PDA

View Full Version : Phoenix mostra il suo BIOS Instant boot


Redazione di Hardware Upg
28-09-2009, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/phoenix-mostra-il-suo-bios-instant-boot_30244.html

Grazie all'utilizzo del nuovo BIOS UEFI la società è in grado di presentare soluzioni che siano in grado di abbattere sensibilmente i tempi di avvio del sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

ragugo
28-09-2009, 09:47
e tanto per integrare l'articolo presumo che si possa citare non solo Windows7 per i tempi ridotti di boot ma anche Snow Leopard che potrebbe essere ben correlato alla notizia data l'attesa dei nuovi iMac...

krogy80
28-09-2009, 09:49
non si capisce che relazione ci sia tra questo BIOS e Win 7. se ci carico Xp, Linux o BSD i vantaggi saranno gli stessi!

comunque sia 1 secondo passato all'interno del BIOS non é certo una novitá. quelli di Coreboot (http://www.coreboot.org/Welcome_to_coreboot) lo fanno giá da anni.

lostx87
28-09-2009, 09:51
wow, ma se devo entrare nel bios che devo fare accendere il pc direttamente tenendo premuto "canc"?

WarDuck
28-09-2009, 09:55
Speriamo solo di vedere qualche cosa di pratico nel giro di poco tempo, è ormai da tempo che si parla di EFI e derivati.

Ad ogni modo ho notato che le schede madri ASRock e alcune schede madri di fascia economica ASUS hanno accorciato notevolmente i tempi di boot, usando BIOS tradizionali, sarà forse per la complessità minore rispetto ad altre schede?

diddum
28-09-2009, 09:57
certo, poter passare da 5/10 secondi a 1.37 secondi e' un grande passo
avanti per l'umanita'...

ma perfavore!

Darkon
28-09-2009, 09:57
Ma solo a me bootare in meno di 60 secondi sembra una cosa totalmente inutile?

Voglio dire... se questo nuovo bios mi permette di accede a HDD più veloce nell'uso comune OK utilissimo ma tra bootare in 30 secondi o in 55 secondi chi se ne frega!

Il più delle volte entro in casa avvio e poi vado a cambiarmi quindi ci potrebbe mettere anche un minuto e mezzo e non mi cambierebbe niente. Ma anche fossi seduto lì... che saranno mai 15/20 secondi di differenza.

IMHO il progresso è sempre cosa buona ma delle tante cose da migliorare questa era una di quelle che francamente trovo fra le più inutili.

que va je faire
28-09-2009, 09:58
non sò se lo fà a tutti, ma sulla mia gigabyte p35, se attivo l'ahci, per finire le procedure di boot mi arriva a metterci più di 20 secondi.

quiete
28-09-2009, 09:58
... Snow Leopard che potrebbe essere ben correlato alla notizia data l'attesa dei nuovi iMac...
:confused:

quiete
28-09-2009, 09:59
Ma solo a me bootare in meno di 60 secondi sembra una cosa totalmente inutile?



Darkon
28-09-2009, 10:05
@Quiete:

bene mi spieghi che te ne fai all'ora quando dalla sospensione ti riavvii in pochi secondi, dall'ibernazione idem e riavvi giusto quando hai gli update!?

Ma su su..... sta storia dell'istant boot è una perdita di tempo, lavorassero di più sulle prestazioni più che su una roba che usi una volta ogni 3 secoli.

Nenco
28-09-2009, 10:07
Fantastico, finalmente,
avete visto quanto fanno presto ad accendersi i due pc?
forse erano in ibernazione?

gabi.2437
28-09-2009, 10:07


No, mi aggiungo pure io.

Il tempo occupato dal BIOS è una decina di secondi e se servono a fare un POST come si deve, ben venga

jeppone
28-09-2009, 10:09
"Instant On" vuol dire ALL'ISTANTE. QNX può essere instant-on. Non 'sta roba qui.

Nenco
28-09-2009, 10:10
@Quiete:

bene mi spieghi che te ne fai all'ora quando dalla sospensione ti riavvii in pochi secondi, dall'ibernazione idem e riavvi giusto quando hai gli update!?

Ma su su..... sta storia dell'istant boot è una perdita di tempo, lavorassero di più sulle prestazioni più che su una roba che usi una volta ogni 3 secoli.

L'ibernazione deve comunque passare dal bios, è proprio dove si noterà maggiormete l'efficenza del nuovo bios, l'esempio meno intelligente che potevi fare

Darkon
28-09-2009, 10:15
@nenco:

Era appunto per far notare quanto era una miglioria infinetesimale.

Se mi si dicesse nuovo BIOS ti avvia in 10 secondi... cavoli ok tanta roba! Ma tra avviare in che so 55? e avviare in 40 BENE CHE VA che cavolo mi cambia!?

Senza contare che quelli so boot puliti al massimo.... rifai la stessa cosa quando hai installato tutto e vediamo in quanto boota e quanto si fa sentire la differenza del BIOS.


Perchè un conto è fare un test dove il 20% del tempo di boot è imputabile a BIOS e quindi un cambiamento di BIOS incide molto. Un conto è se il tempo di boot imputabile a BIOS è il 5% e il resto è caricamento da HDD un BIOS più performante incide pochissimo per non dire niente.

Di conseguenza tanta bella roba in teoria, ma nell'uso pratico decisamente inutile o quasi.

WarDuck
28-09-2009, 10:16
L'ibernazione deve comunque passare dal bios, è proprio dove si noterà maggiormete l'efficenza del nuovo bios, l'esempio meno intelligente che potevi fare

Non sempre, non almeno con le ASRock.

Ho notato che se spegni il PC allora rifà la procedura del boot, altrimenti da una schermata "Resume From Hibernation" e ci mette veramente pochissimo a fare il boot.

L' "istante" in elettronica ed informatica NON ESISTE. Per un essere umano può essere considerato "istantaneo" un tempo di boot dai 2 ai 5 secondi. Come già accade dallo standby al resume nei moderni SO.

Poi è fico perché c'è chi si riesce a lamentare anche dei miglioramenti. Piantatela su...

Nenco
28-09-2009, 10:20
@nenco:

Era appunto per far notare quanto era una miglioria infinetesimale.

Se mi si dicesse nuovo BIOS ti avvia in 10 secondi... cavoli ok tanta roba! Ma tra avviare in che so 55? e avviare in 40 BENE CHE VA che cavolo mi cambia!?

Senza contare che quelli so boot puliti al massimo.... rifai la stessa cosa quando hai installato tutto e vediamo in quanto boota e quanto si fa sentire la differenza del BIOS.


Perchè un conto è fare un test dove il 20% del tempo di boot è imputabile a BIOS e quindi un cambiamento di BIOS incide molto. Un conto è se il tempo di boot imputabile a BIOS è il 5% e il resto è caricamento da HDD un BIOS più performante incide pochissimo per non dire niente.

Di conseguenza tanta bella roba in teoria, ma nell'uso pratico decisamente inutile o quasi.

Ma se guardi il filmato e lo confronti con un bios tipo quello della mia asus, capisci che il bios non impiega ne il 5% ne il 20% ma almeno il 50% del tempo totale di boot,
in questo caso un ssd sarebbe inutile ai fini di velocizzare il boot

quiete
28-09-2009, 10:38
Il tempo occupato dal BIOS è una decina di secondi

appunto
è pur sempre un passo avanti no?
secondo te non se ne doveva parlare allora?
mah...

filippo1980
28-09-2009, 11:09
Io sono ben contento dei miglioramenti... l'unico dubbio che mi viene è:
Non è che per fare questi tempi hanno ben pensato di saltare alcuni controlli? Possibile che siano riusciti ad abbattere così tanto il tempo medio di boot semplicemente ottimizzando il codice?
Spero vivamente sia merito di ottimizzazioni del codice... poi fa sorridere anche a me l'idea che dovendo entrare nel bios sarei obbligato ad avviare il PC tenendo premuto canc LOL

gabi.2437
28-09-2009, 11:28
Io sono ben contento dei miglioramenti... l'unico dubbio che mi viene è:
Non è che per fare questi tempi hanno ben pensato di saltare alcuni controlli? Possibile che siano riusciti ad abbattere così tanto il tempo medio di boot semplicemente ottimizzando il codice?
Spero vivamente sia merito di ottimizzazioni del codice... poi fa sorridere anche a me l'idea che dovendo entrare nel bios sarei obbligato ad avviare il PC tenendo premuto canc LOL
È quello che mi preoccupa... il POST è una cosa parecchio importante

lepre84
28-09-2009, 11:35
Avendo letto questa news settimana scorsa vedo che non ci sono molti dettagli.
Il miglioramento è dovuto al fatto che è stato tutto parallelizzato mentre nei BIOS attuali i controlli avvengono in maniera unicamente sequenziale.

Direi: era ora.

Drizzt
28-09-2009, 11:47
Il mio BIOS fa il POST in 30 secondi, ormai c'ho fatto l'abitudine...non spengo piu' :-D

psychok9
28-09-2009, 11:52
Altrimenti come vi mettono nel c... ehm computer protezioni "Trust" (vuol dire fiducia eh...) sempre più invadenti?
Vi rendono figa una cosa abbastanza inutile, visto che basta eliminare i controller secondari per avere già un boot bios molto veloce...
Il problema serio c'era solo con Windows Vista, con Windows 7 e le ultime distro Ubuntu sono abbastanza veloci e l'unico vero collo di bottiglia della fase di avvio, a chi frega ovviamente.
Almeno qui la news è stata data in maniera seria, in un altro sito web l'avevano spacciata per una feature di Windows 7... o_O

corgiov
28-09-2009, 12:38
Phoenix ha pagato i diritti ad ASRock? La tecnologia ASRock InstantBoot esiste da quasi un anno. Dall’accensione del PC aspetto 40-45 secondi per iniziare a lavorare (dunque il BIOS è velocissimo!).
Se sono in ibernazione, aspetto che si accenda il display, in quanto l’avvio del PC avviene in meno di un secondo.
Inoltre, attivando l’AHCI è possibile stabilire quanto tempo passi dal premere il tasto d’accensione al riconoscimento delle periferiche. Avendo impostato il valore a zero, impiega meno di un secondo.

XMieleX
28-09-2009, 13:01
in relazione all'ottimizzazione dei tempi di avvio

Phoenix produce bios: il suo lavoro di ricerca può essere rivolto solo a ottimizzare il bios, quindi accelerare i tempi necessari per i controlli e studiare quali controlli possono essere fatti "una tantum".

non è di sua competenza:

-ridurre al minimo i consumi delle periferiche in stan-by(Intel,AMD/Ati,Nvidia etc.)

-realizzare sistemi operativi che dopo un giorno di utilizzo diventano stra-lenti o addirittura non utilizzabili(M$)
-realizzare dei sistemi stabili che non necessitano un boot al giorno...

così il problema del boot è risolto a monte: non lo si fa ; )

JackZR
28-09-2009, 13:26
È quello che mi preoccupa... il POST è una cosa parecchio importante
Vero.

Il miglioramento è dovuto al fatto che è stato tutto parallelizzato mentre nei BIOS attuali i controlli avvengono in maniera unicamente sequenziale.
Direi: era ora.
Già...

Nel video si vede che parte direttamente l'OS, del BIOS non si vede nulla, neanche un'immagine, se devo entrare nel BIOS come cavolo faccio?
Cmq il video mi pare un po' ingannevole, non si sa esattamente la configurazione dei PC, come OS c'è su Seven però in versione Basic e del tutto pulito, che carica da degli SSD, più performanti di un normale HD da Notebook; vorrei vedere questa tecnologia su un PC di fascia medio-bassa con Vista non pulito (com'è in un PC normale), che carica da un normale HD da notebook, sicuramente caricherebbe più in fretta ma non tanto quanto nel video...

fraussantin
28-09-2009, 13:45
per carita tutte le novita e o migliorie sono ben accette, ma piu che velocizzare il tempo di boot che non mi sembra una tragedia direi di vedere di rendere piu stabili i s.o. da non farli riavviare per inutilita come aggiornamenti 2 volte al dì o peggio crash o altro

poi sto seven non mi pare che si avvi piu velocemente di vista , anzi.....

lucusta
28-09-2009, 14:12
i sistemi mac sono gia' su EFI da quando sono passati a Intel (e forse anche prima, non ricordo), XP solo nella versione 64bit, il 2000 e precedenti non sono proprio pensati per EFI, linux sono gia' diversi anni che puo' avviare su EFI.

l'essenza di EFI non e' quella velocizzare il POST, dire al loader dell'OS dov'e' il disco di boot, e poi starsene zitto zitto perche' tanto poi ci pensa l'OS a gestire tutto, a 32 o 64bit e non a 16bit e con il limite di 15MB di memoria allocabile, eredita' dei primi arcaici sistemi, ma di essere un firmware, ossia un vero e proprio sistema operativo che inizializza le periferiche e, volendo, le comanda in trasparenza verso l'OS, o le rilascia tal quale a questo.
gli esempi che si possono fare sono molteplici, e dipende esclusivamente dai driver EFI che vengono adottati, ma la cosa piu' importante e' che EFI, essendo un sistema operativo che gira a monte di ogni altra cosa (ad un livello base, sotto a quello del kernel del sistema operativo ospitato), puo' virtualizzare qualsiasi HW della macchina. Questo aspetto e' importante sopratutto per i sistemi virtualizzati, che possono sfruttare parte dell'HW nativamente, e non in emulazione.
in effetti qualsiasi sistema che opera su EFI, da solo od in concomitanza con altri, e' di per se su HW emulato, al quale viene rilasciato il permesso di usarlo nativamente o di vedere solo la virtualizzazione di questo, che rispecchia piu' o meno il reale.
EFI permettera' in pratica di rendere ogni singola periferica a se stante, e che solvera' le richieste che gli vengono fatte indipendentemente da chi e da quanti... si potrebbe definire un sub-kernel... a quel punto avremmo OS ben differenti da quelli a cui siamo abituati oggi.

insomma, che ci metta 1 istante o 10 secondi come il vecchio bios per arrivare al rilascio dell'HDD, a me sembra l'aspetto tecnico meno interessante...

demon77
28-09-2009, 14:37
mah, io parto dal presupposto che un PC con seven non è una macchina fotografica o un lettore multimediale.. non mi importa se a partire ci impiega due minuti invece di uno.
L'importante è che viaggi bene e snello DOPO!

E poi quello che davvero è una palla non è il tempo di avvio in sè ma quel simpatico fenomeno per cui il sistema è pronto ma è solo un farsa: in realtà gratta sull'hard disk come un pazzo per mezz'ora facendo chissà cosa rendendo qualsiasi click di una lentezza assurda rendendo di fatto il pc inutilizzabile per diversi minuti..

fraussantin
28-09-2009, 14:44
mah, io parto dal presupposto che un PC con seven non è una macchina fotografica o un lettore multimediale.. non mi importa se a partire ci impiega due minuti invece di uno.
L'importante è che viaggi bene e snello DOPO!

E poi quello che davvero è una palla non è il tempo di avvio in sè ma quel simpatico fenomeno per cui il sistema è pronto ma è solo un farsa: in realtà gratta sull'hard disk come un pazzo per mezz'ora facendo chissà cosa rendendo qualsiasi click di una lentezza assurda rendendo di fatto il pc inutilizzabile per diversi minuti..

prerogativa dei sistemi m:asd:

ho avuto il 95 poi il 98 , poi il 2000 , poi (per poco tempo xp) , poi vista, e ho visto anche 7, ma la musica è sempre la stessa (cratracratra per 20 min o piu) l'unica speranza ormai sono gli ssd, che essendo piu veloci dovrebbero assottigliare i tempi, solo se nel frattempo la m non si inventa qualcosa di piu peso :asd:

kenzoware
28-09-2009, 14:51
FICHISSIMO !!!! Così la mattina quando arrivo in ufficio potrò sprofondare nel mio lavoro dopo una manciata di secondi e non dovrò bighellonare decine di minuti davanti alla macchinetta del caffè a parlare di calcio/donne..... EUREKA !!!!
AUSPICO che in un futuro -non molto lontano- i PC si possano accendere automaticamente come si passa il tornello di ingresso così da arrivare in ufficio e trovare il pc operativo..... Brunett pensaci tu !!!!
EHEHEHEHEHEEH

Tommy_Angelo
28-09-2009, 14:53
Bhe Se si accendesse il pc 2 volte al giorno, una al lavoro e una a casa per 365 gg l'anno per facciamo una stima... 50anni? è ragionevole dai si incomincia a 15 anni e si smette a 65. Risparmiando 20 secondi al giorno.
Si risparmiano ben 4 giorni e rotti della nostra vita :read:

theJanitor
28-09-2009, 14:59
Ma solo a me bootare in meno di 60 secondi sembra una cosa totalmente inutile?
.

no, anche a me....
per fortuna il destino dell'umanità non dipende dall'avvio del mio pc quindi posso anche perdere qualche secondo in più :D

corgiov
28-09-2009, 15:05
La possibilità d’avviare il PC in meno di un secondo (ben lontano dal minuto): quanto mi piace! Quando non mi serve lo spengo. Quando mi serve, premo il pulsante e all’istante ecco lì il PC pronto!
Faccio così da quando ho comprato la scheda madre in firma (lo scorso gennaio). Grazie InstantBoot! Quanto tempo mi fa risparmiare! :D :eek: ;)

GByTe87
28-09-2009, 15:21
Ma tutti quando accendete il pc rimanete a fissare lo schermo mentre si avvia? Non avete altro da fare? :asd:

Superboy
28-09-2009, 15:24
Il consumo dei computer ATX attuali che essi siano in S3 o spenti (con l'alimentazione inserita) è lo stesso, non vedo motivo quindi di spegnere i desktop se non in vista di temporali per poter scollegare l'alimentazione.

SuperSandro
28-09-2009, 15:29
Bene, così finalmente i PC diventeranno disponibili subito dopo l'accensione,
come il Commodore 64 :D

SuperSandro
28-09-2009, 15:31
Bhe Se si accendesse il pc 2 volte al giorno, una al lavoro e una a casa per 365 gg l'anno per facciamo una stima... 50anni? è ragionevole dai si incomincia a 15 anni e si smette a 65. Risparmiando 20 secondi al giorno.
Si risparmiano ben 4 giorni e rotti della nostra vita :read:
"...e in quei giorni pioverà a dirotto." (Woody Allen)

Superboy
28-09-2009, 15:32
Instant boot non è che abbia inventato chissà cosa, semplicemente (se bilitato) quando l'utente effettua uno shutdown del computer il pc in realtà viene riavviato ed appena entrato in windows messo in S3 o S4, cosicchè quando si torna ad operare si è operativi subit con sistema pulito. Sfrutta l'idea di base che quando si dice ad un pc di spegnersi si gira la testa e si va a fare altro (tipo uscire dall'ufficio) mentre lui si prepara e fa gia il boot per il giorno dopo.

ragazzocattivo
28-09-2009, 15:41
Mi sono capitate schede madri che se non sei rapidissimo a premere "canc" o "f2" non fai neppure in tempo a vedere la schermata del bios che già sta partendo il S.O.
Anche nel mio eepc 1000hd il boot del bios è cosi rapido che neanche lo vedo...

Cooperdale
28-09-2009, 15:42
A me il boot dura un buon mezzo minuto (tempo di bios) più una ventina di secondi per avviare Windows 7.

Con le varie schede raid, eSata e compagnia bella, anche se il bios standard boota rapidamente, tutti gli altri strati ti fan perdere dei seco(li)ndi.

rocchellid
28-09-2009, 15:46
Bene, così finalmente i PC diventeranno disponibili subito dopo l'accensione,
come il Commodore 64 :D

ahahahahahhaah .... FANTASTICO !

ragazzocattivo
28-09-2009, 17:02
A me il boot dura un buon mezzo minuto (tempo di bios) più una ventina di secondi per avviare Windows 7.

Con le varie schede raid, eSata e compagnia bella, anche se il bios standard boota rapidamente, tutti gli altri strati ti fan perdere dei seco(li)ndi.

Beh!...con le varie schede aggiuntive puo' essere..... Dopotutto mi basta abilitare il raid o anche l'ahci
E comincia a volerci una quindicina di secondi in più...
Ma in in quel caso con non c'è Instant boot che tenga, anche perchè spesso
i tempi in più dipendono da chip aggiuntivi con procedure e tempi di controllo
autonome.

Del resto già ai tempi di win 95 si diceva che i pc che "vanno meglio" sono quelli con meno
dischi, schede aggiuntive e casini vari...

Io sul mio ho disabilitato da bios tutto quello che nella mia configurazione non utilizzo
(seriali, parallele, ps2, floppy, canali ide, le varie porte serial ata alle quali non è collegato nulla,
firewire inutilizzate, usb inutilizzate una delle 2 schede di rete ecc ecc ecc ....il boot da me durerà 3 secondi scarsi.

E credo anche che cosi facendo il pc sia più stabile.

fixfast
28-09-2009, 20:39
io come al solito uso principalmente lo standby e accendo e spengo il pc con win7 in 3 secondi netti compresa la connessione wifi...e non ho un notebook da 2000 euro...
il pc di casa è un po' più vecchio e c'è mooolta più roba percui si riattiva in....6 secondi netti....
cavolo penso che se una volta a settimana aspetto un minuto o più morirò.....!!!!!!!!!!!!
robe da matti....

II ARROWS
29-09-2009, 01:07
Meno male, il mio BIOS impiega 30 secondi... nonostante l'abbia aggiornato e tra le correzioni c'è proprio "lunghi tempi di avvio".

ZioM4u
29-09-2009, 06:15
no,pure a me non me ne frega niente!!

fano
29-09-2009, 08:35
A me invece frega eccome... non solo per i tempi di boot minori (se il filmato non era falso... il BIOS non ha fatto praticamente nulla solo uno schermo NERO!!!), ma per tutto quello che comporta essere passati ad EFI... il BIOS è una cosa di 30 anni... con alcune cose deliranti al giorno d'oggi: 16 Bit, crede che il procio sia un 486, la limitazione di RAM del DOS... cose assolutamente ridicole non possiamo portare le dietre anche nel 2010 :eek:

Anche i controlli sull'hardware (il famoso POST) credo ormai vengano replicati in toto dall'OS... quindi ora si faceva il doppio controllo: altra perdita di tempo :p

Chissà vederci Haiku (che ha il boot velocissimo) su un sistema del genere... praticamente lo Standby non servirebbe quasi (se non per salvare lo stato delle applicazioni aperte) :D

anymousys
29-09-2009, 09:40
Ma prima di fare certe affermazioni lo avete provato su varie configurazioni il Seven?
E' molto più veloce ad avviarsi, anche più del Windows Xp.

corgiov
29-09-2009, 11:49
Bene, così finalmente i PC diventeranno disponibili subito dopo l'accensione,
come il Commodore 64 :D

Infatti, già sono in preparazione i PC montati sotto la keyboard!
Da quel che ricordo, però, dovevo aspettare qualche secondo da quando premere il bottoncino d’accensione del Commodore 64 al momento in cui potevo lavorarci. Poi dovevo aspettare un lungo tempo perché leggesse il nastro.

Ho sperimentato l’Instant Boot su Windows XP Professional a 32 bit, Windows Vista Business e Windows 7 Enterprise entrambi a 64 bit. Non cambia niente. Il riavvio avviene in meno di un secondo.

SuperSandro
29-09-2009, 16:53
... dovevo aspettare qualche secondo da quando premere il bottoncino d’accensione del Commodore 64 al momento in cui potevo lavorarci. Poi dovevo aspettare un lungo tempo perché leggesse il nastro.

Evidentemente non avevi lo Speed-Dos (si chiamava così il drive 1541 "truccato" per caricare programmi e file alla velocità della luce?). Ah, i bei tempi di quando avevo i capelli... (non pensate male: non sono Berlusconi).

corgiov
29-09-2009, 17:29
Niente drive. Solo cassette!:rolleyes:
Lo ebbi per un solo anno. Appena scaduta la garanzia, smise di funzionare.:mad:

krogy80
29-09-2009, 19:13
i sistemi mac sono gia' su EFI da quando sono passati a Intel (e forse anche prima, non ricordo), XP solo nella versione 64bit, il 2000 e precedenti non sono proprio pensati per EFI, linux sono gia' diversi anni che puo' avviare su EFI.

l'essenza di EFI non e' quella velocizzare il POST, dire al loader dell'OS dov'e' il disco di boot, e poi starsene zitto zitto perche' tanto poi ci pensa l'OS a gestire tutto, a 32 o 64bit e non a 16bit e con il limite di 15MB di memoria allocabile, eredita' dei primi arcaici sistemi, ma di essere un firmware, ossia un vero e proprio sistema operativo che inizializza le periferiche e, volendo, le comanda in trasparenza verso l'OS, o le rilascia tal quale a questo.
gli esempi che si possono fare sono molteplici, e dipende esclusivamente dai driver EFI che vengono adottati, ma la cosa piu' importante e' che EFI, essendo un sistema operativo che gira a monte di ogni altra cosa (ad un livello base, sotto a quello del kernel del sistema operativo ospitato), puo' virtualizzare qualsiasi HW della macchina. Questo aspetto e' importante sopratutto per i sistemi virtualizzati, che possono sfruttare parte dell'HW nativamente, e non in emulazione.
in effetti qualsiasi sistema che opera su EFI, da solo od in concomitanza con altri, e' di per se su HW emulato, al quale viene rilasciato il permesso di usarlo nativamente o di vedere solo la virtualizzazione di questo, che rispecchia piu' o meno il reale.
EFI permettera' in pratica di rendere ogni singola periferica a se stante, e che solvera' le richieste che gli vengono fatte indipendentemente da chi e da quanti... si potrebbe definire un sub-kernel... a quel punto avremmo OS ben differenti da quelli a cui siamo abituati oggi.

insomma, che ci metta 1 istante o 10 secondi come il vecchio bios per arrivare al rilascio dell'HDD, a me sembra l'aspetto tecnico meno interessante...

e per queste ragioni me ne staró ben alla larga da schede madri EFI.
voglio mantenere il controllo del mio hardware!

psychok9
30-09-2009, 00:29
Meno male, il mio BIOS impiega 30 secondi... nonostante l'abbia aggiornato e tra le correzioni c'è proprio "lunghi tempi di avvio".

Perdonami... ma se resetti le impostazioni a defaults (load defaults setting) salvi, e riavvii continua ad avviarsi in 30 sec? Ovviamente prova solo se sai come reimpostare tutto com'era prima. Non ho mai avuto una mainboard così lenta... secondo me hai qualche problema o il quick post disattivato.

Quoto lucusta e krogy80. C'è ben altro dietro.