View Full Version : info su montaggio telefono voip wifi
Salve a tutti,ho una rete locale in casa dove collego tramite wifi tutti i pc che si trovano nella casa;da un uscita del router nat alice gate voip 2 plus wifi (l' ultimo della telecom,quello con 2 connettori usb,uno di tipo "a" e l' altro di tipo "b")parte un cavo ethernet che è collegato ad uno switch che si trova nello studio a cui sono collegati un printserver,2 pc fissi tramite ethernet ed è collegato il telefono voip ...siccome ho dei problemi con il telefono voip sagem collegato con la ethernet(leggendo in giro è una continua lamentela) ho deciso di utlizzare un altro telefono voip (il samsung wip 600 che è wireless)..solo che la distanza dallo studio all' abitazione è notevole e quindi il segnale wifi è basso oppure nullo...quindi devo fare in modo che il segnale voip passi per lo switch e tramite questo adattatore D-Link AirPlus DWL-G810 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319541342&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318470864&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)
devo fare in modo che il segnale dallo switch venga convertito in wireless...secondo voi si può fare?potrebbero sorgere dei problemi dove per esempio il telefono voip non vede il router e/o il router non vede il telefono voip?
nuovoUtente86
30-09-2009, 15:51
credo che quel telefono non sia compatibile con il voip di alice che dovrebbe utilizzare una variante di SIP proprietaria.
credo che quel telefono non sia compatibile con il voip di alice che dovrebbe utilizzare una variante di SIP proprietaria.
cioè un telefono brandizzato telecom non è compatibile con alice voip?:confused:
quello che dico io è questo:
http://cgi.ebay.it/CORDLESS-TELECOM-ALADINO-WI-FI-NUOVO-GARANZIA-WIP-6000_W0QQitemZ350247285999QQcmdZViewItemQQptZTelefoni?hash=item518c5d74ef&_trksid=p3286.c0.m14
nuovoUtente86
30-09-2009, 19:34
se è telecom sarà compatibile
se è telecom sarà compatibile
si certo,ma la mia domanda è:sicuro che mettendo lo switch nello studio tra il router nat e l' adattatore sopra indicato il voip funziona?
si certo,ma la mia domanda è:sicuro che mettendo lo switch nello studio tra il router nat e l' adattatore sopra indicato il voip funziona?
Credo che non funzioni, in quanto il telefono "si aspetta" di collegarsi al 192.168.1.1 come access point e come gateway.
Nel tuo caso invece, il secondo AP, ovviamente avrà un IP differente dal 192.168.1.1. In ogni caso l'unico modo da provare è quello in cui l'AP secondario deve comunque fare DHCP relay verso l'alice gate. Deve sempre essere quest'ultimo ad assegnare gli IP....altrimenti il telefono non farà mai l'associazione
Credo che non funzioni, in quanto il telefono "si aspetta" di collegarsi al 192.168.1.1 come access point e come gateway.
Nel tuo caso invece, il secondo AP, ovviamente avrà un IP differente dal 192.168.1.1. In ogni caso l'unico modo da provare è quello in cui l'AP secondario deve comunque fare DHCP relay verso l'alice gate. Deve sempre essere quest'ultimo ad assegnare gli IP....altrimenti il telefono non farà mai l'associazione
allora no,non facciamo confusione...dunque la casa sta al 2o piano,li è presente il router ant e in casa i computer vengono collegati in wifi...dal router nat parte un cavo ethernet che viene collegato allo switch che sta al piano rialzato..al piano rialzato c'è uno switch,non un router,che fa da smsitatore...per quanto ne so io lo switch non ha indirizzo ip,solo l' access point oppure il router nat hanno indirizzo ip...infatti io,da un pc che sta in casa collegato in wifi al router nat,posso utilizzare la stampante di rete che sta nello studio e che è collegata allo switch...nello studio non c'è un altro access point,ma solo uno switch
scusa ma quello che tu hai indicato è un Access Point !! Chiamalo adattatore.....è un access point e quindi avrà bisogno di un IP
Harry_Callahan
01-10-2009, 10:00
scusa ma quello che tu hai indicato è un Access Point !! Chiamalo adattatore.....è un access point e quindi avrà bisogno di un IP
di solito gli Access Point sono trasparenti, non hanno il DHCP Server attivo di default, quindi basta che gli dai un IP diverso da quello del router e diventa traparente al 100%
poi molti fanno confusione, o meglio già i produttori fanno dei casini, cioè chiamano un router WAN un Access Point
è necessario capire bene la situazione, altrimenti rischiamo di dare informazioni sbagliate
allora facciamo un pò di chiarezza:innanzitutto sul sito della d-link noto che il convertitore linkato nella prima pagina si trova nella sezione "adattatori di rete",mentre gli access point stanno nella categoria "Router, modem e Access Point"...a parte questo,secondo ciò che so,la differenza tra il primo è il secondo è che il primo è un convertitore che fa la conversione da protocollo 802.11b/g(wifi) a protocollo 802.3(ethernet) e viceversa,mentre il secondo (access point)permette di collegare più dispositivi wifi in modalità 802.11 e farli comunicare tra di loro sempre in base al 2o livello iso/osi data-link... se invece devo andare in internet allora ho bisogno di utilizzare il 3o livello iso/osi,cioè quello di rete e quindi dovrò introdurre il gateway ,il protocollo arp e quindi il protocollo ip...sempre secondo ciò che so,per comunicare in locale è sufficiente il protocollo datalink(i computer vengono individuati tramite l' indirizzo della scheda di rete,cioè l' indirizzo MAC)...se è sbagliato ciò che dico correggetemi
ripensandoci bene....si è corretto....dovrebbe essere trasparente, e quindi dovrebbe funzionare
ripensandoci bene....si è corretto....dovrebbe essere trasparente, e quindi dovrebbe funzionare
da un punto di vista terico si,però mi serviva una conferma da un punto di vista pratico,cioè se qualcuno avesse montato lo stesso sistema oppure avesse avuto modo di utilizzare quel convertitore linkato nel primo post
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.