Y3PP4
26-09-2009, 00:29
Notte a tutti,
solitamente in ambiente open source parlando di patch potrebbe capitare di vedere dei file che verranno in seguito applicati con gli appositi strumenti sui sorgenti originali di un progetto (diff, patch, e compagnia bella). Questo mi è chiaro.
Ma nel caso di patch di programmi già distribuiti, oppure di programmi proprietari ove non si rilasciano i sorgenti, come è possibile rilasciare patch binarie? In quale modo il programma A, codificato per fare (banalmente) 1 più 1, può essere soggetto a patch? Per esempio, al di là degli aggiornamenti spesso vengono rilasciati degli eseguibili che patchano il programma installato -frequentissimo nei videogames, anche-
Quello che mi viene in mente e ricompilare proprio il programma e sostituire i binari installati nelle varie directories, ma spesso le patch si scaricano in pochissimi secondi, troppo poco per essere un eseguibile da sostituire...
Aspetto notizie da chi più informato.
Ciao ciao.
solitamente in ambiente open source parlando di patch potrebbe capitare di vedere dei file che verranno in seguito applicati con gli appositi strumenti sui sorgenti originali di un progetto (diff, patch, e compagnia bella). Questo mi è chiaro.
Ma nel caso di patch di programmi già distribuiti, oppure di programmi proprietari ove non si rilasciano i sorgenti, come è possibile rilasciare patch binarie? In quale modo il programma A, codificato per fare (banalmente) 1 più 1, può essere soggetto a patch? Per esempio, al di là degli aggiornamenti spesso vengono rilasciati degli eseguibili che patchano il programma installato -frequentissimo nei videogames, anche-
Quello che mi viene in mente e ricompilare proprio il programma e sostituire i binari installati nelle varie directories, ma spesso le patch si scaricano in pochissimi secondi, troppo poco per essere un eseguibile da sostituire...
Aspetto notizie da chi più informato.
Ciao ciao.