View Full Version : Interfaccia HD mobile: cinque aziende insieme
Redazione di Hardware Upg
30-09-2009, 10:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/interfaccia-hd-mobile-cinque-aziende-insieme_30273.html
Cinque importanti realtà del panorama IT lavorano insieme alla definizione di uno standard per la connettività HD destinata a dispositivi portatili
Click sul link per visualizzare la notizia.
scusate...ma la mia videocamera hd ha già la presa hdmi per il mio televisore lcd fullhd...e da quando servirebbe la qualità hd per un telefonino?
dvr hd ci sono già e se l'hdmi 1.3 supporta già l'audio/video hd a cosa serve crearne altri ancora?
non basta una connessione usb e l'upscaling interno la mostra in hd a risoluzione del pannello?
Stevejedi
30-09-2009, 10:38
Addio Display Port... per com'è messa la situazione oggi, con la diffusione dell'HDMI, sarebbe solamente un suicidio che questi qua puntino su quest'altra tecnologia che non è retrocompatibile con VGA o DVI. A meno che, facciano ancora peggio... un nuovo standard... e allora si che viene il bello
x stevejedi
niente di più facile..
tra l'altro i nomi sopra citati non mi sembrano essere tra i promotori della standardizzazione...
Melandir
30-09-2009, 11:10
HDMI è a pagamento costa qualche dollaro per ogni connettore implementato, per questo volgiono un loro nuovo standard.
gianly1985
30-09-2009, 12:07
Bè direi che andrà in concorrenza con la versione low-power di Intel LightPeak prevista nel 2011 per dispositivi mobili. (con la differenza che LightPeak oltre a trasportare il video può fare molto altro)
invece dell'ennesimo standard di cui nessuno ha bisogno pensassero a standardizzare i caricabatterie e i cavetti di connessione al pc.
no sarebbe troppo facile, altrimenti non saprebbero come farti sprecare i soldi..
Per il trasferimento dati abbiamo:
USB 3.0, eSATA, FW800, e adesso anche Ligth Peak
per il trasferimento video abbiamo:
DVI-D/DVI-I/DVI-D Dual Link/DVI-I Dual Link/Display Port/Mini Display Port/HDMI
ovviamente si sentiva la necessità di un nuovo standard.
imho se uno standard non rimpiazza un altro standard, allora non ha senso che si definisca standard, in quanto gli standard servono ad evitare che ci siano in commercio troppe soluzioni proprietarie. Oggi si rilasciano le specifiche del proprio standard, non interessa che le aziende adottino un certo standard, ce ne saranno comunque altre che definiranno il proprio, è un circolo vizioso, che danneggia solo il consumatore.
gianly1985
30-09-2009, 16:18
Per il trasferimento dati abbiamo:
USB 3.0, eSATA, FW800, e adesso anche Ligth Peak
LightPeak è pensata per il "trasferimento TUTTO" (dati ma anche LAN, VIDEO, audio, ecc.) in realtà :)
Io prevedo che fra 2 o 3 anni tutti i Mac (e forse anche alcuni PC) avranno solo 4 porte LightPeak tutte uguali (ognuna da 10gbps) per fare tutto. Il tutto con cavi anche di 100 metri senza problemi.
E appunto per i dispositivi mobili (certamente gli iPod/iPhone) dovrebbe uscire il LightPeak in versione low power, che allo stesso modo sarà una porta tutto-fare (dati, video, ricarica tramite rame in mezzo al cavo, ecc.). In questo senso questo "consorzio" della news se la dovrà vedere con l'asse Intel/Apple se il LightPeak "mobile" prende piede...vedremo chi la spunterà, certo personalmente queste porte "mono-FUNZIONE" (solo video, solo dati, ecc.) secondo me hanno fatto il loro tempo....col cavo ipod apple lo fa da 10 anni (un solo connettore 30-pin per dati, ricarica, audio, video, info traccia, comandi) e questi vogliono tirare fuori una porta che fa solo video+ricarica....sui dispositivi mobili bisogna economizzare porte e spazi e facilitare l'interoperabilità con altri sistemi (es. car audio), la strada delle porte mono-funzione non mi pare quella giusta...
LightPeak è pensata per il "trasferimento TUTTO" (dati ma anche LAN, VIDEO, audio, ecc.) in realtà :)
Io prevedo che fra 2 o 3 anni tutti i Mac (e forse anche alcuni PC) avranno solo 4 porte LightPeak tutte uguali (ognuna da 10gbps) per fare tutto. Il tutto con cavi anche di 100 metri senza problemi.
E appunto per i dispositivi mobili (certamente gli iPod/iPhone) dovrebbe uscire il LightPeak in versione low power, che allo stesso modo sarà una porta tutto-fare (dati, video, ricarica tramite rame in mezzo al cavo, ecc.). In questo senso questo "consorzio" della news se la dovrà vedere con l'asse Intel/Apple se il LightPeak "mobile" prende piede...vedremo chi la spunterà, certo personalmente queste porte "mono-FUNZIONE" (solo video, solo dati, ecc.) secondo me hanno fatto il loro tempo....col cavo ipod apple lo fa da 10 anni (un solo connettore 30-pin per dati, ricarica, audio, video, info traccia, comandi) e questi vogliono tirare fuori una porta che fa solo video+ricarica....sui dispositivi mobili bisogna economizzare porte e spazi e facilitare l'interoperabilità con altri sistemi (es. car audio), la strada delle porte mono-funzione non mi pare quella giusta...
tra l'altro ho anche scritto male light :asd:
ARARARARARARA
30-09-2009, 18:31
usare l'HDMI o la display port + un cavo coassiale?
oppure dietro la tv mettiamo ingresso vga, DVI, hdmi, display port, ingresso 3 jack stereo per i canali audio, ingresso coassiale e ingresso ottico, svideo, composito e scart, bom fine eccoti il televisore compatibile con qualsiasi apparecchio elettronico (apple e sony esclusi che probabilmente usano comunque un cavo proprietaio al posto della VGA!), bisogna adattare le tv non i pc, i pc devono seguire la loro vocazione di computer poi possono anche essere collegati alla tv, ma è una cosa secondaria, il pc NON è un lettore DVD! E poi a che serve? prendere un lettore dvd-dvix da 25€ al supermercato? o prendere un hd collegabile alla tv?
Smettiamola i pc NON SONO DEI LETTORI MULTIMEDIALI, che senso ha un pc da 1000-3000€ per fare un lavoro che fa un lettore DVD da 25€? Già solo l'usura della ventola (che è irrisoria) non giustifica l'uso attaccato ad una tv! E poi ma quanto è comodo un lettore sempre appicciato alla tv al posto che attaccare e stacare il pc, alimentaori, cavi, devi appoggiarlo da qualche parte.. e che sbattimento!
ARARARARARARA
30-09-2009, 18:41
LightPeak è pensata per il "trasferimento TUTTO" (dati ma anche LAN, VIDEO, audio, ecc.) in realtà :)
Io prevedo che fra 2 o 3 anni tutti i Mac (e forse anche alcuni PC) avranno solo 4 porte LightPeak tutte uguali (ognuna da 10gbps) per fare tutto. Il tutto con cavi anche di 100 metri senza problemi.
E appunto per i dispositivi mobili (certamente gli iPod/iPhone) dovrebbe uscire il LightPeak in versione low power, che allo stesso modo sarà una porta tutto-fare (dati, video, ricarica tramite rame in mezzo al cavo, ecc.). In questo senso questo "consorzio" della news se la dovrà vedere con l'asse Intel/Apple se il LightPeak "mobile" prende piede...vedremo chi la spunterà, certo personalmente queste porte "mono-FUNZIONE" (solo video, solo dati, ecc.) secondo me hanno fatto il loro tempo....col cavo ipod apple lo fa da 10 anni (un solo connettore 30-pin per dati, ricarica, audio, video, info traccia, comandi) e questi vogliono tirare fuori una porta che fa solo video+ricarica....sui dispositivi mobili bisogna economizzare porte e spazi e facilitare l'interoperabilità con altri sistemi (es. car audio), la strada delle porte mono-funzione non mi pare quella giusta...
10 gb/s? ridicolo, aspetta 1 anno e vedrai che usciranno i primi quad full hd economici e li la tua porta inizierà a raggiungere i suoi limiti, poi marche come eizo ne faranno uno quadfull hd ma a 10 bit di profodnità colore e a quel punto non basta più e mi faranno una porta nuova... che palle!
Per l'audio la coassiale è la migliore, 1 cavo porta tutti i canali che vuoi a qualità ABNORME!
Per le connessioni dati USB non sarà mai scalzata, ormai è troppo standard. I produttori di telefoni ora faranno alimentazioni USB micro (c'è già un accordo), ed è in arrivo la versione 3.0 retrocompatibile ovviamente, e non mi stupirò quando uscirà la 4.0
Per il video c'è la display port.
Per la rete nulla batte LAN, perchè non solo è veloce (anche se non la più veloce) ma è anche retrocompatibile e diffusissima ovunque, dalle case (si usa anche per la domotica) agli uffici.
Ho già visto le connessioni apple rivoluzionarie si chiamava Firewire, portava corrente e dati, si certo, su alcuni mac nuovi non c'è neppure più! (è invece presente sul 99.9% dei PC)
Poi me la vedo già sta porta prenderai 10 mac diversi e dovrai usare 26 adattatori diversi perchè ognuno ha una forma diversa perchè non ci stava, o perchè il designer non voleva quella forma li, e dovrai comprare gli adattatori a 29,99 sull'apple store!
Guarda per il car audio io sono scandalizzato, sulle auto non c'è evoluzione, secondo me costerebbe meno mettere su tutte le auto un navigatore satellitare che legge mp3 e dvd, tutti uguali se lo vuoi è così altirmenti è così... e hai tutto, navigatore, bluetooth per il telefono da cui puoi anche leggere la musica, hai un disco per ma musica che puoi inserire tramite usb e tramite dvd, puoi vedere i film, puoi andare su internet, il tutto con un netbook atom e 64 gb di SSD di scarsa qualità, il tutto in uno slot standard estraibile per la manutenzione/sostituzione, un bel sistema operativo linux apositamente creato e ovviamente immancabile connettività wifi, wimax e 3g, il tutto costerebbe meno di 300€ se prodotto uguale per tutte le auto di una casa automobilistica, semplice, sostituibile, geniale, e soprattutto... di serie!
Ford su Focus l'ha capito ti da navigatore e tutto di serie, a loro costa meno fare una sola plancia e mettere 50€ in più di feccia elettronica (perchè a loro è questo quello che costa un navigatore) e hanno meno sbattimento, non fanno 25 modelli di plancia, solo 2 uno per guida a destra uno per guida a sinistra, fine! Quella è una scelta furba, è stupido pagare di più per poter scegliere un compromesso quando allo stesso prezzo tutti potrebbero avere il meglio!
Come diceva Henry Ford, chiunque potrà avere la sua ford T del colore che preferisce... purchè sia nero!
Se l'avessi io una casa automobilistica gle la farei vedere io alla concorrenza, sull mia non potresti scegliere niente, se vuoi hai tutti gli opzional altrimenti vai a comprarti una fiat dove devi pagare 10€ per l'accendi sigari e 15 per la maniglia per sorreggerti, si la maniglia sopra la portiera per reggerti non è di serie su tutte le fiat! Costa di più gestire le richieste dei clienti e metterla o no che metterla in tutte, su questo ci posso scommettere, per altro la singola maniglia costerebbe meno perchè chi la produce fa sconti se se ne ordinano di più!
gianly1985
30-09-2009, 20:02
Ma...cosa c'entra questo discorso con la news su una nuova uscita video per i dispositivi handheld? :stordita:
Comunque:
usare l'HDMI o la display port + un cavo coassiale?
Questa frase non ha molto senso, perchè sia HDMI che DP supportano il trasporto di 8 canali audio non compressi, non hanno bisogno di essere associati ad un cavo digitale coassiale o ottico (che fra l'altro possono solo trasportare audio multicanale altamente compresso, di certo non 8 canali di audio ad alta definizione come l'HDMI)
Tu devi collegare l'HDMI ad un A/V Receiver, il quale poi "scomporrà" il segnale separando il video (da mandare al televisore tramite un altro cavo HDMI) e l'audio da mandare alle casse collegate direttamente al A/V Receiver.
Il DP invece non riguarda la "sala cinema", bensì la SALA COMPUTER. Quindi va visto in un'altra ottica rispetto al hdmi e i suoi vantaggi in "sala computer" li ho riportati in quest'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2056615).
oppure dietro la tv mettiamo ingresso vga, DVI, hdmi, display port, ingresso 3 jack stereo per i canali audio, ingresso coassiale e ingresso ottico, svideo, composito e scart, bom fine eccoti il televisore compatibile con qualsiasi apparecchio elettronico (apple e sony esclusi che probabilmente usano comunque un cavo proprietaio al posto della VGA!)
Ma infatti tutti i televisori oggi dietro sono un ricettacolo di porte di ogni genere, non si sta parlando di quello ma di un nuovo connettore video A MONTE per i dispositivi HANDHELD come cellulari, PMP, ecc.
Il consorzio delle 5 aziende di questa news vuole creare un connettore che fa solo 2 cose: video(+audio?)+ricarica batteria.
Io rispondo che se la dovrà vedere con la versione mobile di Intel LightPeak, che fa N cose: video, audio, dati, (ricarica?), rete locale, ecc., grazie ad una architettura protocol-agnostic che ti mette a disposizione una autostrada "neutra" in cui tu ci butti in mezzo tutti i protocolli che vuoi, permette cavi più lunghi e incarna quella che secondo me per i dispositivi HANDHELD (ma anche per roba più grossa come Netbook, MID e Tablet) è un IMPERATIVO CATEGORICO : economizzare porte e spazio, preferibilmente creando una porta sola che faccia tutto. Concordi con questa visione o pensi che sia giusto su un cellulare di pochi centimetri cubici si debba sprecare spazio per una porta che fa una cosa sola? Questo dico, per questo "a pelle" per ora mi piace più LightPeak, poi è chiaro che se ne parla minimo fra 2 anni per vedere LightPeak "mobile" e questa tecnologia della news, quindi stiamo solo facendo ipotesi...
, bisogna adattare le tv non i pc, i pc devono seguire la loro vocazione di computer poi possono anche essere collegati alla tv, ma è una cosa secondaria, il pc NON è un lettore DVD! E poi a che serve? prendere un lettore dvd-dvix da 25€ al supermercato? o prendere un hd collegabile alla tv?
Vabbè che c'entra...l'HTPC è un'arte finissima e ti permette di fare cose che ti scordi col lettore DVD da 25euro.....
Piuttosto io mi scaglierei contro la forzatura di voler convicere la gente ad usare i cellulari o PMP per vedere materiale HD in salotto....come lo ZuneHD che, previo acquisto di costoso cradle, permette di vedere i 720p in tv...a me sembra follia.....prendetevi un HTPC e campate felici....o se volete andare al risparmio prendete un "hdd multimediale" come quello WD...
Smettiamola i pc NON SONO DEI LETTORI MULTIMEDIALI, che senso ha un pc da 1000-3000€ per fare un lavoro che fa un lettore DVD da 25€? Già solo l'usura della ventola (che è irrisoria) non giustifica l'uso attaccato ad una tv! E poi ma quanto è comodo un lettore sempre appicciato alla tv al posto che attaccare e stacare il pc, alimentaori, cavi, devi appoggiarlo da qualche parte.. e che sbattimento!
Il mio HTPC ha queste dimensioni: 16cm X 16cm X 5cm. E' inudibile. Consuma 13W in idle e 25W in full. Non è un Atom, ma un Core2Duo 2.00ghz con nvidia 9400 e 4gb di ram ddr3. Non devo "staccare e attaccare" nulla, sta sempre sotto la tv (è anche esteticamente gradevole quindi non stona), acceso 24/7 (è anche il muletto e server di servizi vari). Ci vedo i video h.264 1080p, con audio multicanale mandato al A/V Receiver tramite cavo ottico toslink. Pagato 599€, non 1000-3000€ ;)
(ma ripeto mi sfugge il nesso coi cellulari :) )
gianly1985
30-09-2009, 20:45
10 gb/s? ridicolo, aspetta 1 anno
Considera però che Intel ha detto che nei prossimi anni LightPeak arriverà a 100gb/s per porta (e 400gb/s per controller), quindi per il momento in cui saranno diffuse risoluzioni superiori ai canonici 2560x1600 probabile ce ci sarà già la banda disponibile. O magari si potranno fare delle soluzioni "dual link", considera che ogni modulo Lightpeak ha 2 laser (e 2 fotodetettori) da 10gb/s l'uno e controlla 2 porte LightPeak 10gb/s, ma se si potesse tirare fuori una singola porta dal modulo avresti già 20gb/s....
e vedrai che usciranno i primi quad full hd economici e li la tua porta inizierà a raggiungere i suoi limiti,
Stai mescolando (come anche un po' prima) tecnologie e questioni della SALA CINEMA (come i 4k...) con questioni della SALA COMPUTER. I 4k sono pane per l'HDMI, non per tecnologie per COMPUTER come LightPeak o Display Port. Sul computer io ancora devo vedere la diffusione dei 2560x1600 (e ce ne vorrà), non c'entrano nulla i "quad fullHD" (o meglio 4k) coi computer. E comunque come detto prima, per allora sarà pure aumentata la banda del LightPeak.
poi marche come eizo ne faranno uno quadfull hd ma a 10 bit di profodnità colore e a quel punto non basta più e mi faranno una porta nuova... che palle!
Ma per soluzioni di nicchia nulla vieta di continuare ad usare porte specifiche eh...ma per il 99% dell'utenza LightPeak può essere davvero "one port to rule them all".....
Per l'audio la coassiale è la migliore, 1 cavo porta tutti i canali che vuoi a qualità ABNORME!
Bah, io sono il primo ad "accontentarmi" di audio COMPRESSO su cavo digitale toslink, ma con coassiale o con toslink non puoi dire che la qualità è "abnorme" quando oggi coi bluray su HDMi porti 8 canali non compressi o con in formati HD...poi che il 90% della gente non abbia nè l'impianto nè l'orecchio adeguato a sentire la differenza è anche probabile....
Per le connessioni dati USB non sarà mai scalzata, ormai è troppo standard. I produttori di telefoni ora faranno alimentazioni USB micro (c'è già un accordo), ed è in arrivo la versione 3.0 retrocompatibile ovviamente, e non mi stupirò quando uscirà la 4.0
Per il video c'è la display port.
Per la rete nulla batte LAN, perchè non solo è veloce (anche se non la più veloce) ma è anche retrocompatibile e diffusissima ovunque, dalle case (si usa anche per la domotica) agli uffici.
Tutto giustissimo ma essendo il Light-Peak una autostrada "neutra" (protocol-agnostic) ci potrai inizialmente far passare tutta questa roba legacy....non so come funzionerà, magari con hub di porte legacy, ecc...
Comunque la FIGATA verrà più in là....dopo la fase di transizione......immagina un solo tipo di cavo per fare tutto e un solo tipo di connettore....il tutto collegabile in cascata.....le porte "mono-funzione" come quella di questa news sembrano il paleolitico in confronto....
Ho già visto le connessioni apple rivoluzionarie si chiamava Firewire, portava corrente e dati, si certo, su alcuni mac nuovi non c'è neppure più! (è invece presente sul 99.9% dei PC)
La fw è superiore al USB sotto ogni punto di vista, ti dà più del 97% di pay load, ti dà fino a 45W (1500mA x 30V), è strutturata come il buon vecchio SCSI, puoi fare le daisy chain, ha un connettore più rugged e più saldamente agganciato, è usata in ambiti delicati tipo anche areospaziale e satelliti, ecc. mi sembra tutto fuorche un fallimento, ce ne sono più di un miliardo di in circolazione, soltanto che ovviamente il mercato ha premiato l'USB per una semplice ragione: è molto più economica. I mac senza firewire sono solo il Macbook Air (per ragioni di sottiletta) e un Macbook che è stato venduto solo per 8 mesi e ora non esiste più. Per il resto tutti i Mac hanno una FW800 che va il triplo di una USB 2.0.
Poi me la vedo già sta porta prenderai 10 mac diversi e dovrai usare 26 adattatori diversi perchè ognuno ha una forma diversa perchè non ci stava, o perchè il designer non voleva quella forma li, e dovrai comprare gli adattatori a 29,99 sull'apple store!
Su non facciamo queste polemiche spicciole ;)
La porta LightPeak è una e quella sarà.
Guarda per il car audio io sono scandalizzato, sulle auto non c'è evoluzione, secondo me costerebbe meno mettere su tutte le auto un navigatore satellitare che legge mp3 e dvd, tutti uguali se lo vuoi è così altirmenti è così... e hai tutto, navigatore, bluetooth per il telefono da cui puoi anche leggere la musica, hai un disco per ma musica che puoi inserire tramite usb e tramite dvd, puoi vedere i film, puoi andare su internet, il tutto con un netbook atom e 64 gb di SSD di scarsa qualità, il tutto in uno slot standard estraibile per la manutenzione/sostituzione, un bel sistema operativo linux apositamente creato e ovviamente immancabile connettività wifi, wimax e 3g, il tutto costerebbe meno di 300€ se prodotto uguale per tutte le auto di una casa automobilistica, semplice, sostituibile, geniale, e soprattutto... di serie!
Sì ma a parte questo discorso di cosa c'è nella macchina, io ho citato il car audio in un altro senso, e cioè per sostenere l'opportunità di una singola porta TUTTO-FARE piuttosto di una porta mono-funzione come quella della news.
Nel senso, se tu prendi un iPhone/iPod, quando lo colleghi ad un autoradio con "supporto per l'iPod" tu sai che attacchi un solo cavo con connettore 30 pin che trasporta:
- l'AUDIO
- eventualmente il VIDEO
- le informazioni sulla traccia (che si visualizzano sul display dell'autoradio)
- in senso inverso: i comandi "avanti", "play", "pause", ecc. dall'autoradio (magari dal volante) all'iPod
Una porta sola, e amen.
Questo dico io e questo non mi piace della porta della news, cioè il fatto che ancora una volta si cade nell'errore di una porta MONO-funzione, quando dall'altra parte Intel e Apple ci fanno presagire un futuro roseo con "one port to rule them all" (stile Signore degli Anelli :D ).
Saeba Ryo
10-10-2009, 16:58
Era ora! Peccato non vi sia traccia dell'integrazione di questa connessione nei chipset Intel o AMD...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.