View Full Version : Dovrei cambiare obiettivo...
mrc.barba
26-09-2009, 18:55
Ciao a tutti!!!
Dopo un anno di onorato servizio ho deciso di cambiare il 18-55 is della mia canon 450d in favore di un obiettivo più "versatile". il mio budget è di circa 400 euro e sono indeciso..
canon 18-200 is sulla baia a circa 430 euro.. sarebbe l'deale come focali però non so se fidarmi della qualità fotografica.. che dite?
canon 18-135 415 euro circa. minore estensione ma forse appunto x questo qualità dell'imagine maggiore?
controparti sigma e tamron
sigma 18-200 dc os 350 euro circa. dovrebbe essere stabilizzato no? forse troppo buio?
sigma 18-250 dc os 430 euro esagerato?
tamron 18-270 di II vc LD da 450 in su..se è esagerato il 18-200 figuriamoci questo... cmq m sembra sia l'unico tamron stabilizzato
oppure mi tengo il 18-55 e prendo
canon 55-200 non so xke il prezzo lo trovo dai 190 ai 300 euro :doh: cmq spesa minore ma m scoccierebbe girare con 2 obiettivi
siccome è una spesa non indifferente volevo consigli da chi è sicuramente più esperto di me.. Mille grazieee!!!!:D
tutti che vogliono cambiare l'obiettivo che hanno con uno più versatile e nessuno che ne vuole uno migliore :doh: ...ma dopo un anno di foto con una reflex ancora senti la mancanza di una compatta??
medhivin
26-09-2009, 19:17
tutti che vogliono cambiare l'obiettivo che hanno con uno più versatile e nessuno che ne vuole uno migliore :doh: ...ma dopo un anno di foto con una reflex ancora senti la mancanza di una compatta??
Quoto
AleLinuxBSD
26-09-2009, 20:44
Quoto.
Se alla fine decidi di prenderti il 55-250 non soltanto guadagni in qualità ma spendi pure meno.
SuperMariano81
26-09-2009, 23:08
tutti che vogliono cambiare l'obiettivo che hanno con uno più versatile e nessuno che ne vuole uno migliore :doh: ...ma dopo un anno di foto con una reflex ancora senti la mancanza di una compatta??
quoto
ilguercio
26-09-2009, 23:21
Quoto.
Se alla fine decidi di prenderti il 55-250 non soltanto guadagni in qualità ma spendi pure meno.
Quoto:O
WildBoar
27-09-2009, 08:06
sarei curioso di sapere da chi ti sconsigli un 18-200 o un 18-135 se lo ha provato e quale.
secondo me no, ma sai com'è, non sei un fotografo vero se non spezzi le tue ottiche a 55mm:rolleyes:
siccome io odio spezzare a 55mm visto che sono di più le foto che perdi che i presunti svantaggi di un 18-200 ti consiglio di vendere il 18-55 prendere un 18-270vc (o un 18-135 ma il canon non so come sia) e anche un 50mm 1,8 da meno di 100€ per i ritratti con un bello sfocato o situazioni di poca luce (cose che non puoi fare con tutti gli altri obiettivi nominati)
sarei curioso di sapere da chi ti sconsigli un 18-200 o un 18-135 se lo ha provato e quale.
mai provato...spero ora la tua curiosità stia meglio :D
secondo me no, ma sai com'è, non sei un fotografo vero se non spezzi le tue ottiche a 55mm:rolleyes:
ovviamente non è così...ma se si possiede già qualcosa che arriva a 55mm venderlo per comprarsi qualcos'altro he arriva e supera tale focale non mi pare abbia molto senso, questo perchè secondo me se uno vuole la vera versatilità si prende una bella bridge
...se la domanda fosse stata qualcosa del tipo: "uso spesso il mio 18-55 alla massima focale e mi accorgo di essere un pochino corto, cosa mi consigliate??" la discussione avrebbe preso di certo un'altra piega
e anche un 50mm 1,8 da meno di 100€ per i ritratti con un bello sfocato o situazioni di poca luce (cose che non puoi fare con tutti gli altri obiettivi nominati)
ecco...tante storie e pure tu consigli di prendere un secondo obiettivo :fagiano:
medhivin
27-09-2009, 09:44
Mai provato un 18-200. :D
Quindi se uno non le ha mai provate, le reputa i base ai pareri della rete e delle gente che sui forum le ha già provate o le possiede.
E non è questione di "non sei un fotografo se spezzi le tuo ottiche a 55mm", ma è questione che più escursione hai più la qualità peggiora.
Dopo, non ho dubbi che il 18-200VR che vedo in firma sia migliore del tamron 18-270 e compagnia bella, ma costa anche il doppio.
Uno si prende un 18-200 se ha la stretta necessità di girare con un solo obiettivo e avere tutto in quello e se ne frega della qualità.
SuperMariano81
27-09-2009, 10:10
sarei curioso di sapere da chi ti sconsigli un 18-200 o un 18-135 se lo ha provato e quale.
secondo me no, ma sai com'è, non sei un fotografo vero se non spezzi le tue ottiche a 55mm:rolleyes:
siccome io odio spezzare a 55mm visto che sono di più le foto che perdi che i presunti svantaggi di un 18-200 ti consiglio di vendere il 18-55 prendere un 18-270vc (o un 18-135 ma il canon non so come sia) e anche un 50mm 1,8 da meno di 100€ per i ritratti con un bello sfocato o situazioni di poca luce (cose che non puoi fare con tutti gli altri obiettivi nominati)
giusto, vero, odio anche io spezzare a 55mm ma per fortuna ho una cosa, ho lo zoom a piedi e quindi mi posso permettere di spezzare a 55 (anzi io spezzo a 40mm)
un consiglio così (dico dello zoomone tutto fare) non me lo sarei aspettato da te :P
mrc.barba
27-09-2009, 10:27
Grazie a tutti per le risposte ;)
tutti che vogliono cambiare l'obiettivo che hanno con uno più versatile e nessuno che ne vuole uno migliore :doh: ...ma dopo un anno di foto con una reflex ancora senti la mancanza di una compatta??
Assolutamente no. Io non sono un professionista e dopo un anno di fotografia amatoriale non riesco ancora a valutare la "qualità d'immagine" di un obiettivo come farebbe sicuramente uno più esperto di me, però avere una reflex mi ha permesso di sperimentare e giocare un pochino con i tempi, pdc ecc ecc cosa che con una compatta non posso fare. Per non sapere ne leggere ne scrivere, ho notato che con questo obiettivo ho problemi talvolta in condizioni di scarsa illumniazione o, come dici tu, quando lo sento un po' troppo corto.
Mi sono informato, so che la qualità di questi superzoom è minore di quella di due ottiche separate. La mia domanda è: è una cosa così estrema visibile anche ad uno non proprio del settore o sono differenze così minime da non poter essere viste se non da uno esperto?
Cmq non ho mica escluso l'acquisto del 55-200. Dicevo solo che non mi attirava il fatto di cambiare continuamente l'obiettivo tra una foto e l'altra. Anche perchè la mia è comunque una fotografia ancora abbastanza "turistica" quindi l'avere un obiettivo solo mi sembrava più comodo.
Facciamo così allora:
uso spesso il mio 18-55 alla massima focale e mi accorgo di essere un pochino corto, cosa mi consigliate?? :D
medhivin
27-09-2009, 10:33
Per foto turistiche intendi paesaggi, monumenti e basta?
mrc.barba
27-09-2009, 10:36
Esatto. E qualche ritratto se così si può chiamare :D
SuperMariano81
27-09-2009, 10:48
Con 400 euro ti esce un 70-200 f4 liscio usato, ed è un ottica stratosferica
Altrimenti con circa 230 euro ti fai il 55-250is che è un ottima bestiolina e con i soldi che risparmi ti prendi il 50ino 1.8 che è una lama ed avanzi ancora una 70ino di euro, per una buona borsa ;)
se invece vuoi esagerare, 70-300 f4 -5.6 però costa quasi 500 euro, dicono sia un serie L mancato. ;)
Io non sono un professionista e dopo un anno di fotografia amatoriale non riesco ancora a valutare la "qualità d'immagine" di un obiettivo come farebbe sicuramente uno più esperto di me, però avere una reflex mi ha permesso di sperimentare e giocare un pochino con i tempi, pdc ecc ecc cosa che con una compatta non posso fare.
per "migliore" non intendo necessariamente più "nitido" ma anche, semplicemente, più luminoso
La mia domanda è: è una cosa così estrema visibile anche ad uno non proprio del settore o sono differenze così minime da non poter essere viste se non da uno esperto?
soprtutto alla massima focale le differenze si notano eccome
Cmq non ho mica escluso l'acquisto del 55-200.
dovresti invece...se devi prendi il 55-250is ;)
Facciamo così allora:
uso spesso il mio 18-55 alla massima focale e mi accorgo di essere un pochino corto, cosa mi consigliate?? :D
sono in arrrivo due nuovi obiettivi canon: un 15-85is e un 18-135is ...il primo direi decisamente fuori budget [ al momento viene valutato sui 750€ ] mentre il secondo dovresti riuscire a portarlo a casa [ dovrebbe costare "solo" 450€ ]
...ovviamente prima serve capire come si comportano
medhivin
27-09-2009, 10:57
Altrimenti ci sarebbe il sigma 17-70 sui 300€. Quello per pentax dicono essere buono(per gli altri marchi credo sia uguale, cambia solo l'attacco vero?) e avresti un maggiore zoom rispetto al 18-55(anche se per i ritratti uno vero zoom sarebbe più comodo) e ti rimane il grandangolo per panorami emonumenti ;)
SuperMariano81
27-09-2009, 11:13
Altrimenti ci sarebbe il sigma 17-70 sui 300€. Quello per pentax dicono essere buono(per gli altri marchi credo sia uguale, cambia solo l'attacco vero?) e avresti un maggiore zoom rispetto al 18-55(anche se per i ritratti uno vero zoom sarebbe più comodo) e ti rimane il grandangolo per panorami emonumenti ;)
Si cambia solo l'attacco solo resta il "solito" problema sigma, nel senso le ottiche non vengono testate in laboratorio e potrebbero soffrire di front / back focus.
Addirittura con una macchina potrebbe avere problemi ed con un altra no. :cry:
mrc.barba
27-09-2009, 11:14
sono in arrrivo due nuovi obiettivi canon: un 15-85is e un 18-135is ...il primo direi decisamente fuori budget [ al momento viene valutato sui 750€ ] mentre il secondo dovresti riuscire a portarlo a casa [ dovrebbe costare "solo" 450€ ]
...ovviamente prima serve capire come si comportano
Infatti il 18-135 l'avevo inserito nella lista sopra. Mi sembrava un buon compromesso. Chiaro che essendo nuovo, non c sono opinioni :D
Grazie allora mi sa che opterò x il 55-250 IS.. così risparmio anche un po' di dindini :D
andyweb79
27-09-2009, 11:19
Altrimenti ci sarebbe il sigma 17-70 sui 300€. Quello per pentax dicono essere buono(per gli altri marchi credo sia uguale, cambia solo l'attacco vero?) e avresti un maggiore zoom rispetto al 18-55(anche se per i ritratti uno vero zoom sarebbe più comodo) e ti rimane il grandangolo per panorami emonumenti ;)
L'ho avuto per un anno circa sulla 350D, prima di passare all'accoppiata 10-20 sigma e 24-105 canon. Lente dalla qualità prezzo/costruzione/resa/focale molto valida ed abbastanza luminosa. Ogni tanto mi dispiace averla venduta, perchè per qualche giro poco impegnativo aveva un ottimo range.
SuperMariano81
27-09-2009, 11:52
L'ho avuto per un anno circa sulla 350D, prima di passare all'accoppiata 10-20 sigma e 24-105 canon. Lente dalla qualità prezzo/costruzione/resa/focale molto valida ed abbastanza luminosa. Ogni tanto mi dispiace averla venduta, perchè per qualche giro poco impegnativo aveva un ottimo range.
un giorno o l'altro voglio prendere il 24-105 pure io :D :D :D
PS ad occhio hai il corredo che io reputo ideale :)
secondo me non sono da demonizzare i tutto fare zoommissimi.
io ho un 18 - 250 tamron e devo dire che mi ha dato quello che ha promesso, quisto non significa che a breve non prendo un 70 - 300 vr, ma lo zoommone è molto comodo per uscire con una lente sola o ancora per impare ad usare la reflex e capire cosa ti interessa di più.
poi sulla qualità in valore assoluto concordo con chi dice che il linea di massima uno zoommone non mai con un obbiettivo dedicato in nessuna zona della sua escursione, ma non dimentichiamo che copre l'escursione di 2 obbiettivi e sopratutto che le foto sono fatte anche di tecnica ma non solo di tecnica. sono fermamente convinto che si possono fare foto bellissime anche con uno zoommone, altrimenti sarebbe come dire che un negato completo prendendo una supr ff e ottiche da migliaia di euro fa un capolavoro a scatto!!:Prrr:
SuperMariano81
28-09-2009, 09:10
secondo me non sono da demonizzare i tutto fare zoommissimi.
io ho un 18 - 250 tamron e devo dire che mi ha dato quello che ha promesso, quisto non significa che a breve non prendo un 70 - 300 vr, ma lo zoommone è molto comodo per uscire con una lente sola o ancora per impare ad usare la reflex e capire cosa ti interessa di più.
si ma c'è il rischio di trasformare la reflex in una compatta cicciona ed ingombrante... non è il massimo no?
poi sulla qualità in valore assoluto concordo con chi dice che il linea di massima uno zoommone non mai con un obbiettivo dedicato in nessuna zona della sua escursione, ma non dimentichiamo che copre l'escursione di 2 obbiettivi
2 o più :D
e sopratutto che le foto sono fatte anche di tecnica ma non solo di tecnica. sono fermamente convinto che si possono fare foto bellissime anche con uno zoommone, altrimenti sarebbe come dire che un negato completo prendendo una supr ff e ottiche da migliaia di euro fa un capolavoro a scatto!!:Prrr:
verissimo, foto belle si fanno anche con le compatte, anche col cellulare ma dipende anche da tanti fattori ;)
ilguercio
28-09-2009, 09:15
Cicciona e ingombrante?
Perchè un 70-200 2.8 è piccolo secondo te?:asd:
SuperMariano81
28-09-2009, 09:33
Cicciona e ingombrante?
Perchè un 70-200 2.8 è piccolo secondo te?:asd:
assolutamente no, hai capito male quello che volevo dire:
una reflex con un tutto fare diventa una specie di compattona cicciona :D
certo, qualità superiore alle compatte però inferiori alla qualità che potrebbe sfornare ;)
assolutamente no, hai capito male quello che volevo dire:
una reflex con un tutto fare diventa una specie di compattona cicciona :D
certo, qualità superiore alle compatte però inferiori alla qualità che potrebbe sfornare ;)
l'importante e saperlo e scegliere di prendere un tutto fare sapendo cosa si sta prendendo, fermorestando che dovendo cambiare obbiettivo oggettivamente non becchi l'attimo, il max sarebbe avere 2 corpi macchina...
sposare 3 top model, avere 2 ferrari e un panfilo..... mah....:muro:
SuperMariano81
28-09-2009, 10:00
l'importante e saperlo e scegliere di prendere un tutto fare sapendo cosa si sta prendendo, fermorestando che dovendo cambiare obbiettivo oggettivamente non becchi l'attimo, il max sarebbe avere 2 corpi macchina...
beh non è detto che tu debba per forza "beccare" il momento, dipende tutto dal tipo di foto che fai.
Ad esempio, se fotografia alba/tramonto sai già che avrai pronto un grandangolare, un cavalletto ecc...
Se vai a fotografare animali selvatici avrai già montato il teleobiettivo.
poi è ovvio, la sfiga è sempre in agguato :fagiano:
fermorestando che dovendo cambiare obbiettivo oggettivamente non becchi l'attimo
non sei il rpimo e di certo non sarai l'ultimo che si preoccupa di perdere l'attimo...mi sono sempre chiesto: ma l'attimo de che???? come se capitasse tutti i giorni di fare macro e vedere passare nel bosco un unicorno o magari fare dei paesaggi e scorgere la Canalis che se ne va in giro nuda
non sto dicendo che non capita di aver su l'obiettivo sbagliato al momento giusto ma scegliere gli obiettivi in base a un evento che capita una volta l'anno [ ad essere ottimisti ] mi pare assurdo...tanto più che di unicorni e Canalis nude non ne ho mai sentito parlare quindi comunque si perderebbe ben poco :D
WildBoar
28-09-2009, 17:18
non sei il rpimo e di certo non sarai l'ultimo che si preoccupa di perdere l'attimo...mi sono sempre chiesto: ma l'attimo de che???? come se capitasse tutti i giorni di fare macro e vedere passare nel bosco un unicorno o magari fare dei paesaggi e scorgere la Canalis che se ne va in giro nuda
non sto dicendo che non capita di aver su l'obiettivo sbagliato al momento giusto ma scegliere gli obiettivi in base a un evento che capita una volta l'anno [ ad essere ottimisti ] mi pare assurdo...tanto più che di unicorni e Canalis nude non ne ho mai sentito parlare quindi comunque si perderebbe ben poco :D
forse perchè la maggior parte di noi non si sveglia la mattina per fare UN genere di foto, ma vive di altro e quando se ne va in vacanza o a spasso con la famiglia o gli amici o chi ti pare, ama fotografare una scena di street con una focale tele, poi fare una ritratto ad una persona cara, quindi fare un panorama.... e non sempre si ha la possibilità, il tempo o la voglia di cambiare continuamente obiettivo.
poi neanche a farsi la reflex con un solo obiettivo perchè è uno spreco di possibilità, ma ripeto neanche a fare gli snob e dire che "con un obiettivi più di un 3x le foto sono come quelle di una compatta", perchè è la cazzata più grossa che si può scrivere in un forum su reflex, e magari passa qualcuno che ci capisce poco e ci crede pure :rolleyes:
non ho più il link ma ho postato qualche mese fa un consorso di fotografia ("photography of the year" mi sembra) con partecipanti di tutto il mondo con FF e fissi spettacolari... bhe il PRIMO classificato aveva una "vecchia" d200 con 18-200vr::eek:
le belle foto le fa il fotografo non la fotocamera ;)
non sei il rpimo e di certo non sarai l'ultimo che si preoccupa di perdere l'attimo...mi sono sempre chiesto: ma l'attimo de che???? come se capitasse tutti i giorni di fare macro e vedere passare nel bosco un unicorno o magari fare dei paesaggi e scorgere la Canalis che se ne va in giro nuda
non sto dicendo che non capita di aver su l'obiettivo sbagliato al momento giusto ma scegliere gli obiettivi in base a un evento che capita una volta l'anno [ ad essere ottimisti ] mi pare assurdo...tanto più che di unicorni e Canalis nude non ne ho mai sentito parlare quindi comunque si perderebbe ben poco :D
mi sembra un pò estremo come pensiero, semplicemente intendevo dire che certe volte vuoi fare una e non hai la lente giusta sopra, tutto qui. e non sò se a voi capita, ma penso che a tanti succede... e poi vedete la canalis nuda su un unicorno almeno postate le foto.
poi non ho detto che è letale, era solo per fare un esempio di situazione utile di uno zummone.
poi sulla qualità come ho già detto tanto di cappello le ottiche "specializzate" sono meglio ok ok.
resto dell'idea che sapendo cosa si compra si può prendere tranquillamente, non ne faccio una questione di principio e rispetto tutte le vostre opinioni (che avete molta esperienza) pur mantendo la mia.:D
forse perchè la maggior parte di noi non si sveglia la mattina per fare UN genere di foto, ma vive di altro e quando se ne va in vacanza o a spasso con la famiglia o gli amici o chi ti pare, ama fotografare una scena di street con una focale tele, poi fare una ritratto ad una persona cara, quindi fare un panorama.... e non sempre si ha la possibilità, il tempo o la voglia di cambiare continuamente obiettivo.
una bella G11 e passa la paura
poi neanche a farsi la reflex con un solo obiettivo perchè è uno spreco di possibilità, ma ripeto neanche a fare gli snob e dire che "con un obiettivi più di un 3x le foto sono come quelle di una compatta", perchè è la cazzata più grossa che si può scrivere in un forum su reflex, e magari passa qualcuno che ci capisce poco e ci crede pure :rolleyes:
le foto sono come della compatta perchè si usa la reflex come fosse una compatta, non si cerca l'inquadratura giusta, la distanza giusta, il diaframma giusto ecc ecc...si fa stare il soggetto tuto intero nel mirino e si preme il bottone
le belle foto le fa il fotografo non la fotocamera ;)
scoperta dell'acqua calda che, tra l'altro, non ho mai messo in discussione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.