Il castigatore
30-09-2009, 10:05
Riporto di seguito un articolo (abbastanza ironico) di Massimo Gramellini, giornalista de La Stampa, a proposito della regolarizzazione delle badanti, argomento abbastanza "insabbiato", in quanto in TV non ha avuto tutto lo spazio che meritava.
Di seguito troverete un simpatico colloquio tra un pensionato siciliano e un addetto del call center che ho scritto di mio pungo sulla scia dell'articolo di Gramellini.
Spero vivamente che lo possiate leggere tutto, perchè, IMHO (ma d'altronde lo scritto io) non è male. Ovviamente so che non rispetta tutta la verità, in quanto questa legge prevede anche altre agevolazioni, però mi sono divertito a mettere in evidenta gli aspetti più esilaranti della nuova normativa.
BADA BEN, BADA BEN
Commendator Carugati, oggi scadono i termini previsti dalla legge: ha regolarizzato la badante di sua madre?
«Mi permetta intanto di dire che non sono razzista. Ben vengano gli immigrati che hanno voglia di lavorare».
Come la badante di sua madre.
«Ma certo. Basta con i clandestini. Sì agli extracomunitari onesti, no a quelli che delinquono. Serve una legge seria».
Come quella che consente di regolarizzare la badante di sua madre.
«Non è una legge seria. È una legge triste. Si vede che l’han fatta in Europa. Lassù, dove fa buio presto. Ma si rende conto che per sistemare la peruviana della mamma io dovrei avere un reddito superiore ai 20 mila euro?».
Scusi, lei non possiede una bella fabbrichetta?
«Uh».
E un paio di belle macchinette?
«Uh uh. Ferme in garage: non ho neanche i soldi per la benzina».
Le saranno rimasti almeno i 500 euro necessari ad avviare la pratica.
«Quelli non mi servono, perché la peruviana è disposta a versarli lei. Ma quando l’avrò messa in regola, dove troverò i soldi per pagarle lo stipendio? 880 euro più 220 di contributi! E chi sono io, Bill Gates?».
Quindi lei fa parte di quel 70% di italiani che non ha regolarizzato il clandestino che sgobba in casa sua.
«E per forza. Serve una legge più simpatica».
Ci illumini, la prego.
«Chi lavora in nero va fatto emergere, ma a patto che si possa continuare a pagarlo in nero anche dopo. Semplice, no?».
Lei è nato per fare politica. Il suo slogan?
«Lasciamo l’Europa agli europei e il Mondo ai mondiali. Noi continuiamo a fare gli italiani, che ci viene meglio».
come detto prima, ecco l'ipotetica conversazione tra un anziano signore (che chiameremo Romano, anche se abita al sud. Facciamo in Sicilia) e un centralinista del call center del governo (diamogli un nome di fantasia: Renato, solo che lo chiameremo con un cognome di fantasia perchè la prima lettera del nome coincide con la prima lettera del nome dell'anziano signore e rischiamo di confonderci. Lo chiameremo qundi Brunetto, perchè è maschio ) messo a disposizione dal ministero per aiutare le persone che vogliono richiedere di poter regolarizzare il/la proprio/a badante.
L'articolo Bada ben, bada ben mi ha ispirato questa ipotetica conversazione tra un anziano signore (che chiameremo Romano, anche se abita al sud. Facciamo in Sicilia) e un centralinista del call center del governo (diamogli un nome di fantasia: Renato, solo che lo chiameremo con un cognome di fantasia perchè la prima lettera del nome coincide con la prima lettera del nome dell'anziano signore e rischiamo di confonderci. Lo chiameremo qundi Brunetto, perchè è maschio ) messo a disposizione dal ministero per aiutare le persone che vogliono richiedere di poter regolarizzare il/la proprio/a badante.
Romano: "Bongionno"
Brunetto: "Buongiorno, sono Renato. In cosa posso aiutarla?"
R: "Si, bongionno. Iou vulia regularizzari a me bbadanti"
B: "Mi scusi, non ho capito"
R: "Ci dissi cca vulia regularizzari a me bbadanti"
B: "Continuo a non capire, mi scusi..."
R: "Ahi ahi, caro Renato. Mi sa che lei non l'ha fatto l'esame di dialetto. In quanto operatore di call center deve conoscere tutti i dialetti d'Italia, altrimenti se la chiama uno come me, dal sud, poi lei non capisce. Vabbè, parlerò in italiano. Però mi lamenterò con i suoi superiori"
B: "Si, mi scusi. E' che ancora con il corso di formazione dei dialetti non siamo arrivati al sud. Stiamo partendo dai dialetti del nord, sa com'è... direttive dall'alto. Però mi dica, mi esponga il suo problema"
R: "Lei è un bravo picciotto, Renato. Lei mi è simpatico. Noi, qui a Palermo, le persone simpatiche come lei le rispettiamo e quindi non mi lamenterò con i suoi superiori. Anzi, voglio farle un regalo, caro Renato: se avesse bisogno di uno stalliere, mi chiami pure, che qui a Palermo ce ne sono di ottimi.
Comunque non voglio divagare troppo. Le dico qual è il mio problema: vorrei regolarizzare la mia badante. Sa com'è... sono un pò vecchiotto ormai, non riesco a fare tutto da solo"
B: "Si, certamente. Vuole qualche chiarimento?"
R: "Ecco, proprio per questo ho chiamato. Quanto mi verrebbe a costare?"
B: "Quasi nulla. Per regolarizzarla deve versare 500 euro una tantum, dopodichè andando su internet scarica il modello F24, lo compila e ce lo invia sempre on line"
R: "Per il versamento non c'è problema. Certo, un pò caro ma so dove va fatto. Invece, per andare su internet... è molto lontano? sa, io c'ho problemi di circolazione. Non posso fare molta strada..."
B: "No, no... cos'ha capito. Internet non è un posto. Ci vuole un PC per navigare"
R: "Quindi pure la barca devo comprarmi per regolarizzare 'la badante?"
B: "No, navigare in internet. Vabbè, lasci stare. Ha nipoti?"
R: "Si, si... due belli nipotini. Solo che abitano molto lontano, sa? Mio figlio è dovuto andare al nord per trovare lavoro e adesso scende solo per le ferie"
B: "Allora facciamo così: si deve recare in un ufficio CAF (n.d.r. questo l'ho sparato, lo ammetto. So che ci sono degli uffici che svolgono questi servizi, ma non mi ricordo se sono il CAF o no) e li glielo compilano loro. Deve solo indicare il livello-categoria per quanto riguarda la proposta del contratto di soggiorno"
R: "A me basta che cucini, lavi, metta in ordine"
B: "No, deve indicare A, B, BS, C, CS, QUIQUOQUA, TOPOLINO, vabbè, l'aiuteranno gli esperti del CAF"
R: "E compilare la domanda al CAF quanto costa? perchè già ci sono i 500 euro del versamento... sa com'è, la crisi, la pensione bassa..."
B: "Solitamente è gratis, in quanto per legge dovrebbe essere così. Però non posso darle la certezza. Lei, nel dubbio, se li porti 100 euro, non si sa mai"
R: "ok, ok. Fin qui ci sono. Compilato il modulo Z33..."
B: "F24"
R: "ah, Z24"
B: "F, come Firenze. Non Z come ZingariCheVengonoInItaliaARubarciIlLavoro"
R: "Ah, F24. D'accordo. Allora, compilo questo modulo F24, pago i 500 euro più i 100 bonus (?) e poi?"
B: "E poi lei ha regolarizzato la sua bella badante"
R: "Eh, ma per mantenerla? perchè io per ora le do 100 euro a settimana più vitto e alloggio. Sa, lei è sola e non si faceva problemi a vivere da me; così se per caso la notte mi sento male c'è lei che mi può aiutare"
B: "Si, guardi. Veramente una volta che la regolarizza deve pagarle 1000 euro al mese"
R: "1000 euro? e dove li prendo? io c'ho la pensione di 800 euro al mese... idea, potrei fare così: intanto le do gli 800 euro al mese. Poi io vado in banca e mi apro un mutuo, così riesco a racimolare gli altri 200 euro per i contributi e arriviamo a 1000 tondi"
B: "Si, ma lei? poi come fa?"
R: "Ah, vero. non ci avevo pensato. Possiamo fare così: Se la mia badante è disposta, mi può offrire vitto e alloggio. Sa, io non consumo molto. Mi metto in un angolino e sto buono buono."
B: "Signor Romano (si, so il suo nome anche se lei non me l'ha detto, perchè noi dei call center del governo sappiamo tutto e vigiliamo su tutti) lei è un genio. Così si potrebbe fare. Ma le posso fare una domanda?"
R: "Si, faccia pure"
B: "Ma la sua pensione è davvero 800 euro o mi stava solo prendendo in giro?"
R: "Non prenderei mai in giro un funzionario del governo. Prendo davvero 800 euro"
B: "Si, aspetti un momento in linea"
Visuale fuori campo, Brunetto prende una calcolatrice e digita 800 x 12 e legge il risultato 9600 (€). Storpia la bocca in segno di disgusto e riprende il telefono
B: "Signor Romano?"
R: "mi dica"
B: "Ma lei non si vergogna? 9600 euro annuali. Ma non lo sa che ce ne vogliono almeno 20 mila per potersi comprare una badante? ma vada a lavorare, va...
'sti morti di fame che vogliono pure le badanti..."
TU TU TU (rumore di linea che cade)
Altro fuoricampo, stavolta su Romano, seduto in casa sua, un monolocale da 40 mq, con ancora in mano il telefono e con la bocca aperta, pensando che non potrà regolarizzare la sua colf. Perchè questo l'ha imparato, il sig. Romano. Ormai si chiamano colf, che fa più trendy, e si sente un pò più emancipato anche lui.
Di seguito troverete un simpatico colloquio tra un pensionato siciliano e un addetto del call center che ho scritto di mio pungo sulla scia dell'articolo di Gramellini.
Spero vivamente che lo possiate leggere tutto, perchè, IMHO (ma d'altronde lo scritto io) non è male. Ovviamente so che non rispetta tutta la verità, in quanto questa legge prevede anche altre agevolazioni, però mi sono divertito a mettere in evidenta gli aspetti più esilaranti della nuova normativa.
BADA BEN, BADA BEN
Commendator Carugati, oggi scadono i termini previsti dalla legge: ha regolarizzato la badante di sua madre?
«Mi permetta intanto di dire che non sono razzista. Ben vengano gli immigrati che hanno voglia di lavorare».
Come la badante di sua madre.
«Ma certo. Basta con i clandestini. Sì agli extracomunitari onesti, no a quelli che delinquono. Serve una legge seria».
Come quella che consente di regolarizzare la badante di sua madre.
«Non è una legge seria. È una legge triste. Si vede che l’han fatta in Europa. Lassù, dove fa buio presto. Ma si rende conto che per sistemare la peruviana della mamma io dovrei avere un reddito superiore ai 20 mila euro?».
Scusi, lei non possiede una bella fabbrichetta?
«Uh».
E un paio di belle macchinette?
«Uh uh. Ferme in garage: non ho neanche i soldi per la benzina».
Le saranno rimasti almeno i 500 euro necessari ad avviare la pratica.
«Quelli non mi servono, perché la peruviana è disposta a versarli lei. Ma quando l’avrò messa in regola, dove troverò i soldi per pagarle lo stipendio? 880 euro più 220 di contributi! E chi sono io, Bill Gates?».
Quindi lei fa parte di quel 70% di italiani che non ha regolarizzato il clandestino che sgobba in casa sua.
«E per forza. Serve una legge più simpatica».
Ci illumini, la prego.
«Chi lavora in nero va fatto emergere, ma a patto che si possa continuare a pagarlo in nero anche dopo. Semplice, no?».
Lei è nato per fare politica. Il suo slogan?
«Lasciamo l’Europa agli europei e il Mondo ai mondiali. Noi continuiamo a fare gli italiani, che ci viene meglio».
come detto prima, ecco l'ipotetica conversazione tra un anziano signore (che chiameremo Romano, anche se abita al sud. Facciamo in Sicilia) e un centralinista del call center del governo (diamogli un nome di fantasia: Renato, solo che lo chiameremo con un cognome di fantasia perchè la prima lettera del nome coincide con la prima lettera del nome dell'anziano signore e rischiamo di confonderci. Lo chiameremo qundi Brunetto, perchè è maschio ) messo a disposizione dal ministero per aiutare le persone che vogliono richiedere di poter regolarizzare il/la proprio/a badante.
L'articolo Bada ben, bada ben mi ha ispirato questa ipotetica conversazione tra un anziano signore (che chiameremo Romano, anche se abita al sud. Facciamo in Sicilia) e un centralinista del call center del governo (diamogli un nome di fantasia: Renato, solo che lo chiameremo con un cognome di fantasia perchè la prima lettera del nome coincide con la prima lettera del nome dell'anziano signore e rischiamo di confonderci. Lo chiameremo qundi Brunetto, perchè è maschio ) messo a disposizione dal ministero per aiutare le persone che vogliono richiedere di poter regolarizzare il/la proprio/a badante.
Romano: "Bongionno"
Brunetto: "Buongiorno, sono Renato. In cosa posso aiutarla?"
R: "Si, bongionno. Iou vulia regularizzari a me bbadanti"
B: "Mi scusi, non ho capito"
R: "Ci dissi cca vulia regularizzari a me bbadanti"
B: "Continuo a non capire, mi scusi..."
R: "Ahi ahi, caro Renato. Mi sa che lei non l'ha fatto l'esame di dialetto. In quanto operatore di call center deve conoscere tutti i dialetti d'Italia, altrimenti se la chiama uno come me, dal sud, poi lei non capisce. Vabbè, parlerò in italiano. Però mi lamenterò con i suoi superiori"
B: "Si, mi scusi. E' che ancora con il corso di formazione dei dialetti non siamo arrivati al sud. Stiamo partendo dai dialetti del nord, sa com'è... direttive dall'alto. Però mi dica, mi esponga il suo problema"
R: "Lei è un bravo picciotto, Renato. Lei mi è simpatico. Noi, qui a Palermo, le persone simpatiche come lei le rispettiamo e quindi non mi lamenterò con i suoi superiori. Anzi, voglio farle un regalo, caro Renato: se avesse bisogno di uno stalliere, mi chiami pure, che qui a Palermo ce ne sono di ottimi.
Comunque non voglio divagare troppo. Le dico qual è il mio problema: vorrei regolarizzare la mia badante. Sa com'è... sono un pò vecchiotto ormai, non riesco a fare tutto da solo"
B: "Si, certamente. Vuole qualche chiarimento?"
R: "Ecco, proprio per questo ho chiamato. Quanto mi verrebbe a costare?"
B: "Quasi nulla. Per regolarizzarla deve versare 500 euro una tantum, dopodichè andando su internet scarica il modello F24, lo compila e ce lo invia sempre on line"
R: "Per il versamento non c'è problema. Certo, un pò caro ma so dove va fatto. Invece, per andare su internet... è molto lontano? sa, io c'ho problemi di circolazione. Non posso fare molta strada..."
B: "No, no... cos'ha capito. Internet non è un posto. Ci vuole un PC per navigare"
R: "Quindi pure la barca devo comprarmi per regolarizzare 'la badante?"
B: "No, navigare in internet. Vabbè, lasci stare. Ha nipoti?"
R: "Si, si... due belli nipotini. Solo che abitano molto lontano, sa? Mio figlio è dovuto andare al nord per trovare lavoro e adesso scende solo per le ferie"
B: "Allora facciamo così: si deve recare in un ufficio CAF (n.d.r. questo l'ho sparato, lo ammetto. So che ci sono degli uffici che svolgono questi servizi, ma non mi ricordo se sono il CAF o no) e li glielo compilano loro. Deve solo indicare il livello-categoria per quanto riguarda la proposta del contratto di soggiorno"
R: "A me basta che cucini, lavi, metta in ordine"
B: "No, deve indicare A, B, BS, C, CS, QUIQUOQUA, TOPOLINO, vabbè, l'aiuteranno gli esperti del CAF"
R: "E compilare la domanda al CAF quanto costa? perchè già ci sono i 500 euro del versamento... sa com'è, la crisi, la pensione bassa..."
B: "Solitamente è gratis, in quanto per legge dovrebbe essere così. Però non posso darle la certezza. Lei, nel dubbio, se li porti 100 euro, non si sa mai"
R: "ok, ok. Fin qui ci sono. Compilato il modulo Z33..."
B: "F24"
R: "ah, Z24"
B: "F, come Firenze. Non Z come ZingariCheVengonoInItaliaARubarciIlLavoro"
R: "Ah, F24. D'accordo. Allora, compilo questo modulo F24, pago i 500 euro più i 100 bonus (?) e poi?"
B: "E poi lei ha regolarizzato la sua bella badante"
R: "Eh, ma per mantenerla? perchè io per ora le do 100 euro a settimana più vitto e alloggio. Sa, lei è sola e non si faceva problemi a vivere da me; così se per caso la notte mi sento male c'è lei che mi può aiutare"
B: "Si, guardi. Veramente una volta che la regolarizza deve pagarle 1000 euro al mese"
R: "1000 euro? e dove li prendo? io c'ho la pensione di 800 euro al mese... idea, potrei fare così: intanto le do gli 800 euro al mese. Poi io vado in banca e mi apro un mutuo, così riesco a racimolare gli altri 200 euro per i contributi e arriviamo a 1000 tondi"
B: "Si, ma lei? poi come fa?"
R: "Ah, vero. non ci avevo pensato. Possiamo fare così: Se la mia badante è disposta, mi può offrire vitto e alloggio. Sa, io non consumo molto. Mi metto in un angolino e sto buono buono."
B: "Signor Romano (si, so il suo nome anche se lei non me l'ha detto, perchè noi dei call center del governo sappiamo tutto e vigiliamo su tutti) lei è un genio. Così si potrebbe fare. Ma le posso fare una domanda?"
R: "Si, faccia pure"
B: "Ma la sua pensione è davvero 800 euro o mi stava solo prendendo in giro?"
R: "Non prenderei mai in giro un funzionario del governo. Prendo davvero 800 euro"
B: "Si, aspetti un momento in linea"
Visuale fuori campo, Brunetto prende una calcolatrice e digita 800 x 12 e legge il risultato 9600 (€). Storpia la bocca in segno di disgusto e riprende il telefono
B: "Signor Romano?"
R: "mi dica"
B: "Ma lei non si vergogna? 9600 euro annuali. Ma non lo sa che ce ne vogliono almeno 20 mila per potersi comprare una badante? ma vada a lavorare, va...
'sti morti di fame che vogliono pure le badanti..."
TU TU TU (rumore di linea che cade)
Altro fuoricampo, stavolta su Romano, seduto in casa sua, un monolocale da 40 mq, con ancora in mano il telefono e con la bocca aperta, pensando che non potrà regolarizzare la sua colf. Perchè questo l'ha imparato, il sig. Romano. Ormai si chiamano colf, che fa più trendy, e si sente un pò più emancipato anche lui.