PDA

View Full Version : Toshiba Qosmio X500 con Intel Core i7-720QM


Redazione di Hardware Upg
25-09-2009, 15:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-qosmio-x500-con-intel-core-i7-720qm_30232.html

Toshiba aggiorna la propria gamma di prodotti dedicati ai videogiocatori introducendo anche in Italia Toshiba Qosmio X500

Click sul link per visualizzare la notizia.

M4rk191
25-09-2009, 15:12
non si sa nulla del prezzo?

p4ever
25-09-2009, 15:18
cosi a naso la vedo dura meno di 1900 euri, euro più, euro meno...

fpg_87
25-09-2009, 15:22
ci hanno piazzato pure un Cell... poichè tanto i7 nn riscaldava a bastanza...

piccolokin
25-09-2009, 15:38
Ma i 2 dischi sono da 1 TB l'uno o è il totale??

Prezzo secondo me 2990euri

kakaroth1977
25-09-2009, 15:57
Ma i 2 dischi sono da 1 TB l'uno o è il totale??

Prezzo secondo me 2990euri

Gpu ridicola su un 18 pollici e a quel prezzo (se tanto mi da tanto x300 da 17 costava dai 2000€ aggiungi il cell i7 e due dischi da 500 forse i 7200 toshiba) ha fatto meglio Asus con una GTX260 su un 15,6 G51J

Lud von Pipper
25-09-2009, 18:39
a me non sembra malaccio: la GTS250M non è una scheda orribile per lavorare, e l'unica cosa che continuo a non capire sono gli schermi da 16:9 che sottraggono spazio verticla utilissimo.
Quello che conta davvero su un PC di questo genere penso fnirà per essere il peso: se non resta sotto i 4Kg direi che è inutile, ma dall'immagine mi pare piuttosto "snello" per le prestazion che dovrebbe offrire.
Certo, una 260M ce la si può scordare su PC sotto i 5KG, quindi ben venga la 250M

kakaroth1977
25-09-2009, 18:58
a me non sembra malaccio: la GTS250M non è una scheda orribile per lavorare, e l'unica cosa che continuo a non capire sono gli schermi da 16:9 che sottraggono spazio verticla utilissimo.
Quello che conta davvero su un PC di questo genere penso fnirà per essere il peso: se non resta sotto i 4Kg direi che è inutile, ma dall'immagine mi pare piuttosto "snello" per le prestazion che dovrebbe offrire.
Certo, una 260M ce la si può scordare su PC sotto i 5KG, quindi ben venga la 250M

Penso veramente che la differenza di peso tra una gtx260m e una gts250m se c'è non superi i 100gr.
Il fatto è che il "vecchio" x300 aveva una 9800m GTX o 2 9800m GTS in sli entrambe soluzioni, dx10.1 a parte, più veloci.

Forse è una questione di consumi visto che la 250m gts consuma 28w mentre la 260m gtx 75

lucusta
25-09-2009, 19:33
con quella scheda tecnica dovrebbe avere l'altezza di un U2, per riuscirle a mantenere l'HW ad una temperatura non preoccupante..

(piccola divagazione, ma lodo od infamo chi se lo merita, a mio insindacabile giudizio).
personalmente ritengo i prodotti toshiba i piu' degni nel rimanere sugli scaffali invenduti:
tanta tecnologia sulla scheda tecnica, ma:
robustezza nulla
assistenza pessima
costo esagerato
e soprattutto supporto nullo.

arrivare a spendere anche il doppio e trovarsi poi con un prodotto obsoleto ed inaggiornabile appena una stagione dopo, che si rompe solo a guardarlo (nell'ultimo che ho aperto le SMD saltavano letteralmente dalle saldature, per quanto erano cotte), che ti riparano da schifo, e magari ti montano pezzi che non necessitano di sostituzione con altri usati (nell'ultimo che ho aggiustato l'assistenza irlandese ha lasciato, sicuramente per dimenticanza probabilmente perche' risultava piu' semplice per chi ha riparato la scheda (male), una tastiera con layout irlandese, per giunta rotta su 5 tasti; 80 euro come pezzo di ricambio, dovuto prendere all'estero perche il modello era dell'anno prima e non esistevano piu' i pezzi di ricambio..).

nel mio piccolo di HW ne ho acquistato e, nella mia poca esperienza, anche aggiustato, ma ad un produttore do' solo 3 possibilita' di lasciarmi scontento, e toshiba le ha finite da parecchi anni...

p4ever
26-09-2009, 09:25
con quella scheda tecnica dovrebbe avere l'altezza di un U2, per riuscirle a mantenere l'HW ad una temperatura non preoccupante..

(piccola divagazione, ma lodo od infamo chi se lo merita, a mio insindacabile giudizio).
personalmente ritengo i prodotti toshiba i piu' degni nel rimanere sugli scaffali invenduti:
tanta tecnologia sulla scheda tecnica, ma:
robustezza nulla
assistenza pessima
costo esagerato
e soprattutto supporto nullo.

arrivare a spendere anche il doppio e trovarsi poi con un prodotto obsoleto ed inaggiornabile appena una stagione dopo, che si rompe solo a guardarlo (nell'ultimo che ho aperto le SMD saltavano letteralmente dalle saldature, per quanto erano cotte), che ti riparano da schifo, e magari ti montano pezzi che non necessitano di sostituzione con altri usati (nell'ultimo che ho aggiustato l'assistenza irlandese ha lasciato, sicuramente per dimenticanza probabilmente perche' risultava piu' semplice per chi ha riparato la scheda (male), una tastiera con layout irlandese, per giunta rotta su 5 tasti; 80 euro come pezzo di ricambio, dovuto prendere all'estero perche il modello era dell'anno prima e non esistevano piu' i pezzi di ricambio..).

nel mio piccolo di HW ne ho acquistato e, nella mia poca esperienza, anche aggiustato, ma ad un produttore do' solo 3 possibilita' di lasciarmi scontento, e toshiba le ha finite da parecchi anni...

di grazia, qual'è il brand di notebook che ritieni invece abbia la miglior robustezza costruttiva e la miglior assistenza? non rispondermi acer o HP perchè mi viene da sorridere :)

lucusta
26-09-2009, 11:49
purtroppo si sono quasi estinti (apple e' stata l'ultima, e lo dice uno che non apprezza per nulla questo marchio).
il vero problema e' che ci sono 3 grandi assemblatori di note che costruiscono su specifiche della magior parte degli alri, ed alla fine i prezzi, le caratteristiche e la qualita' e' piu' o meno la stessa; le diverse marche si differenziano per assistenza e supporto, ormai.
a discapito di quanto dici, ultimamente la qualita' ACER e HP e' migliorata di molto, soprattutto per quanto riguarda assistenza e supporto, ma la maggior parte dei prodotti che vendono sono di fascia decisamente bassa, quindi con limitata qualita'.
per ora mi piacciono Lenovo, i samsung (introvabili in italia se non per i netbook), ed MSI, che li trovo robusti e ben equipaggiati ad un prezzo decente, ma, ripeto, un prodotto del genere non costituito solamente dal pezzo, ma anche dal supporto che la casa offre dopo che l'hai comprato, e samsung e msi non l'ho mai aquistati, quindi non posso dare un giudizio personale.
ho avuto Asus (da invecchiare per l'assistenza, di cui sovente si ha necessita', anche se hanno leggermente migliorato il servizio, mentre il supporto e' sempre apprezzabile), PB (usa e getta), Toshiba (solo problemi, oltrettutto i prodotti di fascia bassa hanno schermi di classe II, e risultano spesso con pixel danneggiati), ho lavorato su degli HP, di cui non posso lamentarmi se non per il supporto (il bios non vedeva periferiche integrate e non esistevano driver per il sistema montato di default! mi successe con una fireware su un serie PIV), ho cannibbalizzato quasi tutti gli Acer (vecchi modelli a basso costo), sto' usando un Dell (poche pretese, alto costo, ma in effetti non posso lamentarmi in quanto non si e' mai fermato in 4 anni e non ho mai sfruttato il supporto).

per avere meno problemi possibili e' conveniente non prendere un sistema che gia' sulla carta e' critico in quanto a temperatura (come quello pubblicizzato in questa pagina, che dovrebbe avere il doppio dell'altezza per riuscire a mantenere una temperatura decente), in quanto il vero problema della maggior parte dei guasti e' da condurre a questo fattore (se gli integrati saltano dalla scheda e' perche' si sono cotte le saldature, non perche' sono state fatte male, nella maggior parte dei casi).

...e solitamente consiglio che se devi utilizzare un notebook come un desktop, senza mai sfruttare la principale caratteristica che e' la portabilita', conviene farsi un desktop, che e' piu' robusto, piu' facilmente aggiustabile e piu' economico a pari potenza; un notebook non e' certo studiato per rimanere 24/24 acceso a fare download dalla rete...

il mio primo note era un olivetti... probabilmente se vado giu' in cantina e schiaccio il tasto di avvio il suo 386 continua ancora a canticchiare...

billikid
26-09-2009, 14:43
purtroppo si sono quasi estinti (apple e' stata l'ultima, e lo dice uno che non apprezza per nulla questo marchio).
il vero problema e' che ci sono 3 grandi assemblatori di note che costruiscono su specifiche della magior parte degli alri, ed alla fine i prezzi, le caratteristiche e la qualita' e' piu' o meno la stessa; le diverse marche si differenziano per assistenza e supporto, ormai.
a discapito di quanto dici, ultimamente la qualita' ACER e HP e' migliorata di molto, soprattutto per quanto riguarda assistenza e supporto, ma la maggior parte dei prodotti che vendono sono di fascia decisamente bassa, quindi con limitata qualita'.
per ora mi piacciono Lenovo, i samsung (introvabili in italia se non per i netbook), ed MSI, che li trovo robusti e ben equipaggiati ad un prezzo decente, ma, ripeto, un prodotto del genere non costituito solamente dal pezzo, ma anche dal supporto che la casa offre dopo che l'hai comprato, e samsung e msi non l'ho mai aquistati, quindi non posso dare un giudizio personale.
ho avuto Asus (da invecchiare per l'assistenza, di cui sovente si ha necessita', anche se hanno leggermente migliorato il servizio, mentre il supporto e' sempre apprezzabile), PB (usa e getta), Toshiba (solo problemi, oltrettutto i prodotti di fascia bassa hanno schermi di classe II, e risultano spesso con pixel danneggiati), ho lavorato su degli HP, di cui non posso lamentarmi se non per il supporto (il bios non vedeva periferiche integrate e non esistevano driver per il sistema montato di default! mi successe con una fireware su un serie PIV), ho cannibbalizzato quasi tutti gli Acer (vecchi modelli a basso costo), sto' usando un Dell (poche pretese, alto costo, ma in effetti non posso lamentarmi in quanto non si e' mai fermato in 4 anni e non ho mai sfruttato il supporto).

per avere meno problemi possibili e' conveniente non prendere un sistema che gia' sulla carta e' critico in quanto a temperatura (come quello pubblicizzato in questa pagina, che dovrebbe avere il doppio dell'altezza per riuscire a mantenere una temperatura decente), in quanto il vero problema della maggior parte dei guasti e' da condurre a questo fattore (se gli integrati saltano dalla scheda e' perche' si sono cotte le saldature, non perche' sono state fatte male, nella maggior parte dei casi).

...e solitamente consiglio che se devi utilizzare un notebook come un desktop, senza mai sfruttare la principale caratteristica che e' la portabilita', conviene farsi un desktop, che e' piu' robusto, piu' facilmente aggiustabile e piu' economico a pari potenza; un notebook non e' certo studiato per rimanere 24/24 acceso a fare download dalla rete...

il mio primo note era un olivetti... probabilmente se vado giu' in cantina e schiaccio il tasto di avvio il suo 386 continua ancora a canticchiare...
:sofico: :D bravissimo parole sante
purtroppo invece quando alcuni comprano un portatile guardano solo i numeri
ghz ram gb e non come è collocata la componentistica, poi piangono lacrime amare.
basta vendere a tutti i costi se si rompe meglio ne compri un'altro la catena non deve fermarsi heheh.

Futura12
26-09-2009, 18:42
Penso veramente che la differenza di peso tra una gtx260m e una gts250m se c'è non superi i 100gr.
Il fatto è che il "vecchio" x300 aveva una 9800m GTX o 2 9800m GTS in sli entrambe soluzioni, dx10.1 a parte, più veloci.

Forse è una questione di consumi visto che la 250m gts consuma 28w mentre la 260m gtx 75

Eh certo 100g di differenza,forse non vi è chiaro che per mettere la GTX260m serve un dissipatore con i controcoglioni...altro che 100g di differenza.
Cmq pc inutile è più portatile il mio desktop e costa 1/5.

takezo84
27-09-2009, 19:39
Questo da cui scrivo è il secondo TOSHIBA che ho (e ne ho abusato in ogni modo lasciando anche acceso per due giorni consecutivi) e mi sono sempre durati senza neanche un problema finché non ha deciso di prendere un modello nuovo... questo ha quasi tre anni e sono in procinto di cambiarlo (con un G50) ma penso che aspetterò l'uscita di questo modello per vedere se scendono un po' gli altri prezzi...

quindi morale della favola, non venite a raccontarmi che i portatili Toshiba sono fragili o non duraturi perché vuol dire che non ne avete mai preso in mano uno... poi sono perfettamente d'accordo che sono più costosi o pesanti e ingombranti di tanti altri ma la qualità c'è tutta

ecosca
28-09-2009, 09:26
io con toshiba ho il dente avvelenatissimo

ho avuto un portataile di fascia MOLTO alta con una garaznia estesa di 4 anni ON SITE in 24h, pagato qualcosa come 3.000€

ebbene mi ci sono voluti alcuni mesi per scoprire che i miei backup fatti via USB su HD esterni erano completamente inutilizzabili perchè la porta ogni tanto leggeve/scriveva delle cazzate e non segnalava alcun guasto. tutte le porte avevano questo difetto che si evidenziava solo con gli HD e non con mouse o altre periferiche.
per mettermi le chiappe in salvo ho dovuto spendere altri soldi per passare gli HD su dei cabinet che avessero la porte FireWire, dato che l'assistenza non c'era verso di farla intervenire.
motivo? a loro non risultava che avessi registrato il supporto onsite (500 o 600€ di spesa) e nonostante fossi ancora nel primo anno di garanzia non volevano uscire. ci sono voluti 4 mesi di bestemmie, insulti, minacce e lettere per non ottenere nulla !!!!
alla fine minacciando uno dei commerciali italiani sono riuscito a farmi sostituire il componente (tempo di attesa 2 settimane ancora per avere una nuova MB)

poi altro problema sul cavo dell'alimentatore, che dopo meno di un anno sembrava rosicchiato dai topi e andava in cortocircuito... anche li quasi un mese di attesa !!!!

appena è arrivato il cavo l'ho subito venduto e sono passato ad un DELL che non mi ha MAI deluso.
ha avuto un problema iniziale con la scheda video o il monitor (la mortalità infantile per me è accettabile) mi hanno assistito al telefono nel giro di qualche minuto e poi dato che non si poteva risolvere nel giro di 24 ore è arrivato il tecnico con nuova scheda video e nuovo monitor che SONO stati sostituiti entrambi !!! questa è serietà, non quelle m***e di toshiba !!!

MikDic
28-09-2009, 10:24
Ho il mio portatile HP-con AMD Turion da 3 anni e mezzo, con un meraviglioso schermo 1400x1200 che non lo cambiero MAI per queste ciofeche.
Vabbe questo è per giocare/vedere film ma io (o chi come me) che lavora con macchine virtuali, grandi mole di dati, e sviluppo ... faccio fatica a trovare un portatile potente ma con un monitor NON 16:9 .
Sto notanto che la stessa cosa succede per casa, i monitor economici usano tutti pannelli tv 16:9 :((((((

Baboo85
29-09-2009, 08:14
Questo da cui scrivo è il secondo TOSHIBA che ho (e ne ho abusato in ogni modo lasciando anche acceso per due giorni consecutivi) e mi sono sempre durati senza neanche un problema finché non ha deciso di prendere un modello nuovo... questo ha quasi tre anni e sono in procinto di cambiarlo (con un G50) ma penso che aspetterò l'uscita di questo modello per vedere se scendono un po' gli altri prezzi...

quindi morale della favola, non venite a raccontarmi che i portatili Toshiba sono fragili o non duraturi perché vuol dire che non ne avete mai preso in mano uno... poi sono perfettamente d'accordo che sono più costosi o pesanti e ingombranti di tanti altri ma la qualità c'è tutta

L'esperienza con la tecnologia e le marche varia da persona a persona... anche io mi trovo bene col mio toshiba a100 (T7200-4GB ram (da bios 3 :cry:) - 7600m) e l'ho lasciato acceso per follia 1 mese a scaricare, sono due anni e mezzo che ce l'ho e ancora lo uso molto. Ho due batterie, entrambe tengono ancora circa 2 ore a pieno utilizzo e 3 ore in navigazione, lo accendo praticamente tutte le sere e i weekend e non la stacco MAI quando uso l'alimentatore...

Insomma bisogna anche vedere uno COME lo usa, QUANTO e soprattutto SE TI CADE rischi che ti salti anche un "rugged"... Il mio, impronte di utilizzo sui tasti a parte, sembra nuovo di zecca.

Tornando IT: non so quanto possa essere veloce una GTS 250M, sempre che non abbiano fatto il "click destro -> rinomina" come la GTX250 desktop che se non erro e' esattamente una 9800GTX+ ovvero una 9800GTX overcloccata. Forse una GTX 260M era preferibile, aggiungi una cavolo di tecnologia "alla Vapor-X", piuttosto preferisco escano le fiamme dal portatile ma che rimangano ben raffreddati i chip. Buono il processore, questa modalita' di Turbo Mode mi piace moltissimo, molto comoda per le applicazioni (e soprattutto i giochi) che utilizzano 2 o 1 singolo core. Trovo invece eccessivi due dischi da 1TB l'uno (o da 500 l'uno), con un portatile cosi' secondo me sono sempre sotto elevata temperatura e non so quanto possano durare...

sghimbo
22-10-2009, 16:37
qualcuno sa dirmi precisamente quando entrerà in commercio nel nostro paese
il toshiba qosmio x500?
ho girato su parecchi siti e si parla di una uscita in concomitanza col windows 7
beh oggi esce ufficialmente windows 7, ma il portatile?
sono in trepida attesa, in quanto sarà il mio prossimo notebook....ultima cosa già si sa il prezzo?:mc:

Elio-hard
02-07-2011, 16:02
Salve a tutti....vi sconsiglio fortemente questo notebook!!! L'ho avuto x 2 anni ed e stato più in riparazione che a casa mia! Si bloccava di continuo,sostit.scheda madre,poi ram,poi ancora scheda madre più cpu.....secomdo voi??? continua a bloccarsi!!! Ora ho fatto causa x il rimborso! ELIO