PDA

View Full Version : A. Tanenbaum, "Architettura degli elaboratori, un approccio strutturale" ed. 2004


guylmaster
30-09-2009, 13:58
Salve a tutti,
come da titolo ho il tanenbaum, quello che tratta l'architettura degli elaboratori, edizione del 2004. Alla mia universià richiedono quella del 2006.

Ho comparato i due libri e ci sono circa un centinaio di pagine di differenza, e controllando i primi 3-4 capitili, sembra che ci siano alcuni argomenti in più un pò qui, un pò li.

Secondo voi mi conviene comprare la nuova edizione? qualcuno di voi ha avuto la stessa indecisione?

E' che ovviamente non vorrei problemi del tipo "cose che non ci sono e che quindi poi come studio?", ma al contempo è un ilbro abbastanza costoso.

guylmaster
30-09-2009, 14:54
ma non fate prima a chiedere queste cose ai VOSTRI professori? :D

Il professore si è limitato a dire di prendere l'edizione del 2006 e basta. Io confrontandola mi sono accorto che effettivamente qualcosa manca.

Se trovassi qualcuno che ha letto entrambe magari potrebbe dire se vale la pena o meno questo aggiornamento di edizione.

Energy++
30-09-2009, 17:14
quando ho dato la materia il mio prof ha detto che si poteva studiare benissimo anche dalla vecchia edizione, integrando le cose che mancavano con gli appunti...

personalmente ho studiato sulla nuova edizione

Alien
30-09-2009, 20:52
non si fa perchè si violerebbe il copyright altrimenti si potrebbe semplicemente chiedere a chi l'ha l'edizione del 2006 e fotocopiarsi le parti mancanti.

Purtroppo la legge lo vieta...

killercode
30-09-2009, 21:15
Ma che scherziamo? Spendere altri soldi per un libro che hai già? Tieni quello del 2004 e ti studi le pagine differenti sul libro del 2006 presente (sicuramente) nella biblioteca del tuo dipartimento.

guylmaster
30-09-2009, 23:23
non si fa perchè si violerebbe il copyright altrimenti si potrebbe semplicemente chiedere a chi l'ha l'edizione del 2006 e fotocopiarsi le parti mancanti.

Purtroppo la legge lo vieta...

Il bello è che non è che manca "un capitolo nuovo". Altrimenti avrei proprio pensato di fotocopiarmi qualche aggiunta (la fotocopia parziale non credo sia illegale) o di studiarmela dalla biblioteca o via discorrendo.

In questo caso invece ho avuto modo di metterli a confronto con un mio compagno: Sparsi quà e là nei vari capitoli risultava qualche concetto nuovo.

Alla fine quindi l'ho ripreso. Anche perchè non sarebbe pratico fare avanti e indietro all'università ogni volta per studiare architettura degli elaboratori :fagiano: