PDA

View Full Version : PROBLEMI AUDIO VISTA 64 BIT


marko_82
28-09-2009, 13:52
Ciao a tutti...sono un neoiscritto al forum. Sono abbastanza ignorante in amteria e ogni volta che avevo un problema leggevo in giro nel web e trovavo questo forum tra i migliori in assoluto. Per questo motivo ho deciso di iscrivermici. Ho un pc nuovo, abbastanza(pure troppo) prestante per le mie esigenze di fotoamatore.

Ho diversi problemi...dall' audio in cui si sente "friggere" il rumore dell' hardisck che gira e dello scroller della pagina web o la rotellina del mouse.
A due dischi in raid 0 che vorrei fossero due partizioni differeni
A una scritta che appare all' avvio del pc su schermata nera "det. drive, no drivers found J Micron SATAII/RAID BIOS V 1.06.78P"
Ad un avviso che appare sul desktop appena avvio il pc "file AsIO.sys(2) non trovato"
Il pc l' ho acquistato su ebay già assemblato: Per quanto riguarda l' audio:
Ho provato ad aggiornare i driver della scheda audio, a cambiare la porta usb del mouse(è collegabile solo tramite porta usb)
per quanto riguarda la scritta su sfondo nero presumo sia una questione di cllegamento raid dei dischi mntre per quanto riguarda la scritta AsIO.sys credo siua un probema di software della scheda madre che nn interessa solo me ma a cui non ho ancora trovato rimedio...persono quando scollego un cavo usb dalla porta frontale si sente come un rumore metallico(come friggere appunto) ma non dalle casse..poi ho persino problemi con un modem/router wireless della belkin che non viene riconosciuto da un altro pc(con SO xp sp3)
Mi rendo conto sono una valanga di domande...ma non so proprio che fare...spedire il pc a lecce mi butta davvero male..e mi piacerebbe riuscire a risolvere questi(piccoli)fastidiosi problemi..spero qualcuno popssa venire in mio aiuto!
e non mandatemi a fare due passi please!

mentalrey
28-09-2009, 14:08
wow assemblato bene

i ronzii dipendono dal fatto che la scheda audio integrata sta ricevendo
ogni possibile interferenza elettrica dai componenti del pc.
La causa piu' probabile e' un alimentatore di scarsa qualita' e il fatto che
chiaramente la scheda non e' schermata nemmeno un po'.
Non e' un problema che si risolve via software normalmente, ma
cambiando la scheda per una esterna o una pci.

Gli Asio sono librerie standard in ambito audio per lo sfruttamento della
scheda sia in acquisizione che in riproduzione e di norma (rispetto a dei driver standard) riescono a mantenere bassa
quella che viene definita latenza, ossia un ritardo nell'esecuzione o nella registrazione
del suono.
In questo caso sembra che sia il sistema operativo ad avere un problema,
e probabilmente si puo' trovare il pezzo mancante cercando su internet
e scaricandolo.

I driver J micron sono quelli di un secondo Chip che puo' fare anch'esso Raid
i cui driver non sono stati proprio caricati. Se hai i CD della macchina, probabilmente
il driver e' li.
altrimenti devi trovare la marca e il modello della scheda madre e cercarli sul sito del
produttore.

marko_82
28-09-2009, 14:50
grazie della risposta...non posso giurare di aver appreso appieno il da farsi.
L' alimentatore non dovrebbe essere di scarsa qualità..credo.
ecco la mia configurazione si vista 64bit
INTEL Core i7 920 3.00GHz - Skt 1366
ALIMENTATORE Supersilent 800W pci-express
Scheda madre ASUS P6T 1600Mhz
RAM Corsair XMS3 12Gb DDR3 1600Mhz CL9 IN TRIPLE CHANNEL
Raid0:
Hard disk Seagate 500Gb 32mb di cache2 3.00Gb/sec - 7200rpm
Hard disk Seagate 500Gb 32mb di cache2 3.00Gb/sec - 7200rpm
SCHEDA VIDEO ATI 4830 1Gb DDR3


ho aggiornato i driver di J micron tramite drivermax ma non cambia nulla...è possibile cambiare la cnfigurazione raid?

marko_82
28-09-2009, 17:28
ababndonato a me stesso??..sopratutto il discorso frusio vorrei risolverlo..help!:cry:

mentalrey
28-09-2009, 23:26
Siccome e' probabile che il J micron sia prorpio inutilizzato
lo puoi anche disattivare dal bios (roba in meno da caricare)
i dischi sono molto probabilmente pilotati da un altro chip
che e' quello principale, altrimenti non vedresti nemmeno il Raid.

Supersilent che io sappia non e' una marca, ma un modello
di alimentatore. Uno dei produttori e' la LC-Power che non e' malissimo,
ma rimane una entry lvl, oltre ad avere una potenza assolutamente
esagerata rispetto alla tua configurazione.

Le interferenze sulla scheda audio come dicevo non e' che ci sia molto da fare.
1) si controlla che il problema non sia prorpio sulle casse, provando ad agganciarle
direttamente ad un lettorino mp3.
2) se non sono loro e' il pc, quindi magari si controlla che non ci siano cavi
appoggiati prorpio dove c'e' il chip oppure le prese della scheda audio.
3) se uno ha un alimentatore da provare (si puo' testare con altri alimentatori)
altrimenti vedi sotto
4) aggiunge una scheda audio comprandone una anche scarsa,
ma che almeno funziona come si deve.
(tanto le integrate sono comunque delle schifezze assurde e anche
una aureon da 15 euro suona meglio)

E' un forum...non viviamo attaccati 20 ore al giorno a questa pagina ^_^

marko_82
29-09-2009, 21:56
....

E' un forum...non viviamo attaccati 20 ore al giorno a questa pagina ^_^

Sorry! Hai ragione

Ho apèerto il case, l' alimentatore era quello dato assieme al case(mi sa che è un case da due soldi..), un codagen da 580W(il venditore mi aveva scritto 800W)
ci sono fili un po' da tutte le parti, una ventola aggiuntiva colelgata nello spinotto con quella principale(non so se rendo l idea..nel connettore di plastica largo diciamodiciamo)e non so se sia pratica ortodossa--
posso dirti che appena riacceso il rumore di "fritto" usciva dalle porte usb frontali...una curiosità, cos è quella pasta grigia di cui era sporca la ventola della cpu? una pasta per dissipare?

aspetto illuminazioni..amche su una scheda audio e/o un nuovo aliemntatore da acquistare...anche s epoi sarà un casino montarlo..il prezzo non è un problema..

mentalrey
29-09-2009, 22:03
l'assemblatore e' da prendere a calci,
in ogni caso, si ha sparso in giro la pasta termica da mettere tra dissipatore e cpu perche'
ne ha usata troppa o l'ha stesa male.
La ventola supplementare dovrebbe essere agganciata ad un altro spinotto
non insieme alla prima, le schede madri ne hanno in giro almeno 2 o 3 aggiuntivi
sulla loro superfice, bisogna cercare la parola "fan", sono spinotti con
3 o 4 piedini in base al fatto che autoregolino la velocita' o meno.

Il rumore di fritto da una porta USB e' preoccupante, visto che nn e'
una porta audio :D
Dai una sistemata ai cavi meglio che puoi e segnala l'assemblatore come
uno che fa' i lavori con i piedi.

TheInvisible
29-09-2009, 22:07
l'assemblatore e' da prendere a calci,
in ogni caso, si ha sparso in giro la pasta termica da mettere tra dissipatore e cpu perche'
ne ha usata troppa o l'ha stesa male.
La ventola supplementare dovrebbe essere agganciata ad un altro spinotto
non insieme alla prima, le schede madri ne hanno in giro almeno 2 o 3 aggiuntivi
sulla loro superfice, bisogna cercare la parola "fan", sono spinotti con
3 o 4 piedini in base al fatto che autoregolino la velocita' o meno.

Il rumore di fritto da una porta USB e' preoccupante, visto che nn e'
una porta audio :D
Dai una sistemata ai cavi meglio che puoi e segnala l'assemblatore come
uno che fa' i lavori con i piedi.

Ciao,
concordo sul fatto che l'assemblatore ha lavorato con i piedi...ha assemblato malissimo il PC.

Farglielo presente e digli di fare molta più attenzione

Se ho letto bene l'hai preso su E-Bay se fosse così lascia un feed-back neutro giustificandolo

Ciao e Buona serata

marko_82
29-09-2009, 22:58
purtroppo ho già lasciato il mio feedback + ....a dire il vero pasta ce n era solo un pochettino nel "perno" centrale della ventola della cpu..riguardo al friggere è un rumore tipo quello che può fare lo "zanzero" (quella lampada per zanzareal neon azzurro che le fulmina)..ho scritto all assemblatore che mi ha detto se ho aggiornato il bios e mi ha chiesto che tipo di alimentatore ho montato(non lo sapeva manco lui pare..bah
per la ventolina cercherò lo spinotto(ma mi chiedo se c è perchè nn l ha usato pure lui..)
riguardo alla scheda audio che consigliate??magari per acquisire da qualche vecchia cassettina?

Per quanto riguarda il messaggio iniziale non ho ben capito che devo fare..posso solo dire che il raid non lo vedo, so che c è perchè me lo ha detto l assemblatore(e ci sono due dischi nel case) io vorrei si leggessero 2 dischi separati, uno per lo screatch di photoshop anche se 500 gb saran sprecati imamgino..c è chi parla di raid-stripe come scelta migliore ma non ho idea di cosa sia..

mentalrey
30-09-2009, 01:51
se cambi il tipo di raid devi riformattare tutto.
Se non vuoi il raid devi in ogni caso entrare nel bios
disabilitare il J micron o trovarne i driver adatti,
dire al chip principale che non e' piu' un gestore raid ma un
finto Eide.
Poi a riavvio fatto probabilmente la cosa migliore sarebbe quella di formattare
i dischi in partizioni da 250Giga, perche' molto probabilmente sono formati da 2
piatti l'uno e sarebbe il modo migliore di gestirli .
Ti troveresti cosi' con 4 partizioni un po' piu' veloci della gestione a disco intero
e sicuramente bastanti per tutti gli utilizzi.
Naturalmente il tutto o impari a farlo oppure te lo fai fare da qualcuno.

Le scosse elettriche sono invece piu' preoccupanti e andrebbero fatte proprio controllare
staccando tutti i cavi di alimentazione e riagganciandoli uno ad uno per bene
per poi passare a quelli del collegamento tra frontale USB e scheda madre.

Per la scheda audio se non hai pretese, andrebbe bene anche una aureon 5.1 da 15 euro,
altrimenti c'e' il topic apposito stikkato in cima a questo forum.