesso poco interessanti (vga integrata).
grande viger :D
RICAPITOLANDO, i candidati sono:
Aspire Timeline X 4820TG (ATI 5450, Core i5) 699€
Sony Vaio VPC-EA1S1 (ATI 5145, Core i3) 699€
Sony Vaio VPC-CW2 (NVIDIA GT 330M, Core i3) 699€
oppure se il budget dovesse ridursi:
Aspire Timeline 4810TG (ATI 4430, SU7300) 599€
Ho letto un pò di recensioni, da quello che ho capito i Vaio hanno una qualità costruttiva migliore ma l'acer rimane il migliore per l'autonomia e prestazioni..
Viger, cosa ti ha fatto scartare il CW2?
Acer Aspire 4810T SE Intel® Core™2 Duo SU7300 ATI Radeon HD 4330 512MB DDR3 Ram 4GB DDR3 640GB Webcam HD CrystalEye Bluetooth 649 € 8 ore 2 Kg
Acer Aspire 4820TG Intel Core i5 430M ATI Radeon HD 5470 512MB Ram 4GB DDR3 500GB Webcam 1.3MP HD CrystalEye Bluetooth 699 € 6 ore 2,2 Kg
Sony Vaio EA1S1E Intel Core i3-330M ATI Radeon HD 5145 512MB Ram 4GB DDR3 500GB Webcam Bluetooth 699 € 4 ore 2,3 Kg Autonomia ridotta
Sony Vaio CW2 Intel® Core™ i3-330M Nvidia GeForce 320M 512MB Ram 4GB DDR3 320GB Webcam Bluetooth 699 € 4 ore 2,4 Kg Problemi con la batteria
Sony Vaio CW1 Intel Core 2 Duo P7450 NVIDIA GeForce GT 230M 512 MB Ram 4GB DDR3 320GB 5400Rpm Webcam Bluetooth 599 € 3 ore 2,3 Kg
Ecco uno schemino che mi sono fatto per aiutarmi con la scelta, magari puo servire a qualcuno ;)
Aspire Timeline X 4820TG (ATI 5450, Core i5) 699€
Sony Vaio VPC-EA1S1 (ATI 5145, Core i3) 699€
Sony Vaio VPC-CW2 (NVIDIA GT 330M, Core i3) 699€
oppure se il budget dovesse ridursi:
Aspire Timeline 4810TG (ATI 4430, SU7300) 599€
Ho letto un pò di recensioni, da quello che ho capito i Vaio hanno una qualità costruttiva migliore ma l'acer rimane il migliore per l'autonomia e prestazioni..
Viger, cosa ti ha fatto scartare il CW2?
Se i prezzi sono giusti il 4820TG è parecchio interessante , monta una batteria a 9 celle che rialza il notebook (trovi le foto nel thread dei Timeline) , autonomia dichiarata di 12 ore. E' pesante per via della batteria che ti consiglio di guardare perche a me ha fatto un pò storcere il naso.
Il 4810TG è quello che costa meno però e' anche quello con dotazione piu povera, quello in offerta ha 250 giga e non ha il bt. Per dirti ho installato 4 cavolate su Seven e ho gia 50 giga occupati (a parte che oggi hanno migliaia di progrmmi preistallati e la partizione di ripristino gia te ne toglie 20).
Il CW2 , quando lo vidi me ne innamorai, cercai sul forum e trovai il suo thread pieno di gente che si lamentava delle plastiche taglienti, della tastiera a isola con i tasti storti (ci sono le foto!!! dio santo nemmeno i netbook da 250 euro hanno tastiere con tasti piegati). Ma la cosa piu grave che mi ha fatto scartare definitivamente il prodotto è la batteria che si scarica da sola , e non si parla del 5% in 1 giorno ... se non tieni caricato ogni 2-3 giorni il notebook quello si mangia la batteria e le litio si rovinano se scendono a zero.
Sony ha preferito dismettere i CW1-2 piuttosto che risolvere il problema , nei forum stranieri si è arrivati ad ipotizzare che è un problema hardware non risolvibile via software. Nei vari test fatti da stranieri l unico modo per non farla scaricare e' tenere la batteria scollegata dalla macchina (ma dico io), a quel punto mi compro un desktop ;)
Per la serie E sai come la penso, sicuramente esteticamente non è a livello della serie CW che e' bellissima, la batteria poi è un po troppo debole e la configurazione sembra un passo indietro rispetto al CW2, insomma piu che un sostituto sembra un alternativa povera.
Come vedi li conosco tutti non a caso mi sono informato per mesi e mesi :muro:
Se i prezzi sono giusti il 4820TG è parecchio interessante , monta una batteria a 9 celle che rialza il notebook (trovi le foto nel thread dei Timeline) , autonomia dichiarata di 12 ore. E' pesante per via della batteria che ti consiglio di guardare perche a me ha fatto un pò storcere il naso.
Il 4810TG è quello che costa meno però e' anche quello con dotazione piu povera, quello in offerta ha 250 giga e non ha il bt. Per dirti ho installato 4 cavolate su Seven e ho gia 50 giga occupati (a parte che oggi hanno migliaia di progrmmi preistallati e la partizione di ripristino gia te ne toglie 20).
Il CW2 , quando lo vidi me ne innamorai, cercai sul forum e trovai il suo thread pieno di gente che si lamentava delle plastiche taglienti, della tastiera a isola con i tasti storti (ci sono le foto!!! dio santo nemmeno i netbook da 250 euro hanno tastiere con tasti piegati). Ma la cosa piu grave che mi ha fatto scartare definitivamente il prodotto è la batteria che si scarica da sola , e non si parla del 5% in 1 giorno ... se non tieni caricato ogni 2-3 giorni il notebook quello si mangia la batteria e le litio si rovinano se scendono a zero.
Sony ha preferito dismettere i CW1-2 piuttosto che risolvere il problema , nei forum stranieri si è arrivati ad ipotizzare che è un problema hardware non risolvibile via software. Nei vari test fatti da stranieri l unico modo per non farla scaricare e' tenere la batteria scollegata dalla macchina (ma dico io), a quel punto mi compro un desktop ;)
Per la serie E sai come la penso, sicuramente esteticamente non è a livello della serie CW che e' bellissima, la batteria poi è un po troppo debole e la configurazione sembra un passo indietro rispetto al CW2, insomma piu che un sostituto sembra un alternativa povera.
Come vedi li conosco tutti non a caso mi sono informato per mesi e mesi :muro:
Ho capito, quindi eliminiamo pure i CW dato che hanno interrotto la produzione..
Su una rece di tom's leggo che l'aspire 4820 ha la batteria da 6 celle, forse era solo un prototipo.. ora vedo sul thread dedicato come mi suggerisci :)
La E sinceramente non convince nemmeno me, sembra accettabile esteticamente e come dotazione ma l'autonomia è veramente sotto la media.
Alternative valide deduco che non esistono visto che tu alla fine ti sei preso l'Acer (si Packard Bell ma siamo li :))
Io sono orientato sull'Acer 4820T ma modello 64MN , sempre iCore5 ma scheda video HD5650, costo 800 €.
L'unico mio dubbio è sullo schermo e audio, qualcuno l'ha provato ??
Sul sito Acer la batteria è data a 9 celle, per 10-12 ore di autonomia.
Ho visto quell'obrobrio di batteria.. Ti credo che dura 6 ore! E peserà anche almeno 2.5kg :(
A quanto pare in italia poi esiste solo da 9 celle.
Non si riesce a trovare un modello equilibrato, a questo punto l'unico è il 4810TG?
EDIT: riflettendo un pò ho pensato che se il prezzo che ho trovato per il 4820 è veritiero potrei comprare questo ed in caso comprare una batteria a 6 celle in futuro. Se invece si trovasse solo ad 800€ mi prendo il 4810 sp.ed. :)
Ho visto quell'obrobrio di batteria.. Ti credo che dura 6 ore! E peserà anche almeno 2.5kg :(
A quanto pare in italia poi esiste solo da 9 celle.
Non si riesce a trovare un modello equilibrato, a questo punto l'unico è il 4810TG?
EDIT: riflettendo un pò ho pensato che se il prezzo che ho trovato per il 4820 è veritiero potrei comprare questo ed in caso comprare una batteria a 6 celle in futuro. Se invece si trovasse solo ad 800€ mi prendo il 4810 sp.ed. :)
Sul 4820 non so i prezzi onestamente (per questo il prezzo mi pare buono se 699), ho visto la batteria all epoca e fu quella a farmi propendere per il butterfly (aka 3810tzg hardware) . Avevo chiesto anche del 3820 , ce ne sono due uno con integrata e l altro con vga accellerata (la 5450) , ha la batteria a 6bcelle ma vogliono un rene per la variante con ati (850 euro nella mia zona).
Per quei soldi conviene forse valutare prodotti Apple o Sony di fascia medio alta (ora non ricordo la sigla ma ci sono dei Vaio Zqualcosa).
Ma se posso darti un consiglio, datti un tetto di prezzo ... io l anno scorso partii con l idea di comprarmi un netbook e via via il prezzo e' salito, fino a raddoppiarsi. Oltre una certa soglia di prezzo , penso sia meglio prendere in considerazione un prodotto diverso, considera che oggi i 15" con vga accellerata li trovi anche a 499 ...
Per dirti che alla fine si perde un po il senso.
Sul 4820 non so i prezzi onestamente (per questo il prezzo mi pare buono se 699), ho visto la batteria all epoca e fu quella a farmi propendere per il butterfly (aka 3810tzg hardware) . Avevo chiesto anche del 3820 , ce ne sono due uno con integrata e l altro con vga accellerata (la 5450) , ha la batteria a 6bcelle ma vogliono un rene per la variante con ati (850 euro nella mia zona).
Per quei soldi conviene forse valutare prodotti Apple o Sony di fascia medio alta (ora non ricordo la sigla ma ci sono dei Vaio Zqualcosa).
Ma se posso darti un consiglio, datti un tetto di prezzo ... io l anno scorso partii con l idea di comprarmi un netbook e via via il prezzo e' salito, fino a raddoppiarsi. Oltre una certa soglia di prezzo , penso sia meglio prendere in considerazione un prodotto diverso, considera che oggi i 15" con vga accellerata li trovi anche a 499 ...
Per dirti che alla fine si perde un po il senso.
Si hai ragione, il mio tetto sono appunto i 700€ :)
La versione del 4820TG che ho trovato pare che abbia la batteria a 6 celle, chiamerò lo shop per sapere con precisione.
Vi terrò aggiornati
EDIT: mi è arrivata ora la conferma che esiste una versione del 4820TG con la batteria a 6 celle che si trova intorno ai 700€, ed ecco trovato il mio candidato ell'elezione!
EDIT: mi è arrivata ora la conferma che esiste una versione del 4820TG con la batteria a 6 celle che si trova intorno ai 700€, ed ecco trovato il mio candidato ell'elezione!
ottimo , per quel prezzo credo tu non possa trovare di meglio oggi
ottimo , per quel prezzo credo tu non possa trovare di meglio oggi
si, lo credo anche io.. ora rimane solo da decifrare i listini degli shop online :muro:
ottimo , per quel prezzo credo tu non possa trovare di meglio oggi
A 700€ lo prenderei al volo.
La batteria a 9 celle, per quanto utile e performante è troppo antiestetica e rovina la linea di qualsiasi portatile.
Quando presi il dv3 ero indeciso anche con il Probook 3810T che era molto simile ma aveva una linea più "professional" e montava la 9celle.
Lo scartai subito non appena riuscii a trovare una foto che mostrava il retro del pc con quel rigonfiamento sotto lo chassis. :p
Allora ragazzi confermo: ho effettuato l'acquisto dell'Acer :eek: :eek: 4820TG-434G50MN:eek: :eek: presso supernoteb**k alla cifra di 706€ :)
Dovrei poterci mettere le mani entro venerdì dato che il 2 è festa :oink:
grazie a tutti per i consigli, vi terrò aggiornatissimi sugli sviluppi
Lorenzo
Allora ragazzi confermo: ho effettuato l'acquisto dell'Acer :eek: :eek: 4820TG-434G50MN:eek: :eek: presso supernoteb**k alla cifra di 706€ :)
Dovrei poterci mettere le mani entro venerdì dato che il 2 è festa :oink:
grazie a tutti per i consigli, vi terrò aggiornatissimi sugli sviluppi
Lorenzo
ottimo prezzo davvero :)
Facci sapere anche come ti trovi col negozio.
Facci sapere anche come ti trovi col negozio.
Ti farò sapere :)
Io ho scelto il ritiro a mano a Roma, ma ovviamente ci si può anche avvalere della spedizione.
Leggiucchiavo qua e la di questo portatile, sembra che sia un'ottima scelta.. solo qualche difettuccio di flessione delle plastiche e forse la mancanza di ExpressCard e BT.
Allora ragazzi confermo: ho effettuato l'acquisto dell'Acer :eek: :eek: 4820TG-434G50MN:eek: :eek: presso supernoteb**k alla cifra di 706€ :)
Dovrei poterci mettere le mani entro venerdì dato che il 2 è festa :oink:
grazie a tutti per i consigli, vi terrò aggiornatissimi sugli sviluppi
Lorenzo
Ho notato che allo stesso prezzo si trova il modello da 13 pollici che dovrebbe avere lo stesso hardware del 14" ma con batteria da 9 celle.
Chissà se anche per quello da 13" si può avere la versione con batteria ridotta.
Ho notato che allo stesso prezzo si trova il modello da 13 pollici che dovrebbe avere lo stesso hardware del 14" ma con batteria da 9 celle.
Chissà se anche per quello da 13" si può avere la versione con batteria ridotta.
Non saprei dirti perchè per esempio sul sito Acer ancora non compare la versione del 14" con la batteria 6 celle.. Inoltre ho chiamato uno shop online per informarmi sulla batteria e mi diceva che le versioni con batteria 9 celle hanno dei problemi. Non so a cosa si riferisse, comunque mi diceva che loro stanno ordinando solo quella da 6 per questo motivo.
anche i primi acer timeline avevano un problema abbastanza serio , mi pare la serie 3810 e la 4810 , vennero poi richiamati in assistenza. Se non sbaglio un cavo si surriscaldava mandando in panne la webcam.
Oggi purtroppo sui nuovissimi modelli c'e da aspettarsi di tutto e non serpre le case poi sono disposte ad assumersi la propria responsabilità (vedi Sony con i Vaio CW).
Acer per questo è da qualche anno attenta a queste problematiche , un tempo era criticata per la bassa qualità dei suoi prodotti ma oggi credo sia ormai una leggenda.
Nessuno nel thread dei timeline li è lamentato.
questa sera se tutto va bene dovrei poter ritirare il portatile :)
poi magari se ho tempo scrivo due parole sul thread ufficiale
secondo me rimarrai soddisfattissimo delle prestazioni.
io non mi aspettavo prestazioni cosi alte dall ati 4330 e la 5470 è addirittura piu performante
Alla fine la bestiolina è arrivata! La prima impressione è stata "Woah" :D
1. Esteticamente devo dire impeccabile
2.acceso è rallentato un pò dalle schifezze preinstallate che sto piano piano eliminando, ma per andare a batteria va già una bomba
3. ha una sola minima imperfezione sull'alluminio esterno (come un bozzetto), ma sinceramente me lo tengo così
altre impressioni le posterò a breve sull'altro thread.
Grazie a viger e agli altri che mi hanno assistito nella scelta :)
Lorenzo
PS Si può chiudere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.