PDA

View Full Version : Vento liberale in Germania (Speriamo negli spifferi!)


Dream_River
30-09-2009, 22:37
VENTO LIBERALE IN GERMANIA, SPERIAMO NEGLI SPIFFERI

Viviamo in tempi davvero ricchi di paradossi. Nel pieno di una grave crisi economica, di cui praticamente all'unisono politica e media hanno attribuito le colpe al libero mercato, nelle elezioni politiche in Germania, dove vigono un livello di tassazione e un livello di spesa pubblica tra i più alti in Europa, il partito liberale consegue un successo storico.

Certo, la Merkel ha vinto, ma è un altro strano paradosso elettorale quello per cui in due tornate elettorali consecutive la cancelliera ha fatto solo perdere voti al suo partito, eppure può affermare di aver "vinto", sia pure aggiungendo subito un sonoro «Grazie Guido».

Con lei alla guida la CDU-CSU aveva già perso il 3,3% alle precedenti politiche (dal 38,5 al 35,2), se non andiamo errati, e oggi perde un altro 1,4% (dal 35,2 al 33,8). La Merkel ha vinto perché quello dei socialdemocratici è stato un tracollo senza precedenti, e perché nel contempo l'FDP di Westerwelle, con cui aveva annunciato di volersi alleare per governare, ha raggiunto il suo massimo storico (il 14,6%).

Il vincitore numero 1, dunque, mi pare essere proprio il liberale Guido Westerwelle, che in tempi di dura crisi economica, di accuse e attacchi al libero mercato, di ritorno in forze degli stati, ha saputo portare il suo partito ai massimi, pur levigando alcune asperità liberiste della piattaforma del suo partito. Com'è tradizione in Germania, il leader del secondo partito nella coalizione di governo dovrebbe andare agli Esteri, ma dalla coalizione giallo-nera possiamo aspettarci una politica economica più liberale, e in particolare un consistente taglio alle aliquote fiscali, che oltre a far bene alla Germania potrebbe far bene all'Europa intera (e anche - speriamo - all'Italia).

Un successo ancor più fragoroso e politicamente significativo, quello dei liberali tedeschi, se si pensa che il leader dell'SPD Steinmeier aveva fatto ricorso allo spauracchio del "pericolo neoliberista" rappresentato dall'FDP di Westerwelle. Gli elettori hanno risposto che non lo considerano un pericolo ma, al contrario, un'opportunità. Speriamo che la Merkel la colga, e che qualche spiffero liberale giunga anche qui in Italia.

Riguardo la debacle annunciata dell'SPD, che dire? E' evidente che le sinistre in Francia, Germania e Italia soffrono della stessa malattia: hanno idee e mentalità da rottamare, residui del secolo scorso. Il treno blariano è passato e l'hanno voluto perdere. Auguri...

Fonte: http://www.neolib.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=325:vento-liberale-in-germania-speriamo-negli-spifferi-&catid=1:news&Itemid=2

Io concordo con l'articolo al 100%, voi cosa ne pensate? (Soprattutto per quanto riguarda la parte sottolineata

Lorekon
30-09-2009, 22:44
penso che è tutto vero ma la dinamica a sinistra va considerata:
nessun travaso di voti dalla SPD alla CSU-CDU, benzì al contrario, verso la Linke e i Verdi.
Probabilmente quelli sono voti che la SPD ha perso rincorrendo un sogno centrista.
la SPD ha il 23 % ma alla sua sinistra c'è un bel 20 % di voti eh...
(nb vado a naso, non conosco bene la situazione tedesca, giudico solo i risultati di queste elezioni)

EDIT ho controllato, CDU-CSU + FDP = 49 %
Linke+Verdi + SPD = 45 %

In un'ottica bipolarista, la differenza c'è ma non è devastante.
Oltretutto con un'affluenza bassa.

Dream_River
30-09-2009, 22:48
penso che è tutto vero ma la dinamica a sinistra va considerata:
nessun travaso di voti dalla SPD alla CSU-CDU, benzì al contrario, verso la Linke e i Verdi.
Probabilmente quelli sono voti che la SPD ha perso rincorrendo un sogno centrista.
la SPD ha il 23 % ma alla sua sinistra c'è un bel 20 % di voti eh...
(nb vado a naso, non conosco bene la situazione tedesca, giudico solo i risultati di queste elezioni)

EDIT ho controllato, CDU-CSU + FDP = 49 %
Linke+Verdi + SPD = 45 %

In un'ottica bipolarista, la differenza c'è ma non è devastante.
Oltretutto con un'affluenza bassa.

Infatti la situazione in Germania è abbastanza particolare, il tracollo della sinistra a cui si riferisce l'articolo è più visibile in un ottica europea (COnsidera ad esempio che in Germania i Verdi sono un partito relativamente moderato ma con proposto molto concrete, niente a che vedere con la controparte italiana)

Comunque più che della sinistra, a me interessava sapere cosa ne pensate di questa vittoria liberale in un contesto che non era certo favorevole

D.O.S.
30-09-2009, 22:52
gli elettori di sinistra hanno punito la SPD per la sua alleanza con la Merkel .
ora i liberali e la Merkel governino pure , dovranno assumersi tutte le responsabilità delle loro scelte , molto meglio così che con un inciucio all'italiana .

ma che la sinistra sia rimasta ferma al secolo scorso questo mi fa veramente ridere ... forse chi ha scritto quell'articolo non ha idea di quanto siano vecchie le ricette proposte dai Liberali . :asd:

D.O.S.
30-09-2009, 22:56
Comunque più che della sinistra, a me interessava sapere cosa ne pensate di questa vittoria liberale in un contesto che non era certo favorevole
il Liberalismo con una recessione economica mostruosa è un controsenso , storicamente è lo statalismo che ha permesso di risolvere situazioni come questa .

ad ogni modo , cavoli loro ...e se governeranno bene meglio per tutti.

Lorekon
01-10-2009, 09:45
chissà cosa avrebbero fatto questi liberali per il caso Opel-Magna.

un liberista degno di questo nome avrebbe dovuto lasciar fallire Opel, invece che cacciare i soldi (4,5 miliardi di euro!!) per darli in dote a chi se la comprava.

qualcosa mi dice che non l'avrebbero fatta fallire neanche questi liberali liberisti libertari :asd:

mixkey
01-10-2009, 09:46
gli elettori di sinistra hanno punito la SPD per la sua alleanza con la Merkel .
ora i liberali e la Merkel governino pure , dovranno assumersi tutte le responsabilità delle loro scelte , molto meglio così che con un inciucio all'italiana .

ma che la sinistra sia rimasta ferma al secolo scorso questo mi fa veramente ridere ... forse chi ha scritto quell'articolo non ha idea di quanto siano vecchie le ricette proposte dai Liberali . :asd:

In Italia non solo la sinistra e' rimasta al secolo scorso. Nelle altre nazioni sono solo avvicendamenti da noi bisogna aver paura gli uni degli altri.

LUVІ
01-10-2009, 09:51
Come ti dicevo su fb, manco le scuregge arriveranno da noi, altro che venticello....

nomeutente
01-10-2009, 10:18
Parte del successo dei liberali è da spiegarsi con un travaso dalla cdu, così come la linke ha avuto un travaso dalla spd: quando si "inciucia" si perdono voti alle ali.


Riguardo la debacle annunciata dell'SPD, che dire? E' evidente che le sinistre in Francia, Germania e Italia soffrono della stessa malattia: hanno idee e mentalità da rottamare, residui del secolo scorso. Il treno blariano è passato e l'hanno voluto perdere. Auguri...


Il labour di Blair era il più a destra fra tutti i partiti di sinistra in Europa e sarebbe un modello? Allora io rilancio: spariamo a zero contro gli immigrati, eleggiamo Maroni leader del pd e ripetiamo all'infinito che pagare le tasse è una follia. Così di sicuro vinciamo le elezioni.