View Full Version : Analisi matematica 1 e matematica discreta
Ryuzaki_Eru
28-09-2009, 14:34
Come affrontate queste materie? Visto che sono appena all'inizio e abbiamo fatto poco vorrei affrontarle nel migliore dei modi, sono il mio incubo.
Ryuzaki_Eru
28-09-2009, 15:17
Sui libri ci sono già, ovvio, di esercizi ancora non credo ci siano di farne visto che abbiamo fatto poco.
mikfromhell
28-09-2009, 15:32
studiando sempre man mano con le lezioni e fare vagonate di esercizi.
io ti consiglio di seguire perché facilita notevolmente il passaggio degli esami!!
è la cosa più utile da fare, oltre allo studio ovviamente... anche svolgere dei vecchi temi d'esame è di aiuto :)
Ryuzaki_Eru
28-09-2009, 16:00
Seguo sempre ovviamente (ho solo saltato un'ora di discreta perchè dovevo andare a cercare casa e salterò altre due ore di discreta tra due settimane). Per quanto riguarda gli esercizi ancora non vedo come potrei esercitarmi (e dove oltretutto). Nel libro che ho preso stamattina (lo ha scritto il mio prof di analisi) mi sembra di non aver visto esercizi. Fino ad ora di analisi e discreta abbiamo fatto quasi le stesse cose: connettivi logici, quantificatori, negazioni, ecc.
:.Blizzard.:
29-09-2009, 09:04
Io vorrei aprire anche un dibattito sull'inutilità totale dei professori che si ostinano a scrivere libri per fare i fichi e guadagnare anche quando non ne sono capaci. Ci sono tantissimi libri adottati a livello internazionale, non capisco questa mania di doverne fare di propri che il più delle volte sono incomprensibili e poco chiari.
Ryuzaki_Eru
29-09-2009, 13:35
mica ti obbligano a comprarli... puoi prendere un qualsiasi libro e studiarci sopra, gli argomenti sono sempre quelli nei corsi di base... :D
Uguali alle parole del mio prof. Lui ha detto che lo ha scritto, che non vuole diventare ricco, ma che possiamo prendere quale vogliamo, tanto sono tutti uguali. L'unica cosa è che il suo è scritto per come parla.
Per quanto riguarda gli eserciziari, quale consigli? Cosi domani lo compro subito.
blindwrite
29-09-2009, 16:15
I libri dei professori servono perchè rispecchiano esattamente il corso. Che è una cosa buona per chi comincia l'università e quindi non è ancora capace di trovarsi quello che gli serve.
Ecco perchè ci sono molti libri scritti da professori che trattano di materie fondamentali e pochissimi di materie specialistiche
Ryuzaki_Eru
29-09-2009, 16:33
Anche io la penso cosi, infatti la prima cosa che ho fatto è comprare il suo libro. In classe spiega bene, è molto disponibile e il libro sembra abbastanza chiaro. Però come giustamente ha detto Antonio23 si devono fare tanti esercizi, e siccome non voglio restare indietro e fare una valanga di lavoro assieme vorrei esercitarmi giorno per giorno. Che eserciziario mi consigliate?
mikfromhell
29-09-2009, 16:40
sai piùo meno qual'è il programma che tratterai in analisi 1, io dovrei aver esercizi su:
successioni, serie, studio di funzione, derivate, integrali (sia indefiniti, limitati che generalizzati),di analisi 2 ho: derivabilità e continuità per funzioni di due variabili, massimi e minimi (liberi e vincolati), integrali curvilinei, integrali doppi tripli e superficiali ed equazioni differenziali compreso il problema di Cauchy.
blindwrite
29-09-2009, 16:44
Anche io la penso cosi, infatti la prima cosa che ho fatto è comprare il suo libro. In classe spiega bene, è molto disponibile e il libro sembra abbastanza chiaro. Però come giustamente ha detto Antonio23 si devono fare tanti esercizi, e siccome non voglio restare indietro e fare una valanga di lavoro assieme vorrei esercitarmi giorno per giorno. Che eserciziario mi consigliate?
Ripeti gli esercizi fatti in classe e cerca vecchi temi d'esame, è questo il miglior modo di prepararsi
edit: avevo letto male, sono stanchissimo
Ryuzaki_Eru
29-09-2009, 17:03
sai piùo meno qual'è il programma che tratterai in analisi 1, io dovrei aver esercizi su:
successioni, serie, studio di funzione, derivate, integrali (sia indefiniti, limitati che generalizzati),di analisi 2 ho: derivabilità e continuità per funzioni di due variabili, massimi e minimi (liberi e vincolati), integrali curvilinei, integrali doppi tripli e superficiali ed equazioni differenziali compreso il problema di Cauchy.
Non so cosa faremo, ti posso linkare il programma. Fino ad ora abbiamo fatto le cose che ho scritto più sopra. Ecco il programma: http://compass2.di.unipi.it/didattica/inf/share/corsi/corso.asp?id=3029&cds=INF31&anno=2009
mikfromhell
29-09-2009, 18:36
beh gli argomenti sono quelli, per cui penso che ti possano interessare, nel caso non dovessero servirti puoi semplicemente cancellare i file.
dammi il tuo indirizzo mail tramite pm così te li invio.
Ryuzaki_Eru
30-09-2009, 13:34
Ok, grazie mille.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.