PDA

View Full Version : Scanner per negativi fotografici (35mm)


cagliari79
28-09-2009, 12:35
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un consiglio riguardo uno scanner per negativi fotografici (35mm).
Possiedo una multifunzione hp photosmart c3180 avente lo scanner con queste caratteristiche

Scansione Velocità di scansione: Foto a colori 10 x 15 cm in Microsoft® Word: meno di 48 secondi; riconoscimento ottico dei caratteri di
una pagina intera di testo in Microsoft® Word: meno di 22 secondi; anteprima: meno di 13 secondi (la velocità di scansione
varia a seconda della complessità del documento).
Formato massimo del documento: 215 x 297 mm
Risoluzione: Ottica: Fino a 1.200 dpi; Hardware: Fino a 1.200 x 2.400 dpi; Potenziata: Fino a 19.200 dpi
Tipo: a superficie piana; Profondità di bit: 48 bit; Versione TWAIN: Versione 1.7; Tecnologia di scansione: CIS; Scala di grigi: 256

i dpi della risoluzione ottica possono andare bene o devo comprare uno scanner con (almeno) il doppio della risoluzione ottica?
Nel caso del nuovo acquisto, che mi consigliate? magari che non costi oltre i 100E :stordita:

nomeutente
28-09-2009, 13:33
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un consiglio riguardo uno scanner per negativi fotografici (35mm).
Possiedo una multifunzione hp photosmart c3180 avente lo scanner con queste caratteristiche

Scansione Velocità di scansione: Foto a colori 10 x 15 cm in Microsoft® Word: meno di 48 secondi; riconoscimento ottico dei caratteri di
una pagina intera di testo in Microsoft® Word: meno di 22 secondi; anteprima: meno di 13 secondi (la velocità di scansione
varia a seconda della complessità del documento).
Formato massimo del documento: 215 x 297 mm
Risoluzione: Ottica: Fino a 1.200 dpi; Hardware: Fino a 1.200 x 2.400 dpi; Potenziata: Fino a 19.200 dpi
Tipo: a superficie piana; Profondità di bit: 48 bit; Versione TWAIN: Versione 1.7; Tecnologia di scansione: CIS; Scala di grigi: 256

i dpi della risoluzione ottica possono andare bene o devo comprare uno scanner con (almeno) il doppio della risoluzione ottica?
Nel caso del nuovo acquisto, che mi consigliate? magari che non costi oltre i 100E :stordita:

1200 dpi ormai li trovi solo sugli scanner a sensore cis (scanner per le multifunzione o per i portatili). Qualsiasi scanner normale (con sensore ccd) supera di gran lunga i 1200 dpi ottici.
La profondità, va bene a 48 bit (che è lo standard) ma dubito che ti servirà, perché in genere si lavora a 24 bit (16 milioni di colori) e va bene così.

cagliari79
29-09-2009, 12:20
1200 dpi ormai li trovi solo sugli scanner a sensore cis (scanner per le multifunzione o per i portatili). Qualsiasi scanner normale (con sensore ccd) supera di gran lunga i 1200 dpi ottici.
La profondità, va bene a 48 bit (che è lo standard) ma dubito che ti servirà, perché in genere si lavora a 24 bit (16 milioni di colori) e va bene così.
grazie :)
consigli su qualche scanner?

Family Guy
29-09-2009, 13:04
grazie :)
consigli su qualche scanner?

Io ho l'epson V300 Photo e non è male per i negativi, certo devi pulire accuratamente le pellicole con un panno antistatico altrimenti vedrai tutti puntini bianchi!

Rientra nel tuo budget ma se hai molti negativi ti conviene prendere un modello superiore che ha il sistema di pulizia ottico integrato (digital ice).

Altra cosa: nel software epson scan non aumentare i DPI, lasciali a 300 e aumenta la scala, non so perché ma se aumenti i DPI la foto viene poco nitida, mentre se aumenti la scala viene più nitida (a parità di risoluzione).

nomeutente
29-09-2009, 15:25
Io ho l'epson V300 Photo e non è male per i negativi, certo devi pulire accuratamente le pellicole con un panno antistatico altrimenti vedrai tutti puntini bianchi!

Rientra nel tuo budget ma se hai molti negativi ti conviene prendere un modello superiore che ha il sistema di pulizia ottico integrato (digital ice).


Concordo: il v300 è buono come qualità/prezzo, visto che si trova per meno di 100 euro.
Per il digital ice bisognerebbe andare su un v500 o un 4490, ma la qualità costa: siamo sui 300 euro.


Altra cosa: nel software epson scan non aumentare i DPI, lasciali a 300 e aumenta la scala, non so perché ma se aumenti i DPI la foto viene poco nitida, mentre se aumenti la scala viene più nitida (a parità di risoluzione).


Questa mi giunge nuova :mbe:
I 35 mm io li acquisisco a 3200 dpi con il 4990 photo e vengono una meraviglia.

Family Guy
29-09-2009, 16:24
Questa mi giunge nuova :mbe:
I 35 mm io li acquisisco a 3200 dpi con il 4990 photo e vengono una meraviglia.

Ho preso le impostazioni da questa discussione su flickr:

http://www.flickr.com/groups/analogica/discuss/72157608139780019/

ho fatto la prova ed effettivamente cambiando la scala (mettendola a 1200% come dice) la scansione è migliore che impostando 3600 dpi (300x12), non so se è un problema del mio software (io uso mac come l'utente flickr)