PDA

View Full Version : Eliminare partizione primaria


Paint
27-09-2009, 18:45
Salve,

ho un hard disk con 2 partizioni, una primaria dove c'è XP e una estesa che uso da archivio.
Quando reinstallo il sistema di solito elimino sempre entrambe le partizioni, esco dall'iter di installazione di XP con F3, riavvio, ricreo la partizione primaria, la formatto e installo. Infine da windows creo quella estesa.

Ora mi chiedevo (perché non l'ho mai fatto): se in fase di nuova installazione cancello solo la primaria e poi la ricreo cosa accade alla partizione estesa dove ho i dati, rimane "illibata" o si compromette?

Danilo Cecconi
27-09-2009, 19:44
Secondo me, rimane intonsa, come fosse nuova.
Comunque una partizione estesa ha un senso se al suo interno devi creare 2 o più partizioni logiche, altrimenti (se è unica), trasformala in partizione primaria, tipo quella del SO,
è più gestibile:
http://img225.imageshack.us/img225/5032/cattura1.th.png (http://img225.imageshack.us/i/cattura1.png/)

Paint
29-09-2009, 10:17
Secondo me, rimane intonsa, come fosse nuova.
Comunque una partizione estesa ha un senso se al suo interno devi creare 2 o più partizioni logiche, altrimenti (se è unica), trasformala in partizione primaria, tipo quella del SO,
è più gestibile:
http://img225.imageshack.us/img225/5032/cattura1.th.png (http://img225.imageshack.us/i/cattura1.png/)

In che senso è più gestibile?

Percui tu mi consigli, nel caso di un hard disk con due partizioni (sistema + dati) di farle entrambe primarie.
Se invece volessi dividere il disco in 3 partizioni, sistema, dati, e 1 partizione dove archiviare eventuali immagini di backup del disco, secondo te quale soluzione sarebbe migliore tra queste 2:

3 partizioni primarie
1 partizione primaria e una estesa con due unità logiche all'interno

Grazie.
Ciao

Marinelli
29-09-2009, 11:52
Si possono creare fino a 4 partizioni primarie... se non superi questo numero non c'è motivo di usare una partizione estesa.

Ciao :)