View Full Version : Disappunto per il ballot screen di Windows
Redazione di Hardware Upg
30-09-2009, 14:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disappunto-per-il-ballot-screen-di-windows_30279.html
Alcune software house non sono soddisfatte della modalità proposta da Microsoft per permettere l'installazione di browser alternativi ad Internet Explorer
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ritengo questi comportamenti di Microsoft inacettabili. Pero' ritengo anche che far cercare di levare internet explorer da windows sia stata una mossa stupida. A questo punto dovevano far levare anche windows media player, windows movie maker, media center, per non parlare del prossimo antivirus integrato... E perche' allo stesso modo non levano firefox da linux, e safari da leopard ?
scusate l'ignoranza...
... ma cosa ci guadagnano gli altri produttori di browser da questa guerra visto che comunque sono tutti gratis?
Sammy Jankis
30-09-2009, 14:46
Si ma è possibile sapere quali sono queste domande fuorvianti......il succo è tutto li ?
c'è un browser integrato, e ci si incazza perché fa monopolio.
mancano programmi integrati, e ci si incazza perché insieme a windows non ti danno nemmeno un programma! :asd:
scusate l'ignoranza...
... ma cosa ci guadagnano gli altri produttori di browser da questa guerra visto che comunque sono tutti gratis?
Questo è quello che ci vogliono far credere.
Di gratis non c'è nulla al mondo.
Monopolio? Microsoft dà libera scelta di software a tutti. La follia dell'Unione Europea (o forse cupidigia) ha fatto sponsorizzare a una compagnia un prodotto concorrente nella prima volta nella storia. Che dire allora di OS X con Safari preinstallato? Degli iPod inutilizzabili, almeno per via ufficiale, con quello SCHIFO di software che è iTunes su Windows? Dell'Apple Software Updater che installa MobileMe e Safari anche su Windows quando non glielo chiede nessuno? Sto ancora aspettando i provvedimenti dell'UE verso QUESTI tipi di monopolio.
A questi non gli va mai bene niente, pure di dare contro a Microsoft sarebbero disposti a vendere le loro madri, no comment!!!
Io direi che sono anni (Win 98) che MS ha negato la possibilità di fare una installazione personalizzata...che permettesse i componenti da installare...avrebbe risolto innumerevoli problemi, sarebbe stato semplice, lo smanettone o chi ne sentiva l'esigenza avrebbe potuto scegliere, gli altri avrebbero cliccato su "consigliato" (se volevano fare una cosa per bene potevano pure proporre due o tre "configurazione" in base all'utilizzo..ma vabbè) ..invece no...IE pesantemente integrato nel sistema...non puoi scegliere quasi niente, 10mila servizi che non tutti usano attivati di default...e la gente devi inventarsi Nlite e simili per ottenere quello che desiderano... e' una scelta che non capirò mai completamente.
MauSeventyOne
30-09-2009, 14:55
In effetti, o ci hanno presi tutti per imbecilli (quali sarebbero ste 'domande fuorvianti'?) oppure Opera & soci lo fanno per rompere le balle e stop.
... ma cosa ci guadagnano gli altri produttori di browser da questa guerra visto che comunque sono tutti gratis?
Mozilla riceve molti soldi da google per essere il motore di ricerca di default.
Tutto ruota attorno ai motori di ricerca.
MS è monopolista quindi è giusto che le vengano imposte delle limitazioni per agevolare il libero mercato. Se c'è concorrenza le cose migliorano, senza concorrenza tutto stagna e IE6 sarebbe ancora lo standard di fatto. Oggi abbiamo diversi buoni browser proprio in virtù della concorrenza. Inoltre IE prima delle ultime revisioni non supportava gli standard del W3C e vi garantisco che poter sfruttare CSS2 a pieno è molto utile, stesso discorso per JavaScript.
Iniziative come questa ben vengano.
essential__60
30-09-2009, 15:02
In effetti sembra solo un gran "casino" premeditato e nulla più,
In tutti i sistemi operativi trovi il software che c'è, poi se qualcosa non ti piace lo cambi.
Browser, editor di testi, player multimediali altro.
Anche un'auto la compri con "quel" volante, quei pneumatici decisi dalla casa, se non ti piacciono poi li cambi tu.
Altra storia sarebbe se windows funzionasse "solo" con IE, e avesse dispositivi che impediscono il funzionamento ad altro soft, ma questo accade solo con iPod se non sbaglio ...
Insomma l'ennesima cavolata che invece di favorire i consumatori, li confonde ancora di più, ottimo esempio di quel pachiderma burocratico che è l'UE che ci costa milioni di euro a noi contribuenti.
Non uso ie da anni, non ho mai avuto problemi ad installare firefox su windows, cosi come moltri altri soft alternativi free o open.
Nota:
sto scrivendo da Debian Sid,
quindi sono tutt'altro che un fanboy ...
:D
domthewizard
30-09-2009, 15:04
Monopolio? Microsoft dà libera scelta di software a tutti. La follia dell'Unione Europea (o forse cupidigia) ha fatto sponsorizzare a una compagnia un prodotto concorrente nella prima volta nella storia. Che dire allora di OS X con Safari preinstallato? Degli iPod inutilizzabili, almeno per via ufficiale, con quello SCHIFO di software che è iTunes su Windows? Dell'Apple Software Updater che installa MobileMe e Safari anche su Windows quando non glielo chiede nessuno? Sto ancora aspettando i provvedimenti dell'UE verso QUESTI tipi di monopolio.
l'UE rompe le scatole a MS quando ha bisogno di soldi ;)
però ci si lamenta solo di MS, di apple che ti costringe ad usare safari e itunes... anzi, ipod e iphone funzionano solo con itunes, pensa un pò se l'avesse fatto MS :fagiano:
Io direi che sono anni (Win 98) che MS ha negato la possibilità di fare una installazione personalizzata...che permettesse i componenti da installare...avrebbe risolto innumerevoli problemi, sarebbe stato semplice, lo smanettone o chi ne sentiva l'esigenza avrebbe potuto scegliere, gli altri avrebbero cliccato su "consigliato" (se volevano fare una cosa per bene potevano pure proporre due o tre "configurazione" in base all'utilizzo..ma vabbè) ..invece no...IE pesantemente integrato nel sistema...non puoi scegliere quasi niente, 10mila servizi che non tutti usano attivati di default...e la gente devi inventarsi Nlite e simili per ottenere quello che desiderano... e' una scelta che non capirò mai completamente.
puoi sempre andare nel pannello di controllo, aprirti la finestra per disinstallare i programmi e togliere le funzionalità che non ti garbano ;)
pensa un pò, a me scoccerebbe un casino un'installazione personalizzata in cui scegliere di installare IE al posto di opera, wmp al posto di itunes ecc.ecc, quindi... :sofico:
scusate l'ignoranza...
... ma cosa ci guadagnano gli altri produttori di browser da questa guerra visto che comunque sono tutti gratis?
La tua non è una domanda ignorante , anzi.
L ho fatta proprio ad alcuni sviluppatori molto addentrati perché nemmeno io avevo capito qual è l'interesse preciso.
Vuoi sapere come guadagnano?
Tieni presente quella barretta di ricerca contrassegnata con la scritta google in alto?
Bene ! quello è il guadagno per il browser
AKA
la ricerca
Mentre invece per IE la questione è diversa.
ubuntutuxtux
30-09-2009, 15:09
Rik`[;29092252']c'è un browser integrato, e ci si incazza perché fa monopolio.
mancano programmi integrati, e ci si incazza perché insieme a windows non ti danno nemmeno un programma! :asd:
L'unica cosa che è monopolio è windows stesso..
E' questo che l EU non ha ancora inquadrato.
Il problema NON è con che browser navigo, il problema è con che sistema operativo acquisto il PC e qua, non c'è storia, sempre e solo windows.
IE è la conseguenza di quel monopolio principe.
sierrodc
30-09-2009, 15:09
Finché non si sa che messaggi di conferma... secondo me saranno:
1) sicuro di installare il nuovo browser (sì, no)
2) UAC?
Anche per installare un nuovo motore di ricerca in explorer (che sia google o bing o yahoo) mi chiede conferma di quello che sto facendo...
Secondo me MS non ha nulla da perderci. Fossi in MS direi alla commissione europea "ditemi che fare e io lo faccio". Io ho visto solo proposte di MS e non della commissione che dice solo "sì va bene, no non va bene".
Poi verrebbe fuori che la commissione europea vorrebbe nella lista di browser, l'icona di opera enorme e quella di IE minuscola :)
domthewizard
30-09-2009, 15:10
L'unica cosa che è monopolio è windows stesso..
E' questo che l EU non ha ancora inquadrato.
Il problema NON è con che browser navigo, il problema è con che sistema operativo acquisto il PC e qua, non c'è storia, sempre e solo windows.
IE è la conseguenza di quel monopolio principe.
hanno fatto notebook, fissi e netbook con linux; se la gente non se li caga direi che non è colpa di microsoft ;)
ubuntutuxtux
30-09-2009, 15:13
hanno fatto notebook, fissi e netbook con linux; se la gente non se li caga direi che non è colpa di microsoft ;)
Invece si;)
e se vuoi te lo spiego pure.
In ogni caso quello NON è LINUX, quelle distro non le conosceva nessuno.
Erano distro appositamente castrate dall'alto per non far incazzare la mamma MS che era già al cappio con un sistema inutilizzabile, uno che volevano dichiare defunto a tutti i costi ma che alla fine han ritirato fuori e che tutt'ora vendono...;)
PS poi se volete continuare con la storia che linux non lo vuole nessuno fate pure...
webgandalf
30-09-2009, 15:13
A me francamente preoccupa questo :
"Secondo quanto riferito da un rappresentante del Comitato Europeo per i Sistemi Interoperabili, che vede anche la software house Opera tra le proprie fila" .
Ovvero come fare del conflitto di interessi una forma di arte :D .
Gradirei a questo punto anche il "Comitato il controllo delle SW House Americane con la mela come logo " presieduto da Ballmer :D :D :D .
... ma tornate a ragionare sul diametro delle uova !!!
domthewizard
30-09-2009, 15:14
Invece si;)
e se vuoi te lo spiego pure.
In ogni caso quello NON è LINUX, quelle distro non le conosceva nessuno.
Erano distro appositamente castrate dall'alto per non far incazzare la mamma MS che era già al cappio con un sistema inutilizzabile, uno che volevano dichiare defunto a tutti i costi ma che alla fine han ritirato fuori e che tutt'ora vendono...;)
PS poi se volete continuare con la storia che linux non lo vuole nessuno fate pure...
ah già, il complotto mondiale :asd:
Il punto è che Apple ha il 10% del mercato e per questo, anche se "obbliga" (mica vero per Safari, abbastanza per iTunes) ad usare i suoi prodotti, non ha molta rilevanza.
Sono assolutamente convinto che se Apple avesse il 90% e MS + altri il 10 la UE se la prenderebbe con Apple... e se avessero 50 e 50 non se la prenderebbe con nessuno!
p.s. che qualcuno sappia, windows 7 che danno con msdnaa ha il ballott screen? Sono curioso di vedere queste famigerate domande fuorvianti... ma dal punto di vista dell'utente medio, è anche vero che il semplice dire "scegli" è causa di perdita di capelli :asd:
l'UE rompe le scatole a MS quando ha bisogno di soldi ;)
però ci si lamenta solo di MS, di apple che ti costringe ad usare safari e itunes... anzi, ipod e iphone funzionano solo con itunes, pensa un pò se l'avesse fatto MS :fagiano:
puoi sempre andare nel pannello di controllo, aprirti la finestra per disinstallare i programmi e togliere le funzionalità che non ti garbano ;)
pensa un pò, a me scoccerebbe un casino un'installazione personalizzata in cui scegliere di installare IE al posto di opera, wmp al posto di itunes ecc.ecc, quindi... :sofico:
Io non capisco perche in questi discorsi si tira sempre fuori apple, apple non ha una posizione di predominio sul mercato PC o sbaglio ??
Su lettori mp3 neanche , si gli ipod sono vendutissimi ma non credo più degli n mila lettori mp3 che ormai ti regalano anche al supermercato, quindi cerca di fare bene distinzione tra monopolio o no, mi sembra tu non l'abbia ben chiaro.
In linux mentre installi se tu lo hai mai fatto, puoi scegliere oltre ad un utilizzo tipico del pc (con determinato software installato) anche i pacchetti da installare, non mi pare che le n mila volte che io ho installato win xp o windows vista mi abbia chiesto altro se non il seriale !!
Se poi volgiamo dire che l'utente medio non se ne frega nulla, posso essere daccordo, pero' non e' la stessa cosa.
Anche mia mamma usa il pc ed ogni volta che gli esce a schermo un pop up con scritto "continua" per qualche installazione, mi telefona e mi chiede "cosa devo fare? " quindi e' abbastanza palese che quando un utente non molto esperto si trova davanti ad una scelta (pc) si puo trovare in difficoltà' e questo MS lo sa bene .
Goofy Goober
30-09-2009, 15:19
sto "screen" ci ha già rotto le balle.
mettere le icone dei programmi con scritto "clicca su quello che vuoi, e se non sai cosa stai cliccando, vai a informarti" era la soluzione migliore
p.s. di gratis al mondo, PER ORA, c'è solo l'aria che respiriamo... buona o cattiva che sia...
un giorno chissà
Il_Baffo
30-09-2009, 15:20
Ma se un utente è costretto a doversi installare tutti i software *basilari* (come un media player o un browser o un programma di posta) perchè sono stati fatti rimuovere a forza di cause legali con che faccia tosta gli si rinfaccia che il sistema operativo manca di funzionalità ?
Giusto oggi ho visto le pubblicità di "Windows VS OSX" dove il ragazzo che rappresentava Mac rinfacciava al PC di non essere pronto per l'uso appena tolto dalla scatola...
Per quello che riguarda i servizi, in un pc consumer non è fattibile rimuovere i servizi inutilizzati perchè non si sa quali siano, nel senso che un utente ci può fare di tutto e il pc deve essere predisposto; in ambito server la cosa è ben diversa tantè che ci sono più versioni di windows server come ad esempio la Web edition o la Datacenter edition.
domthewizard
30-09-2009, 15:22
Il punto è che Apple ha il 10% del mercato e per questo, anche se "obbliga" (mica vero per Safari, abbastanza per iTunes) ad usare i suoi prodotti, non ha molta rilevanza.
Sono assolutamente convinto che se Apple avesse il 90% e MS + altri il 10 la UE se la prenderebbe con Apple... e se avessero 50 e 50 non se la prenderebbe con nessuno!
p.s. che qualcuno sappia, windows 7 che danno con msdnaa ha il ballott screen? Sono curioso di vedere queste famigerate domande fuorvianti... ma dal punto di vista dell'utente medio, è anche vero che il semplice dire "scegli" è causa di perdita di capelli :asd:
Io non capisco perche in questi discorsi si tira sempre fuori apple, apple non ha una posizione di predominio sul mercato PC o sbaglio ??
Su lettori mp3 neanche , si gli ipod sono vendutissimi ma non credo più degli n mila lettori mp3 che ormai ti regalano anche al supermercato, quindi cerca di fare bene distinzione tra monopolio o no, mi sembra tu non l'abbia ben chiaro.
In linux mentre installi se tu lo hai mai fatto, puoi scegliere oltre ad un utilizzo tipico del pc (con determinato software installato) anche i pacchetti da installare, non mi pare che le n mila volte che io ho installato win xp o windows vista mi abbia chiesto altro se non il seriale !!
Se poi volgiamo dire che l'utente medio non se ne frega nulla, posso essere daccordo, pero' non e' la stessa cosa.
Anche mia mamma usa il pc ed ogni volta che gli esce a schermo un pop up con scritto "continua" per qualche installazione, mi telefona e mi chiede "cosa devo fare? " quindi e' abbastanza palese che quando un utente non molto esperto si trova davanti ad una scelta (pc) si puo trovare in difficoltà' e questo MS lo sa bene .
quindi se sei forte se la prendono con te mentre se sei debole no? fica sta teoria :asd:
Invece si;)
e se vuoi te lo spiego pure.
In ogni caso quello NON è LINUX, quelle distro non le conosceva nessuno.
Erano distro appositamente castrate dall'alto per non far incazzare la mamma MS che era già al cappio con un sistema inutilizzabile, uno che volevano dichiare defunto a tutti i costi ma che alla fine han ritirato fuori e che tutt'ora vendono...;)
PS poi se volete continuare con la storia che linux non lo vuole nessuno fate pure...
:doh: ma credi davvero a quello che scrivi :confused: :confused: :confused:
Linux, nel mondo dell'utente normale (e bada bene, NORMALE, non medio), non serve a una mazza, ti ci vedi i nostri padri impazzire per installare un driver o un programma??? :muro:
Ah no aspetta c'è Ubuntu, wow, pensa te un grafico cosa se ne farebbe??? o nell'ambito del 3D? Compatibilità con programmi di terzi che girano nei vari uffici creati ad hoc????
Ah, nel mondo videoludico poi, decine di software house che fanno giochi per linux.
Potrei giusto farti qualche migliaio di esempi.
Che monopolio ha Microsoft, fammi capire? Che Linux non è un OS per persone normali? O che Apple vende il suo SO solo sulle sue macchine? E' colpa della casa di Redmond tutto questo o dei suo concorrenti?
scusate l'ignoranza...
... ma cosa ci guadagnano gli altri produttori di browser da questa guerra visto che comunque sono tutti gratis?
I personal computer sono efficaci strumenti per trasmettere induzioni di comportamento. Il guadagno dei produttori di browser gratuiti sta esattamente nel vendere a terzi la capacità di veicolare queste induzioni attraverso il loro programma.
Praticamente il prodotto di chi ti propone il browser gratuito XYZ non è il browser, sei tu, nella forma di una probabilità statistica che la costante e meticolosa esposizione a messaggi che ti inducono a fare qualcosa modifichi il tuo comportamento.
sierrodc
30-09-2009, 15:27
@NONSOCHIERA
No, Win7 distribuito in MSDNAA non ha il ballot screen, del resto dobrebbe essere la versione americana che non dovrebbe avere di questi problemi.
quindi se sei forte se la prendono con te mentre se sei debole no? fica sta teoria :asd:
Chiamiamolo "controllo di posizione dominante". E' uno standard delle leggi sulla concorrenza.
Detto questo, io sono dell'idea che i monopoli, da soli, non possono reggere a lungo (escludendo quelli dei servizi quasi/pubblici), e quindi se uno lasciasse fare queste compagnie invece di cercare di regolarle a forza, prima o poi le cose cambierebbero da sole.
:doh: ma credi davvero a quello che scrivi :confused: :confused: :confused:
Linux, nel mondo dell'utente normale (e bada bene, NORMALE, non medio), non serve a una mazza, ti ci vedi i nostri padri impazzire per installare un driver o un programma??? :muro:
Ah no aspetta c'è Ubuntu, wow, pensa te un grafico cosa se ne farebbe??? o nell'ambito del 3D? Compatibilità con programmi di terzi che girano nei vari uffici creati ad hoc????
Ah, nel mondo videoludico poi, decine di software house che fanno giochi per linux.
Che monopolio ha Microsoft, fammi capire? Che Linux non è un OS per persone normali? O che Apple vende il suo SO solo sulle sue macchine? E' colpa della casa di Redmond tutto questo o dei suo concorrenti?
Secondo me non sia quello che dici !!
Ho instalalto linux a mio fratello che di pc non ci capisce una mazza, am proprio zero, ha 17 anni, mi ero rotto di mettergli apposto il pc perche continua a scaricare materiale porno etc. :D mmmm E' da piu di un anno che ha linux , nonl'ho ami sentito lamentarsi , non gli ha mai dato un problema, si trova benissimo, piano piano ha imparato anche a installarsi i programmi, e' vero non gioca, am per internet film musica etc. ovvero l'utilizzo che ne fa lui si trova benissimo....... quidni si troverebbero benissimo tutti gli utenti medi del mondo che usano il pc per andare su facebook !!
Invece si;)
e se vuoi te lo spiego pure.
In ogni caso quello NON è LINUX, quelle distro non le conosceva nessuno.
Erano distro appositamente castrate dall'alto per non far incazzare la mamma MS
Scusami ma quali sarebbero queste distro castrate? Io ho visto molti pc (in maggioranza notebook e EEEPC) in vendita con linux montato, e non parlo di linux sarcazzo ma di ubuntu o debian, che a quanto leggo sono distro molto diffuse e lodate dalla comunità.
Se poi questi prodotti non hanno decollato non è certo colpa di microsoft, e poi diciamocelo ragazzi la facilità d'uso di windows linux se la sogna, e non venitemi a dire "quello che faccio col pannello di controllo su linux lo faccio dal terminale" perchè l'utente medio appena vede una schermata simile a quella di un terminale linux corre via a gambe levate.
Se proprio non riuscite ad arrivarci iniziate a chiedervi perchè quando c'era DOS il pc era abbastanza di nicchia e da windows 98 in poi è iniziato il decollo.
domthewizard
30-09-2009, 15:28
:O che Apple vende il suo SO solo sulle sue macchine?
concetto giusto ma esposizione sbagliata: apple vende comunemente il suo s.o ma non ne permette l'installazione su macchine che non sono apple.
in pratica, se vai in un mediaworld e compri OSX non ti chiedono se hai un mac o no, ma la sorpresa la trovi nel momento in cui inserisci il dvd nel lettore :asd:
quindi se sei forte se la prendono con te mentre se sei debole no? fica sta teoria :asd:
ok ho capito che non sai di cosa stai parlando :D
Ogni azienda guadagna in maniera diversa.
Mozilla riceve un TOT da google ogni volta che qualcuno utilizza la sua barra di ricerca per cercare qualcosa con google. Mozilla usa i soldi per pagare lo sviluppo del browser, e google si avvantaggia della maggior diffusione del suo motore di ricerca.
Chrome nasce come "laboratorio di ricerca" per la sperimentazione di nuove tecnologie basate sul web, tecnologie che necessariamente dipendono dalle capacità del browser. Chi usa Chrome è già quasi sicuramente un utente Google quindi il motivo non è la diffusione del motore, sono le funzionalità che google può inserire e sperimentare a piacimento il succo del vantaggio. Maggiori e migliori funzionalità significa servizi web e cloud più evoluti, e quindi più tempo passato su internet. Questo si traduce automaticamente in più advertising mostrato agli utenti. E Google ha praticamente il dominio sull'advertising online.
Microsoft guadagna principalmente vendendo licenze per i propri software, mantenendo IE come browser più utilizzato nel mondo può controllare lo standard de facto delle tecnologie web, e quindi legare a doppio filo a se chiunque voglia sviluppare siti web.
Ecco perchè ci sono tante voci discordanti nel mondo dei browser.
A MS basta che l'utente possa installare facilmente IE, è già il browser dominante, il suo pubblico continuerà a seguirlo solo perchè l'ha sempre usato.
Mozilla invece necessita che gli utenti smettano di affidarsi al "default" e scelgano il loro browser, così da poter guadagnare di più.
A Google basta che il "mercato" sia compatibile con le ultime tecnologie, quale sia il browser è meno importante (vedi appunto: Chrome Frame).
E fatemi aggiungere: all'utente interessa davvero solo di poter visualizzare correttamente i siti web indipendentemente dal software che sceglie di utilizzare.
Per far avverare ciò basterebbe obbligare per legge ogni sito web governativo, ed ogni sito che offre servizi al pubblico (banche, negozi, università) a rispettare rigorosamente gli standard w3c, e ad usare soluzioni non standard solo se rispettano certe condizioni come la presenza sugli OS più usati e l'apertura delle specifiche.
Se si facesse così i non-standard morirebbero all'istante facendo svanire il problema, la lotta si sposterebbe sui servizi "aggiuntivi", e a meno di non voler affermare che gli utenti non hanno il diritto di non scegliere, niente si potrebbe dire contro la presenza di IE in windows.
ramones1985
30-09-2009, 15:30
Non capisco eprchè microsoft debba far scegliere se mettere o meno prodotti di altri durante l'istallazione.
Si facessero un loro sistema operativo.
Il loro Browser è IE? Bene, che si installi solo quello.
Sono un utilizzatore Firefox e Chrome.
concetto giusto ma esposizione sbagliata: apple vende comunemente il suo s.o ma non ne permette l'installazione su macchine che non sono apple.
in pratica, se vai in un mediaworld e compri OSX non ti chiedono se hai un mac o no, ma la sorpresa la trovi nel momento in cui inserisci il dvd nel lettore :asd:
mmm forse se leggessi sulla scatola ci son scritti i requisiti di sistema :sofico:
dove e' specificato "Machintosh intel" :D informiamoci prima di parlare !!
Coem sulle scatole di windows ci son scritti i requisiti per farlo girare !!
Commento # 25 di: G0p1uM
Linux, nel mondo dell'utente normale (e bada bene, NORMALE, non medio), non serve a una mazza, ti ci vedi i nostri padri impazzire per installare un driver o un programma???
_________________________________________
Dipende da cosa si intende un utente normale. Per me un utente normale e' quello che ha sale in zucca e sa che ubuntu puo' essere un sistema COMPLETO AL 100% al contrario persino di windows 7. Sono sempre punti di vista... Una volta i nostri padri usavano MS-DOS o UNIX e non mi pare che si incazzassero ogni 5 minuti e in piu' erano sicuramente piu' svegli dei neo-padri moderni.
ilguercio
30-09-2009, 15:31
Perchè Mozilla e Opera non si fanno un Sistema Operativo tutto loro,se ci tengono?
Microsoft fa il SO e non può manco deciderci cosa cavolo mettere come browser?
Ma scherziamo?
Io ho SRWare Iron e Vista non m'ha detto niente di niente quando l'ho installato.
Non vedo dove sia il problema.
Se un utente medio che sta al pc tanto per gradisce Explorer perchè quello ha trovato e non vuole cambiare nulla dove sta il grave fatto?
Io uso altro,ma non vado di certo a dire a MS che deve fare come dico io.
E' o no un software di loro proprietà?
Che costringano l'utonto medio a installare insieme Chrome,Firefox,Opera etc.per non scontentare nessuno.
Che palle...
Notare poi che i prodotti MS sono rompiballe mentre usare Itunes pure per tirare lo sciacquone è normale e anzi è ultra cool.
Ma per favore...
quindi se sei forte se la prendono con te mentre se sei debole no? fica sta teoria :asd:
Un piccolo esempio? Perchè i vari cracker e virus writer si sono concentrati tutti su Windows? E solo ora si interessano anche del Mac vosto che ha preso una buona fetta di mercato?
Risponditi da solo
Non capisco eprchè microsoft debba far scegliere se mettere o meno prodotti di altri durante l'istallazione.
Si facessero un loro sistema operativo.
Il loro Browser è IE? Bene, che si installi solo quello.
Sono un utilizzatore Firefox e Chrome.
Internet explore non e' windows , sono due cose diverse !! Non sono lo stesso prodotto !!
Goofy Goober
30-09-2009, 15:32
linux è ancora troppo poco simile a windows per diffondersi al meglio :D
concetto giusto ma esposizione sbagliata: apple vende comunemente il suo s.o ma non ne permette l'installazione su macchine che non sono apple.
in pratica, se vai in un mediaworld e compri OSX non ti chiedono se hai un mac o no, ma la sorpresa la trovi nel momento in cui inserisci il dvd nel lettore :asd:
Su questo hai ragione ;) Sono un utente hackintosh anch'io
domthewizard
30-09-2009, 15:33
ok ho capito che non sai di cosa stai parlando :D
se non lo so dimmelo tu :)
Non capisco eprchè microsoft debba far scegliere se mettere o meno prodotti di altri durante l'istallazione.
Si facessero un loro sistema operativo.
Il loro Browser è IE? Bene, che si installi solo quello.
Sono un utilizzatore Firefox e Chrome.
:ave:
mmm forse se leggessi sulla scatola ci son scritti i requisiti di sistema :sofico:
dove e' specificato "Machintosh intel" :D informiamoci prima di parlare !!
Coem sulle scatole di windows ci son scritti i requisiti per farlo girare !!
ecco, c'è specificato MACINTOSH. sulla scatola di windows c'è specificato che gira solo sulle macchine assemblate da ms? ;)
Sono un utilizzatore Firefox e Chrome.
Ecco chrome, mi chiedo nel futuro chrome os che browser ci sarà...:rolleyes:
Fantarama
30-09-2009, 15:33
Mozilla riceve molti soldi da google per essere il motore di ricerca di default.
Tutto ruota attorno ai motori di ricerca.
MS è monopolista quindi è giusto che le vengano imposte delle limitazioni per agevolare il libero mercato. Se c'è concorrenza le cose migliorano, senza concorrenza tutto stagna e IE6 sarebbe ancora lo standard di fatto. Oggi abbiamo diversi buoni browser proprio in virtù della concorrenza. Inoltre IE prima delle ultime revisioni non supportava gli standard del W3C e vi garantisco che poter sfruttare CSS2 a pieno è molto utile, stesso discorso per JavaScript.
Iniziative come questa ben vengano.
Appunto che la UE facesse una battaglia per rendere gli standard web pienamente supportati da tutti e allo stesso modo. L'utente medio non sa nemmeno la differenza tra un browser e Word, figuriamoci se si parla di Firefox, Opera e Safari.
Secondo me tutti vorrebbero poter togliere Explorer da Windows per poter fare accordi con i produttori di Hardware in modo da preinstallare il loro browser di default, per questo non gli piace il sistema di scelta, perché immagino sia una procedura "Next -> Next" che se clicchi senza leggere ti installa Explorer e fine della storia.
Commento # 38 di: G0p1uM
Un piccolo esempio? Perchè i vari cracker e virus writer si sono concentrati tutti su Windows? E solo ora si interessano anche del Mac vosto che ha preso una buona fetta di mercato?
Risponditi da solo
__________________________________________________________
Non avranno mai la strada spianata come accade per i sistemi del RICCASTRO ! ;)
Un piccolo esempio? Perchè i vari cracker e virus writer si sono concentrati tutti su Windows? E solo ora si interessano anche del Mac vosto che ha preso una buona fetta di mercato?
Risponditi da solo
Ti rispondo io , windows e' basato su un kernel di merda che fino a windows xp eseguiva materiale in background senza chiederti niente !!
MAC OSX e linux sono basti su kernel Unix , una tecnologia completamente diversa che non permette esecuzioni inattese di amteriale se l'utente non immetta password. Non e' sempre cosi', ma in linea di massima si.
se non lo so dimmelo tu :)
:ave:
ecco, c'è specificato MACINTOSH. sulla scatola di windows c'è specificato che gira solo sulle macchine assemblate da ms? ;)
Te l'ho gia detto MS e' in una posizione predominante sul mercato non e' lastessa cosa di un 10% di apple o ancora meno di linux
ilguercio
30-09-2009, 15:40
Te l'ho gia detto MS e' in una posizione predominante sul mercato non e' lastessa cosa di un 10% di apple o ancora meno di linux
Che vendano di più gli altri.
Se i pc sono entrati nelle case di tanta gente il merito è pure di MS,non diciamo cavolate.
Gli altri s'attaccano...
Che vendano di più gli altri.
Se i pc sono entrati nelle case di tanta gente il merito è pure di MS,non diciamo cavolate.
Gli altri s'attaccano...
Si eviva Microsoft !!!!! sempre sia lodata !!!!
Non pensi che MS sfruttando al sua posizione dominante , non fa vendere gli altri ?
Secondo me non sia quello che dici !!
Ho instalalto linux a mio fratello che di pc non ci capisce una mazza, am proprio zero, ha 17 anni, mi ero rotto di mettergli apposto il pc perche continua a scaricare materiale porno etc. :D mmmm E' da piu di un anno che ha linux , nonl'ho ami sentito lamentarsi , non gli ha mai dato un problema, si trova benissimo, piano piano ha imparato anche a installarsi i programmi, e' vero non gioca, am per internet film musica etc. ovvero l'utilizzo che ne fa lui si trova benissimo....... quidni si troverebbero benissimo tutti gli utenti medi del mondo che usano il pc per andare su facebook !!
Tuo fratello ha 17 anni, credo che a quell'età per imparare ci si metta poco, inoltre non è che l'utente medio usa il pc solo per internet, musica e film.
Senza contare che il miglior SO per l'utente che non sa proprio far niente è proprio quello di Apple, semplicissimo ed immediato.
@NONSOCHIERA
No, Win7 distribuito in MSDNAA non ha il ballot screen, del resto dobrebbe essere la versione americana che non dovrebbe avere di questi problemi.
Ero io e grazie :asd:
quindi se sei forte se la prendono con te mentre se sei debole no? fica sta teoria :asd:
Beh se pensi che di solito, nel mondo, se la prendono con te quando sei debole, vuol dire che nell'informatica andiamo un po' meglio! :)
Human_Sorrow
30-09-2009, 15:42
Ma perchè questo problema di 'MONOPOLIO' o 'ANTI-TRUST' o 'CONTROLLO DELLA POSIZIONE DOMINANTE SUL MERCATO' ci sono solo in Europa e con l'UE ???
Non mi sembra che negli USA ci siano questi problemi infatti la versione US ha IE, WMP e compagnia bella :D
Gli americani non hanno l'anti-trust ??
O gli americani non si preoccupano dei Monopoli ??
( O gli americani non hanno mercato ?! :D :D )
Goofy Goober
30-09-2009, 15:42
Microsoft è la grande brutta e cattiva azienda che bisogna ostacolare in ogni modo altrimenti dominerà il mondo con i suoi sistemi che si riempono di virus e rallentano i pc liberamente assemblati dalla gente :D
Apple è la piccola povera (ma dove?!?) azienza very very cool che può fare i suoi comodi con regole dittatoriali, costringendo a comprare solo i suoi computer se vuoi usare i suoi costosi scatoli bianchi o grigi, ma tanto piace a tutti, perchè? Perchè è cool! :sofico:
Il resto del mondo, ossia quelli non dominati da M$ o coolizzati da Apple, sono i mistici utilizzatori di Linux, dove essere liberi da tutto è la cosa fondamentale! Anche liberi dal sapere cosa fare se qualcosa non funziona :Prrr:
scusate l'OT ma avevo voglia di svarionare scrivendo qualche belinata, magari qualcuno se la ride un po' :)
Il punto è che Apple ha il 10% del mercato e per questo, anche se "obbliga" (mica vero per Safari, abbastanza per iTunes) ad usare i suoi prodotti, non ha molta rilevanza.
Sono assolutamente convinto che se Apple avesse il 90% e MS + altri il 10 la UE se la prenderebbe con Apple... e se avessero 50 e 50 non se la prenderebbe con nessuno!
p.s. che qualcuno sappia, windows 7 che danno con msdnaa ha il ballott screen? Sono curioso di vedere queste famigerate domande fuorvianti... ma dal punto di vista dell'utente medio, è anche vero che il semplice dire "scegli" è causa di perdita di capelli :asd:
Vacci piano piano e rifletti bene sulla tematica perché qui le cose diventano seriamente complicate.
Diciamo che a livello mondiale Apple ha il 7-8% (e questo lo dimostra il nuovo sistema adottato da Net-Application)
ma questo vale per il sistema operativo, se invece parliamo di lettori MP3 AKA Ipod ed Iphone ribaltiamo la situazione e ci troviamo con un dominio pesante da parte di Apple.
E allora?
E allora per sincronizzare tali dispositivi col nostro computer abbiamo bisogno di un software che si chiama Itunes
e fin qui diciamo che non ci sarebbe nulla di male (anzi)
Ma il problema serio e vero è nascosto proprio in questo software che intercede tra Windows ed il tuo lettore Mp3 o Iphone.
Quando installi Itunes a tua insaputa ti ritrovi nel PC un Bloatware che non ne hai minimamente idea ed un gran rischio per la sicurezza del tuo pc.
QuickTime
Bounjour
Apple Mobile Device Support
MobileMe
Apple Software Update (che installa cio che vuole sensa consenso)
ma continua a leggere qui per approfondimenti http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=1349
e qui http://tinyurl.com/n2vcyx
Conclusioni?
Conclusioni e che Apple sfrutta un monopolio attraverso un altro monopolio.
Io ho avuto 3 ipod e fortunatamente si sono rotti tutti e 3 in breve periodo (cmq sincronizzavo con Floola) e purtroppo resterò senza lettore mp3 (sempre che non arriva zune hd in italia"cosa difficilissima") proprio per questa benedetta ragione.
meditate
Tuo fratello ha 17 anni, credo che a quell'età per imparare ci si metta poco, inoltre non è che l'utente medio usa il pc solo per internet, musica e film.
Senza contare che il miglior SO per l'utente che non sa proprio far niente è proprio quello di Apple, semplicissimo ed immediato.
e scusa l'utente medio cosa fa? montaggio audio video ? fotoritocco ? anche con linux lo fai e non tirare fuori che su linux non c'e photoshop, perche vorrei vedere quanti utenti medi spendono 800 euro per per un software per modificare le foto del mare :)
Dipende da cosa si intende un utente normale. Per me un utente normale e' quello che ha sale in zucca e sa che ubuntu puo' essere un sistema COMPLETO AL 100% al contrario persino di windows 7. Sono sempre punti di vista... Una volta i nostri padri usavano MS-DOS o UNIX e non mi pare che si incazzassero ogni 5 minuti e in piu' erano sicuramente piu' svegli dei neo-padri moderni.
Infatti era pieno di Desktop, Notebook, Netpc, ecc..... :muro:
domthewizard
30-09-2009, 15:48
Te l'ho gia detto MS e' in una posizione predominante sul mercato non e' lastessa cosa di un 10% di apple o ancora meno di linux
se c'è "reato" c'è da parte di tutti ;)
domthewizard
30-09-2009, 15:49
Vacci piano piano e rifletti bene sulla tematica perché qui le cose diventano seriamente complicate.
Diciamo che a livello mondiale Apple ha il 7-8% (e questo lo dimostra il nuovo sistema adottato da Net-Application)
ma questo vale per il sistema operativo, se invece parliamo di lettori MP3 AKA Ipod ed Iphone ribaltiamo la situazione e ci troviamo con un dominio pesante da parte di Apple.
E allora?
E allora per sincronizzare tali dispositivi col nostro computer abbiamo bisogno di un software che si chiama Itunes
e fin qui diciamo che non ci sarebbe nulla di male (anzi)
Ma il problema serio e vero è nascosto proprio in questo software che intercede tra Windows ed il tuo lettore Mp3 o Iphone.
Quando installi Itunes a tua insaputa ti ritrovi nel PC un Bloatware che non ne hai minimamente idea ed un gran rischio per la sicurezza del tuo pc.
QuickTime
Bounjour
Apple Mobile Device Support
MobileMe
Apple Software Update (che installa cio che vuole sensa consenso)
ma continua a leggere qui per approfondimenti http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=1349
e qui http://tinyurl.com/n2vcyx
Conclusioni?
Conclusioni e che Apple sfrutta un monopolio attraverso un altro monopolio.
Io ho avuto 3 ipod e fortunatamente si sono rotti tutti e 3 in breve periodo (cmq sincronizzavo con Floola) e purtroppo resterò senza lettore mp3 (sempre che non arriva zune hd in italia"cosa difficilissima") proprio per questa benedetta ragione.
meditate
complotto :O
Io continuo a dire che bisognerebbe lasciar muovere il mercato da solo. Tanto, se è vero che Windows fa schifo, non durerà molto ancora. E' così che dovrebbero funzionare le cose, e il progresso. Forse tutte quelle lezioni sui panieri di utilità e il benessere dei consumatori sono più realistiche di quel che pensiamo.
E se invece la gente è così pigra da non volersi scuotere un po', beh, allora si meritano di essere monopolizzati, suppongo.
Per commentare sulla news: mi piacerebbe vedere questi messaggi fuorvianti. Immagino che qualunque cosa faccia MS, gli altri non saranno contenti. Perchè non chiedono direttamente alla UE cosa fare, invece di andare a tentativi e vederseli repsinti ogni volta?
Ritengo questi comportamenti di Microsoft inacettabili. Pero' ritengo anche che far cercare di levare internet explorer da windows sia stata una mossa stupida. A questo punto dovevano far levare anche windows media player, windows movie maker, media center, per non parlare del prossimo antivirus integrato... E perche' allo stesso modo non levano firefox da linux, e safari da leopard ?
perchè gli altri due sistemi op non sono in posizione dominante e quindi non soggetti all'antitrust. linux poi è gratuito e te lo metti come vuoi, e comunque non c'è affato firefox che mi risulti.
domthewizard
30-09-2009, 15:54
Io continuo a dire che bisognerebbe lasciar muovere il mercato da solo. Tanto, se è vero che Windows fa schifo, non durerà molto ancora. E' così che dovrebbero funzionare le cose, e il progresso. Forse tutte quelle lezioni sui panieri di utilità e il benessere dei consumatori sono più realistiche di quel che pensiamo.
E se invece la gente è così pigra da non volersi scuotere un po', beh, allora si meritano di essere monopolizzati, suppongo.
Per commentare sulla news: mi piacerebbe vedere questi messaggi fuorvianti. Immagino che qualunque cosa faccia MS, gli altri non saranno contenti. Perchè non chiedono direttamente alla UE cosa fare, invece di andare a tentativi e vederseli repsinti ogni volta?
sono decenni che imputano a windows di essere uno schifo, però chissà perchè ne escono ancora... ah già, il complotto :doh:
ilguercio
30-09-2009, 15:54
Microsoft è la grande brutta e cattiva azienda che bisogna ostacolare in ogni modo altrimenti dominerà il mondo con i suoi sistemi che si riempono di virus e rallentano i pc liberamente assemblati dalla gente :D
Apple è la piccola povera (ma dove?!?) azienza very very cool che può fare i suoi comodi con regole dittatoriali, costringendo a comprare solo i suoi computer se vuoi usare i suoi costosi scatoli bianchi o grigi, ma tanto piace a tutti, perchè? Perchè è cool! :sofico:
Il resto del mondo, ossia quelli non dominati da M$ o coolizzati da Apple, sono i mistici utilizzatori di Linux, dove essere liberi da tutto è la cosa fondamentale! Anche liberi dal sapere cosa fare se qualcosa non funziona :Prrr:
scusate l'OT ma avevo voglia di svarionare scrivendo qualche belinata, magari qualcuno se la ride un po' :)
:asd:
E concordo;)
Io continuo a dire che bisognerebbe lasciar muovere il mercato da solo. Tanto, se è vero che Windows fa schifo, non durerà molto ancora. E' così che dovrebbero funzionare le cose, e il progresso. Forse tutte quelle lezioni sui panieri di utilità e il benessere dei consumatori sono più realistiche di quel che pensiamo.
E se invece la gente è così pigra da non volersi scuotere un po', beh, allora si meritano di essere monopolizzati, suppongo.
Per commentare sulla news: mi piacerebbe vedere questi messaggi fuorvianti. Immagino che qualunque cosa faccia MS, gli altri non saranno contenti. Perchè non chiedono direttamente alla UE cosa fare, invece di andare a tentativi e vederseli repsinti ogni volta?
Non sono contenti perchè rosicano.Tutti rosicano quando qualcuno vende più di loro e sono pronti ad appigliarsi ad ogni cagata legale per spuntare soldini,fare multe o rompere le palle.
Della serie che se domani faccio un browser a pene di segugio il giorno dopo pretendo che MS lo metta come opzione su Seven o le faccio causa:rolleyes:
Pensassero a fare meglio il loro lavoro o stessero zitti.
ilguercio
30-09-2009, 15:55
sono decenni che imputano a windows di essere uno schifo, però chissà perchè ne escono ancora... ah già, il complotto :doh:
E dove li mettiamo quei "Vista fa cagare,è leeento","XP è il bene supremo","Seven è tutta un'altra storia"?
Gente che ne dovrebbe sapere,mica un utonto qualsiasi:)
Crimson Skies
30-09-2009, 15:57
Sta storia sta diventando davvero insopportabile. Ms dovrebbe togliere sto ballot e lasciare tutto normale come sempre successo. Se uno si vuole mettere un'altro browser se lo scarica e se lo installa come è sempre avvenuto e tutto andava bene senza problemi ecc. A me darebbe fastidio come penso darebbe fastidio a chiunque.
sono decenni che imputano a windows di essere uno schifo, però chissà perchè ne escono ancora... ah già, il complotto :doh:
Perche' MS ha grande pregio avere una famelicita' nel marketing ineguagliabile, in tutti i suoi modi, legali ed illegali, che sentenze a sfavore della stessa MS hanno anche portato alla luce :)
domthewizard
30-09-2009, 15:59
E dove li mettiamo quei "Vista fa cagare,è leeento","XP è il bene supremo","Seven è tutta un'altra storia"?
Gente che ne dovrebbe sapere,mica un utonto qualsiasi:)
xp l'ho abbandonato da 2 anni a questa parte (non del tutto però su un pc mi serve :doh:), vista non è che faccia così schifo come si pensa e 7 è la reale svolta :read:
domthewizard
30-09-2009, 16:01
Perche' MS ha grande pregio avere una famelicita' nel marketing ineguagliabile, in tutti i suoi modi, legali ed illegali, che sentenze a sfavore della stessa MS hanno anche portato alla luce :)
si va bene, va tuuuuuuuuto bene :)
xp l'ho abbandonato da 2 anni a questa parte (non del tutto però su un pc mi serve :doh:), vista non è che faccia così schifo come si pensa e 7 è la reale svolta :read:
Dopo ,mi pare, 23 anni di Sistemi operativi finalmente sono arrivati alla svolta :D ehehehhehe !! Grande MS :D
domthewizard
30-09-2009, 16:03
Dopo ,mi pare, 23 anni di Sistemi operativi finalmente sono arrivati alla svolta :D ehehehhehe !! Grande MS :D
dopo ME, si intende :read:
Vacci piano piano e rifletti bene sulla tematica perché qui le cose diventano seriamente complicate.
Diciamo che a livello mondiale Apple ha il 7-8% (e questo lo dimostra il nuovo sistema adottato da Net-Application)
ma questo vale per il sistema operativo, se invece parliamo di lettori MP3 AKA Ipod ed Iphone ribaltiamo la situazione e ci troviamo con un dominio pesante da parte di Apple.
E allora?
E allora per sincronizzare tali dispositivi col nostro computer abbiamo bisogno di un software che si chiama Itunes
e fin qui diciamo che non ci sarebbe nulla di male (anzi)
Ma il problema serio e vero è nascosto proprio in questo software che intercede tra Windows ed il tuo lettore Mp3 o Iphone.
Quando installi Itunes a tua insaputa ti ritrovi nel PC un Bloatware che non ne hai minimamente idea ed un gran rischio per la sicurezza del tuo pc.
QuickTime
Bounjour
Apple Mobile Device Support
MobileMe
Apple Software Update (che installa cio che vuole sensa consenso)
ma continua a leggere qui per approfondimenti http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=1349
e qui http://tinyurl.com/n2vcyx
Conclusioni?
Conclusioni e che Apple sfrutta un monopolio attraverso un altro monopolio.
Io ho avuto 3 ipod e fortunatamente si sono rotti tutti e 3 in breve periodo (cmq sincronizzavo con Floola) e purtroppo resterò senza lettore mp3 (sempre che non arriva zune hd in italia"cosa difficilissima") proprio per questa benedetta ragione.
meditate
Calma calma :D
Ti dirò una grande verità, per quello che mi riguarda, se li meritano tutti i $$ che hanno, sia MS che Apple. Sono stati bravi!
Per quanto riguarda le politiche sicuramente elitarie e meno sicuramente complottiste di Apple... la punizione è in se stesse, non trovi? Apple ha il 7-8% del mercato quando potrebbe potenzialmente avere il 50%, condiviso con MS, quindi molti più soldi. Però fanno computer più belli (almeno per me, ovviamente è opinabile). Sono scelte, inutile stare a scannarsi su scelte e metodi!!
E per quanto riguarda me, quando avrò un iPod, sul fisso (windows 7) cercherò di usare foobar :asd: perchè lo uso per la musica da lunghi anni e non mi piace usare due programmi diversi quando potrei usarne uno. E poi lo preferisco a iTunes :D
ilguercio
30-09-2009, 16:06
Dopo ,mi pare, 23 anni di Sistemi operativi finalmente sono arrivati alla svolta :D ehehehhehe !! Grande MS :D
Ma all utente medio cosa diavolo frega della svolta?
Tutti vogliono la loro fetta,se per te MS è truffaldina e furbetta per me lo sono altrettanto i signori che vogliono a tutti i costi romperle le scatole.
MS ha un SO?Può decidere cosa metterci?
Perchè non rompono ad Apple?Ah no,quella è cool...
e scusa l'utente medio cosa fa? montaggio audio video ? fotoritocco ? anche con linux lo fai e non tirare fuori che su linux non c'e photoshop, perche vorrei vedere quanti utenti medi spendono 800 euro per per un software per modificare le foto del mare :)
Magai vuole stampare delle foto, va su un noto sito di un'azienda dove basta che gliele carichi nel loro server, loro le stampano e nel giro di 1/2 giorni sono a casa tua ad un prezzo stracciato rispetto ai normali negozi di fotografi della propria città, solo che devi scaricarti il programma che guarda caso gira solo sotto Windows, e questo è solo un esempio, non è che adesso devo farti tutte le casistiche, prova a pensarci un po' anche te ;)
ilguercio
30-09-2009, 16:07
Calma calma :D
Ti dirò una grande verità, per quello che mi riguarda, se li meritano tutti i $$ che hanno, sia MS che Apple. Sono stati bravi!
Per quanto riguarda le politiche sicuramente elitarie e meno sicuramente complottiste di Apple... la punizione è in se stesse, non trovi? Apple ha il 7-8% del mercato quando potrebbe potenzialmente avere il 50%, condiviso con MS, quindi molti più soldi. Però fanno computer più belli (almeno per me, ovviamente è opinabile). Sono scelte, inutile stare a scannarsi su scelte e metodi!!
E per quanto riguarda me, quando avrò un iPod, sul fisso (windows 7) cercherò di usare foobar :asd: perchè lo uso per la musica da lunghi anni e non mi piace usare due programmi diversi quando potrei usarne uno. E poi lo preferisco a iTunes :D
Meritati o no hanno venduto.Posso anche disprezzare "moralmente" le condotte di una o dell'altra ma sta di fatto che vendono,la gente compra ora e ricompra poi.
Con Apple si ha una sensazione di "elite" quasi,di far parte di una famiglia,cosa che in MS non succede perchè,forse,è rivolta a un pubblico più di massa.
domthewizard
30-09-2009, 16:08
Ma all utente medio cosa diavolo frega della svolta?
Tutti vogliono la loro fetta,se per te MS è truffaldina e furbetta per me lo sono altrettanto i signori che vogliono a tutti i costi romperle le scatole.
MS ha un SO?Può decidere cosa metterci?
Perchè non rompono ad Apple?Ah no,quella è cool...
non ha la fetta di mercato :O
che poi non mi spiego perchè creative e cowon non vanno a tirare la giacchetta all'UE perchè apple non permette la copia dei file sull'ipod tramite drag&drop? forse perchè sono un pochino più seri? :stordita:
ilguercio
30-09-2009, 16:11
e scusa l'utente medio cosa fa? montaggio audio video ? fotoritocco ? anche con linux lo fai e non tirare fuori che su linux non c'e photoshop, perche vorrei vedere quanti utenti medi spendono 800 euro per per un software per modificare le foto del mare :)
L'utente medio non sa manco postprodurre,figuriamoci usare PS.
BTW,ci sono un mare di programmi per editing,di tutti i tipi,in versione free e Vista non è mai andato in BSOD durante l'installazione degli stessi.
Cosa devono fare a Redmond,riempire il SO di crapware da disinstallare al primo avvio?E su...
Se vuoi cambiare t'informi,se non vuoi t'attacchi con quello che hai.
Scegliere è un diritto mica un dovere.
Con Apple si ha una sensazione di "elite" quasi,di far parte di una famiglia,cosa che in MS non succede perchè,forse,è rivolta a un pubblico più di massa.
Siamo tutti nipotini felici dello zio Steve, però ogni tanto ci obbligano ad andare a trovare lo zio Bill che puzza di sigaro e ha la barba che punge :Prrr:
non ha la fetta di mercato :O
che poi non mi spiego perchè creative e cowon non vanno a tirare la giacchetta all'UE perchè apple non permette la copia dei file sull'ipod tramite drag&drop? forse perchè sono un pochino più seri? :stordita:
Forse perche creative e cowon non fanno un software per fare quello che gliene frega ??
Secondo me confondete :utilizzare Itune e' penalizzante non un merito, perche creative che non deve spendere forze per creare un software per sincronizzare i suoi lettori mp3 dovrebbe lamentarsi di questa cosa ?? Spiegami sono tutto orecchi , i lettori mp3 creative hanno bisogno di un software per metterci su gli mp3 ? mi pare di no , allora non credo sia la stessa cosa !!
Io trovo già incredibile che un'azienda sia costretta a consigliare alternative concorrenti al proprio browser web, che, certo, non fà parte propriamente del SO, ma sicuramente fà parte del corredo si software che permettono all'utente di poter utilizzare al meglio la propia macchina da subito. Mozilla con il browser Firefox ha guadagnato molte quote di mercato, non si può dire che Microsoft essendo leader nel settore SO, monopolizzi anche il mercato dei browser fornendo IE nel proprio SO. Seguendo l'esempio del browser, si potrebbe obiettare che l'utility di formattazione dei dischi, WMP, Windows Live Messenger e tutti gli altri software che sono utili per il SO debbano essere installati solo se MS presenti anche altre alternative concorrenti.
Non riesco proprio a concepire una simile decisione. Fossi alla dirigenza MS mi opporrei col coltello fra i denti.
domthewizard
30-09-2009, 16:16
Forse perche creative e cowon non fanno un software per fare quello che gliene frega ??
Secondo me confondete :utilizzare Itune e' penalizzante non un merito, perche creative che non deve spendere forze per creare un software per sincronizzare i suoi lettori mp3 dovrebbe lamentarsi di questa cosa ?? Spiegami sono tutto orecchi , i lettori mp3 creative hanno bisogno di un software per metterci su gli mp3 ? mi pare di no , allora non credo sia la stessa cosa !!
ok te lo spiego, ma poi non far finta di non capire. apple ti IMPONE di utilizzare itunes per sincronizzare la musica, mentre altri lettori mp3 si sincronizzano con wmp o drag&drop; ora, perchè dovrebbe essere diverso l'utilizzo (o la scelta) di ms ed IE rispetto ad apple e itunes? sono entrambe "scelte forzate"? si, anche se quella di IE è meno forzata perchè ci sono alternative valide. quindi, se 2+2 fà ancora 4...
@Silma
Calma calma :D
e chi si smuove
Ti dirò una grande verità, per quello che mi riguarda, se li meritano tutti i $$ che hanno, sia MS che Apple. Sono stati bravi!
La storia è troppo lunga e OT per questo thread
Per quanto riguarda le politiche sicuramente elitarie e meno sicuramente complottiste di Apple... la punizione è in se stesse, non trovi? Apple ha il 7-8% del mercato quando potrebbe potenzialmente avere il 50%, condiviso con MS, quindi molti più soldi. Però fanno computer più belli (almeno per me, ovviamente è opinabile). Sono scelte, inutile stare a scannarsi su scelte e metodi!!
Sei un ragazzo brillante e meriti una risposta brillante ,
Apple per come ha lavorato e lavora , e per quanto seriamente investe nel proprio OS. non può accostarsi a Redmond perché mancano i veri investimenti dietro al sistema, mancano le partnership per la creazione di hardware , driver software e compatibilità in generale, manca una direzione a questo OS. oltre a che essere blindato per un misero parco chiuso di macchine.
Ti consiglio cmq. una lettura approfondita di quest'articolo molto fuori dagli schemi http://tinyurl.com/yd6ndkk
E per quanto riguarda me, quando avrò un iPod, sul fisso (windows 7) cercherò di usare foobar :asd: perchè lo uso per la musica da lunghi anni e non mi piace usare due programmi diversi quando potrei usarne uno. E poi lo preferisco a iTunes :D[
A me l ipod non sarebbe dispiaciuto, purtroppo batterie ed impostazioni vanno presto a farsi friggere e la pecca finale rimane Itunes & co per sfruttare tale dispositivo.
AlexSwitch
30-09-2009, 16:25
Monopolio? Microsoft dà libera scelta di software a tutti. La follia dell'Unione Europea (o forse cupidigia) ha fatto sponsorizzare a una compagnia un prodotto concorrente nella prima volta nella storia. Che dire allora di OS X con Safari preinstallato? Degli iPod inutilizzabili, almeno per via ufficiale, con quello SCHIFO di software che è iTunes su Windows? Dell'Apple Software Updater che installa MobileMe e Safari anche su Windows quando non glielo chiede nessuno? Sto ancora aspettando i provvedimenti dell'UE verso QUESTI tipi di monopolio.
Ma la UE ha obbligato Microsoft ad una soluzione come il " ballot screen " non tanto perchè IE preinstallato renda impossibile usare Firefox, Opera, Safari e altri web browser, ma soprattutto per il fatto che Microsoft abbia " blindato " le fondamenta del programma nel sistema operativo, rendendo impossibile agli sviluppatori terzi accederci per migliorare il loro software e introdurre nuovi servizi.
In OS X e in Linux nessun web browser è così integrato come IE in Windows; Safari può essere completamente disinstallato in tutti i suoi componenti e Apple non ha costruito nessuna barriera per accedere all'interno di OS X per sviluppare prodotti concorrenti ( addirittura il motore html di Safari, Webkit, è open source ).
La limitazione per i concorrenti di Microsoft e quindi il danno indotto consiste in quanto esposto sopra; l'origine di questa " blindatura " risale ai tempi della guerra tra Microsoft ( arrivata ultima nello sviluppo di un web browser decente visto che intendeva lanciare una " sua " internet chiamata Microsoft Network - alias MSN ) e Netscape. Chi ci ha rimesso le penne, grazie a questo " trucchetto " e al consolidarsi dello strapotere di Microsoft, fu Netscape e il suo eccellente Navigator superiore in tutto e per tutto alle prime versioni di Internet Explorer. Da quei giorni ad oggi sostanzialmente non è cambiato nulla e questa sentenza almeno permetterà una scelta " consapevole " all'utente finale.
Spesso mi capita d installare anzi di reinstallare Windows per qualche amico o amico di amici.
Ad ogni mio setup installo
Firefox e Chrome
puntualmente li ritrovo a navigare su IE.
Spesso mi capita d installare anzi di reinstallare Windows per qualche amico o amico di amici.
Ad ogni mio setup installo
Firefox e Chrome
puntualmente li ritrovo a navigare su IE.
ie io invece non lo uso da anni, dipende dal tipo di utenza
io per fortuna sono macuser da anni e detesto M$ ma in questo caso devo spezzare una lancia a suo favore... la UE ha davvero rotto le scatole con ste baggianate... microsfot è liberissima di creare il sysop come meglio crede e installarci ciò che vuole... sarà poi l'utente che in base ai propri gusti personalizzerà il tutto ma non si può certo obbligare redmond a installare software concorrenti in windows... davvero assurdo... :muro: :muro:
Per me non c'hanno capito una mazza tutti...
che su windows ci sia installato IE di serie a me non me ne frega...
il vero problema è che
io (tutti noi) voglio acquistare un pc-portatile-netbook senza sistema operativo, lo voglio nudo e crudo, e che (naturalmente) deve costare meno che la versione con OS a pagamento...
se io voglio un notebook vuoto devo avere il diritto di averlo...poi quello che ci infilo dentro sono fatti miei lo posso usare anche come fermacarte...
Poi è naturale che windows fornisca un suo insieme di programmi di prima necessità... è altrettanto naturale che dopo 5 minuti che ho acceso il pc vado a scaricarmi k-meleon ccf e IE va a farsi benedire... cosi come windows media player...
ilguercio
30-09-2009, 16:43
Per me non c'hanno capito una mazza tutti...
che su windows ci sia installato IE di serie a me non me ne frega...
il vero problema è che
io (tutti noi) voglio acquistare un pc-portatile-netbook senza sistema operativo, lo voglio nudo e crudo, e che (naturalmente) deve costare meno che la versione con OS a pagamento...
se io voglio un notebook vuoto devo avere il diritto di averlo...poi quello che ci infilo dentro sono fatti miei lo posso usare anche come fermacarte...
Poi è naturale che windows fornisca un suo insieme di programmi di prima necessità... è altrettanto naturale che dopo 5 minuti che ho acceso il pc vado a scaricarmi k-meleon ccf e IE va a farsi benedire... cosi come windows media player...
E infatti NON è questo l'argomento del thread.
DanieleG
30-09-2009, 16:45
Opera è ormai scaduta nel ridicolo...
domthewizard
30-09-2009, 16:47
Per me non c'hanno capito una mazza tutti...
che su windows ci sia installato IE di serie a me non me ne frega...
il vero problema è che
io (tutti noi) voglio acquistare un pc-portatile-netbook senza sistema operativo, lo voglio nudo e crudo, e che (naturalmente) deve costare meno che la versione con OS a pagamento...
se io voglio un notebook vuoto devo avere il diritto di averlo...poi quello che ci infilo dentro sono fatti miei lo posso usare anche come fermacarte...
Poi è naturale che windows fornisca un suo insieme di programmi di prima necessità... è altrettanto naturale che dopo 5 minuti che ho acceso il pc vado a scaricarmi k-meleon ccf e IE va a farsi benedire... cosi come windows media player...
contatta ms e ti fai rimborsare il prezzo della versione OEM del tuo s.o restituendo l'etichetta appiccicata al computer e il cd SIGILLATO. lo puoi fare eh ;)
E infatti NON è questo l'argomento del thread.
Ho capito benissimo qual'è l argomento del 3d
solo che sono tutte cose assurde...
dalla sentenza dell unione europea in pòi...
Non è il problema del monopolio del browser il vero problema è che non puoi acquistare un pc vuoto...
o si va all assurdo che un pc cesso con linux costi uguale (o di più) di un pc buono con windows...
Uno dice: regole di mercato, offerte ecc io ci vedo qualche tipo di favoreggiamento
poi possiamo dibattere quanto vogliamo se il ballot screen è fuorviante o meno ma alla fin fine che ce frega?
ma IMHO tirare dentro la Apple non serve a niente. La Apple non ha monopolio su niente, quelli si chiamano software proprietari e l'UE non può farci niente, una persona sceglie di comprare un iPod piuttosto che un Nokia con relativo Nokia Suite o un Creative con relativo programma...
è assolutamente giusto da parte dell UE prendere provvedimenti nei confronti di M$ visto che praticamente ogni computer che non sia Apple viene configurato con Windows, e tutti questi computer sono generalmente utilizzati da un utente di medio/basso livello di conoscenza dagli applicavi alternativi a Windows.
Tralasciando il fatto che Win è più user friendly di Linux, M$ deve solo ringraziare che ai produttori non si contesti la presenza obbligata di Windows in OEM che è vergognoso.
contatta ms e ti fai rimborsare il prezzo della versione OEM del tuo s.o restituendo l'etichetta appiccicata al computer e il cd SIGILLATO. lo puoi fare eh ;)
In teoria
in pratica nn mi sembra questa procedura vada sempre a buon fine...
e poi
io i soldi della licenza non gli voglio proprio pagare MAI se non voglio Windows...
Cioè io devo acquistare un prodotto non richiesto e mi devo pure sbattere a farmi ridare i soldi... se poi ci riuscirò...
domthewizard
30-09-2009, 16:57
In teoria
in pratica nn mi sembra questa procedura vada sempre a buon fine...
e poi
io i soldi della licensa non gli voglio proprio pagare MAI se non voglio Windows...
Cioè io devo acquistare un prodotto non richiesto e mi devo pure sbattere a farmi ridare i soldi... se poi ci riuscirò...
non voglio, non devo... mica ci siete solo voi al mondo eh ;) chi compra un computer, specialmente fisso, quasi sempre vuole uno strumento pronto all'uso, mentre sono come le mosche bianche chi vuole un pc free o linux. perciò non si possono obbligare le case produttrici e le relative catene che ne vengono fornite a creare stock di magazzino di prodotti che rischiano di essere invenduti solo perchè qualcuno non vuole crearsi lo sbattimento di recedere da qualcosa :read:
Spesso mi capita d installare anzi di reinstallare Windows per qualche amico o amico di amici.
Ad ogni mio setup installo
Firefox e Chrome
puntualmente li ritrovo a navigare su IE.
Questo è quello che intendevo quando dicevo "gente pigra".
Ma d'altra parte, se loro sono contenti così, credo che la cosa sia a posto per tutti.
Anch'io, ogni volta che sistemo un computer a qualcuno, tendo ad installare subito Firefox e a dirglielo. In genere, mi succede anche che poi continuino ad usare ugualmente IE. Se ciò capita, non dico più nulla, perchè la gente dovrebbe essere libera di usare quello che vuole, e inoltre io sono il primo ad odiare quando gli altri cercano di dirmi cosa devo fare...
non voglio, non devo... mica ci siete solo voi al mondo eh ;) chi compra un computer, specialmente fisso, quasi sempre vuole uno strumento pronto all'uso, mentre sono come le mosche bianche chi vuole un pc free o linux. perciò non si possono obbligare le case produttrici e le relative catene che ne vengono fornite a creare stock di magazzino di prodotti che rischiano di essere invenduti solo perchè qualcuno non vuole crearsi lo sbattimento di recedere da qualcosa :read:
Perfetto non contesto questo...
però
vado al mio negozio di fiducia vedo il pc che mi piace e che costa 1100 euro con windows, ok io voglio poterlo acquistare anche vuoto al netto del costo di licenza...che sarà 100/200/50 € non lo so...
Poi ci infilero ubuntu haiku dos ecc non è certo MS che deve decidere quello che devo usare (e pagare) o no?
ilguercio
30-09-2009, 17:04
Perfetto non contesto questo...
però
vado al mio negozio di fiducia vedo il pc che mi piace e che costa 1100 euro con windows, ok io voglio poterlo acquistare anche vuoto al netto del costo di licenza...che sarà 100/200/50 € non lo so...
Poi ci infilero ubuntu haiku dos ecc non è certo MS che deve decidere quello che devo usare (e pagare) o no?
Se te lo assembli non paghi MS.
Se vuoi un pc già fatto t'attacchi,come t'attacchi per l'HW che c'è dentro.
Collision
30-09-2009, 17:04
A mio avviso sono solo dei rompi cogl... e anche un po complessati!!! :mad:
Se te lo assembli non paghi MS.
Se vuoi un pc già fatto t'attacchi,come t'attacchi per l'HW che c'è dentro.
Assemblati un portatile.... :)
Chiudo perche sono OT
Che l UE si svegli e faccia il mazzo a MS dove gli deve essere fatto...
il browser è la pagliuzza la trave è da tutt altra parte....
domthewizard
30-09-2009, 17:08
Perfetto non contesto questo...
però
vado al mio negozio di fiducia vedo il pc che mi piace e che costa 1100 euro con windows, ok io voglio poterlo acquistare anche vuoto al netto del costo di licenza...che sarà 100/200/50 € non lo so...
Poi ci infilero ubuntu haiku dos ecc non è certo MS che deve decidere quello che devo usare (e pagare) o no?
questo discorso vale se vai nel negozio e chiedi un pc nuovo da assemblare, cioè uno senza marca. ma se vai al negozio e ti scegli un pc (esempio) olidata, il venditore non può farci nulla, nè tantomeno può essere colpa di microsoft se olidata gli compra le licenze e le abbina ai propri prodotti. però non puoi pretendere nemmeno che olidata faccia uno stock di X notebook modello ASD senza s.o incluso e uno stock di X notebook ASD con linux e tenerli conservati se e quando un acquirente lo chiederà senza s.o o con linux, perchè dopo un anno saranno modelli "vecchi" e quindi gli rimangono sul groppone... perciò il tuo diritto è quello di restituire i cd di installazione e l'etichetta col seriale alla microsoft, e loro dopo aver vagliato la situazione ti accorderanno un rimborso pari a quello che è il valore di quella licenza :)
ilguercio
30-09-2009, 17:09
Assemblati un portatile.... :)
Tanti lo fanno assemblare senza SO(vedi Santech).
Per il resto son d'accordo,ma sui fissi non ci si può lamentare.
gabi.2437
30-09-2009, 17:10
@guyver: va che il costo della licenza windows puoi fartelo rimborsare dalla casa produttrice eh...
Caleb The Game
30-09-2009, 17:10
Sinceramente non capisco queste lamentele: già secondo me è abbastanza assurdo che un fornitore di una piattaforma completa come windows si debba "scompletare" e privare di player e browser (sarebbe come obbligare una casa automobilistica a togliere gli accessori di serie IMHO), poi non caisco questo accanimento. Che vogliono i produttori di Opera? che venga installato solo il loro browser? Che vengano installati 5 browser? Io lo trovo onestamente assurdo e un tantino arrogante.
Il bello poi è il vedere, come fatto già notare da qualcuno, come alla fine ms abbia sempre colpa: se ha il browser installato vuole fare monopolio, se non lo mette qualcuno dirà che la piattaforma è incompleta... XD
Altra cosa che onestamente non capisco è l'accusa rivolta a ms di invadere i pc... mai sentito parlare di assemblato? di oem che avete diritto di recedere? Perchè poi molta gente parla, parla e si lamenta e poi alla fine della fiera usano pure loro win crackato.
boh...in parte MS avrà anche il diritto di convincere almeno il consumatore finale a mantenere il loro browser, perciò internet explorer, cavolo è già molto far conoscere a gente meno esperta e pratica il fatto che esistano altri browser attraverso il ballot screen, la concorrenza cosa vuole di + che scrivano schifezza colossale di fianco al nome internet explorer, cribbio mi consenta!!!!!!!!!
questo discorso vale se vai nel negozio e chiedi un pc nuovo da assemblare, cioè uno senza marca. ma se vai al negozio e ti scegli un pc (esempio) olidata, il venditore non può farci nulla, nè tantomeno può essere colpa di microsoft se olidata gli compra le licenze e le abbina ai propri prodotti. però non puoi pretendere nemmeno che olidata faccia uno stock di X notebook modello ASD senza s.o incluso e uno stock di X notebook ASD con linux e tenerli conservati se e quando un acquirente lo chiederà senza s.o o con linux, perchè dopo un anno saranno modelli "vecchi" e quindi gli rimangono sul groppone... perciò il tuo diritto è quello di restituire i cd di installazione e l'etichetta col seriale alla microsoft, e loro dopo aver vagliato la situazione ti accorderanno un rimborso pari a quello che è il valore di quella licenza :)
Rispondo per completezza...
No non voglio che olidata faccia x pc vuoti voglio che per esempio ci sia una procedura di disinstallazione rapida del SO che non voglio e non voglio pagare
Siete talmente assuefatti a pagare che non vi rendete nemmeno più conto della stortura che MS ha prodotto... :D
Perche mi devono rimborsare una cosa che non voglio... io ho il diritto di non pagarla alla fonte.. è che un estorsione?
Poi in real life siete veramente sicuri che la licenza ve la rimborsino... il negoziante vi rimanda a olidata olidata a MS e MS al negoziante....
E infine, dove sta scritto che ogni pc deve essere venduto con windows dentro?
Concludo dicendo che se MS si facesse la sua linea di pc come APPLE sarebbe liberissima di installarci quello che cavolo vuole dentro, perche uno è libero di sciegliere MS...APPLE al giorno d'oggi invece non sei libero di prendere un sony acer hp dell scrondlex ecc ecc senza WIN (se non in modelli particolari che puntualmente hanno HW schifosi)
RITORNIAMO IT LASCIANDO DA PARTE TUTTO CIO' CHE NON RIGUARDA IL BALLOT SCREEN? QUINDI LASCIANDO PERDERE LE MELE I PINGUINI E TUTTO IL RESTO?
ilguercio
30-09-2009, 17:26
Rispondo per completezza...
No non voglio che olidata faccia x pc vuoti voglio che per esempio ci sia una procedura di disinstallazione rapida del SO che non voglio e non voglio pagare
Siete talmente assuefatti a pagare che non vi rendete nemmeno più conto della stortura che MS ha prodotto... :D
Perche mi devono rimborsare una cosa che non voglio... io ho il diritto di non pagarla alla fonte.. è che un estorsione?
Poi in real life siete veramente sicuri che la licenza ve la rimborsino... il negoziante vi rimanda a olidata olidata a MS e MS al negoziante....
E infine, dove sta scritto che ogni pc deve essere venduto con windows dentro?
Concludo dicendo che se MS si facesse la sua linea di pc come APPLE sarebbe liberissima di installarci quello che cavolo vuole dentro, perche uno è libero di sciegliere MS...APPLE al giorno d'oggi invece non sei libero di prendere un sony acer hp dell scrondlex ecc ecc senza WIN (se non in modelli particolari che puntualmente hanno HW schifosi)
Se non vuoi un prodotto non lo paghi,nessuno ha mai mandato in causa Mediacom perchè fa dei lettori mp3 scarsi e senza aggiornamenti firmware.
Conosci quello che compri,se lo compri accetti tutte le clausole.
Se domani dovessero produrre solo auto a 3 porte e tu ne vorresti una a 5 t'attaccheresti,non ci sono diritti in campo di mercato.
Al limite se ne parla DOPO che acquisti.
Nessuno ti dice di comprare un portatile,se lo compri accetti le condizioni del venditore e non puoi dire nulla.
Poi siamo d'accordo sul fatto che vorrei vedere pc senza SO dentro ma è un altro discorso.
@guyver: va che il costo della licenza windows puoi fartelo rimborsare dalla casa produttrice eh...
Il discorso e' abbastanza semplice. Quando chi produce l'hardware (HP, Lenovo, Dell), e chi ti vende il software (Microsoft) sono due societa' differenti e i loro prodotti sono slegati, io ho il diritto di poter comprare solo il prodotto di una senza essere obbligato a comprare il prodotto dell'altra...
Il caso del rimborso di windows e' effettivamente una anomalia. E' lunico caso esistente al mondo dove per poter usufruire di un bene (es, un portatile) ne devi acquistare due (portatile + windows) e poi rimandarne indietro uno (windows). E' chiaramente un sistema viziato, soprattutto alla luce del fatto che e' quasi impossibile trovare in vendita quel bene (il portatile) senza il bundle.
questi non sanno piu' cosa inventarsi pur di romper sempre i maroni
che pena
Ballot screen di Windows 7.
"Salve, quale browser desideri installare? Scegli tra: Microsoft IE, FireFox, Opera, ecc.."
1) "Hai scelgo IE, complimenti vivissimi, è stato appena installato e pronto all'vvio, congratulazione per aver scelto un nostro prodotto"
2) "Hai scelto FireFox, sei sicuro che volevi scegliere proprio questo? Premi qualunque tasto per tornare indietro"
"Hai confermato nuovamente, ti ricordiamo che non garantiamo quel che accadrà con FireFox in caso di problemi, a differenza dei prodotti Microsoft la cua garanzia ti segue in eterno, sei ancora sicuro di voler installare proprio FF?"
"Attendi prego, la tua conferma finale a FF sarà operativa entro pochi minuti, nel frattempo ti ricordiamo che i prodotti non Microsoft in un S.O. Microsoft possono produrre incompatibilità tra cui.. [lista chilometrica in cui sono incluse esplosioni in massa dei PC limitrofi, autocombustione della stanza e alluvioni]"
"Error 404: Impossibile trovare il file firefox.exe, ti rinviamo alla pagina iniziale del ballot"
Caleb The Game
30-09-2009, 17:40
eltalpa, il 90% degli acquirenti di pc nuovi lo prende ancora in negozio di elettrodomestici con win preinstallato. Se la vendita fosse separata sarebe solo uno sbattimnto extra per il cliente medio...
comunque sul sito dell ho nisto notebook e netbook che fornivano ubuntu preinstallato
rispetto al proprio bowser web
it's meeeee... MAAAARIO
xD apparte scherzi che emerita cavolata sto coso, potevano semplicemente farlo browser free?
MesserWolf
30-09-2009, 17:59
Chiamiamolo "controllo di posizione dominante". E' uno standard delle leggi sulla concorrenza.
Detto questo, io sono dell'idea che i monopoli, da soli, non possono reggere a lungo (escludendo quelli dei servizi quasi/pubblici), e quindi se uno lasciasse fare queste compagnie invece di cercare di regolarle a forza, prima o poi le cose cambierebbero da sole.
1) la cosa è tutta da dimostrare
2) le tempistiche non sono secondarie . 10 anni di monopolio possono fare danni gravi . Pensa anche solo a com'era IE 5-6 prima che la concorrenza entrasse in gioco.
3) la regolazione e l'intervento statale è una cosa senza dubbio molto delicata , ma abbiamo ben visto cosa può provocare una regolamentazione debole in altri ambiti .... la crisi economica è dovuta in larga parte a un lassismo delle autorità di vigilanza. Insomma lasciare fare al mercato senza controlli è pericoloso, tendenzialmente più pericoloso che l'intervento.
Oltretutto imporre un ballot screen mi pare un intervento anti trust blando tutto sommato .
MesserWolf
30-09-2009, 18:02
Ballot screen di Windows 7.
"Salve, quale browser desideri installare? Scegli tra: Microsoft IE, FireFox, Opera, ecc.."
1) "Hai scelgo IE, complimenti vivissimi, è stato appena installato e pronto all'vvio, congratulazione per aver scelto un nostro prodotto"
2) "Hai scelto FireFox, sei sicuro che volevi scegliere proprio questo? Premi qualunque tasto per tornare indietro"
"Hai confermato nuovamente, ti ricordiamo che non garantiamo quel che accadrà con FireFox in caso di problemi, a differenza dei prodotti Microsoft la cua garanzia ti segue in eterno, sei ancora sicuro di voler installare proprio FF?"
"Attendi prego, la tua conferma finale a FF sarà operativa entro pochi minuti, nel frattempo ti ricordiamo che i prodotti non Microsoft in un S.O. Microsoft possono produrre incompatibilità tra cui.. [lista chilometrica in cui sono incluse esplosioni in massa dei PC limitrofi, autocombustione della stanza e alluvioni]"
"Error 404: Impossibile trovare il file firefox.exe, ti rinviamo alla pagina iniziale del ballot"
:D
AlexSwitch
30-09-2009, 18:02
Ma agli sviluppatori web nessuno pensa? Non rientrano anche loro nella categoria " utenti "? E chi commissiona un servizio web, un sito e deve sottostare alle ampie incompatibilità di IE, pena la mancata visualizzazione e/o incorretta visione del sito, non è anche lui un utente " indiretto "?
Questi quesiti solo per ritornare a "bomba" sul nocciolo della controversia tra UE e Microsoft.
Il problema è tutto lì e si riflette sulla fruibilità dei contenuti internet da parte di tutti gli utenti e, di riflesso, alla diffusione di altri browser.
Se IE, in tutte le sue versioni più moderne ( dalla 6.0 in poi ) è il browser più diffuso al mondo, non rispetta gli standard definiti, obbliga gli sviluppatori a prendere come parametro di compatibilità il motore di rendering di IE e le sue mancanze, piuttosto che gli standard implementati negli altri browser. Chi commissiona un sito web, un servizio on line, vuole che questo sia raggiungibile dalla maggior parte degli utenti. Ed è proprio qui che Microsoft fa pesare il suo dominio, obbligando gli sviluppatori a programmare comunque contenuti compatibili con IE, od esclusivi per questo browser danneggiando gli altri.
Non è mistero che Microsoft con IE abbia introdotto delle caratteristiche proprietarie ( tag HTML, funzioni Javascript e altro extra standard W3C) che impediscono la corretta visione di un sito sviluppato con quelle caratteristiche, su altri browser, obbligando anche in questo caso gli sviluppatori a creare due versioni del sito.....
Quindi le richieste fatte dall'UE, accogliendo i ricorsi di Opera e Mozilla, mi sembrano del tutto lecite...... D'altronde perchè Microsoft da IE 6.0 a IE 8.0 non ha accolto tutti gli standard W3C? Per incapacità? Scusate ma non ci credo proprio....
AlexSwitch
30-09-2009, 18:08
2) le tempistiche non sono secondarie . 10 anni di monopolio possono fare danni gravi . Pensa anche solo a com'era IE 5-6 prima che la concorrenza entrasse in gioco.
Aggiungo, per completezza dei fatti che Microsoft, prima di IE 5.0 e 6.0, aveva già " ucciso " Netscape.... Una vittima c'è già stata....
Rikkardino
30-09-2009, 18:09
è inutile parlare di IE quando l'unico problema sta appunto dietro...ossia win preinstallato su tutti i pc e il problema di win preinstallato su tutti i pc sta dietro a delle leggi di mercato già spiegate a sufficienza da altri (sarebbe ridicolo x le aziende creare stock di prodotti linux o os free che sarebbero destinate ad essere invendute)
secondo me microsoft è libera di integrare nel pacchetto windows un browser, un visualizzatore immagini, un programma di videoscrittura e quantaltro....anzi piu' che libera è doveroso che lo faccia perchè ormai l'idea di sistema operativo spoglio è morta... non è piu' come il dos...un sistema operativo ormai è un pacchetto operativo, che sia una distro linux che sia win che sia osx
io personalmente, pur essendo smanettone, sono felice se appena installo un sistema o appena compro un pc posso navigare xkè ho già un browser, posso aprire i miei documenti xkè ho già un programma di anteprima ecc ecc
poi se ne ho voglia/necessità sostituiro' il software con qualcosaltro.
l'unica cosa opinabile di win è che non ci sia una procedura decente x disinstallare IE...ma alla fine stiamo parlando di 50mb di spazio su disco non mis embra una tragedia.
sono 2 anni che uso mac e senza entrare nel merito xkè win vs mac non è argomento di discussione, sono rimasto positivamente colpito dal fatto che quasi tutte le operazioni base posso farle appena acceso senza dovermi andare a cercare il software, poi chiaramente col tempo ho sostituito alcuni software che mi dava osx con altri di terze parti piu' adatti alle mie esigenze. e vorrei che anche per un utente windows fosse cosi'... e x certi versi già lo è... vorrei vedere se acdsee facesse causa a microsoft xkè le jpeg si aprono anche con il visualizzatore integrato in windows.. ma siamo matti?
discorso a parte meritano i device come gli ipod.
sulla scatola c'e' scritto che serve itunes x farlo funzionare... non volete usare itunes? non comprate ipod PUNTO. (tra l'altro non è cosi' difficile impedire ad itunes x win di installare aggiornamenti e safari eh? oltretutto potete continuare a gestirvi gli mp3 come vi pare e aprire itunes solo x draggare le song nell'ipod)
il mondo è bello perchè è vario.
ARARARARARARA
30-09-2009, 18:16
che palle, io explorer non lo voglio, ma c'è e bom, me ne faccio una ragione, chissene frega!
Prima c'era movie maker in 7 non c'è ora se devo fare un video schifoso del cavolo devo usar epremiere... ma vi pare il caso di scomodare premiere per montare 2 video del cavolo? Che palle!
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2009, 18:47
Microsoft.. 1 ne fa e 100 ne pensa! (che banda di furbi va..)
1) la cosa è tutta da dimostrare
2) le tempistiche non sono secondarie . 10 anni di monopolio possono fare danni gravi . Pensa anche solo a com'era IE 5-6 prima che la concorrenza entrasse in gioco.
3) la regolazione e l'intervento statale è una cosa senza dubbio molto delicata , ma abbiamo ben visto cosa può provocare una regolamentazione debole in altri ambiti .... la crisi economica è dovuta in larga parte a un lassismo delle autorità di vigilanza. Insomma lasciare fare al mercato senza controlli è pericoloso, tendenzialmente più pericoloso che l'intervento.
Oltretutto imporre un ballot screen mi pare un intervento anti trust blando tutto sommato .
Per quanto riguarda il ballot screen (che brutto nome), non ho molto da dire in realtà. E' una cosa sbagliata in partenza. La MS ha tutto il diritto di preinstallare il suo browser nel suo sistema operativo, anche senza installare quelli degli altri. Se la UE poteva lamentarsi su qualcosa, era il fatto di avere Windows installato su tutte le macchine, non certo di avere Internet installato su tutti i Windows.
Per quanto riguarda il resto... come dici te, è tutto da dimostrare. Nella storia, ci sono stati casi in cui il laissez-faire ha portato a buoni vantaggi, e casi in cui ha causato grossi problemi. Probabilmente la verità sta nel mezzo: gli interventi dovrebbero esserci o non esserci a seconda del tipo di mercato.
Poi io personalmente sono per il mercato libero perchè è anche più divertente da seguire, ma questi sono fatti miei :D
Il discorso e' abbastanza semplice. Quando chi produce l'hardware (HP, Lenovo, Dell), e chi ti vende il software (Microsoft) sono due societa' differenti e i loro prodotti sono slegati, io ho il diritto di poter comprare solo il prodotto di una senza essere obbligato a comprare il prodotto dell'altra...
Il caso del rimborso di windows e' effettivamente una anomalia. E' lunico caso esistente al mondo dove per poter usufruire di un bene (es, un portatile) ne devi acquistare due (portatile + windows) e poi rimandarne indietro uno (windows). E' chiaramente un sistema viziato, soprattutto alla luce del fatto che e' quasi impossibile trovare in vendita quel bene (il portatile) senza il bundle.
No, le cose non stanno così. In particolare la frase in grassetto non ha senso.
Il prodotto in senso commerciale è UNO, non sono due, e una è l'azienda che te lo vende: quella che produce il portatile.
Questa azienda (chiamiamola HP per semplicità) compra da Microsoft le licenze di Windows, così come compra (esempio) da Norton l'antivirus o da Roxio il software di masterizzazione, etc etc, e rivende a te un prodotto che è la somma di un hardware (il computer portatile con tutti i componenti) e software (SO e un po' di programmi preinstallati sul disco fisso, che HP li abbia sviluppati internamente o comprati da altri non fa differenza).
Questo è il prodotto che HP produce e ti propone in vendita. Se ti piace, è così e costa tot. Poi, una volta che l'hai comprato, ci fai quel che vuoi: se non vuoi Norton usi qualcos'altro, se preferisci Nero a Roxio installerai Nero, se la RAM non ti basta ne aggiungerai altra... se Windows non lo vuoi, ci installerai Ubuntu o ReactOS o quel che ti pare, questo ad HP non interessa. Lei ti ha venduto il suo prodotto nella formulazione che lei propone.
Se non ti piace, nessuno ti obbliga a comprarlo. Ma non puoi certo reclamare alcun "diritto" di costringere HP ad offrirti un prodotto secondo le tue esigenze.
La questione fumosa del "rimborso" di Windows (atto comunque NON dovuto) è una libera scelta di politica commerciale della Microsoft, che dà questa possibilità di (irrisorio) rimborso a chi volesse rinunciare alla licenza del S/O in bundle. Ma nessuno può pretendere che HP produca e metta a magazzino stock di computer senza S/O per le sue proprie esigenze.
ilguercio
30-09-2009, 19:36
No, le cose non stanno così. In particolare la frase in grassetto non ha senso.
Il prodotto in senso commerciale è UNO, non sono due, e una è l'azienda che te lo vende: quella che produce il portatile.
Questa azienda (chiamiamola HP per semplicità) compra da Microsoft le licenze di Windows, così come compra (esempio) da Norton l'antivirus o da Roxio il software di masterizzazione, etc etc, e rivende a te un prodotto che è la somma di un hardware (il computer portatile con tutti i componenti) e software (SO e un po' di programmi preinstallati sul disco fisso, che HP li abbia sviluppati internamente o comprati da altri non fa differenza).
Questo è il prodotto che HP produce e ti propone in vendita. Se ti piace, è così e costa tot. Poi, una volta che l'hai comprato, ci fai quel che vuoi: se non vuoi Norton usi qualcos'altro, se preferisci Nero a Roxio installerai Nero, se la RAM non ti basta ne aggiungerai altra... se Windows non lo vuoi, ci installerai Ubuntu o ReactOS o quel che ti pare, questo ad HP non interessa. Lei ti ha venduto il suo prodotto nella formulazione che lei propone.
Se non ti piace, nessuno ti obbliga a comprarlo. Ma non puoi certo reclamare alcun "diritto" di costringere HP ad offrirti un prodotto secondo le tue esigenze.
La questione fumosa del "rimborso" di Windows (atto comunque NON dovuto) è una libera scelta di politica commerciale della Microsoft, che dà questa possibilità di (irrisorio) rimborso a chi volesse rinunciare alla licenza del S/O in bundle. Ma nessuno può pretendere che HP produca e metta a magazzino stock di computer senza S/O per le sue proprie esigenze.
Concordo in toto.
Lo stesso ragionamento si applica al browser,se ti piace quello che c'è te lo tieni e se pensi che faccia pena lo ignori e metti altro.
E' così difficile?Il prodotto è quello.Nella fattispecie i SO Microsoft sono venduti con un certo bundle.A te viene lasciato il compito di comprare o meno.Non è che la costituzione ti dice che hai il diritto di avere il prodotto che vuoi.
Se non ti piace non compri o ti fai tu un SO e un browser come piace a te.
è vero che compri il prodotto pc più os e l'offerta è quella... è anche vero che per cause ancora sconosciute (tangenti) non si trovano in commercio pc o notebook con linux o senza os con caratteristiche e prezzi allineati a quelle con windows...
poi ripeto che secondo me il problema va visto da un altro punto...cioè: non è normale che quasi ogni pc abbia windows installato (pratiche monopolistiche in passato, windows ormai è uno standard)
quindi, si sony ti vende il notebook più win ma quel win c'è finito per pratiche poco chiare (passate e presenti)
poi, in effetti windows lo paghi, quindi devo volerlo pagare...
il fatto di tacere e continuare a compiacere la pratica monopolistica MS (intanto paga, poi si vedrà) è sbagliato e probabilmente è ora di ridimensionarla..
Un altro punto, non ci si può fermare al tuo ragionamento che apparentemente è giusto, perche oltre HP c'è sony olidata acer asus pinco pallino fino al più scarso assemblatore cinese.. che difatto (con eccezioni ripeto) rendono win monopolistico e al 99% presente sul portatile che vorrei, anche se non lo voglio.
Da qualche parte ci dovrebbe essere una "delibera" (non so come chiamarla) che dice che i pc vanno venduti per forza con un os (vedi dell con freedos) per contrastare la pirateria, casualmente (offerte che non si possono rifiutare) praticamente quasi tutti i pc hanno win dentro...:stordita:
è normale che il mercato non chieda altro dopo 15 anni di assuefazione a win sarebbe strano il contrario...
tornando in topic..
premesso che trovo la sentenza UE assurda
se non sono a conoscenza di altri browser per fare una scelta normalmente, con che criterio sceglierò il browser nel ballot screen? A caso?
Dcromato
30-09-2009, 20:43
Se posso dire la mia:nessuno dice nulla per Safari in Osx ma non vedo comunque nessuno che si lamenta di Safari
è vero che compri il prodotto pc più os e l'offerta è quella... è anche vero che per cause ancora sconosciute (tangenti) non si trovano in commercio pc o notebook con linux o senza os con caratteristiche e prezzi allineati a quelle con windows...
Io cercherei una spiegazione più semplice. Si chiama "marketing". Se il numero di utenti che NON vuole Windows preinstallato, secondo le mie ricerche di mercato, è talmente basso da non giustificare la commercializzazione di un prodotto senza il suddetto S/O (leggi: ci rimetti perché i 4 gatti che lo comprano non coprirebbero neanche i costi, e allora dovresti alzare i prezzi cosicché paradossalmente lo STESSO pc SENZA Windows costerebbe DI PIÙ di quello con), io produco solo PC con Windows preinstallato e i pochi che non lo vogliono si arrangiano.
Senza tirare in ballo complotti e tangenti. Lo scenario mi sembra molto realistico.
poi ripeto che secondo me il problema va visto da un altro punto...cioè: non è normale che quasi ogni pc abbia windows installato (pratiche monopolistiche in passato, windows ormai è uno standard)
quindi, si sony ti vende il notebook più win ma quel win c'è finito per pratiche poco chiare (passate e presenti)
poi, in effetti windows lo paghi, quindi devo volerlo pagare...
il fatto di tacere e continuare a compiacere la pratica monopolistica MS (intanto paga, poi si vedrà) è sbagliato e probabilmente è ora di ridimensionarla..
Qua di poco chiaro ci sono solo queste parole. Davvero, non si capisce molto il senso del discorso. Comunque ci sia finito, nessuno punta una pistola alla tempia di HP o chi per lei per costringerla a mettere Win sui laptop. Lo fanno perché è quello che il mercato vuole. Punto.
In ogni caso, nessuno ti "estorce" i soldi di Windows. Se non lo vuoi non lo compri. Ci si fa un assemblato e si installa quel che si vuole senza pagare il S/O. Con i portatili è difficile e costoso assemblare, ma se proprio si vuole qualcosa si può fare. Se si vuole invece rivolgersi a una soluzione "ready-to-use" (come fanno quasi tutti), allora si prende quello che c'è. E quello che c'è è Windows, piaccia o no.
Un altro punto, non ci si può fermare al tuo ragionamento che apparentemente è giusto, perche oltre HP c'è sony olidata acer asus pinco pallino fino al più scarso assemblatore cinese.. che difatto (con eccezioni ripeto) rendono win monopolistico e al 99% presente sul portatile che vorrei, anche se non lo voglio.
Naturalmente HP era solo un esempio per non dover fare la lista delle case assemblatrici di PC tutte le volte :rolleyes: È ovvio che lo stesso discorso vale per tutti gli altri. E se tutti hanno fatto questo ragionamento, evidentemente tutti hanno ragioni di mercato più che valide per farlo.
Difficilmente in un settore commerciale sono tutti imbecilli... se il business c'è o sembra esserci, tempo 2 mesi e qualcuno ci si fionda per provare a lucrarci per primo. Il business dei PC venduti senza S/O o con Linux preinstallato, in questo momento, non c'è, o se c'è è mooooolto di nicchia.
Da qualche parte ci dovrebbe essere una "delibera" (non so come chiamarla) che dice che i pc vanno venduti per forza con un os (vedi dell con freedos) per contrastare la pirateria, casualmente (offerte che non si possono rifiutare) praticamente quasi tutti i pc hanno win dentro...:stordita:
è normale che il mercato non chieda altro dopo 15 anni di assuefazione a win sarebbe strano il contrario...
Non mi risulta. :mbe: Hai una fonte?
tornando in topic..
premesso che trovo la sentenza UE assurda
se non sono a conoscenza di altri browser per fare una scelta normalmente, con che criterio sceglierò il browser nel ballot screen? A caso?
Il problema non si pone, perché chi non sa cosa è un browser comprerà un PC preassemblato con Windows preinstallato e non vedrà mai in vita sua il "ballot screen".
Chi si troverà almeno una volta nelle condizioni di installare Windows 7 dal DVD, invece, sicuramente ha almeno un'idea di che cosa sia un browser e quale preferisce.
AlexSwitch
30-09-2009, 21:12
Tanto per tornare " In Topic ", questa lettera aperta spiega il perchè la UE abbia accolto il procedimento d'infrazione presentato da Opera & Co. :
http://people.opera.com/howcome/2007/msft/
Beh io non sono perniente d'accordo con il tuo punto di vista ma contento te contenti tutti.
Tu parli di marketing io penso sia e sia stato altro
Parli di scarsa domanda dei pc senza windows, e come potrebbe essere altrimenti se ogni pc lo ha gia pre installato? è un miracolo che questa domanda anche se moooolto piccola ci sia.
Tutto il resto nonostante vuoi negarlo è frutto di pratiche monopolistiche e poco chiare del passato e del presente.
Ps assurdo, alla fine bisogna pagare di più per non avere windows, le legge del marketing potrebbero farlo sembrare normale...
Non uso portatili...
i pc me li assemblo da solo e non uso windows...
problema risolto!
Mi spiace per gli altri..che si fanno prendere per il culo da M$...
ma cosi' vanno le cose...
Ognuno e' libero di scegliere...la via piu' comoda si paga..
Amen!
zerothehero
01-10-2009, 01:01
Spesso mi capita d installare anzi di reinstallare Windows per qualche amico o amico di amici.
Ad ogni mio setup installo
Firefox e Chrome
puntualmente li ritrovo a navigare su IE.
Non l'avrei mai detto, figurarsi. :O
Cmq la questione è abb. chiara..la microsoft che è già sostanzialmente monopolista sugli OS, sfrutta questa situazione per diventare monopolista pure nei browser, con tutto quello che ne consegue (bing,etc,etc).
Se la commissione Ue vigila per evitare l'abuso di posizione dominante, è positivo per il mercato e gli utenti stessi.
Anche per dovella e i suoi amici, anche se forse non lo sanno.. :p
Beh io non sono perniente d'accordo con il tuo punto di vista ma contento te contenti tutti.
Tu parli di marketing io penso sia e sia stato altro
Parli di scarsa domanda dei pc senza windows, e come potrebbe essere altrimenti se ogni pc lo ha gia pre installato? è un miracolo che questa domanda anche se moooolto piccola ci sia.
Tutto il resto nonostante vuoi negarlo è frutto di pratiche monopolistiche e poco chiare del passato e del presente.
Ps assurdo, alla fine bisogna pagare di più per non avere windows, le legge del marketing potrebbero farlo sembrare normale...
Tu confondi la causa con l'effetto. E' perché la gente al 99,9% vuole Windows che il 99,9% dei computer del mediastore sotto casa hanno Windows preinstallato, non il contrario. Se tu o io o altri 10 o 20 qua dentro non facciamo parte di quel 99,9%, ad HP o Acer o Olidata o chi per loro importa meno di zero, esattamente in proporzione al nostro impatto sul loro fatturato. E' il mercato!
Per il resto, rimani pure convinto dell'esistenza della Spectra internzazionale che complotta in maniera "poco chiara" per favorire il prodotto di Microsoft e affossare i concorrenti, e che la gente in realtà anche se non lo sa vorrebbe quelli e non Windows.
Tu confondi la causa con l'effetto. E' perché la gente al 99,9% vuole Windows che il 99,9% dei computer del mediastore sotto casa hanno Windows preinstallato, non il contrario. Se tu o io o altri 10 o 20 qua dentro non facciamo parte di quel 99,9%, ad HP o Acer o Olidata o chi per loro importa meno di zero, esattamente in proporzione al nostro impatto sul loro fatturato. E' il mercato!
Per il resto, rimani pure convinto dell'esistenza della Spectra internzazionale che complotta in maniera "poco chiara" per favorire il prodotto di Microsoft e affossare i concorrenti, e che la gente in realtà anche se non lo sa vorrebbe quelli e non Windows.
Sei tu che confondi la causa con l'effetto :D
E' perchè c'è windows dentro ogni pc (dal 95 in poi) che lo ha fatto diventare quello che è.
Per quanto rigurda la Spectra, certo certo, e tu continua a credere che sono tutte santarelline...
Le multe per abuso di posizione dominante inflitte a microsoft e a intel non me le sono certo inventate io... E come si sà quella è solo la punta dell iceberg se venissero fuori tutte le magagne di accordi sottobanco, agevolazioni illecite e chissà cos' altro, dovrebberò chiudere all istante...
Via poi te lo dico... MS diceva:
se metti in ogni pc il mio windows (95 e seg) te lo faccio pagare 50 e lo vendi a 100 se non ce lo metti te lo faccio pagare 90 che fai?
Morlack`X
01-10-2009, 08:41
Non l'avrei mai detto, figurarsi. :O
Cmq la questione è abb. chiara..la microsoft che è già sostanzialmente monopolista sugli OS, sfrutta questa situazione per diventare monopolista pure nei browser, con tutto quello che ne consegue (bing,etc,etc).
Se la commissione Ue vigila per evitare l'abuso di posizione dominante, è positivo per il mercato e gli utenti stessi.
Anche per dovella e i suoi amici, anche se forse non lo sanno.. :p
Comunque a me starebbe bene il controllo per l'abuso di posizione dominante, ci mancherebbe altro... ma porcamiseria.. davvero l'UE non ha trovato niente di meglio per spaccare i maroni su un browser? Chi cavolo sono i tecnici che hanno esaminato la cosa e hanno sentenziato "E no eh? Il browser preinstallato no... è un offesa gravissima..". Guardare , come molti qui hanno fatto presente, che è tutto pre installato sui pc nei superstores? Guardare il fatto che molte case di hw non hanno (perchè non vogliono pagare) i drivers certificati dalla Microsoft e quindi quando li installi l'OS ti deve rompere le balle? Guardare che con questa posizione le case di hw non sviluppano drivers per OS alternativi (con una considerevole fetta mi mercato)? Il fatto che molti formati di windows non sono pubblici? Dai cavolo... a questo giro mi sento preso per i fondelli non dalla Microsoft, ma dall'UE..
Inoltre, parliamo di sotterfugi... Erano anni che opera non alzava la testa... come mai ora si mette in prima linea a blaterare? Toh.. è uscito da poco il nuovo browser di Opera (io sto scrivendo da questo)..ma che coincidenza...
Comunque a me starebbe bene il controllo per l'abuso di posizione dominante, ci mancherebbe altro... ma porcamiseria.. davvero l'UE non ha trovato niente di meglio per spaccare i maroni su un browser? Chi cavolo sono i tecnici che hanno esaminato la cosa e hanno sentenziato "E no eh? Il browser preinstallato no... è un offesa gravissima..". Guardare , come molti qui hanno fatto presente, che è tutto pre installato sui pc nei superstores? Guardare il fatto che molte case di hw non hanno (perchè non vogliono pagare) i drivers certificati dalla Microsoft e quindi quando li installi l'OS ti deve rompere le balle? Guardare che con questa posizione le case di hw non sviluppano drivers per OS alternativi (con una considerevole fetta mi mercato)? Il fatto che molti formati di windows non sono pubblici? Dai cavolo... a questo giro mi sento preso per i fondelli non dalla Microsoft, ma dall'UE..
Inoltre, parliamo di sotterfugi... Erano anni che opera non alzava la testa... come mai ora si mette in prima linea a blaterare? Toh.. è uscito da poco il nuovo browser di Opera (io sto scrivendo da questo)..ma che coincidenza...
Pienamente d'accordo. Pratiche commerciali di Microsoft di cui le autorità come l'Antitrust e l'UE si dovrebbero occupare ce ne sono eccome, ma incaponirsi sul browser preinstallato, nel 2009, è ridicolo.
Comunque ci sia finito, nessuno punta una pistola alla tempia di HP o chi per lei per costringerla a mettere Win sui laptop. Lo fanno perché è quello che il mercato vuole. Punto.
Ma infatti nessuno dice che non sia il mercato a volerlo.
Quello che si contesta è come la microsoft sia arrivata a questa posizione di monopolio. (con quali politiche)
E' chiaro che adesso come adesso il mercato (la gente) richieda pc con windows preinstallato. Ed è altrettanto chiaro, visto il regime di monopolio in cui si trova microsoft, cercare di dare spazio anche ad altre aziende che producono software. E questo è quello che sta cercando di fare la UE, visto che, almeno in europa, un regime di monopolio non è tollerato.
Non ci vedo niente di sbagliato in questo.
Discorsi del tipo "il sistema operativo è suo e ci mette quello che vuole" sarebbero stati giusti solamente se il "suo" sistema operativo non si trovasse sul 99% del venduto
Pienamente d'accordo. Pratiche commerciali di Microsoft di cui le autorità come l'Antitrust e l'UE si dovrebbero occupare ce ne sono eccome, ma incaponirsi sul browser preinstallato, nel 2009, è ridicolo.
quoto
skorpietto
01-10-2009, 09:32
perchè al posto del ballot screen non mettiamo un blue screen con un bell'errore di indirizzo di memoria?
finto eh... così la gente si allarma di più...
scherzi a parte bastava solo una schermata con tutti i maggiori browser da scegliere e la loro relativa icona e scaricabili aggiornati direttamente dal sito update di microsoft...
il cliente sceglie quale installare al momento dell'installazione di windows...
il questionario non lo sopporto...
quando installo un sistema operativo su tante macchine mettermi a fare pure il questionario mi sembra ridicolo!
ilguercio
01-10-2009, 09:44
perchè al posto del ballot screen non mettiamo un blue screen con un bell'errore di indirizzo di memoria?
finto eh... così la gente si allarma di più...
scherzi a parte bastava solo una schermata con tutti i maggiori browser da scegliere e la loro relativa icona e scaricabili aggiornati direttamente dal sito update di microsoft...
il cliente sceglie quale installare al momento dell'installazione di windows...
il questionario non lo sopporto...
quando installo un sistema operativo su tante macchine mettermi a fare pure il questionario mi sembra ridicolo!
Ma come fa a scegliere?:mbe:
Se è un utente mezzo esperto la scelta l'avrebbe fatta comunque,ballot screen o meno.
Se l'utente è niubbo pigro non si metterà certo a "fare danni" e scecglierà IE.
Cos'hai risolto?Nulla...
Ma come fa a scegliere?:mbe:
Se è un utente mezzo esperto la scelta l'avrebbe fatta comunque,ballot screen o meno.
Se l'utente è niubbo pigro non si metterà certo a "fare danni" e scecglierà IE.
Cos'hai risolto?Nulla...
quoto
infatti è una cosa assurda punto...
MiKeLezZ
01-10-2009, 09:56
Non capisco eprchè microsoft debba far scegliere se mettere o meno prodotti di altri durante l'istallazione.
Si facessero un loro sistema operativo.
Il loro Browser è IE? Bene, che si installi solo quello.
Sono un utilizzatore Firefox e Chrome.Il problema è semplicemente il fatto esista una legge lo vieti
Questa legge, giusta o meno (ma le leggi ingiuste sono ben altre, e ne sentiremo parlare oggi al telegiornale...), rimane tale, e quindi da rispettare (e c'è comunque un motivo dietro essa, ovvero permettere l'esistenza di alternative, e che queste non vengano schiacciate).
Anche il dazio doganale è una legge potenzialmente "ingiusta", oppure gli "embarghi", o ancora il bandire certi prodotti... ma hanno tutte ottime motivazioni per esistere.
Quindi è corretto si cerchi di incrinare questo monopolio, mi direte che non è corretto ce la si prenda SOLO con Microsoft... ce ne sono tanti altri di monopoli da combattere.
In ogni caso la soluzione per Microsoft sarebbe banale: la possibilità, in fase di installazione, di installare solo ciò che ci serve.
Come ad esempio avviene nella suite Office, in cui non sei obblicato a installare Word, Excel, PowerPoint, One Note, ma puoi anche installare 1 solo di essi.
Non vogliamo IE? Non lo installi. Lo vogliamo? Inserisci il DVD e lo installi.
Ma fino a che Microsoft non si sveglia purtroppo ci troveremo con queste soluzioni rattoppate come il ballot screen, e con funzionalità tutto sommato utili (es. windows live mail) del tutto assenti sul supporto, e da dover esser scaricate online
Ma come fa a scegliere?:mbe:
Se è un utente mezzo esperto la scelta l'avrebbe fatta comunque,ballot screen o meno.
Se l'utente è niubbo pigro non si metterà certo a "fare danni" e scecglierà IE.
Cos'hai risolto?Nulla...
Ripeto:
l'utente "niubbo pigro" non avrà MAI a che fare con il ballot screen perché non si metterà MAI a installare Windows 7 dal DVD. Comprerà il PC/laptop al Mediaworld o Euronics o quant'altro, con il suo bel Windows preinstallato pronto all'uso e pieno di crapware e con il browser scelto dal produttore del PC, quale che sia.
Un'ulteriore prova dell'inutilità di questa soluzione e della cretinaggine di quelli dell'UE.
Sentire frasi come "hanno fatto il loro sistema operativo, quindi ci mettessero sopra quello che gli pare" mi fa come minimo sorridere...
Per tutti quelli che pensano una cosa simile, una sessione di storia dell'informatica e una di diritto internazionale potrebbero essere la "cura" e fare la differenza, in modo che si possa smettere di vedervi come banali, noiosi, (e scusate la parola, non prendetela come offesa personale) soliti semplici ignoranti.
Per favore parlate di quello che sapete o documentatevi prima di aprire bocca, che di sterile propaganda pro e contro Windows ce n'è già troppa.
Il problema è più degli OEM che della Microsoft in questo caso.
Nel caso che MS rimuovesse il proprio browser, gli OEM installerebbero un browser A LORO SCELTA (non degli utenti), e la stessa cosa accadrà ora che con Windows 7 si può rimuovere.
Con il Ballot Screen all'avvio del sistema almeno gli utenti potranno venire a conoscenza dell'esistenza di altri browser...
Indi per cui non capisco tutto questo disappunto.
La UE dovrebbe concentrarsi sugli OEM, poiché sono loro che scelgono il SO da installare, insieme ad altre porcate sempre a loro scelta. Di questo passo ci si lamenterà anche del fatto che la Ford non mi dia la possibilità di scegliere motori BMW all'acquisto.
Il monopolio non è apparso dal nulla cmq, per cui più che con Microsoft bisogna prendersela con gli assenti.
Sentire frasi come "hanno fatto il loro sistema operativo, quindi ci mettessero sopra quello che gli pare" mi fa come minimo sorridere...
Per tutti quelli che pensano una cosa simile, una sessione di storia dell'informatica e una di diritto internazionale potrebbero essere la "cura" e fare la differenza, in modo che si possa smettere di vedervi come banali, noiosi, (e scusate la parola, non prendetela come offesa personale) soliti semplici ignoranti.
Per favore parlate di quello che sapete o documentatevi prima di aprire bocca, che di sterile propaganda pro e contro Windows ce n'è già troppa.
L' esempio che faccio non è corretto al 100% ma...
Con osx hai safari al 100%
Con Ubuntu hai firefox al 100%
Con una qualsiasi distro linux avrai firefox con un altissima percentuale
Con windows avrai IE al 100%
E cosi via
Ora che facciamo? rendiamo obligatorio a tutti il ballot screen?
ARARARARARARA
01-10-2009, 11:37
L' esempio che faccio non è corretto al 100% ma...
Con osx hai safari al 100%
Con Ubuntu hai firefox al 100%
Con una qualsiasi distro linux avrai firefox con un altissima percentuale
Con windows avrai IE al 100%
E cosi via
Ora che facciamo? rendiamo obligatorio a tutti il ballot screen?
Quoto!
E poi su iPod e iPhone c'è safari e non posso toglierlo ne cambiarlo, su Nokia ci sono browser proprietari, su android... su blakberry.... su...... evvai rimuoviamo tutti i browser da tutti i pc del mondo e poi proviamo a scaricarne uno da internet!
Ma se compro un netbook/mid per internet con windows 7 (perchè è 7 che voglio, io lo voglio il sistema operativo e voglio che sia microsoft, non tutti non lo vogliono o cmq non saprebbero come fare ad averlo senza o con linux) e non c'è un browser io bestemmio tanto da far tremare le colonne del paradiso, poi qualsiasi browser ci sia ci ficco anche firefox perchè a me piace quello, se c'è anche explorer.. oh mio dio 30 mb buttati... potevo salvarci 3 foto in quei 30 mb penso che mi sparerò nelle palle per quei 30 mb buttati!
La comunità europea non ha nient'altro da fare? potrebbero, io gle la butto li, controllare un po' se la concorrenza è leale per esempio nelle tariffe internet e dei cellulari o se è tutto un magna magna dove si gioca a chi offre di meno e per più soldi! O magari potrebbero controllare se in qualche stato europeo si stanno perdendo diritti importanti. O che vadano a controllare se le pietre dei fiumi sono asciutte e in che percentuale e quante sono rispetto a quelle bagnate e fare un grafico dell'umidità delle pietre su scala annuale e giornaliera... sarebbe comuqnue più utile!
L' esempio che faccio non è corretto al 100% ma...
Con osx hai safari al 100%
Con Ubuntu hai firefox al 100%
Con una qualsiasi distro linux avrai firefox con un altissima percentuale
Con windows avrai IE al 100%
E cosi via
Ora che facciamo? rendiamo obligatorio a tutti il ballot screen?
Il fatto è che windows ha il 99% del preinstallato.
O si decide di non vendere più pc con windows preinstallato, oppure si cerca alternative come questa per far conoscere altri software.
Come ho ripetuto anche qualche post sopra il tuo.
ARARARARARARA
01-10-2009, 12:00
Il fatto è che windows ha il 99% del preinstallato.
O si decide di non vendere più pc con windows preinstallato, oppure si cerca alternative come questa per far conoscere altri software.
Come ho ripetuto anche qualche post sopra il tuo.
Allora o il problema è che windows è preinstallato e puoi avere solo quello e non linux o il problema è il browser, bisogna decidersi su questo.
O si dice che ogni casa di software non può mettere il suo browser oppure non si può dire nulla a microsoft, ma poi ballot screeen mettiamo sul desktop il file .exe dell'installer di explorer di firefox di safari di opera di crome etc e ognuno fa quel che vuole... fine della storia, ma quasto lo voglio poi anche in mac os e linux, e nei cellulari e nei palmari, nei mid, nei netbook, e in qualsiasi altro dispositivo che posso accedere ad internet altrimenti non è democratico è accanimento contro un marchio, ogni dispositivo anche i telefoni dovrebbero avere almeno 2 brower a scelta (visto che non tutte le case fanno browser per telefoni).
Altra storia è invece il pc con windows, io obbligherei qualsiasi produttore di pc (apple compresa) di vendere il prodotto con o senza il sistema operativo e siccome poi apple venderebbe allo stesso prezzo il con e il senza (non è una critica, lo farei anche io ovviamente nella loro posizione) il prezzo del sistema senza OS deve essere ridotto rispetto a quello con il SO del prezzo di vendita di quel preciso sistema operativo nella versione che viene installata, quindi es su dell sarebbe metà del prezzo OEM, per apple che non ha OEM sarebbe metà del prozzo retail (che per altro è forse fin meno del prezzo OEM di windows 7), allora in questo modo ci sarebbe interesse e vantaggio da parte del consumatore a non prenderlo. Però obbligare a dare una scelta tra più sistemi è stupido, perchè la dell piuttosto che apple piuttosto che hp devono sbattersi a trovare un linux da mettere, arrangiati, lo vuoi senza... benissimo, noi ti diamo i driver per alcuni SO poi tu fai quello che vuoi. Ve la vedete apple che vende il pc e tra le scelte hai mac os, linux e windows? ha ha ha
Allora o il problema è che windows è preinstallato e puoi avere solo quello e non linux o il problema è il browser, bisogna decidersi su questo.
Non c'è da decidere. Uno è la conseguenza dell'altro.
Se microsoft, grazie a delle politiche non del tutto corrette passate, si trova in una situazione di monopolio, può di fatto decidere che software farti usare (ovviamente parlo ti tutta quella gente che non sono in gradi di cercare alternative). E questa situazione di monopolio non può e non deve essere accetta, altrimenti ci rimettiamo tutti.
L'unione europea cerca di dare un'alternativa a questa gente,o almeno ci prova. tutto qui.
Non c'è da decidere. Uno è la conseguenza dell'altro.
Se microsoft, grazie a delle politiche non del tutto corrette passate, si trova in una situazione di monopolio, può di fatto decidere che software farti usare (ovviamente parlo ti tutta quella gente che non sono in gradi di cercare alternative). E questa situazione di monopolio non può e non deve essere accetta, altrimenti ci rimettiamo tutti.
L'unione europea cerca di dare un'alternativa a questa gente,o almeno ci prova. tutto qui.
Decidono anche gli OEM che software farti trovare sulle loro macchine.
ARARARARARARA
01-10-2009, 13:04
Non c'è da decidere. Uno è la conseguenza dell'altro.
Se microsoft, grazie a delle politiche non del tutto corrette passate, si trova in una situazione di monopolio, può di fatto decidere che software farti usare (ovviamente parlo ti tutta quella gente che non sono in gradi di cercare alternative). E questa situazione di monopolio non può e non deve essere accetta, altrimenti ci rimettiamo tutti.
L'unione europea cerca di dare un'alternativa a questa gente,o almeno ci prova. tutto qui.
Apple fa lo stessa identica cosa, non ti fa scegliere mette un fracco di suoi programmi proprietari, pensa all'ipod DEVI avere itunes per usarlo, è pazzia!
Lamentarsi solo del più grande è un assurdo sarebbe come per esempio fregarsene se in uno stato piccolo c'è la dittatura, che ne so a cuba c'è la dittature... chissene tanto sono in pochi... ma che ragionamento è? Me lo spieghi? Invece nella realtà il mondo si interessa anche di queste minoranze... ah no scusa non c'è il petrolio a cuba... chissene frega che crepino tutti!
SPero che l'esempio ti abbia fatto capire che il problema del browser non esiste, è come sparare a un cartello con sopra al nome di una malattia per debellarla dal mondo! Non ah senso, bisogna obbligare i produttori di pc, tutti a dare la possibilità di comprare il pc con o senza sistema operativo, non mi importa quale sistema operativo devono dare la scelta tra un sistema operativo e l'assenza del sistema stesso, e devono essere obbligati a fare i driver per i maggiori sistemi operativi. A quel punto se hp mi vende il pc con linux oppure niente io lo compro con niente e metto win come se invece lo vendesse con win o niente io sarei libero di prenderlo con niente e mettere linux, o un mac sarei libero di prenderlo senza mac os e poi metterci windows o linux o solaris o DOS con tanto di disponibilità di driver... per altro diteglielo a sony di far i driver per vari sistemi operativi... già non fanno i driver per tutti i windows!
Però poi se sul mio pc ci ficco un sistema operativo e quello ha dentro un browser o l'altro sono cavoli miei perchè l'ho scelto io, sapevo com'era e non mi lamento!
Una cosa da vietare è quella di mettere solo il ripristino di win assieme ai pc... no, io voglio il cd del software che ho pagato e me lo installo io, da zero pulito, quando lo prendo se lo prendo col sistema va bene il produttore mette i prog che vuole ma se io lo voglio formattare lo metto pulito, non devo scaricarmi una versione enterprise e poi licenziarla con il mio codice come sono costretto a fare oggi!
Poco da dire, se non
http://it.wikipedia.org/wiki/Posizione_dominante
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Corporation#Storia
http://it.wikipedia.org/wiki/Antitrust#L.27anomalia_italiana
Il resto è fuffa
AlexSwitch
01-10-2009, 13:23
Anche in questi ultimi post purtroppo vedo che in pochissimi hanno capito la questione sul perchè la UE si è mossa!! Peccato.. eppure la soluzione sarebbe semplice per Microsoft: rendere IE 8 compatibile al 100% con le specifiche e gli standard del W3C; oppure, come suggerito da Warduck rendere completamente eliminabile IE da Windows ( tendendo conto che dal rilascio di Vista il motore grafico della GUI è diverso da quello di IE ).
Lamentarsi solo del più grande è un assurdo sarebbe come per esempio fregarsene se in uno stato piccolo c'è la dittatura, che ne so a cuba c'è la dittature... chissene tanto sono in pochi... ma che ragionamento è? Me lo spieghi? Invece nella realtà il mondo si interessa anche di queste minoranze... ah no scusa non c'è il petrolio a cuba... chissene frega che crepino tutti!
Ha senso in quanto ci sono leggi apposite per vietare il crearsi di situazioni di monopolio o di abuso di posizione dominante.
Non ah senso, bisogna obbligare i produttori di pc, tutti a dare la possibilità di comprare il pc con o senza sistema operativo, non mi importa quale sistema operativo devono dare la scelta tra un sistema operativo e l'assenza del sistema stesso, e devono essere obbligati a fare i driver per i maggiori sistemi operativi. A quel punto se hp mi vende il pc con linux oppure niente io lo compro con niente e metto win come se invece lo vendesse con win o niente io sarei libero di prenderlo con niente e mettere linux, o un mac sarei libero di prenderlo senza mac os e poi metterci windows o linux o solaris o DOS con tanto di disponibilità di driver... per altro diteglielo a sony di far i driver per vari sistemi operativi... già non fanno i driver per tutti i windows!
Ma infatti mi trovi assolutamente favorevole. Il problema è che quello da te appena descritto se non impossibile è poco provabile che accada.
E quindi la UE cerca un modo alternativo. Non ho mai detto che sia quello giusto.
Ora però vorrei farti una domanda. Se tu avessi un'azienda che produce software, un software qualunque che produce anche la microsoft, ti andrebbe bene una situazione del genere? Magari il tuo potrebbe essere anche migliore, ma rimarrà sconosciuto solamente perchè la microsoft, integrandolo, di fatto decide per l'utente.
comunque io la posizione di MS su explorer non la capisco ed è difficile spiegarla se non in termini di teoria del complotto. visti i bachi e i problemi alla sicurezza che ha creato in passato e che crea tutt'ora, MS dovrebbe essere la prima a rendersi conto che il proprio SO gioverebbe certamente se explorer fosse un browser come tanti altri, se infatti fosse così non sarebbe più bacato degli altri browser. In più loro si risparmierebbero di affannarsi ad aggiornarlo per i continui problemi di sicurezza. da un punto di vista commerciale dunque non c'è alcun motivo per cui MS non debba proporsi per prima a dirti di scaricare un altro browser perchè in 2 anni se fosse così explorer diventerebbe senza sforzo uno tra i browser più sicuri.
altrimenti qualcuno mi spieghi che interesse hanno.
l'unico motivo che viene in mente è che abbiano invece interesse che il sistema sia meno sicuro, o che così abbiano possibilità di controllare meglio ciò che vogliono... il che fa pensare ovviamente
Se posso dire la mia:nessuno dice nulla per Safari in Osx ma non vedo comunque nessuno che si lamenta di Safari
E' anche vero che Safari è un colabrodo in fatto di sicurezza, tant'è che al Pwn2Own è stato bucato in una manciata di secondi. IE8 su Vista e Seven, di suo, ha un sacco di roba carinissima per la sicurezza, come la Protect Mode.
E poi non è questo il punto, la UE vuole IE fuori da windows per abuso di posizione, non c'entra nulla che un browser sia più o meno buono.
AlexSwitch
01-10-2009, 13:30
L' esempio che faccio non è corretto al 100% ma...
Con osx hai safari al 100%
Con Ubuntu hai firefox al 100%
Con una qualsiasi distro linux avrai firefox con un altissima percentuale
Con windows avrai IE al 100%
E cosi via
Ora che facciamo? rendiamo obligatorio a tutti il ballot screen?
Safari si può eliminare completamente da OS X ( lo si butta nel cestino e svuota... ), usa un motore di rendering open e compatibile al 100% con le specifiche W3C. Non obbliga gli sviluppatori, per determinati contenuti, ad usare librerie e comandi proprietari di Microsoft e quindi a decidere se costruire due versioni per lo stesso sito, oppure sacrificare la compatibilità in funzione del browser più diffuso.
Idem per Firefox che per Opera e Chrome.
La storia della AT&T e del suo UNIX risale ai primi anni '70.
L'antitrust (che è solo americano) costrinse la AT&T a distinguere hardware e software al punto che essa fu costretta a suddividersi in oltre dieci società finendo per regalare il sorgente del suo sistema operativo alle università in quanto, a causa della suddivisione, tale regalo era di fatto una mossa commercialmente utile.
Da quel che è successo poi, direi che l'antitrust fece un grandissimo favore alla comunità ponendo le basi per rendere i computer di interesse globale.
E' infatti grazie a quella rigida imposizione che l'informatica si è evoluta rendendo possibili realtà come AMD, Intel, Cyrix, Motorola, Spark, ecc. nonché Windows, MacOS, BSD, Linux, ecc. invece di impantanarsi su un solo insieme di software per uno specifico set di hardware.
Chiaramente, nel '70 le società informatiche non erano così "economicamente potenti" da poter dettare legge, e se oggi la Microsoft (e la Apple!) restano impunite è solo perché il loro impero è talmente vasto da far mettere in imbarazzo qualsiasi decisione dell'antitrust.
ARARARARARARA
01-10-2009, 13:34
Ma infatti mi trovi assolutamente favorevole. Il problema è che quello da te appena descritto se non impossibile è poco provabile che accada.
E quindi la UE cerca un modo alternativo. Non ho mai detto che sia quello giusto.
Ora però vorrei farti una domanda. Se tu avessi un'azienda che produce software, un software qualunque che produce anche la microsoft, ti andrebbe bene una situazione del genere? Magari il tuo potrebbe essere anche migliore, ma rimarrà sconosciuto solamente perchè la microsoft, integrandolo, di fatto decide per l'utente.
La comunità europea dice a TUTTI se volete vendere in europa queste sono le condizioni, chi non si adegua entro il XX/XX/XXXX non potrà vendere, esattamente come è successo per la garanzia, è minimo 2 anni, non la vuoi dare? non puoi vendere, semplice, vai a vendere in cina o un USA se non la vuoi dare!
Se invece dice: Microsoft non può far mettere bla bla bla agli oem etc etc.. allora microsoft fa causa e la vince! Ma se la cosa è generale e vale per tutti, nessuno escluso, e dico nessuno neanche i tablet, mid, netbook, etc etc allora si adeguerebbero in breve, e per altro costa pochissimo agli oem non metterlo... mettono un disco vuoto finita la storia che ci vuole? Poi magari nel negozio non trovi il modello che vuoi tu con windows e c'è solo senza oppure non trovi quello che vuoi senza e c'è solo con linux... ma questo non è un problema del produttore che ovviamente produce cò che la distribuzione chiede, o ciò che il cliente ordina perchè i pc non si possono comprare solo nei discount alimentare o su internet, se vuoi un prodotto particolare e non lo vuoi prendere on line ci sono i negozi , vai li e puoi ordinare un modello particolare di qualsiasi marca anche quelle che non vendono on line!
Io personalmente lo comrperei sempre con windows 7 perchè funziona veramente bene, i software più o meno professionali che uso girano su windows, non mi pare il caso di cambiare per un sistema come linux che non so usare, ma non perchè non sappia leggere sui bottoni, perchè è un sistema che non è user friendly per mettere un driver devo chiamare mandrake o un programmatore della cisco e il risparmio rispetto windows l'ho brucio al primo problema che incontro, quando sarò un programmatore (mai) o quando linux non farà storie per ogni bazzeccola e quando i programmi che uso ci saranno anche per linux allora potrò vagliare l'idea di cambiare, ma il problema ormai non è lo stra potere di microsoft, si sceglie windows perchè il 90% del software è per windows, non perchè bill gate è più bello di steve jobs, e poi bisogna ammetterlo, windows 7 è veloce, è facile, e non da problemi, è un'ottimo prodotto perchè non dovrei volere il meglio? (attenzione il meglio potrebbe essere soggettivo).
Io sono disposto a cambiare sistema operativo, ma non sono disposto a cambiare i software che uso, li ho scelti, in anni li ho anche cambiati però se cambio un prog per un'altro lo cambio perchè no è migliore dell'altro (secondo me) e non perchè ho cambiato sistema operativo, se un sistema alternativo mi permettesse di non perdere troppi programmi che uso e mi desse prestazioni sensibilmente migliori (perchè quelle sulla carta contano niente) allora potrei accettare di perdere qualche programmino, ma altrimenti non ha senso. Ne linux ne max OS mi permettono di usare autocad e siccome ho una discreta esperienza su quel software non posso permettermi di perdere 6 mesi per imparare ad usare ad un livello simile un software alternativo.
Se invece dice: Microsoft non può far mettere bla bla bla agli oem etc etc.. allora microsoft fa causa e la vince!
Nella posizione di mercato in cui si trova non può fare causa, o meglio non può vincerla. Questo ballot screen ne è la prova. Se fosse come dici tu, non lo avrebbe introdotto, non credi?
Safari si può eliminare completamente da OS X ( lo si butta nel cestino e svuota... ), usa un motore di rendering open e compatibile al 100% con le specifiche W3C. Non obbliga gli sviluppatori, per determinati contenuti, ad usare librerie e comandi proprietari di Microsoft e quindi a decidere se costruire due versioni per lo stesso sito, oppure sacrificare la compatibilità in funzione del browser più diffuso.
Idem per Firefox che per Opera e Chrome.
anche ie si può disinstallare o no?
e cmq sia
hanno fatto il ballot screen perche ie non supporta gli standard al 100%?
E allora per esempio se uscisse IE 8.5 e rispettasse al 100% gli standard avrebbe ancora senso il ballot screen?
Se io sono al primo pc con che metro giudico i vari browser?
Se sono un minimo "scafato" conosco già l'esistenza delle alternative e le installerò ugualmente anche senza ballot screen...
Appunto, si ritorna al vero problema che windows ha il "99%" del preinstallato...
Facciamo le pulci sugli accordi di quel preinstallato, vediamo se è tutto legale...
Sono sicuro che molti utenti un minimo avanzati acquisterebbero volentieri un pc senza OS ad un prezzo minore per usarlo con "Linux" visto che praticamente per un uso base home ormai linux non ha niente da invidiare a nessuno
ARARARARARARA
01-10-2009, 14:14
Nella posizione di mercato in cui si trova non può fare causa, o meglio non può vincerla. Questo ballot screen ne è la prova. Se fosse come dici tu, non lo avrebbe introdotto, non credi?
l'avrei introdotto anche io nella loro posizione... diamo il biscottino all'asino così è contento e non ci rompe i coni! E poi avranno pensato bu ha ha ha non hanno capito qual'è il nostro vero modo di fare soldi... babbei!!! e ora stanno ridendo mentre stanno in una jacuzzi piena di caviale 8giusto per sprecare soldi... blah che viscidume) assieme a belle ragazze!
prima di tutto, i brozzer non sono proprio "gratis" per gli sviluppatori perchè le associazioni che li sviluppano guadagnano in pubblicità.
secondo, togliere FF da linux e IE da win è diverso, perchè IE è totalmente integrato in win e togliendolo causeresti danni al registro e ad esplora risorse, mentre FF lo puoi tranquillamente disinstallare.
concordo invece con far togliere anche cose tipo WMP (su seven mi volevo mettere l'11 perchè il 12 è penoso, invece non posso e son dovuto passare a VLC e foobar) eccetera. concordo anche sul far togliere il controllo degli iPodi solo da iTunes
AlexSwitch
01-10-2009, 14:26
anche ie si può disinstallare o no?
e cmq sia
hanno fatto il ballot screen perche ie non supporta gli standard al 100%?
E allora per esempio se uscisse IE 8.5 e rispettasse al 100% gli standard avrebbe ancora senso il ballot screen?
Se io sono al primo pc con che metro giudico i vari browser?
Se sono un minimo "scafato" conosco già l'esistenza delle alternative e le installerò ugualmente anche senza ballot screen...
Appunto, si ritorna al vero problema che windows ha il "99%" del preinstallato...
Facciamo le pulci sugli accordi di quel preinstallato, vediamo se è tutto legale...
Sono sicuro che molti utenti un minimo avanzati acquisterebbero volentieri un pc senza OS ad un prezzo minore per usarlo con "Linux" visto che praticamente per un uso base home ormai linux non ha niente da invidiare a nessuno
Allora IE 8, come IE 7, si può eliminare l'eseguibile, ma non tutto quello che c'è dietro ( ActiveX specifici e compagnia bella ).
Microsoft, che fa parte del Consortium W3C, il quale ha una precisa regolamentazione e struttura, non ha mai voluto spiegare perchè i suoi browser non implementino tutte le specifiche approvate e suggerite, rendendoli volutamente " monchi ". Ed è in questa esplicita volontà ( non credo proprio che a Redmond siano incapaci di fare un browser che si attenga a tutte le specifiche del Consortium ), che Microsoft fa valere la sua posizione dominante sugli altri, dagli sviluppatori fino agli utenti finali. Microsoft sta ricalcando la stessa strategia che usò per mettere fuorigioco Netscape, creando degli standard proprietari e blindandoli, obbligando, in virtù della sua predominanza nel mercato, gli sviluppatori ad usare i suoi strumenti. Come vedi, la strategia è molto più profonda, perchè in questa maniera Microsoft ha la possibilità concreta di influenzare pesantemente sia chi sviluppa contenuti per il web, che gli utenti. Inoltre Microsoft non vuole condividere i suoi standard con gli altri partecipanti al W3C, ma pretende che questi si adeguino ( magari a pago ) al suo standard!!
Ed è proprio qui che è intervenuta la UE ( ennesima volta che lo ribadisco ), visto che Opera, Mozilla e Google ( terza aggiunta ) sono società commerciali che distribuiscono i loro prodotti in UE, e per rendere i loro browser compatibili anche con gli standard proprietari di IE dovrebbero pagare un balzello!! Questa si chiama concorrenza scorretta, perchè il più grande schiaccia il più piccolo sapendo cosa e come lo sta facendo ( la voluta parziale incompatibilità di IE ).
Chiudo rammentando come, sugli accordi con gli OEM per la distribuzione di Windows, Microsoft abbia mostrato palesemente il suo " modus operandi " con i costruttori, con la famosa causa con Be per il Be OS. Anche in quel caso fece valere il suo peso minacciando gli OEM di ritirargli la licenza di distribuzione di Windows, nel qual caso questi avessero accettato di distribuire, gratuitamente, una copia di Be OS assieme a Windows. Chiamata in giudizio Microsoft ammise implicitamente le sue colpe patteggiando in via stragiudiziale un risarcimento di 25 milioni di Dollari a Be.
ArteTetra
01-10-2009, 14:28
Questo è quello che ci vogliono far credere.
Di gratis non c'è nulla al mondo.
Un'altra vittima del capitalismo.
Tornando in tema, pensate solo agli aggiornamenti automatici:
:ave:ATTIVA AGGIORNAMENTI AUTOMATICI, SCELTA CONSIGLIATA :read:
Non attivare ora gli aggiornamenti automatici, il computer sarà esposto a rischi, tenere a portata di mano il biglietto da visita di un esorcista in quanto è probabile che Satana in persona verrà a maledire il vostro pc.
Libera scelta in stile Microsoft (e non ditemi che non è così!).
Marchesoft
01-10-2009, 14:33
Il problema NON è con che browser navigo, il problema è con che sistema operativo acquisto il PC e qua, non c'è storia, sempre e solo windows.
perchè se prendo un apple posso scegliere il sistema operativo?
Il problema NON è con che browser navigo, il problema è con che sistema operativo acquisto il PC e qua, non c'è storia, sempre e solo windows.
perchè se prendo un apple posso scegliere il sistema operativo?
Ovvio che no
ma apple è un azienda una
se microsoft vendesse una sua linea di pc con windows dentro nessuno direbbe nulla...(come apple)
Il problema è che win è da pertutto
ARARARARARARA
01-10-2009, 15:09
Il problema è che win è da pertutto
Ma qual è l'alternativa? (valida)
ArteTetra
01-10-2009, 15:22
Il problema è che win è da pertutto
Ma qual'è l'alternativa? (valida)
Un corso d'italiano.
Scusate, ma l'occasione era troppo ghiotta. :Prrr:
E' uno spasso sentire la boiate che vengono scritte ogni volta che si parla di Linux.
Gente che ha sentito dal cugino dell'amico della sorella "ah, in Linux ti devi scrivere e compilare anche il boot loader, altrimenti mica parte!", o "per aprire un file di testo devo digitare 14 comandi" e a cui piace atteggiarsi da sapienti dell'informatica e spargere mala informazione in forum e simili.
Poi quando sento cose come "Perchè allora non fanno togliere Firefox a Linux?" l'ilarità raggiunge punte veramente notavoli :D
(Poi c'è anche l'opposto, tipo gente: Windows è un colabrodo mentre Linux è inattaccabile, ma quelli vengono già caziati a sufficienza)
Tornando, in-topic, è ovvio che la UE sia molto più attenta nei confronti di Windows, visto che è di gran lunga l'OS più usato. Personalmente non sono d'accordo con quest'obbligo di rimuovere IE da browser di default, però c'è anche da dire che:
1 - Meno gente usa quella cacca di IE e meglio è, in buona pace mia e di chiunque faccia un po' di programmazione web (quando poi vengo a sapere che il browser target del cliente è IE6, mi chiudo in bagno a piangere per un'oretta buona).
2 - IE non era INSTALLATO in Windows, ce l'avevano praticamente PIANTATO, tanto che MS stessa ha ammesso di avere serie difficoltà a rimuoverlo, perchè da lui dipendevano molte cose. Ma correggetemi se sbaglio, seguo poco l'ambiente Win.
Inoltre d'accordissimo con chi afferma che il vero problema è Windows preinstallato in tutti i PC, non IE in tutti i Windows. Chi come me non vuole pagare la licenza di un OS che mai aprirà in vita sua, non può praticamente farlo, a meno di comprare quelle robe da -4 pollici. Inoltre versioni OEM assicurerebbero la compatibilità totale con tutto l'HW (per la buona pace di chi si immagina l'utente Linux che durante la notte si ricompila i driver della scheda video).
Un'altra vittima del capitalismo.
Tornando in tema, pensate solo agli aggiornamenti automatici:
:ave:ATTIVA AGGIORNAMENTI AUTOMATICI, SCELTA CONSIGLIATA :read:
Non attivare ora gli aggiornamenti automatici, il computer sarà esposto a rischi, tenere a portata di mano il biglietto da visita di un esorcista in quanto è probabile che Satana in persona verrà a maledire il vostro pc.
Libera scelta in stile Microsoft (e non ditemi che non è così!).
Non si capisce bene cosa vorresti dimostrare, dato che gli aggiornamenti è ovvio che siano consigliati e qualsiasi persona sana di mente li lascia attivati.
In genere quelli che li disattivano sono quelli che si cacano sotto del WGA :asd: . Povere vittime del capitalismo che hanno accesso a internet :rolleyes: .
Cmq tanto per la cronaca, il client di IE si può levare e di conseguenza lo stesso vale per ActiveX inteso come componente di IE.
Il motore HTML rimane, ma non vedo quale sia il problema in quel caso, anche perché MS è liberissima di usarlo dove gli pare (vedi Word).
Poi ci sarebbe molto da dire sulla qualità degli standard web (che di standard potrebbero avere poco se cambiano ogni anno), ma non è questa la sede.
@Mesh: fin quando non ci saranno i cartelloni con scritto Ubuntu o Fedora o chi per voi sparsi in giro per la città le vostre rimarranno solo chiacchere. Se si vuole vendere un prodotto su un mercato lo si fa con le regole del mercato.
La vostra pretesa di spargere Linux in ogni dove in ambito desktop è semplicemente assurda se non c'è una campagna degna di questo nome...
E nonostante questo, il pubblico vuole dimostrazione di come con Linux si possano fare le cose in maniera migliore di Windows. No, non bastano 4 effetti stupidi sul desktop.
Un corso d'italiano.
Scusate, ma l'occasione era troppo ghiotta. :Prrr:
ops hai ragione...
vedrò ti farti notare i tuoi sbagli appena ne farai, con la tua stessa solerzia...
grazie per l'occasione
:D
anche ie si può disinstallare o no?
e cmq sia
hanno fatto il ballot screen perche ie non supporta gli standard al 100%?
E allora per esempio se uscisse IE 8.5 e rispettasse al 100% gli standard avrebbe ancora senso il ballot screen?
Se io sono al primo pc con che metro giudico i vari browser?
Se sono un minimo "scafato" conosco già l'esistenza delle alternative e le installerò ugualmente anche senza ballot screen...
Appunto, si ritorna al vero problema che windows ha il "99%" del preinstallato...
Facciamo le pulci sugli accordi di quel preinstallato, vediamo se è tutto legale...
Sono sicuro che molti utenti un minimo avanzati acquisterebbero volentieri un pc senza OS ad un prezzo minore per usarlo con "Linux" visto che praticamente per un uso base home ormai linux non ha niente da invidiare a nessuno
solo su win 7
@WarDuck
1 Che nesso c'è l'usabilità di un OS e il fatto che ci siano cartelloni per la città? O.o
2 Ma chi ha pretese di spargere nulla. Sono mica un fanatico religioso. Ritengo semplicemente che nel 2009 certe superstizioni andrebbero sfatate, tutto qui.
3 Alcuni miei colleghi e amici, all'inizio solo incuriositi, hanno voluto provare Ubuntu. Ora confessano che il solo pensiero di tornare a Windows li disgusta. Purtroppo il numero di persone che non ha possibilità di provare una distribuzione Linux user-friendly è ancora decisamente troppo alto, e il rapporto share Windows/share Linux è ingiustificatamente più alto del rapporto qualità Windows/qualità Linux.
ARARARARARARA
01-10-2009, 17:16
1 - Meno gente usa quella cacca di IE e meglio è, in buona pace mia e di chiunque faccia un po' di programmazione web (quando poi vengo a sapere che il browser target del cliente è IE6, mi chiudo in bagno a piangere per un'oretta buona).
quoto, il problema è che la gente difficilmente aggiurna explorer e le aziende con scuse assurde dicono che non aggiornano explorer pr problemi di comptibilità... gle la do io la compatibilità, in molte aziende (non parliamo del pubblico che guarda...) hanno pc inchiodati pieni di virus e utenti che sono delle capre questa è la realtà, dischi mai deframmentati dopo anni ed anni, computer inadeguati all'uso, software arretrati, e 800 mila barre, patch e programmini inutili! Su quei robi se aggiorni explorer si inchiodano del tutto, è già bello che si accendano, poi questa non è la totalità delle aziende, chiaro, ma ce ne sono troppe in questa situazione, la colpa è del fatto che in italia un minimo di spirito di iniziativa viene punito e invece si premiano i pecoroni che seguono la routine, ho provato in vari posti a dire: ma sapete che se togliete quel programmino li va meglio, ma provate ad fare così e mi hanno risposto... no no no non toccare che poi MAGARI non funziona più!
Inoltre d'accordissimo con chi afferma che il vero problema è Windows preinstallato in tutti i PC, non IE in tutti i Windows. Chi come me non vuole pagare la licenza di un OS che mai aprirà in vita sua, non può praticamente farlo, a meno di comprare quelle robe da -4 pollici. Inoltre versioni OEM assicurerebbero la compatibilità totale con tutto l'HW (per la buona pace di chi si immagina l'utente Linux che durante la notte si ricompila i driver della scheda video).
Guarda io ho provato una relase di linux qualche anno fa, fedora core 6 era appena uscito garantivano piena compatibilità con tutte le schede video nvidia, avevo una Fx5600 è una nvidia fino a prova contraria, installato e mancava il driver video anava semplicemente di merda, ho guardato qualche forum e ho capito che se volevo installarla dovevo imparare la programmazione, ho farmattato quella porcheria (consigliata da amici che sono smanettoni) e ho messo una bella copia piratata di XP (ai tempi era un SO decente) e morta li. Più avanti avevo provato macos, ma non mi ci trovo proprio, è caotica l'interfaccia mi rende nervoso sta diavolo di finestre voglio aprirle a schermo intero! voglio un dannato sfondo grigio in photoshop senza doverlo mettere in full screenn, voglio che il disegno non vada sotto le palette (cosa introdotta da cs3 mi pare).
Poi bello anche il netbook con linux... umm il bello del netbook secondo me è che ci puoi far girare tutto ciò che va su un vero pc, se c'è linux perdi ogni compatibilità di programmi!
CMq la cosa più bella degli utenti linux è quando ti dicono: non è vero girano i programmi win basta emulare windows... ma per favore quelle applicazioni non riescono neppure ad imitare windows pensa se riescono ad emularlo.
ARARARARARARA
01-10-2009, 17:21
E nonostante questo, il pubblico vuole dimostrazione di come con Linux si possano fare le cose in maniera migliore di Windows. No, non bastano 4 effetti stupidi sul desktop.
In merito a questo un giorno voglio fare un video da mettere su you tube stile quelli che fanno gli utenti linux, sai che fanno vedere come girano le finestre come bruciano etc etc, ecco faccio un video con lo schermo diviso da una parte c'è lutente linux che gira le finestra, le apre le chiuede e smanetta dall'altra l'untente pc che apre un prog ci lavora invia via mail il file e poi apre la pagina del suo conto in banca e vede che gli hanno accreditato i soldi per il lavoro fatto... a che diavolo serve distorcere una finestra? o farla sparire in 16 modi diversi... che stai facendo giochi o lavori?
ilguercio
01-10-2009, 17:49
Il problema è più degli OEM che della Microsoft in questo caso.
Nel caso che MS rimuovesse il proprio browser, gli OEM installerebbero un browser A LORO SCELTA (non degli utenti), e la stessa cosa accadrà ora che con Windows 7 si può rimuovere.
Con il Ballot Screen all'avvio del sistema almeno gli utenti potranno venire a conoscenza dell'esistenza di altri browser...
Indi per cui non capisco tutto questo disappunto.
La UE dovrebbe concentrarsi sugli OEM, poiché sono loro che scelgono il SO da installare, insieme ad altre porcate sempre a loro scelta. Di questo passo ci si lamenterà anche del fatto che la Ford non mi dia la possibilità di scegliere motori BMW all'acquisto.
Il monopolio non è apparso dal nulla cmq, per cui più che con Microsoft bisogna prendersela con gli assenti.
Ecco,il punto potrebbe essere questo.
Dell,per esempio,fornisce un DVD di installazione VERO con ogni suo laptop e non si limita a darti un programmino per il ripristino.
Però,se guardiamo bene,la copia è personalizzata da Dell,con qualche software che decidono loro.
Alla fine sono gli OEM che vendono PC,mica MS.
Che se la prendessero con loro.Sono loro che,al limite,devono dare scelta(ma proprio se vogliamo fare i rompiballe)fra più browser.
A MS,giustamente,non frega na cippa del resto perchè ha IE e,ovviamente,pensa che sia il migliore(potrebbe essere altrimenti?).
Alternative a IE ce ne sono e le ho provate tutte.Ora mi trovo bene con SRWare ma non so,sinceramente,come sta messo IE.
Firefox m'aveva un pò scocciato e Opera non mi ha mai convinto troppo.
Al solito è bene dire che,sebbene l'informatica sia una scienza dove c'è il meglio e il peggio,tutto è soggettivo.
Se a me piace il mio browser su Vista non è che un pinco pallino DEVE rompermi le scatole affinchè cambi il mio modo.
Io sto bene con MS,Linux non lo digerisco e di alternative free ne trovo a pacchi.Non devo fare l'alternativo a tutti i costi.
ilguercio
01-10-2009, 17:54
Un'altra vittima del capitalismo.
Tornando in tema, pensate solo agli aggiornamenti automatici:
:ave:ATTIVA AGGIORNAMENTI AUTOMATICI, SCELTA CONSIGLIATA :read:
Non attivare ora gli aggiornamenti automatici, il computer sarà esposto a rischi, tenere a portata di mano il biglietto da visita di un esorcista in quanto è probabile che Satana in persona verrà a maledire il vostro pc.
Libera scelta in stile Microsoft (e non ditemi che non è così!).
A me pare che in tante libretti di istruzioni ci siano consigli su come usare meglio il prodotto.Poi se non li segui sono stracacchi tuoi se becchi robe strane.
Che volevi dimostrare?
Sarà strano ma io di BSOD non ne prendo mai e formatto solo perchè mi scoccia mettere ordine nel pc.Non ho mai formattato il portatile perchè erano successi casini.Aggiorno sempre il SO e cerco sempre il meglio.
Non è che se uno è incapace di tenere cura alle proprie cose deve dire che quella cosa è cacca...sarebbe poco onesto e decisamente bugiardo.
Poi,se sei uno di quelli che butta il phon acceso nella vasca da bagno hai ben poco da lamentarti:rolleyes:
In merito a questo un giorno voglio fare un video da mettere su you tube stile quelli che fanno gli utenti linux, sai che fanno vedere come girano le finestre come bruciano etc etc, ecco faccio un video con lo schermo diviso da una parte c'è lutente linux che gira le finestra, le apre le chiuede e smanetta dall'altra l'untente pc che apre un prog ci lavora invia via mail il file e poi apre la pagina del suo conto in banca e vede che gli hanno accreditato i soldi per il lavoro fatto... a che diavolo serve distorcere una finestra? o farla sparire in 16 modi diversi... che stai facendo giochi o lavori?
Beh, se prendi un demente e un professionista serio, metti al primo Ubuntu e al secondo Windows si, succede esattamente così.
Dai su, sappiamo entrambi che hai appena detto una valanga di cazzate. A quanto ho capito usi Photoshop e quindi non puoi usare un sistema Linux (in teoria CS2 e CS4 girano su Wine, ho fatto usare CS2 a un mio amico fotografo e dice che funziona bene, qualche leggera imperfezione nella GUI ma fa male più all'occhio che all'usabilità), ma da qui a quello che hai detto tu ne passa.
Anche perchè potrei ribattere anch'io con luoghi comuni, e mentre da una parte abbiamo le finestre che bruciano, dall'altra parte abbiamo un utente a cui le finestre si impallano ;)
PS: il mondo Linux si sta veramente evolvendo alla velocità della luce. Anche se hai avuto una brutta esperienza qualche anno fa, io fossi in te buttere un occhio su Ubuntu, che è molto semplice e ha l'abitudine far funzionare quasi tutto out-of-the-box. Tanto più che tra un mesetto esce la nuova versione, il Koala Karmico ;)
Guarda io ho provato una relase di linux qualche anno fa.
Qualche anno fa...non ti sembra un periodo abbastanza lungo? Magari ora sono cambiate le cose...
Poi bello anche il netbook con linux... umm il bello del netbook secondo me è che ci puoi far girare tutto ciò che va su un vero pc, se c'è linux perdi ogni compatibilità di programmi!.
In effetti io nel netbook ci faccio girare tutto ciò che va su un vero pc. Ho linux anche nel pc ;)
a che diavolo serve distorcere una finestra? o farla sparire in 16 modi diversi... che stai facendo giochi o lavori?
Aero a cosa serve?
Ciao.
ilguercio
01-10-2009, 19:37
Beh, se prendi un demente e un professionista serio, metti al primo Ubuntu e al secondo Windows si, succede esattamente così.
Dai su, sappiamo entrambi che hai appena detto una valanga di cazzate. A quanto ho capito usi Photoshop e quindi non puoi usare un sistema Linux (in teoria CS2 e CS4 girano su Wine, ho fatto usare CS2 a un mio amico fotografo e dice che funziona bene, qualche leggera imperfezione nella GUI ma fa male più all'occhio che all'usabilità), ma da qui a quello che hai detto tu ne passa.
Anche perchè potrei ribattere anch'io con luoghi comuni, e mentre da una parte abbiamo le finestre che bruciano, dall'altra parte abbiamo un utente a cui le finestre si impallano ;)
PS: il mondo Linux si sta veramente evolvendo alla velocità della luce. Anche se hai avuto una brutta esperienza qualche anno fa, io fossi in te buttere un occhio su Ubuntu, che è molto semplice e ha l'abitudine far funzionare quasi tutto out-of-the-box. Tanto più che tra un mesetto esce la nuova versione, il Koala Karmico ;)
Eh no,se vuoi Linux non devi usare Wine,sennò che purista sei?
E poi le finestre che si impallano le vedi solo te,sarà una questione di utenza,oltre al fatto che una impallata ogni mese non mi cambia la vita.
ritorniamo in tema lasciando fuori apple linux e tutto il resto?
Eh no,se vuoi Linux non devi usare Wine,sennò che purista sei?
E poi le finestre che si impallano le vedi solo te,sarà una questione di utenza,oltre al fatto che una impallata ogni mese non mi cambia la vita.
Se la gente imparasse a leggere meglio ciò che viene scritto, risparmieremmo tanti fraintendimenti, sai?
PS: e tra l'altro, chi ha mai detto di essere un purista? Io Wine lo uso solo per qualche gioco o programmina idiota, e mentre so benissimo che nonpuò essere quello il futuro del desktop Linux, ben venga! E' un prodotto veramente incredibile.
PPS: il moderatore ha ragione, è solo che quando vedo gente sparare a 0 boiate su cose che evidentemente non conosce, non riesco a trattenermi :(
ilguercio
01-10-2009, 20:36
Se la gente imparasse a leggere meglio ciò che viene scritto, risparmieremmo tanti fraintendimenti, sai?
PS: e tra l'altro, chi ha mai detto di essere un purista? Io Wine lo uso solo per qualche gioco o programmina idiota, e mentre so benissimo che nonpuò essere quello il futuro del desktop Linux, ben venga! E' un prodotto veramente incredibile.
PPS: il moderatore ha ragione, è solo che quando vedo gente sparare a 0 boiate su cose che evidentemente non conosce, non riesco a trattenermi :(
Perdonaci,dopotutto quello che dice che gli altri dicon cazzate sei tu:asd:
Vabbè và...
Perdonaci,dopotutto quello che dice che gli altri dicon cazzate sei tu:asd:
Vabbè và...
Beh sai, quando uno si mette a fucilare Linux, supportato da un livello di conoscienza evidentemente infimo, e subito dopo si da il KO definitivo dicendo di aver provato una volta Fedora 6, non resta molto da fare :)
Dai su, finiamola qui.
Mah, userò linux quando non mi spaccherà lo schermo in 6 quadrati uguali da 640x480 mettendo i driver nvidia, costringendomi a pulire il deretano a xorg.conf a ogni aggiornamento del kernel per farla funzionare, e quando mi darà una suite per la produttività decente e SUPPORTATA (OpenOffice? Ma per favore. Wine? E se non funziona a chi mi rivolgo?). Le presentazioni di PowerPoint che apro con OpenOffice, se potessero parlare, denuncerebbero Sun per violenza carnale, dal momento che quello che apro con OpenOffice mi viene visualizzato proprio come il prodotto di uno stupro per quanto sono renderizzate male.
La verità è che oggi come oggi Linux funziona solo per uso privato (leggasi cazzeggio), se serve qualcosa di SOLIDO in ambiente lavorativo Windows è sempre una scelta obbligata, vuoi per quel driver, vuoi per i problemi di compatibilità.
Tanto per tornare IT, la scelta dell'UE è assurda perchè
1) i consumer vogliono IE, tant'è che installando chrome/firefox/whatever su un sistema Windows, alla fine l'utente finale continua puntualmente a usare IE perchè nella mente dell'utente niubbo Internet = IE, proprio come MP3 = iPod e videogiochi = nintendo. Ci vuole ben altro che specifiche superiori e adesione agli standard per conquistare un posto nel cuore del'end user.
2) Gli OEM ne sono consci e preinstalleranno puntualmente, in mezzo a tutte le google toolbar e sistemi per il backup con grafiche da videogioco.
e ultimamente 3) proprio per questo, l'end user non reinstallerà mai Windows da DVD originale (come sarebbe giusto fare) e quindi bai bai procedimenti legalesi UE.
ArteTetra
01-10-2009, 21:16
Non si capisce bene cosa vorresti dimostrare, dato che gli aggiornamenti è ovvio che siano consigliati e qualsiasi persona sana di mente li lascia attivati.
[...]
A me pare che in tante libretti di istruzioni ci siano consigli su come usare meglio il prodotto.Poi se non li segui sono stracacchi tuoi se becchi robe strane.
Che volevi dimostrare?
Sarà strano ma io di BSOD non ne prendo mai e formatto solo perchè mi scoccia mettere ordine nel pc.Non ho mai formattato il portatile perchè erano successi casini.Aggiorno sempre il SO e cerco sempre il meglio.
Non è che se uno è incapace di tenere cura alle proprie cose deve dire che quella cosa è cacca...sarebbe poco onesto e decisamente bugiardo.
Poi,se sei uno di quelli che butta il phon acceso nella vasca da bagno hai ben poco da lamentarti:rolleyes:
Risposta a tutti e due: non volevo dimostrare proprio niente, mi è venuta in mente quella cosa e l'ho scritta senza pensarci tanto (ma curando la formattazione), tutto qui. :bimbo: Il fatto è che mi sono immaginato una cosa equivalente nella scelta del browser, che è proprio quello che dice l'articolo.
Per il guercio, a proposito di formattazioni e BSOD: e chi ha fiatato? Chi ha parlato di quelle cose? :mbe: Coda di paglia, eh? :asd:
ARARARARARARA
01-10-2009, 21:25
Dai su, sappiamo entrambi che hai appena detto una valanga di cazzate. A quanto ho capito usi Photoshop e quindi non puoi usare un sistema Linux (in teoria CS2 e CS4 girano su Wine, ho fatto usare CS2 a un mio amico fotografo e dice che funziona bene, qualche leggera imperfezione nella GUI ma fa male più all'occhio che all'usabilità), ma da qui a quello che hai detto tu ne passa.
Anche perchè potrei ribattere anch'io con luoghi comuni, e mentre da una parte abbiamo le finestre che bruciano, dall'altra parte abbiamo un utente a cui le finestre si impallano ;)
PS: il mondo Linux si sta veramente evolvendo alla velocità della luce. Anche se hai avuto una brutta esperienza qualche anno fa, io fossi in te buttere un occhio su Ubuntu, che è molto semplice e ha l'abitudine far funzionare quasi tutto out-of-the-box. Tanto più che tra un mesetto esce la nuova versione, il Koala Karmico ;)
Non capisco perchè dovrei accontentarmi di un CS2 quando da cs2 a 3 c'è un abisso e da 3 a 4 c'è un secondo abisso ancora più profondo, l'accellerazione open gl ha migliorato l'usabilità del programma, alcune funzioni una su tutte il photomarge è stata migliorata a livelli incredibili rispetto le precendeti versioni. Io non capisco perchè accontentarsi, io volgio il meglio!
Linux sta evolvendo talmente veloce che nessuno che conosco, e conosco centinaia di persone che usano il pc tutti i giorni per parecchie ore è passato a linux escluso uno che lo usa SOLO per programmazione mentre normalmente usa OSX per lavoro e vista per i giochi, e un'altro che lo usa perchè il suo pc è vecchio e stra vecchio e gli va lento anche con xp e dice... tanto per navigare e per la mail va benissimo ubuntu.
Non me ne faccio niente di un sistema che ha tutto appena uscito dalla scatola perchè il suo tutto e il mio tutto sono ben diversi, io voglio quel programma di quella marca di quella versone non un surrogato di, o uno che fa quasi quel lavoro o uno che mi permette di avviare un windows e in quel vindows installare il programma. Insomma a me piace vincere facile! Tutti i miei pc hanno windows 7 RC, su tutti ci sono bene o male gli stessi programmi
Aero a cosa serve?
Ciao.
A niente, sul portatile dove il risparmio energetico è la mia priorità è disattivato, è inutile, sul fisso bhè c'è una GTS 8800 direi che accenderlo o no non fa differenza sul sistema!
ilguercio
01-10-2009, 21:26
Coda di paglia, eh? :asd:
Io?
Non mi pare...
Però c'è tanta gente che parla senza provare,che saprebbe fare SO più veloci,flessibili e senza bug...non si sa mai chi si incontra.
Non capisco perchè dovrei accontentarmi di un CS2 quando da cs2 a 3 c'è un abisso e da 3 a 4 c'è un secondo abisso ancora più profondo, l'accellerazione open gl ha migliorato l'usabilità del programma, alcune funzioni una su tutte il photomarge è stata migliorata a livelli incredibili rispetto le precendeti versioni. Io non capisco perchè accontentarsi, io volgio il meglio!
Linux sta evolvendo talmente veloce che nessuno che conosco, e conosco centinaia di persone che usano il pc tutti i giorni per parecchie ore è passato a linux escluso uno che lo usa SOLO per programmazione mentre normalmente usa OSX per lavoro e vista per i giochi, e un'altro che lo usa perchè il suo pc è vecchio e stra vecchio e gli va lento anche con xp e dice... tanto per navigare e per la mail va benissimo ubuntu.
Non me ne faccio niente di un sistema che ha tutto appena uscito dalla scatola perchè il suo tutto e il mio tutto sono ben diversi, io voglio quel programma di quella marca di quella versone non un surrogato di, o uno che fa quasi quel lavoro o uno che mi permette di avviare un windows e in quel vindows installare il programma. Insomma a me piace vincere facile! Tutti i miei pc hanno windows 7 RC, su tutti ci sono bene o male gli stessi programmi
A niente, sul portatile dove il risparmio energetico è la mia priorità è disattivato, è inutile, sul fisso bhè c'è una GTS 8800 direi che accenderlo o no non fa differenza sul sistema!
Rinnovo l'invito a leggere ciò che viene scritto.
E poi, mica si era detto di tornare a parlare della schermata di scelta del browser?
Tutti i miei pc hanno windows 7 RC, su tutti ci sono bene o male gli stessi programmi
Con tutte le relative licenze....perchè in fondo il vero problema è quello.
Visto che il costo del cs4 non è propio alla portata di tutti.
A niente, sul portatile dove il risparmio energetico è la mia priorità è disattivato, è inutile, sul fisso bhè c'è una GTS 8800 direi che accenderlo o no non fa differenza sul sistema!
Perfetto. Compiz sotto linux ha la stessa funzione. Se fosse stato aero ad avere tutti quei effetti stai tranquillo che la gente avrebbe postato quello su youtube.
Siamo andati da un bel pezzo in off topic. io la finisco qui. ;)
Ciao.
Solo un piccolo appunto:
> A cosa serve Aero?
A niente, sul portatile dove il risparmio energetico è la mia priorità è disattivato, è inutile, sul fisso bhè c'è una GTS 8800 direi che accenderlo o no non fa differenza sul sistema!
Aero (e Compiz su Linux, ovviamente, che al di là dell'aspetto ludico-circense-bimbominkia talvolta esasperato, è la stessa cosa) NON è solo eyecandy: quello che fa è caricare tutto il lavoro di renderizzazione delle finestre sul groppone della GPU, scaricandolo dalla CPU. E, a patto di avere una GPU abbastanza potente (cosa ormai vera anche per i PC di infimo livello), il miglioramento di prestazioni nel rendering delle finestre e nelle operazioni quali spostamenti, ridimensionamenti, ecc, si vede eccome.
Tanto che a disattivarlo, spesso, lungi dal risparmiare risorse se ne sprecano anzi di più, perché tutto il lavoro del disegnare la GUI lo fa (male) la CPU mentre la GPU si gira i pollici.
Solo un piccolo appunto:
Aero (e Compiz su Linux, ovviamente, che al di là dell'aspetto ludico-circense-bimbominkia talvolta esasperato, è la stessa cosa) NON è solo eyecandy: quello che fa è caricare tutto il lavoro di renderizzazione delle finestre sul groppone della GPU, scaricandolo dalla CPU. E, a patto di avere una GPU abbastanza potente (cosa ormai vera anche per i PC di infimo livello), il miglioramento di prestazioni nel rendering delle finestre e nelle operazioni quali spostamenti, ridimensionamenti, ecc, si vede eccome.
Tanto che a disattivarlo, spesso, lungi dal risparmiare risorse se ne sprecano anzi di più, perché tutto il lavoro del disegnare la GUI lo fa (male) la CPU mentre la GPU si gira i pollici.
Si, ma ti rendi conto che Aero consuma oltre 40Mb di memoria e impatta comunque sulle prestazioni? Perché per quanto sia potente la tua scheda video, fa girare Windows più lentamente, anche se di poco.
Compiz che usa 9Mb scarica TUTTO il processo grafico sulla scheda video, e il processore non sale oltre l'1% di utilizzo durante quegli effetti (e alcuni sono molto utili, altro che coreografici; chiedi di Exposé agli utenti OSX che lo usano da anni...)
Siamo sinceri; Aero è una schifezza di scelta di marketing commercialmente necessaria per rivaleggiare con la Apple, niente di più e niente di meno.
Si, ma ti rendi conto che Aero consuma oltre 40Mb di memoria e impatta comunque sulle prestazioni?
Leggo spesso di queste cose, e avendo avuto sia ATi che nVidia posso confermarvi che i drivers nVidia consumano di più, basta fare una prova.
A me su Vista con la x1900xt aero oscilla tra i 12 e i 20mb e comunque non è niente di inaccettabile.
Perché per quanto sia potente la tua scheda video, fa girare Windows più lentamente, anche se di poco.
Compiz che usa 9Mb scarica TUTTO il processo grafico sulla scheda video, e il processore non sale oltre l'1% di utilizzo durante quegli effetti (e alcuni sono molto utili, altro che coreografici; chiedi di Exposé agli utenti OSX che lo usano da anni...)
Siamo sinceri; Aero è una schifezza di scelta di marketing commercialmente necessaria per rivaleggiare con la Apple, niente di più e niente di meno.
Il problema maggiore sono i vecchi programmi che usano le obsolete GDI, rimosse da MS in Vista e rimesse in parte su 7. Aggiungendo Direct2D. Quando saranno abbastanza diffuse non ci sarà alcun rallentamento nella GUI.
E cmq quando sposti le finestre ti accorgi la differenza tra Aero ON e Aero OFF, quantomeno su PC degni di questo nome.
Ma forse è il caso di ritornare IN TOPIC.
ARARARARARARA
02-10-2009, 11:09
Quando saranno abbastanza diffuse non ci sarà alcun rallentamento nella GUI.
E cmq quando sposti le finestre ti accorgi la differenza tra Aero ON e Aero OFF, quantomeno su PC degni di questo nome.
Ma cosa vuoi diffondere, quando la gente abbandonerà i pc obsoleti andrà tutto meglio, io non ho mai visto rallentamenti di niente escluse le volte che ho riempito 15 gb di ram su 8 installati, allora si che rallenta!
Quando è ON o OFF non cambia nulla a livello di prestazioni ne sul quad core con 8800 ne sul portatile con intel 4500HD, quel che cambia è che usando la intel 4500hd per aero consuma più corrente che quando non la si usa, e siccome è un portatile quel che conta è l'autonomia, le prestazioni sono identiche cambia solo che con aero le finestre sono semi trasparenti senza sono opache.
Comunque, la storia del ballot screen è una specie di contentino.
La UE, se aveva le palle, doveva semplicemente obbligare MS (o forse i produttori?) a non vendere più per forza Windows con la maggior parte dei computer in commercio. Dopotutto anche quello è abuso di posizione dominante, no? E allora perchè non lo fanno?
Ovviamente, nemmeno loro sono così stupidi. Sanno benissimo che:
1- MS gli si metterebbe contro in una maniera molto più pesante, e a quel punto non è detto che riescano a spuntarla
2- creerebbero grossi disagi anche agli utenti niubbi
Dopotutto, il tizio niubbo che compra il PC al negozio, vuole che il computer gli funzioni all'accensione, non dopo aver fatto una qualche installazione che non sa nemmeno cosa sia. Se si trova "inserisci un disco di boot" durante il bios, probabilmente gli viene un infarto, ed ecco che i soldi risparmiati sull'OS vengono dati a un qualche tecnico (il quale forse non pagherà nemmeno le tasse, ehe). Fra l'altro, il suddetto tecnico probabilmente metterebbe Windows (su richiesta del cliente, immagino).
Forse potrebbero dare la scelta di installare l'OS voluto direttamente al negozio? Ma allora, per evitare di andare in territori sconosciuti, i clienti sceglierebbero Windows, e non si sarebbe concluso nulla.
Soluzione?
AlexSwitch
02-10-2009, 12:19
Comunque, la storia del ballot screen è una specie di contentino.
La UE, se aveva le palle, doveva semplicemente obbligare MS (o forse i produttori?) a non vendere più per forza Windows con la maggior parte dei computer in commercio. Dopotutto anche quello è abuso di posizione dominante, no? E allora perchè non lo fanno?
Ovviamente, nemmeno loro sono così stupidi. Sanno benissimo che:
1- MS gli si metterebbe contro in una maniera molto più pesante, e a quel punto non è detto che riescano a spuntarla
2- creerebbero grossi disagi anche agli utenti niubbi
Dopotutto, il tizio niubbo che compra il PC al negozio, vuole che il computer gli funzioni all'accensione, non dopo aver fatto una qualche installazione che non sa nemmeno cosa sia. Se si trova "inserisci un disco di boot" durante il bios, probabilmente gli viene un infarto, ed ecco che i soldi risparmiati sull'OS vengono dati a un qualche tecnico (il quale forse non pagherà nemmeno le tasse, ehe). Fra l'altro, il suddetto tecnico probabilmente metterebbe Windows (su richiesta del cliente, immagino).
Forse potrebbero dare la scelta di installare l'OS voluto direttamente al negozio? Ma allora, per evitare di andare in territori sconosciuti, i clienti sceglierebbero Windows, e non si sarebbe concluso nulla.
Soluzione?
Per prima cosa si deve definire in che cosa consiste l'abuso di posizione dominante sul mercato. In sintesi si ha un abuso quando un soggetto, che oggettivamente domina il mercato di riferimento, pone in essere politiche commerciali tese ad impedire o limitare fortemente la diffusione di prodotti e/o servizi concorrenti, procurando un danno ai consumatori e a soggetti terzi.
Pertanto, visto che la distribuzione di Windows avviene nella stragrande maggior parte dei casi attraverso accordi privati tra Microsoft e gli OEM, i quali sono sempre liberi di non aderirvi e/o uscirne ( in teoria ), tenendo conto che, di fatto, il Windows sia diventato nel corso degli anni il sistema operativo maggiormente diffuso e quindi di riferimento nel mercato informatico, non c'è nessuna base giuridica su cui si possa limitare o impedire a Microsoft di distribuire Windows assieme ai PC e/o altri componenti. Per contro, nel caso in cui venisse applicata una soluzione di questo genere, si andrebbe comunque a limitare la libertà di scelta dei consumatori assieme a quella di utilizzo di determinati programmi o applicazioni.
Da sottolineare, inoltre, che la presenza di Windows sul libero mercato non abbia limitato le vendite di altri sistemi operativi concorrenti ( sia OS X che Linux, dal momento in cui sono sul mercato, sono cresciuti come diffusione ).
Ciò non toglie che Microsoft, in determinate situazioni, non abbia abusato della sua posizione di mercato, ma in questo caso va sanzionato il comportamento scorretto, che costituisce l'illecito, in modo da ristabilire le adeguate condizioni di concorrenza.
Comunque, la storia del ballot screen è una specie di contentino.
La UE, se aveva le palle, doveva semplicemente obbligare MS (o forse i produttori?) a non vendere più per forza Windows con la maggior parte dei computer in commercio. Dopotutto anche quello è abuso di posizione dominante, no? E allora perchè non lo fanno?
perchè non è ms a installare windows sui pc ma è chi propone i PC, dai grandi assemblatori che vendono nei centri commerciali ai piccoli negozi che ti vendono il pc, qualcuno ti propone anche linux se lo vuoi ma normalmente non lo prende proprio nessuno. la UE non può costringere i negozi e i produttori a fare scelte che sarebbero evidentemente disastrose. sarebbe nello stesso interesse di chi propone i pc di evitare windows visto che potrebbe fare un prezzo più basso al pubblico, ma semplicemente non si vendono e quindi non si possono occupare gli scaffali inutilmente. la gente che ne sia entusiasta o scontenta vuole windows. linux è per pochi a mio avviso e chi ci vuole mettere linux si compra il PC senza SO, perchè te li vendono nei negozi.
Ma credete davvero che sia tutto qui? Microsoft fa terrorismo verso chi prova a distribuire anche pc con Linux, tempo fa avevo letto un'intervista al presidente di un'azienda asiatica nel campo.
Poi molti degli atteggiamenti scorretti MS e che fanno particolarmente imbestialire me e molti informatici (e persone dotate di coscienza) sono perfettamente legali nel nostro meraviglioso sistema capitalista.
ARARARARARARA
02-10-2009, 14:40
Ma credete davvero che sia tutto qui? Microsoft fa terrorismo verso chi prova a distribuire anche pc con Linux, tempo fa avevo letto un'intervista al presidente di un'azienda asiatica nel campo.
Poi molti degli atteggiamenti scorreti MS e che fanno particolarmente imbestialire me e molti informatici (e persone dotate di coscienza) sono perfettamente legali nel nostro meraviglioso sistema capitalista.
Se la politica di microsoft fosse il male del mondo io sarei filece di vivere in quel fantastico mondo rose e fiori, purtroppo, è l'ultimissimo dei problemi, il primo è rappresentato da banche e politica quello dovrebbero controllare non se si diffonde o no un software gratis come opera o firefox che tanto si diffonde comunque!
Non capisco ma se la gente usa IE cambia qualcosa al mondo? Chissene frega tanto il 99% della popolazione livesearch o no impostato di base su IE userà comunque google!
Appunto per questo dicevo che è una situazione complicata. Ci si lamenta tanto del monopolio di MS, ma poi alla fine gli utenti sono i primi a volerlo.
Proprio come IE. Anzi, almeno per quanto riguarda i browser, mi sembra che la concorrenza stia prendendo abbastanza piede ultimamente, quindi ulteriori interventi regolatori penso sarebbero poco utili. La gente sta già imparando a conoscere Chrome, Firefox ed altri browser, non penso che questo ballot screen abbia un senso. Forse vogliono calcare la mano finchè possibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.