View Full Version : reflex ROBUSTA
salve a tutti,
ho sempre usato compatte, e usa e getta a pellicola.
ma adesso mi sono stufato e vorrei qualcosa di piu',
mi sono accorto che la fotografia mi piace e quindi perche non cercare di fare foto di qualita migliore?
vorrei acquistare una reflex,
mio padre ha una vecchia nikon analogica f 801 fine anni 80, con 2 ottiche nikkor.
e se non sbaglio a quell'epoca era buona!
a me piace viaggiare stare in mezzo al fango e alla polvere, sabbia vento ecc ecc e documentare il tutto con foto.
quindi volevo sapere se esistono macchine robuste oppure sono destinato a distruggerla dopo poco?
avevo una sony dsc 90 indistruttibile...mi e; durata parecchi anni, portata in ogni luogo...in ogni situazione climatica,
poi l'anno scorso ho preso una panasonic tz5 e dopo poco ha iniziato a spegnersi...e da qualche mese devo aprire l'obbiettivo con le dita perche l;ho portata a giro per 3 giorni con vento e sabbia.
quindi mi chiedo se in quei tre giorni avessi avuto una reflex?
apparte questo, potete indirizzarmi su un modello, magari non troppo base base, ma neppure per fotografi pro. in modo da poter partire in questo mondo imparando e divertendomi.
medhivin
30-09-2009, 14:45
Solitamente le reflex entry level non sono molto robuste. Sono in plastica e sembra di avere li dei giocattoli(a mio parere). Le fasce un po più alte sono più resistenti, magari hanno il corpo in acciaio, ma niente di più. Quindi, a meno di andare su di fascia, direi di lasciare stare canon e nikon.
Mentre consiglio o le pentax o le olympus. Le olympus non so se tutte, ma modelli tipo la E3 sono tropicalizzate(impermeabili). Le fasce più basse non so.
Mentre le pentax(dati certi) tranne la k-m e la k-x, gli altri modelli sono tropicalizzati. Per esempio io possiedo la K200(è una entry level) che è tropicalizzata ed ha un buon prezzo, sui 500€.
Ovviamente per avere una tropicalizzazione completa, dovresti prendere anche gli obiettivi tropicalizzati. Ci sono quelli kit che mettono assieme alla K7 che hanno la sigla WR(water resistant). Il 18-55 WR costa 200€ mentre il 55-200 viene sui 300€. Altrimenti c'è la serie DA* che è tropicalizzata ed ha una qualità superiore alla serie DA. Per esempio il DA* 17-70 che viene sui 500€. Con gli obiettivi che ti ho elencato(ma anche altri) vai sicura in mezzo ai monsoni =)
http://www.youtube.com/watch?v=GS4Ivsk3y58 questo è un video della K7(top di gamma) portata in mare aperto. Ovviamente senza nessuna protezione.
Con gli obiettivi che ti ho elencato(ma anche altri) vai sicura in mezzo ai monsoni =)
mi chiamo carlo...non sono Femmina ;-)
cmq grazie mille per la risposta,
quindi scarteresti canon e nikon..
questa tropicalizazione e' una specie di impermeabilita?
io adesso mi trovo tropicalizato in zona ciclonica.. ;-) ma non e' ancora stagione.
il mio incubo e' la rottura della macchina fotografica...visto che farei un sacrificio per prenderla..non vorrei romperla subito magari pe run monsone o sabbia, ma una volta comprata non voglio neppure tenerla chiusa in borsa perche il clima non e' dei migliori.
ho voglia di fotografare!:muro:
Vendicatore
30-09-2009, 15:10
Che ottiche sono quelle che ha tuo padre?
Se sono buone puoi pensare ad una D90, che è abbastanza massella, per poterle riusare.
Se non sono buone, Pentax fa delle ottime entry tropicalizzate (la K200, ad esempio).
medhivin
30-09-2009, 15:12
Scusa carlo, è che con certi nickname mi viene naturale dire femmina o mascio, anche se è un nik normalissimo :p
Esatto, in questo caso le scarterei. Se vai a fare foto sotto la pioggia non succede niente nemmeno a loro, però se inizia a trattarsi di piogge torrenziali, fango, sabbia ecc la storia si fa serie. E non credo proprio riescano a resistere.
La tropicalizzazione(che in pratica sono delle guarnizioni presenti in tutte le giunture, compresi pulsanti ecc) presente su K200, K20 e K7 è ottima. Pensa che a qualcuno è anche caduta in acqua la macchina, raccolta e ricominciato a fotografare :D E se guardi il sito di pentax http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=222&lang=it&product=7654321
La cosa la pubblicizzano molto solo sulla K7, ma la tropicalizzazione è uguale alle macchine inferiori.
Ovviamente, come detto, devi abbinarci degli obiettivi tropicalizzati, altrimenti non ha molto senso. Purtroppo questi obiettivi costano qualcosa di più.
Se hai la disponibilità economica ti consiglio di prendere il DA* 17-70(500€), con cui hai una maggiore qualità e una maggiore estensione focale(quella del 18-55 a volte limita) e poi se ne sentirai il bisogno il 55-200 WR(300€) o il DA* 60-250(1200€:sofico: );)
Quant'è il tuo budget?
Scusa carlo, è che con certi nickname mi viene naturale dire femmina o mascio, anche se è un nik normalissimo :p
hehehehe!!!
Che ottiche sono quelle che ha tuo padre?
gli ho mandato una mail..a breve spero mi rispondera'..
Se hai la disponibilità economica ti consiglio di prendere il DA* 17-70(500€),
questo obbiettivo fa le foto anche senza il corpo macchina? :doh:
altrimenti per il mio budget dovro ripiegare su qualcos'altro!
come budget non so ancora ma credo non sopra i 1000 euro.
il problema e' che mi trovo in australia e il dollaro e' piu forte dell'euro quindi non vorrei pagarla di piu!
mi sento un po frustrato ad aver girato l'australia con una compatta...forse era meglio farlo prima l'acquisto!ma meglio tardi che mai!
piu o meno avro un mese per pensare a cosa comprare ed informarmi per bene.
nel caso le ottiche fossero buone la nikon fa corpi tropicalizzati? con budget entro i mille?
ho visto il video...sono stato anche io in barca a vela non con venti cosi forti pero e apparte tutto la mia tz5 se le' cavata...
cmq non vorrei aver dato l'impressione di essere uno di quelli che si spinge fino al centro del ciclone...
non e; che devo distruggerla per forza..la reflex!;)
ma quelli che fanno i documentari..nel desero o in antartide che macchine usano?
medhivin
30-09-2009, 15:58
Purtroppo fa solo da obiettivo :ciapet:
Se prendi la K200 e ci abbini 18-55 WR e 55-200WR sei a cavallo e stai nei 1000€ :D
Però guardati in giro. Magari in Australia costano meno!
Si vabbè, lo so che non vai nell'occhio del ciclone, però se lavori sotto forte pioggia, con forte vento e sabbia da tutte le parti, e col pericolo del fango che arriva sulla macchina, la tropicalizzazione ti mette il cuore in pace.
Quelli che lavorano al polo nord usano canon o nikon, che hanno la tropicalizzazione. ma solo quelle di alto livello. Per esempio la prima di nikon che è tropicalizzata è la D300.
Ti avevo proposto pentax perchè offre entry level tropicalizzate ;)
Vendicatore
30-09-2009, 16:08
ma quelli che fanno i documentari..nel desero o in antartide che macchine usano?
Usano corpi macchina tipo Nikon D3 o Canon 1DMK3, da svariati migliaia di euro.
E sopra ci montano ottiche tropicalizzate (si, devono esssere tropicalizzate anche le ottiche, altrimente è tutta aria fritta) da svariate migliaia di Euro.
Esempio tipico D3 + 200-400 VR: circa 9000€...
grazie mille veramente!
adesso cerco un po di info su questa k200 e quanto costa qui in australia,
cmq mio padre possiede un: AF-NIKKOR 28-85 mm 1:3,5-4,5
e' da buttare? l'anno del 1989.
altra cosa mi dite che la prima tropicalizata nikon e; la d300... per un novellinno andrebbe bene?
sicuramente costera...sopra i 1000!!!:muro:
solo per capire se i prezzi sono buoni...ripsetto all'italia,
vi metto due esempi di prezzi che ho trovato in una catena di negozi:
Nikon - D90 KIT w18-55VR + 55-200VR LENS
in euro al cambio attuale: 1.245
CANON - 450D kit W 18-55IS & 55-250 IS
in euro: 899
mentre la pentax non riesco a trovarla!
WildBoar
01-10-2009, 08:44
i prezzi in italia li puoi vedere con www.trovaprezzi.it
comunque i due kit sopra non ti sognare di metterli sotto l'acqua e non sperare di non ritrovarti gli obiettivi (i più economici che ci sono!) pieni di sabbia se usati durante tempeste di sabbia o anche al mare col vento forte... oltre al fatto che non puoi certo metterti a cambiare obiettivo in situazioni "difficili"!
purtroppo la canon e la nikon non hanno una serie di obiettivi ufficialmente "tropicalizzati" sebbene le serie pro di entrambe le case lo siano, di certo non lo sono i vari zoom economici, allora mi sembrano più sigillati alcuni fissi relativamente economici.
se davvero fuoi fare il reporter alla "indiana jones" secondo me devi andare su una pentax k200 o k7 con i due nuovi obiettivi WR.
se davvero fuoi fare il reporter alla "indiana jones" secondo me devi andare su una pentax k200 o k7 con i due nuovi obiettivi WR.
la k200 non riesco a trovarla in australia mentre la k7 dando cosi un'occhiata veloce con obbiettivo 18 55 wr a meno di mille euro,
d quello che ho capito la k200 viene venduta con obbiettivi non tropicalizzati, quindi dovrei rifare la spesa.
ma la k7 e' troppo avanzata come prima reflex?
indiana jones???hehehehe!
WildBoar
01-10-2009, 15:07
la k200 non riesco a trovarla in australia mentre la k7 dando cosi un'occhiata veloce con obbiettivo 18 55 wr a meno di mille euro,
d quello che ho capito la k200 viene venduta con obbiettivi non tropicalizzati, quindi dovrei rifare la spesa.
ma la k7 e' troppo avanzata come prima reflex?
indiana jones???hehehehe!
la k200 è più vecchia e probabilmente è fuori produzione, e oltretutto come hai notato non è abbinata ad obiettivi WR.
la k7 non l'ho mai usata ma non vedo perchè debba essere più difficile da usare di modelli inferiori, anzi spesso i comandi sui corpi di livello superiore sono molto più "razionali"... unica cosa credo che con 18-55wr qui da noi costicchia sui 1200!
ARARARARARARA
01-10-2009, 17:36
grazie mille veramente!
adesso cerco un po di info su questa k200 e quanto costa qui in australia,
cmq mio padre possiede un: AF-NIKKOR 28-85 mm 1:3,5-4,5
e' da buttare? l'anno del 1989.
altra cosa mi dite che la prima tropicalizata nikon e; la d300... per un novellinno andrebbe bene?
sicuramente costera...sopra i 1000!!!:muro:
se hai ottiche AF le da D90 in su, la D300 è fantastica ma per un novellino è più indicata la D90, la qualità delle foto è pressochè identica alla D300.
Per la robustezza ricorda sempre che qualsiasi cosa succeda è più brobabile che tu faccia un danno alla lente, mentre il corpo difficilmente subisce danni.
Inoltre ricorda che chi produce la macchina cerca di aprarsi il c...o quindi dice... non la usare sotto la pioggia la D90, in realtà puoi usarla sotto la pioggia senza troppe precauzioni.
AleLinuxBSD
01-10-2009, 19:54
Forse nel caso di una tormenta di sabbia potresti pure aggiungere alla lente un filtro, così almeno si riga quello, anziché la lente.
Chiaramente niente cambi dell'ottica.
Se prendi due ottiche, che magari hanno lo stesso diametro della lente, ti basterebbe un'unico filtro, che ti porteresti nell'ottica che useresti al momento.
Filtri buoni: Hoya o B+W.
ARARARARARARA
01-10-2009, 21:43
Forse nel caso di una tormenta di sabbia potresti pure aggiungere alla lente un filtro, così almeno si riga quello, anziché la lente.
Chiaramente niente cambi dell'ottica.
Se prendi due ottiche, che magari hanno lo stesso diametro della lente, ti basterebbe un'unico filtro, che ti porteresti nell'ottica che useresti al momento.
Filtri buoni: Hoya o B+W.
per se c'è una tespesta di sabbia metti davanti un filtro del cavolo, un UV costa nulla, pochi €, meno di 10!
Se invece lo vuoi lasciare sempre su, bhè non c'è filtro abbastanza di qualità per dire è come non averlo.
Altrimenti c'è la serie DA* che è tropicalizzata ed ha una qualità superiore alla serie DA. Per esempio il DA* 17-70 che viene sui 500€.
Il Pentax 17-70 non è uno star, ma un DA liscio: niente tropicalizzazione.
Mi aggiungo a chi consiglia la K200D (http://www.eg-electronics.com/product_info.php?pName=pentax-k200d-body-p-7408) + il 18-55WR (http://www.dnet24.de/xt/product_info.php?ref=53&products_id=0000000607578): 560 Euro in totale il prezzo più basso che ho trovato in Europa. In Australia non so.
Ciao
Mi aggiungo a chi consiglia la K200D (http://www.eg-electronics.com/product_info.php?pName=pentax-k200d-body-p-7408) + il 18-55WR (http://www.dnet24.de/xt/product_info.php?ref=53&products_id=0000000607578): 560 Euro in totale il prezzo più basso che ho trovato in Europa. In Australia non so.
Ciao
560 euro sarebbero l'ideale,
sul forum spesso si parla che gli obbiettivi forniti insieme alla macchina non sono di qualita', questo wr come e'?
se hai ottiche AF le da D90 in su, la D300 è fantastica ma per un novellino è più indicata la D90, la qualità delle foto è pressochè identica alla D300.
Per la robustezza ricorda sempre che qualsiasi cosa succeda è più brobabile che tu faccia un danno alla lente, mentre il corpo difficilmente subisce danni.
Inoltre ricorda che chi produce la macchina cerca di aprarsi il c...o quindi dice... non la usare sotto la pioggia la D90, in realtà puoi usarla sotto la pioggia senza troppe precauzioni.
alle garanzie ormai non faccio piu caso!
secondo voi come e' questa ottica?
AF-NIKKOR 28-85 mm 1:3,5-4,5
quindi tu mi dici che la d90 potrebbe fare al caso mio? dovrei comunque comprare un obbiettivo tropicalizzato..adesso vado a vedere i prezzi..
qui in australia sono stato in mezzo a polvere, tanta polvere...1 settimana sulla york peninsula dove non esistono strade asfaltate quindi polvere e vibrazioni fortissime, 3 giorni a fraser island un isola fatta completamente di sabbia dove la sera bevevo birra e sabbia! oltre a mangiare spaghetti e sabbia!
dopo fraser a luglio, la mia macchina sta ancora restituendomi la sabbia!
senza parlare dei vari deserti, spiagge mare e pioggie.
secondo voi se avessi fatto questo con una d90 o una entry level funzionerebbero ancora?
e pensare che con la mia sony dsc p90 ci ho fatto trekking, escursioni con pioggia neve e fango, anche la tomatina e porta ancora croste di pomodoro..per non parlare di pamplona, ma funziona come il primo giorno!!!
adesso le previsioni da qui ad un anno sono:
ancora qualche mese in australia in zone remote con tanta polvere,
poi asia, e forse li potrei trovare brutto tempo, ed infine tornare in europa quindi immagino niente monsoni e tempeste di sabbia, ma tanta montagna in ogni condizione meteo!
ma ad ottobre del prossimo anno dovrei partire per il sudamerica, dove spero di poter fare belle foto dopo un anno di reflex,
quindi mi servirebbe una reflex che mi permetta di imparare e poi tra un anno usarla in sudamerica, e nel caso di perdita rottura o furto..grat grat.
:muro: possa dire...bhe ci ho fatto almeno un anno...adesso forse posso comprarmi un modello piu performante.
quindi:
la k7 mi stuzzica anche se costicchia abbastanza e con il suo acquisto dovrei ridurre la permanenza in asia,
la k200 costa la meta' ma qui sembrerebbe non esserci, e poi mi sembra un po' vecchia, ma non e' quello che conta...quello che vorrei sapere e' se posso sfruttarla per quello che vorrei fare oppure dopo poco mi troverei con una macchina che non mi permetta di fare cose piu tecniche tra qualche mese, o un anno.
insomma non vorrei tra un anno prima del sudamerica coprare una reflex nuova, per poi trovarmi a viaggiare con qualcosa di nuovo di cui ho paura di rovinare o di perdere.
poi ce la d90 o d300 che mi e' stata suggerita sopra..
possono fare al caso mio?
scusate se la faccio tanto lunga!!!:cry:
WildBoar
02-10-2009, 08:33
intanto complimenti per la possibilità di fare tutti questi viaggi!:eek:
secondo me una d90 (io ho la d80 molto simile) con ottiche economiche ne uscirebbe mooolto male da viaggi del genere, soprattutto le ottiche a zoom economiche sono dei veri e propri aspirapolvere, per il corpo ovviamente scordati di cambiare obiettivo o butti il sensore (ma questo tutte le reflex)..... poi dovresti stare attento agli sportellini (soprattutto quello delle memorie) tutt'altro che ermetici, insomma pur essendo un fedelissimo nikon secondo me meglio che vai su pentax che punta molto sulla tropicalizzazione. (guarda anche la pentax k20 che è una via di mezzo tra k200 ormai introvabile e k7 un po cara!)
per l'obettivo di tuo padre non saprei, è un po più lungo dei vari 18-55 e leggermente più luminoso, come sia come resa non lo so, ma gli obiettivi di una volta erano molto più robusti, forse potrebbe fare al caso tuo, certo dovresti abbinarci un grandangolo (sigma 10-20 tokina 12-24 e 11-16) da usare per paesaggi solo quando il meteo lo permette!
in ogni caso valuterei anche una compatta shock e water-proof se già non la hai, come fotocamera da battaglia se non te la senti di tirare fuori la reflex.
AleLinuxBSD
02-10-2009, 08:46
Considera che i livelli di tropicalizzazione (quando sono presenti) nei diversi modelli delle varie case non sono uguali.
La tropicalizzazione della nikon d300 è inferiore a quella presente nella d3.
Le Nikon di fascia inferiore non mi pare siano tropicalizzate per niente.
Comunque in questo topic:
Tropicalizzazione (http://www.nikonclubitalia.com/forum/Tropicalizzazione-t22804.html)
dove però in questo caso si parla di zone umide (che è cosa un po' diversa dalle zone desertiche dove la sabbia entra da ogni parte) un utente suggerisce un sistema molto economico, mettere la macchina dentro una busta di plastica trasparente per alimenti.
Non saprei l'efficacia finale ma se qualcuno vuole provare magari poi ci racconta.
Raghnar-The coWolf-
02-10-2009, 10:30
In tropicalizzazione e robustezza difficile battere le ammiraglie Canon, Nikon e soprattutto Olympus.
Ma anche in costi è difficile batterle! ;)
Se vuoi stare sotto i 1000€ e avere la tropicalizzazione migliore possibile una Pentax con obiettivi WR o star (con 1000€ di budget ce la fai eccome ad averne uno, a te la scelta fra un tele o un normale).
La qualità ottica non è straordinaria (per quanto riguarda i due WR in kit) ma si difende comunque meglio dei corrispettivi di altre marche.
La qualità costruttiva invece è ovviamente ottima per le versioni WR (e comunque buona per le altre).
Il 28-85 era il normale "discreto" degli anni '80. Non il ciofekonn ma neanche il serie lusso. Adesso vale sui 100€ scarsi se tenuto bene.
Era (ed è) famoso per la nitidezza. Hai bisogno corpi motorizzati (D50,70,70s,80,90 e poi quelle con 3 cifre o quelle con una cifra sola) per usarlo in autofocus, che è piuttosto scarso comparato alle prestazioni dei moderni AF-S.
Un'accoppiata 28-85+ultragrandangolo fanno una scelta che ti permette scatti panoramici d'impatto e un normale di buona qualità.
ARARARARARARA
02-10-2009, 10:59
secondo voi se avessi fatto questo con una d90 o una entry level funzionerebbero ancora?
adesso le previsioni da qui ad un anno sono:
ancora qualche mese in australia in zone remote con tanta polvere,
poi asia, e forse li potrei trovare brutto tempo, ed infine tornare in europa quindi immagino niente monsoni e tempeste di sabbia, ma tanta montagna in ogni condizione meteo!
ma ad ottobre del prossimo anno dovrei partire per il sudamerica, dove spero di poter fare belle foto dopo un anno di reflex,
quindi mi servirebbe una reflex che mi permetta di imparare e poi tra un anno usarla in sudamerica, e nel caso di perdita rottura o furto..grat grat.
:muro: possa dire...bhe ci ho fatto almeno un anno...adesso forse posso comprarmi un modello piu performante.
poi ce la d90 o d300 che mi e' stata suggerita sopra..
possono fare al caso mio?
Bhè sicuramente qualsiasi reflex dopo qualsiasi cosa che non comporta la sommersione funziona ancora, certo il corpo dopo un viaggio così è da far pulire seriamente, con 30€ te la cavi e hai la macchina come nuova, l'ottica... bhè se ti va bene la sabbia non entra, ma se ti va male di sabbia ne entra anche tanta, l'ottica continuerebbe a funzionare ma se c'è un po' di polvere è un conto se c'è sabbia si vede nelle foto e far pulire l'ottica è tutto fuorchè economico!
A te a sto punto serve la tropicalizzazione corpo e ottiche, prendi la D300, lascia stare D90, come ottiche bhè le tropicalizzate costano, dovresti prendre ottiche del calibro del 24-70 o il DX 17-55 F/2.8, 70-200 e 14-24 insomma roba con i contro-capperi poi anche nell'usato trovi ottiche tropicalizzate ma non sono molte comunque.
560 euro sarebbero l'ideale,
sul forum spesso si parla che gli obbiettivi forniti insieme alla macchina non sono di qualita', questo wr come e'?
Scusa, perchè non ordini la macchina via internet? Qui c'è gente che ti sta consigliando di spendere migliaia di euro, quando invece potresti uscirtene con mezzo testone. E ti assicuro che qualitativamente, a parte la luminosità del 18-55 che è quella che è, non avresti nulla di cui lamentarti.
la k200 costa la meta' ma qui sembrerebbe non esserci, e poi mi sembra un po' vecchia, ma non e' quello che conta...quello che vorrei sapere e' se posso sfruttarla per quello che vorrei fare oppure dopo poco mi troverei con una macchina che non mi permetta di fare cose piu tecniche tra qualche mese, o un anno.
insomma non vorrei tra un anno prima del sudamerica coprare una reflex nuova, per poi trovarmi a viaggiare con qualcosa di nuovo di cui ho paura di rovinare o di perdere.
poi ce la d90 o d300 che mi e' stata suggerita sopra..
possono fare al caso mio?
Lascia perdere le Nikon! Insomma, quanto vuoi spendere? Secondo me è meglio investire i soldi nei viaggi. La K200D è una signora macchinetta, migliore di tutte le concorrenti nella stessa fascia di prezzo. Se un giorno il tuo corredo ti starà stretto, è in nuove ottiche che ti converrà spendere soldi, non in un corpo nuovo.
Io la penso così.
Ciao
ARARARARARARA
02-10-2009, 11:51
Scusa, perchè non ordini la macchina via internet? Qui c'è gente che ti sta consigliando di spendere migliaia di euro, quando invece potresti uscirtene con mezzo testone. E ti assicuro che qualitativamente, a parte la luminosità del 18-55 che è quella che è, non avresti nulla di cui lamentarti.
Lascia perdere le Nikon! Insomma, quanto vuoi spendere? Secondo me è meglio investire i soldi nei viaggi. La K200D è una signora macchinetta, migliore di tutte le concorrenti nella stessa fascia di prezzo. Se un giorno il tuo corredo ti starà stretto, è in nuove ottiche che ti converrà spendere soldi, non in un corpo nuovo.
Io la penso così.
Ciao
No ma prendi la marca che vuoi, però sappi che se vuoi una macchina nuova tropicalizzata con ottiche tropicalizzate con 500€ non compri niente! Ti bastano per un buon cavalletto, un polarizzatore, una batteria secondaria, lo scatto remoto e una borsa!
Raghnar-The coWolf-
02-10-2009, 12:08
No ma prendi la marca che vuoi, però sappi che se vuoi una macchina nuova tropicalizzata con ottiche tropicalizzate con 500€ non compri niente!
Pentax K200D con 18-55 WR. Non sarà 500 sarà 600, capirai...
Da solo l'obiettivo Canon tropicalizzato più economico costa la stessa cifra.
Ti bastano per un buon cavalletto, un polarizzatore, una batteria secondaria, lo scatto remoto e una borsa!
E tu spendi 500€ per questo? O_O
ARARARARARARA
02-10-2009, 14:35
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Ti bastano per un buon cavalletto, un polarizzatore, una batteria secondaria, lo scatto remoto e una borsa!
E tu spendi 500€ per questo? O_O
Bhè il cavalletto che ho in firma in italia costa dai 350€ (con sconto se ne prendevo 2) ai 499€, su Amazon UK "solo" 292 € spedito a casuccia (smezzando la spedizione perchè ne ho presi 2, uno per un amico) se al posto dell'alluminio ambisci a qualcosa di più leggero passi al magnesio e al carbonio e le sole gambe possono costare anche 1000€. Un buon polarizzatore, per un grandangolo da 77mm non è il caso del mio polar che non è così grosso ne di elevata qualità, costa da 80€ in su, una batteria costa 40€, lo scatto remoto va dai 20€ di quello base fino ai 180€ di quelli programmabili, una borsa/zaino... bhè se la vuoi "impermeabile" la trovi sui 50€, se la vuoi IMPERMEABILE per condizioni estreme devi spendere 150-200€, se per caso ci vuoi mettere anche il portatile o 2 vestiti perchè lo usi per viaggiare senza altri bagagli allora le cifre partono dai 150€ e arrivi tranquillamente a 300€.
Ti ho dimostrato come per quelle 4 cosette che ti ho elencato possano non bastare 500€, dipende sempre da cosa vuoi, se vuoi fare un viaggio a piedi e girarti le ande e starci 2 mesi forse forse 1000€ di cavalletto ultraleggero sono un buon investimento, 1 kg in meno significa 1 kg in meno da portare per 400 km, uno zaino veramente impermeabile significa portarti dietro non soo attrezzatura asciutta ma anche vestiti asciutti, in scozia nel mio zaino lowepro "impermeabile" dopo 8 ore di pioggia ininterrotta senza nessun riparo era zuppo di acqua e dentro soprattutto le cose in basso, ossia i vestti erano fradici, la macchina che stava più in alto era solo umida. Perchè ci sono vari livelli di impermeabilizzazione, quelli normali reggono qualche ora di pioggia, quelli più belli hanno una tela di plastica che va a coprire il tessuto che già dovrebbe essere impermeabile
Estiqaatsi! ... non pensa che sia difficile dimostrare che si può spendere di più, ma crede che sia più utile dimostrare che si può spendere di meno.
ARARARARARARA
02-10-2009, 15:21
Estiqaatsi! ... non pensa che sia difficile dimostrare che si può spendere di più, ma crede che sia più utile dimostrare che si può spendere di meno.
Si può sempre spendere meno, ma bisogna sempre vedere cosa si vuole!
Se compravo il 190xprob al posto dello 055xprob pesava meno e costava meno, ma era meno stabile, io sapevo cosa volevo e ho preso ciò che più era adeguato alle mie esigenze, se lui vuole una reflex resistente a condizioni estreme non posso che consigliare una professionale, di qualsiasi marca, ma che sia professionale, conoscendo nikon gli ho fatto un esempio di professionale nikon nuova con le caratteristiche che cerca, ma anche pentax, canon, sony, olympus, sigma etc fanno macchine professionali tropicalizzate.
Ecco posso aggiungere... se vuoi il massimo delle certezze che nulla entrerà nella tua macchina... vai di Nikonos RS, (subacquea a pellicola), li la sabbia non entra!
Raghnar-The coWolf-
02-10-2009, 18:41
fanno macchine professionali tropicalizzate.
Sì ma non è che uno per fare un viaggio deve sempre comprare il meglio del meglio. :\
Per quanto mi riguarda Una Pentax K200D è tropicalizzata piùchesufficientemente per tutti gli inconvenienti che tu possa incontrare lungo un viaggio. Addirittura a un ragazzo dell'oratorio è caduta nel campo da calcetto saponato, completamente immersa nell'acqua, e non si è neppure spenta.
Ovvio che non è un carrarmato e non poi camminarci sopra, ma neppure "le professionali tropicalizzate" da un lato non sono così robuste come credi (prendono le piste da QUALSIASI macchina professionale a pellicola) dall'altro voglio vederti a spendere 3k€ di corpo macchina e 1000€ per obiettivo e non farti venire il magone ogni volta che il camion prende uno scossone se sei uno che fa fotografia non per mestiere e che ha fatto dei sacrifici per comprare quell'attrezzatura... :\
Un mio amico ha fatto il giro del mondo con la K200D e pubblicato due libri. Un altro l'ha fatto con la 40D. Non conosco nessuno che si sia imbarcato con una 1D per viaggi zaino in spalla. D'altronde anche tu la meni per 200g di cavalletto e poi consigli di prendere esclusivamente iperpro? :P
E poi il fattore economico anche se c'è chi caga soldi, non si può far finta che non esista. Se uno mette in budget 1k€ vuol dire che quei soldi può spendere punto. Forzarlo a spendere il doppio e comunque rischiare di veder polverizzata la sua roba da eventi che non può controllare e che non salverebbero neppure le macchine più robuste (che non hanno una D nel nome, come la Nikon F-1 o la Pentax MX, macchine che hanno visto le guerre insomma), poi ti viene a prendere a casa :asd:
AleLinuxBSD
03-10-2009, 07:28
Da notare che la pentax k200d è probabilmente l'ultimo modello, presente in questa fascia di mercato, con simili caratteristiche ... (la pentax k-x è una bella macchinetta ma, sfortunatamente, non è tropicalizzata ...).
Almeno risparmieresti dei soldi.
Poi, diciamocela tutta, perfino nelle reflex ammiraglie da migliaia di euro, non viene mai fornita nessun tipo di garanzia riguarda alla tropicalizzazione, cosi i produttori si parano il :ciapet: , dato che se venisse scritta e poi tu avessi problemi, loro ti dovrebbero rimborsare ...
Vado controcorrente e ti consiglio di guardare nei negozi di fotografia: trova una 1d primo modello, è robusta e tropicalizzata, poi abbinaci un obbiettivo tipo 17-40. Non guardare ai 4Mp, piuttosto al numero di scatti :)
ARARARARARARA
04-10-2009, 22:13
Una Pentax K200D è tropicalizzata piùchesufficientemente per tutti gli inconvenienti che tu possa incontrare lungo un viaggio.
Non esiste tropicalizzazione sufficiente o meno, essite tropicalizzata o no, tropicalizzata può lavorare sotto la pioggia e in condizioni di umidità al 100% con condesa superficiale, le altre sono tutte NON tropicalizzate ossia non possono lavorare sotto la pioggia battente oppure se possono comunque non sono garantite per quello e certamente nessuna non tropicalizzata può lavorare (in sicurezza totale) quando l'umidità è al 100%.
Poi se mi dici che una K200D l'hai usata sotto la pioggia ci credo, ma è tropicalizzata o no? Da quel che hai detto non mi pare proprio! La mia ha lavorato sotto la pioggia e umidità al 100% senza danni e non è tropicalizzata ne lei ne l'ottica che avevo usato.
Vado controcorrente e ti consiglio di guardare nei negozi di fotografia: trova una 1d primo modello, è robusta e tropicalizzata, poi abbinaci un obbiettivo tipo 17-40. Non guardare ai 4Mp, piuttosto al numero di scatti :)
Io te la sconsiglio, bello certamente l'otturatore che arriva a 1/16000s e la robustezza perchè è una professionale, però il sensore non è paragonabile agli attuali ne come gamma dinamica ne come sensibilità, con quei vecchi sensori a 400 iso la grana è già troppa.
Raghnar-The coWolf-
04-10-2009, 23:14
Non esiste tropicalizzazione sufficiente o meno, essite tropicalizzata o no
Cazzata.
ARARARARARARA
05-10-2009, 00:56
Cazzata.
Allora com'è una semi tropicalizzata? Resiste all'umidità 100% e alla pioggia per 25 secondi? o resiste all'umidità fino al 99% e non oltre, spiegami sono curioso di sapere com'è una macchina "un po' tropicalizzata" allora la Pentax dice noi garantiamo la macchina come tropicalizzata... però insomma, non troppo... cosa vuol dire? la garantiscono o no? Per quanto mi riguarda tropicalizzata è una macchina che ressite ad umidità 100% anche con condensa e alla pioggia e questo deve essere garantito dalla casa produttrice, se resiste ma non è garantito, non è tropicalizzata. Per altro ci sono sempre clausole del tipo è tropicalizzata se si usano ottiche tropicalizzate, se si usano ottiche non tropicalizzate non viene garantita la resistenza etc etc tutte le case produttrici mettono le mani avanti, a nessuno piacciono le cause... (avvocati esclusi).
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 07:58
1- Nessuna macchina è "GARANTITA", neanche la 1D, perchè non possono sapere il trattamento che ha ricevuto prima di ricevere l'acqua, a meno di non coprire con garanzie particolari o a meno di non rientrare in altri tipi di garanzie loro si parano e non si assumono responsabilità (se ti entra della polvere puoi mandare a riparare dato che è riparazione ordinaria, se ti si appanna il display e perdi delle foto sono cazzacci tuoi (http://www.juzaphoto.com/it/articoli-natura/appunti_di_viaggio_e_foto.htm)).
2- Esistono diversi tipi di tropicalizzazione. 7D, D300, 1D e D3 sono tutte e tre tropicalizzate, ma non direi proprio che hanno lo stesso trattamento.
ARARARARARARA
05-10-2009, 12:14
1- Nessuna macchina è "GARANTITA", neanche la 1D, perchè non possono sapere il trattamento che ha ricevuto prima di ricevere l'acqua, a meno di non coprire con garanzie particolari o a meno di non rientrare in altri tipi di garanzie loro si parano e non si assumono responsabilità (se ti entra della polvere puoi mandare a riparare dato che è riparazione ordinaria, se ti si appanna il display e perdi delle foto sono cazzacci tuoi (http://www.juzaphoto.com/it/articoli-natura/appunti_di_viaggio_e_foto.htm)).
2- Esistono diversi tipi di tropicalizzazione. 7D, D300, 1D e D3 sono tutte e tre tropicalizzate, ma non direi proprio che hanno lo stesso trattamento.
chi dice che hanno lo stesso trattamento? se sono tropicalizzate ed è scritto a chiare lettere significa che possono resistere a condizioni di umidità 100% con condensa, che per altro è molto peggio che la pioggia, significa che in quelle condizioni con ottiche tropicalizzate e a patto di NON aprire nessuno sportellino e non cambiare l'ottica possono funzionare senza correre rischi per la macchina stessa. Come non ci sono garanzie? se io compro la D3 e la uso con tutti gli sportellini chiusi nella foresta amazonica senza cambiare ottica e da un momento all'altro questa smette di funzionare perchè è etrata l'umidità e l'ha rotta io me la faccio aggiustare in garanzia, perchè non ho fatto nulla che non potessi fare e si è rotta, è un difetto di fabricazione, se invece vado con la D80 sono cavoli miei se si rompe la controllano vedono... qui è entrata umidità e si è rotto il tale componente... bravo non è in garanzia paga. Certo che anche sulla D3 se vedono che lo sportellino non ha più le guarnizioni perchè le hai tolte, se vedono che la chiusura in gomma è mezza mangiata dal cane forse forse dovrai pagarla tu la riparazione.
La polvere non c'entra niente di niente perchè se entra in una tropicalizzata con lenti tropicalizzate entra solo al momento del cambio ottica, e a dire il vero è difficile che entri se non al cambio ottica anche nelle non tropicalizzate, devono veramente essere condizioni estreme
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 13:08
...
Ti stai facendo tanti bei filmini mentali
ARARARARARARA
05-10-2009, 14:18
Ti stai facendo tanti bei filmini mentali
al posto che dare risposte senza senso indicami dove sbaglio.
Non è vero che una tropicalizzata con ottica tropicalizzata può lavorare in sicurezza con umidità 100% forse?
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 14:44
No, Juza (e ovviamente non il solo) ha infatti avuto molte difficolta` in tali condizioni persino con una 1Ds che fra le digitali e` la piu` corazzata in assoluto.
Se poi a te piace parlare per partito preso...
ARARARARARARA
05-10-2009, 15:28
No, Juza (e ovviamente non il solo) ha infatti avuto molte difficolta` in tali condizioni persino con una 1Ds che fra le digitali e` la piu` corazzata in assoluto.
Se poi a te piace parlare per partito preso...
E' normale che in condizioni estreme ci possono essere dei problemi per esempio di condensa sulle lenti però se la macchina è tropicalizzata non dovrebbe subire danni e funzionare, anche un'automobile nuova di pacca non dovrebbe avere problemi però capita che ti si rompa il tergicristalli a 160 km/h in autostrada corsia di sorpasso sotto la pioggia di notte e li si che sono problemi (e te lo assicuro io che son problemi), però questo non significa che allora nessuna auto possa circolare quando piove, e il danno lo paga la casa costruttrice perchè è un problema di produzione, non di uso scorretto. Non ti pare assurdo, una cosa fatta per togliere la pioggia che si rompe quando piove... allo stesso modo può non funzionare la 1Ds, se guardi su internet troverai gente con Nikonos V, ossia macchina subaquea in cui è entrata acqua ma questo non significa che le nikonos non siano subaquee, per citare hot fuzz (guardatelo è geniale) "gli incidenti capitano"
Chelidon
06-10-2009, 17:47
Non esiste tropicalizzazione sufficiente o meno, essite tropicalizzata o no, tropicalizzata può lavorare sotto la pioggia e in condizioni di umidità al 100% con condesa superficiale, le altre sono tutte NON tropicalizzate ossia non possono lavorare sotto la pioggia battente oppure se possono comunque non sono garantite per quello e certamente nessuna non tropicalizzata può lavorare (in sicurezza totale) quando l'umidità è al 100%.
Poi se mi dici che una K200D l'hai usata sotto la pioggia ci credo, ma è tropicalizzata o no? Da quel che hai detto non mi pare proprio! La mia ha lavorato sotto la pioggia e umidità al 100% senza danni e non è tropicalizzata ne lei ne l'ottica che avevo usato.
Ti dico quanto ne so sull'argomento, visto che a te, ultimamente (e sinceramente non capisco il perché fai così), non piace informarti prima di parlare di qualsiasi cosa propongano gli altri. :p
Allora che io sappia Pentax quando afferma che sono tropicalizzate intende nel senso di weather sealed (resistente alle intemperie o tropicalizzata che dir si voglia) ovvero che al di sotto di tutti i punti di contatto della "carrozzeria" esterna dove potrebbero esserci intercapedini ci sono guarnizioni ermetiche che prevengono l'ingresso di polvere e acqua questo vale sia per gli obiettivi (lo sono i DA* e i nuovi di fascia più popolare WR) che per i corpi (praticamente tutti: k10d, k100d, k20d, k200d, k-7 eccetto le k-m e k-x ora di fascia d'ingresso). In maniera simile avviene sulla Olympus E-3 di questa non ti so dire con esattezza se sia come in pentax, ma dato che è l'unica altra macchina che abbia visto propagandata come tropicalizzata e mostrata usata in acqua, credo che sia sui livelli pentax (che infatti nelle varie fiere fotografiche esponevano più volte la k20d con un DA* in acquario tanto ne vanno fieri! :sofico: e sul web c'è chi fotografa la sua k200d mentre gli fa il bagnetto! :doh:). Ah! Ovviamente dimenticavo, restano tropicalizzate anche con l'aggiunta del battery grip poiché pure questo presenta le guarnizioni apposite.
Invece in altre case non si arriva ad affermare ufficialmente questo: ad esempio sulle canon serie xxD per quanto ne so solo gli sportelli sono potetti dalla polvere (infatti non fanno alcuna affermazione propagandistica in merito) e nella nikon D300 solo alcuni punti critici e gli sportelli sono protetti. In maniera simile pure sulla nuova ammiraglia canon 7D solo in alcuni punti ci sono le guarnizioni in altri ci si affida alle "strettezze" costruttive della scocca in magnesio (cerca su dpreview se ne vuoi la conferma).
Quindi stai pur certo che dal punto di vista della tropicalizzazione al momento su APS-C non c'è niente di meglio di una k200d anche in relazione al costo. ;)
PS: Occhio a chi consigliava il DA 17-70 perché questo ha solo l'o-ring che mantiene la protezione del bocchettone, ma non essendo un DA* non è propriamente tropicalizzato. Per stare sul budget basso appunto ti conviene prendere i due nuovi kit WR 18-55 e 55-200 e se non trovi la k200d anche la k20d dovrebbe trovarsi a buon prezzo prima che esca dalla commercializzazione. Comunque non escludere la recente k-7 se ti capita di trovarla a buon prezzo (se come mi pare hai detto l'hai vista in kit sotto i 1000€ è un affare qua sta ancora a 1200-1300) perché oltre ad avere la scocca in magnesio è anche collaudata per funzionare in condizioni estreme (temperature di -10°C).
ARARARARARARA
06-10-2009, 23:10
Ti dico quanto ne so sull'argomento, visto che a te, ultimamente (e sinceramente non capisco il perché fai così), non piace informarti prima di parlare di qualsiasi cosa propongano gli altri. :p
Allora che io sappia Pentax quando afferma che sono tropicalizzate intende nel senso di weather sealed (resistente alle intemperie o tropicalizzata che dir si voglia) ovvero che al di sotto di tutti i punti di contatto della "carrozzeria" esterna dove potrebbero esserci intercapedini ci sono guarnizioni ermetiche che prevengono l'ingresso di polvere e acqua questo vale sia per gli obiettivi (lo sono i DA* e i nuovi di fascia più popolare WR) che per i corpi (praticamente tutti: k10d, k100d, k20d, k200d, k-7 eccetto le k-m e k-x ora di fascia d'ingresso). In maniera simile avviene sulla Olympus E-3 di questa non ti so dire con esattezza se sia come in pentax, ma dato che è l'unica altra macchina che abbia visto propagandata come tropicalizzata e mostrata usata in acqua, credo che sia sui livelli pentax (che infatti nelle varie fiere fotografiche esponevano più volte la k20d con un DA* in acquario tanto ne vanno fieri! :sofico: e sul web c'è chi fotografa la sua k200d mentre gli fa il bagnetto! :doh:). Ah! Ovviamente dimenticavo, restano tropicalizzate anche con l'aggiunta del battery grip poiché pure questo presenta le guarnizioni apposite.
Invece in altre case non si arriva ad affermare ufficialmente questo: ad esempio sulle canon serie xxD per quanto ne so solo gli sportelli sono potetti dalla polvere (infatti non fanno alcuna affermazione propagandistica in merito) e nella nikon D300 solo alcuni punti critici e gli sportelli sono protetti. In maniera simile pure sulla nuova ammiraglia canon 7D solo in alcuni punti ci sono le guarnizioni in altri ci si affida alle "strettezze" costruttive della scocca in magnesio (cerca su dpreview se ne vuoi la conferma).
Quindi stai pur certo che dal punto di vista della tropicalizzazione al momento su APS-C non c'è niente di meglio di una k200d anche in relazione al costo. ;)
PS: Occhio a chi consigliava il DA 17-70 perché questo ha solo l'o-ring che mantiene la protezione del bocchettone, ma non essendo un DA* non è propriamente tropicalizzato. Per stare sul budget basso appunto ti conviene prendere i due nuovi kit WR 18-55 e 55-200 e se non trovi la k200d anche la k20d dovrebbe trovarsi a buon prezzo prima che esca dalla commercializzazione. Comunque non escludere la recente k-7 se ti capita di trovarla a buon prezzo (se come mi pare hai detto l'hai vista in kit sotto i 1000€ è un affare qua sta ancora a 1200-1300) perché oltre ad avere la scocca in magnesio è anche collaudata per funzionare in condizioni estreme (temperature di -10°C).
Forse avete un po' frainteso, io non ho mai detto che non è tropicalizzata, ho chiesto com'era una semi tropicalizzata perchè o lo è o non lo è, lo so che le pentax sono quasi tutte tropicalizzate, ma non sono semi-tropicalizzate perchè il semi non significa niente perchè ci sono solo 2 livelli, entra l'acqua e non entra l'acqua, tutto qui!
SI ho visto la K-7 sembrerebbe un ottima macchina
praticamente tutti: k10d, k100d, k20d, k200d, k-7 eccetto le k-m e k-x ora di fascia d'ingresso
La K100D, la K-m e la K-x non sono tropicalizzate. Tutto il resto è corretto ;)
alec_cappa
10-10-2009, 23:30
il fotografo di missione natura (non so se qualcuno ha mai visto i documentari di quel pazzo su la 7) usa una samsung la gx10. se non erro è la derivata diretta della k20d della pentax, infatti può montare gli obiettivi pentax.
ormai la k20d si trova con 700 euro circa... secondo me è una macchina molto buona... pecca solo per la lentezza dell'autofocus a quanto pare!
se invece vuoi un vero e proprio panzer c'è la cara vecchia e1 olympus... ormai vecchiotta, ma la trovi a 300-400 euro ed è veramente un carro armato! come prima macchina avresti una macchina top class anche se datata! da li potresti valutare una macchina che fa per te, senza fare una spesa grossa ora e magari ritrovari con un prodotto che non ti soddisfa!
a mio parere!
ciao a tutti e scusate l'assenza!
vi ringrazio tantissimo, grazie a voi mi sono fatto un'idea su cosa acquistare,
ma pero devo confessarvi che non prendero' la reflex adesso,
avevo in progetto di stare in australia fino a dicembre, un mese in piu per pagarmi la reflex..ma la voglia di partire dopo 12 mesi di asutralia e' tanta..quindi lascio il 2 novembre per l'asia, ad anno nuovo appena rientrato in patria faro' l'acquisto,
purtroppo adesso investire denaro mentre sono all'estero (con poche finanze) non mi sembra sicuro..s epoi per disgrazia mi trovassi in difficolta perche ho la reflex...la maledirei,
quindi stringo i denti e aspetto..anche se ogni giorno che passa la desidero sempre di piu,
la prima tappa del mio viaggio e' singapore dove mi hanno detot che si fanno ottimi affari..chissa forse...ma no..e' meglio di no!:mad:
vi ringrazio ancora..e vi faro' sapere una volta acquistata!!! ;-)
Raghnar-The coWolf-
13-10-2009, 19:50
adesso che hai internet guardati un po' di listini.
A singapore potresti trovare il prezzo dimezzato e allora non sarebbe un rischio comprarla :D
alla fine e' accaduto!
oggi mi trovavo nella giungla in thailandia, era tutto bello e sereno..nel giro di pochi minuti l'inferno!:(
acqua, tuoni, dagli alberi cadeva di tutto.. e i sentieri si erano trasformati in fiumi!
IL MONSONE!
bhe oggi e' morta la mia tz5...
forse se avessi avuto una tropicalizzata avrei anche potuto scattare foto in quelle condizioni!
ma la mia panasonic foderata con un giornale, dentro al marsupio dentro ai pantaloni con sopra la camicia..e le mie mani e la mia pancia...non ha retto!
adesso sono senza macchina, e mi trovo nel dover decidere...comprare una compattina per questi mesi..oppure passare alla reflex???
il problema e' trovare rivendirtori di reflex...forse a phuket..
e mi dispiace perdere scatti in questi giorni!
:mc: :mad:
medhivin
16-11-2009, 15:51
Che sfortuna! Mi spiace!
Cmq credo che la tropicalizzazione pentax avrebbe retto tranquillamente, e saresti riuscito pure a fare foto!
Se non sbaglio, ho letto d aqualche parte che è quasi migliore della tropicalizzazione delle mmiraglie canon!
il problema adesso e' dove la trovo una pentax???
di sicuro a bangkok..ma credo di arrivarci tra 10 giorni o forse anche piu!
e che faccio nel mentre???
spendere soldi nella compattina ora per poi tra 1 o 2 mesi comprare la reflex..credo che siano soldi buttati!
c'era il sole...
in malesia ero quasi intenzionato a comprare una canon 500d se lo avessi fatto...sarebbe morta anche lei!:doh:
alla fine non ho resistito ed ho acquistato una k7 a bangkok,
grazie a tutti per i consigli!!!
Se trovi il tempo, tra un continente e un altro, lasciaci le tue impressioni! ;)
medhivin
22-11-2009, 11:16
alla fine non ho resistito ed ho acquistato una k7 a bangkok,
grazie a tutti per i consigli!!!
Ottimo:) Pagata quanto? E ovviamente dicci come ti sembra!
e-commerce84
22-11-2009, 12:49
Se vuoi qualcosa di recente ed assolutamente indistrutibile Olympus E-3 !!! Se cerchi su youtube puoi trovare filmini dove dopo essere stata bagnata in acqua salata o immersa nella sabbia viene semplicemente sciacquata sotto una fontanella...oppure dove viene messa sotto al ghiaccio e dopo no problem, oppure dove buttata per terra qualcuno ci salta sopra e funziona ancora :)
E' una professionale...oggettivamente offre un po' meno di altre professionali in termini di prestazioni autofocus ma ha una resa fotografica ottima e costa relativamente poco oggi...
Alternativamente se vuoi spendere veramente poco c'è la vecchia professionale E-1...anch'essa un vero carro armato...certo ha 5 mp (ma dicono che in fase di stampa renda meglio di altre 10 mp con ingrandimenti abbastanza grandi) e l'AF è un po' primitivo rispetto ai sistemi odierni...però con 300 € ti prendi un carro armato :)
Se vuoi qualcosa di recente ed assolutamente indistrutibile Olympus E-3 !!! Se cerchi su youtube puoi trovare filmini dove dopo essere stata bagnata in acqua salata o immersa nella sabbia viene semplicemente sciacquata sotto una fontanella...oppure dove viene messa sotto al ghiaccio e dopo no problem, oppure dove buttata per terra qualcuno ci salta sopra e funziona ancora :)
E' una professionale...oggettivamente offre un po' meno di altre professionali in termini di prestazioni autofocus ma ha una resa fotografica ottima e costa relativamente poco oggi...
Alternativamente se vuoi spendere veramente poco c'è la vecchia professionale E-1...anch'essa un vero carro armato...certo ha 5 mp (ma dicono che in fase di stampa renda meglio di altre 10 mp con ingrandimenti abbastanza grandi) e l'AF è un po' primitivo rispetto ai sistemi odierni...però con 300 € ti prendi un carro armato :)
ormai i consigli non sono piu bene accetti!!!:D l'ho comprata!!! hehehe!
allora, 20 giorni fa ero a singapore e il prezzo senza trattare si aggirava sui 1200 euro quindi trattando immagino che non sarei mai arrivato sotto i 1000, ma a singapore avevo ancora la mia macchinetta e non ero intenzionato a comprarla..visto che ero e sono senza soldi!!!:cry:
poi ieri a qui a bangkok la prima cosa che ho fatto e' stata andare in un centro commerciale cercare cercare...
le nikon e le canon le danno via veramente a poco..le vendono i negozietti tipo ambulanti...se non sbaglio una d90 con ottica la si prende con 600/700 euro non mi sembra male..ma non hai garanzia e sopratutto chi ti dice che funziona bene e non e' falsa?
dico questo perche io la k7 l'ho presa da un rivenditore autorizzato con garanzia mondiale di 1 anno pentax.
pagata con borsa pentax sd da 4gb e 18-55 wr 930euro..
come vi sembra?
e per la garanzia dite che ci sono differenze rispetto quella fowa?
non potevo aspettare di tornare in italia!
per la macchina sono la persona meno indicata per dire come va!visto che arrivo da una tz5, so solo che lo zoom 28-280 della tz5 mi tornava bene mentre con questo fatico un po ...mi piace rubare momenti di quotidianita' e con il18-55 mi devo avvicinare troppo alle persone che non sempre vogliono essere fotografate!
cmq oggi ci ho giocato tutto il giorno..e devo dire che mi piace, mi torna bene e' piccola e spero a breve di iniziare a capire quando devo aprire, chiudere, alzare gli iso ecc.ecc. :help:
l'unica cosa sento come se ci fosse qualcosa su una slitta che si muove e sia qui che su pentaxiani.it ho letto che si tratta dello stabilizzatore...spero che sia normale!!!
ancora grazie ragazzi!!!
medhivin
22-11-2009, 15:13
Come prezzo mi sembra ottimo. Calcola che qui senza obiettivo ha quel prezzo :D
Per lo zoom, è un difetto di tutte le reflex. Quindi magari quando riesci compra il 55-200WR.
Diaframmi, iso ecc, bè, devi sperimentare tu!
Sai già almeno cosa sono?
Come prezzo mi sembra ottimo. Calcola che qui senza obiettivo ha quel prezzo :D
Per lo zoom, è un difetto di tutte le reflex. Quindi magari quando riesci compra il 55-200WR.
Diaframmi, iso ecc, bè, devi sperimentare tu!
Sai già almeno cosa sono?
ho tutto da imparare..ma in questi tre giorni posso dire di aver faqtto passi da gigante!!! il primo giorno ho scattato credo 300 foto..a iso 400 quando bastava 100 hehehe ma poi me ne sono accorto!!!
una cosa ch emi sta dando problemi é il controluce.... azz nella compatta avevo un pulsantino che me lo faceva sparire magicamente!!! qui non so proprio dove andare a parare!!!:muro:
per lo zoom adesso vedo...se lo prendo lo voglio buono quindi preferisco aspettare magari natale!:D
medhivin
24-11-2009, 19:05
ho tutto da imparare..ma in questi tre giorni posso dire di aver faqtto passi da gigante!!! il primo giorno ho scattato credo 300 foto..a iso 400 quando bastava 100 hehehe ma poi me ne sono accorto!!!
una cosa ch emi sta dando problemi é il controluce.... azz nella compatta avevo un pulsantino che me lo faceva sparire magicamente!!! qui non so proprio dove andare a parare!!!:muro:
per lo zoom adesso vedo...se lo prendo lo voglio buono quindi preferisco aspettare magari natale!:D
In che senso faceva sparire il controluce? :confused:
Però controlla che lo zoom sia tropicalizzato ;)
In che senso faceva sparire il controluce? :confused:
Però controlla che lo zoom sia tropicalizzato ;)
certo...deve essere a tenuta stagna!!!;)
non lo faceva sparire del tutto ma sulla tz5 cé la funzione controluce..con ottimi risultati...oggi ero in tempio e molte volte ho avuto difficolta con il sole!!mannaggia!!! dovevo girarci intorno!!!:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.