View Full Version : Light peak: un'idea di Apple?
Redazione di Hardware Upg
29-09-2009, 15:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/light-peak-un-idea-di-apple_30262.html
La tecnologia sviluppata da Intel per le comunicazioni I/O in fibra ottica sarebbe nata dietro diretta richiesta della Mela
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era ora... fare uno standard unico x il trasferimento dei dati... addio vari connettori, e varie prese... bene arrivata fibra ottica... che sia in arrivo una rivoluzione nei prossimi anni, verso uno standard unico??
Era ora... fare uno standard unico x il trasferimento dei dati... addio vari connettori, e varie prese... bene arrivata fibra ottica... che sia in arrivo una rivoluzione nei prossimi anni, verso uno standard unico??
in verità la fibra si usa già da anni, in ambito consumer per l'audio in ambito server per i dati
La stessa apple la usava gia per connettere i sui fileserver con i powermac!! La vera novità (se non ho capito male) sta nel fatto cohe con un unico connettore/standard ci collego tutto: monitor, tastiera, telecamera, hd esterno, scanner, stampante ecc...
Era ora... fare uno standard unico x il trasferimento dei dati... addio vari connettori, e varie prese... bene arrivata fibra ottica... che sia in arrivo una rivoluzione nei prossimi anni, verso uno standard unico??
La vedo molto, molto, molto ed ancora molto difficile.
Una porta universale richiederebbe un controller universale ed un chip troppo generico da poter essere inserito in qualsiasi apparecchio.
Non collegherei mai un monitor con uno spinotto della grandezza di un mini-usb come non ricaricherei il lettore mp3 con un cavo grandezza hdmi.
Per il solo ambito trasferimento non è che ad oggi ci siano tanti std, cambiano solo i connettori: usb, firewire, e-sata.
gianly1985
29-09-2009, 15:43
La dimostrazione è stata condotta impiegando un sistema che nel gergo viene definito "hackintosh" ovvero un insieme di componenti hardware non "ufficiali" sui quali però è stato utilizzato il sistema operativo Mac OS X.
In realtà all'inzio si era pensato ad un hackintosh ma guardando meglio era una scheda madre di un MacPro modificata, quindi un Mac "legale" :p
Nella dimostrazione è stato usato un cavo di 30 metri che trasportava contemporaneamente:
- 2 stream video 1080p
- traffico LAN
- files ad un RAID di SSD
Il bello di LightPeak è che è "protocol-agnostic", quindi ci si potrà far passare in mezzo di tutto e più periferiche di tipo diverso si possono collegare ad un singolo connettore.
si, viene utilizzata (attualmente ho la fibra tra MbP e ampli) ma una connessione "standard" che sia general propose come USB ma con velocità elevatissime e senza problemi di interferenze o altro sarebbe interessante.. Tra l'altro sfido a trovare nel giro di 7/8 anni qualche preifercia cunsumer che necessiti piu di 10Gbps... :D
Attendiamo sviluppi...
E basta con 'sto iTablet...
In realtà all'inzio si era pensato ad un hackintosh ma guardando meglio era una scheda madre di un MacPro modificata, quindi un Mac "legale" :p
Nella dimostrazione è stato usato un cavo di 30 metri che trasportava contemporaneamente:
- 2 stream video 1080p
- traffico LAN
- files ad un RAID di SSD
Il bello di LightPeak è che è "protocol-agnostic", quindi ci si potrà far passare in mezzo di tutto e più periferiche di tipo diverso si possono collegare ad un singolo connettore.
Sarebbe a dire? C'è sempre bisogno di protocolli.
tommy781
29-09-2009, 16:05
tutto molto bello...ma avete idea dei costi della fibbra ottica e della loro delicatezza? non butterei mai il suddetto cavo nello zaino del pc per portarmelo dietro o magari in una valigia.
gianly1985
29-09-2009, 16:05
Tra l'altro sfido a trovare nel giro di 7/8 anni qualche preifercia cunsumer che necessiti piu di 10Gbps... :D
Nell'arco della prossima decade LightPeak, secondo Intel, arriverà a 100gbps (il tutto a distanza anche sopra i 100 metri), quindi anche sorgessero necessità di banda maggiore ci sarebbe.
E basta con 'sto iTablet...
Credo venga citato in quanto una delle "naturali" applicazioni di questa tecnologia, insieme a portatili e altri dispositivi mobili: dove lo spazio (o lo spessore) a disposizione è poco, risulterà molto conveniente avere uno o un paio di connettori lightpeak per fare tutto, anche a cascata.
gianly1985
29-09-2009, 16:13
Sarebbe a dire? C'è sempre bisogno di protocolli.
Nel senso che non sarà legato ad un singolo protocollo ma potrà essere usato con protocolli multipli.
Unlike bulky copper cables (like HDMI), Light Peak achieves its speeds over fibre optic strands the size of a human hair. And unlike existing ports focused on solving a specific problem, such as USB for simple peripherals, DisplayPort for video, SATA for disk drives, and Ethernet for networking, Light Peak can handle multiple protocols over a single cable.
gianly1985
29-09-2009, 16:27
tutto molto bello...ma avete idea dei costi della fibbra ottica e della loro delicatezza? non butterei mai il suddetto cavo nello zaino del pc per portarmelo dietro o magari in una valigia.
Beh suppongo che ci avranno pensato no?
Non credo che Intel voglia buttare nel gabinetto miliardi di ricerca per colpa di un cavo non fatto a regola d'arte o a prezzi non accettabili dal mercato....
macfanboy
29-09-2009, 16:34
tutto molto bello...ma avete idea dei costi della fibbra ottica e della loro delicatezza? non butterei mai il suddetto cavo nello zaino del pc per portarmelo dietro o magari in una valigia.
Pare ci sia anche in questo qualche progresso in merito. Ho letto che al cavo puoi fare anche un nodo e funziona uguale (non si rompe)
gianly1985
29-09-2009, 16:45
Video dai laboratori Intel:
http://www.youtube.com/watch?v=izNoF1SWtSg
http://img.skitch.com/20090929-fmpmsi36k99uxi4kccksajxekm.jpg
http://img.skitch.com/20090929-bdeh9y35d82gxb4jmd185uy23y.jpg
Video dimostrazione all'IDF:
http://www.youtube.com/watch?v=khPx1dEIPnA
tutto molto bello...ma avete idea dei costi della fibbra ottica e della loro delicatezza? non butterei mai il suddetto cavo nello zaino del pc per portarmelo dietro o magari in una valigia.
Veramente ho dei cavi in fibra molto morbidi, meglio dei vari usb che danno assieme alle periferiche, in piu la fibra costa meno del rame per cablaggi di rete
ARARARARARARA
29-09-2009, 17:26
che 2 maroni, ma smetterla con le boiate e puntare su un solo sistema no è? secondo me la soluzione migliore esiste già, si chiama cavo LAN, è incredibilmente veloce, è uno standard da 20 anni, cambiando i controller decuplica la sua velocità ogni X anni, e attenzione attenzione può anche portare la corrente anche se molto limitatamente (esiste già) e il bello è che costa poco, puoi fare cavi anche di 100 metri (in realtà anche 150 ma è sconsigliato), è già installato ovunque, si divide con un hub da 20€ in mille mila porte, teoricamente ci colleghi quel che ti pare, che poi ci siano pochissime periferiche consumer connesse su LAN è un'altro paio di maniche, e ancora meno sono gli hub che alimentano, con un hub alimentato in casa si possono alimentare altri hub che possono aggiungere porte... fantastico... colleghi l'hd ed è connesso a tutti i pc... più comodo di così, non sei neppure obbligato ad averlo vicino al pc puoi metterlo in cantina se vuoi... oppure che investano sull'E-sata ma basta fare nuovi connettori, e se proprio ne vogliono fare uno nuovo che ci mettano l'alimentazione che porta almeno 20W es lo vogliono fare a fibra ottica? va bene a intorno alla fibra ci vogliamo passare 2 cavetti di rame per portare 20-30W sul 12v così evitiamo una volta per tutte gli alimentatori esterni?
ARARARARARARA
29-09-2009, 17:30
Veramente ho dei cavi in fibra molto morbidi, meglio dei vari usb che danno assieme alle periferiche, in piu la fibra costa meno del rame per cablaggi di rete
La fibra nelle reti è stata abbandonata, fastweb ce l'ha ma non ingrandisce la rete, sai perchè? me lo ha detto un tecnico fastweb, lui diceva: basta che la fibra non sia perfettamente lappata, basta una minima inclinazione per ridurre la qualità del segnale e quindi la velocità, la probabilità di errore è elevatissima, se non va bisogna rifare la testa, altra cosa... prova a giuntare una fibra ottica... è impossibile! Invece il rame lo giunta anche un bambino con una bella nastrata di scotch, qui a casa mia ho 3 cavi giuntati in malo modo anche più volte e funzionano da dio!
gianly1985
29-09-2009, 18:19
Mi chiedo perchè certi commenti (o certi toni) non siano venuti fuori in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053706), quando non si sapeva ci fosse di mezzo Apple http://images.macrumors.com/vb/images/smilies/rolleyes.gif
che 2 maroni, ma smetterla con le boiate e puntare su un solo sistema no è?
Infatti lo scopo è proprio questo, un'unica connessione protocol-agnostic sulla quale veicolare tutti i protocolli, anche quelli attuali, e con una banda sufficiente a far passare senza problemi tutto (video, audio, ecc.)
secondo me la soluzione migliore esiste già, si chiama cavo LAN
Hai idea delle dimensioni (in relazione ai dispositivi mobili che spopolano oggi) e costi dei moduli ethernet 10gbit?
e attenzione attenzione può anche portare la corrente anche se molto limitatamente (esiste già) e il bello è che costa poco,
Credo che LightPeak costerà decisamente meno a parità di Gbps.
E avrà una versione low power anche per dispositivi mobili tipo iPod. Dubito si possa con l'ethernet 10gbps...
puoi fare cavi anche di 100 metri (in realtà anche 150 ma è sconsigliato),
Anche LighPeak, senza perdere banda e con cavi più economici a parità di banda.
è già installato ovunque
Non credo che "ovunque" siano posati cavi per ethernet 10gbps....
, si divide con un hub da 20€ in mille mila porte
Anche il LightPeak, puoi fare un hub con porte legacy a tuo piacimento (visto che trasporta quanti protocollo vuoi), oppure collegare a cascata più dispositivi tipo monitor, sistema di casse, tastiera, hard disk, ecc., one cable to rule them all :cool:
Inoltre può far anche da interfaccia di rete. Il tutto sempre con un solo cavo e un mare di banda.
va bene a intorno alla fibra ci vogliamo passare 2 cavetti di rame per portare 20-30W sul 12v così evitiamo una volta per tutte gli alimentatori esterni?
Infatti a quanto pare Intel vuole fare proprio questo ;)
Nel senso che non sarà legato ad un singolo protocollo ma potrà essere usato con protocolli multipli.
In linea di principio una connessione può essere ottimizzata per un dato tipo di protocollo ma puoi farci viaggiare i segnali che ti pare, formando un tuo protocollo (chiaramente con le limitazioni del caso), per cui non mi sembra di per se una cosa eclatante.
La differenza la fa la velocità invece...
gianly1985
29-09-2009, 18:29
In linea di principio una connessione può essere ottimizzata per un dato tipo di protocollo ma puoi farci viaggiare i segnali che ti pare, formando un tuo protocollo (chiaramente con le limitazioni del caso), per cui non mi sembra di per se una cosa eclatante.
Si ma un singolo controller, per esempio un controller USB, può sparare 10 protocolli diversi CONTEMPORANEMENTE?
La differenza la fa la velocità invece...
Mah, io ci vedo più che la semplice velocità.....una USB 10gbps (a parte che di payload sarebbero decisamente meno, ma vabbè) non mi esalterebbe un decimo di sto LightPeak...
Effettivametne mi sembra solo un cambio di protocollo sull'hardware della LAN su fibra ottica (per la quale è già in sperimentazione la 100 gb/s in casa intel se non ricordo male).
Forse è una trovata commerciale per produrre in massa qualcosa che se abbassato di prezzo può fare molto comodo per l'aggiornamento delle interconnessioni fra server nelle farm.
Riguardo Fastweb, credo che abbia smesso di cablare la fibra perchè le adsl sono arrivate a 24 mb/s e l'utente medio non conosce i vantaggi di una 10 megabit sincrona. Quindi hanno deciso di usare la normale adsl sfruttando i cablaggi già esistenti.
LimohetfielD
29-09-2009, 22:00
La dimostrazione è stata condotta impiegando un sistema che nel gergo viene definito "hackintosh" ovvero un insieme di componenti hardware non "ufficiali" sui quali però è stato utilizzato il sistema operativo Mac OS X.
Non ho mai avuto la possibilità di avere per le mani un sistema Mac da usare approfonditamente. Sono perciò curioso di capire come mai è così amato negli ambienti tecnici (quindi gente che se ne intende di computer); che ci sia gente che lo trova di moda e lo apprezzi lo capisco, ma non mi interessa una loro opinione.
Ho provato a pensare alla tanto celebrata solidità, ma sotto questo punto di vista, tralasciando Windows ME, direi che neppure in MS sono messi male (almeno per mia esperienza personale).
Ho provato a pensare al look del sistema, ma anche qui Vista & Linux mi paiono sufficientemente gustosi sotto il profilo estetico.
Ho provato a pensare a funzionalità esclusive, ma vedo che una dock la posso mettere ovunque (e la uso su Windows perché la trovo comoda) e che se le ultime innovazioni sono Spaces o Exposé o Time Machine posso tranquillamente passare oltre.
Davvero non riesco a trovare il bandolo della matassa: perché OS X è così "superiore" a Windows e Linux?
gianly1985
29-09-2009, 22:16
Non ho mai avuto la possibilità di avere per le mani un sistema Mac da usare approfonditamente. Sono perciò curioso di capire come mai è così amato negli ambienti tecnici (quindi gente che se ne intende di computer); che ci sia gente che lo trova di moda e lo apprezzi lo capisco, ma non mi interessa una loro opinione.
Ho provato a pensare alla tanto celebrata solidità, ma sotto questo punto di vista, tralasciando Windows ME, direi che neppure in MS sono messi male (almeno per mia esperienza personale).
Ho provato a pensare al look del sistema, ma anche qui Vista & Linux mi paiono sufficientemente gustosi sotto il profilo estetico.
Ho provato a pensare a funzionalità esclusive, ma vedo che una dock la posso mettere ovunque (e la uso su Windows perché la trovo comoda) e che se le ultime innovazioni sono Spaces o Exposé o Time Machine posso tranquillamente passare oltre.
Davvero non riesco a trovare il bandolo della matassa: perché OS X è così "superiore" a Windows e Linux?
Scusa ma più che "lieve OT" è un "MEGA Ot ad elevato potenziale di flame" :) , ti consiglio di andare in sezione Apple e leggere le decine di thread dove è stato posto lo stesso tema ;)
Non ho mai avuto la possibilità di avere per le mani un sistema Mac da usare approfonditamente. Sono perciò curioso di capire come mai è così amato negli ambienti tecnici (quindi gente che se ne intende di computer); che ci sia gente che lo trova di moda e lo apprezzi lo capisco, ma non mi interessa una loro opinione.
Ho provato a pensare alla tanto celebrata solidità, ma sotto questo punto di vista, tralasciando Windows ME, direi che neppure in MS sono messi male (almeno per mia esperienza personale).
Ho provato a pensare al look del sistema, ma anche qui Vista & Linux mi paiono sufficientemente gustosi sotto il profilo estetico.
Ho provato a pensare a funzionalità esclusive, ma vedo che una dock la posso mettere ovunque (e la uso su Windows perché la trovo comoda) e che se le ultime innovazioni sono Spaces o Exposé o Time Machine posso tranquillamente passare oltre.
Davvero non riesco a trovare il bandolo della matassa: perché OS X è così "superiore" a Windows e Linux?
no non sei scusato
post fortemente ot volto solamente a scatenare os-war
2 giorni
x LimohetfielD
Perchè è Unix ed è altamente ottimizzato sulle piattaforme su cui gira, il risultato è avere tecnologie molto evolute ed estrema efficienza. Dovresti provarli appunto, e magari studiarti qualche base di informatica degli OS per capire scelte architetturali che portano ad una determinata esperienza d'uso. Personalmente dove lavoro io ci sarebbero veramente la metà dei ticket di assistenza se ci fossero mac os x. A parte che il reparto sicurezza reti ha solo mac qui
che 2 maroni, ma smetterla con le boiate e puntare su un solo sistema no è? secondo me la soluzione migliore esiste già, si chiama cavo LAN, è incredibilmente veloce, è uno standard da 20 anni, cambiando i controller decuplica la sua velocità ogni X anni, e attenzione attenzione può anche portare la corrente anche se molto limitatamente (esiste già) e il bello è che costa poco, puoi fare cavi anche di 100 metri (in realtà anche 150 ma è sconsigliato), è già installato ovunque, si divide con un hub da 20€ in mille mila porte, teoricamente ci colleghi quel che ti pare, che poi ci siano pochissime periferiche consumer connesse su LAN è un'altro paio di maniche, e ancora meno sono gli hub che alimentano, con un hub alimentato in casa si possono alimentare altri hub che possono aggiungere porte... fantastico... colleghi l'hd ed è connesso a tutti i pc... più comodo di così, non sei neppure obbligato ad averlo vicino al pc puoi metterlo in cantina se vuoi... oppure che investano sull'E-sata ma basta fare nuovi connettori, e se proprio ne vogliono fare uno nuovo che ci mettano l'alimentazione che porta almeno 20W es lo vogliono fare a fibra ottica? va bene a intorno alla fibra ci vogliamo passare 2 cavetti di rame per portare 20-30W sul 12v così evitiamo una volta per tutte gli alimentatori esterni?
e te attaccheresti tutta quella roba ad un HUB? come ben saprai un HUB crea un dominio di collisione a quando arrivi a circa il 60% di carico perdi velocità trasmissiva proprio a causa delle collisioni dei pacchetti in trasmissione/ricezione ... magari usare una switch è molto meglio, elimini i domini di collisione, puoi raggiungere praticamente il 95% di carico della rete senza perdite di prestazioni e autorigenera il segnale ...
teolinux
30-09-2009, 15:13
La fibra nelle reti è stata abbandonata, fastweb ce l'ha ma non ingrandisce la rete, sai perchè? me lo ha detto un tecnico fastweb, lui diceva: basta che la fibra non sia perfettamente lappata, basta una minima inclinazione per ridurre la qualità del segnale e quindi la velocità, la probabilità di errore è elevatissima, se non va bisogna rifare la testa, altra cosa... prova a giuntare una fibra ottica... è impossibile! Invece il rame lo giunta anche un bambino con una bella nastrata di scotch, qui a casa mia ho 3 cavi giuntati in malo modo anche più volte e funzionano da dio!
Alcuni elementi sono veri, ma il discorso è errato nel complesso.
E' vero, le fibre per essere giuntate devono essere perfette, ma ci sono dispositivi appositi per tagliarle, giuntarle ecc...
I costi non sono le fibre in quanto tali , che non dico che te le tirino dietro ma costano cmq meno del rame a parità di banda garantita... la mancata espansione della rete è dovuta ai costi di scavo, alle apparecchiature di switch e all'ottenimento dei permessi e adattamenti dei vecchi condomini ecc..
io ho giuntato (molto spesso con utensili manuali!!!!) parecchie fibre... niente di che. E ripeto: ci sono macchinari che lo fanno in automatico e bene.
Certo.. se una ruspa trancia una dorsale con un fascio di centinaia di fibre... ci vuole un po' di tempo a ripristinare il tutto.
Ma una fibra è un investimento sul futuro... stendi una linea in fibra e sai di avere una capacità di trasporto il cui potenziale non verrà sfruttato nememno nei futuro prossimo: il collo di bottiglia sta nei dispositivi di instradamento fra ricevitori e trasmettitori.
tutto molto bello...ma avete idea dei costi della fibbra ottica e della loro delicatezza? non butterei mai il suddetto cavo nello zaino del pc per portarmelo dietro o magari in una valigia.
Assolutamente no: ho lunga esperienza in un laboratorio di ottica integrata. Innanzitutto i rivestimenti fanno sì che la fibra sia ben protetta (PS: fibra con una b sola :D ). E poi per le tratte finali sotto i 10 metri si possono usare fibre in materiali plastici, che sono meno soggette alle rotture di quelle in vetro. Ah, le rotture delle FO in vetro avvengono se le si sottopone a curvature a basso raggio, nell'ordine del cm (insomma, simulate un nodo da scarpa con una fibra e siete sicuri di svaccarla). Ma il rimedio è il coating... lo si può fare di una plastica suff. dura da evitare tali curve strette
nudo_conlemani_inTasca
30-09-2009, 18:50
Ad ogni modo potrebbe essere 1 buona strada.
Per lo meno potrebbero ridurre di molto i tanti tipi di interfaccia tra vari tipi di periferiche nel mondo dell'elettronica di consumo e in particolar modo nel mondo PC!
ARARARARARARA
01-10-2009, 01:53
Ad ogni modo potrebbe essere 1 buona strada.
Per lo meno potrebbero ridurre di molto i tanti tipi di interfaccia tra vari tipi di periferiche nel mondo dell'elettronica di consumo e in particolar modo nel mondo PC!
grave errore fare una nuova interefaccia significa aumentare il numero... è una in più!
gianly1985
01-10-2009, 02:19
grave errore fare una nuova interefaccia significa aumentare il numero... è una in più!
Sì ma se questa nuova interfaccia la progetti in modo che abbia funzione "unificante" a lungo termine ottieni N interfacce in meno, è come dire che è stato un errore introdurre l'USB ed era meglio quando il mouse e la tastiera avevano le loro belle PS2, la stampante la collegavi alla porta parallela, il sidewinder alla porta game, e così via....grave errore introdurre l'USB! Si stava meglio quando si stava peggio :D
Grave errore sarebbe introdurre una nuova interfaccia "ad cazzum" che per esempio faccia una sola cosa....
ARARARARARARA
01-10-2009, 11:24
Sì ma se questa nuova interfaccia la progetti in modo che abbia funzione "unificante" a lungo termine ottieni N interfacce in meno, è come dire che è stato un errore introdurre l'USB ed era meglio quando il mouse e la tastiera avevano le loro belle PS2, la stampante la collegavi alla porta parallela, il sidewinder alla porta game, e così via....grave errore introdurre l'USB! Si stava meglio quando si stava peggio :D
Grave errore sarebbe introdurre una nuova interfaccia "ad cazzum" che per esempio faccia una sola cosa....
Bisogna fare un interfaccia che condivida la corrente, questa è una prerogativa estremamente importante se si condivide il 12v per anche solo 20W e il 5W per anche solo 5-8W oltre al trasferimento dati si ottiene un interfaccia comoda per gran parte delle applicazioni, si potrebbero collegare, HD senza alimentazione sia da 3,5 che da 2,5, cellulari che si ricaricano, lettori mp3, piccoli monitor che consumano poco, piccoe stampanti portatili, e così via, la trasmissione dati è importante, ma l'alimentazione lo è ancora di più, il mondo è pieno di alimentatori, meglio meno alimentatori performanti che tanti di scarsa qualità. Poi vista la riduzione generale dei consumi delle apparecchiature non servono molti watt e soprattutto non servono a 30V come la firewire (che è chiaro portando 45W non poteva portarli a 12v con cavi piccoli ed economici, ma 20W di portano a 12 v con cavi piccolissimi)
gianly1985
01-10-2009, 12:10
Bisogna fare un interfaccia che condivida la corrente, questa è una prerogativa estremamente importante
Infatti Intel ha detto che fra gli strati del cavo Lightpeak oltre alla fibra ottica vuole far passare dei cavi di rame per l'alimentazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.