Gravis
26-09-2009, 13:29
Ho acquistato un iMAC 24" e se il rivenditore non se lo ripigliava lo facevo volare dalla finestra per il gusto di vederlo a pezzi.
I 10 motivi per rifiutare iMAC (e gran parte dei prodotti Apple) sono questi.
1- Confort zero (nel caso di iMAC 24").
La Barra degli strumenti è posta a 49 cm di altezza dal tavolo. Troppo alto. Per evitare di sollevare lo sguardo e il collo,servono scrivanie basse e scomode. Nel monitor ci si specchia e questo è fonte di disturbi alla vista anche per persone che vedono bene. Appena si apre una pagina bianca, si resta accecati. Dopo aver cambiato scrivania, poltrona e tende, sono giunto alla conclusione che questo arnese rovina la salute. Gli costava troppo fare un piedistallo ad altezza regolabile?
2. Dalla tastiera non si può accedere a "Mail-Internet-Calcolatrice-Documenti-Musica.ecc.. Nemmeno scegliendo opzioni di personalizzazione. (cose che ho sempre fatto col mio vecchio PC)
3. Sto arnese non può leggere i mini DVD, non sapendo che le telecamere di qualità incidono direttamente su piccolo DVD. Tutti i PC del secolo scorso (eccetto MAC) leggevano mini CD.
4. iMAc ha due porte USB. Il mio vecchio PC ne ha 6 e se ne possono aggiungere altre. iMAC ha due porte e non se ne possono aggiungere altre.
5. Chi lavora con tante immagini e filmati, è meglio che stia alla larga da iMAC. In ogni cartella, col PC è sufficiente passare col puntatore sull'immagine per vedere tutte le informazioni principali. Con iMAC, le informazioni d'immagine o di filmato, si vedono utilizzando due tasti (cmd-I) della tastiera. Le immagini consecutive inoltre, devono essere selezionate prima di essere guardate in sequenza. Non si può procedere liberamente, avanti e indietro come nel PC.
Le icone delle cartelle non si possono personalizzare e questo obbliga a leggere i titoli delle cartelle per trovare quel che si cerca. Per trovare immagini e spezzoni di filmati in cartelle a grandi contenuto, iMAC è un incubo.
6. Esistono centinaia di modelli di calcolatrice scientifica per Windows. In un attimo si trovano calcolatrice che operano con 50-100-500 cifre. In una settimana di ricerche, non ho ancora trovato una calcolatrice scientifica per MAC OSX che supera le 25 cifre. Forse non esistono neppure calcolatori di qualità nel mondo MAC perché il mondo Apple è quello degli handicap e delle limitazioni.
7. Per montaggio filmati, MAC riconosce pochissimi formati (mp4 -quick e forse qualche altro) ma la qualità dei filmati prodotti da iMovie, è pessima.
8. Per importare posta elettronica e contatti in Mail-MAC, servono studi avanzati, perdite di tempo o spese d'assistenza. Alla fine, si scopre che nel mondo MAC non esiste la conferma di lettura di un messaggio inviato e si scoprono tante altre limitazioni e complicazioni che non esistevano nei vecchi e cari Outlook di Windows.
9. Linguaggio operativo complicato e incoerente. Per una sola operazione che è quella di eliminare file, ti chiedono di "spostare nel cestino", di "vuotare il cestino", di "rimuovere definitivamente" gli elementi. Tre verbi diversi per eseguire una sola operazione che è quella di eliminare. Questo dettaglio spiega la "Filosofia MAC" che è quella di complicare le cose più semplici.
Ogni modifica a cartelle o preferenze, dovrebbe essere confermata con "Ok" ma questa prassi non fa parte della filosofia MAC che avvolte ti chiede di confermare ed altre volte accetta la modifica senza "ok".
10. Dopo aver installato l'ADSL a iMAC, a mia insaputa e senza alcuna richiesta, è stata eseguita una connessione in rete col mio vecchio PC. Dopo qualche giorno, trafficando con le assurde complicazioni di sistema di iMAC, mi sono imbattuto in "file condivisi col mio vecchio PC". Mi son detto "ma che ci fa qua tutta sta roba?". Eliminiamola perché non mi interessa avere in iMAC quello che ho già nel mio vecchio PC. Morale della favola... mi SONO CANCELLATO TUTTI i DATI DEL PC!!!! 100 GB eliminati dal mio PC ed 1/3 della roba è andata persa perché non era ancora salvata su dischi esterni.
Io sono scemo, ma un sistema operativo minimamente intelligente, mi avrebbe dovuto chiedere " questi file sono di un altro utente. Sei sicuro di volerli rimuovere o eliminare"
Il punto "1" (salute) ed il punto "10" (prelievo di dati esterni senza alcuna autorizzazione) sono i più gravi.
Non so come si possa parlar bene di MAC... trovatemi qualcosa di buono perché io non ci sono riuscito
I 10 motivi per rifiutare iMAC (e gran parte dei prodotti Apple) sono questi.
1- Confort zero (nel caso di iMAC 24").
La Barra degli strumenti è posta a 49 cm di altezza dal tavolo. Troppo alto. Per evitare di sollevare lo sguardo e il collo,servono scrivanie basse e scomode. Nel monitor ci si specchia e questo è fonte di disturbi alla vista anche per persone che vedono bene. Appena si apre una pagina bianca, si resta accecati. Dopo aver cambiato scrivania, poltrona e tende, sono giunto alla conclusione che questo arnese rovina la salute. Gli costava troppo fare un piedistallo ad altezza regolabile?
2. Dalla tastiera non si può accedere a "Mail-Internet-Calcolatrice-Documenti-Musica.ecc.. Nemmeno scegliendo opzioni di personalizzazione. (cose che ho sempre fatto col mio vecchio PC)
3. Sto arnese non può leggere i mini DVD, non sapendo che le telecamere di qualità incidono direttamente su piccolo DVD. Tutti i PC del secolo scorso (eccetto MAC) leggevano mini CD.
4. iMAc ha due porte USB. Il mio vecchio PC ne ha 6 e se ne possono aggiungere altre. iMAC ha due porte e non se ne possono aggiungere altre.
5. Chi lavora con tante immagini e filmati, è meglio che stia alla larga da iMAC. In ogni cartella, col PC è sufficiente passare col puntatore sull'immagine per vedere tutte le informazioni principali. Con iMAC, le informazioni d'immagine o di filmato, si vedono utilizzando due tasti (cmd-I) della tastiera. Le immagini consecutive inoltre, devono essere selezionate prima di essere guardate in sequenza. Non si può procedere liberamente, avanti e indietro come nel PC.
Le icone delle cartelle non si possono personalizzare e questo obbliga a leggere i titoli delle cartelle per trovare quel che si cerca. Per trovare immagini e spezzoni di filmati in cartelle a grandi contenuto, iMAC è un incubo.
6. Esistono centinaia di modelli di calcolatrice scientifica per Windows. In un attimo si trovano calcolatrice che operano con 50-100-500 cifre. In una settimana di ricerche, non ho ancora trovato una calcolatrice scientifica per MAC OSX che supera le 25 cifre. Forse non esistono neppure calcolatori di qualità nel mondo MAC perché il mondo Apple è quello degli handicap e delle limitazioni.
7. Per montaggio filmati, MAC riconosce pochissimi formati (mp4 -quick e forse qualche altro) ma la qualità dei filmati prodotti da iMovie, è pessima.
8. Per importare posta elettronica e contatti in Mail-MAC, servono studi avanzati, perdite di tempo o spese d'assistenza. Alla fine, si scopre che nel mondo MAC non esiste la conferma di lettura di un messaggio inviato e si scoprono tante altre limitazioni e complicazioni che non esistevano nei vecchi e cari Outlook di Windows.
9. Linguaggio operativo complicato e incoerente. Per una sola operazione che è quella di eliminare file, ti chiedono di "spostare nel cestino", di "vuotare il cestino", di "rimuovere definitivamente" gli elementi. Tre verbi diversi per eseguire una sola operazione che è quella di eliminare. Questo dettaglio spiega la "Filosofia MAC" che è quella di complicare le cose più semplici.
Ogni modifica a cartelle o preferenze, dovrebbe essere confermata con "Ok" ma questa prassi non fa parte della filosofia MAC che avvolte ti chiede di confermare ed altre volte accetta la modifica senza "ok".
10. Dopo aver installato l'ADSL a iMAC, a mia insaputa e senza alcuna richiesta, è stata eseguita una connessione in rete col mio vecchio PC. Dopo qualche giorno, trafficando con le assurde complicazioni di sistema di iMAC, mi sono imbattuto in "file condivisi col mio vecchio PC". Mi son detto "ma che ci fa qua tutta sta roba?". Eliminiamola perché non mi interessa avere in iMAC quello che ho già nel mio vecchio PC. Morale della favola... mi SONO CANCELLATO TUTTI i DATI DEL PC!!!! 100 GB eliminati dal mio PC ed 1/3 della roba è andata persa perché non era ancora salvata su dischi esterni.
Io sono scemo, ma un sistema operativo minimamente intelligente, mi avrebbe dovuto chiedere " questi file sono di un altro utente. Sei sicuro di volerli rimuovere o eliminare"
Il punto "1" (salute) ed il punto "10" (prelievo di dati esterni senza alcuna autorizzazione) sono i più gravi.
Non so come si possa parlar bene di MAC... trovatemi qualcosa di buono perché io non ci sono riuscito