PDA

View Full Version : Ingloriosa ritirata del Ministro Brunetta sulla legge antifannulloni.


dantes76
27-09-2009, 23:08
Ingloriosa ritirata del Ministro Brunetta sulla legge antifannulloni.

commenta! (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/7494/ingloriosa-ritirata-del-ministro-brunetta-sulla-legge-antifannulloni/#comments) 27 Settembre 2009| Invia l'articolo (?Subject=Leggi%20l%27articolo%20Ingloriosa%20ritirata%20del%20Ministro%20Brunetta%20sulla%20legge%20antifannulloni.&body=Ciao,%20ti%20segnalo%20questo%20articolo%20tratto%20da%20osservatorio-sicilia.it:%20http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/7494/ingloriosa-ritirata-del-ministro-brunetta-sulla-legge-antifannulloni/) | Stampa (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/7494/ingloriosa-ritirata-del-ministro-brunetta-sulla-legge-antifannulloni/print/) |

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/09/brunetta1.jpg

(http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/09/brunetta1.jpg)
Il Ministro ... medita

La fanfara ha suonato alto l’inno dell’efficienza e della trasparenza nella pubblica amministrazione quanto il Ministro, raggiante, annunciava al popolo suddito, che udite, udite, “è finito per i fannulloni dei pubblici impieghi, il tempo di permissivismo sfrenato”.

Silenzio, imbarazzante e vergognoso per la ritirata ingloriosa di tutta la normativa anti fannulloni abrogata con un decreto legge pubblicato l’1 luglio , convertito in legge n.102/2009).

La normativa ‘antifannulloni’ prevedeva disposizioni penalizzanti per gli impiegati pubblici, tra le quali indennità di malattia ridotta, e fascia di reperibilità per i dipendenti in malattia estesa praticamente a tutta la giornata (con un’unica ‘ora d’aria’ dalle 13 alle 14).

Tutto è ritornato come prima e i fannulloni, o presunti, tali, tirano un sospiro di sollievo.
Le fasce orarie di reperibilità sono tornate due di due ore ciascuna, la certificazione medica è stata nuovamente affidata al medico convenzionato, e sono state abrogate alcune delle norme che prevedevano penalizzazioni economiche.
Adesso è tutto come prima, peggio di prima, denunciano i sindacati. Laddove i servizi funzionavano più o meno bene continuano a farlo, e così là dove funzionavano male continuano a funzionare male.

Viene da chiedersi, visto che sono stati i sindacati a pretendere il ritorno al passato, se questa situazione non sia gradita proprio a loro per mantenere una parvenza di legittimità all’interno del sistema lavoro.

E il Ministro Brunetta? Bhooo. Forse sta meditando un nuovo inno provvisorio …

Source: Ingloriosa ritirata del Minist...lloni. » Osservatorio Sicilia (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/7494/ingloriosa-ritirata-del-ministro-brunetta-sulla-legge-antifannulloni/) (28/09/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

Hal2001
27-09-2009, 23:28
Chi si aspettava qualcosa di diverso?
Qui ci starebbe bene l'immagine del circo.

FabioGreggio
28-09-2009, 00:08
http://i401.photobucket.com/albums/pp92/stomau/bianca.jpg

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

fg

sider
28-09-2009, 09:02
Peccato che una stratta sul pubblico ci vuole.

_Magellano_
28-09-2009, 09:59
Per una volta che si poteva fare qualcosa di buono e di utile... :rolleyes:
Edit: non avevo letto morkar.

daniele.messina
28-09-2009, 10:38
Tanto vale riportarla l'ultima smentita:


NOTA DEL PORTAVOCE DEL MINISTRO BRUNETTA

A diverse ore dal nostro primo comunicato di smentita dei contenuti del falso 'scoop' di Repubblica.it, continuano a moltiplicarsi le dichiarazioni di sindacalisti e parlamentari su un presunto "dietrofront" del Ministro Brunetta sul fronte della lotta alle assenze per malattia nel pubblico impiego. E' davvero triste constatare come proprio coloro che dovrebbero essere meglio informati sulla questione propalino queste falsità per colpevole ignoranza quando non per manifesta malafede.
Ribadiamo che l'unica modifica intervenuta nel decreto-legge 1° luglio 2009 n. 78 riguarda le fasce di reperibilità, che sono state uniformate nella durata a quelle vigenti nel settore privato, così come da autonoma decisione del ministro Brunetta una volta registrato il clamoroso, sistematico calo delle assenze nel pubblico impiego. Quanto alla certificazione medica da parte dei medici convenzionati per l'assenza di malattia, essa era già prevista dalla circolare n. 8 del 5 settembre 2008 (pag. 3, riga 8) ed è stata confermata nel decreto-legge solo per una questione di chiarezza. Ricordiamo infine che le decurtazioni del salario accessorio in caso di assenze dal servizio per permessi e altro (come ad esempio i permessi per i donatori di sangue) erano state già abrogate per volontà del Ministro Brunetta nel disegno di legge Atto Camera 1441 approvato nel mese di dicembre del 2008, divenuto Atto Senato 1167 e poi trasfuso nel decreto-legge 1° luglio 2009 n. 78 perché non ancora approvato da Palazzo Madama.
L'articolo di Repubblica è quindi un falso e le strumentalizzazioni di queste ore sono davvero penose.

http://www.innovazione.gov.it/ministro/salastampa/notizie/6730.htm

sirbone72
28-09-2009, 11:04
Uniformare le fasce di reperibilità a quelle del settore privato è a tutti gli effetti un dietrofront, poiché riporta il provvedimento Brunetta ad un provvedimento ragionevole ed equo, in quanto equipara tra loro tutti i lavoratori. Occorre ricordare che le fasce di reperibilità non sono uno strumento punitivo ma dovrebbero avere il solo scopo di permettere sempre di accertare l'effettiva indisposizione del dipendente.