View Full Version : Si riavvia due volte poi parte
Pollocedrone
30-09-2009, 11:09
Ciao a tutti. Problema: componenti nuovi di pacca, assemblo tutto, accendo...parte, beep del bios, ventole, si arresta riparte da solo beep del bios, ventole, si ri-arresta ririparte da solo, beep del bios, ventole...carica la schermata di boot e tutto va normalmente (ora infatti sto scrivendo da ubuntu live su cd). Che può essere? Vi riporto la configurazione...nel caso servisse:
Scheda madre: ASUS M4N78 So AM2+ (nForce 720D) - DDR2 - ATX
Scheda video: ASUS ATi Radeon EAH4670/DI 1GB GDDR3 PCI-E
Ram: OCZ DDR2 4GB (kit 2x2GB) 1066MHz PC-8500 EPP Reaper HPC CL5
Processore: AMD Athlon II X2 250 3.0 GHz 2x1MB AM3 65W Regor Box
HD: WESTERN DIGITAL HD 500GB SATAII 32MB 3,5" Green Power
Poi cos'altro...ho collegati due masterizzatori, uno sata e uno ide (quello ide è scollegato dalla mb). Il dissipatore è nuovo di pacca pure lui, montato alla perfezione (quindi non penso sia cpu bollente per pasta termica secca). L'ali è un corsair hx450w.
Forse qualche settaggio del bios di default? Qualche componente che va in conflitto in avvio? Non so proprio, aiuto! Grazie...
Aggiornamento 1:
Ho provato ad aggiornare il bios della scheda madre...niente da fare. Provato a smanettare un pò con le impostazioni del bios nella sezione power...niente da fare Altre idee?
Aggiornamento 2:
Ho provato a smontare praticamente tutto, ram, staccare hd e dvd, tutto. Fa sempre quei due reboot e poi parte. Cosa strana prima ho tolto la scheda video e ho cambiato la batteria tampone: collegato il pc è partito subito, senza i due reboot e mi ha beepato il bios per dirmi che manca la scheda video. Però mi chiedo: non è che è partito subito solo perchè ho cambiato la batteria tampone e non perchè ho tolto la scheda video? Comunque ora che l'ho rimessa mi ha rifatto lo scherzetto...quindi secondo me è la scheda video che va in conflitto in qualche modo...che fare?
Aggiornamento 3:
Ho provato a far partire il pc senza scheda video e senza togliere la batteria tampone: niente, lo scherzetto me lo fa anche senza scheda video. Per cui escludo il problema derivi dalla scheda video. Poi ho provato a smontare e rimontare tutto, togliere la batteria tampone e fare un clear cmos. Collego alla corrente...avvio...parte al primo colpo! Mi rimangono 2 possibilità: scheda madre o alimentatore :( L'alimentatore è da 450w ed è un corsair...può fare delle storie lui? Se invece è la scheda madre proprio non so dove sbattere la testa :( Forse un settaggio da bios? Boh...aiuto vi prego!
alecomputer
30-09-2009, 17:05
Probabilmente e solo un problema di settaggi del bios , visto che se fai il clear cmos togliendo la batteria , il pc funziona bene almemo la 1° volta .
Controlla se la frequenza del processore e esatta , se la frequenza della memoria e timing memoria sono esatti , togli la funzione auto su il riconoscimento della ram , e imposta i valori della ram manualmente . Elimina se attiva la funzione overclock automatico del processore .
Pollocedrone
01-10-2009, 08:21
Ti ringrazio per la risposta. Secondo te potrebbe essere una questione di fake boot?
Aggiornamento: la frequenza del processore dovrebbe essere esatta (3000mhz). La frequenza della memoria era in auto impostata su 800mhz, quindi sballata perchè monto ram a 1066 mhz. Ho quindi impostato il memclock value su 533 mhz e al riavvio la frequenza è effettivamente 1066 mhz. Però i due reboot me li fa ancora. Ho impostato i timing della memoria a mano (togliendo auto) ma niente da fare, solito doppio boot poi al terzo boot parte normale. Rimane la funzione overclock del processore. Nel bios ho una voce: cpu overclocking e tre possibilità: manual auto e overclock profile. Ora è impostata su auto. Se lo metto su manual mi compare un sottomenù cpu frequency (impostato di default su 200mhz e posso settare un valore tra 200 mhz e 550 mhz). Se invece metto overclock profile mi compare un altro sottomenù overclocking options (di default su auto e dove posso settare auto-overclcock 3%-5%-7%-test mode). Boh, non so proprio che fare. Forse sta scheda madre "soffre" di questo doppio fake boot e pace amen, me la tengo così, sperando non stressi troppo l'hardware collegato. Però come mai quando ho tolto la batteria tampone e poi l'ho rimessa è partito al primo colpo!? Ci deve essere qualcosa che nel bios, se resettato, non rompe. Al successivo riavvio invece rompe. Ma cosa? Uff...
Aggiornamento al 22.10.09: ho scritto sul forum asus e uno mi ha detto che potrebbe essere un problema di scheda video, cioè come è montata e stretta con la vite di ancoraggio...mi dice di provare a togliere le vite e vedere se la scheda video "libera" di muoversi leggermente mi evita il problema. Mah, mi sembra una fatta cosa...non ho ancora provato, ma proverò. Ho anche scritto al centro assistenza Asus, due mail, nella prima mi è stato detto che il fake boot è una cosa normale e avviene quando stacco il pc dalla corrente. Nella seconda mail, dopo aver chiesto se è normale che me lo faccia anche se non stacco il pc dalla corrente e che non mi da quel problema se tolgo la batteria tampone e resetto il cmos, mi hanno detto che dovrei fare dei test incrociati con hardware sicuramente funzionante e andare in garanzia presso il venditore. Ho lasciato perdere, il pc a parte questo doppio fake boot va alla perfezione...me lo tengo così e pace amen.
Pollocedrone
22-10-2009, 11:16
Si può chiudere la discussione, chiunque comunque abbia sintomi simili con hardware identico magari può contattarmi in pvt, così vediamo se si trova una soluzione. Grazie :-)
Pollocedrone
16-02-2011, 13:25
Ragazzi aiuto, il problema è diventato ingestibile dato che ho aggiornato (per necessità) il bios. Prima avevo la versione 805, ora ho la più recente, la 1103. E...ora non fa più due finti boot e poi parte, ora fa finti boot all'infinito e non parte più! Per farlo partire devo: togliere batteria tampone, rimetterla, alla schermata di avvio dove mi dice di resettare il bios posso o premere 1 ed entrare nel setup, o premere 2 ed impostare il default del bios. Se premo 1 entro nel setup, e anche se non cambio niente salvo e riavvio, il pc entra nel loop dei fake boot all'infinito. L'unico modo per avviare il pc è premere 2, il pc non si riavvia ma continua l'avvio e parte tutto. Se però riavvio sono da capo. Ho fatto qualsiasi tipo di prova, smontato tutto, le uniche cose che non posso testare sono la scheda video (non ne ho un'altra) e la ram (anche se ho provato banco per banco, in ogni alloggiamento, e danno tutte e due lo stesso problema in tutti e 4 gli slot). Non ho fatto un test con memtest. A sto punto o è la mb, o la scheda video, o il procio? Come posso appurare il problema? Qualche idea? Sono ancora in garanzia, ma non posso mandare tutti e tre in garanzia...vorrei capire qualche parte è il problema! Aiutatemi vi prego!
aled1974
16-02-2011, 13:42
.... o premere 1 ed entrare nel setup, o premere 2 ed impostare il default del bios. Se premo 1 entro nel setup, e anche se non cambio niente salvo e riavvio, il pc entra nel loop dei fake boot all'infinito. L'unico modo per avviare il pc è premere 2, il pc non si riavvia ma continua l'avvio e parte tutto....
senza escludere problemi hardware (memtest fortemente consigliato insieme ai test per cpu, gpu e hd) da quel che scrivi sembra che ci sia un'errata impostazione dei parametri del bios
quando avvii la macchina lui carica i settaggi salvati (da te o chi per te) che corrispondono alla situazione 1, settaggi che sono diversi da quelli di default, scelta 2
dovresti confrontare pagina per pagina il bios in tutte e due le configurazioni per capire cosa cambia (probabilmente fsb, divisori o tensioni) e capire dov'è l'errore
il comportamento è simile a quello di un overclock non riusciuto bene per dimenticanza di overvolting di qualche componente
ah, il fatto che ad ogni riavvio si ripresenta il problema credo sia dovuto al fatto che dopo aver scelto l'opzione 2 (settaggi default) non hai salvato la configurazione bios per cui riprova invariabilmente a caricarla con i settaggi 1
ciao ciao
P.S.
ho anch'io delle Ocz Reapr da 1066 e per farle andare ci vogliono almeno 2,1 volt (ma c'è chi le tiene a 2,3), tu quanti gliene stai dando?
Pollocedrone
16-02-2011, 14:06
Grazie per la risposta! Non mi è chiara una cosa, tra il caso 1 e il caso 2 io non cambio nulla. Ti spiego meglio: ora ho il pc acceso, lo spengo. Lo avvio: fake boot all'infinito. Apro il case, tolgo batteria tampone, aspetto qualche secondo, la rimetto. Pc parte, nessuno fake boot, schermata nera del bios, mi dice: blablabla, error bios, etc, premere 1 per entrare nel setup, premere 2 per caricare setting di default. Ora: se premo 1 entro nel setup, non tocco assolutamente nulla, faccio salva ed esci, pc si riavvia e riprende a fare i fake boot all'infinito. Se invece premo 2 pc non si riavvia, prosegue avvio e carica os. Quindi in teoria io tra la scelta 1 e la scelta 2 non cambio nulla, giusto?
Per quanto riguarda la ram non ci ho mai guardato sinceramente, sarebbe il caso di guardarci?
PS: per l'eventuale test a cpu gpu e hd cosa posso usare? Grazie per le dritte!
PPS: ho trovato questo link sul forum asus...dici che mi possa essere utile?
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100126221101625&board_id=1&model=M4N78&page=1&SLanguage=en-us
Ultimo post soprattutto...
aled1974
16-02-2011, 14:49
.... Quindi in teoria io tra la scelta 1 e la scelta 2 non cambio nulla, giusto?
sbagliato :Prrr: , difatti la situazione 1 che continui a salvare in uscita contiene probabilmente uno o più settagi del bios errati che portano al reboot continuo. La situazione 2 viceversa carica i settaggi di default (quindi diversi e probabilmente con valori più rilassati) che permettono l'avvio puntuale della macchina ma che disgraziatamente non vengono salvati. Per cui all'avvio successivo il bios sarà nuovamente con i settaggi 1, da qui il reboot
Per quanto riguarda la ram non ci ho mai guardato sinceramente, sarebbe il caso di guardarci?
direi proprio di sì, sul pc in firma le ocz reaper proprio non reggono i 1066 se non con impostazione manuale dei volt
PS: per l'eventuale test a cpu gpu e hd cosa posso usare? Grazie per le dritte!
citando test a caso, furmark, occt, prime, s&m, orthos, atitool, hd tune, hd tach, l'utility del tuo hd scaricabile dal sito web, etc
PPS: ho trovato questo link sul forum asus...dici che mi possa essere utile?
il mio consiglio è quello di entrare nel bios, copiare pagina per pagina i settaggi attuali (situazione 1), verificare su internet le specifiche hw di cpu, ram intese come fsb, moltiplicatori, divisori, timings, volt etc etc e vedere se ci sono errori grossolani (un moltiplicatore errato, un voltaggio insufficiente)
comunque sì, io ne terrei conto di quei parametri indicati, al momento i tuoi sono uguali o diversi da quanto indicato in quell'ultimo post?
puoi anche fare così, entrare nel bios, settare i parametri di default, salvarli e poi sistemarli uno ad uno controllando che ad ogni modifica la macchina funzioni senza reboot o crash
ciao ciao
Pollocedrone
16-02-2011, 17:41
Piccolo aggiornamento:
i setting dal sito asus non funzionano. Nel menù del bios ho trovato un "Memory OverVotlage", ho impostato 2.1v ma niente. Sul manuale della scheda madre ho i setting del bios e tra parentesi quadre a fianco ad ogni valore i setting di default: ad un controllo incrociato nel bios del pc ci sono 4 voci non presenti nel manuale (nel menù "jumper free configuration" ci sono "processor nb-voltage" settato su "auto", "loadline calibration" settato su "auto" e "hypertransport speed" settato su "auto" mentre nel menù "cpu configuration" ho "IO prefetching" settato su "enabled"). Cosa strana: nel menù "chipset", al sottomenù "northbridge configuration", alla voce "memory configuration" ho delle voci che da manuale dovrebbero essere settate di default su un valore, mentre mentre controllavo il bios hanno impostato un valore diverso. Mi spiego meglio: "channel interleaving" dovrebbe essere "disabled" invece è "xor of address bit", "dct unganged mode" dovrebbe essere "auto" invece è "always", "power down enable" dovrebbe essere "enabled" invece è "disabled". Inutile dire che ho provato a settare quelle voci li come da manuale, salvo, riavvio...niente, fake boot soliti all'infinito. Non so più dove sbattere la testa, a sto punto la rimando in garanzia, però mi scoccia per i tempi biblici! Idee?
E poi: come faccio a vedere e segnarmi i setting del "tasto 2" quando non ho modo di entrare nel bios dato che il pc, una volta premuto 2, si avvia subito senza permettermi di entrare nel bios? Se riavvio ripartono i fake boot, se tolgo la batteria torno al bivio 1 o 2, ma non vedrò mai a video i setting che il bios prende premendo 2...accidenti! Volendo essere sicuri che il problema sia effettivamente la scheda madre...date le prove che ho fatto posso essere sicuro che sia lei o devo necessariamente fare qualche prova di stress ram/cpu/gpu/hd per escluderli dalla lista?
aled1974
17-02-2011, 09:50
se quando accendi la macchina riesci a premere il tasto per entrare nel bios (di solito CANC) basta poi settare i valori di default e salvare prima di uscire
se non te lo fa fare, sul manuale è indicata sicuramente la procedura per fare il clear cmos, di solito si sposta un jumper sulla scheda madre (o c'è un pulsante da premere, dipende dai modelli) che fa la stessa cosa dell'altra soluzione ;)
ciao ciao
Pollocedrone
17-02-2011, 10:24
Niente, non se ne viene fuori, non ho modo di vedere che setting imposta quando premo 2.
Se ora spengo il pc:
- lo riavvio, fake boot infiniti;
- apro il case, faccio clear cmos, richiudo, avvio: schermata nera di avvio del bios, ad un certo punto: "please enter setup to recover bios setting --> 1 per entrare nel setup, 2 per caricare impostazioni di default" solita storia, se premo 1 vado nel setup, anche se non tocco niente, o carico le impostazioni di default con f5 poi salvo, quando faccio exit pc si spegne, e ricominciano i fake boot. Se invece premo 2 carica non so che impostazioni, pc si avvio ed eccomi qui che scrivo a pc avviato.
- se oltre a fare clear cmos con i jumper prima di fare il clear tolgo anche la batteria e una volta fatto il clear rimetto la batteria, avvio, mi da l'errore identico sopra a parte l'aggiunta: "cmos date/time not set" (giustamente, visto che ho tolto la batteria tampone e perde i settaggi ora e giorno). A quel punto stesso bivio: 1 o 2?
- idem come sopra se invece di fare clear cmos tolgo e rimetto solamente la batteria, solita scelta tra 1 e 2 al riavvio e solito messaggio in fase di avvio del bios.
Insomma una volta che il pc parte premendo 2, caricando non so quali setting nel bios, non ho modo di vederli entrando direttamente nel bios, perchè al riavvio non ho possibilità di entrare nel bios in quanto partono i fake boot. Se per aggirare questi fake boot uso uno dei tre stratagemmi (clear cmos o togliere batteria tampone) non ho comunque possibilità di entrare nel bios, perchè arrivo diretto al bivio 1 o 2, e se premo 1 ci entro si nel bios, ma non sono impostati i settaggi della scelta 2.
Che casino! Unica cosa che mi viene in mente è riuscire a vedere i setting bios a windows avviato, ma non conosco nessun sw che mi permetta di farlo, tu conosci qualcosa?
Una curiosità: quando premo 2 al bivio, mi compare la scritta "cheking nvram..." qualche secondo e poi parte win...può voler dire qualcosa?
Ho una di quelle post card per vedere in fase di avvio cosa non va, e mi rimanda un codice numerico, potrei provarla? smonto tutto e ci lascio su solo ram e scheda video?
Pollocedrone
22-02-2011, 10:08
UP!
aled1974
23-02-2011, 11:18
- apro il case, faccio clear cmos, richiudo, avvio: schermata nera di avvio del bios, ad un certo punto: "please enter setup to recover bios setting --> 1 per entrare nel setup, 2 per caricare impostazioni di default" solita storia, se premo 1 vado nel setup, anche se non tocco niente, o carico le impostazioni di default con f5 poi salvo, quando faccio exit pc si spegne, e ricominciano i fake boot. Se invece premo 2 carica non so che impostazioni, pc si avvio ed eccomi qui che scrivo a pc avviato.
nel mentre hai controllato da un altro pc su internet i settaggi da impostare nel bios per
- cpu (fsb, moltiplicatore, volt)
- ram (divisore, timings, vdimm)
una volta in possesso dei valori corretti e riuscendo ad entrare nel bios puoi settarli manualmente
fatto salvo un problema hardware legato alla motherboard (strano perchè non dovrebbe funzionare mai) sembra sia proprio un'errata configurazione dei parametri del bios, altrimenti non si spiegherebbe perchè con l'opzione 2 il pc funziona :boh:
Ho una di quelle post card per vedere in fase di avvio cosa non va, e mi rimanda un codice numerico, potrei provarla?
direi che è un'ottima idea per scoprire qual'è il problema ;)
ciao ciao
Edit:
prova ad innalzare il vdimm delle ocz da 2,1 a 2,2volt, tanto rientrano in specifica http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr2-pc2-8500-reaper-hpc-4gb-edition-eol.html ;)
Edit2:
non so se il modello di mobo sia corretto ma per le ocz risulta questo per il QVL di asus:
http://img262.imageshack.us/img262/1131/oczm4n78.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/oczm4n78.jpg/)
Pollocedrone
28-02-2011, 13:09
Riusciresti mica ad aiutarmi a trovare i setting giusti? Sarò impedito ma sul sito amd non li trovo! Come cpu ho questa:
ADX250OCK23GQ - http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=562
fsb? moltiplicatore? volt?
come ram invece:
OCZ2RPR10664GK - http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr2-pc2-8500-reaper-hpc-4gb-edition-eol.html (il kit da 2 x 2gb, come hai linkato tu appunto)
come scheda madre:
asus m4n78 - http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=Rx8nzOLI1SS2gRrH&templete=2 (ram compatibile da qvl, idem cpu)
vdimm lo metto o 2.1 o 2.2 giusto?
timings:
sito asus riporta valori ram 5 5 5 15
sito ocz ripora valori ram 5 5 5 18
divisore invece?
Grazie!
Pollocedrone
16-04-2011, 12:05
Ciao gente! Vi aggiorno sul problema, spero definitivamente! :-)
- ho mandato la scheda madre in assistenza;
- dopo 2 settimane mi dicono che a loro funziona perfettamente, e per riaverla sono 30 euro; gli dico che a me il problema lo fa, ho escluso praticamente tutto, quindi di aiutarmi! loro mi dicono di spedire hd, scheda video, cpu e ram. spedisco il tutto;
- dopo altre due settimane mi dicono che a loro funziona tutto! O_O incredulo prendo atto, gli chiedo quanto è per la restituzione del materiale. mi dicono niente e mi rispediscono il tutto.
- arriva il pacco, monto, ovviamente non funziona niente. tra l'altro mentre la scheda madre sembrava essere stata disimballata e testata, tutto il resto era imballato nello stesso modo in cui avevo spedito io. mah, la cosa mi puzza e mi girano anche le balle. però: 1 non mi hanno fatto pagare niente 2 anche se glielo faccio presente cosa succede? rispedisco a loro tutto? altri soldi da spendere in spedizione? nonono, cerco una soluzione da solo e non ci compro più niente da loro!
tornado a noi il problema poteva essere: ram, cpu, scheda madre. decido di cercare cpu e ram usati compatibili da QVL in modo tale da avere la certezza che ciò che avrei testato fosse pienamente compatibile con la scheda madre: trovo ram e cpu compatibili contenendo di molto i prezzi (30 euro tra ram e cpu). compro ram (2 banchi da 512mb samsung, 15 euro). avevo deciso di: prendere ram, provarla, se con nuova ram andava il problema era la ram ocz. se non andava prendevo e provavo cpu: se andava con cpu nuova era problema di mia cpu, altrimenti era sicuramente scheda madre e ne compravo una nuova.
nell'attesa di ricevere ram, inizio a pistolare con il bios. mi dico: ma possibile che certe impostazioni di bios mi fanno avviare il pc, e quelle di default no? come cavolo è possibile sta cosa? una volta avviato riesco a vedere i settaggi bios? bene, trovo un software per i bios AMI che mi permette di aprire il file di bios e vederlo, da windows. mi salvo il bios che ho sulla scheda madre e lo apro. una sfilza di valori, più o meno capibili, insomma sono le stesse voci del bios. ci sono tre colonne: il settaggio "attuale", il settaggio di default, il settaggio manuale. nella colonna attuale tutti i valori sono settati su "user"! mentre nella colonna di default ci sono i valori di default come da libretto! che cavolo, non mi aiuta per niente sto programmino scemo però, nei settaggi attuali c'è scritto sempre user, come faccio a fare un controllo incrociato?! :-( noto però una cosa: in una voce bastarda dentro, che sul libretto cartaceo non è menzionata ma nel bios c'è e avevo notato sta cosa già tempo fa (in pratica ci sono 4 opzioni del bios che sul bios ci sono ma nel manuale no, idem sempre nel bios altre 4 voci sono settate di default su un valore, mentre sul libretto il settaggio di default è un altro). insomma sto settaggio che vedo mi balza all'occhio: da default dovrebbe essere "auto", così leggo nella colonna default, mentre nella colonna user è settato su "0F"! mah, qui c'è qualcosa che non quadra! curioso leggo che voce è:
"HYPER TRANSPORT SPEED"
googlo un pò e ci capisco poco o nulla. provo a riavviare il pc, entro nel bios: la voce ha 10 impostazioni settabili, da 200 mhz a 2000 mhz di 200 in 200, più la voce auto. imposto 200 mhz, salvo, riavvio...e il pc parte, niente fake boot, niente di niente! Ho finalmente trovato il problema! Alleluiaaaa!
Dopo varie prove ho constatato che: dal valore 2000 mhz al valore 1200 mhz il pc non parte, idem con il valore auto. Dal valore 1000 mhz al valore 200 mhz il pc funziona. Che valore dovrei impostare?! Non so proprio! E questo settaggio cosa è? A che serve? Ho più o meno capito che riguarda il cpu e la ram: come cpu ho questa: Amd Athlon IIX2 250 (ADX250OCK23GQ) mentre come ram ho: OCZ OCZ2RPR10664GK (2xOCZ2RPR10662G).
Da bios ho lasciato tutto di default a parte questi parametri:
Cpu Frequency: 200 mhz (da 200 a 550 posso settare)
Processor Frequency Multiplier: x 15.0 3000 mhz (auto oppure da x4 a x15 posso settare)
Hyper Transport Speed: 1000 mhz (auto oppure da 200 a 2000 mhz, ma con auto e da 1200 a 2000 non funziona)
Memclock value: 533 mhz (333 400 o 553)
Dram timing mode: dct 0 (auto, dct 0, dct 1, both)
CAS: 5
TRCD: 5
TRP: 5
TRAS: 18
Memory over voltage: 2.2 (auto oppure da 1.85 a 2.24375)
(i valori ram li ho presi dal sito OCZ)
E' tutto! I valori che ho messo sono ok? Si può sapere cosa è questo hyper transport speed? Possibile che mi abbia creato così tanti problemi? E il problema a sto punto era la cpu? La scheda madre? la ram? l'hardware che monto l'ho cercato utilizzando meticolosamente la QVL asus, possibile sia sfuggito a loro un problema di questo tipo? e si presenta solo con questa ram e questa cpu? l'utente medio mai e poi mai avrebbe trovato il problema (non per tirarmela, io stesso ho trovato il problema per culo/curiosità) e avrebbe dovuto comprare nuova roba. secondo me questo bug è grave e non è accettabile possa succedere una cosa del genere, per lo più con hw da QVL che dovrebbe essere verificato certificato e testato. vabbè, polemiche a parte sono contento di aver trovato il problema. scusate la lunghezza ma volevo condividere con voi questa cosa. ringrazio chi mi ha proposto qualche soluzione e mi ha dedicato tempo :-)
Ciaoooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.