PDA

View Full Version : Canon 50D, ma che obiettivo?


Brun
27-09-2009, 17:36
Ciao a tutti, dopo un attento studio ho deciso di comprarmi una macchina abbastanza "definitiva", ovvero un'ottima macchina che non debba cambiare praticamente più, per questo sono disposto a spendere anche un po' di soldi.

Ci sono però ancora delle diatribe sull'obiettivo, non volevo prendere il classico 18-55

La scelta ricade quindi su i due seguenti:
CANON EF-S 17-55mm f/2,8 IS USM
CANON EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM

Naturalmente propendo per il primo però tra i due ci sono circa 500€ di differenza... la mia domanda è: secondo voi ne vale davvero la pena?


Grazie a tutti :D

medhivin
27-09-2009, 18:30
Seconod me si.
Io il 18-55 molte volte lo sento corto.
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi prendere il sigma 17-70 che lo trovi a 250€ su granbazaar. Come qulità dicono essere buono.

WildBoar
27-09-2009, 20:44
macchine fotografiche che non cambi più non ci sono, mentre ci sono ottiche che molto probabilmente non cambierai più.

il 17-85 l'ho visto da un amico e ha praticamente i difetti di uno zoom 11x pur essendo un 5X.... :rolleyes:

è utilizzabile a livello amatoriale, ma sicuramente non è una di quelle ottiche "mooolto longeve", forse lo è il 17-55mm f/2,8 IS ma lo conosco solo per sentito dire, e tieni presente non va su reflex FULL FRAME se fra qualche anno avrai voglia di passarci.

se non hai fretta a brevissimo dovresti trovare il nuovo tamron 17-50 vc (cioè stabilizzato) che dovrebbe costare molto meno del canon, con una resa non troppo inferiore (si spera :) )

Brun
27-09-2009, 22:53
è utilizzabile a livello amatoriale, ma sicuramente non è una di quelle ottiche "mooolto longeve", forse lo è il 17-55mm f/2,8 IS ma lo conosco solo per sentito dire, e tieni presente non va su reflex FULL FRAME se fra qualche anno avrai voglia di passarci.
Non sono molto esperto sulle macchine di così alto livello... secondo te una macchina con sensore FULL FRAME è notevolmente superiore rispetto ad una che non ce l'ha?

SuperMariano81
28-09-2009, 07:42
Non sono molto esperto sulle macchine di così alto livello... secondo te una macchina con sensore FULL FRAME è notevolmente superiore rispetto ad una che non ce l'ha?
casso se è superiore!
solo che alcune ottiche sono nate compatibili solo con aps-c (formato ridotto) e se un giorno, vorrai passare a FF, dovrai cambiare quel det. obiettivo.

WildBoar
28-09-2009, 11:09
Non sono molto esperto sulle macchine di così alto livello... secondo te una macchina con sensore FULL FRAME è notevolmente superiore rispetto ad una che non ce l'ha?

si, maggiore sensore=maggiore dettaglio, migliore sfocato e resa ad alti iso, ma non è detto che tu ci debba per forza arrivare, ci sono anche molti professionisti che scattano con il formato ridotto, oltre alla stragrande maggioranza degli amatori.

la mia considerazione era solo per dirti che se ti sveni per una 50d + 17-55mm f/2,8 non ti credere sia una soluzione eterna magari un giorno passi al fomato pieno :sofico: .

ficofico
28-09-2009, 13:39
Personalmente sono attratto dal pieno formato per i più megapixel, per la maggiore gamma dinamica, per poter usare obiettivi grandangolari buoni che non costino solo 1.000 euro....però sinceramente sono perplesso riguardo allo sfocato.... per me le pieno formato sfocano troppo, quello che con una aps-c riesco a fare a f2,8 li devo farlo a f4 o di più, e quindi si perde lo stop di luce che magari si è guadagnato alzando gli iso. Per me lo sfocato è quasi un effetto collaterale molte volte nelle full frame...

Per me full frame e aps-c convivranno per molti anni, e almeno i fotografi professionisti avranno entrambi i corpi macchina.

Full frame:

ottiche grandangolari per paesaggistica a 30 - 40 , maggiore gamma dinamica grazie al pieno formato.


aps-c:

Ottiche più spostate verso il tele, massimo 20 megapixel, ottimo formato a mio modo di vedere per tutto quello che non ha a che fare col "grandangolo". Con gli obiettivi f2,8 si ha già un ottimo sfocato, e molte molte non si ha necessità di sfocare di più.

Brun
28-09-2009, 23:09
Grazie a tutti.

Ho capito che quindi, per me, il 17-55 sarà molto longevo visto che a FF dubito passerà mai (per motivi di costi, visto che sono pur sempre un fotografo amatoriale e non ci tiro su uno stipendio con questi giocattolini :D )

Vendicatore
29-09-2009, 08:32
Il 17-55 2.8 IS è spettacolare (provato su una 40D di un mio amico), non te ne pentirai :D

WilliamWallace
29-09-2009, 12:00
17-55 is usm f2.8 tutta la vita!
costa di più ma vale (quasi) tutto ciò che costa :)

quasi perchè la qualità costruttiva potrebbe essere migliore (meno plastica) ma come resa ottica è ottimo
ciao

WildBoar
29-09-2009, 18:00
ma secondo voi due (vendicatore e braveheart:) ) li vale 850€? vale quasi il doppio del tamron 17-50 vc? o del tokina 16-50?

io personalmente così tanti soldi li spenderei solo per un ottica "L" canon o corrispondente, che ti porti un domani anche su FF.

lo stesso 17-55 2,8 nikon, che pure mi dicono essere un carrarmato indistruttibile, vale tutti i soldi che costa rispetto ad un "equivalente"?:rolleyes:

Vinc
29-09-2009, 19:13
ma secondo voi due (vendicatore e braveheart:) ) li vale 850€? vale quasi il doppio del tamron 17-50 vc? o del tokina 16-50?

io personalmente così tanti soldi li spenderei solo per un ottica "L" canon o corrispondente, che ti porti un domani anche su FF.

lo stesso 17-55 2,8 nikon, che pure mi dicono essere un carrarmato indistruttibile, vale tutti i soldi che costa rispetto ad un "equivalente"?:rolleyes:

Hai ragione; siccome purtroppo le ottiche le paghiamo la resa va valutata in base al prezzo.
Rimane il fatto che, ad esempio, il tanto decantato tamron 17-50 (non il vc di cui non ho ancora letto nulla) secondo me a tutta apertura non è un gran che... eppure sono in pochi a scrivere una cosa del genere... forse anche perchè chi approda ad una lente di quel tipo viene da qualcosa di peggio e comunque con 300 euro è quanto si può avere di meglio.
In quella fascia l'unico che mi piacerebbe provare è il tokina (ma non è ho avuto occasione); il 17-55 per le mie tasche costa troppo (ma voglio sperare che la resa sia superiore al citato tamron) e l'unica alternativa valida è stata quella di buttarmi sui fissi.

Mi sono incartato... ma sto discorso è IT :confused: :D
A si... la mia esperienza della quale sono soddisfatto: ottica kit per vacanza e passeggio leggero, fissi di qualità per il resto.

ficofico
30-09-2009, 08:30
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/386-tamron_1750_28_sony?start=1


Con ogni probabilità il tamron 17-50 sulla tua macchina soffriva di front/back focus ad una certa apertura e distanza focale. Stando ai test di photozone, a f2,8 in centro risolve quasi tutti e 12 i megapixel della a700... cala un pò ai bordi ma a f4 è un ottimo obiettivo a tutte le distanze focali.