PDA

View Full Version : Riparazione disco con HDD Regenerator 1.71


balubeto
28-09-2009, 10:49
CIAO

Sto provando a riparare un disco da 100 GB, avente dei settori fisici danneggiati, di un portartile con il programma HDD Regenerator 1.71 (http://www.dposoft.net/#b_hddhid).

Ho installato tale programma, in versione completa, ed ho creato il suo CD-ROM di boot in modo da poterlo avviare direttamente da questo supporto ottico.

Quindi, con un programma di gestione delle partizioni dei dischi, ho eliminato tutte le partizioni presenti del disco, ho attivato la funzione S.M.A.R.T ed ho avviato il CD-ROM di HDD Regenerator 1.71 . Ho detto a tale programma di rigenerare tutti i settori danneggiati e non in modo da avere un disco perfettamente funzionante.

Ora, quando questo programma avra` finito di lavorare, dovro` anche formattare a basso livello o no? Se si`, quale utility dovrei usare?

GRAZIE

CIAO

salvatorexciaccante
02-06-2010, 03:57
ciao, sto proando anche io... a te come è andata poi?

MM
02-06-2010, 09:25
Penso che dovrai rimanere con il dubbio, visto che la discussione è di 9 mesi fa ;)

salvatorexciaccante
02-06-2010, 14:10
ehehehe lo so..
ma sai.. la speranza è sempre l'ultima a morire...:D
io sto cercandi diripristinare l'hd propio ora..
è un 320gb... ma hdd rigenerator lo vede come 127gb e dopo 7 ore è ancora al 20%...

blackshard
02-06-2010, 19:00
ehehehe lo so..
ma sai.. la speranza è sempre l'ultima a morire...:D
io sto cercandi diripristinare l'hd propio ora..
è un 320gb... ma hdd rigenerator lo vede come 127gb e dopo 7 ore è ancora al 20%...

Evidentemente lo hai messo su una mobo che non supporta dischi più grandi di 127 gb. E' ide, vero?

salvatorexciaccante
02-06-2010, 21:24
anche io avevo pensato la stessa cosa..
è un hd sata da 2,5
l'ho mesos su un altro pc portatile, visto che il soni da cuiproveniva aveva problemi a riconoscerlo con l'utility hittachi.
.se va male lo rimetto sul sony..

ObiTeoKenobi
08-06-2010, 09:26
se può essere utile io con hdd regenerator ho sistemato un hd esterno da 500gb della lacie che aveva settori danneggiati, ora funziona alla grande :)

PS: io alla fine ho eseguito una formattazione a basso livello, ma solo perchè l'HD non era mio e lo volevo come nuovo :) Comunque l'avevo testato prima di eseguire la formattazione..

Delpi
12-06-2010, 13:07
visti i tempi biblici di HDD Regen... io ho sempre optato PRIMA per la formattazione a basso livello con l'utility fornita dal produttore...

se anche dopo questa, permangono dei settori danneggiati (o lo SMART non ha subito mutazioni nei vari valori -danneggiati e pendenti-) allora faccio una passata con HDD Regen ma solo per i settori danneggiati....

insomma... io di un disco da 500 GB con settori danneggiati che sopravvivono ad una formattazione a basso livello, non mi fido e di certo HDD Regen non ha un procedimento miracoloso....

altro programma interessante personalmente è HDAT2.. forse più veloce di HDD regen e con qlc possibilità in più nei parametri impostabili dall'utente...

Saluti!