View Full Version : Da Asus le prime Radeon HD 5800 con tecnologia Voltage Tweak
Redazione di Hardware Upg
28-09-2009, 10:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-asus-le-prime-radeon-hd-5800-con-tecnologia-voltage-tweak_30246.html
La nota società taiwanese presenta al pubblico la propria proposta Radeon HD 5800 caratterizzata da tecnologia Voltage Tweak e dedicata al mondo degli appassionati
Click sul link per visualizzare la notizia.
que va je faire
28-09-2009, 10:18
prevedo un boom di rma asd
Human_Sorrow
28-09-2009, 10:25
5200 MHz quanto viaggiano!! :eek: :eek:
Non mi ero accorto che eravamo arrivati a tanto ...
E le DDR3 ancora a 1800 stanno ?? :muro:
prevedo un boom di rma asd
già!! :asd:
Superboy
28-09-2009, 10:26
anche un bum di alimentatori :P
uff... ne voglio una adesso di 5870 ma qui in italia siamo sempre gli ultimi,ormai siamo da terzo mondo
...e venne l'era delle impalcature intro pc causa 6kg di scheda video, 10 di dissi cpu, 4 di dissi ram...... :D
Portocala
28-09-2009, 10:38
prevedo un boom di rma asd
Perchè dici questo? Hanno problemi?
daniluzzo
28-09-2009, 10:39
...e venne l'era delle impalcature intro pc causa 6kg di scheda video, 10 di dissi cpu, 4 di dissi ram...... :D
Oppure torneranno di moda i case desktop orizzontali e ci passa lo spavento... :D
gianni1879
28-09-2009, 10:44
interessante il tweak voltage alla hd 5850
anche un bum di alimentatori :P
beh a giudicare dai test sui consumi, non direi...
g.luca86x
28-09-2009, 10:46
[OT]
5200 MHz quanto viaggiano!! :eek: :eek:
Non mi ero accorto che eravamo arrivati a tanto ...
E le DDR3 ancora a 1800 stanno ?? :muro:
in realtà non è un unico segnale a 5,2GHz ma due segnali distinti alla frequenza di 1,3 GHz di clock. Le gddr5 usano due segnali distinti per trasmettere gli indirizzi e i dati e ogni segnale a sua volta è usato sia sul fronte di salita che di discesa del clock. E' lo stesso principio delle DDR anche se però è più espanso. In sostanza i segnali elettrici viaggiano a 1300MHz. Rapportandolo ad un normale metodo di trasmissione dati su bus, in cui si usa un solo fronte del clock corrisponderebbero ad un segnale da 5200MHz ma non c'è una portante a 5,2GHz! spero di aver chiarito bene...
giuseppe73
28-09-2009, 10:46
Oppure torneranno di moda i case desktop orizzontali e ci passa lo spavento... :D
bello cosi e piu' comodo mettere il pc sotto le coperte invece dello scalda sonno:D :D
g.luca86x
28-09-2009, 10:49
prevedo un boom di rma asd
non penso... in fondo l'overvolt è pratica comune nell'overclock delle cpu e non mi sembra ci siano boom di fritture. L'importante è che associno un dissipatore cazzuto e non lascino lo standard perchè se uno si compra la scheda per l'overclock con overvolt dovendosi poi comprare un dissipatore extra come una normale reference non mi sembra saggio commercialmente...
edit, viste le immagini: sono i reference che di default tengono la scheda a 100° in full... ok allora sono pensate proprio per gli smanettoni estremi! Spero però abbiano la decenza di non far decadere la garanzia quando il dissipatore originale sarà sostituito da uno serio!
5200 MHz quanto viaggiano!! :eek: :eek:
Non mi ero accorto che eravamo arrivati a tanto ...
E le DDR3 ancora a 1800 stanno ?? :muro:
già!! :asd:
Veramente no e da un pezzo che abbiamo abbattuto quella bariera :D ormai le ddr3 sono stabili anche a 2400Mhz ;)
daniluzzo
28-09-2009, 10:51
bello cosi e piu' comodo mettere il pc sotto le coperte invece dello scalda sonno:D :D
ma no... basterà immergerlo in una vasca di azoto liquido... :asd:
giuseppe73
28-09-2009, 10:58
Veramente no e da un pezzo che abbiamo abbattuto quella bariera :D ormai le ddr3 sono stabili anche a 2400Mhz ;)
metti pure 2600 :sofico: tipo 285 black edition e asus top , a 2700 la mia top va liscia come l'olio :oink:
raga al di là di questi modelli asus si sa qualcosa delle temperature di esercizio di queste 58xx? Sbaglio o nella prima review qui su hwu non c'è n'è traccia?
g.luca86x
28-09-2009, 11:16
raga al di là di questi modelli asus si sa qualcosa delle temperature di esercizio di queste 58xx? Sbaglio o nella prima review qui su hwu non c'è n'è traccia?
infatti è una pecca a dir poco grave per una recensione della scheda top di gamma! non so perchè abbiano omesso le temperature da quella recensione, visto che chi vuol sapere qualcosa sulla scheda legge appunto le recensioni dei siti specializzati come questo...
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090923&page=radeon-hd-5870-rv870-cypress-ati-amd-directx11-22
qui si parla di 100° in full con furmark
Sammy Jankis
28-09-2009, 11:21
infatti è una pecca a dir poco grave per una recensione della scheda top di gamma! non so perchè abbiano omesso le temperature da quella recensione, visto che chi vuol sapere qualcosa sulla scheda legge appunto le recensioni dei siti specializzati come questo...
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090923&page=radeon-hd-5870-rv870-cypress-ati-amd-directx11-22
qui si parla di 100° in full con furmark
No ti prego.......non TOM.......e con furmark.........:tapiro:
sniperspa
28-09-2009, 11:25
infatti è una pecca a dir poco grave per una recensione della scheda top di gamma! non so perchè abbiano omesso le temperature da quella recensione, visto che chi vuol sapere qualcosa sulla scheda legge appunto le recensioni dei siti specializzati come questo...
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090923&page=radeon-hd-5870-rv870-cypress-ati-amd-directx11-22
qui si parla di 100° in full con furmark
Da altre review mi risulta sia più bassa intorno agli 85...poi non so ma sicuramente basterà qualche tweak sulla velocità delle ventole...
Interessanti le frequenze raggiungibili dalla 5850, se solo si potesse sbloccare il resto degli stream processors!
edit:ho guardato e c'è scritto che i 100° sono stati raggiunti con le schede in crossfire quindi presumibilmente una attaccata all'altra...
infatti è una pecca a dir poco grave per una recensione della scheda top di gamma! non so perchè abbiano omesso le temperature da quella recensione, visto che chi vuol sapere qualcosa sulla scheda legge appunto le recensioni dei siti specializzati come questo...
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090923&page=radeon-hd-5870-rv870-cypress-ati-amd-directx11-22
qui si parla di 100° in full con furmark
intanto grazie per la segnalazione.
Tra le altre cose si legge:
"Il panello posteriore non offre una completa feritoia per la ventilazione, quindi metà dell'aria calda prodotta dalla scheda fuoriesce dalla parte posteriore alta e rimane nel case".
Grande pecca, già riscontrata al primo impatto visivo con la vga, stessa fregatura della 9800 GX2, e della 295, non capisco cosa gli costava disporre il tutto in maniera differente.
giuseppe73
28-09-2009, 11:31
altro che scaldasonno ,sopra il case ci metto caffe' e cornetti ,ummm gia sento il profumino :D :D
g.luca86x
28-09-2009, 11:34
No ti prego.......non TOM.......e con furmark.........:tapiro:
guarda, leggo anche lì le recensioni di alcuni prodotti e non mi sembra siamo così pessime come dici. Riguardo gli articoli giornalieri alcuni sono gossip, ok, ma tacciare quel sito quasi come incompetente non mi pare proprio...
ps: lo so che furmark è il cuoco delle schede video che le fa fritte e che non sarà mai possibile avere una situzione di carico tale in applicazioni reali, ma almeno è specificato con furmark! Ma in fondo l'analisi si fa anche con i bench...
sniperspa
28-09-2009, 12:04
guarda, leggo anche lì le recensioni di alcuni prodotti e non mi sembra siamo così pessime come dici. Riguardo gli articoli giornalieri alcuni sono gossip, ok, ma tacciare quel sito quasi come incompetente non mi pare proprio...
ps: lo so che furmark è il cuoco delle schede video che le fa fritte e che non sarà mai possibile avere una situzione di carico tale in applicazioni reali, ma almeno è specificato con furmark! Ma in fondo l'analisi si fa anche con i bench...
Ripeto...solo con le schede in crossfire sono state registrate quelle temp
Mediamente leggendo da altre review sono intorno agli 80° le temp in full load e quindi del tutto normali...
Ripeto...solo con le schede in crossfire sono state registrate quelle temp
Mediamente leggendo da altre review sono intorno agli 80° le temp in full load e quindi del tutto normali...
meglio, poi vabbè usciranno dissy non reference con la pala, anche montati in stock
g.luca86x
28-09-2009, 12:31
Ripeto...solo con le schede in crossfire sono state registrate quelle temp
Mediamente leggendo da altre review sono intorno agli 80° le temp in full load e quindi del tutto normali...
ah ok, allora siamo a posto: quando usciranno le varie versioni custom, come la vapor-x o simili, avremo temperature anche più fresche...
ah ok, allora siamo a posto: quando usciranno le varie versioni custom, come la vapor-x o simili, avremo temperature anche più fresche...
la sapphire è già stata presentata :)
ah ok, allora siamo a posto: quando usciranno le varie versioni custom, come la vapor-x o simili, avremo temperature anche più fresche...
si infatti meglio quelle. il retro scheda occluso della reference butta dentro un botto d'aria calda
gianni1879
28-09-2009, 12:54
intanto grazie per la segnalazione.
Tra le altre cose si legge:
"Il panello posteriore non offre una completa feritoia per la ventilazione, quindi metà dell'aria calda prodotta dalla scheda fuoriesce dalla parte posteriore alta e rimane nel case".
Grande pecca, già riscontrata al primo impatto visivo con la vga, stessa fregatura della 9800 GX2, e della 295, non capisco cosa gli costava disporre il tutto in maniera differente.
mi pare che la versione a 3 uscite video disponga di un'intera feritoria posteriore
mi pare che la versione a 3 uscite video disponga di un'intera feritoria posteriore
può darsi :)
gianni1879
28-09-2009, 13:19
può darsi :)
avevo scritto al contrario :D
http://3.bp.blogspot.com/_lK7KvQMr4dc/Sq8E8TaIAiI/AAAAAAAAAnE/hfB4l1EzzzE/s400/hd5870eyefinity.jpeg
SwatMaster
28-09-2009, 14:02
A parte il discorso consumi (cloccando una vga, si sente parecchio la differenza), mi vien la pelle d'oca ad immaginare le temperature dei VDCC, del core e delle memorie. Secondo me, appena arriva il caldo estivo, 'ste schede si sciolgono come gelato al sole. Quindi o avranno usato dei materiali di ultra qualità e dei dissipatori appositi (cosa che dalle foto non sembra), oppure si preparino davvero ad una valanga di rma, come qualcuno diceva più sopra.
A parte il discorso consumi (cloccando una vga, si sente parecchio la differenza), mi vien la pelle d'oca ad immaginare le temperature dei VDCC, del core e delle memorie. Secondo me, appena arriva il caldo estivo, 'ste schede si sciolgono come gelato al sole. Quindi o avranno usato dei materiali di ultra qualità e dei dissipatori appositi (cosa che dalle foto non sembra), oppure si preparino davvero ad una valanga di rma, come qualcuno diceva più sopra.
Secondo me chi si mette a smanettare con voltaggi e OC pesanti nelle VGA è un utente smaliziato, esperto oltre ad essere dotato di waterblock & raffreddamento a liquido per evitare di fondere tutto ;)
Secondo me chi si mette a smanettare con voltaggi e OC pesanti nelle VGA è un utente smaliziato, esperto oltre ad essere dotato di waterblock & raffreddamento a liquido per evitare di fondere tutto ;)
Tutto ok quello che dici, ma queste schede la Asus dovrebbe farle per l'utenza che non sa nulla o poco di overclock.
Se no non avrebbero senso, lo smaliziato si prende una reference e si cambia il dissi e va a cercarsi il limite, un utente che compra queste schede le monta e poi attaverso il programma fornito le overklocca senza preoccuparsi di tutto il resto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.