PDA

View Full Version : Il Papa cambia i suoi programmi per incontrare burlesquoni


Ja]{|e
26-09-2009, 10:38
Il rotolo (http://www.ilgiornale.it/) è sempre fonte di divertimento :D

Al centro della home c'è questa (http://www.ilgiornale.it/att_jpg.php?ID=553142&X=660&Y=495) immagine e questo (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=385876) titolo:

Berlusconi incontra Benedetto XVI: un appuntamento al volo a Ciampino

Roma - Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, rientrato da poco in Italia da Pittsburgh dove ha partecipato al vertice G20, ha incontrato all’aeroporto militare di Ciampino il Papa Benedetto XVI, in partenza per la Repubblica Ceca. Il premier è arrivato a Roma con un volo speciale atterrato poco dopo le 8:30.

L'incontro a Ciampino Una stretta di mano appena arrivato a Ciampino, poi uno scambio di battute durato due, tre minuti, incentrato sugli esiti del vertice di Pittsburgh e non su temi di politica italiana. Questo, secondo quanto riferito dal portavoce della sala stampa Vaticano padre Lombardi, il breve colloquio tra il papa e Berlusconi. E' durata invece circa 10 minuti la conversazione tra il presidente del Consiglio e il Segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone. Padre Lombardi ha riferito infine che il premier si è intrattenuto a parlare anche con il cardinale Agostino Vallini, vicario di Roma, e con il nunzio Fernando Filoni.

Un colloquio preparato L’incontro, presente anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, è il primo dopo il recente caso dell’ex direttore dell’Avvenire, Dino Boffo. Un saluto eventualmente non casuale e preparato con molta discrezione, visto che il Pontefice nei viaggi apostolici è sempre partito dall’aeroporto di Fiumicino anzichè da Ciampino, dove è avvenuto l’incontro in coincidenza con il rientro del Premier questa mattina dal G20 di Pittsburgh. Rigide le misure di sicurezza nello scalo romano, dove sono presenti tiratori scelti e unità cinofile. Il rientro del Pontefice a Roma è in programma il 28 settembre, in serata, a Ciampino.

A Praga dopo il crollo del comunismo L’incontro con il presidente Vaclav Klaus, la grande messa per la festa di San Venceslao, un probabile faccia a faccia con l’eroe della Rivoluzione di Velluto, Vaclav Havel, mentre non è in programma un incontro con la comunità ebraica di Praga, nonostante sia una presenza forte e rilevante. Il Papa vola nella Mitteleuropa per il suo tredicesimo viaggio fuori dal territorio italiano. Da oggi sarà infatti in Repubblica Ceca, a vent’anni dalla rivoluzione che ha portato la caduta del Muro di Berlino e del comunismo, e a 70 dalla Seconda Guerra Mondiale. È la quarta volta che un Papa va in Repubblica Ceca e Benedetto XVI è il secondo pontefice a fare visita ai popoli boemi e moravi, dopo che Giovanni Paolo II li ha incontrati nel 1990, nel 1995 e nel 1997. "Benedetto XVI visiterà la Repubblica ceca per ricordare l’anniversario della cosiddetta Rivoluzione di Velluto, ma soprattutto per incoraggiare la chiesa locale che svolge la propria missione in una società secolarizzata", ha detto padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede presentando il viaggio, spiegando il senso del viaggio, il terzo fuori Italia nel 2009.


P.S. ma scrivere nella home Nucleare, Obama dà l'ultimatum a Teheran: "Opzione militare" non è fuorviante, quando il presidente abbronzato ha detto (http://www.affaritaliani.it/politica/obama-iran-260909.html) solo che "Non escludo nessuna opzione per difendere la sicurezza nazionale però la via diplomatica è quella che preferisco"? :stordita:

cocis
26-09-2009, 10:42
semmai berlusconi ha corso dietro al papa all'areoporto :asd:

:sofico: :sofico: :sofico:

Il premier rientrato dal vertice G20 di Pittsburgh in anticipo sul volo del Pontefice

Xile
26-09-2009, 12:11
Paura eh!!!

Rainy nights
26-09-2009, 12:45
Premetto di non essermi mai politicamente schierata in questo foro e di non votare Berlusconi, ma non mi piace leggere titoli offensivi verso personaggi pubblici.

Xile
26-09-2009, 13:11
Premetto di non essermi mai politicamente schierata in questo foro e di non votare Berlusconi, ma non mi piace leggere titoli offensivi verso personaggi pubblici.

Dove sarebbero le offese?! :mbe:

Rainy nights
26-09-2009, 13:12
Dove sarebbero le offese?! :mbe:

:D Forse nel titolo? Non era un rimprovero ma un mio punto di vista sia ben chiaro.

Xile
26-09-2009, 13:15
:D Forse nel titolo? Non era un rimprovero ma un mio punto di vista sia ben chiaro.

Ah dici perché c'é scritto Burlesquoni?! :asd: boh non so se ha sbagliato a scrivere o lo ha voluto, se fosse veramente voluto non è poi tanto offensivo visto che le gaffe che fa ultimamente, poi magari io e te abbiamo sensibilità diverse :D

Ja]{|e
26-09-2009, 13:16
:D Forse nel titolo? Non era un rimprovero ma un mio punto di vista sia ben chiaro.

Perché, non è un burlone? Non è mica un insulto, è la realtà :D

first register
26-09-2009, 14:26
L'incontro a Ciampino Una stretta di mano appena arrivato a Ciampino, poi uno scambio di battute durato due, tre minuti, incentrato sugli esiti del vertice di Pittsburgh e non su temi di politica italiana.


Probabilmente Berlusqkoni ha voluto dare una prova dei suoi buoni rapporti con la chiesa cattolica.... quei tre minuti son giusto il tempo per fare le foto.

E NOI CREDIAMO AL NOSTRO PRESIDENTE...
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/politica/sfilata-berlusconi/ansa159308720206165623_big.jpg
:asd:

Rainy nights
26-09-2009, 14:48
Ah dici perché c'é scritto Burlesquoni?! :asd: boh non so se ha sbagliato a scrivere o lo ha voluto, se fosse veramente voluto non è poi tanto offensivo visto che le gaffe che fa ultimamente, poi magari io e te abbiamo sensibilità diverse :D
:D Sicuro.
{|e;29038839']Perché, non è un burlone? Non è mica un insulto, è la realtà :D

Si ma credo sia contro regolamento :D

TheMash
26-09-2009, 14:51
:D Sicuro.


Si ma credo sia contro regolamento :D

Segnalalo ai moderatori, sono loro che decidono qui :)

Pensa che lo chiamano anche nano, testa d'asfalto etc etc e a quelle persone che l'hanno chiamato così non le ha mai citati in giudizio :asd:

Rainy nights
26-09-2009, 15:01
Segnalalo ai moderatori, sono loro che decidono qui :)

Pensa che lo chiamano anche nano, testa d'asfalto etc etc e a quelle persone che l'hanno chiamato così non le ha mai citati in giudizio :asd:

Non posso esprimere un parere? Mica è da segnalazione ;)

lowenz
26-09-2009, 15:11
Sono l'unico a non capire cosa ci sia di offensivo nella Q? :mbe: :mbe: :mbe:

D.O.S.
26-09-2009, 15:22
forse abbiamo a che fare con un fans di star trek che non gradisce i paragoni fra Berluconi e Q ?! :fagiano:

sander4
26-09-2009, 15:30
Sono l'unico a non capire cosa ci sia di offensivo nella Q? :mbe: :mbe: :mbe:

No :mbe: :mbe:

lowenz
26-09-2009, 15:30
forse abbiamo a che fare con un fans di star trek che non gradisce i paragoni fra Berluconi e Q ?! :fagiano:
E Berlusklingon? :fagiano:

Rainy nights
26-09-2009, 15:33
http://it.wikipedia.org/wiki/Burlesque


Nel titolo compare la parola, non il nome dell'attuale presidente del consiglio con una Q. Avevo premesso di non aver alcuna finalità se non il lamentare il fatto che una volta la sezione era forse un po' più rispettosa verso i personaggi pubblici. ;)

Non me ne vogliate se a me queste cose non fanno ridere.

lowenz
26-09-2009, 15:39
Ah, è vero :D

Mi sa ma te ne sei accorta solo tu :asd:

Adesso puoi tornare al Linpack :O :sofico:

Ja]{|e
26-09-2009, 15:40
http://it.wikipedia.org/wiki/Burlesque


Nel titolo compare la parola, non il nome dell'attuale presidente del consiglio con una Q. Avevo premesso di non aver alcuna finalità se non il lamentare il fatto che una volta la sezione era forse un po' più rispettosa verso i personaggi pubblici. ;)

Non me ne vogliate se a me queste cose non fanno ridere.

Dalla wikipedia:

Come il vaudeville, anche il burlesque deve molto alla clownerie del circo, unendo:

* momenti comici semplici ed immediati;
* danze di ballerine, col tempo sempre più svestite. Da questo tipo di spettacolo derivano gli odierni strip-show;
* col tempo l'elemento satirico si è in parte perduto, trasformando il burlesque in un genere più simile al varietà.


...io direi che mai cognome fu più azzeccato :D

ciriccio
26-09-2009, 18:04
Ma la parola rotolo chi l'ha coniata?
Ormai la vedo scritta sempre e non capisco da dove è iniziata 'sta cosa:fagiano:

rob-roy
26-09-2009, 18:06
http://it.wikipedia.org/wiki/Burlesque


Nel titolo compare la parola, non il nome dell'attuale presidente del consiglio con una Q. Avevo premesso di non aver alcuna finalità se non il lamentare il fatto che una volta la sezione era forse un po' più rispettosa verso i personaggi pubblici. ;)

Non me ne vogliate se a me queste cose non fanno ridere.

Una volta?

Il giugno 2009 non è molto lontano.
Oppure sei un clone di qualche bannato?

ciriccio
26-09-2009, 18:12
Premetto di non essermi mai politicamente schierata in questo foro e di non votare Berlusconi, ma non mi piace leggere titoli offensivi verso personaggi pubblici.

Io invece sono schierato e una volta (una sola) l'ho pure votato ma proprio non sopporto che non si possa mai parlare liberamente.
Sarà che questo forum è così grande che si vogliono evitare grane legali ma a volte si ha proprio l'impressione di avere dei bavagli quando si esprime una opinione:(
Io credo che il pensare l'offesa a qualcuno possa avere delle plausibili cause dettate dal ragionamento e uno dovrebbe avere la libertà di dire ciò che pensa (e dall'altra parte al libertà di difenderlo, se necessario).
imho ma tanto... rimane imho :asd:

tdi150cv
26-09-2009, 19:57
Ma la parola rotolo chi l'ha coniata?
Ormai la vedo scritta sempre e non capisco da dove è iniziata 'sta cosa:fagiano:

dopo il rosiko è arrivato il rotolo ...
purtroppo da qualche parte sti comunistazzi dovranno trovare uno sfogo no ?!
visto che oramai non se li caga piu' nessuno lasciali fare sul forum ! :rotfl:

Rainy nights
26-09-2009, 19:59
Una volta?

Il giugno 2009 non è molto lontano.
Oppure sei un clone di qualche bannato?

:O Precisamente.

CYRANO
26-09-2009, 20:01
Ho visto l'incontro fra il papa e il pdc... ed il bacia mano del secondo...
mi ha ricordato tanto una scena col giovane dart vader ed il futuro imperatore palpatine...

:O



Cò,a,mòzm,lòalò,

CYRANO
26-09-2009, 20:03
Sono l'unico a non capire cosa ci sia di offensivo nella Q? :mbe: :mbe: :mbe:

si ma a parte la q , il nome dell'unto è del tutto storpiato , e ci si va ad attaccare alla q ??
ma che vi ha fatto la q ??? vabbeh , non è simpatica come la M , ma nemmeno antipatica come la Y !!
povera Q !!!

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


:O


Còm,amzmlaza

ciriccio
26-09-2009, 20:50
dopo il rosiko è arrivato il rotolo ...
purtroppo da qualche parte sti comunistazzi dovranno trovare uno sfogo no ?!
visto che oramai non se li caga piu' nessuno lasciali fare sul forum ! :rotfl:

Ma il rotolo è il giornale perchè in qualche pubblicità si vede arrotolato?
E poi il rosiko me lo sono perso:cry:
Sto invecchiando forse?
Chi è il rosiko?:mbe:

D.O.S.
26-09-2009, 21:24
E Berlusklingon? :fagiano:

non c'azzecca proprio
al massimo Berlusferengi :fagiano:

FabioGreggio
26-09-2009, 22:07
Sono l'unico a non capire cosa ci sia di offensivo nella Q? :mbe: :mbe: :mbe:


Niente, hanno toccato il Piccolo.
Se fosse stato mortadella, la tipa non sarebbe intervenuta.

Per non schierarsi. :cool:

fg

Ja]{|e
27-09-2009, 10:19
Adesso hanno scritto che non è stato il Papa che "nei viaggi apostolici è sempre partito dall’aeroporto di Fiumicino anzichè da Ciampino, dove è avvenuto l’incontro in coincidenza con il rientro del Premier questa mattina dal G20 di Pittsburgh":

Il Papa al premier: presidente, che gioia vederla
di Andrea Tornielli

«Presidente, che gioia vederla, lei è appena tornato dagli Stati Uniti...». «Santità, ho corso nel cielo per essere puntuale». Pochi minuti di faccia a faccia tra Benedetto XVI e il premier Silvio Berlusconi, in piedi, davanti alla berlina scura targata Città del Vaticano che ha appena portato il Pontefice, con qualche minuto di ritardo rispetto al programma, davanti all’ingresso del cerimoniale di Stato dell’aeroporto di Ciampino. Un incontro preparato in gran segreto dal sottosegretario Gianni Letta, tenuto riservato fino all’ultimo e anticipato ieri dal Giornale. Il presidente del Consiglio ha incontrato brevemente il Papa in partenza, in un clima di evidente serenità, ed è la prima volta che accade dopo le polemiche estive sulla vita privata di Berlusconi e dopo il caso Boffo, che nelle scorse settimane aveva fatto registrare momenti di tensione.
Il premier doveva atterrare ieri mattina a Milano, proveniente da Pittsburgh, dove aveva partecipato al vertice del G20. Ma il suo volo ha fatto una deviazione per raggiungere Ciampino, permettendo al capo dell’esecutivo di arrivare un’ora prima del Pontefice e di attenderlo per poterlo salutare al momento della partenza. Ufficialmente, a detta del Vaticano, la decisione sarebbe stata presa soltanto nella serata di venerdì e i rispettivi cerimoniali, quello italiano e quello della Santa Sede, hanno continuato a negare la circostanza, mettendo in forse che l’aereo del premier giungesse in tempo. Era stato Letta, fin da giovedì, a lavorare perché l’incontro si realizzasse e già venerdì mattina la decisione era stata annunciata ai più stretti collaboratori del Pontefice e allo stesso Ratzinger.
Il via libera della Segreteria di Stato ha un significato preciso. È vero che ben difficilmente la Santa Sede avrebbe potuto dire di no al presidente del Consiglio che voleva salutare Ratzinger al momento della partenza: è tradizione che un esponente del governo sia sempre presente sia quando il Papa parte per un viaggio internazionale, sia quando fa ritorno. Ma se il Vaticano avesse giudicato inopportuna la presenza del premier, avrebbe avuto modo di farlo discretamente presente a Letta e l’aereo di Berlusconi, proveniente dagli Usa, sarebbe atterrato regolarmente a Milano invece di deviare su Roma. Il saluto di ieri attesta quindi che, nonostante le tensioni delle scorse settimane, la collaborazione tra il Vaticano e il governo italiano continua in quel clima che L’Osservatore Romano, all’indomani del breve incontro di Viterbo tra Letta e il Papa, aveva definito di «evidente serenità istituzionale».
Berlusconi, mentre attendeva Benedetto XVI, si è intrattenuto con il segretario di Stato Bertone nella saletta del cerimoniale per un quarto d’ora. «Si è parlato del G20 di Pittsburgh – ha dichiarato il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi – della crisi internazionale e di Obama». Non sono stati dunque toccati temi di politica interna. Al colloquio, il primo tra il presidente del Consiglio e il cardinale Bertone dopo l’annullamento consensuale della cena prevista all’Aquila il giorno in cui il Giornale aveva pubblicato il primo articolo sul caso Boffo, erano presenti anche il sostituto della Segreteria di Stato Fernando Filoni e il cardinale Vicario di Roma Agostino Vallini. Il gruppo si è poi spostato all’esterno e il dialogo è continuato.

Lombardi ha quindi aggiunto che al momento dell’arrivo il Pontefice si è intrattenuto con Berlusconi «per due-tre minuti» e che si è parlato degli esiti del vertice di Pittsburgh. Il Papa è sceso dall’auto e si è avvicinato al premier dicendogli: «Presidente, che gioia vederla, lei è appena arrivato dagli Stati Uniti...». Berlusconi ha fatto riferimento al volo appena compiuto: «Ho corso nel cielo per essere puntuale». Poi Benedetto XVI ha fatto un riferimento al G20 e il premier ha aggiunto: «Stiamo lavorando per superare la crisi economica». Poche battute cordiali, nessun colloquio riservato, che peraltro non si usa in queste occasioni, tanto più che Ratzinger era già in ritardo sulla tabella di marcia. Berlusconi si è quindi affiancato al Papa e lo ha accompagnato verso la scaletta dell’Airbus Alitalia, rimanendogli vicino anche durante i saluti di rito alle delegazioni presenti, mentre Gianni Letta, il grande tessitore dei rapporti tra Palazzo Chigi e i palazzi d’Oltretevere, seguiva a poca distanza, visibilmente soddisfatto.

Che schifoooooooooooooooooooooo :Puke: