gefri
26-09-2009, 13:06
Posto questo breve articolo del fatto di qualche giorno fa che mi pare non sia stato discusso.
Personalmente se l'articolo non viene smentito ed effettivamente di provano ad eliminare questi incentivi sarebbe un cosa assolutamente gravissima: stiamo parlando dell'unica energia rinnovabile veramente sfruttabile da un privato, con ottimi risultati e con costi d'impianto non proibitivi.
Personalmente poi obbligherei la realizzazione di impianti solare-termici sugli edifici di nuova costruzione.
Che ne pensate?
ENERGIA SOLARE, IL GOVERNO CI RIPROVA
diSilvia D’Onghia
Forse quest'anno il governo riuscirā, finalmente, ad eliminare il bonus fiscale del 55% per il solare termico e l'efficienza energetica, che consente agli italiani di installare impianti per l'energia solare. L'esecutivo ci aveva giā provato lo scorso anno, ma poi quei rompiscatole degli ambientalisti alla fine lo avevano costretto a mantenerlo. Del resto, dopo che il ministro Scajola ha annunciato a gran voce l'apertura di nuove centrali nucleari entro al fine della legislatura, con l’Enel in prima fila per la loro costruzione, non si capisce proprio perchč bisognerebbe incrementare l'energia pulita. In fondo il bonus consente “solo” agli italiani di risparmiare sulla bolletta, diffondere meno CO2 nell’aria che respiriamo e, qualche volta, rendere autosufficienti interi condomini. E chissā se sarā d’accordo col governo l’Unione europea, che proprio ieri - per bocca della portavoce Barbara Hellfrich - ha ribadito che i tetti per le emissioni di CO2 non sono rinegoziabili, come invece aveva chiesto il premier Berlusconi al presidente Barroso. “Nessuna richiesta di rinegoziazione -l’immediata smentita di Palazzo Chigi- abbiamo solo cercato una soluzione condivisa”. Con buona pace dell’aria pura.
Scusate il maiuscolo nel titolo, ctrl-c+ctrl-v...
Personalmente se l'articolo non viene smentito ed effettivamente di provano ad eliminare questi incentivi sarebbe un cosa assolutamente gravissima: stiamo parlando dell'unica energia rinnovabile veramente sfruttabile da un privato, con ottimi risultati e con costi d'impianto non proibitivi.
Personalmente poi obbligherei la realizzazione di impianti solare-termici sugli edifici di nuova costruzione.
Che ne pensate?
ENERGIA SOLARE, IL GOVERNO CI RIPROVA
diSilvia D’Onghia
Forse quest'anno il governo riuscirā, finalmente, ad eliminare il bonus fiscale del 55% per il solare termico e l'efficienza energetica, che consente agli italiani di installare impianti per l'energia solare. L'esecutivo ci aveva giā provato lo scorso anno, ma poi quei rompiscatole degli ambientalisti alla fine lo avevano costretto a mantenerlo. Del resto, dopo che il ministro Scajola ha annunciato a gran voce l'apertura di nuove centrali nucleari entro al fine della legislatura, con l’Enel in prima fila per la loro costruzione, non si capisce proprio perchč bisognerebbe incrementare l'energia pulita. In fondo il bonus consente “solo” agli italiani di risparmiare sulla bolletta, diffondere meno CO2 nell’aria che respiriamo e, qualche volta, rendere autosufficienti interi condomini. E chissā se sarā d’accordo col governo l’Unione europea, che proprio ieri - per bocca della portavoce Barbara Hellfrich - ha ribadito che i tetti per le emissioni di CO2 non sono rinegoziabili, come invece aveva chiesto il premier Berlusconi al presidente Barroso. “Nessuna richiesta di rinegoziazione -l’immediata smentita di Palazzo Chigi- abbiamo solo cercato una soluzione condivisa”. Con buona pace dell’aria pura.
Scusate il maiuscolo nel titolo, ctrl-c+ctrl-v...