PDA

View Full Version : gomblotto! anche in usa


dave4mame
28-09-2009, 19:57
qui però a parti invertite...


Bill Clinton: «Un complotto
di destra contro Obama»

commenti - | condividi su |vota su ||28 settembre 2009


SONDAGGIO / L'ipotesi di Clinton è plausibile?



Contro il presidente Barack Obama c'è in atto «un complotto di destra». Lo ha detto l'ex capo della Casa Bianca Bill Clinton in un'intervista rilasciata alla Nbc, evocando un'accusa fatta nel 1998 da sua moglie Hillary al tempo del Sexgate. A chi gli chiedeva se "un complotto di destra" stesse giocando un ruolo negli attacchi contro Obama, Clinton ha risposto: «Oh, puoi scommetterci». L'ex presidente ha poi aggiunto che «la congiura della destra non è stavolta forte come allora perché è cambiata la composizione demografica dell'America». Clinton ha suggerito che la destra sta "architettando storie" per danneggiare l'agenda della Casa Bianca: «Vogliono che Obama faccia fiasco e questa non è una buona ricetta per l'America».

Ma l'ex presidente si è detto convinto che le elezioni del 2010 non saranno una replica del 1994, quando i democratici, azzoppati dal fallimento della riforma sanitaria, finirono per perdere il controllo del Congresso nel voto di metà mandato. Primo punto, ha spiegato Clinton, il paese è cambiato ed è più interessato ad un'azione che sia positiva. Poi, ha aggiunto l'ex capo della Casa Bianca, gli americani «hanno già visto questo film» e sanno cosa è successo con i repubblicani dopo otto anni di George W. Bush


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/09/clinton-obama-complotto.shtml?uuid=e7283acc-ac4d-11de-8787-08bef260efb1&DocRulesView=Libero

Special
28-09-2009, 22:08
Ma trall'altro Bill -soffocone- Clinton non è della parte avversa a Obama?

dave4mame
28-09-2009, 22:16
direi proprio di no....

AccadueO
28-09-2009, 22:36
I Repubblicani hanno qualche "piccolo" precedente in fatto di complotti, ad esempio:

http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Watergate



...un riassuntino:

La scoperta, da parte di due giornalisti del "Washington Post", di attività illegali da parte dell'amministrazione del presidente Richard Nixon durante la campagna elettorale presidenziale del 1972, e il conseguente tentativo di ostruzione della giustizia da parte dello stesso presidente.

La vicenda ebbe origine con l'installazione di un sistema di intercettazione telefonica nel quartier generale del Partito democratico presso il complesso residenziale Watergate a Washington, a beneficio del comitato per la rielezione del repubblicano Nixon, presidente in carica.

Questi, accettando le dimissioni dei suoi collaboratori coinvolti, si dichiarò pubblicamente estraneo alla vicenda, ma uno di loro, durante il processo, lo accusò di occultare la sua partecipazione, dimostrata da registrazioni delle conversazioni presidenziali.

Dopo una lunga battaglia procedurale furono rivelate anche illegalità nella raccolta dei fondi per la campagna elettorale, tentativi di evasione fiscale, riscossione di tangenti e altri reati. Travolto dall'apertura di un'indagine di amplissima risonanza pubblica da parte del Congresso e dalla messa in stato d'accusa (impeachment), Nixon annunciò le dimissioni l'8 agosto 1973.

http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/w/w011.htm

Xile
28-09-2009, 22:50
La differenza tra Italia e USA è che li il complotto ci sta veramente, qui serve solo per confodere le acque.

dave4mame
28-09-2009, 23:01
I Repubblicani hanno qualche "piccolo" precedente in fatto di complotti, ad esempio:

http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Watergate



...un riassuntino:

La scoperta, da parte di due giornalisti del "Washington Post", di attività illegali da parte dell'amministrazione del presidente Richard Nixon durante la campagna elettorale presidenziale del 1972, e il conseguente tentativo di ostruzione della giustizia da parte dello stesso presidente.

La vicenda ebbe origine con l'installazione di un sistema di intercettazione telefonica nel quartier generale del Partito democratico presso il complesso residenziale Watergate a Washington, a beneficio del comitato per la rielezione del repubblicano Nixon, presidente in carica.

Questi, accettando le dimissioni dei suoi collaboratori coinvolti, si dichiarò pubblicamente estraneo alla vicenda, ma uno di loro, durante il processo, lo accusò di occultare la sua partecipazione, dimostrata da registrazioni delle conversazioni presidenziali.

Dopo una lunga battaglia procedurale furono rivelate anche illegalità nella raccolta dei fondi per la campagna elettorale, tentativi di evasione fiscale, riscossione di tangenti e altri reati. Travolto dall'apertura di un'indagine di amplissima risonanza pubblica da parte del Congresso e dalla messa in stato d'accusa (impeachment), Nixon annunciò le dimissioni l'8 agosto 1973.

http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/w/w011.htm

beh, quello di tricky dick non era però un complotto (visto che era lui il presidente in carica...) quanto piuttosto dei mezzucci per far avvantaggiarsi sugli avversari prima e un raffazzonato tentativo di "fognare" poi...

Dream_River
28-09-2009, 23:10
Bhe, è sotto gli occhi di tutti che i repubblicani stanno cercando di scardinare Obama anche facendo leva su false informazioni sul presidente, come il fatto che non sia americano e che sia un musulmano

Insomma, se intendeva questo, è sicuramente vero, ma non mi pare un gran complotto (Insomma, mi sembra che la segretezza sia un elemento primario di un complotto)

andrealf
29-09-2009, 08:00
Obama rischia più di qualcosa con questa riforma sanitaria....fossi nei servizi segreti, sarei in paranoia costante !

Varilion
29-09-2009, 17:30
I servizi segreti meglio lasciarli stare..

Il complotto "contro Obama ed ai danni dell'America", è l'ostruzionismo che i Rep. starebbero portando avanti contro la riforma sanitaria, con l'evidente scopo di far arrivare "sotto elezioni" midterm nel 2010 Obama con ancora la patata bollente in mano ed usare quindi il tema "Sanità" per riprendersi il parlamento. Visto che la gente è estremamente sensibile a questo tema. Esattamente come fecero nel '94 con Bill

zerothehero
29-09-2009, 18:18
Complotto, no...semplicemente i rep. cercano di indebolire il presidente cercando di logorarlo in una sfiancante campagna contro la riforma sanitaria.