PDA

View Full Version : INIZIO CON LE REFLEX!!!!


chiamamiteo
29-09-2009, 14:20
Ciao A tutti!
è la mia prima volta sul blog e scrivo per chiedere un parere a chi è più esperto di me!
ARRIVO dal mondo delle compatte ma da Domani inizio un corso di fotografia dove ci spiegheranno tutte le basi e ci daranno nozioni sul ritratto, i paesaggi, le foto sportive... etc etc!

Ho quindi scelto di passare alla Reflex!
Dopo mille ricerche ecco le mie possibilità:

Pentax k200 + 18-55+ SD 4 ----> Gb 514 euro
Canon EOS 500D + 18-55 IS ---> 625 euro
Nikon D80 + 18-135 ---> 500 euro (usata ma pochissimo dal padre di un amico)
Nikon D5000+ 18-55 VR ---> 598 euro

Io la userò sicuramente all'aperto in giro in vacanza e magari per qualche foto sportiva ma inizialmente mi servirà tutti i giorni per fare foto.. ai DENTI!

A mio avviso per ora la d80 è meglio delle altre forse per l'ottica che può andar meglio per foto " dentali" ma mi lascia qualche dubbio perchè è un po' datata come macchina però in più rispetto alle altre ha le due ghiere e il display sulla spalla che adesso come adesso non so quanto possa essere utile dato che arrivo dalle compatte... però il prezzo mi sembra ottimo!

LA EOS 500D è la preferita dal mio sponsor (mio padre) perchè fa i filmati in HD e quindi secondo lui conviene (però non ha l'autofocus per i filmati quindi non so poi quanto sia utile per un neofita come me, non stereo..) ed in più e più nuova ma manca di tutti quegli accorgimenti indispensabili ai "pro" (ghiere, doppio display) ma sono mancanze gravi?

DISCORSO OTTICHE:
io vorrei poi allargare il parco ottiche risparmiando: conviene prendere la D80 perchè in più ha l'autofocus nel corpo e quindi ppoi si può risparmiare sulle ottiche? MA che differenza di prezzo hanno quelle con lautofocus e quelle senza?
Mi converrebbe prendere una macchina più vecchia senza filmati per poi risparmiare sulle ottiche...? esistono obiettivi VR ma senza autofocus incorporato?

la eos 500d non sono riuscito a capire se ha l'autofocus nel corpo...

SCUSATE LA CONFUSIONE!!
RINGRAZIO TUTTI PER LA LORO DISPONIBILITà!!

SuperMariano81
29-09-2009, 14:27
Ciao A tutti!
è la mia prima volta sul blog

ehm è un forum :D

e scrivo per chiedere un parere a chi è più esperto di me!
ARRIVO dal mondo delle compatte ma da Domani inizio un corso di fotografia dove ci spiegheranno tutte le basi e ci daranno nozioni sul ritratto, i paesaggi, le foto sportive... etc etc!

Ho quindi scelto di passare alla Reflex!
Dopo mille ricerche ecco le mie possibilità:

Pentax k200 + 18-55+ SD 4 ----> Gb 514 euro
Canon EOS 500D + 18-55 IS ---> 625 euro
Nikon D80 + 18-135 ---> 500 euro (usata ma pochissimo dal padre di un amico)
Nikon D5000+ 18-55 VR ---> 598 euro

Io la userò sicuramente all'aperto in giro in vacanza e magari per qualche foto sportiva ma inizialmente mi servirà tutti i giorni per fare foto.. ai DENTI!

Non ho esperienza a riguardo ma credo ti ci voglia un macro....

A mio avviso per ora la d80 è meglio delle altre forse per l'ottica che può andar meglio per foto " dentali" ma mi lascia qualche dubbio perchè è un po' datata come macchina però in più rispetto alle altre ha le due ghiere e il display sulla spalla che adesso come adesso non so quanto possa essere utile dato che arrivo dalle compatte... però il prezzo mi sembra ottimo!

La d80 è ottima, l'ottica non la conosco, il fatto delle due ghiere e dei due display non è affatto negativo, anzi! Poi per l'età nessun problema.
La sfiga è che non ha l'af interno.


LA EOS 500D è la preferita dal mio sponsor (mio padre)

Bravo papà :D

perchè fa i filmati in HD e quindi secondo lui conviene (però non ha l'autofocus per i filmati quindi non so poi quanto sia utile per un neofita come me, non stereo..) ed in più e più nuova ma manca di tutti quegli accorgimenti indispensabili ai "pro" (ghiere, doppio display) ma sono mancanze gravi?

Dipende, secondo me si, ma per uno che inizia può fare a meno.


DISCORSO OTTICHE:
io vorrei poi allargare il parco ottiche risparmiando: conviene prendere la D80 perchè in più ha l'autofocus nel corpo e quindi ppoi si può risparmiare sulle ottiche? MA che differenza di prezzo hanno quelle con lautofocus e quelle senza?

Nikon mediamente ha ottiche più costose, canon ha ottime meno costose.
La differenza è che devi focheggiare a mano che non è semplicissimo, il mirino della d80 non mi pare enorme.

Mi converrebbe prendere una macchina più vecchia senza filmati per poi risparmiare sulle ottiche...? esistono obiettivi VR ma senza autofocus incorporato?

la eos 500d non sono riuscito a capire se ha l'autofocus nel corpo...

Nessuna canon ha l'af in macchina.
canon è generosa e mette l'af in tutte le ottiche, quindi il problema non si pone.


SCUSATE LA CONFUSIONE!!
RINGRAZIO TUTTI PER LA LORO DISPONIBILITà!!

chiamamiteo
29-09-2009, 14:35
Grazie mille pèer la RISPOSTA VELOCISSIMA!!

però mi pare che la D80 abbia il motore per l'autofocus interno!

Ed è prorpio lì il cruccio! cioè magari prendo la d80 che costa meno e ha tutti i pulsanti e ghiere ma perdo il fatto della novità e di tutti i plus che ne conseguono...

sul serio costano meno gli obiettivi canon? un macro quanto può costare? io ne ho trovati sui 200 euro! ma di obiettivi canon se ne trovano anche di vecchi che costano poco (come accade per la pentax) e si possono montare sulla eos 500D?

chiamamiteo
29-09-2009, 14:38
SI è la mia prima volta sul FORUM:fagiano:

SuperMariano81
29-09-2009, 14:46
Grazie mille pèer la RISPOSTA VELOCISSIMA!!

però mi pare che la D80 abbia il motore per l'autofocus interno!

si è vero la d80 ha il motore af interno (l'ho confusa con un altra).


Ed è prorpio lì il cruccio! cioè magari prendo la d80 che costa meno e ha tutti i pulsanti e ghiere ma perdo il fatto della novità e di tutti i plus che ne conseguono...

cosa intendi col "fatto delle novità?"

sul serio costano meno gli obiettivi canon? un macro quanto può costare? io ne ho trovati sui 200 euro

Ho detto generalmente, non è un dogma!

200 euro per un macro sono pochi, io ho speso 280 per un 60mm macro (usato).

chiamamiteo
29-09-2009, 15:27
In breve io prenderei la d80 perchè oltre alle ghiere e i pulsanti per le impostazioni rapide ha l'autofocus interno: e confido in quest'ultimo per farmi risparmiare in futuro sull'acquisto degli obiettivi cioè la prenderei perchè, credo,mi permetta POI di risparmiare. Che ne pensi di questa mia teoria?

Però con la EOS 500D avrei quelle che prima ho definito le "cose nuove" :rolleyes: cioè i filmati, il Live view, CMOS da 15 Mpx, software nuovo..:ciò che non mi convince della Canon è l'obiettivo 18-55, secondo te sarei costretto a comprare subito un macro o un "tele-macro" per poter fare le foto in bocca alle persone? In pratica la Eos500d mi attira perchè è più nuova e ha delle funzioni in più ma non ho voglia di dover spendere subito altri soldi per un nuovo obiettivo... ( tra l'altro, anche se mi hai già detto che non lo conosci, ma secondo te il 18-135 può andar bene per fare queste foto intraorali? perchè se mi dici di no a questo punto tutti i miei giri mentali crollano e prendo la Canon)

Grazie per la pazienza infinita:mc:

SuperMariano81
29-09-2009, 15:49
mmm non so quanto ti fa risparmiare il fatto di avere l'af interno o meno (parlo della d80), dovresti aspettare che passi qualche nikonista più informato di me.

il 18-55 di base è piuttosto buio, quindi a meno che non lavorare ad alti ISO o cmq usare un treppiede la vedo dura fotografare in bocca alla gente.
a meno che non usate qualche luce supplementare.

non ti so dire se sia adatto o meno, secondo me no, immagino infatti che la foto dovrà essere bella dettagliata, quindi l'acquisto di un vero obiettivo macro ci vuole, forse un 60mm non è nemmeno adatto, ci vuole un 100mm

chiamamiteo
29-09-2009, 15:57
mmm non so quanto ti fa risparmiare il fatto di avere l'af interno o meno (parlo della d80), dovresti aspettare che passi qualche nikonista più informato di me.

il 18-55 di base è piuttosto buio, quindi a meno che non lavorare ad alti ISO o cmq usare un treppiede la vedo dura fotografare in bocca alla gente.
a meno che non usate qualche luce supplementare.

non ti so dire se sia adatto o meno, secondo me no, immagino infatti che la foto dovrà essere bella dettagliata, quindi l'acquisto di un vero obiettivo macro ci vuole, forse un 60mm non è nemmeno adatto, ci vuole un 100mm

be' abbiamo la classica lampada da dentista....:) potrebbe essere sufficiente?

SuperMariano81
29-09-2009, 15:59
be' abbiamo la classica lampada da dentista....:) potrebbe essere sufficiente?
non so, per pagarmi il corredo fotografico son 3 anni che non vado dal dentista :stordita: :fagiano: :stordita:

non ho presente ma penso possa andare bene, male che vada appena vedi che le prime foto vengon schifose prendi un ottica più luminosa.

quello che vorrei capire, è quanto dettaglio vuoi del dente?
questo ad esempio?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/06-10-06rightcentralincisor.jpg

SuperMariano81
29-09-2009, 16:02
oppure questo va bene?
http://farm3.static.flickr.com/2092/2323252548_c94dd0bfc8.jpg


:ciapet:

davidTrt83
29-09-2009, 16:03
Per quanto riduarda il discorso fotogradia dentale credo che ti convenga usare una compatta (e manco di quelle costose). Parlo da profano ma secondo me, a meno di non spendere una bella somma, ottieni risultati simili se non migliori e ti spiego perchè:
-Con una compatta puoì scattare più da vicino, quasi entrando dentro la bocca.
-hai una profondità di campo superiore, il che ti permette di avere a fuoco l'intera arcata.
-Il flash è più vicino all'obbiettivo e limiti le ombre nel caso scatti col flash

Se invece volessi ottenere risultati seri ti servirebbero:
Obbiettivo macro +
flash anulare =
-------------
un pacco di soldi

chiamamiteo
29-09-2009, 16:08
:D oppure questo va bene?
http://farm3.static.flickr.com/2092/2323252548_c94dd0bfc8.jpg


:ciapet:

EHEHEHEHEHEHEH che bel dentone!!! si così va bene!! :eek:

davidTrt83
29-09-2009, 16:09
non ti so dire se sia adatto o meno, secondo me no, immagino infatti che la foto dovrà essere bella dettagliata, quindi l'acquisto di un vero obiettivo macro ci vuole, forse un 60mm non è nemmeno adatto, ci vuole un 100mm
potrebbe essere preferibile una focale corta in modo da essere quasi dentro la bocca e avere una prospettiva migliore.


non ho presente ma penso possa andare bene, male che vada appena vedi che le prime foto vengon schifose prendi un ottica più luminosa.

Con l'ottica luminosa perde di pdc, quindi non credo sia una buona idea.

SuperMariano81
29-09-2009, 16:14
potrebbe essere preferibile una focale corta in modo da essere quasi dentro la bocca e avere una prospettiva migliore.

meglio viceversa, non credi? con un 100mm puoi scattare ad una distanza maggiore del soggetto rispetto ad un 60mm


Con l'ottica luminosa perde di pdc, quindi non credo sia una buona idea.
dipede dal dettaglio che vuole, se fotografa solo la corona o parti di denti direi che può scattare a diaframmi abbastanza aperti.

chiamamiteo
29-09-2009, 16:16
potrebbe essere preferibile una focale corta in modo da essere quasi dentro la bocca e avere una prospettiva migliore.

Con l'ottica luminosa perde di pdc, quindi non credo sia una buona idea.

Grazie mille anche a te!!
In effetti fino ad ora le ho fatte con una compatta Nikon S10 che h ancche il cospo snodabile e mi permetteva di andare moolto vicino senza terrorizzare il paziente...! poi al massimo scaricavo sul computer le foto e con photoshop le ingrandivo e le ritagliavo...

Pensavo di passare a una reflex perchè con la compatta spesso avevo problemi a mettere a fuoco quello che mi serviva...
però l'anulare a miglior mercato è un metz da 250 euro e ho vissto che questi macro comunque sono belli cari, diciamo che con meno di 1000 euro non avrei nessun beneficio dall'uso delle reflex o D80 o EOS D500 se non ci monto sopra il macro e l'anulare...??:(

chiamamiteo
29-09-2009, 16:18
una foto così andrebbe già benissimo (forse è un po'mossa pero?)

http://www.ferrivittorio.it/images/trattamenti/conservativa/otturazione_composito.jpg

davidTrt83
29-09-2009, 16:25
meglio viceversa, non credi? con un 100mm puoi scattare ad una distanza maggiore del soggetto rispetto ad un 60mm


dipede dal dettaglio che vuole, se fotografa solo la corona o parti di denti direi che può scattare a diaframmi abbastanza aperti.

Boh, dipende molto da quello che vuole lui. Per fotografare l'interno della bocca è probabilmente meglio un corto perchè, essendo un luogo piccolo e chiuso, puoi più "entrarci dentro".

Comunque mi pare di aver capito che non necessiti di risultati stupefacenti quindi va bene anche l'obbiettivo kit, con cui tra l'altro si ottengno risultati più che buoni (ho fatto delle prove proprio adesso :D )

chiamamiteo
29-09-2009, 16:30
GRANDISSIMO!!
grazie per aver fatto delle prove! il mio kit conterrebbe il 18-135, hai usato quello?:)

Cmq da noi in clinica mi sembra abbiano il 105 macro...

chiamamiteo
29-09-2009, 16:32
Però scusatemi... alla fine meglio la eos 500d +18-55 a 625 euro nuova o la d80 +18-135 usata (praticamente nuova) a 500 euro?

davidTrt83
29-09-2009, 16:48
GRANDISSIMO!!
grazie per aver fatto delle prove! il mio kit conterrebbe il 18-135, hai usato quello?:)

Cmq da noi in clinica mi sembra abbiano il 105 macro...
Ho un 18-105 vr, si riescono a fare foto più o meno come quella che hai postato...
edit, mi correggo: si ottengono foto un po peggiori, ma non troppo


Però scusatemi... alla fine meglio la eos 500d +18-55 a 625 euro nuova o la d80 +18-135 usata (praticamente nuova) a 500 euro?
Secondo me meglio la seconda, poi comunque sono gusti.

chiamamiteo
29-09-2009, 16:57
Ho un 18-105 vr, si riescono a fare foto più o meno come quella che hai postato...
edit, mi correggo: si ottengono foto un po peggiori, ma non troppo


Secondo me meglio la seconda, poi comunque sono gusti.

Te lo devo chiedere scusami.. ma perchè meglio la seconda? già l'obiettivo è migliore vero?
e della d5000 invece non mi sembra male a parte che mancano tutti i controlli ghiere... sono poi importanti dopo che uno ci ha preso la mano? o sono cose da professionisti?

chiamamiteo
29-09-2009, 17:02
scusami ma devo chiedretelo.. Perchè meglio la seconda?
l'obbiettivo 18-135 è migliore del 18-55 no?

e della d5000? in meno della d80 non ha l'autofocus e quindi dovrei comprare ottiche con la'utofocus.. c'è molta differenza di prezzo?
Ma ESISTONO obiettivi con VR ma senza autofocus? (tanto la'utofocus c'è nella macchina così mi prendo solo il VR...):fagiano: :fagiano:

davidTrt83
29-09-2009, 17:02
Però scusatemi... alla fine meglio la eos 500d +18-55 a 625 euro nuova o la d80 +18-135 usata (praticamente nuova) a 500 euro?

Te lo devo chiedere scusami.. ma perchè meglio la seconda? già l'obiettivo è migliore vero?
e della d5000 invece non mi sembra male a parte che mancano tutti i controlli ghiere... sono poi importanti dopo che uno ci ha preso la mano? o sono cose da professionisti?
Mah, per vari motivi:
L'obbiettivo è più versatile, anche se non è stabilizzato.
La macchina anche se tecnologicamente un po più datata è comunque di fascia superiore e basta tenerle 30 secondi in mano per capire cosa questo significhi, tutt'altra solidità.
Risparmi 125€ che puoi tenerti in tasca, metterli da parte per un macro oppure per un 50mm 1.8 (che puoi usare in AF a differenza che sulla d5000)

chiamamiteo
29-09-2009, 17:07
ok Grazie mille per i suggerimenti! e spero che il sonno mi porti consigli!!!

Nel frattempo continuo a navigare per more newss facendo preoccupare i miei che mi credono pazzo....

davidTrt83
29-09-2009, 17:07
scusami ma devo chiedretelo.. Perchè meglio la seconda?
l'obbiettivo 18-135 è migliore del 18-55 no?

e della d5000? in meno della d80 non ha l'autofocus e quindi dovrei comprare ottiche con la'utofocus.. c'è molta differenza di prezzo?
Ma ESISTONO obiettivi con VR ma senza autofocus? (tanto la'utofocus c'è nella macchina così mi prendo solo il VR...):fagiano: :fagiano:

I vr credo siano tutti con AF intergrato... sostanzialmente il problema lo avresti nel caso acquistassi lenti vecchiotte oppure dei fissi tipo i 50mm o gli 85mm. Del 50mm è appena uscito con motore integrato ma costa molto (ma è anche perchè superiore otticamente).

di niente :)

chiamamiteo
29-09-2009, 17:38
perchè avrei problemi con le lenti vecchiotte? perchè non hanno il VR?

Photo_man
29-09-2009, 17:41
il mio kit conterrebbe il 18-135, hai usato quello?:)

Cmq da noi in clinica mi sembra abbiano il 105 macro...

Per quel poco che ne so io, il 105 macro nikon è una SIGNORA lente (che costa circa 900€ :eek:), mentre il 18-135 è un mezzo ciofegon (e infatti costa circa 300€) che è stato pure ritirato dal mercato credo. ;)
Per quanto riguarda il motore autofocus interno, ormai tutte le lenti prodotte sono af-s, per cui a meno che non vuoi puntare su lenti vecchie usate servirà sempre meno. Oltretutto le lenti usate non af-s sono prettamente per formato fx, per cui non sarebbero lenti ottimali per te credo. Anche il vr penso sia trascurabile, dal momento che se fai solo foto a denti avrai una illuminazione controllata. Chiaro che il discorso cambia se poi ci fai pure altro come hai ventilato! Io con soli 55mm di focale mi sentivo limitato, troppo corto. Considera tu quello che vuoi fare! :)
Discorso corpi: la d80 è di fascia superiore, vero, ma la d5000 ha il sensore della d90 che quindi dovrebbe essere meglio. Io nella d80 ci vedo solo motore interno e corpo più pro: come detto sopra del motore interno ne puoi fare a meno se non compri usato vecchiotto, e io con la d60 mi trovo bene con una sola rotella.
Su canon non so dire nulla perché non conosco, e pentax credo abbia un mercato dell'usato molto minore.

davidTrt83
29-09-2009, 17:46
perchè avrei problemi con le lenti vecchiotte? perchè non hanno il VR?
Mi sa che hai un po di confusione.... Il VR è il sistema di riduzione delle vibrazione, si trova nell'obbiettivo ed è indipendente da tutto il resto.
Se prendi lenti vecchie (che trovi ormai solo usate) allora quasi sicuramente non hanno il motore integrato. Tutti gli obbiettivi nuovi sono invece motorizzati. Gli unici in commercio non ancora motorizzati sono i fissi prima elencati (il 50, l'85 e qualche altro )

lo_straniero
29-09-2009, 18:06
500d "off corss"

:read:

chiamamiteo
29-09-2009, 18:30
500d "off corss"

:read:

EEECCCOME MAI?

tornando lla d80:
quindi con questo 18-135 non verranno bene le foto intraorali? o forse si?:muro:

io pensavo di risparmiare comprando appunto ottiche vecchiotte: il campo è sempre illuminato dalla lampada e quindi non serve il VR, l'autofocus è nel corpo della d80 e quindi potrei usarle tranquillamente con l'AF, che ve ne pare come ragionamento? se ne trovano in giro di questi tipi di ottiche o l'idea è buona ma è meglio che lasci stare?

Se lascio stare mi sa che mi compro la eos500d, magari è meno professionale però se una volta devo fare un video lo posso fare, mi pare che dalle recensioni viste in giro sia migliore della d5000:mbe:

zyrquel
29-09-2009, 18:57
quindi con questo 18-135 non verranno bene le foto intraorali? o forse si?:muro:

allora, il 18-135 ha un r.r. massimo di 1:4 il che significa che la cosa più piccola che puoi fotografare sarà grande almeno 96x64mm...a una distanza di messa a fuoco di circa 45cm [ ma ci devi togliere la lunghezza dell'obiettivo...credo ti resteranno 25-30cm di distanza utile di lavoro ]

...se a te bastano ok altrimenti devi trovare un sistema alternativo, ma considera che per avere maggiori ingrandimenti le distanze di lavoro si dovranno ridurre ulteriormente [ forse ti salvi solo col tamron 70-300 ]

chiamamiteo
29-09-2009, 19:02
mmm i denti son ben più piccoli di 96x64mm... questa cosa degli ingrandimenti non l'ho capita.... mi sto abbattendo... nel caso invece del 18-55 della eos 500 mi potresti gentilmente dire a che distanza posso stare?:confused:

SuperMariano81
29-09-2009, 19:08
se avete il 105 nikon non guardare più canon. :mbe:
la scelta è tra d80 e d5000, la seconda ha il display mobile che forse vi può servire...

zyrquel
29-09-2009, 19:11
mmm i denti son ben più piccoli di 96x64mm... questa cosa degli ingrandimenti non l'ho capita.... mi sto abbattendo...
capita quando si ha la necessità [ partendo più o meno da zero ] di fare subito lavori così specifici

il r.r. [ rapporto di riproduzione ] indica il rapporto tra l'immagine proiettata sul sensore e le dimensioni reali dell'oggetto fotografato [ come la scala sulle cartine geografiche ]
generalmente gli obiettivi normali hanno un r.r. di 1:4 - 1:3 ...alcuni chiamati erroneamente "macro" arrivano a un r.r. di 1:2 ...mentre i veri macro hanno un r.r. di 1:1 [ ci sono rari e costosi obiettivi con r.r. differenti ma direi che per ora è come non esistessero ]

nel caso invece del 18-55 della eos 500 mi potresti gentilmente dire a che distanza posso stare?:confused:
un ingrandimento maggiore [ 1:3 ] ma una distanza minima di messa a fuoco di 25cm

chiamamiteo
29-09-2009, 19:11
se avete il 105 nikon non guardare più canon. :mbe:
la scelta è tra d80 e d5000, la seconda ha il display mobile che forse vi può servire...

Il fatto è che il 105 se lo tengono montati i prof sulla loro macchina....
si il display mobile è interessante... é PROPRIO PER QUESTO CHE NON RIESCO A DECIDRMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:eek:

lo_straniero
29-09-2009, 19:12
EEECCCOME MAI?

tornando lla d80:
quindi con questo 18-135 non verranno bene le foto intraorali? o forse si?:muro:

io pensavo di risparmiare comprando appunto ottiche vecchiotte: il campo è sempre illuminato dalla lampada e quindi non serve il VR, l'autofocus è nel corpo della d80 e quindi potrei usarle tranquillamente con l'AF, che ve ne pare come ragionamento? se ne trovano in giro di questi tipi di ottiche o l'idea è buona ma è meglio che lasci stare?

Se lascio stare mi sa che mi compro la eos500d, magari è meno professionale però se una volta devo fare un video lo posso fare, mi pare che dalle recensioni viste in giro sia migliore della d5000:mbe:

tecnologicamente e avanzata

passa per una entry level ma sotto la scocca e tutt´altro che entry level.

Ha un sacco di funzioni che possono tornare utili....

Cosa importante...e che sforna dei file di qualità ottima :)

E snobbata si....ma appena si testa i giudizi cambiano poi ;)

chiamamiteo
29-09-2009, 19:15
capita quando si ha la necessità [ partendo più o meno da zero ] di fare subito lavori così specifici

il r.r. [ rapporto di riproduzione ] indica il rapporto tra l'immagine proiettata sul sensore e le dimensioni reali dell'oggetto fotografato [ come la scala sulle cartine geografiche ]
generalmente gli obiettivi normali hanno un r.r. di 1:4 - 1:3 ...alcuni chiamati erroneamente "macro" arrivano a un r.r. di 1:2 ...mentre i veri macro hanno un r.r. di 1:1 [ ci sono rari e costosi obiettivi con r.r. differenti ma direi che per ora è come non esistessero ]


un ingrandimento maggiore [ 1:3 ] ma una distanza minima di messa a fuoco di 25cm

Grazie mille!! :)
Hai un parere tra la d5000 e la 500d? mi sono appena accorto che la d5000 ha la rotellina per regolare i tempi... un punto in più! :)

chiamamiteo
29-09-2009, 19:16
tecnologicamente e avanzata

passa per una entry level ma sotto la scocca e tutt´altro che entry level.

Ha un sacco di funzioni che possono tornare utili....

Cosa importante...e che sforna dei file di qualità ottima :)

E snobbata si....ma appena si testa i giudizi cambiano poi ;)

tu che La possiedi, dei filmati che mi dici?

Vinc
29-09-2009, 19:24
... secondo te sarei costretto a comprare subito un macro o un "tele-macro" per poter fare le foto in bocca alle persone?

Si tratta di un uso molto particolare.
Secondo la mia opinione questo è uno dei rari casi in cui mi viene da consigliare una compatta: hanno una ridottissima distanza di messa a fuoco (dell'ordine del centimetro), una elevata profondità di campo (non credo che tu voglia ottenere sfocati artistici in queste situazioni) e le ridotte dimensioni aiutano non poco (un 100mm macro su reflex andrebbe usato su cavalletto per una resa ottimale... ti ci voglio proprio vedere nello studio dentistico :D ).
Se l'uso principale è quello, con 250 euro compri un'ottima compatta... meno di qualsiasi ottica macro e la reflex te la compri lo stesso per tuo piacere personale.

zyrquel
29-09-2009, 19:25
Hai un parere tra la d5000 e la 500d?
le considero abbastanza simili, in teoria si dovrebbe considerare il parco ottiche/accessori di entrambe le marche per farsi un'idea più precisa...ma se non vuoi diventare professionista e/o sei pieno di soldi ti rivolgerai quasi sempre alle ottiche universali rendendo di fatto il parco ottiche uguale :D
...prendi la più "simpatica" ;)
mi sono appena accorto che la d5000 ha la rotellina per regolare i tempi... un punto in più! :)
entrambe hanno una [ sola ] rotellina per le impostazioni del tempo/diaframma

chiamamiteo
29-09-2009, 22:45
Grazie mille a tutti!!
ineffetti non sono pieno di soldi non essendo figlio d'arte e per questo devo un po' arrangiarmi, la compatta c'e l'ho già, in effetti facevo la foto e poi la ingrandivo al computer :)

allora ne parlo con lo sponsor (mio padre;) ) e decidiamo bene!
vi farò sapere!

PS: in base alle ottiche di nikon e canon non si può decidere vero? sono tutte due molto numerose...?!!

SuperMariano81
30-09-2009, 07:26
PS: in base alle ottiche di nikon e canon non si può decidere vero? sono tutte due molto numerose...?!!
:confused: :confused: :confused:

Chelidon
30-09-2009, 11:38
Io a quel prezzo non avrei dubbi per la k20 ;)
Comunque per fare quello che dici ti serve quasi certamente un macro e dubito riusciresti a cavartela con uno zoom anche a 135 è poco adatto anche per la distanza di ripresa a cui ti costringe e per il fatto che comunque non ingrandisci abbastanza da riprendere come intendi, quindi piuttosto ti converrebbe prendere subito un macro corto (scarta subito anche gli zoom macro che di solito non arrivano ad 1:1 come i veri macro che sono fissi).

Secondo me te la caveresti bene col MACRO DA 35 limited (ma dovresti aggiungere alla k20 in kit altri 450€ circa) che come dice il nome è molto compatto e sotto questo aspetto non credo abbia rivali. Se vuoi risparmiare un po' potresti cercare sull'usato qualche A 50 f/2.8 MACRO o simili non avresti l'autofocus (ma in macro in situazioni critiche è facile preferire il fuoco manuale) ma dimezzeresti e più la spesa pur rimanendo abbastanza corto come focale.

Piuttosto credo che, se non riesci ad arrangiarti in qualche modo con la lampada che usate voialtri dentisti :D (e potrebbe anche bastare se i ricordi non mi fanno esagerare la sua intensità :p ), ti servirà anche un flash (se proprio non vuoi spendere per un anulare che serve più che altro per fattori estetici di uniformità per macro ambientate o ritratti) in questi scatti "documentaristici" potresti cavartela usandone anche uno di base purché, in modo da poter meglio indirizzare l'illuminazione, sia controllabile separato dal corpo via wireless (il pentax AF360 mi pare stia un po' oltre i 200 e un metz comparabile tipo il 48 più o meno lì) o con un cavo se non attuale (ma potresti perdere il p-TTL e quindi doverci prendere la mano un po' con qualche prova).

PS: Ovviamente tutti questi obiettivi risultano stabilizzati dal corpo

chiamamiteo
30-09-2009, 12:35
Dimenticavo!
mio padre aveva una reflex con la pellicola, era una Cosina.
Su di essa è montato un obiettivo Cosinon-S 50mm 1:1.8, qualcuno sa dirmi se si può montare sulla eos 500d o sulla d80? ho cercato in internet ma non ho trovato molte informazioni al riguardo...
Va bene come macro?:stordita:

Gracias!

Chelidon
02-10-2009, 12:41
Quello è un cinquantino luminoso (se non c'è l'espressa dicitura non è un macro e di solito questi avendo un uso diverso partono da f/2.8 ;) ), semmai potresti usarlo per il ritratto, per il macro solo con l'utilizzo dei tubi di estensione e la cosa non è semplicissima per uno alle prime armi.
Comunque Cosinon potrebbe avere diverse montature possibili (intanto prova a distinguere se è a vite o a baionetta) qui sulla wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Cosina_Voigtl%C3%A4nder) puoi farti un'idea di cosa supportassero le loro reflex 35mm (magari riconosci il modello di tuo padre). ;)

PS: Se lo potrai montare molto dipenderà dal tiraggio e dalla presenza di adattatori (in questo caso per nikon è in genere meno fattibile visto che ha tiraggio lungo, senza contare che possono esserci problemi di esposimetro anche) quindi non contarci troppo a meno che non abbia la stessa baionetta.