PDA

View Full Version : [C] programmare in c


SeleSnia
27-09-2009, 18:56
ciao a tutti
volevo chidervi un consiglio su k software usare x programmare in c?
sn un principiante e xcio vorrei qualcosa di semplice e gratuito

ndakota
27-09-2009, 19:10
Codeblocks come IDE. Il compilatore dipende dal sistema operativo.

fero86
27-09-2009, 22:59
usare Code::Blocks col compilatore Microsoft é solo una perdita di tempo in fase di configurazione, se si programma su Windows é meglio usare Visual C++.

DanieleC88
28-09-2009, 09:47
usare Code::Blocks col compilatore Microsoft é solo una perdita di tempo in fase di configurazione, se si programma su Windows é meglio usare Visual C++.
E infatti solitamente l'accoppiata è Code::Blocks → MinGW. :Prrr:

mto89
28-09-2009, 10:34
visual c++ express edition o codeblocks come già detto...se non hai per niente esperienza forse il secondo è più essenziale e sempliciotto

Arësius
28-09-2009, 10:52
in alternativa, Dev-Cpp

DanieleC88
28-09-2009, 10:53
in alternativa, Dev-Cpp

Ma anche no.

WarDuck
28-09-2009, 11:25
Ma solo a me CodeBlocks fa cacare (specialmente l'interfaccia)?

Se si è in Windows meglio Visual Studio C++ Express.

In Linux invece usavo NetBeans (anche se non è il massimo per il C, lo usavo per il completamento automatico).

fero86
28-09-2009, 12:19
E infatti solitamente l'accoppiata è Code::Blocks → MinGW. :Prrr: :muro:


in alternativa, Dev-Cpp :muro:


:cry:

||ElChE||88
28-09-2009, 12:36
:muro:
E se uno volesse programmare in C99 (visto che è lo standard da... 10 anni :fagiano:)?

fero86
28-09-2009, 14:55
E se uno volesse programmare in C99 (visto che è lo standard da... 10 anni :fagiano:)? nessuno vuole farlo su Windows visto che é disponibile un potente compilatore C++: non ha senso.
non esistono neanche motivazioni di "legacy" visto che su Windows un modulo di codice (libreria statica o dinamica) scritto in C puó essere usato anche da C++.

||ElChE||88
28-09-2009, 14:59
nessuno vuole farlo su Windows visto che é disponibile un potente compilatore C++: non ha senso.
non esistono neanche motivazioni di "legacy" visto che su Windows un modulo di codice (libreria statica o dinamica) scritto in C puó essere usato anche da C++.
Il topic è [C] non [C++], quindi direi che non ha alcuna importanza se ha senso o no.

SeleSnia
01-10-2009, 20:15
grazie mille a tutti cmq lavoro su windows e prenderò la roba piu semplice...mi consigliate anke una buona guida da scaricare gratis?

Arësius
02-10-2009, 08:57
Ma anche no.

ma per iniziare col C anche sì: è piccolo e leggero, ed è facile procurarsi librerie esterne.

è totalmente privo di senso scaricarsi giga di roba per scrivere due cicli for.

||ElChE||88
02-10-2009, 09:48
ma per iniziare col C anche sì: è piccolo e leggero, ed è facile procurarsi librerie esterne.

è totalmente privo di senso scaricarsi giga di roba per scrivere due cicli for.
Code::Blocks ha praticamente le stesse dimensioni (e circa 200.000 bug in meno).

Arësius
02-10-2009, 10:46
Code::Blocks ha praticamente le stesse dimensioni (e circa 200.000 bug in meno).

infatti ho detto "in alternativa", che è diverso da "è meglio" :asd:

insisto, cmq, sul fatto che Dev-CPP sia piccolo, immediatamente utilizzabile e con un click ti installa/configura librerie di ogni genere.

sì, è anche assai buggato e immaturo, ma il niubbo non se ne accorgerà mai.

poi vabbeh, personalmente Visual Studio. :asd:

fero86
02-10-2009, 20:39
infatti ho detto "in alternativa", che è diverso da "è meglio" :asd:

insisto, cmq, sul fatto che Dev-CPP sia piccolo, immediatamente utilizzabile e con un click ti installa/configura librerie di ogni genere. non hai mai provato Code::Blocks, o comunque non di recente, vero?

PS: quando ero niubbo io dei bug di Dev-C++ me ne accorgevo eccome: per quanto mi dannassi non riuscivo in alcun modo ad ottenere del codice formattato coerentemente come tabulazioni; poi una volta non c'era assolutamente verso di aprire la finestra delle impostazioni: se ci provavo crashava senza se e senza ma.

khelidan1980
02-10-2009, 20:44
non hai mai provato Code::Blocks, o comunque non di recente, vero?

PS: quando ero niubbo io dei bug di Dev-C++ me ne accorgevo eccome: per quanto mi dannassi non riuscivo in alcun modo ad ottenere del codice formattato coerentemente come tabulazioni; poi una volta non c'era assolutamente verso di aprire la finestra delle impostazioni: se ci provavo crashava senza se e senza ma.

senza contare il baco che,quando compilavi,se prima non cancellavi l'eseguibile ti faceva partire sempre quello vecchio,in pratica non lo sovrascriveva

DanieleC88
02-10-2009, 22:18
ma per iniziare col C anche sì: è piccolo e leggero, ed è facile procurarsi librerie esterne.

è totalmente privo di senso scaricarsi giga di roba per scrivere due cicli for.
Be', per me è totalmente privo di senso sviluppare un qualsiasi software (professionale o didattico che sia) usando un IDE morto da almeno 3 anni. Se proprio non puoi fare senza del Dev-C++, cerca almeno di usare un progetto un po' meno morto (http://wxdsgn.sourceforge.net).

ciao ;)

SeleSnia
03-10-2009, 13:22
scusate ma vi mettete daccordo???XD XD XD
no dai a perte gli scherzi sapete anke una guida buona?gratis...

khelidan1980
03-10-2009, 13:49
scusate ma vi mettete daccordo???XD XD XD
no dai a perte gli scherzi sapete anke una guida buona?gratis...

a me sembra che siamo tutti d'accordo piu o meno,dev-cpp fa schifo,forse i bachi che ti abbiamo elencato non sono abbastanza??

wingman87
03-10-2009, 14:39
Comunque non so voi ma io su linux non ho trovato nulla di buono,e con buono intendo con l'autocompletamento :p , per programmare in C. Ho messo code-blocks ma l'autocompletamento non funziona bene (il più delle volte non funziona proprio) rendendolo quasi pari a gedit in quanto a features che a me interessano.

SeleSnia
03-10-2009, 16:36
ok grazie e k guide mi consigliate magari gratuite?

khelidan1980
03-10-2009, 17:11
ok grazie e k guide mi consigliate magari gratuite?

http://programmazione.html.it/guide/leggi/32/guida-c/

prova con questa,premetto che gli ho solo dato un occhio,sono molto scettico sulle risorse gratuite quando si tratta di cose molto didattiche,mi spiego è molto piu facile trovare pdf che spiegano cose molto piu complesse,mi viene in mente il libro per la programmazione di sistema su linux, gratuite rispetto a guide che spiegano un linguaggio dalle basi

Comunque non so voi ma io su linux non ho trovato nulla di buono,e con buono intendo con l'autocompletamento :p , per programmare in C. Ho messo code-blocks ma l'autocompletamento non funziona bene (il più delle volte non funziona proprio) rendendolo quasi pari a gedit in quanto a features che a me interessano.


su Linux eclipse-cdt funziona molto bene,anche l'autocompletamento(ovviamente escludendo robe ti vim ed emacs)

Ikon O'Cluster
04-10-2009, 01:04
Metti Linux e usa Kdevelop!

wingman87
04-10-2009, 02:00
su Linux eclipse-cdt funziona molto bene,anche l'autocompletamento(ovviamente escludendo robe ti vim ed emacs)
Grazie per il consiglio, tra l'altro eclipse ce l'ho già per java, devo installare qualche plugin per usarlo per programmare in c?
Vim e emacs li avevo provati ma non mi sembra avessero l'autocompletamento, anche se ho letto che sono molto espandibili, conosci dei plugin anche per questi?

khelidan1980
04-10-2009, 13:44
Grazie per il consiglio, tra l'altro eclipse ce l'ho già per java, devo installare qualche plugin per usarlo per programmare in c?


http://www.eclipse.org/cdt/


Vim e emacs li avevo provati ma non mi sembra avessero l'autocompletamento, anche se ho letto che sono molto espandibili, conosci dei plugin anche per questi?

Vim ed emacs non lo ho mai usati,ho tentato ma proprio non riesco a spendere così tanto nell'apprendimento di un ide solo per inziare a scrivere un hello word

DanieleC88
04-10-2009, 16:57
Vim ed emacs non lo ho mai usati,ho tentato ma proprio non riesco a spendere così tanto nell'apprendimento di un ide solo per inziare a scrivere un hello word

Non sono IDE, sono editor. Per VIM basta usare vimtutor e in 10 minuti sai già il ogni comando che userai giornalmente nel modificare i file. :)

ciao ;)

:.Blizzard.:
04-10-2009, 17:21
ciao a tutti
volevo chidervi un consiglio su k software usare x programmare in c?
sn un principiante e xcio vorrei qualcosa di semplice e gratuito

Se vuoi imparare a programmare io inizierei dallo scrivere in italiano corretto.

morskott
04-10-2009, 17:35
scusate ma vi mettete daccordo???XD XD XD
no dai a perte gli scherzi sapete anke una guida buona?gratis...

Bhe, il consenso è un algoritmo notoriamente difficile (ed impossibile anche in presenza di un solo crash) :D :D

(Freddura terribbbbbbile!!)

khelidan1980
04-10-2009, 22:54
Non sono IDE, sono editor. Per VIM basta usare vimtutor e in 10 minuti sai già il ogni comando che userai giornalmente nel modificare i file. :)

ciao ;)

oddio vim te lo passo come editor ma emacs è poco meno di un sistema operativo! :asd:

DanieleC88
04-10-2009, 22:58
oddio vim te lo passo come editor ma emacs è poco meno di un sistema operativo! :asd:

Sì lo dico sempre anche io, è per quello che mi limito a VIM. :asd:

Ikon O'Cluster
04-10-2009, 23:20
Il VIM... Ah!... non mi entrerà mai nella testa! Il Gedit vi fa schifo?

kwb
22-10-2009, 20:29
Scusate se riesumo questo topic, ho inziato a programmare in C da poco. All'uni usiamo Turbo C++ che mi sembra un pattume immondo, pieno di problemi e dà sempre grane per non si sa cosa...
Ora, cosa consigliate come compilatore C ( sotto windows )?

Ikon O'Cluster
22-10-2009, 22:39
Molti usano il Dev-C++ io mi affiderei a un compilatore + un buon editor. Ad esempio uno che mi sembrava fatto bene era Notepad++ però non l'ho usato abbastanza per apprezzare l'efficacia di tutte le funzioni.

kwb
22-10-2009, 23:05
Che differenza c'è tra compilatore ed editor? :fagiano: :stordita:
La butto lì: il compilator è un editor ma non viceversa?

fero86
22-10-2009, 23:22
Che differenza c'è tra compilatore ed editor? :fagiano: :stordita:
La butto lì: il compilator è un editor ma non viceversa? no, sono proprio due cose diverse.

un compilatore é un programma che interpreta il codice sorgente e lo traduce in un codice eseguibile su qualche macchina (ad es. x86 e x64, ma possono anche essere macchine virtuali come il CLR o la JVM); in alcuni contesti prima di ottenere il programma finale effettivamente eseguibile bisogna passare per una fase di linking che lo produce partendo dall'output del compilatore.

un editor invece é un editor: to edit significa modificare, in questo contesto modificare codici sorgenti; é un programma che ti permette di scrivere i tuoi sorgenti e tipicamente anche di compilarli/linkarli utilizzando un compilatore e un linker esterni.

kwb
22-10-2009, 23:28
no, sono proprio due cose diverse.

un compilatore é un programma che interpreta il codice sorgente e lo traduce in un codice eseguibile su qualche macchina (ad es. x86 e x64, ma possono anche essere macchine virtuali come il CLR o la JVM); in alcuni contesti prima di ottenere il programma finale effettivamente eseguibile bisogna passare per una fase di linking che lo produce partendo dall'output del compilatore.

un editor invece é un editor: to edit significa modificare, in questo contesto modificare codici sorgenti; é un programma che ti permette di scrivere i tuoi sorgenti e tipicamente anche di compilarli/linkarli utilizzando un compilatore e un linker esterni.

E allora perdonami, se volessi un all-in-one? Con Turbo C++ ( quello dell'uni ) basta fare esegui che ti compila il codice e ti restituisce l'eseguibile pronto da usare....

fero86
22-10-2009, 23:56
E allora perdonami, se volessi un all-in-one? Con Turbo C++ ( quello dell'uni ) basta fare esegui che ti compila il codice e ti restituisce l'eseguibile pronto da usare.... si, é per questo che ho detto che tipicamente l'editor ti permette anche di compilare: il Turbo C++ di per se' non é un compilatore, peró viene fornito con un compilatore esterno che viene invocato dall'editor quando tu dai il comando per compilare.

Ikon O'Cluster
23-10-2009, 00:53
Un all-in-one è tipicamente detto IDE. Questo è un ambiente che contiene tutto quello che ti serve (editor, debugger, ecc...) e tante features aggiuntive. Tuttavia spesso non includono un compilatore che dovrai necessariamente scaricare a parte e fare in modo che l'IDE lo utilizzi correttamente prima di pote compilare ed eseguire il tuo codice. Per windows il più immediato da usare è dev-C ma sinceramente non è grandioso. Per cominciare va più che bene. Inizia con quello fai pratica, impara e poi quando sentirai il bisogno di cambiare ti basterà fare un giro su google alla ricerca di parole come "C++", "IDE" e "Windows"...

http://www.bloodshed.net/devcpp.html

fero86
23-10-2009, 01:14
Un all-in-one è tipicamente detto IDE. Questo è un ambiente che contiene tutto quello che ti serve (editor, debugger, ecc...) e tante features aggiuntive. Tuttavia spesso non includono un compilatore che dovrai necessariamente scaricare a parte e fare in modo che l'IDE lo utilizzi correttamente prima di pote compilare ed eseguire il tuo codice. Per windows il più immediato da usare è dev-C ma sinceramente non è grandioso. Per cominciare va più che bene. Inizia con quello fai pratica, impara e poi quando sentirai il bisogno di cambiare ti basterà fare un giro su google alla ricerca di parole come "C++", "IDE" e "Windows"...

http://www.bloodshed.net/devcpp.html lascia perdere, vai direttamente qui: http://www.codeblocks.org/
se non ti fidi di me perché é la mia parola contro la sua aspetta qualche altro parere :)

||ElChE||88
23-10-2009, 01:28
http://www.softwaredimerda.net/devcpp.html
Basta dai.

kwb
23-10-2009, 06:36
si, é per questo che ho detto che tipicamente l'editor ti permette anche di compilare: il Turbo C++ di per se' non é un compilatore, peró viene fornito con un compilatore esterno che viene invocato dall'editor quando tu dai il comando per compilare.
Ah bene, ho capito. Non mi ero reso conto che a girare erano due programmi invece che uno unico perchè questa differenza non ci è mai stata spiegata....

Un all-in-one è tipicamente detto IDE. Questo è un ambiente che contiene tutto quello che ti serve (editor, debugger, ecc...) e tante features aggiuntive. Tuttavia spesso non includono un compilatore che dovrai necessariamente scaricare a parte e fare in modo che l'IDE lo utilizzi correttamente prima di pote compilare ed eseguire il tuo codice. Per windows il più immediato da usare è dev-C ma sinceramente non è grandioso. Per cominciare va più che bene. Inizia con quello fai pratica, impara e poi quando sentirai il bisogno di cambiare ti basterà fare un giro su google alla ricerca di parole come "C++", "IDE" e "Windows"...

http://www.bloodshed.net/devcpp.html

lascia perdere, vai direttamente qui: http://www.codeblocks.org/
se non ti fidi di me perché é la mia parola contro la sua aspetta qualche altro parere :)
Mi sono letto tutto il thread e sembra che DevC non abbia riscosso troppi successi infatti:

Basta dai.
:asd:

cdimauro
23-10-2009, 07:19
Installa Visual Studio Express e vedrai che non te ne pentirai. ;)

Ikon O'Cluster
23-10-2009, 09:32
Io ho iniziato con dev-c++, considerando le poche pretese di un principiante è sufficiente, forse la 4 ha troppi problemi sul debug, ma la beta dovrebbe andar bene da questo punto di vista.

E' inutile utilizzare l'IDE migliore del mondo con 10000 dettagli che mai utilizzerai, se questi contribuiscono solo a confonderti. All'inizio avere il meno possibile sotto le mani ti aiuta a concentrarti solo su quello che ti serve.

Code::Blocks (almeno su Linux) non mi ha convinto molto, non riuscivo a personalizzare i comandi per la compilazione...

cdimauro
23-10-2009, 09:34
questo messaggio perchè è stato bellamente ignorato? è la scelta più semplice ed efficace su windows.:D
La penso come te. Dal principiante al professionista, VS Express trovo sia la scelta migliore.

||ElChE||88
23-10-2009, 09:42
Io ho iniziato con dev-c++, considerando le poche pretese di un principiante è sufficiente
No.
È obsoleto (morto) ed estremamente buggato... non va usato e basta.

Ikon O'Cluster
23-10-2009, 10:15
eeeeeeeeh... il notepad non è buggato :D

euphyllia87
23-10-2009, 11:53
Secondo me partire con IDE è da pazzi... primo perché non si impara niente, secondo perché si rischia di avere una tale confusione in testa tra editor, debugging, linker, ecc...

Installati le gcc e vai di editor di testo... base, tipo blocco note (notepad++ sarebbe migliore, almeno colora la sintassi).
E poi di console...

cdimauro
23-10-2009, 13:06
La confusione ce l'hai se devi pensare a compilatore, linker, ecc.

Con un IDE scrivi il codice, premi il task "play", e hai finito.

euphyllia87
23-10-2009, 13:13
La confusione ce l'hai se devi pensare a compilatore, linker, ecc.

Con un IDE scrivi il codice, premi il task "play", e hai finito.

Senza dubbio... ma penso sia decisamente più indicato per un principianete sapere cio che fai? Ovvero ogni singolo passaggio.

Tu sai che premendo il tasto Go il compilatore, debugger e linker si mettono in funzione insieme... lui no.

Devc++ è morto da anni

banryu79
23-10-2009, 13:29
Senza dubbio... ma penso sia decisamente più indicato per un principianete sapere cio che fai? Ovvero ogni singolo passaggio.

Chi inizia a programmare è interessato a non disperdere tempo e attenzione su mille mila cose diverse dalla soluzione del problema e relativa stesura del sorgente. Cioè dall'atto del programmare in senso stretto mentre si sta ancora prendendo confidenza con il linguaggio di programmazione scelto.

Chi, poi, continua a programmare, avendo acquisito una maggiore scioltezza e familiarità può trovare interessante spostare parte del suo tempo e attenzione allo studio dei processi e dei relativi strumenti che permettono di ottenere da un sorgente iniziale un codice eseguibile.

E così via.

euphyllia87
23-10-2009, 13:38
Chi inizia a programmare è interessato a non disperdere tempo e attenzione su mille mila cose diverse dalla soluzione del problema e relativa stesura del sorgente. Cioè dall'atto del programmare in senso stretto mentre si sta ancora prendendo confidenza con il linguaggio di programmazione scelto.

Chi, poi, continua a programmare, avendo acquisito una maggiore scioltezza e familiarità può trovare interessante spostare parte del suo tempo e attenzione allo studio dei processi e dei relativi strumenti che permettono di ottenere da un sorgente iniziale un codice eseguibile.

E così via.

Tu avrai iniziato così... io no.
Voglio capire fin da subito il perché si esegue una determinata cosa...

khelidan1980
23-10-2009, 14:05
La confusione ce l'hai se devi pensare a compilatore, linker, ecc.

Con un IDE scrivi il codice, premi il task "play", e hai finito.

Chi inizia a programmare è interessato a non disperdere tempo e attenzione su mille mila cose diverse dalla soluzione del problema e relativa stesura del sorgente. Cioè dall'atto del programmare in senso stretto mentre si sta ancora prendendo confidenza con il linguaggio di programmazione scelto.

Chi, poi, continua a programmare, avendo acquisito una maggiore scioltezza e familiarità può trovare interessante spostare parte del suo tempo e attenzione allo studio dei processi e dei relativi strumenti che permettono di ottenere da un sorgente iniziale un codice eseguibile.

E così via.

secondo me se uno sceglie il C è perchè vuole sapere un po di più che imparare semplicemente a programmare,altrimenti l'apprendimento della programmazione in senso lato attraverso il C sarebbe una bella boiata a parer mio! Ci sono millemila linguaggia migliori scelti a random tra java,c#,ruby python... ;)

euphyllia87
23-10-2009, 14:09
secondo me se uno sceglie il C è perchè vuole sapere un po di più che imparare semplicemente a programmare,altrimenti l'apprendimento della programmazione in senso lato attraverso il C sarebbe una bella boiata a parer mio! Ci sono millemila linguaggia migliori scelti a random tra java,c#,ruby python... ;)

Il C è vitamina, ti da le basi.
Saper 'controllare' il C ti da una ottima base di partenza per tutti quei linguaggi C Like presenti... al mondo.

Onestamente io non ho mai visto uno sviluppatore C andare di IDE...
poi ci sono un sacco di 'eccezioni' e non le critico di certo.

Ognuno usa ciò che vuole per lavorare e programmare :)

Ikon O'Cluster
23-10-2009, 14:15
Per questo consigliavo compilatore+editor, eventualmente con l'aggiunta di debugger... Cmq anche un buon IDE, di quelli semplici, leggeri e funzionali possono essere buoni per iniziare. Il problema è il fatto che l'utente parla di Windows... qui inevitabilmente ti butti sul VC++

euphyllia87
23-10-2009, 14:17
Per questo consigliavo compilatore+editor, eventualmente con l'aggiunta di debugger... Cmq anche un buon IDE, di quelli semplici, leggeri e funzionali possono essere buoni per iniziare. Il problema è il fatto che l'utente parla di Windows... qui inevitabilmente ti butti sul VC++

Ma no dai... se ti sentisse Torvalds ti impalerebbe!
Andare di GCC e Emacs? ViM? Notepad ++ ? :) dai dai... :D :D

Ikon O'Cluster
23-10-2009, 14:23
Si vabbè ma ad un inesperto robe come il debugger visuale o l'auto-completamento sono manna dal cielo... addirittura l'auto-formattazione del codice!!! Certe persone che iniziano non hanno l'accortezza nemmeno di formattarlo...

euphyllia87
23-10-2009, 14:25
Si vabbè ma ad un inesperto robe come il debugger visuale o l'auto-completamento sono manna dal cielo... addirittura l'auto-formattazione del codice!!! Certe persone che iniziano non hanno l'accortezza nemmeno di formattarlo...

E' quello il bello... quando poi il docente universitario ti guarda e ti boccia senza nemmeno dirti il perché... e ne ho visti un paio così!
:rolleyes: :rolleyes:

banryu79
23-10-2009, 14:26
Voglio capire fin da subito il perché si esegue una determinata cosa...

Certo, ma questa è una questione di gusti, io tentavo di fare un discorso più circostanziato.


Tu avrai iniziato così... io no.

No, non ho cominciato così, cioè con un IDE, ma con un semplice editor di testo e un compilatore da riga di comando. Per poi scoprire, 1 mese dopo, Dev-C++. Per poi scoprire, 3 mesi dopo, gli IDE, con somma gioia e un pizzico di rammarico per non averne avuto uno sottomano ben prima.

banryu79
23-10-2009, 14:31
secondo me se uno sceglie il C è perchè vuole sapere un po di più che imparare semplicemente a programmare

Solo se gli capita di averci a che fare come primo linguaggio perchè sa già di studiare per un obiettivo che ha solo quel linguaggio o quasi come riferimento, e quindi la sua "scelta" è obbligata.

Se invece, come nella maggioranza dei casi, non si ha ancora idea di dove si andrà a parare, è difficile che la scelta del linguaggio sia ben pesata dall'interessato: non ha esperienza di programmazione e linguaggi, fa un po' fatica a stimare quale sia il migliore per cominciare :rolleyes:
L'unica cosa certa è il fatto che si programmerà, non importa in quale linguaggio o con quale ambiente di sviluppo.

Quindi perchè non togliere, inizialmente, alcuni "elementi di disturbo" per poi riprenderli in mano un poco più avanti, quando non saranno più degli "elementi di disturbo" ma delgli "interessanti approfondimenti"?
Avete presente il "Divide et Impera"?

euphyllia87
23-10-2009, 14:31
Certo, ma questa è una questione di gusti, io tentavo di fare un discorso più circostanziato.


No, non ho cominciato così, cioè con un IDE, ma con un semplice editor di testo e un compilatore da riga di comando. Per poi scoprire, 1 mese dopo, Dev-C++. Per poi scoprire, 3 mesi dopo, gli IDE, con somma gioia.

A posto! :D Sei giustificato! :D
PS. la mia non era una critica... ma un punto di vista diverso! :)

fero86
23-10-2009, 16:53
questo messaggio perchè è stato bellamente ignorato? è la scelta più semplice ed efficace su windows.:D sono d'accordo anch'io, anzi é oggettivamente la scelta migliore in tutto. il motivo per cui invece li per li ho scritto di Code::Blocks é che credevo che fosse necessario usare il gcc (in ambiente accademico spesso si lavora con quello, da cui la moda di Dev-C++ che ancora dura per pura e semplice inerzia, cioé peso di culo dei professori dei tempi che furono che si rifiutano stupidamente di aggiornarsi in un mondo che cambia dall'oggi al domani).

M4rk191
23-10-2009, 16:55
io credo che se unoi ha la pazienza di studiare il C ha anche la pazienza di imparare ad usare IDE come Eclipse, NetBeans, Sun Studio etc.

kwb
23-10-2009, 19:15
secondo me se uno sceglie il C è perchè vuole sapere un po di più che imparare semplicemente a programmare,altrimenti l'apprendimento della programmazione in senso lato attraverso il C sarebbe una bella boiata a parer mio! Ci sono millemila linguaggia migliori scelti a random tra java,c#,ruby python... ;)
Ma infatti mi sembra che il C sia la base per imaparare poi linguaggi che mi interessano come PHP e Js...
Non lo sto studiando solo perchè sono obbligato causa corsi...

Si vabbè ma ad un inesperto robe come il debugger visuale o l'auto-completamento sono manna dal cielo... addirittura l'auto-formattazione del codice!!! Certe persone che iniziano non hanno l'accortezza nemmeno di formattarlo... Ma per ora vorrei evitare autocompletamenti e cazzate varie perchè devo ancora capire quando ci va il ; e quando no, quandi ci va & invece della % . Sono tutte cose che vorrei riuscire a capire da me con l'esperienza.
L'autocompletamento mi sembra una cosa che si può usare una volta imparata la programmazione di base( esempio, lo uso praticamente sempre su HTML e CSS ), così da sveltire la faccenda...

Sentite, che ne dite di fare una semplice lista dei vari IDE per win?
Perchè tra tutto sto dibattito non c'ho capito na zappa... :asd:

euphyllia87
23-10-2009, 19:17
Ma infatti mi sembra che il C sia la base per imaparare poi linguaggi che mi interessano come PHP e Js...
Non lo sto studiando solo perchè sono obbligato causa corsi...

Ma per ora vorrei evitare autocompletamenti e cazzate varie perchè devo ancora capire quando ci va il ; e quando no, quandi ci va & invece della % . Sono tutte cose che vorrei riuscire a capire da me con l'esperienza.
L'autocompletamento mi sembra una cosa che si può usare una volta imparata la programmazione di base( esempio, lo uso praticamente sempre su HTML e CSS ), così da sveltire la faccenda...

Sentite, che ne dite di fare una semplice lista dei vari IDE per win?
Perchè tra tutto sto dibattito non c'ho capito na zappa... :asd:

Usa notepad++

Tommo
23-10-2009, 19:45
Usa Visual C++ Express.

tanto gira gira ti TOCCA conoscerlo, la conoscenza di C per Windows lo implica... di certo non è tempo sprecato.
E poi non riesco a capire che ci sarebbe di didattico nell'usare una cagata che non va... non è che se ti mozzi un braccio impari meglio la boxe :D

||ElChE||88
23-10-2009, 20:59
Usa Visual C++ Express o Code::Blocks

kwb
23-10-2009, 21:09
Ma questo Visual C++ Express è gratuito?

||ElChE||88
23-10-2009, 21:12
Ma questo Visual C++ Express è gratuito?
Certo.
http://www.microsoft.com/Express/VC/

kwb
23-10-2009, 21:27
Certo.
http://www.microsoft.com/Express/VC/

Ok, l'ho provato, troppa roba, troppo complicato, non capisco una mazza....
Passo ad altro

euphyllia87
23-10-2009, 21:28
Ok, l'ho provato, troppa roba, troppo complicato, non capisco una mazza....
Passo ad altro

Terza volta che lo scrivo: notepad++ per iniziare. :D

kwb
23-10-2009, 22:02
Terza volta che lo scrivo: notepad++ per iniziare. :D

Ok, ora ho messo sto benedetto Notepad++ che mi sembra il più semplice tra i 3...
Ma scritto il codice C, come faccio a far partire la schermatina per eseguire i comandi ( quindi compilare ed eseguire i comandi )?

euphyllia87
23-10-2009, 22:05
Ok, ora ho messo sto benedetto Notepad++ che mi sembra il più semplice tra i 3...
Ma scritto il codice C, come faccio a far partire la schermatina per eseguire i comandi ( quindi compilare ed eseguire i comandi )?

Iniziamo ad usare un linguaggio tecnico corretto. Levati dalla testa la 'schermatina'! :D

Salva il file con estensione .c, ad esempio mio_file.c
Apri il terminale (console per voi Windowsiani), posizionati nella directory dove hai salvato il file e digita il famoso comando gcc mio_file.c -o nome_eseguibile.

Con gcc indichi al compilatore gcc di compilare il file mio_file.c; con -o indichi di generare un output eseguibile avente nome_eseguibile, che sceglierai tu.

Su windows il risultato sarà un .exe... ovviamente; lo eseguirai con il domando nome_file.exe, invio.

Fammi sapere

euphyllia87
23-10-2009, 22:06
Dimenticavo... ovviamente devi aver installato le librerie gcc (http://www.mingw.org/) per windows.
:D

kwb
23-10-2009, 22:09
Mi dice che GCC non esiste :asd:

euphyllia87
23-10-2009, 22:12
Mi dice che GCC non esiste :asd:

Non l hai installato! :cool:

euphyllia87
23-10-2009, 22:18
Ovviamente devi aggiungere il percorso di MinGW al path...

;C:\MinGW\bin
:)

kwb
23-10-2009, 22:45
Non l hai installato! :cool:
Scusami, ma GCC non è per linux?
A me sta bene programmare anche da Linux, ma ho sentito che le librerie sono diverse e questo può portare problemi... è vero?

Ovviamente devi aggiungere il percorso di MinGW al path...

;C:\MinGW\bin
:)
Prego? :mbe:

euphyllia87
23-10-2009, 22:54
Scusami, ma GCC non è per linux?
A me sta bene programmare anche da Linux, ma ho sentito che le librerie sono diverse e questo può portare problemi... è vero?


Prego? :mbe:

GCC è un prodotto della GNU.
E' multi-piattaforma... GNU/Linux, Windows e Macintosh.

Ci sono vari porting... per Windows si chiama MinGW.
Lo installi e configuri il path nelle variabili d'ambiente windows.

Se invece utilizzi GNU/Linux meglio ancora :)

Librerie diverse? Ma no... che stai dicendo?
Anni e anni fa nacque l'ANSI C; leggiti qualche documento e capirai.
Si possono scrivere programmi multi-piattaforma persino in C... e già! Ovvio dirsi che dovrai ricompilarlo su ogni macchina...

kwb
24-10-2009, 09:28
GCC è un prodotto della GNU.
E' multi-piattaforma... GNU/Linux, Windows e Macintosh.

Ci sono vari porting... per Windows si chiama MinGW.
Lo installi e configuri il path nelle variabili d'ambiente windows.

Se invece utilizzi GNU/Linux meglio ancora :)

Librerie diverse? Ma no... che stai dicendo?
Anni e anni fa nacque l'ANSI C; leggiti qualche documento e capirai.
Si possono scrivere programmi multi-piattaforma persino in C... e già! Ovvio dirsi che dovrai ricompilarlo su ogni macchina...
Ora mi spiego molte cose. Sui thread di linux mi era stato detto che per programmare in C mi serviva GCC, al che ho pensato fosse un programma apposta per programmare in C. Solo ora ho capito che si tratta di librerie predisposte per compilare del semplice testo ( nel mio caso il codice sorgente C ) in un eseguibile :sofico: .
Se mi assicuri che le librerie sono uguali per tutti i sistemi ( e per librerie intendo stdio.h math.h ecc... ) allora io programmo volentieri da linux.

EDIT: Qual è l'estensione eseguibile per linux?
EDIT2: Non specificando nessuna estensione sembra andare comunque, va bene così?

kwb
24-10-2009, 10:19
linux non ha estensioni...

:fagiano:
Ok, grazie dell'aiuto, se ho problemi mi faccio ancora sentire!

euphyllia87
24-10-2009, 10:26
linux non ha estensioni...

sbagliato...
è un binario eseguibile ;)

euphyllia87
24-10-2009, 10:41
Mai sentito parlare dei .bin?

euphyllia87
24-10-2009, 10:54
mi sa che hai un pò di confusione. una ESTENSIONE in windows identifica il tipo di file. qualsiasi file è un file binario, a meno che tu non voglia trattare i file di testo come casi particolari. comunque, qualsiasi file avrebbe estensione .bin, secondo questo tuo ragionamento...

Non venire a insegnarmi la mia professione grazie.

So cosa è un file binario e so benissimo che ogni file presente sui nostri calcolatori è un binario, altrimenti col cazzo che il calcolatore riesce PRIMA ad interpretarli e POI a restituirci un output.

Qui stiamo parlando di estensioni e come dici tu un estensione identifica il tipo di file in un ambiente operativo (QUALSIASI AMBIENTE OPERATIVO). I sorgenti compilati per sistemi NT generano un binario eseguibile avente estensione .exe o .msi (da NT 5 in poi mi pare... ora non ricodo).

I sorgenti compilati per macchine *nix generano un binario eseguibile avente estensione .bin, omesso per ovvie ragioni in fase di compilazione (il famoso lack of extension). Ogni eseguibile su macchine *nix è un .bin.

euphyllia87
24-10-2009, 11:09
si vabbè... free climbing sugli specchi :mc: non capisco nemmeno che bisogno c'è di scaldarsi tanto se uno fa notare che hai fatto un errore... :asd:

la chiusura è spettacolare: i sorgenti compilati su macchine unix generano un binario con estensione .bin, omesso in fase di compilazione... allora generano oppure no un file con estensione .bin? :asd: e se io scrivo:



gcc ... -o pippo



cosa genera? l'estensione qual è? è un binario oppure no?

dato che non hai bisogno che nessuno ti "insegni" la tua professione sai il file che viene generato quando non specifichi -o? te lo dico, si chiama di default a.out, ora... l'estensione dei binari su unix qual è secondo te? .out? :rolleyes:

a.out che contiene l’immagine dell’eseguibile da caricare in memoria...

euphyllia87
24-10-2009, 11:20
a.out è il file in formato ELF (a dispetto del nome, non è più un a.out) che viene caricato in memoria (header + data)... ma questo è un altro discorso. converrai quindi con me che ciò che hai detto è una castroneria?

converrò sul fatto che ogni binario universale in ambienti *nix è un .bin...

euphyllia87
24-10-2009, 11:26
si vabbè... :asd: cos'è un "binario universale" adesso?

Complimenti... bella domanda per uno preparato su ELF.
Vado a pranzo che almeno compio qualcosa di produttivo ;)

Tornando, kwb, in tema se utilizzi windows lancerai l'exe, se utilizzi un sistema *nix eseguirai il binario con ./nome_file

kwb
24-10-2009, 12:00
Complimenti... bella domanda per uno preparato su ELF.
Vado a pranzo che almeno compio qualcosa di produttivo ;)

Tornando, kwb, in tema se utilizzi windows lancerai l'exe, se utilizzi un sistema *nix eseguirai il binario con ./nome_file

Bene, non ho ancora colto quale sia ( se esiste ) l'estensione eseguibile di *nix però mi sono adattato sparando nel terminale il percorso a questo file.??? e la cosa sembra funzionare

euphyllia87
24-10-2009, 12:04
Bene, non ho ancora colto quale sia ( se esiste ) l'estensione eseguibile di *nix però mi sono adattato sparando nel terminale il percorso a questo file.??? e la cosa sembra funzionare

Bene, l importante è che funzioni passo per passo.
:D

Tommo
24-10-2009, 13:31
Comunque, per me è meglio forzarsi ad imparare un IDE.
Tanto VC++ o un'altro, prima o poi tocca.

E poi son programmi studiati per essere imparati facilmente, non capisco il dramma... :mbe:

Però certo se ti fa più comodo fare tutto da riga di comando con notepad++ benvenuto nel 2009 :asd:

cdimauro
24-10-2009, 19:41
Non venire a insegnarmi la mia professione grazie.

So cosa è un file binario e so benissimo che ogni file presente sui nostri calcolatori è un binario, altrimenti col cazzo che il calcolatore riesce PRIMA ad interpretarli e POI a restituirci un output.

Qui stiamo parlando di estensioni e come dici tu un estensione identifica il tipo di file in un ambiente operativo (QUALSIASI AMBIENTE OPERATIVO).
Assolutamente falso: le estensioni le utilizzano soltanto ALCUNI s.o..
I sorgenti compilati per sistemi NT generano un binario eseguibile avente estensione .exe o .msi (da NT 5 in poi mi pare... ora non ricodo).
I .msi sono illeggibili senza installate le API più aggiornate del Windows Installer.
I sorgenti compilati per macchine *nix generano un binario eseguibile avente estensione .bin, omesso per ovvie ragioni in fase di compilazione (il famoso lack of extension). Ogni eseguibile su macchine *nix è un .bin.
Falso. Nei sistemi unix non esiste il concetto di estensione. Si utilizza il "magic number (http://en.wikipedia.org/wiki/File_format#Magic_number)".

Anche MacOS è stato per almeno un paio di decenni un s.o. privo di estensioni: nei file erano contenuti degli appositi metadati per identificare l'applicazione che ha generato il file, e quella da utilizzare per far aprirlo.

Per non parlare dei datatype di AmigaOS...
Comunque, per me è meglio forzarsi ad imparare un IDE.
Tanto VC++ o un'altro, prima o poi tocca.

E poi son programmi studiati per essere imparati facilmente, non capisco il dramma... :mbe:

Però certo se ti fa più comodo fare tutto da riga di comando con notepad++ benvenuto nel 2009 :asd:
Perfettamente d'accordo. La linea di comando e il classico editor di testo è roba da trogloditi informatici. Gente che potrebbe benissimo utilizzare la clava per battere i tasti della tastiera: tanto l'effetto è lo stesso.

kwb
24-10-2009, 20:32
Perfettamente d'accordo. La linea di comando e il classico editor di testo è roba da trogloditi informatici. Gente che potrebbe benissimo utilizzare la clava per battere i tasti della tastiera: tanto l'effetto è lo stesso.
Perdonami ma vivendo la cosa in prima persona so come ci si sente.
Ho aperto quel benedetto VC++ e era talmente incasinato che non ho nemmeno capito come si facesse un file in c.
Almeno per ora, preferisco spararmi 2 righe di codice e sbattermi un attimo di più che avere la pappa pronta con l'autocompletamento: così non imparerò nulla, dimenticherò i ; e robe simili....

cdimauro
24-10-2009, 20:38
File/Nuovo/File...

Pensa: è persino in italiano. ;)

euphyllia87
24-10-2009, 20:41
Assolutamente falso: le estensioni le utilizzano soltanto ALCUNI s.o..

I .msi sono illeggibili senza installate le API più aggiornate del Windows Installer.

Falso. Nei sistemi unix non esiste il concetto di estensione. Si utilizza il "magic number (http://en.wikipedia.org/wiki/File_format#Magic_number)".

Anche MacOS è stato per almeno un paio di decenni un s.o. privo di estensioni: nei file erano contenuti degli appositi metadati per identificare l'applicazione che ha generato il file, e quella da utilizzare per far aprirlo.

Per non parlare dei datatype di AmigaOS...

Perfettamente d'accordo. La linea di comando e il classico editor di testo è roba da trogloditi informatici. Gente che potrebbe benissimo utilizzare la clava per battere i tasti della tastiera: tanto l'effetto è lo stesso.

Dissentisco.

Utilizza il termine 'troglodito informatico' in altri contesti; c'è chi si trova bene con editor di testo talmente troglodita... come vim e altri che sono decisamente più avanzati di quello che possa sembrare e apparire a chi non li utilizza.

Per imparare va più che bene, proprio tu che parli e consigli il Python come primo linguaggio di programmazione... non c'è niente di più divertente in Python che usare la shell di comando... dovresti saperlo! :Prrr:

Poi ben vengano gli IDE che ci risolvono tanti problemi, ma posso capire i problemi di chi inizia, si apre il Visual Studio e rimane impressionato dalla mole di impostazioni, configurazioni, finestrelle, ecc...

Non deve pianificare un progetto SW, ma deve imparare a programmare.
Ogni cosa ha il suo tempo.

Per quanto riguarda gli .msi mi pare di aver detto la medesima cosa in altre parole.
Non ricordo da quale versione di NT sono supportati nativamente...

Per quanto riguarda l'estensione dei file nei sistemi *nix il lack of extension riassume proprio il magic number...

cdimauro
24-10-2009, 21:03
Dissentisco.

Utilizza il termine 'troglodito informatico' in altri contesti; c'è chi si trova bene con editor di testo talmente troglodita... come vim e altri che sono decisamente più avanzati di quello che possa sembrare e apparire a chi non li utilizza.
http://www.appuntidigitali.it/2530/ide-first-contact/
Per imparare va più che bene, proprio tu che parli e consigli il Python come primo linguaggio di programmazione... non c'è niente di più divertente in Python che usare la shell di comando... dovresti saperlo! :Prrr:
Quello è l'interprete interattivo, che non ha nulla a che spartire con la shell.

La shell col C non la usi per scrivere le istruzioni e vedere man mano cosa succede, ma per lanciare l'editor, il compilatore, il linker.
Poi ben vengano gli IDE che ci risolvono tanti problemi, ma posso capire i problemi di chi inizia, si apre il Visual Studio e rimane impressionato dalla mole di impostazioni, configurazioni, finestrelle, ecc...
Non devi andare spulciarti l'intero IDE prima di cominciare.
Non deve pianificare un progetto SW, ma deve imparare a programmare.
Ogni cosa ha il suo tempo.
Appunto: basta creare un nuovo file e lanciarlo. E il tutto senza perdere tempo a installare il GCC...
Per quanto riguarda l'estensione dei file nei sistemi *nix il lack of extension riassume proprio il magic number...
Quindi gli Unix NON usano l'estensione per lanciare gli eseguibili, come giustamente riportava Antonio23.

euphyllia87
24-10-2009, 21:09
http://www.appuntidigitali.it/2530/ide-first-contact/

Quello è l'interprete interattivo, che non ha nulla a che spartire con la shell.

La shell col C non la usi per scrivere le istruzioni e vedere man mano cosa succede, ma per lanciare l'editor, il compilatore, il linker.

Non devi andare spulciarti l'intero IDE prima di cominciare.

Appunto: basta creare un nuovo file e lanciarlo. E il tutto senza perdere tempo a installare il GCC...

Quindi gli Unix NON usano l'estensione per lanciare gli eseguibili, come giustamente riportava Antonio23.

No infatti, ho chiarito con Antonio23 sulla affermazione (in PVT); io non ho mai sostenuto che i *nix sfruttino l'estensione per lanciare l'eseguibile... e se l ho fatto mi sono sbagliato e chiedo scusa per l'affermazione! (probabilmente ero sovrapensiero).

So, mi pare di ricordare, che esista un comando nel gcc (o esisteva) per generare un eseguibile con estensione .bin... niente di più. Non ho detto che questa influisce :)

Quello che intendevo dire è che le estensioni nei *nix sono superflue... appunto per la storia del magic numer e (del famoso leack of extension..).

Tornando in tema, io ho iniziato con la consolle di sistema e un editor di testo. Niente di più. Ho imparato molto. Passanto ad un IDE ho fatto fatica... e ora non mi toglierei piu da un IDE di sviluppo (per mille ovvi motivi).

PS. per shell intendevo l'interprete lanciato da consolle, come nei sistemi NIX (Mac Os X e GNU/Linux); deduco sia la stessa cosa... però non sono esperto su python quindi sono con riserva su questa affermazione.

cdimauro
24-10-2009, 21:28
Tornando in tema, io ho iniziato con la consolle di sistema e un editor di testo. Niente di più. Ho imparato molto. Passanto ad un IDE ho fatto fatica... e ora non mi toglierei piu da un IDE di sviluppo (per mille ovvi motivi).
Io ho iniziato col BASIC del Commodore 64, ma sono passato molto velocemente al linguaggio macchina. E non mi sognerei mai di consigliare a qualcuno di ripercorrere le stesse tappe. :D

IDE forever. ;)
PS. per shell intendevo l'interprete lanciato da consolle, come nei sistemi NIX (Mac Os X e GNU/Linux); deduco sia la stessa cosa... però non sono esperto su python quindi sono con riserva su questa affermazione.
Non sono la stessa cosa. Quando lanci Python senza specificare alcun file da lanciare, si apre sì una shell, ma è l'interprete interattivo, col quale puoi scrivere piccoli pezzi di codice in Python. Utilissimo per testare (molto) velocemente delle idee, e non hai idea di quanto aumenti la produttività. :cool:

euphyllia87
24-10-2009, 21:40
Io ho iniziato col BASIC del Commodore 64, ma sono passato molto velocemente al linguaggio macchina. E non mi sognerei mai di consigliare a qualcuno di ripercorrere le stesse tappe. :D

IDE forever. ;)

Non sono la stessa cosa. Quando lanci Python senza specificare alcun file da lanciare, si apre sì una shell, ma è l'interprete interattivo, col quale puoi scrivere piccoli pezzi di codice in Python. Utilissimo per testare (molto) velocemente delle idee, e non hai idea di quanto aumenti la produttività. :cool:

Allora intendevo quello... ho usato una terminologia sbagliata, mi correggo per la prossima volta. Lavorare in linguaggio macchina è una cosa terribile...

Ryuzaki_Eru
24-10-2009, 21:51
Sti post fanno sempre la stessa fine, è matematico ormai :asd:

euphyllia87
24-10-2009, 21:53
Sti post fanno sempre la stessa fine, è matematico ormai :asd:

??

Ryuzaki_Eru
24-10-2009, 21:56
Nel senso che si parte da come programmare in C e si arriva alle solite guerre sacre.

euphyllia87
24-10-2009, 21:57
Nel senso che si parte da come programmare in C e si arriva alle solite guerre sacre.

Ahhhhh :D beh ma penso sia normale!
Ognuno ha i suoi punti di vista, è bello condividerli!

Ryuzaki_Eru
24-10-2009, 22:06
Credimi, ti sei perso molte "condivisioni di opinioni" roventi :D

euphyllia87
24-10-2009, 22:07
Credimi, ti sei perso molte "condivisioni di opinioni" roventi :D

No no... le immagino! Arrivo da altri forum forse più accesi ma su temi diversi.

Dai... lanciamo il Flame: il C fa cagare... usate il VB6!
:D :D :D

fero86
24-10-2009, 22:59
Dai... lanciamo il Flame: il C fa cagare... usate il VB6!
:D :D :D colgo l'ironia della frase e assumo che tu stia insultando VB6.

si, ok, sulla carta hai perfettamente ragione: VB6 ha completamente stravolto i canoni della programmazione orientata agli oggetti confondendo i concetti di classe e oggetto, piu tante altre cose turpi che gli sono state attribuite. peró vuoi saperla una cosa? io lo amo *_*

VB6 non é stato capito: era l'apoteosi delle tecnologie attive, era un linguaggio che permetteva il controllo di componenti ActiveX e la produzione di un eseguibile nativo finale. assieme a lui sono esistite anche altre forme di controllo per gli ActiveX, per esempio c'erano le HTA (le applicazioni con estensione .hta), ma i programmi nativi basati su ActiveX si facevano con VB6.

inoltre gli sono state attribuite molte colpe che non ha mai avuto, come sempre é accaduto per Windows e per molti altri software Microsoft; la colpa é sempre stata delle terze parti: ricorda che VB6 permetteva solo di comporre assieme un sacco di controlli ActiveX, qualunque problema di instabilitá dell'applicazione finale era da attribuire esclusivamente alle terze parti (cioé gli sviluppatori di qualche controllo ActiveX) o allo sviluppatore VB6.

anyway: adesso c'é .NET che é meglio :asd:

fero86
24-10-2009, 23:02
ah, inoltre vorrei anche giustificare la curiosa interpretazione della OOP che caratterizzava VB6: fa parte di COM, gli oggetti sono intesi per essere tendenzialmente singleton. non é obbligatorio chiaramente, si possono sviluppare oggetti COM perfettamente rientranti, ma c'era un trend: addirittura si faceva un unico oggetto che implementava pure l'interfaccia della sua stessa factory, e di conseguenza il metodo di creazione della factory non faceva altro che incrementare il reference count dell'oggetto.

sia dia inizio alle nausee, ma io non ho mai avuto problemi con tutto ció :asd:

kwb
25-10-2009, 00:12
No no... le immagino! Arrivo da altri forum forse più accesi ma su temi diversi.

Dai... lanciamo il Flame: il C fa cagare... usate il VB6!
:D :D :D

Gli unici 2 linguaggi di programmazione che conosco, non c'è paragona tra i due. Mentre il professore spiegava il C la mia espressione era incredula, questa faccina la rappresenta al meglio: :eek:

euphyllia87
25-10-2009, 07:09
Non conosco VB6, solo di passaggio.
Conosco VB.NET e se posso dirla mi sembra una brutta copia di Python. (parere personale).

Poi... sono gusti.
Il .NET rimane comunque un qualcosa di ecceziunal veramente.