View Full Version : Volume più basso, questo il dictat della Commissione Europea
Redazione di Hardware Upg
29-09-2009, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/volume-piu-basso-questo-il-dictat-della-commissione-europea_30264.html
La Commissione Europea ha annunciato l'intenzione di voler definire nuovi parametri di riferimento per il volume sui media player portatili e lettori MP3, al fine di salvaguardare l'udito di tutti gli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con il risultato che salendo sul treno col volume alto dell'mp3 si sentirà... il rumore del treno.
IMHO è una sciocchezza messa così. E' incompleta. Avrebbe avuto senso invece se avessero incluso l'obbligo di produrre auricolari insonorizzati, in modo tale da escludere il suono dall'esterno evitando così di dover alzare il volume del proprio lettore mp3.
Meno male che me lo sono preso quest'estate vah...
quindi contare sull intelligenza degli utenti di questi dispositivi a quanto pare e' inutile....mamma ue crede che siano tutti fessi e impone delle limitazioni.ottimo,la stessa cosa che si fa' per i fenomeni dell auto/moto,limitare tutti....
Il problema è che l'80% SONO fessi :asd:
Se c'è un rumore forte è normale che senti quello e non più il lettore..
e se non è così direi che è un problema!!!
89 dB(A) è tantissimo, abbastanza da tirarti sordo sul lungo termine!!!
Queste cose mi fanno specie.. tutti a menarsela sul rumore che fa danni, e giù di visite specialistiche, otoprotettori sul lavoro.. e poi si sparano l'mp3 a manetta per due ore..
OEidolon
29-09-2009, 08:55
quindi contare sull intelligenza degli utenti di questi dispositivi a quanto pare e' inutile....mamma ue crede che siano tutti fessi e impone delle limitazioni.ottimo,la stessa cosa che si fa' per i fenomeni dell auto/moto,limitare tutti....
Il problema è che l'80% SONO fessi :asd:
appunto...
anche se imho dovrebbero lasciare che i fessi si distruggano i timpani e a 30anni siano sordi... 'azzi loro.
Se c'è un rumore forte è normale che senti quello e non più il lettore..
e se non è così direi che è un problema!!!
89 dB(A) è tantissimo, abbastanza da tirarti sordo sul lungo termine!!!
Queste cose mi fanno specie.. tutti a menarsela sul rumore che fa danni, e giù di visite specialistiche, otoprotettori sul lavoro.. e poi si sparano l'mp3 a manetta per due ore..
Beh, non è sempre vero.
Se usassi degli auricolari insonorizzati già avresti una significativa riduzione del rumore ambientale. Questo ti permetterebbe di ascoltare meglio la musica senza fastidi, e quindi ti permetterebbe anche di abbassare il volume.
A 'sto punto uno si compra il lettore mp3 e lo usa in ambienti un po' rumorosi ed il risultato è che ha cacciato i suoi soldi giù dalla finestra.
Secondo: anche se l'80% degli utenti di questo genere di apparecchi è fesso per davvero, perchè dovrei rimetterci anche io, spendendo soldi buoni per un apparecchio castrato?
roccia1234
29-09-2009, 09:01
ma che vaccata. In qualunque lettore mp3/mangiacassette/radiolina del dixan esiste una cosa che serve a regolare il volume di ascolto. Sta all'utente deciderlo e se vuole diventare sordo a 25 anni... azzi suoi. La amplifon o chi per essa è sempre li pronta. Il fatto di limitare il volume, oltretutto, va anche a sfavore di quegli utenti che collegano (come me) il lettore mp3 all'adattatore a cassetta della macchina, o ad altri sistemi ad alta impedenza. E non sono uno che tiene l'audio altissimo, anzi, tutto il contrario.
Io metterei questo limite alle città intere, non ai riproduttori musicali... uno alza il volume perchè sotto questa c***o di finestra passano moto sparate a 110dB, macchine che suonano clacson a caso, autobus e camion... e sto al 4° piano, figuriamoci al 1°!
Detto questo, basterebbe obbligare i produttori a vendere gli intra-aurali: se non li indossi il volume è talmente basso che fai fatica a sentirli anche avvicinandoli molto, eppure una volta in posizione schermano tutti i rumori di sottofondo quali appunto treno, sgasate di auto ecc, lasciando però filtrare rumori forti come i clacson, che mi pare anche cosa buona e giusta per la sicurezza...
perfidoclone
29-09-2009, 09:08
sono d'accordo che l'80% siano fessi mail problemi che non sono azzi loro, anched perche' la sanita' pubblica e' a nostro carico con le tasse che paghiamo
con i soldi risparmiati per le visite almeno possiamo pagare un bel viaggio alla famiglia del ministro o alle auto blu o un portaborse!
che pensassero a risolvere questioni ben più serie di questa!
dado1979
29-09-2009, 09:11
Beh, non è sempre vero.
Se usassi degli auricolari insonorizzati già avresti una significativa riduzione del rumore ambientale. Questo ti permetterebbe di ascoltare meglio la musica senza fastidi, e quindi ti permetterebbe anche di abbassare il volume.
A 'sto punto uno si compra il lettore mp3 e lo usa in ambienti un po' rumorosi ed il risultato è che ha cacciato i suoi soldi giù dalla finestra.
Secondo: anche se l'80% degli utenti di questo genere di apparecchi è fesso per davvero, perchè dovrei rimetterci anche io, spendendo soldi buoni per un apparecchio castrato?
Tu hai idea di cosa vuol dire 89 dB?
Se si compra un lettore mp3 che ti spara 89 dB nelle orecchie e non senti la musica perchè c'è del rumore attorno: vuol dire che sei all'inferno.
Tu non ci rimetti niente... 89 dB sono ampiamente troppo per chiunque in qualsiasi situazione... questo lo dico perchè chi critica almeno sappia di cosa sta parlando.
Human_Sorrow
29-09-2009, 09:12
A questo punto mi aspetto che intervengano anche per ridurre le velocità di punta delle automobili, visto che gli utenti sono fessi e non sanno abbassare il volume del cellulare o dell'MP3 figurarsi se sanno regolarsi col pedale dell'acceleratore :D :D
Guarda che il traffico pesante (quello che puoi tranquillamente trovare in una città di medie dimensioni nell'ora di punta) tocca i 90/95Db.
Viaggiare in treno sta a circa 65/70Db.
Ok che la scala Db non è lineare, però la differenza tra 65 e 89Db non è elevatissima. Certo che senti la musica, ma la senti male.
Ripeto: invece che imbufalirsi contro il volume in uscita (che poi scusa, ma io vorrei essere libero di scegliere per me il volume dell'audio del mio mp3, e tieni conto che io non alzo mai oltre il 50-55% e lo ascolto veramente pochissimo, quindi per me è puramente un discorso pour-parler) avrebbero fatto meglio a predisporre l'obbligo di insonorizzarele cuffie. Avrebbero ottenuto un efficacia migliore, secondo me.
mah tanto ci sarà sempre la scappatoia che disattiverà il limite come su ipod,sansa,samsung e vari... alla fine è solo un blocco all'SW... e poi capisco la tutela alla persona ma che gli frega a loro se io voglio sfondarmi i timpani con Thunderstruck a 1500watt sparato nel padiglione auricolare.... :D
Qualcuno sa a quanti decibel corrisponde un'uscita audio per canale di 20 miniwatt?
Ma esiste ancora qualcuno che legge le news senza fermarsi al titolo? :doh:
"I nuovi standard richiedono piccoli cambiamenti tecnici per tutti i riproduttori, al fine di garantire così l'utilizzo da default completamente sicuro. Se l'utente avrà intenzione di superare tali limiti, ovviamente, potrà, ma avrà maggiore coscienza dei rischi che sta correndo".
Altro appunto per chi esordisce con "azzi del futuro sordo". Vi ricordo che qui in Italia la sanità è pubblica, tutti noi paghiamo le cure mediche altrui. Negli USA il vostro commento non farebbe una piega, ma da noi comincia ad essere un controsenso.
sniperspa
29-09-2009, 09:49
Tanto il più lo fanno le cuffie che si usano...mi sa che il mio ipod nano avrà vita ancora lunga :D
Qualcuno sa a quanti decibel corrisponde un'uscita audio per canale di 20 miniwatt?
miniwatt? ricontrolla le tue fonti, il sistema internazionale di unità di misura non prevede quel prefisso, quelli esistenti sono:
10^n Prefisso Simbolo Nome Equivalente decimale
10^24 yotta Y Quadrilione 1 000 000 000 000 000 000 000 000
10^21 zetta Z Triliardo 1 000 000 000 000 000 000 000
10^18 exa E Trilione 1 000 000 000 000 000 000
10^15 peta P Biliardo 1 000 000 000 000 000
10^12 tera T Bilione 1 000 000 000 000
10^9 giga G Miliardo 1 000 000 000
10^6 mega M Milione 1 000 000
10^3 kilo o chilo k Mille 1 000
10^2 etto h Cento 100
10 deca da Dieci 10
10^−1 deci d Decimo 0,1
10^−2 centi c Centesimo 0,01
10^−3 milli m Millesimo 0,001
10^−6 micro µ Milionesimo 0,000 001
10^−9 nano n Miliardesimo 0,000 000 001
10^−12 pico p Bilionesimo 0,000 000 000 001
10^−15 femto f Biliardesimo 0,000 000 000 000 001
10^−18 atto a Trilionesimo 0,000 000 000 000 000 001
10^−21 zepto z Triliardesimo 0,000 000 000 000 000 000 001
10^−24 yocto y Quadrilionesimo 0,000 000 000 000 000 000 000 001
Se intendevi mW (milliwatt), allora 20mW = 13dBm con notazione strettamente elettrica (diversa da quella utilizzata in acustica per indicare la pressione sonora).
scusa l'ignoranza, era per capire a quanto corrispondeva in Db l'uscita del Samsung Yp P3 che dicono è uno dei più forti come uscita audio. grazie
Asterion
29-09-2009, 10:08
La Commissione Europea si occupa, tra le altre cose, del bene dei cittadini dell'Unione. Non lo fa solo per bontà d'animo, è ovvio, perché i problemi di salute sono un costo elevato per la società.
Ci sono cose più importanti dite? Io dico proprio di no: la salute delle persone è il requisito fondamentale per una vita degna.
Abbassare il livello massimo vuol dire impedire alle persone di ascoltare suoni ad un livello dannoso. In autobus non si sente comunque nulla, ma questo vuol dire soltanto che i mezzi pubblici fanno troppo rumore.
Io non vorrei auricolari insonorizzanti, perché qualcuno li userebbe sbadatamente alla guida con risultati catastrofici.
filippo1980
29-09-2009, 10:18
@ SSB:
Mi hai anticipato...
Comunque per chi dice 'azzi loro... allora a sto punto togliamo tutte le regole stradali... 'azzi loro se poi a 200km/h andranno a sbattere contro un'altra macchina (causando una strage) solo perchè erano fessi...
Non pretendo che tutti siano altruisti e pensino prima agli altri piuttosto che a se stessi, ma almeno non pensate SOLO a voi... se voi siete così intelligenti e furbi da ascoltare la musica a volume decente allora questa "limitazione" non vi toccherà, se invece non è così, allora ringraziate qualche politico che OLTRE a pensare ai grandi problemi del mondo (non certo semplicissimi da risolvere) pensano a prevenire "piccoli" problemi come questi!
scusa l'ignoranza, era per capire a quanto corrispondeva in Db l'uscita del Samsung Yp P3 che dicono è uno dei più forti come uscita audio. grazie
Di nulla :)
Ricorda però che i dB usano una scala logaritmica, questo significa che "a occhio" i dati si interpretano male. Per farti un esempio:
A) 20mW = 13dBm
B) 2W = 33dBm
C) 2kW = 63dBm
33-13 = 20
63-13 = 50
I dB dicono poco o nulla visti così, ma in Watt B è 100 volte più grande di A mentre C è ben 100.000 volte più grande di A.
Si deve inoltre tenere conto che i dB riportati nelle tabelle dei rumori sono in db SPL (Sound Pressure Level), non comparabili con i dBm da me riportati precedentemente.
edit:
@filippo1980
In più la UE ha (molto probabilmente) pensato ai giovani come target principale della direttiva in questione. Ragazzini che si sparano nelle orecchie musica a tutto volume rientrano ancora nella fascia di persone da proteggere. Chi ha mai spiegato loro i danni a lungo termine che si stanno causando giorno dopo giorno? I genitori? La scuola? Non credo...
superbau
29-09-2009, 10:39
questa è una buffonata.. ma che vadino a lavora davvero e pensino a cose ben più serie... io mi ricordo, quando tanti anni fa li usavo, di aver visto un tasto o una manopola, forse serviva per regolare il volume, bho non ricordo.. mah.. mi sa che nemmeno quegli *******i se lo ricordono... ma gurda te dove buttano i soldi quelli della ue... ma che pensassero a diminuire il rumore generale sulle città e sui mezzi pubblici invece di inveeire su ca***** come queste..... mi fanno innervosire ste cose, scusate!
Asterion
29-09-2009, 10:41
questa è una buffonata.. ma che vadino a lavora davvero e pensino a cose ben più serie... io mi ricordo, quando tanti anni fa li usavo, di aver visto un tasto o una manopola, forse serviva per regolare il volume, bho non ricordo.. mah.. mi sa che nemmeno quegli *******i se lo ricordono... ma gurda te dove buttano i soldi quelli della ue... ma che pensassero a diminuire il rumore generale sulle città e sui mezzi pubblici invece di inveeire su ca***** come queste..... mi fanno innervosire ste cose, scusate!
Quali soldi avrebbe buttato la CE?
SSB
Ricorda però che i dB usano una scala logaritmica, questo significa che "a occhio" i dati si interpretano male. Per farti un esempio:
A) 20mW = 13dBm
B) 2W = 33dBm
C) 2kW = 63dBm
33-13 = 20
63-13 = 50
I dB dicono poco o nulla visti così, ma in Watt B è 100 volte più grande di A mentre C è ben 100.000 volte più grande di A.
Ma allora il Samsung emette solo 13db? Continuo a non capire
fabiophonic
29-09-2009, 10:54
Scusate l'osservazione. La maggiorparte di coloro che hanno commentato,
dicono che tengono il volume basso. Ma allora cosa vi cambia? Non capisco
tutto questo accanimento.
Differente è il caso per chi, come me, utilizza lettori mp3 collegati ad altre
periferiche come radio, amplificatori etc. In tal caso avere leggermente più
volume sarebbe meglio ma dobbiamo anche pensare che non è l'utilizzo per
cui questi prodotti sono pensati. A questo punto chiediamo che ci mettino un'uscita di linea.
Acquistate insieme al lettore degli auricolari in-ear. Oltre al vantaggio di ridurre
il rumore di fondo, se ne guadagna in qualità audio.
85 db è il valore limite che fa diventare sordi nel lungo termine..se siete fortunati ci vogliono decenni, se sfortunati qualche anno (ma bastano pochi anni per iniziare a perdere l'udito).
Poi uno può valutare che sia giusto o no che qualcuno imponga dei limiti massimi.. ma 85 dB non dovrebbero essere VOLONTARIAMENTE MAI superati..
Scusate ma credo ci sia un discorso sbagliato DI FONDO:
Se in treno o in città ci sono rumori forti possimo lamentarci in Trenitalia e in Comune perchè si intervenga (lo so che fa ridere, è solo una provocazione)
E se il rumore copre il lettore la soluzione NON E' ALZARE IL VOLUME DEL LETTORE!!! :muro:
Il limite fissato è molto importante perchè mentre una persona assennata tiene basso il volume perchè sa che è dannoso e se c'è casino semplicemnte NON ascolta la musica bigogna anche tenere presente che esistono i qundicenni rincoglioniti. :rolleyes: :rolleyes:
Ma allora il Samsung emette solo 13db? Continuo a non capire
C'è una incomprensione a monte. I dB riportati assieme ad una fonte di rumore (ad esempio "80dB per un camion pesante a 1 m") sono, come ho detto, dB SPL. Questa notazione è utilizzata in acustica e tratta la propagazione sonora (quindi onde meccaniche), i dB che ti ho riportato io invece, si riferiscono alla potenza elettrica. Non si possono confrontare i due valori, per sapere quanti dB SPL spara il lettore Samsung serve una misurazione (ad una data distanza) della pressione sonora sulle cuffie.
fabiophonic
29-09-2009, 11:13
@bomax
i 13 dBmW sono riferiti alla potenza dell'amplificatore. E' un valore
ottenuto dal logaritmo del rapporto della potenza emessa su quella di
riferimento (che nel casco dei dBmW è di 1 mW): 10*log(20/1)
Non hanno nulla a che vedere con la pressione esercitata
dagli auricolari. Per valutare i dB SPL (sound pressure level)
devi calcolare 20*log(p1/p0) dove per p1 è la pressione esercitata
dall'auricolare e p0 è la pressione di riferimento corrispondente alla
soglia di udibilità. Non c'è una relazione semplice tra i dBmW dell'amplificatore
e i dB SPL degli auricolari. Dipenda da come son costruiti gli auricolari, quindi
dalle membrane, dagli avvolgimenti.
chiaro_scuro
29-09-2009, 11:18
E noi siamo quelli che vogliamo "esportare" la democrazia?
Comunque basterà mettere degli auricolari più efficienti e si recuperano un bel po' di db......
Per chiarire meglio la mia posizione, io non ascolto quasi mai in cuffia e sono appassionato di hi-fi ma certe imposizioni mi fanno ribollire il sangue (anche su cose stupide).
Ciao.
A prescindere che anch'io uso un lettore mp3 collegato all'autoradio e quindi il volume di uscita per me è importante, a questo punto non capisco come faranno le case a tarare gli apparecchi. Basterà mettere una coffia con impedenza alta per smorzare il suono e fare le prove di omologazione con quella?
◆ Ricercatori del Brookhaven National Laboratory di New York avvertirono quasi trenta anni fa: Non prendete per scontato il senso dell’udito. Un bollettino emesso dal laboratorio avvertì nel 1981: “Molti non si rendono conto che la capacità uditiva può essere selettivamente danneggiata dall’esposizione continua o a intervalli al rumore. ... Inoltre, in molti casi la perdita dell’udito non è preceduta dalla sensazione di dolore”. Alcune delle più comuni fonti di rumori potenzialmente pericolosi (non nel luogo di lavoro) sono: il decollo di un aviogetto, disco music, una falciatrice elettrica, andare in motocicletta, un colpo di fucile, andare in metropolitana. Comuni fonti di rumori industriali sono: compressori d’aria, pompe, trapani e seghe. È interessante notare che la musica da discoteca amplificata è considerata più pericolosa della maggioranza delle altre cose indicate nell’elenco. Come indica l’elenco, si dovrebbe tollerare al massimo per 15*minuti al giorno. È meno del 5 per cento al di sotto del livello di rumore che secondo l’istituto non è affatto tollerabile.
◆ Radio e mangianastri tascabili muniti di cuffia leggera fanno più che trasmettere dolce musica agli orecchi. “Non c’è dubbio che questi apparecchi possono produrre sordità neurosensitiva bilaterale permanente, specie se si regola il volume sul 4 (su una scala da 1 a 10) o più alto per lunghi periodi”, scrisse il dottor Arnold Katz negli anni ’80 nel New England Journal of Medicine. Col volume a*4 nella maggioranza di questi apparecchi il suono che giunge dalla cuffia oscilla fra i*94 e i 104 decibel, secondo il tipo di musica. Ma in base ai criteri industriali, l’esposizione a livelli di rumore superiori a 100 decibel per due ore o a 95*decibel per quattro ore è considerata pericolosa. Katz riscontrò che spesso la gente regola il volume dell’apparecchio sul 6*o sul 7*per non sentire i rumori della strada. Il suo consiglio è di tenere il volume al di sotto del*4. “Una volta perduto l’udito non c’è più niente da fare”, avvertì.
Da quando ho letto questa notizia, regolo il volume con e senza cuffie sempre sul 40%.:O ;)
Notturnia
29-09-2009, 12:41
esperienza personale..
per lavoro e hobby spesso mi trovo in mezzo a mondi molto rumorosi.. dall'interno di stabilimenti industriali a laboratori dove i 100 db sono facili da raggiungere.. all'inizio pensavo.. non fa male.. da fastidio.. poi esco.. tutto risolto..
poi.. ascoltando la musica classica a casa in salotto al buio e con basso volume mi sono via via accorto che dall'orecchio dx ci sentivo di meno.. che dovevo spostare il bilanciamento verso dx per avere una sensazione di "centro" che prima non mi serviva..
ho iniziato ad usare le cuffie per proteggermi l'udito quando qualcosa era già sparito..
ora ascolto la musica con le cuffiette in-ear quando lavoro ma tengo le cuffie di protezione in modo da isolare le mie orecchie dal rumore esterno più che posso.. così tengo il volume "basso" e non devo sovrastarlo.. se poi il rumore esterno aumenta e non sento più la musica pazienza.. perchè se dovessi sempre sovrastarlo dovrei continuare ad aumentare i db fino a farmi male..
il mondo fuori è rumoroso ?.. miglioriamo il nostro mondo domestico.. io ho messo vetrate insonorizzate (-43 db) e ora non sento più il fastidio fuori.. mi godo meglio il mio mondo..
p.s. sto anche riducendo via via il rumore dei computer e di tutto quello che ormai ci circonda.. il silenzio è d'oro.. fate una passeggiata nei boschi di notte.. sentirete che mondo c'è li fuori che ci siamo persi.. altro che volume a palla per sovrastare il rumore del treno.. di udito ce nè uno solo..
chiaro_scuro
29-09-2009, 13:11
Non può essere che l'udito all'orecchio dx si è abbassato per cause esterne al rumore degli stabilimenti?
Perchè, ad es., non si è abbassato anche l'udito dell'orecchio sx?
In ogni caso è corretto proteggersi dal rumore e sono deficienti quelli non sanno regolarsi.
Ciao.
macfanboy
29-09-2009, 13:17
esperienza personale..
per lavoro e hobby spesso mi trovo in mezzo a mondi molto rumorosi.. dall'interno di stabilimenti industriali a laboratori dove i 100 db sono facili da raggiungere.. all'inizio pensavo.. non fa male.. da fastidio.. poi esco.. tutto risolto..
poi.. ascoltando la musica classica a casa in salotto al buio e con basso volume mi sono via via accorto che dall'orecchio dx ci sentivo di meno..
Se non è bilaterale non è un'ipoacusia lavorativa.
Hai altri problemi.
macfanboy
29-09-2009, 13:26
85 db è il valore limite che fa diventare sordi nel lungo termine..se siete fortunati ci vogliono decenni, se sfortunati qualche anno (ma bastano pochi anni per iniziare a perdere l'udito).
Poi uno può valutare che sia giusto o no che qualcuno imponga dei limiti massimi.. ma 85 dB non dovrebbero essere VOLONTARIAMENTE MAI superati..
Allora non è che sia proprio così. Con esposizioni di LUNGO PERIODO sopra i 90 dB(A), ci sono studi epidemiologici che dimostrano che c'è una certa % di popolazione che a lungo termine diventa parzialmente sorda. NON TUTTI. Anzi molto pochi. Di solito si considera il 5% della popolazione o meno. Per 90 dB.
Poi sono arrivati i buracrati della UE e hanno iniziato a sparare numeri random.
87 con le cuffie, 85 senza, addirittura 80 per per alcune cose..., ecc.
Ma di certo non c'è la CERTEZZA che diventi sordo neanche se sei esposto a 100 dB(A) per 8 ore al giorno per tutta la vita. Solo più probabile.
Detto questo, questa UE-MAMMA che mi dice quello che devo e non devo fare mi inizia davvero a stare sui marroni. Ci stiamo sempre più avvicinando ai vecchi regimi comunisti dove non è necessario pensare, c'è il SOVIET che lo fa per noi. Che schifo.
l'intento non è del tutto sbagliato. come si può dire che l'80% degli utenti sono dei quindicenni rincoglioniti che non capiscono quando il volume è troppo alto? per me il volume è troppo elevato quando sento fastidio e gli acuti iniziano a distorcersi, ma come faccio ad accorgermi che sono oltre la soglia dei 90dB e che rischio di danneggiarmi l'udito? non è semplice come sembra.
è difficile misurare l'intensità sonora percepita, per questo mi chiedo come faranno a calibrare la potenza in uscita. l'impedenza degli auricolari o delle cuffie dove la calcolano? e le caratteristiche del singolo brano? gli acuti fanno molti più danni dei bassi! certi auricolari economici sbilanciatissimi hanno poi una risposta tutt'altro che lineare, il rischio si verifica perlopiù con questi quando bisogna alzare il volume per sentire anche le frequenze altrimenti soffocate.
intenzione forse buona, in pratica realizzata molto approssimativamente.
macfanboy
29-09-2009, 13:53
l'intento non è del tutto sbagliato. come si può dire che l'80% degli utenti sono dei quindicenni rincoglioniti che non capiscono quando il volume è troppo alto? per me il volume è troppo elevato quando sento fastidio e gli acuti iniziano a distorcersi, ma come faccio ad accorgermi che sono oltre la soglia dei 90dB e che rischio di danneggiarmi l'udito? non è semplice come sembra.
A meno che non superi certe soglie tipicamente impulsive (140 dB o più) è assai improbabile che ti "danneggi l'udito" con un rumore, o della musica in questo caso.
Il danneggiamento è inteso sul lungo periodo, con esposizioni continuative. Questi limiti sono stati introdotti nella sicurezza sul lavoro dove si considerano persone che lavorano 8 ore / giorno per decine di anni. Non che sentono un iPod OGNI TANTO.
Se io OGNI TANTO voglio sentirmi la musica a 110 dB perchè a quel volume mi dà delle sensazioni PIACEVOLI (e c'è un motivo fisiologico anche in questo, sotto certe "soglie" il piacere non scatta) saranno pure AFFARI MIEI, no?!?!
O non dobbiamo neanche più scopare perchè ci potremmo prenderci l'AIDS??!
esperienza personale..
:eek: :eek:
Da quello che hai raccontato deduco che hai una ipoacusia dovuta all'ambiente molto rumoroso che ferquenti!!
NON PRENDERE ASSOLUTAMETE LA COSA SOTTO GAMBA!!
Se la cosa è lieve è anche reversibile tenendo l'orecchio a riposo:
1- vai a fare un visita
2- tieni sempre addosso i tappi protettivi, le cuffie meglio ancora
3- NON ascoltarci la musica con le cuffiette!!
macfanboy
29-09-2009, 14:07
:eek: :eek:
Da quello che hai raccontato deduco che hai una ipoacusia dovuta all'ambiente molto rumoroso che ferquenti!!
No non lo è. Come detto nel precedente messaggio le ipoacusie per lunghe esposizioni (tipicamente professionali, ma vale anche per le "discoteche") sono SEMPRE bilaterali.
Se non lo sono è, o perchè e un cacciatore (capita!) o ha avuto un qualche trauma magari da piccolo e non se lo ricorda (es. forti otiti o orecchioni che hanno danneggiato un timpano).
A meno che non superi certe soglie tipicamente impulsive (140 dB o più) è assai improbabile che ti "danneggi l'udito" con un rumore, o della musica in questo caso.
Il danneggiamento è inteso sul lungo periodo, con esposizioni continuative. Questi limiti sono stati introdotti nella sicurezza sul lavoro dove si considerano persone che lavorano 8 ore / giorno per decine di anni. Non che sentono un iPod OGNI TANTO.
Se io OGNI TANTO voglio sentirmi la musica a 110 dB perchè a quel volume mi dà delle sensazioni PIACEVOLI (e c'è un motivo fisiologico anche in questo, sotto certe "soglie" il piacere non scatta) saranno pure AFFARI MIEI, no?!?!
O non dobbiamo neanche più scopare perchè ci potremmo prenderci l'AIDS??!
:doh: :doh: :doh:
Direi che il ragionamento proprio non tiene!! :help:
A sto punto mandiamo in pensione anche tutta la normativa sulla prevenzione infortuni nei luoghi di lavoro che tanto basta che chi lavora "STA ATTENTO"!!!
Innanzitutto i danni all'udito te li becchi molto prima di stare 8 ore al giorno per diversi anni, in secondo luogo i livelli che hai citato sno quelli del DOLORE FISICO.. se ci resti una giornata a quei livelli ti bruci i timpani per sempre!
Da ultimo, un lettore mp3 va in mano a TUTTI, grandi e piccini, deficienti ed intelligenti!
E' IMPERATIVO FARE IN MODO CHE SIA IMPOSSIBILE FARSI DEL MALE CON UTILIZZI IMPROPRI!
Se poi uno vuole a tutti i costi ascoltare la musica a manetta nelle cuffiette può sempre trovare un firmware crackato che non abbia i limiti di volume!
Per lo stesso motivo allora ci starebbe bene una maximulta all'ATM per l'inquinamento acustico in metropolitana, e sempre per lo stesso motivo (in un altro campo) perchè non costringono a creare auto con limitatore di velocita, di default? se poi lo aumentano caxxi loro.
macfanboy
29-09-2009, 14:33
:doh: :doh: :doh:
Direi che il ragionamento proprio non tiene!! :help:
A sto punto mandiamo in pensione anche tutta la normativa sulla prevenzione infortuni nei luoghi di lavoro che tanto basta che chi lavora "STA ATTENTO"!!!
La differenza FONDAMENTALE è che mentre lavoro non SCELGO IO se essere esposto al rumore nè posso regolarlo, sull'iPod scelgo io QUANTO usarlo e A CHE VOLUME.
Ecco, sull'iPod al massimo ci possono mettere un'avvertenza.
"Una prolungato utilizzo ad alto volume potrebbe danneggiare l'udito"
Ma BASTA DIVIETI del cavolo!
chiaro_scuro
29-09-2009, 15:30
Perchè l'UE non obbliga i paesi a mandare in pensione i politici con le stesse regole del cittadino comune? Questo solo per non farli sentire "discriminati" (non hanno detto così per far alzare l'età della pensione delle donne?)
Forse non hanno il tempo di pensare a queste cose perchè devono "proteggerci" dai noi stessi, incapaci persino di regolare il volume di ascolto di un ipod?
Ciao.
La differenza FONDAMENTALE è che mentre lavoro non SCELGO IO se essere esposto al rumore nè posso regolarlo, sull'iPod scelgo io QUANTO usarlo e A CHE VOLUME.
Ecco, sull'iPod al massimo ci possono mettere un'avvertenza.
"Una prolungato utilizzo ad alto volume potrebbe danneggiare l'udito"
Ma BASTA DIVIETI del cavolo!
Su sta cosa dell'audio continuo a non essere d'accordo!
Se oltre un certo livello è dannoso perchè permettere di poterci andare???
(continuo a pensare al quindicenne rincoglionito o al tamarro standard)
POI LE SPESE MEDICHE PER LE CURE E L'INVALIDITA' CHI LE PAGA????
Notturnia
29-09-2009, 16:23
p.s. spero di non finire troppo OT ..
la mia carenza di udito a dx temo derivi proprio da quello che faccio.. perchè, essendo destrorso, la maggior parte delle cose che faccio mi porta ad avere i macchinari alla mia dx e quindi schermo in parte l'orecchio sx con il mio corpo.. magari non cambierà molto.. ma per quanto poco l'orecchio dx è sempre stato esposto a rumori ben più elevati del sx..
circa la musica con le cuffiette.. so che non dovrei.. ma quando lavori dalle 7.30 alle 23.55 da solo qualcosa te la devi trovare.. e ascoltare musica mi è parsa quella più normale.. siccome il lavoro non è sempre e solo immerso nel rumore a volte sono in un piacevole silenzio a volte in un infernale rumore ma la musica di sottofondo fa compagnia ;-)
per il resto sono daccordo che se chi si crea il problema paga di tasca sua allora ognuno è libero di fare quello che vuole.. ma fino a che i soldi delle tasse della collettività paga gli errori del singolo (fumo, rumore autoprovocato, etc..) allora è giusto che la legge cerchi di ridurre questa casistica..
Schernitore_Di_Paguri
29-09-2009, 16:23
Giusto occuparsi di questo, anzichè, per dirne una sulla stessa linea, del fatto che sempre più ricerche in tutto il mondo dimostrano come WiFi e Segnali telefonici possano provocare danni al cervello o di sterilità. Con le attuali norme tutto questo corre, anzi, in alcuni civilazzitissimi paesi come la Norvegia addirittura si pensa a fare il WIFI NAZIONALE (copertura sul 100% del territorio).
SI CERTO, GIUSTISSIMO
MA PER FAVORE
ps: detto da uno che ha fiducia nella UE, e che pensa che senza la stessa ora avremo una situazione simile a quella del venezuela nel "Bel" paese.
macfanboy
29-09-2009, 16:38
Giusto occuparsi di questo, anzichè, per dirne una sulla stessa linea, del fatto che sempre più ricerche in tutto il mondo dimostrano come WiFi e Segnali telefonici possano provocare danni al cervello o di sterilità. Con le attuali norme tutto questo corre, anzi, in alcuni civilazzitissimi paesi come la Norvegia addirittura si pensa a fare il WIFI NAZIONALE (copertura sul 100% del territorio)..
Fammele vedere queste "ricerche". Ma che siano SCIENTIFICHE, cioè verificate da altri organismi indipendenti. Io ancora ne devo vedere una.
E se la Norvegia si appresta a fare quello che dici lo fà perchè è appunto CIVILIZZATA e non condizionata da stupidi e inutili allarmismi non provati SCIENTIFICAMENTE (vedi pure l'influenza suina qui da noi ora... )
chiaro_scuro
29-09-2009, 16:51
>POI LE SPESE MEDICHE PER LE CURE E L'INVALIDITA' CHI LE PAGA????
Gli stessi che pagano per il c@glione che fa l'arrampicata a mani nude o il messner del lunedi di pasqua....che precipita o provoca valanghe!
Questo per me non è un problema, il problema è insegnare a saper vivere invece di insegnare che c'è papà UE che pensa per te :(
Ciao.
Rocco Felici
29-09-2009, 17:36
Ragazzi cè da darsi una regolata. Sarebbe una cosa illogica distruggersi l'udito per la musica, per poi privarcene del tutto.
Per me la musica è tutto e sinceramente non vorrei trovarmi a non potere più goderne.
C'è un problema costruttivo da fare alla "giusta" interpretazione della commissione europea.
Giusta solo in parte perchè si scordano che la musica non è solo rumore ma bensì anche composizione-arte.
Immaginate un brano a basso volume per fare poi dei picchi così voluti dagli autori/cantanti e di ascoltarlo in giro per la città, visto che a casa (se non in particolari condizioni) non c'è il bisogno di ascoltare la musica con i "tappi", col rumore delle moto/auto/treni e chi più ne ha più ne metta, sfido a sentire i momenti più soft di una canzone limitando ancor più il volume.
Se poi consideriamo che alcuni pezzi sono registrati a volume ben al di sotto del peak siamo a cavallo allora (o forse sarò sordo io :mbe: )
Ma allora, io accetto ogni ragionamento, e sono tutti validi, però a 'sto punto perchè sulle sigarette c'è scritto che possono far venire il cancro e LE VENDONO. Dovrebbero proibire a tutti di fumare...
A prescindere da quanto la normativa sia giusta o sbagliata (e ora come ora non voglio entrare nel merito di questa specifica questione), l'errore di fondo è quello di limitare la mia libertà di scegliere quello che voglio fare di me stesso. Non è un discorso molto diverso da quello legato al testamento biologico se ci pensate. Ma perchè questi signori, che io rispetto anche, vogliono impadronirsi della mia vita e regolarla come piace a loro? Non è giusto! Se loro vogliono usare l'iPod basso lo facciano, se vogliono sfondarsi i timpani facciano anche questo.
E' semplicistico ed errato fare un raffronto sul piano del lavoro, perchè nell'ambiente lavorativo tu non SCEGLI il livello di rumore ambientale, ti tocca. Per questo le leggi in materia di prevenzione regolano quella che deve essere la salubrità dell'ambiente lavorativo, così che anche chi sceglie di non sfondarsi i timpani possa lavorare tranquillo. Il princio applicato, in questo caso, è quello usato per la legge anti-fumo, che vieta di fumare nei locali pubblici, e che al contrario di questa normativa UE è giusta, perchè se uno fuma nell'ufficio in parte alla tua postazione di lavoro (esempio banale) produce danni anche a te che non fumi, ma se uno si tiene le cuffie nelle sue di orecchie, ed alza il volume, i danni se li fa senza ledere nessun altro.
Di nuovo, privo di appigli è anche il ragionamento sul costo sociale dell'iPod alto. Da trattare allo stesso modo delle sigarette: avete idea del costo sociale del fumo? Stiamo ad impelagarci in numeri ridicoli e tralasciamo invece i conti veramente pesanti...
Insomma... sta cosa non sta in piedi, in alcun modo la si voglia guardare.
Tutto rilasciato sotto regolare licenza IMHO.
thecatman
29-09-2009, 20:23
io sono 20 anni che giro in corriera doppia e mi faccio circa 3 ore al giorno in mezzo al casino delle matricole bastarde degli orari scolastici. sottolineo il fatto che la mia linea carica al 80% se non 90% ragazze quindi già bastano 2 donne a fare casino pensatevi un centinaio! ho un ipod è ho dovuto sbloccarlo con gopod e fate conto che con le cuffie in dotazione, col volume al max sento quello che dicono di fianco a me come se non ci fossero le cuffie! allora sono passato alle sennheiser cx300 e riesco a non sentire quello che dicono tenendo il livello volume credo dopo il 90%. e riesco pure a dormire ascoltando la mia trance preferita! ecco io vorrei che la ue invece di limitare, creasse un dispositivo che oltre un certo livello fermi la corriera e mi fermo qui!
Ultravincent
30-09-2009, 01:31
ma che non rompano i co***oni... cercassero piuttosto di ridurre l'inquinamento acustico (e ambientale) prodotto dalle migliaia di macchine, spingendo sui trasporti pubblici e sulle auto elettriche...
ohhh ma questo sarebbe molto più faticoso, ecco perchè.
cmq tra parentesi sto usando da una settimana le cuffie sony insonorizzate (sono tonde con la gomma) col cellulare che ho preso... e insonorizzano DAVVERO! non ho bisogno del massimo volume neanche nelle strade supertrafficate.
Tu hai idea di cosa vuol dire 89 dB?
Se si compra un lettore mp3 che ti spara 89 dB nelle orecchie e non senti la musica perchè c'è del rumore attorno: vuol dire che sei all'inferno.
Tu non ci rimetti niente... 89 dB sono ampiamente troppo per chiunque in qualsiasi situazione... questo lo dico perchè chi critica almeno sappia di cosa sta parlando.
Effettivamente 90dba iniziano ad essere tantini...
mah tanto ci sarà sempre la scappatoia che disattiverà il limite come su ipod,sansa,samsung e vari... alla fine è solo un blocco all'SW... e poi capisco la tutela alla persona ma che gli frega a loro se io voglio sfondarmi i timpani con Thunderstruck a 1500watt sparato nel padiglione auricolare.... :D
Thunder!!!!
La Commissione Europea si occupa, tra le altre cose, del bene dei cittadini dell'Unione. Non lo fa solo per bontà d'animo, è ovvio, perché i problemi di salute sono un costo elevato per la società.
Ci sono cose più importanti dite? Io dico proprio di no: la salute delle persone è il requisito fondamentale per una vita degna.
Abbassare il livello massimo vuol dire impedire alle persone di ascoltare suoni ad un livello dannoso. In autobus non si sente comunque nulla, ma questo vuol dire soltanto che i mezzi pubblici fanno troppo rumore.
Io non vorrei auricolari insonorizzanti, perché qualcuno li userebbe sbadatamente alla guida con risultati catastrofici.
Domanda,dato che non facendolo non mi è rimasto in mente durante la scuola guida:guidare con gli auricolari per ascoltare musica è vietato?Xkè si vedono un sacco di persone su auto vecchie senza impianto stereo che si ascoltano l'mp3...ecco,quelli sì che son pericolosi
@ SSB:
Mi hai anticipato...
Comunque per chi dice 'azzi loro... allora a sto punto togliamo tutte le regole stradali... 'azzi loro se poi a 200km/h andranno a sbattere contro un'altra macchina (causando una strage) solo perchè erano fessi...
Non pretendo che tutti siano altruisti e pensino prima agli altri piuttosto che a se stessi, ma almeno non pensate SOLO a voi... se voi siete così intelligenti e furbi da ascoltare la musica a volume decente allora questa "limitazione" non vi toccherà, se invece non è così, allora ringraziate qualche politico che OLTRE a pensare ai grandi problemi del mondo (non certo semplicissimi da risolvere) pensano a prevenire "piccoli" problemi come questi!
Scusa ma non mi pare assolutamente che sia la stessa cosa!!!!Se una persona va a 200 e si schianta contro un'altra auto(o falcia dei pedoni),il danno lo fa anche agli altri...se io mi ascolto musica ad alto volume il danno lo faccio a me
In più la UE ha (molto probabilmente) pensato ai giovani come target principale della direttiva in questione. Ragazzini che si sparano nelle orecchie musica a tutto volume rientrano ancora nella fascia di persone da proteggere. Chi ha mai spiegato loro i danni a lungo termine che si stanno causando giorno dopo giorno? I genitori? La scuola? Non credo...
Probabilmente genitori e scuola li avranno anche avvertiti,ma nulla gli vieta di esser cretini e di spararsi il volume al massimo appena sono a distanza di sicurezza dai genitori
Il suo consiglio è di tenere il volume al di sotto del*4.
A parte che il 4/10 dovrebbe esser specificato per una determinata accoppiata di auricolari/riproduttore,dato che bisogna vedere le varie impedenze,la qualità etc etc...e poi con gli ambienti rumorosi che abbiamo,anche usando auricolari in-ear,credo che a 4/10 si senta ben poco
Ma allora, io accetto ogni ragionamento, e sono tutti validi, però a 'sto punto perchè sulle sigarette c'è scritto che possono far venire il cancro e LE VENDONO. Dovrebbero proibire a tutti di fumare...
Ahahahahahahahahahah (discorso giustissimo,rido pensando all'UE che va contro gli interessi delle case del tabacco)
Comunque...ragazzi,ma da quello che si legge dalla news si parla di volume standard basso ma che potrà essere alzato...praticamente di default lo mettono limitato,ma se uno vuole può andare nelle impostazioni e togliere il limite....praticamente quello che fa da...uhm...sempre?...la sandisk con la sua linea sansa:nelle impostazioni c'è impostazioni-->volume-->normale/alto ...non fa altro che mettere lo stesso limite di cui parla la notizia....quindi non allarmatevi e non fate crociate pro-libertà
ehm... diktat per favore... dictat non esiste...
Qual'era quella suoneria udibile solamente dai teenagers?
Volevo fare un test... :stordita:
R|kHunter
30-09-2009, 11:51
Era ora, così finalmente quando vado in treno o bus smetterò di sentire i bimbominkia con la musica a palla che mi sfracellano le palle anche se sono a 5 file di sedili di distanza... Godo!
Io ascolto la musica in treno / bus senza alzare il volume. E la sento lo stesso. Come? Un paio di auricolari in-ear, ecco come.
Godo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.