PDA

View Full Version : L'Akragas vince, presidente dedica la vittoria al boss


-kurgan-
28-09-2009, 11:23
L'Akragas vince, presidente
dedica la vittoria al boss
La squadra di Agrigento milita nel campionato di eccellenza siciliana: dopo la vittoria in campionato Gioacchino Sferrazza ricorda l'amico Nicola Ribisi, rampollo di una famiglia mafiosa, arrestato dieci giorni fa
di FABIO RUSSELLO

AGRIGENTO - Il presidente dell'Akragas vuole dedicare la vittoria della sua squadra (gioca in Eccellenza siciliana) ad un boss mafioso appena arrestato e alle rimostranze dei giornalisti impone il silenzio stampa a tutta la squadra. Lui è Gioacchino Sferrazza, 45 anni, titolare di una catena di negozi che vende giocattoli e articoli natalizi, che è finito nell'occhio del ciclone dopo la sua dedica "all'amico fraterno Nicola Ribisi". Il problema è che Nicola Ribisi, 29 anni, è il rampollo di una famiglia di lunga tradizione mafiosa (un suo zio è stato coinvolto nell'omicidio del giudice Livatino) e pochi giorni fa è stato arrestato per associazione mafiosa perché secondo la Direzione distrettuale antimafia di Palermo voleva ricostituire, con l'imprimatur di Bernardo Provenzano (vi sono diversi pizzini che spiegano le fasi), la famiglia mafiosa di Palma di Montechiaro.

Le reazioni in città sono naturalmente indignate. Il procuratore della Repubblica di Agrigento, Renato Di Natale, ha spiegato che attende la relazione della Polizia per "valutare se aprire o meno un fascicolo". Il questore di Agrigento, Girolamo Di Fazio - è stata la Squadra mobile di Agrigento ad avere arrestato pochi giorni fa Nicola Ribisi - non ha invece nascosto la sua indignazione: "E' un caso gravissimo. Ci dispiace anche perché è un messaggio che giunge da un mondo come quello dello sport seguitissimo dai giovani e che tende a dare valore a chi invece valore non ha".

Il consigliere comunale ambientalista Giuseppe Arnone ha chiesto al Comune e alla Provincia di annullare qualunque tipo di rapporto di sponsorizzazione con la società fino a quando a presiederla ci sarà Gioacchino Sferrazza.

28 settembre 2009

http://www.repubblica.it/2009/09/sport/calcio/akragas-/akragas-/akragas-.html

http://www.repubblica.it/2009/09/sport/calcio/akragas-/akragas-/este_47974_27090.jpg http://www.repubblica.it/2009/09/ARCHIVE/homepage/images/sport/calcio/akragas-/akragas-_HM/este_28112309_19160.jpg

:Puke:

immagino che non sarà squalificato a vita e cacciato dal mondo del calcio.. :rolleyes:

CYRANO
28-09-2009, 11:25
ma figurati , e' amido di un eroe !


C;,a;,z;,a

dave4mame
28-09-2009, 13:00
mi crolla il mito delle figurine panini....
per anni akragas è stata la mia password in ufficio :(

Onisem
28-09-2009, 20:32
Personaggino... Da candidare.

Vladimiro Bentovich
28-09-2009, 20:38
Tutti indignati ma nessuno vede mai niente :asd:

Dragan80
28-09-2009, 20:42
L'Akragas vince, presidente
dedica la vittoria al boss
La squadra di Agrigento milita nel campionato di eccellenza siciliana: dopo la vittoria in campionato Gioacchino Sferrazza ricorda l'amico Nicola Ribisi, rampollo di una famiglia mafiosa, arrestato dieci giorni fa
di FABIO RUSSELLO



http://www.repubblica.it/2009/09/sport/calcio/akragas-/akragas-/akragas-.html

http://www.repubblica.it/2009/09/sport/calcio/akragas-/akragas-/este_47974_27090.jpg http://www.repubblica.it/2009/09/ARCHIVE/homepage/images/sport/calcio/akragas-/akragas-_HM/este_28112309_19160.jpg

:Puke:

immagino che non sarà squalificato a vita e cacciato dal mondo del calcio.. :rolleyes:


Dal titolo credevo qualcosa di peggio, tipo un inneggiamento alla mafia. Invece leggendo l'articolo, sembra più una dedica a un amico: alla persona, non al boss.

Dragan80
28-09-2009, 20:42
Tutti indignati ma nessuno vede mai niente :asd:

:asd:

cocis
28-09-2009, 20:54
un nuovo stalliere :O

ziozetti
28-09-2009, 21:11
Da Corriere.it

AGRIGENTO - L'Akragas non potrà giocare più le partite del torneo di Eccellenza in casa: il questore di Agrigento, Girolamo Di Fazio, ha ritirato per problemi di ordine pubblico la «licenza» di polizia che era stata concessa al presidente della società di calcio, Gioacchino Sferrazza, per potere svolgere «manifestazioni di pubblico spettacolo» come sono le gare sportive. «Le licenze di polizia - ha spiegato il questore Di Fazio - sono rilasciate "ad personam" e la storia personale del presidente dell'Akragas è cambiata dopo le sue dichiarazioni e quindi l'ho revocata».

http://www.corriere.it/cronache/09_settembre_28/presidente_dedica_vittoria_boss_agrigento_7ec26354-ac0c-11de-8068-00144f02aabc.shtml

Freeskis
28-09-2009, 21:23
Da Corriere.it

AGRIGENTO - L'Akragas non potrà giocare più le partite del torneo di Eccellenza in casa: il questore di Agrigento, Girolamo Di Fazio, ha ritirato per problemi di ordine pubblico la «licenza» di polizia che era stata concessa al presidente della società di calcio, Gioacchino Sferrazza, per potere svolgere «manifestazioni di pubblico spettacolo» come sono le gare sportive. «Le licenze di polizia - ha spiegato il questore Di Fazio - sono rilasciate "ad personam" e la storia personale del presidente dell'Akragas è cambiata dopo le sue dichiarazioni e quindi l'ho revocata».

http://www.corriere.it/cronache/09_settembre_28/presidente_dedica_vittoria_boss_agrigento_7ec26354-ac0c-11de-8068-00144f02aabc.shtml

ottima decisione devo dire :)

daniele.messina
28-09-2009, 21:25
La mia opinione è che se questo è un mafioso ancora non lo sappiamo o quantomeno non lo ha stabilito un giudice e bisogna comportarsi di conseguenza, quindi il questore ha fatto un abuso ed ha strumentalizzato la vicenda così come stanno facendo in molti, come se questa fosse vera lotta alla mafia.
Sono stufo di queste battaglie dei poveri fatte sulle chiacchiere!!!

Stigmata
28-09-2009, 21:48
La mia opinione è che se questo è un mafioso ancora non lo sappiamo o quantomeno non lo ha stabilito un giudice e bisogna comportarsi di conseguenza, quindi il questore ha fatto un abuso ed ha strumentalizzato la vicenda così come stanno facendo in molti, come se questa fosse vera lotta alla mafia.
Sono stufo di queste battaglie dei poveri fatte sulle chiacchiere!!!

Qui ci sta tutta, direi:

L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato, quindi quel politico è un uomo onesto. E NO! questo discorso non va, perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire: beh! Ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi, ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però, siccome dalle indagini sono emersi tanti fatti del genere, altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia, dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato, quindi è un uomo onesto. Ma dimmi un poco, ma tu non ne conosci di gente che è disonesta, che non è stata mai condannata perché non ci sono le prove per condannarla, però c’è il grosso sospetto che dovrebbe, quantomeno, indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti, facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti, anche se non costituenti reati.

Un commentino?

daniele.messina
28-09-2009, 22:06
Qui ci sta tutta, direi:



Un commentino?

Visto che citi Borsellino, prova a comprendere il significato delle sue parole: parla di politici, e di allontanamento dalla gestione del bene pubblico. Questo che io sappia non è un politico, è un cittadino qualunque, e non puoi discriminarlo per quello che ha detto (in termini peraltro composti, non ha fatto un inno alla criminalità, e finora non risulta che sia un disonesto). Quello che è, lo era anche un mese fa, il questore si sveglia adesso e si scopre epuratore e moralizzatore?

Dream_River
28-09-2009, 22:12
Ma sinceramente chissenefrega!

Anche se avesse dedicato la partita a Satana in persona, a chi mai avrebbe fatto male?

Se ci si indigna per ogni persona che inneggia a qualche personaggio sgradito, ai voglia a indignarti :D

rgart
29-09-2009, 09:12
Ma sinceramente chissenefrega!

Anche se avesse dedicato la partita a Satana in persona, a chi mai avrebbe fatto male?

Se ci si indigna per ogni persona che inneggia a qualche personaggio sgradito, ai voglia a indignarti :D

ci si è indignati per il commente a kabul è uscito il 6? certamente, è un commento antiitaliano. Questo inneggia ad un mafioso definendolo amico? bene è uguale al commento qui sopra.

Non si può sempre indignarsi ad personam...

Lorekon
29-09-2009, 09:35
La mia opinione è che se questo è un mafioso ancora non lo sappiamo o quantomeno non lo ha stabilito un giudice e bisogna comportarsi di conseguenza, quindi il questore ha fatto un abuso ed ha strumentalizzato la vicenda così come stanno facendo in molti, come se questa fosse vera lotta alla mafia.
Sono stufo di queste battaglie dei poveri fatte sulle chiacchiere!!!

il garantismo vale nelle aule di giustizia, fuori è una cosa diversa.

affideresti i tuoi figli a una persona che è stata accusata di pedofilìa MA non condannata?
dovrei forse aspettarmi un "si perchè è solo indagato" ?

daniele.messina
29-09-2009, 10:15
il garantismo vale nelle aule di giustizia, fuori è una cosa diversa.

affideresti i tuoi figli a una persona che è stata accusata di pedofilìa MA non condannata?
dovrei forse aspettarmi un "si perchè è solo indagato" ?

Come prima regola se vuoi discutere con me (e ciò dovrebbe valere con chiunque) se poni una domanda, attendi la MIA risposta, e non fare ipotesi del XXXXX a presa per il XXXX.
Io come privato cittadino, per quanto concerne le mie scelte private, posso permettermi ed ho tutto il diritto di essere prudente. Fermo restando che nel tuo esempio dovresti parlare dell'amico di una persona accusata. Mettiamo i puntini sulle "i".
Ma se sono il questore non posso revocargli la licenza per utilizzare il campo per motivi di ordine pubblico che non c'entrano nulla! E' un abuso con tutti i contorni di un abuso.

Lorekon
29-09-2009, 10:21
ho esteso il meccanismo che TU ha indicato (garantismo a oltranza) a un caso che ne evidenzia l'inadeguatezza in un certo contesto.

se vuoi faccio solo la domanda retorica, non è questione sostanziale, ma di forma.

Onisem
29-09-2009, 10:25
La mia opinione è che se questo è un mafioso ancora non lo sappiamo o quantomeno non lo ha stabilito un giudice e bisogna comportarsi di conseguenza, quindi il questore ha fatto un abuso ed ha strumentalizzato la vicenda così come stanno facendo in molti, come se questa fosse vera lotta alla mafia.
Sono stufo di queste battaglie dei poveri fatte sulle chiacchiere!!!

Non avevo dubbi guarda...

Onisem
29-09-2009, 10:28
Ma sinceramente chissenefrega!

Anche se avesse dedicato la partita a Satana in persona, a chi mai avrebbe fatto male?

Se ci si indigna per ogni persona che inneggia a qualche personaggio sgradito, ai voglia a indignarti :D

E' un contesto pubblico quello. Inoltre il calcio, lo sport, soprattutto in certe zone dovrebbe anche avere un ruolo formativo per i giovani. Ma da quelle parti gridano all'abuso per la decisione del questore, allora si tengano il presidente, il suo amico-non ancora dimostrato-mafioso e la squadretta della minchia. Poi però non invochino lo stato quando loro figlio viene fatto fuori sul medesimo campetto da un proiettile destinato ad un regolamento di conti. State così che state bene, e state dove siete.

Lorekon
29-09-2009, 10:30
nella fattispecie, è necessario mandare un segnale e il primo segnale che lo Stato ha mandato è quello lì del questore.

spero che ne seguano altri della giustizia sportiva (tipo la sospensione dal campionato, penalizzazioni, etc etc).
se puniscono per un semplice striscione razzista, mi aspetto che qui li buttino fuori.


voglio ribadirlo: il garantismo vale solo nelle aule dei tribunali, fuori non conta una ceppa.

Stiamo parlando di un tizio il cui nome compare sui pizzini di Provenzano.
(questo può voler dire qualcosa? non sono sicuro che Provenzano abbia condanne di terzo grado :D )

daniele.messina
29-09-2009, 10:53
Nell'articolo, colpevolmente tagliuzzato nel primo post, si legge:

"Ho dedicato la vittoria all'amico Nicola, non al boss mafioso - ha replicato questa mattina il presidente dell'Akragas in una intervista al Tg5 - io non entro nel merito se sia colpevole o innocente: fino a quando non ci si sarà una condanna Nicola per me resta un amico che fino a dieci giorni fa era con noi sempre allo stadio"

Se io avessi mio figlio in quella squadra, molto probabilmente ne discuterei e gli consiglierei di andarsene, perchè ho la sensazione che non sia un ambiente sano.
Ma il questore non può fare lo sceriffo. E queste storie di "mandare un segnale" sono cazzate retoriche che non servono a nulla e sono pure illegittime. Mentre dove la mafia c'è e sotto gli occhi di tutti si fa da poco a nulla!

Lorekon
29-09-2009, 10:57
sulla legittimità giuridica possiamo questionare, probabilmente hai ragione tu.

la questione è però più grande, culturale.
che siano cazzate retoriche è una tua rispettbile opinione, io al contrario sono d'accordo.


ma il fatto che c sia stata quella dedica al boss mafioso, non dici nula?
per te è tutto normale? pacifico?

(ATTENZIONE: domanda retorica :asd: )

daniele.messina
29-09-2009, 11:22
sulla legittimità giuridica possiamo questionare, probabilmente hai ragione tu.

la questione è però più grande, culturale.
che siano cazzate retoriche è una tua rispettbile opinione, io al contrario sono d'accordo.


ma il fatto che c sia stata quella dedica al boss mafioso, non dici nula?
per te è tutto normale? pacifico?

(ATTENZIONE: domanda retorica :asd: )

Quando la finirai di prendere per il XXXX sarà sempre troppo tardi.

La dedica è una cosa che non mi piace e che mi mette in allarme. Se è amico, che rimanga un fatto privato. Nel momento in cui lo rende pubblico questo viene caricato, anche da lui stesso oltre che dagli altri, di significati che vanno oltre il fatto privato e l'amicizia, e suscitano le reazioni che abbiamo visto. Ma lo Stato non deve rispondere con strumentalizzazioni e, peggio, abusi.

Dream_River
29-09-2009, 11:36
ci si è indignati per il commente a kabul è uscito il 6? certamente, è un commento antiitaliano. Questo inneggia ad un mafioso definendolo amico? bene è uguale al commento qui sopra.

Non si può sempre indignarsi ad personam...

Ma infatti chi si è indignato sul 6 a Kabul?
E soprattutto, chi ha mai desiderato sanzioni per coloro che hanno fatto certi commenti sui morti di Kabul?

Io no di certo

E' un contesto pubblico quello. Inoltre il calcio, lo sport, soprattutto in certe zone dovrebbe anche avere un ruolo formativo per i giovani. Ma da quelle parti gridano all'abuso per la decisione del questore, allora si tengano il presidente, il suo amico-non ancora dimostrato-mafioso e la squadretta della minchia. Poi però non invochino lo stato quando loro figlio viene fatto fuori sul medesimo campetto da un proiettile destinato ad un regolamento di conti. State così che state bene, e state dove siete.

Che lo sport debba avere un ruolo formativo su dei modelli che non siano modelli di prestanza fisica è tutto da dimostrare, mi sembra più una credenza per legittimare azioni contro chi non la pensa come noi

E lo stato ha il dovere di applicare la legge indifferentemente dalle idee che uno abbia sullo stato e sui suoi oppositori

-kurgan-
29-09-2009, 15:47
Nell'articolo, colpevolmente tagliuzzato nel primo post

in non ho "colpevolmente tagliuzzato" una mazza, ho fatto copia/incolla e l'articolo è stato modificato in seguito. Se avessi voluto modificare o tagliare qualcosa non avrei riportato il link, ti pare?

daniele.messina
29-09-2009, 15:51
in non ho "colpevolmente tagliuzzato" una mazza, ho fatto copia/incolla e l'articolo è stato modificato in seguito.

Se è andata così, ritiro e mi scuso.

Se avessi voluto modificare o tagliare qualcosa non avrei riportato il link, ti pare?

Anche no. Pochi, pensando di avere tutto il testo davanti, vanno a verificare.

ziozetti
29-09-2009, 21:04
Nell'articolo, colpevolmente tagliuzzato nel primo post, si legge:
Anche quello su Corriere.it è stato aggiornato.

Dragan80
29-09-2009, 21:22
Nell'articolo, colpevolmente tagliuzzato nel primo post, si legge:


Allora la mia interpretazione era corretta :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29069025&postcount=6

marchigiano
29-09-2009, 21:30
come vedete l'integrazione gente-mafia è tale che è ridicolo parlare di lotta alla mafia. come fai a distinguerla? la gente stessa è mafia, anche quella "onesta" che però accetta certe cose. la mafia finirà solo quando non sarà più accettata dalla gente, quando diranno NO all'omertà, NO al pizzo, NO alla raccomandazione in cambio del voto, NO allo scooter senza casco, NO a gettare la cartaccia per terra

daniele.messina
29-09-2009, 21:54
come vedete l'integrazione gente-mafia è tale che è ridicolo parlare di lotta alla mafia. come fai a distinguerla? la gente stessa è mafia, anche quella "onesta" che però accetta certe cose. la mafia finirà solo quando non sarà più accettata dalla gente, quando diranno NO all'omertà, NO al pizzo, NO alla raccomandazione in cambio del voto, NO allo scooter senza casco, NO a gettare la cartaccia per terra

Puoi esplicitare questa espressione? Parli di qualcosa "visto" in questo thread?

Lorekon
29-09-2009, 22:00
è ovvio, parla di me :O

dantes76
29-09-2009, 23:31
chissa' quale partito vota