PDA

View Full Version : intel ssd X-25 da 80 GB, c'è di meglio?


ARARARARARARA
26-09-2009, 13:26
Ho sentito parlare molto bene dell'intel ssd X-25 e dicono che costa "poco" 180€ nella versione 80 gb, ora mi chiedevo c'è di meglio come velocità in questa fascia di prezzo/capienza? Insomma spendendo circa 200€ e volendo circa 60-120 gb di spazio e consumi contenuti (inizialmente lo metterò sul quad core fisso quindi corrente = no-problem ma penso che in futuro quando costeranno meno lo cambierò per qualcosa di più capiente e più veloce e passerà in eredità al portatilino che ora ha un hd tradizionale 7200rpm) quindi mi interessa che sia da 2,5" consumi meno di un HD da 2.5" tradizionale e che sia molto performante i miei lavori fotografici stanno prendendo una piega verso la risoluzione elevata tanto che stanno spremendo al limite le risorse hardware e il collo di bottiglia è il raptor 74 gb... simpatici progetti fotografici al limite tra fotografia e pura follia!

E poi mi sapete anche consigliare dove acquistarlo (sito web)?

ARARARARARARA
27-09-2009, 16:58
up?

ARARARARARARA
27-09-2009, 17:01
up

MaxVIXI
28-09-2009, 10:11
in "discussioni generali" si parla molto di SSD quindi un saltino in quella sessione potrebbe chiarirti un po' le idee, cmq di intel X-25M ne esistono 2 versioni quindi controlla se il prezzo è per il "vecchio" o il nuovo modello... a me questo disco piace molto, è abbastanza economico, 80gb sono una discreta capienza e è molto veloce (con pochi rivali) sul 4k e 512k quindi è un perfetto disco di sistema... però è "lento" in scrittura su file grandi (70/80 mb/s) quindi io sinceramente, anche visto l'utilizzo che ne fai ti consiglierei un OCZ vertex turbo( 230€ 60 gb ha prestazioni di gran lunga più basse nel 4k... ma più alte in scrittura con di file grandi) o meglio ancora un agility (prestazioni un po' più basse del vertex ma 230€ per 120 gb secondo me il migliore nel rapporto qualità prezzo).

ps: se no con 60€ ti compri un altro raptor e fai un rai0 a 74gb. certo le prestazioni non saranno paragonabili ma così poi aspettare un annetto. allora si potrai trovare ssd a pochi soldi e più performanti e capienti di quelli che ci sono in giro oggi.

ARARARARARARA
28-09-2009, 12:48
in "discussioni generali" si parla molto di SSD quindi un saltino in quella sessione potrebbe chiarirti un po' le idee, cmq di intel X-25M ne esistono 2 versioni quindi controlla se il prezzo è per il "vecchio" o il nuovo modello... a me questo disco piace molto, è abbastanza economico, 80gb sono una discreta capienza e è molto veloce (con pochi rivali) sul 4k e 512k quindi è un perfetto disco di sistema... però è "lento" in scrittura su file grandi (70/80 mb/s) quindi io sinceramente, anche visto l'utilizzo che ne fai ti consiglierei un OCZ vertex turbo( 230€ 60 gb ha prestazioni di gran lunga più basse nel 4k... ma più alte in scrittura con di file grandi) o meglio ancora un agility (prestazioni un po' più basse del vertex ma 230€ per 120 gb secondo me il migliore nel rapporto qualità prezzo).

ps: se no con 60€ ti compri un altro raptor e fai un rai0 a 74gb. certo le prestazioni non saranno paragonabili ma così poi aspettare un annetto. allora si potrai trovare ssd a pochi soldi e più performanti e capienti di quelli che ci sono in giro oggi.

umm grazie per le info, ho fatto che chiedere io perchè i forum sono fatti apposta per poter chiedere un consiglio per il proprio problema evitand ole discussioni generali

ben_wade
28-09-2009, 14:47
questi hd danno il loro meglio in raid, imho prenderne 1 solo non conviene.

parere personale

dariox am2
28-09-2009, 14:56
questi hd danno il loro meglio in raid, imho prenderne 1 solo non conviene.

parere personale

beh anche singoli, paragonati sia ai raptor che ai tradizionali 7200 sono delle scheggie..imho sarebbe da prendere anche singolo....

(Anche se credo che avendo la possibilita farei il raid come hai detto;) ma ci vogliono il doppio dei soldi:D )

ARARARARARARA
28-09-2009, 15:01
beh anche singoli, paragonati sia ai raptor che ai tradizionali 7200 sono delle scheggie..imho sarebbe da prendere anche singolo....

(Anche se credo che avendo la possibilita farei il raid come hai detto;) ma ci vogliono il doppio dei soldi:D )

infatti, io mio progetto è compro un SSD buono ora per il fisso, e me lo godo e il raptor lo tengo per metterci i file su cui lavoro ma che magari sono troppo pensati per stare nel disco di sistema visto che non è enorme come già faccio usando gli altri hd che ho, poi quando sarà questo SSD passa al portatile che ora ha il disco a 7200 così consuma meno non fa rumore e viaggia a gogo, e per il fisso prendo un SSD nuovo più veloce, il raid non lo voglio, il rischio non è il mio mestiere, sarà basso ma è il doppio che con uno solo!

Ma io voglio sapere con quale traggo i maggiori vantaggi nell'uso comune, io voglio che tutto sia più veloce, l'apertura dei file penso sia assurdamente rapida vista la velocità di lettura e la scrittura bhè è comunque superiore, poi la latenza è nulla e per windows questo dovrebbe contare tantissimo viste le piccole frequenti scritture che fa

MaxVIXI
28-09-2009, 15:19
umm grazie per le info, ho fatto che chiedere io perchè i forum sono fatti apposta per poter chiedere un consiglio per il proprio problema evitand ole discussioni generali

no beh no c'è assolutamente alcun problema ad aprire un post specifico anzi, è solo che or mai ci son così tanti prodotti in commercio che acquistarne uno piuttosto che un altro è diventata una questione di gusti (e raramente di esigenze)... quindi potrebbero arrivarti i consigli più disparati... io fossi in te starei o su un secondo raptor o sull ocz aglility... anche perchè vista la macchina che hai avrai delle raw da 15mb se poi devi sovrapporre delle immagini voli a file di 40mb non ha senso avere un ssd lento sui file grandi, e poco capiente (altrimenti devi tenere tutto su uno storage che inevitabilente diventa il collo di bottiglia)

@ ben_wade

è vero che questi dischi danno il loro meglio in raid0 come però ogni altro disco :D... il rai0 semplicemente va a coprire alcune lacune (che bel gioco di parole.. me ne sono accorto rileggendo), l'agility migliora nei file piccoli e l'intel in quelli grandi... ma secondo me comprare 2 di questi dischi spendendo dai 400€ ai 500€ al momento non ha senso... anche perchè presto (se dio vuole) usciranno ssd da 300/350 mb/s tanto che necessiteranno di connesioni sata3 e il prezzo di questi calerà parecchio... e allora si avrà senso compraren 2 e fare un bel raid ;)

MaxVIXI
28-09-2009, 15:19
scusate doppio post

ARARARARARARA
28-09-2009, 15:31
no beh no c'è assolutamente alcun problema ad aprire un post specifico anzi, è solo che or mai ci son così tanti prodotti in commercio che acquistarne uno piuttosto che un altro è diventata una questione di gusti (e raramente di esigenze)... quindi potrebbero arrivarti i consigli più disparati... io fossi in te starei o su un secondo raptor o sull ocz aglility... anche perchè vista la macchina che hai avrai delle raw da 15mb se poi devi sovrapporre delle immagini voli a file di 40mb non ha senso avere un ssd lento sui file grandi, e poco capiente (altrimenti devi tenere tutto su uno storage che inevitabilente diventa il collo di bottiglia)

@ ben_wade

è vero che questi dischi danno il loro meglio in raid0 come però ogni altro disco :D... il rai0 semplicemente va a coprire alcune lacune (che bel gioco di parole.. me ne sono accorto rileggendo), l'agility migliora nei file piccoli e l'intel in quelli grandi... ma secondo me comprare 2 di questi dischi spendendo dai 400€ ai 500€ al momento non ha senso... anche perchè presto (se dio vuole) usciranno ssd da 300/350 mb/s tanto che necessiteranno di connesioni sata3 e il prezzo di questi calerà parecchio... e allora si avrà senso compraren 2 e fare un bel raid ;)

Bhè i raw non arrivano a 15mb massimo 10, il problema è che faccio stitching assurdi e dico assurdi, una foglia fotografata con D300 in macro mi ha generato una foto da 1,45 gb in formato PS a livelli uniti di ben 340 megapixel, infatti ho 8 gb di ram, di meno non me la cavo proprio, per averne di più dovrei cambiare piastra madre, troppe spese. Ho un progettino adesso di stiching che farò con D300 con quella si che pesano i raw e mi dovrebbe dare un risultato che supererà il gigapixel, però lo spazio non è un problema quando hai 20 gb liberi per i file in uso va tutto bene, il programma di solito mi chiede 15 gb liberi su disco e le foto le potrei far caricare dal raptor, tanto è comunque veloce deve solo leggerle e copiarle nello swap che sarebbe sull' SSD e da li in poi il raptor non lo userebbe più perchè il risultato basta farlo salvare sull'ssd, quando ivece si lavora su file più leggeri si tengono sul desktop.. io le foto prima le scarico sul desktop, ci lavoro e poi le archivio nei dischi più lenti, un SSD dovrebbe ridurre il collo di bottiglia costituito dal disco

MaxVIXI
28-09-2009, 15:58
Bhè i raw non arrivano a 15mb massimo 10, il problema è che faccio stitching assurdi e dico assurdi, una foglia fotografata con D300 in macro mi ha generato una foto da 1,45 gb in formato PS a livelli uniti di ben 340 megapixel, infatti ho 8 gb di ram, di meno non me la cavo proprio, per averne di più dovrei cambiare piastra madre, troppe spese. Ho un progettino adesso di stiching che farò con D300 con quella si che pesano i raw e mi dovrebbe dare un risultato che supererà il gigapixel, però lo spazio non è un problema quando hai 20 gb liberi per i file in uso va tutto bene, il programma di solito mi chiede 15 gb liberi su disco e le foto le potrei far caricare dal raptor, tanto è comunque veloce deve solo leggerle e copiarle nello swap che sarebbe sull' SSD e da li in poi il raptor non lo userebbe più perchè il risultato basta farlo salvare sull'ssd, quando ivece si lavora su file più leggeri si tengono sul desktop.. io le foto prima le scarico sul desktop, ci lavoro e poi le archivio nei dischi più lenti, un SSD dovrebbe ridurre il collo di bottiglia costituito dal disco

capperi qui si parla di file veramente pesantini... dai una letta a questo topic (le prime 4 pagine e l'ultima) in più io starei attanto a mettere la swap sull ssd... solitamente è consigliato non averla sul ssd ma su un disco meccanico... le celle di memoria infatti hanno un numero massimo di scritture e il file swap certo non gli fa bene

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1975496

io fossi in te, a questo punto, anche se il rischio non è il tuo mestire, valuterei un raid0...

ARARARARARARA
28-09-2009, 16:10
no beh no c'è assolutamente alcun problema ad aprire un post specifico anzi, è solo che or mai ci son così tanti prodotti in commercio che acquistarne uno piuttosto che un altro è diventata una questione di gusti (e raramente di esigenze)... quindi potrebbero arrivarti i consigli più disparati... io fossi in te starei o su un secondo raptor o sull ocz aglility... anche perchè vista la macchina che hai avrai delle raw da 15mb se poi devi sovrapporre delle immagini voli a file di 40mb non ha senso avere un ssd lento sui file grandi, e poco capiente (altrimenti devi tenere tutto su uno storage che inevitabilente diventa il collo di bottiglia)

@ ben_wade

è vero che questi dischi danno il loro meglio in raid0 come però ogni altro disco :D... il rai0 semplicemente va a coprire alcune lacune (che bel gioco di parole.. me ne sono accorto rileggendo), l'agility migliora nei file piccoli e l'intel in quelli grandi... ma secondo me comprare 2 di questi dischi spendendo dai 400€ ai 500€ al momento non ha senso... anche perchè presto (se dio vuole) usciranno ssd da 300/350 mb/s tanto che necessiteranno di connesioni sata3 e il prezzo di questi calerà parecchio... e allora si avrà senso compraren 2 e fare un bel raid ;)

capperi qui si parla di file veramente pesantini... dai una letta a questo topic (le prime 4 pagine e l'ultima)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1975496

io fossi in te, a questo punto, anche se il rischio non è il tuo mestire, valuterei un raid0...

Il problema del raid è che se ne prendo 2 piccoli per fare il raid quando li dismetto dove li ficco? troppo piccoli per il portatile, sul portatile minimo 64 gb. Il raid lo escludo proprio, ho rischiato troppo in passato con i raid.

Quella discussione è un po' tecnica si belli i valori, ma in termini di uso cosa significano?

MaxVIXI
28-09-2009, 16:13
Il problema del raid è che se ne prendo 2 piccoli per fare il raid quando li dismetto dove li ficco? troppo piccoli per il portatile, sul portatile minimo 64 gb.

Quella discussione è un po' tecnica si belli i valori, ma in termini di uso cosa significano?

so che l'ho gia scritto in nella modifica del post precedente ma la connessione, se non si è capito, mi sta dando delle grane e vado a rilento cmq:

io starei attanto a mettere la swap sul ssd... solitamente è consigliato non averla sul ssd ma su un disco meccanico... le celle di memoria infatti hanno un numero massimo di scritture e il file swap certo non gli fa bene

ARARARARARARA
28-09-2009, 16:22
so che l'ho gia scritto in nella modifica del post precedente ma la connessione, se non si è capito, mi sta dando delle grane e vado a rilento cmq:

io starei attanto a mettere la swap sul ssd... solitamente è consigliato non averla sul ssd ma su un disco meccanico... le celle di memoria infatti hanno un numero massimo di scritture e il file swap certo non gli fa bene

Bhè se non posso mettere il file di swap sull'SSD allora non mi serve a niente, il collo di bottiglia non è il disco quando lavora da disco ma il disco quando lavora da RAM quindi come SWAP, il perchè è chiaro, è un disco non è ram e deve fare da "ram", la mia idea era, metto un SSD è più veloce e ho meno collo di bottiglia per lo swap, quanto dura l'ssd con uso intenso su una workstation usato anche per lo swap? Parlano tutti di 5-10 anni se è così va benissimo tra 5 anni lo posso anche buttare non vale niente!

Questi (http://www.megalomania.it/catalog/index.php?cPath=35_38&osCsid=q3pajbsinur2heuc9q7umcjb61) come sono?

Cmq il mercato degli SSD è complicatissimo, non si capisce niente!

ben_wade
28-09-2009, 16:44
....

@ ben_wade

è vero che questi dischi danno il loro meglio in raid0 come però ogni altro disco :D... il rai0 semplicemente va a coprire alcune lacune (che bel gioco di parole.. me ne sono accorto rileggendo), l'agility migliora nei file piccoli e l'intel in quelli grandi... ma secondo me comprare 2 di questi dischi spendendo dai 400€ ai 500€ al momento non ha senso... anche perchè presto (se dio vuole) usciranno ssd da 300/350 mb/s tanto che necessiteranno di connesioni sata3 e il prezzo di questi calerà parecchio... e allora si avrà senso compraren 2 e fare un bel raid ;)

Ma questi dischi non sono stati creati ed ottimizzati per lavorare in raid?
Che poi ci vogliano 400/500€ è sicuramente un punto a loro sfavore, ma ARARARARARARA vuole passare a dischi più performanti del già buon raptor.
Aspettare l'uscita sata3 sarebbe un buon compromesso....

Bhè se non posso mettere il file di swap sull'SSD allora non mi serve a niente, il collo di bottiglia non è il disco quando lavora da disco ma il disco quando lavora da RAM quindi come SWAP, il perchè è chiaro, è un disco non è ram e deve fare da "ram", la mia idea era, metto un SSD è più veloce e ho meno collo di bottiglia per lo swap, quanto dura l'ssd con uso intenso su una workstation usato anche per lo swap? Parlano tutti di 5-10 anni se è così va benissimo tra 5 anni lo posso anche buttare non vale niente!

Questi (http://www.megalomania.it/catalog/index.php?cPath=35_38&osCsid=q3pajbsinur2heuc9q7umcjb61) come sono?

Cmq il mercato degli SSD è complicatissimo, non si capisce niente!

La penso come te, il file di swap di dovrebbe stare sull'hd, ma non conoscevo il problema del file swap, è da approfondire.
Cmq ARARARARARARA facci sapere su cosa ricadrà la tua scelta e soprattutto facci sapere come si comporta con le tue belle foto che sto sbavando dietro questi dischi dalla loro uscita!!!

MaxVIXI
28-09-2009, 17:46
Bhè se non posso mettere il file di swap sull'SSD allora non mi serve a niente, il collo di bottiglia non è il disco quando lavora da disco ma il disco quando lavora da RAM quindi come SWAP, il perchè è chiaro, è un disco non è ram e deve fare da "ram", la mia idea era, metto un SSD è più veloce e ho meno collo di bottiglia per lo swap, quanto dura l'ssd con uso intenso su una workstation usato anche per lo swap? Parlano tutti di 5-10 anni se è così va benissimo tra 5 anni lo posso anche buttare non vale niente!

Questi (http://www.megalomania.it/catalog/index.php?cPath=35_38&osCsid=q3pajbsinur2heuc9q7umcjb61) come sono?

Cmq il mercato degli SSD è complicatissimo, non si capisce niente!

non si capisce se hanno memorie MLC o SLC [La differenza sta nella quantità di bit che ciascuna cella di memoria (Floating gate MOSFET in questo caso) è in grado di memorizzare.
Negli SSD SLC ciascuna cella di memoria è in grado di memorizzare il valore di un bit (quindi 0 oppure 1), mentre negli MLC è in grado di memorizzare tre o più bit.
Quindi gli SSD MLC, a parità di numero di celle di memoria, sono in grado di assicurare, una maggiore capacità rispetto agli SSD SLC.
Dal canto loro, gli SSD SLC sono più veloci perchè necessitano di un solo ciclo per la lettura del valore del bit, mentre per leggere il valore memorizzato in una cella di memoria di un SSD MLC sono essere necessari più cicli(*).
Inoltre gli SSD SLC durano circa 10 volte di più rispetto agli MLC.]*citazione

e in più le prestazioni dei dischi che hai linkato sono quelle di un VelociRaptor (latenza esclusa) quindi io lascerei perdere... ora tornando al discorso swap, sicuramente avresti un vantaggio abissale ma non sono così esperto da poterti garantire risultati certi... i dischi di cui stiamo parlando sono garantiti per centinaia di migliaia di cilci di scrittura, il che per un uso normale è più che sufficiente ma tieni conto che un uso della swap come il tuo non è così comune (curiosità: sul tuo raptor hai una partizione a parte per la swap?)... la swap come hai correttamente detto è utilizzata come se fosse memoria ram (ma in alcuni casi il sistema la utilizza anche se c'è ancora della ram disponibile). sistemi come xp e vista swappano parecchio, mentre con Win7 l'accesso al file di paging si è moolto ridotto (probabilmente anche pensando agli SSD). ora un utilizzo così massiccio di swap, sia in termini di spazio sia di duarata effettiva di utilizzo certo non farà bene alle memorie del tuo SSD, per arginarne il deterioramento sarebbe opportuno prendere un disco più capiente possibile (infatti gli SSD, avendo un seek costante, non hanno bisogno di essere deframmentati e anzi cercano di "sparpagliare" i dati il più possibile limitando così il numero di accessi); lasciando vagare i tuoi 20gb swap per un disco da 120gb avrai una durata operativa teorica maggire che non relegandola in un disco da 60.

ora... bisognerebbe trovare qualcuno che se ne intenda di swap e di come questa venga utilizzata in una situazione come la tua, perchè se la durata (teorica ovviamente) del tuo SSD si riducesse del 10/15% ti direi che il gioco vale la candela altrimenti io fossi in te spenderi i miei soldi in altro modo... per esempio, risparmiando un 50/100€ sul SSD, potresti comprare un corsair (non mi ricordo XD) da 64gb o un OCZ SUMMIT da 60gb 170€ (ottimo) o altri ancora, e li installare su qeusto sistema e programmi poi potresti comprare un altro raptor, metterlo in raid0 e dedicare una partizione iniziale da 20/25 gb come swap (questa partizione avrebbe un transfer di 200mb/s e un acces penso qualcosina sotto i 3.5 ms) e spenderesti 220/230€...

PS: se la mia sluzione è delirante chiedo scusa a tutti XD...

MaxVIXI
28-09-2009, 17:46
ancora doppio post?! non so che sta succedendo alla mia linea...

ARARARARARARA
28-09-2009, 17:59
non si capisce se hanno memorie MLC o SLC [La differenza sta nella quantità di bit che ciascuna cella di memoria (Floating gate MOSFET in questo caso) è in grado di memorizzare.
Negli SSD SLC ciascuna cella di memoria è in grado di memorizzare il valore di un bit (quindi 0 oppure 1), mentre negli MLC è in grado di memorizzare tre o più bit.
Quindi gli SSD MLC, a parità di numero di celle di memoria, sono in grado di assicurare, una maggiore capacità rispetto agli SSD SLC.
Dal canto loro, gli SSD SLC sono più veloci perchè necessitano di un solo ciclo per la lettura del valore del bit, mentre per leggere il valore memorizzato in una cella di memoria di un SSD MLC sono essere necessari più cicli(*).
Inoltre gli SSD SLC durano circa 10 volte di più rispetto agli MLC.]*citazione

e in più le prestazioni dei dischi che hai linkato sono quelle di un VelociRaptor (latenza esclusa) quindi io lascerei perdere... ora tornando al discorso swap, sicuramente avresti un vantaggio abissale ma non sono così esperto da poterti garantire risultati certi... i dischi di cui stiamo parlando sono garantiti per centinaia di migliaia di cilci di scrittura, il che per un uso normale è più che sufficiente ma tieni conto che un uso della swap come il tuo non è così comune (curiosità: sul tuo raptor hai una partizione a parte per la swap?)... la swap come hai correttamente detto è utilizzata come se fosse memoria ram (ma in alcuni casi il sistema la utilizza anche se c'è ancora della ram disponibile). sistemi come xp e vista swappano parecchio, mentre con Win7 l'accesso al file di paging si è moolto ridotto (probabilmente anche pensando agli SSD). ora un utilizzo così massiccio di swap, sia in termini di spazio sia di duarata effettiva di utilizzo certo non farà bene alle memorie del tuo SSD, per arginarne il deterioramento sarebbe opportuno prendere un disco più capiente possibile (infatti gli SSD, avendo un seek costante, non hanno bisogno di essere deframmentati e anzi cercano di "sparpagliare" i dati il più possibile limitando così il numero di accessi); lasciando vagare i tuoi 20gb swap per un disco da 120gb avrai una durata operativa teorica maggire che non relegandola in un disco da 60.

ora... bisognerebbe trovare qualcuno che se ne intenda di swap e di come questa venga utilizzata in una situazione come la tua, perchè se la durata (teorica ovviamente) del tuo SSD si riducesse del 10/15% ti direi che il gioco vale la candela altrimenti io fossi in te spenderi i miei soldi in altro modo... per esempio, risparmiando un 50/100€ sul SSD, potresti comprare un corsair (non mi ricordo XD) da 64gb o un OCZ SUMMIT da 60gb 170€ (ottimo) o altri ancora, e li installare su qeusto sistema e programmi poi potresti comprare un altro raptor, metterlo in raid0 e dedicare una partizione iniziale da 20/25 gb come swap (questa partizione avrebbe un transfer di 200mb/s e un acces penso qualcosina sotto i 3.5 ms) e spenderesti 220/230€...

PS: se la mia sluzione è delirante chiedo scusa a tutti XD...

bhè lo swap lo gestisce windows, io non so cosa ci fa! PTgui pro anche lui si crea uno swap tutto suo di dimensioni per altro molto generose (in base al file su cui lavora) l'ultima volta mi ha chiesto 15 gb minimi altrimenti non avviava il calcolo... e ho dovuto spostare qualcosa perchè non li avevo.
La durata bhè, bisognerebbe sapere quante scritture fanno win e i programmi in uso normale ogni giorno, sul server download avevo visto che con le impostazioni base del muloadunanza era arrivato a fare un numero assurdo di scritture, non ricordo il valore ma era immenso, e quindi gli ho cambiato le imostazioni, ecco li forse un SSD non è indicato, però sul quad con 7 non fa molte scritture in uso normale, ci sono anche 8 gb di ram, insomma penso che li userà, però PTgui è senza senso fa frullare il raptor oltre ogni limite (e succhia ram, anche se a livelli accettabili, 5-7 gb per file grossi).

PS io ho postato dei dischi ssd a caso che ho trovato.

2 di questi che paiono dei velociraptor 74 o dei raptor con la foto sbagliata (http://www.megalomania.it/catalog/product_info.php?cPath=35_37&products_id=283&osCsid=4r8637f8clqodeqm5h1rd69gh6) VS un SSD come se la cavano?

MaxVIXI
28-09-2009, 20:36
bhè lo swap lo gestisce windows, io non so cosa ci fa! PTgui pro anche lui si crea uno swap tutto suo di dimensioni per altro molto generose (in base al file su cui lavora) l'ultima volta mi ha chiesto 15 gb minimi altrimenti non avviava il calcolo... e ho dovuto spostare qualcosa perchè non li avevo.
La durata bhè, bisognerebbe sapere quante scritture fanno win e i programmi in uso normale ogni giorno, sul server download avevo visto che con le impostazioni base del muloadunanza era arrivato a fare un numero assurdo di scritture, non ricordo il valore ma era immenso, e quindi gli ho cambiato le imostazioni, ecco li forse un SSD non è indicato, però sul quad con 7 non fa molte scritture in uso normale, ci sono anche 8 gb di ram, insomma penso che li userà, però PTgui è senza senso fa frullare il raptor oltre ogni limite (e succhia ram, anche se a livelli accettabili, 5-7 gb per file grossi).

PS io ho postato dei dischi ssd a caso che ho trovato.

2 di questi che paiono dei velociraptor 74 o dei raptor con la foto sbagliata (http://www.megalomania.it/catalog/product_info.php?cPath=35_37&products_id=283&osCsid=4r8637f8clqodeqm5h1rd69gh6) VS un SSD come se la cavano?

ok... deduco che tu non utilizzi una partizione separata per la swap, ora questo era un espediente che si usava qualche anno fa, ma che potrebbe tornare comodo, il concetto è abbastanza semplice ossia, win crea un file paging di diemnsione variabile diciamo dai 2 ai 10gb in una sezione centrale del disco... poi col tempo cosa succede? il file paging si frammenta e tu cominci ad avere parti di spazio libero, parti di file generici, e parti di file paging (che non viene dframmentato)... ora il tuo disco, per quanto performate (a meno che non sia un ssd) frullera come un dannato per andare a scrivere e leggere nella swap con conseguente perdita di prestazioni. l'espediente consiste nel creare una partizione sufficentemente grande in cui win andrà a creare la sua swap della dimensione da te predefinita. la testina non correrà in giro per il piatto a cercare pezzi di file, la partizione su cui hai il sistema resterà ordinata, ogni tanto potrai dare una ripulita alla partizione swap semplicemente eliminano il file di paging, riavviando il pc e ricreandolo e le prestazioni avranno un notevole giovamento. questa operazione su un singolo disco comunque porta benefici ma non così alti come creare una partizione swap su un secondo HD, il perchè è presto detto, se crei una partizione swap nei primi 20 gb di un raptor da 74 avrai la swap all'esterno del piatto e sarà molto performante, ma il sistema sarà all'interno e perderai un po' in prestazioni e vero anche viceversa. La soluzione migliore è destinare la prima parte di un buon disco di storage (magari con piatti ad alta densità) come partizione swap, in questo caso avresti 3 vantaggi, il sistema sarebbe in un punto veloce del piatto, idem per la swap e in più la testina del HD non dovrebbe far avanti e in dietro dai file generici alla swap. Ora la soluzione ideale sarebbe un bel raid0 2xIntel X-25m 34nm 80gb per il sistema un raid0 2xVelociRaptor 300gb con in primi 20gb deicati alla swap e il resto per i dati che utilizzi, e due dischi da 1T a 5400giri in raid1 per i salvataggi. Peccato che una soluzione del genere costi un occhio della testa quindi secondo me faremmo meglio a trovare un modo per aiutare il tuo raptor (che è un signor disco). Io la soluzione che ho praticato è stata quella di mettere in raid0 i raptor (3, il 4 mi è "caduto") creando una partizione da 100gb e creare una partizione swap su un raid0 di segate barracuda 7200.12 da 500gb a piatto singolo (il che mi rende soddisfattissimo e non mi fa sentire il bisogno di cambiare configurazione, aleno per ora). Tu dovresti provare a partizionare i primi 20 gb del tuo storage e vedere se la cosa migliora oppure no, secondo me non sentirai più il tuo raptor scannarsi così tanto, perchè anche tenedolo ben deframmentato se arrivi ad averlo pieno zeppo e tra l'alto con la swap di win e quella del programma è ovvio che fatichi di brutto.

per quanto riguarda i dischi che hai trovato la mia risposta è NON SO... li ho cercati per mesi, per qualche tempo sono esistiti dei VELOCIRAPTOR da 74 gb ma sono introvabili, mentre si trovano tranquillamente i RAPTOR da 74 sia a 8 che a 16mb... quelli sembrano una bizzarra via di mezzo che gira su dei negozi on-line e io non mi sono mai fidato a prenderli. certo se le caratteristiche sono quelle sotto elencate sarebbero dei buonissimi dischi... devi provare a sentire quelli del sito. Comunque un SSD in quasi tutti gli ambiti svanga di brutto ogni raid0... Peccato che, detto sinceramente, l'unico ambito che mi crea dei dubbi è proprio quello che serve a te... XD

ARARARARARARA
28-09-2009, 22:52
ok... deduco che tu non utilizzi una partizione separata per la swap, ora questo era un espediente che si usava qualche anno fa, ma che potrebbe tornare comodo, il concetto è abbastanza semplice ossia, win crea un file paging di diemnsione variabile diciamo dai 2 ai 10gb in una sezione centrale del disco... poi col tempo cosa succede? il file paging si frammenta e tu cominci ad avere parti di spazio libero, parti di file generici, e parti di file paging (che non viene dframmentato)... ora il tuo disco, per quanto performate (a meno che non sia un ssd) frullera come un dannato per andare a scrivere e leggere nella swap con conseguente perdita di prestazioni. l'espediente consiste nel creare una partizione sufficentemente grande in cui win andrà a creare la sua swap della dimensione da te predefinita. la testina non correrà in giro per il piatto a cercare pezzi di file, la partizione su cui hai il sistema resterà ordinata, ogni tanto potrai dare una ripulita alla partizione swap semplicemente eliminano il file di paging, riavviando il pc e ricreandolo e le prestazioni avranno un notevole giovamento. questa operazione su un singolo disco comunque porta benefici ma non così alti come creare una partizione swap su un secondo HD, il perchè è presto detto, se crei una partizione swap nei primi 20 gb di un raptor da 74 avrai la swap all'esterno del piatto e sarà molto performante, ma il sistema sarà all'interno e perderai un po' in prestazioni e vero anche viceversa. La soluzione migliore è destinare la prima parte di un buon disco di storage (magari con piatti ad alta densità) come partizione swap, in questo caso avresti 3 vantaggi, il sistema sarebbe in un punto veloce del piatto, idem per la swap e in più la testina del HD non dovrebbe far avanti e in dietro dai file generici alla swap. Ora la soluzione ideale sarebbe un bel raid0 2xIntel X-25m 34nm 80gb per il sistema un raid0 2xVelociRaptor 300gb con in primi 20gb deicati alla swap e il resto per i dati che utilizzi, e due dischi da 1T a 5400giri in raid1 per i salvataggi. Peccato che una soluzione del genere costi un occhio della testa quindi secondo me faremmo meglio a trovare un modo per aiutare il tuo raptor (che è un signor disco). Io la soluzione che ho praticato è stata quella di mettere in raid0 i raptor (3, il 4 mi è "caduto") creando una partizione da 100gb e creare una partizione swap su un raid0 di segate barracuda 7200.12 da 500gb a piatto singolo (il che mi rende soddisfattissimo e non mi fa sentire il bisogno di cambiare configurazione, aleno per ora). Tu dovresti provare a partizionare i primi 20 gb del tuo storage e vedere se la cosa migliora oppure no, secondo me non sentirai più il tuo raptor scannarsi così tanto, perchè anche tenedolo ben deframmentato se arrivi ad averlo pieno zeppo e tra l'alto con la swap di win e quella del programma è ovvio che fatichi di brutto.

per quanto riguarda i dischi che hai trovato la mia risposta è NON SO... li ho cercati per mesi, per qualche tempo sono esistiti dei VELOCIRAPTOR da 74 gb ma sono introvabili, mentre si trovano tranquillamente i RAPTOR da 74 sia a 8 che a 16mb... quelli sembrano una bizzarra via di mezzo che gira su dei negozi on-line e io non mi sono mai fidato a prenderli. certo se le caratteristiche sono quelle sotto elencate sarebbero dei buonissimi dischi... devi provare a sentire quelli del sito. Comunque un SSD in quasi tutti gli ambiti svanga di brutto ogni raid0... Peccato che, detto sinceramente, l'unico ambito che mi crea dei dubbi è proprio quello che serve a te... XD

Ho guardato il velociraptor 300, è non è che sia un mostro in scrittura, fa 100 mb/s (30 in più dell'ssd) ed in lettura di picco arriva a 200 mb mentre l'ssd fa 250 di picco e 200 normalmente, però il 4k non è menzionato da nessunissima parte e io ho letto che sul 4k e il 512k l'intel è mostrusamente più veloce e proprio quelle sono le dimensioni delle scritture che fa win quando swappa se però non è indicato per lo swap è un controsenso, perchè è proprio lo swap che dev'essere veloce, tanto che avevo pensato di prenderne uno stra veloce SLC molto piccolo tipo 32 gb ed usarlo per il solo win e lo swap e i prog installarli sul raptor che cmq è tutto ma non lento. Booh se la soluzione è un raid di ssd e uno di raptor è follia, costa troppo, aspetto che salvi/legga piuttosto!

TASTEC
29-09-2009, 16:13
questi hd danno il loro meglio in raid, imho prenderne 1 solo non conviene.

parere personale



:confused:

non ci capisco più niente, c'è chi dice che due SSD in raid non servono a niente, tu invece sostieni il contrario, quale sarebbe la versione giusta ?

MaxVIXI
29-09-2009, 17:47
:confused:

non ci capisco più niente, c'è chi dice che due SSD in raid non servono a niente, tu invece sostieni il contrario, quale sarebbe la versione giusta ?

la cosa è abbastanza semplice un raid0 di intel X 25 m arriva a 90/100 mb/s nel 4k e nel 512k, quasi 300 mb/s in lettura e 150 mb/s in scrittura sui file grandi con una latenza di 0.1ms

se fai un raid0 di raptor sai anche tu a quanto arrivi e che ti si alza un po' la latenza.

detto questo, nell'uso quotidiano impiegare 1/2 secondo per aprire un programma (SSD) e impiegarne 1/4 (Raid0 SSD) non da quel grande vantaggio anche se si parla di un raddoppio delle prestazioni.

ARARARARARARA
29-09-2009, 18:16
la cosa è abbastanza semplice un raid0 di intel X 25 m arriva a 90/100 mb/s nel 4k e nel 512k, quasi 300 mb/s in lettura e 150 mb/s in scrittura sui file grandi con una latenza di 0.1ms

se fai un raid0 di raptor sai anche tu a quanto arrivi e che ti si alza un po' la latenza.

detto questo, nell'uso quotidiano impiegare 1/2 secondo per aprire un programma (SSD) e impiegarne 1/4 (Raid0 SSD) non da quel grande vantaggio anche se si parla di un raddoppio delle prestazioni.

Io sono sempre più propenso per l'interl X-25 e morta li, ne prendo uno solo, ci metto anche lo swap e se si rompe sapete cosa vi dico? ho l'asicurazione eventi atmosferici e lo cambio per uno da 700€ pagandolo solo 100€ e senza far uscire il perito e senza nessun controllo da parte di nessuno!
Se poi sopravvive quando ne trovo uno più veloce a buon mercato lo metto nel portatile e prendo il nuovo per il fisso!

Ho visto che ci sono gli X-25 G2 che hanno un bug corretto e latenza ancora inferiore

Bisogna disattivare la deframmentazione sull'SSD vero? fa più danni che guadagni no?

Va bene sui portatili vero? 9,5mm è lo spessore normale no?

MaxVIXI
29-09-2009, 18:50
Io sono sempre più propenso per l'interl X-25 e morta li, ne prendo uno solo, ci metto anche lo swap e se si rompe sapete cosa vi dico? ho l'asicurazione eventi atmosferici e lo cambio per uno da 700€ pagandolo solo 100€ e senza far uscire il perito e senza nessun controllo da parte di nessuno!
Se poi sopravvive quando ne trovo uno più veloce a buon mercato lo metto nel portatile e prendo il nuovo per il fisso!

Ho visto che ci sono gli X-25 G2 che hanno un bug corretto e latenza ancora inferiore

Bisogna disattivare la deframmentazione sull'SSD vero? fa più danni che guadagni no?

Va bene sui portatili vero? 9,5mm è lo spessore normale no?


L'intel, come già detto, secondo me è uno dei migliri dischi per sistema in circolazione (al momento quello per il quale cambierei i miei raptor), dei pregi e dei difetti ne abbiamo parlato a lungo, cmq sicuramente ne trarrai benefici. Se poi sei pure assicurato meglio XD. gli SSD non son da deframmentare ne da indicizzare (la cosa non fa bene alla loro salute) le varie case solitamente mettono a disposizione dei tool per dargli una ripulita una volta ogni tanto
(utile perchè questi dischi col tempo rallentano)... per il resto è un 2.5 a tutti gli effetti quindi se il tuo portatile ha un disco 2.5 sei a cavallo ;)

modifica:

ho appena trovato una lunghissima recensione:

http://informaticaeasy.net/le-mie-review/676-kingston-ssd-now-m-series-ovvero-intel-x25-m-da-80gb.html

visto che numeri e numerini ti interessano poco dai un occhi alle pagine 5 (la più importante secondo me) e 10...

ARARARARARARA
29-09-2009, 20:39
L'intel, come già detto, secondo me è uno dei migliri dischi per sistema in circolazione (al momento quello per il quale cambierei i miei raptor), dei pregi e dei difetti ne abbiamo parlato a lungo, cmq sicuramente ne trarrai benefici. Se poi sei pure assicurato meglio XD. gli SSD non son da deframmentare ne da indicizzare (la cosa non fa bene alla loro salute) le varie case solitamente mettono a disposizione dei tool per dargli una ripulita una volta ogni tanto
(utile perchè questi dischi col tempo rallentano)... per il resto è un 2.5 a tutti gli effetti quindi se il tuo portatile ha un disco 2.5 sei a cavallo ;)

modifica:

ho appena trovato una lunghissima recensione:

http://informaticaeasy.net/le-mie-review/676-kingston-ssd-now-m-series-ovvero-intel-x25-m-da-80gb.html

visto che numeri e numerini ti interessano poco dai un occhi alle pagine 5 (la più importante secondo me) e 10...

ok, grazie, inizialmente andrà sul quad fisso, poi quando lo cambierò in meglio passerà al portatile che così andrà ancora meglio anche lui