PDA

View Full Version : Terremoto AQ: pronti avvisi di garanzia


zio.luciano
29-09-2009, 18:35
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/terremoto-abruzzo/avvisi-garanzia/avvisi-garanzia.html


Al centro delle indagini la Casa dello studente: c'è un vuoto sotto l'edificio
la palazzina sarebbe stata edificata su un buco, forse su una cava di una ex fabbrica
Sisma, pronti 60 avvisi di garanzia
nell'inchiesta costruttori e tecnici

di Giuseppe Caporale

L'AQUILA - L'inchiesta sui duecento palazzi-killer del terremoto dell'Aquila, dopo sei mesi, è arrivata al capolinea: gli avvisi di garanzia sono pronti per essere firmati. E sono tanti. Tantissimi. Forse più di sessanta. A tremare sono tutti i protagonisti della filiera (da chi ha realizzato gli edifici a chi ha rilasciato le autorizzazioni o ha effettuato i controlli), in primis i costruttori, degli edifici dove ci sono state vittime.

Al centro delle indagini c'è - soprattutto - la Casa dello Studente. Con una novità, forse risolutiva per l'inchiesta: c'è un vuoto sotto l'edificio, proprio sul versante che è franato il 6 aprile scorso, sotto il colpo secco del sisma. La palazzina pubblica - divenuta simbolo della tragedia - sarebbe stata edificata su un buco, forse su una cava di un ex fabbrica di medicinali (dove venivano sepolti rifiuti speciali). E potrebbe essere questa la causa della morte degli otto ragazzi travolti dalla macerie.

Lo ha scoperto il procuratore della Repubblica, Alfredo Rossini - diversi giorni fa - durante un sopralluogo con alcuni periti. "È vero, c'è un vuoto... L'ho visto con i miei occhi, ma non posso dire altro..." conferma il procuratore. Ora, questa novità è contenuta nella relazione tecnica all'interno di uno dei fascicoli principali che compongono l'inchiesta. Ma non ci sarà un maxi-processo, assicura Rossini. "I filoni processuali, riguarderanno singolarmente ogni crollo e si riferiranno solo a quelli dove le perizie hanno fatto emergere responsabilità precise; gli altri verranno archiviati".

Intanto, oggi, nel giorno del suo compleanno, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi consegnerà ai terremotati 500 alloggi provvisori. Comincerà così - dopo la cerimonia per le prime 94 case in legno ad Onna dello scorso 15 settembre - l'operazione dell'assegnazione delle "casette del Governo" (come vengono definite da buona parte degli aquilani). Mentre il 19 settembre a era stata inaugurata la Cittadella scolastica, con la Smartschool realizzata dalla Mabo Group, antisismica ed energeticamente indipendente.

Oggi, oltre alla seconda cerimonia di consegna, è in programma anche una conviviale con i sedici imprenditori che si sono aggiudicati l'appalto del progetto. La Protezione Civile ha anche annunciato che fino alla fine dell'anno, saranno assegnati 300 alloggi a settimana. Gli appartamenti antisismici sono stati costruiti secondo tecniche innovative ed arredati con mobili e suppellettili di qualità. All'interno, tv con impianto satellitare, tende, ed anche i componenti di arredo, come lenzuola, ferro da stiro e asciugacapelli. Gli assegnatari ad attenderli troveranno anche una bottiglia di spumante e dolci tipici del luogo.

Ma per i terremotati c'è anche la beffa delle macerie. Infatti, molti residenti sono stati costretti a pagare personalmente lo smaltimento dei detriti trovati all'interno delle loro abitazioni, escludendo la possibilità di un eventuale rimborso. "La normativa al riguardo è lacunosa" spiega l'assessore all'Ambiente del Comune dell'Aquila, Alfredo Moroni "stiamo esortando la Protezione Civile a chiarire meglio questo aspetto, per evitare che siano i cittadini a pagare il conto delle macerie...".

(29 settembre 2009)

Finalmente.

Triste realtà anche quella delle macerie da smaltire: questo è un problema di ricostruzione.

(...lo scrissi già in altri thread: il progetto C.A.S.E., i M.A.P. e le casette in legno costruite dalla provincia autonoma di Trento et simila NON sono assimilabili a "ricostruzione"...quelli sono interventi per fronteggiare l'emergenza...)

casacup
29-09-2009, 19:33
quella nella zona di xx settembre DOVREBBE essere terreno con fenomeni carsici, o in buona parte riempito con terra di riempimento... almeno così mi hanno detto. aspetto conferme o smentite a riguardo. in ogni caso non era un posto dove era possibile costruire...

easyand
29-09-2009, 19:53
edit

gabi.2437
29-09-2009, 19:54
Alla buon'ora...

Solo 60? L'istinto mi dice che i "colpevoli" sono molti di più, ma non ho nessuna prova :D

zio.luciano
29-09-2009, 20:04
quella nella zona di xx settembre DOVREBBE essere terreno con fenomeni carsici, o in buona parte riempito con terra di riempimento... almeno così mi hanno detto. aspetto conferme o smentite a riguardo. in ogni caso non era un posto dove era possibile costruire...

già...ne parlavamo in un altro thread anche

Onisem
29-09-2009, 20:07
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/terremoto-abruzzo/avvisi-garanzia/avvisi-garanzia.html



Finalmente.

Triste realtà anche quella delle macerie da smaltire: questo è un problema di ricostruzione.

(...lo scrissi già in altri thread: il progetto C.A.S.E., i M.A.P. e le casette in legno costruite dalla provincia autonoma di Trento et simila NON sono assimilabili a "ricostruzione"...quelli sono interventi per fronteggiare l'emergenza...)

Finalmente cosa? Se le inchieste porteranno a qualcosa, finirà comunque tutto in prescrizione (grazie anche a chi ha accorciato i tempi). Io dirò "finalmente" il giorno che in questo paese qualcuno pagherà per le proprie colpe o responsabilità.

zio.luciano
29-09-2009, 20:26
Finalmente cosa? Se le inchieste porteranno a qualcosa, finirà comunque tutto in prescrizione (grazie anche a chi ha accorciato i tempi). Io dirò "finalmente" il giorno che in questo paese qualcuno pagherà per le proprie colpe o responsabilità.

Finalmente sembra che un minimo qualcosa si muove, perchè la sensazione che ho avuto in questi mesi è che si volesse del tutto spostare l'attenzione dal problema delle responsabilità ;)

...sul fatto che probabilmente nessuno pagherà :-( ... purtroppo sono d'accordo con te

Xspazz
29-09-2009, 20:29
Finalmente cosa? Se le inchieste porteranno a qualcosa, finirà comunque tutto in prescrizione (grazie anche a chi ha accorciato i tempi). Io dirò "finalmente" il giorno che in questo paese qualcuno pagherà per le proprie colpe o responsabilità.

*

E pensare che ci crediamo civili :rolleyes:

Però almeno si indaga dai... incrociamo le dita. Magari stavolta qualcosa di buono salterà fuori da questo schifo (anche se ci credo poco :( )