View Full Version : Problema Hard Disk portatile
Buongiorno e buona domenica a tutti,
ho acquistato di recente un portatile HP Compaq 6730s (T6570, 2GB di ram, scheda video integrata), non funzionante a causa di un hard disk che da errori in fase di installazione del sistema operativo. Ho provato ad installarci di tutto: Windows Vista Business (nativo, che si blocca a metà installazione e sta lì all'infinito), Windows XP Professional SP2 (che dopo il riconoscimento dell'hardware lancia una fantastica schermata blu) e Ubuntu 9.04 (che mi da l'errore proprio in fase di partizionamento del disco).
Sapendo questo, ho acquistato quel portatile perchè ho notato che con il livecd di ubuntu, si può utilizzare normalmente ed è abbastanza veloce. La domanda è: posso essere sicuro che sia un problema dell'Hard Disk in se stesso (un HITACHI HTS54322 da 250GB SATA) e quindi sostituirlo essendo sicuro che funziona il controller hardware?
Nel BIOS ho trovato inoltre l'opzione AHCI oppure IDE. Di intuito ho pensato di doverlo mettere su AHCI (penso maggiori prestazioni), anche se di default è impostato su IDE (in entrambi i casi il disco da errore), voi cosa ne pensate?
C'è un modo per determinare se l'errore è dato dall'hard disk e non dal controller hardware senza montare un hard disk nuovo?
Vi ringrazio molto e vi auguro una giornata stupenda, Whity :)
dirklive
27-09-2009, 11:18
io farei un test con hd tune per testare il disco comunque quasi sicuramente una volta sostituito quello avrai un portattile funzionante.:)
Ti ringrazio per il suggerimento, ma come ho spiegato prima, non ho windows installato e non posso installare software creato per windows. Wine e qemu non sono installabili e molto software linux manca.
Detto questo, HD Tune l'ho trovato solo compatibile per windows, e non l'ho trovato per linux.
Grazie comunque del suggerimento, altre idee?
Ciao da Whity :)
dirklive
28-09-2009, 09:34
guarda che la maggior parte di sw per testare i dischi lavorano anche fuori ambito sistema operativo creando un cd o un floppy di avvio.
xathanatosx
28-09-2009, 10:26
allora per provare fai cosi
cacciavite alla mano e smonti il disco fisso.
Ne prendi uno usb e lo colleghi al pc.
Se l'installazione prosegue, al 99% il disco ha qualche problema....
Alla fine dopo l'installazione di win sul disco esterno, spegni il pc
rimonti il disco fisso interno
entri nel bios e setti come disco principale il disco esterno.....
controlli poi quello danneggiato con software adatto ;-)
Ringrazio per le ultime risposte. Ho già provato senza smontare il disco interno ad installare Ubuntu sul disco esterno USB. L'installazione è andata a buon fine, ma purtroppo non sono riuscito a far bootare dal disco esterno USB. Comunque penso opterò per l'andare dal mio venditore di fiducia che mi consente di provare l'hard disk prima di acquistarlo.
Ci andrò penso tra qualche settimana, quindi posterò il "com'è andata a finire". Intanto se avete altre idee a riguardo, postatemele pure che le valuterò molto volentieri ^^
Ciao ciao da Whity :)
P.S. rispondendo a dirklive: ti ringrazio ma potresti farmi qualche esempio di software utili nel mio caso e per che scopo utilizzarli? (non mi sembra ne esistano che dicano se è l'hard disk che non funziona oppure il collegamento ad esso).
xathanatosx
29-09-2009, 11:02
Ringrazio per le ultime risposte. Ho già provato senza smontare il disco interno ad installare Ubuntu sul disco esterno USB. L'installazione è andata a buon fine, ma purtroppo non sono riuscito a far bootare dal disco esterno USB. Comunque penso opterò per l'andare dal mio venditore di fiducia che mi consente di provare l'hard disk prima di acquistarlo.
Ci andrò penso tra qualche settimana, quindi posterò il "com'è andata a finire". Intanto se avete altre idee a riguardo, postatemele pure che le valuterò molto volentieri ^^
Ciao ciao da Whity :)
P.S. rispondendo a dirklive: ti ringrazio ma potresti farmi qualche esempio di software utili nel mio caso e per che scopo utilizzarli? (non mi sembra ne esistano che dicano se è l'hard disk che non funziona oppure il collegamento ad esso).
eh devi smponmtare il disco interno per farlo bootare. acnhe a me si bloccava
riprova
Purtroppo ho già ripristinato i dati sull'hard disk esterno, quindi non posso più installarci il sistema operativo............aspetto qualche settimana per comprarmi il disco.
Come domanda chiave a questo punto, terrei questa: Nel BIOS posso settare il disco SATA in modalità AHCI oppure IDE. Mi dice che questa impostazione può portare a dover reinstallare il sistema operativo :rolleyes: , quindi vorrei sapere cosa è meglio "settare" ad hard disk appena acquistato per metterci il sistema operativo (Windows XP Professional SP2).
Tanti tanti saluti e grazie, Whity :)
-----------------------------------------------------------
Scusate aggiungo qualcosa al mio post: ho visto nella sezione portatili QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179) discussione, che parla del metodo per installare windows XP su dischi fissi serial ata. A questo punto, tenendo presente che mio padre ha 2 dischi SATA con Windows XP SP2, mi chiedo se la modalità AHCI faccia elaborare a piena potenza (a scapito della fruibilità su XP) e IDE serva per far funzionare il disco come un normale PATA (non riportando problemi nei driver di XP, ma andando più lento).
Quindi ho pensato:
AHCI = Bene per Vista, 7 e linux, velocità massima
IDE = indirizza bus SATA su PATA, quindi minori prestazioni, ma compatibilità con vecchi sistemi operativi quali Windows XP, 2000, ecc.
Sarei molto contento se qualcuno potesse smentire o quotare la mia teoria. Grazie ancora e tanti tanti saluti da Whity :)
nengistelle
04-10-2009, 17:54
Per la questione sata o ide,Windows Vista ha i driver sata integrati,mentre ,in alcuni casi,se vuoi mettere xp,hai bisogno dei driver sata dell'hard disk ,oppure,vai nel bios,e metti l'hard disk in modalità ide,e hai fatto.
UtenteSospeso
04-10-2009, 22:28
Puoi connettere il disco in un pc desktop con controller SATA, da questo pc puoi anche provare l'HD, volendo ci puoi anche installare il SO .
Grazie a tutti ragazzi, alla fine ho acquistato un toshiba MK2555GSX 5400rpm 8MB. Adesso il pc funziona perfettamente con Windows XP Sp2 con Hard Disk configurato su IDE.
Ringrazio molto per il vostro interesse, Whity :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.