View Full Version : Microsoft, presto in arrivo Windows 7 Answer Forum
Redazione di Hardware Upg
25-09-2009, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-presto-in-arrivo-windows-7-answer-forum_30229.html
Microsoft metterà online, a partire dal 28 di Settembre Windows 7 Answer Forum, offrendo a tutti la possibilità di fare domande e confrontarsi circa il prossimo sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che poi ci spieghino perche' lo chiamano nuovo....
son davvero curioso!
Con onesta' potevano rilasciare un service pack per Vista...
Di nuovo ha solo il nome...forse neanche quello!
Ballmer...chi ti conosce ti evita!
Ops...nella foga non avevo ben letto il titolo...
comunque,una domanda..
Mr Ballmer...why should I upgrade my Xp to Seven?
..................................................
mika io ho provato vista (ce l'avevo nel portatile) e Seven ce l'ho ancora installato al momento.
Ti posso dire francamente che è un prodotto che magari nell'aspetto tecnico è un evoluzione molto positiva di vista, ma se rimaniamo all'aspetto pratico (di utilizzo) è veramente un altro paio di maniche, migliore in tutto e per tutto e parecchio differente nel concetto di uso, molto più valido secondo me.
Poi ognuno scelga il suo SO, però io che prima sui fissi ho tenuto XP a dispetto di Vista, ora ho deciso che all'uscita del family pack farò un bell'upgrade.
Ops...nella foga non avevo ben letto il titolo...
comunque,una domanda..
Mr Ballmer...why should I upgrade my Xp to Seven?
..................................................
...se non vuoi upgradare non farlo...ci sono soluzioni alternative al nuovo so di Microsoft...
...ciao Andrea...
mika io ho provato vista (ce l'avevo nel portatile) e Seven ce l'ho ancora installato al momento.
Ti posso dire francamente che è un prodotto che magari nell'aspetto tecnico è un evoluzione molto positiva di vista, ma se rimaniamo all'aspetto pratico (di utilizzo) è veramente un altro paio di maniche, migliore in tutto e per tutto e parecchio differente nel concetto di uso, molto più valido secondo me.
Poi ognuno scelga il suo SO, però io che prima sui fissi ho tenuto XP a dispetto di Vista, ora ho deciso che all'uscita del family pack farò un bell'upgrade.
Lascia perdere, certa gente [considerando anche i post nel 3d relativo al kernel linux] parla solo perchè ha una tastiera sottomano :asd:
Talpestruzzo v2.0003
25-09-2009, 12:07
dopo 6 - 7 mesi che uso windows 7, non posso non dire che è un buon so (nettamente superiore ai precedenti). Non mi ha mai dato nessun fastidio,...a differenza di vista, ne in prestazioni ne per quanto riguarda il riconoscimento delle periferiche. Una cosa che si nota già dopo il primo mese, è il fatto che il SO non tende a rallentare con il tempo (spero di non essere l'unico che dopo un formattone e l'installazione di xp o vista,...pulito, senza troppi programmi,..il SO funzionava bene giusto la prima settimana, dopo iniziava a calare di prestazioni..)
adesso aspettiamo l'uscita di 7,..ma intanto...oserei quasi dire che lavorare su win 7 da le stesse sensazioni di quando si lavora su linux,...sistema semplice da usare e veloce,..
Quel che è certo...vista < XP < windows 7
mika480: chiaro esempio di persona che parla a cazzo non sapendo le cose. Purtroppo l'Italia va così e finchè queste persone continueranno così andremo sempre peggio. Leggi qualcosa a riguardo, studia, informati e poi scrivi. Non scrivere cazzate tanto per, dai avanti. Madonna che gente..
Ops...nella foga non avevo ben letto il titolo...
comunque,una domanda..
Mr Ballmer...why should I upgrade my Xp to Seven?
..................................................
Perché è più reattivo.
Perché è più veloce.
Perché carica i servizi dinamicamente solo quando servono.
Perché è maggiormente orientato al multi-threading.
Perché posso installarlo in 15 minuti e il 90% delle periferiche viene riconosciuto, permettendomi di essere online subito.
Perché è più facile condividere i files e il multimedia in streaming in tutta casa.
Perché supporta i profili di rete per cui quando mi collego dall'università sono sicuro che le impostazioni sono le più adatte a quel luogo.
Perché posso scegliere una stampante di default per quella particolare rete.
Perché è più sicuro, inoltre non mi costringe ad usare un account Administrator per la mia pace interiore.
Devo continuare?
lo sciocco
25-09-2009, 12:38
Perché è più reattivo.
Perché è più veloce.
Perché carica i servizi dinamicamente solo quando servono.
Perché è maggiormente orientato al multi-threading.
Perché posso installarlo in 15 minuti e il 90% delle periferiche viene riconosciuto, permettendomi di essere online subito.
Perché è più facile condividere i files e il multimedia in streaming in tutta casa.
Perché supporta i profili di rete per cui quando mi collego dall'università sono sicuro che le impostazioni sono le più adatte a quel luogo.
Perché posso scegliere una stampante di default per quella particolare rete.
Perché è più sicuro, inoltre non mi costringe ad usare un account Administrator per la mia pace interiore.
Devo continuare?
MAAAADOOOOO MASSACRATO !!!! :D :D :D :D :D :D :D :D
Non l'ho ancora provato ma Con questa descrizione .... Mi viene voglia di farlo subito!
Grazie !
MiKeLezZ
25-09-2009, 12:42
voci interne mi dicono l'utente dovella abbia già mandato 13 fax e 19 mail con il curriculum allegato...
altri invece (diciamo che forse uno ha anche postato qua) non serve che lo facciano perchè lo stanno già facendo da qualche mese... in trasferta, per così dire...
p.s. forse invece di un answer forum servirebbe un feedback forum? dove magari posso listare i 100'000 problemi e deficienze della gui? come la geniale idea di togliere il pulsantino "torna su di un livello rispetto la cartella attuale", il cui comando era presente ed usatissimo sin dal dos (cd..)?
Attila1988
25-09-2009, 12:53
Io uso seven professional da un mese (sono tra i fortunati che lo ha ricevuto gratis su MSDNAA :D) e devo dire che è un ottimo sistema operativo.
Prima usavo vista e non sono d'accordo con le persone che giudicano vista un pessimo sistema operativo. Seven è nettamente superiore ma vista non è da buttar via
dopo 6 - 7 mesi che uso windows 7, non posso non dire che è un buon so (nettamente superiore ai precedenti). Non mi ha mai dato nessun fastidio,...a differenza di vista, ne in prestazioni ne per quanto riguarda il riconoscimento delle periferiche. Una cosa che si nota già dopo il primo mese, è il fatto che il SO non tende a rallentare con il tempo (spero di non essere l'unico che dopo un formattone e l'installazione di xp o vista,...pulito, senza troppi programmi,..il SO funzionava bene giusto la prima settimana, dopo iniziava a calare di prestazioni..)
adesso aspettiamo l'uscita di 7,..ma intanto...oserei quasi dire che lavorare su win 7 da le stesse sensazioni di quando si lavora su linux,...sistema semplice da usare e veloce,..
Quel che è certo...vista < XP < windows 7mi piacerebbe sapere cosa divolo ci fai al sistema che dopo 7 giorni ti rallenta come hai scritto
installi e disinstalli 200 porcherie al giorno prese da internet e con gli uninstaller delle porcherie che installi che fanno pena e non puliscono ..sicuro come l'oro
se usi solo cosi' il pc usati almeno Revo Uninstaller
x mika480
va a lavorare invece di scrivere trollate
Nessuno_87
25-09-2009, 12:55
@mika
Oltretutto cosa c'è da criticare in questa news? Per me è una bellissima cosa che Microsoft istituisca un forum "ufficiale" dove possono confluire sia il supporto non ufficiale sia tecnici microsoft, così in caso di bisogno non serve fare 4 post in altrettanti forum non ufficiali.
Se Microsoft Answers diventasse come i forum di ubuntu (dove trovo SEMPRE e dico SEMPRE una risposta) sarebbe magnifico.
Brava microsoft, ultimamente mi piace come opera :)
Per ora è presente questo forum per le domande http://social.technet.microsoft.com/Forums/en/category/w7itpro/
p.s. forse invece di un answer forum servirebbe un feedback forum? dove magari posso listare i 100'000 problemi e deficienze della gui? come la geniale idea di togliere il pulsantino "torna su di un livello rispetto la cartella attuale", il cui comando era presente ed usatissimo sin dal dos (cd..)?
Anche io sto litigando con la gui per rimuovere/aggiungere quello che mi interessa.
P.S. Qualcuno sà come far capire a w7 di togliere le bande nere che crea sul monitor se al posto della risoluzione ottimale ( nel mio caso 1680*1050 ) uso la risoluzione 1280*1024?( si driver scheda video monitor aggiornati )
Per ora è presente questo forum per le domande http://social.technet.microsoft.com/Forums/en/category/w7itpro/
Anche io sto litigando con la gui per rimuovere/aggiungere quello che mi interessa.
P.S. Qualcuno sà come far capire a w7 di togliere le bande nere che crea sul monitor se al posto della risoluzione ottimale ( nel mio caso 1680*1050 ) uso la risoluzione 1280*1024?( si driver scheda video monitor aggiornati )setta il pannello di controllo impostazioni della tua scheda video e digli di usare lo scaler senza i fixed aspect ratio
luX0r.reload
25-09-2009, 13:01
voci interne mi dicono l'utente dovella abbia già mandato 13 fax e 19 mail con il curriculum allegato...
altri invece (diciamo che forse uno ha anche postato qua) non serve che lo facciano perchè lo stanno già facendo da qualche mese... in trasferta, per così dire...
p.s. forse invece di un answer forum servirebbe un feedback forum? dove magari posso listare i 100'000 problemi e deficienze della gui? come la geniale idea di togliere il pulsantino "torna su di un livello rispetto la cartella attuale", il cui comando era presente ed usatissimo sin dal dos (cd..)?
Il pulsantino non serve, la address bar è cliccabile e ti riporta sulla cartella cliccata. Per salire di un livello puoi cliccare sulla penultima cartella mostrata nella address bar oppure, in alcuni casi, usare semplicemente il tasto back di explorer:D
MiKeLezZ
25-09-2009, 13:06
Il pulsantino non serve, la address bar è cliccabile e ti riporta sulla cartella cliccata. Per salire di un livello puoi cliccare sulla penultima cartella mostrata nella address bar oppure, in alcuni casi, usare semplicemente il tasto back di explorer:DQuando la cartella ha nomi troppo lunghi, oppure è inserita in una nidificazione elevata non è possibile fare ciò che dici, perchè viene mostrata solo la freccia che rimanda a file explorer
Così come non è possibile se la finestra è troppo piccola e allo stesso modo non riesce a stare il nome per intero
La funzione di back è del tutto differente e non funziona quando per esempio sei entrato in una cartella della cartella... in quel caso usarla ti riporta più sotto di un livello, invece che sopra
E' una deficienza e la cosa peggiore è che non c'è neppure la possibilità di modificare l'interfaccia a proprie necessità
Quel pulsante così come relativo comando da DOS è fondamentale a chiunque abbia una conoscenza media del PC, la sua eliminazione va ben oltre qualsiasi mia comprensione
voci interne mi dicono l'utente dovella abbia già mandato 13 fax e 19 mail con il curriculum allegato...
altri invece (diciamo che forse uno ha anche postato qua) non serve che lo facciano perchè lo stanno già facendo da qualche mese... in trasferta, per così dire...
p.s. forse invece di un answer forum servirebbe un feedback forum? dove magari posso listare i 100'000 problemi e deficienze della gui? come la geniale idea di togliere il pulsantino "torna su di un livello rispetto la cartella attuale", il cui comando era presente ed usatissimo sin dal dos (cd..)?
Mitico cd.. :sofico: :sofico:
Incomprensibile la mancanza.
Cmq io lo uso dalla beta e ora la rc e nn và affatto male.....
.....certo è il mio secondo sistema,praticamente lo uso solo per cad-excel-itunes e ultimamente streetfighter4.....:asd: :asd: :asd:
Mi sono mintizzato :ave: :sborone:
Io uso seven professional da un mese (sono tra i fortunati che lo ha ricevuto gratis su MSDNAA :D) e devo dire che è un ottimo sistema operativo.
Prima usavo vista e non sono d'accordo con le persone che giudicano vista un pessimo sistema operativo. Seven è nettamente superiore ma vista non è da buttar via
Fammi capire su msdnaa è già uscita la release ufficiale.....???
Io sono rimasto alla rc :fagiano: :fagiano:
Ora ci faccio un salto :D :D :D
Edit: azz è disponibile la rtm professional in ita :sofico:
Talpestruzzo v2.0003
25-09-2009, 13:09
veramente ci sono le freccie in alto a sinistra,...stile browser, e cmq puoi cliccare sulle varie cartelle che compongono la location in alto sul bordo della finestra,....subito dopo le freccie blu. In questo modo puoi tornare in qualsiasi punto del percorso,....senza passare per forza attraverso tutte le directory
delfino furioso
25-09-2009, 13:15
come la geniale idea di togliere il pulsantino "torna su di un livello rispetto la cartella attuale"
Incomprensibile la mancanza.
in vista la barra degli indirizzi (ora breadcrumb come in osx e dolphin/thunar/nautilus) è in pratica una fila di pulsanti che una volta cliccati portano alla cartella che rappresentano...
non ho mai capito il problema di usare quella anzichè su un pulsante apposito.. tanto più che quest'ultimo porta su di un livello per volta mentre con la breadcrumb puoi arrivare in un solo salto fino alla root...
luX0r.reload
25-09-2009, 13:16
Quando la cartella ha nomi troppo lunghi, oppure è inserita in una nidificazione elevata non è possibile fare ciò che dici, perchè viene mostrata solo la freccia che rimanda a file explorer
Così come non è possibile se la finestra è troppo piccola e allo stesso modo non riesce a stare il nome per intero
La funzione di back è del tutto differente e non funziona quando per esempio sei entrato in una cartella della cartella... in quel caso usarla ti riporta più sotto di un livello, invece che sopra
E' una deficienza e la cosa peggiore è che non c'è neppure la possibilità di modificare l'interfaccia a proprie necessità
Quel pulsante così come relativo comando da DOS è fondamentale a chiunque abbia una conoscenza media del PC, la sua eliminazione va ben oltre qualsiasi mia comprensione
Beh io ritengo di avere una conoscenza almeno media del pc (il dos ed il dr.dos mica lo usavi solo tu:D) eppure fino ad ora non ho mai sentito l'esigenza del "pulsantino"... forse mi capiterà in futuro, oppure no perchè organizzo le directory in maniera più ordinata :Prrr: ;)
DemoneGuardiano
25-09-2009, 13:21
Io in ufficio e anche a casa uso Windows 7 Professional dal giorno del rilascio su MSDN ovvero il 14 Agosto 2009 e mi ci trovo benissimo.
Solo in quello dell'ufficio a volte all' avvio mi trovo in schermata blu, ma la colpa non è del SO ma degli schifosissimi driver ATI, su quello di casa la scheda è nVidia e infatti funziona tutto perfettamente !
voci interne mi dicono l'utente dovella abbia già mandato 13 fax e 19 mail con il curriculum allegato...
altri invece (diciamo che forse uno ha anche postato qua) non serve che lo facciano perchè lo stanno già facendo da qualche mese... in trasferta, per così dire...
p.s. forse invece di un answer forum servirebbe un feedback forum? dove magari posso listare i 100'000 problemi e deficienze della gui? come la geniale idea di togliere il pulsantino "torna su di un livello rispetto la cartella attuale", il cui comando era presente ed usatissimo sin dal dos (cd..)?
Non hai mai provato ad usare il tasto "Back/Indietro" della tastiera? Quello che solitamente si trova sopra al bottone "Return/Invio"?
Inizialmente non ero molto sicuro dell'utilità di un forum come questo ma a leggere le utili risposte date in questo thread mi sono ricreduto. A volte è proprio l'aiuto degli utente la soluzione più semplice a mille domande.
E chissà che dalle domande non emergano anche opportunità di miglioramento :)
Quando la cartella ha nomi troppo lunghi, oppure è inserita in una nidificazione elevata non è possibile fare ciò che dici, perchè viene mostrata solo la freccia che rimanda a file explorer
Così come non è possibile se la finestra è troppo piccola e allo stesso modo non riesce a stare il nome per intero
Al minimo viene tenuta sempre 1 cartella precedente, per cui puoi fare benissimo quello che facevi prima, tra l'altro basta allargare la finestra per visualizzare più cartelle.
Non hai mai provato ad usare il tasto "Back/Indietro" della tastiera? Quello che solitamente si trova sopra al bottone "Return/Invio"?
Inizialmente non ero molto sicuro dell'utilità di un forum come questo ma a leggere le utili risposte date in questo thread mi sono ricreduto. A volte è proprio l'aiuto degli utente la soluzione più semplice a mille domande.
E chissà che dalle domande non emergano anche opportunità di miglioramento :)
il tasto Return
belli i tempi del Commodore Vic 20 , 64 & 128 :D
Talpestruzzo v2.0003
25-09-2009, 13:36
mi piacerebbe sapere cosa divolo ci fai al sistema che dopo 7 giorni ti rallenta come hai scritto
installi e disinstalli 200 porcherie al giorno prese da internet e con gli uninstaller delle porcherie che installi che fanno pena e non puliscono ..sicuro come l'oro
se usi solo cosi' il pc usati almeno Revo Uninstaller
si certo,..come no XD..Le tue "ipotesi" sono completamente fuori strada....
Innanzitutto non avrei il tempo materiale per farlo,..e se proprio ti interessa sapere cosa ho installato subito dopo il formattone è stato excell, access, word, netbeans, l'sdk di java e un compilatore c e firefox... il pc in questione non è dei più recenti,...ma nemmeno ferrame inutile. (tant'è che con windows 7 non da più di questi problemi,...quindi l'hardware non centra nulla).....io invece direi che la gestione della memoria in windows 7 è decisamente migliorata :)
si certo,..come no XD..Le tue "ipotesi" sono completamente fuori strada....
Innanzitutto non avrei il tempo materiale per farlo,..e se proprio ti interessa sapere cosa ho installato subito dopo il formattone è stato excell, access, word, netbeans, l'sdk di java e un compilatore c e firefox... il pc in questione non è dei più recenti,...ma nemmeno ferrame inutile. (tant'è che con windows 7 non da più di questi problemi,...quindi l'hardware non centra nulla).....io invece direi che la gestione della memoria in windows 7 è decisamente migliorata :)che la gestione della memoria di Win7 sia migliorata e' fuori ogni dubbio ...
....ma come fa a rallentarti il sistema gia' dopo soli 7gg come hai scritto se installi come dici solo queste 4 cose ?
e' impossibile
Quando la cartella ha nomi troppo lunghi, oppure è inserita in una nidificazione elevata non è possibile fare ciò che dici, perchè viene mostrata solo la freccia che rimanda a file explorer
Così come non è possibile se la finestra è troppo piccola e allo stesso modo non riesce a stare il nome per intero
La funzione di back è del tutto differente e non funziona quando per esempio sei entrato in una cartella della cartella... in quel caso usarla ti riporta più sotto di un livello, invece che sopra
E' una deficienza e la cosa peggiore è che non c'è neppure la possibilità di modificare l'interfaccia a proprie necessità
Quel pulsante così come relativo comando da DOS è fondamentale a chiunque abbia una conoscenza media del PC, la sua eliminazione va ben oltre qualsiasi mia comprensione
Quello che dici è valido nella beta, non nella RC. Si sono accorti del problema (e vi hanno anceh dedicato un post sul blog di w7) ed ora mantiene sempre almeno una cartella superiore.
Non è che l'hanno tolto per cattiveria, effettivamente per come è pensato quel pulsante non serve più.
Davidepiu
25-09-2009, 13:42
Ottima lavoro quello di windows 7 , oltre alle grande potenzialità delle dx 11 , Abbiamo un sistema stabile e + performante :) byebye Xp hai fatto anche troppo =)
luX0r.reload
25-09-2009, 13:45
si certo,..come no XD..Le tue "ipotesi" sono completamente fuori strada....
Innanzitutto non avrei il tempo materiale per farlo,..e se proprio ti interessa sapere cosa ho installato subito dopo il formattone è stato excell, access, word, netbeans, l'sdk di java e un compilatore c e firefox... il pc in questione non è dei più recenti,...ma nemmeno ferrame inutile. (tant'è che con windows 7 non da più di questi problemi,...quindi l'hardware non centra nulla).....io invece direi che la gestione della memoria in windows 7 è decisamente migliorata :)
Ma guarda io ho Windows Vista Business x64 fin dall'uscita, non ho mai formattato, e sul mio pc c'è di tutto visto che ci lavoro (quindi vs2008, sqlserver2005, dreamweaver, xampp ed i vari sdk di microsoft oltre alla suite office 2007, photoshop cs4 ed illustrator cs4), ci gioco (avrò una decina di giochi installati), ci faccio montaggio e recoding video (premiere e altri plugin per la decodifica), oltre che naturalmente le solite utility per scaricare, masterizzare, etc, e il sistema è più reattivo di quando l'ho installato... il superfetch (questo sconosciuto) fa miracoli. Al contrario di XP, più il sistema viene usato più diventa veloce...
Talpestruzzo v2.0003
25-09-2009, 13:53
ma come fa a rallentarti il sistema gia' dopo soli 7gg come hai scritto se installi come dici solo queste 4 cose ?
e' impossibile
ma anche io me lo chiedevo,...ora non voglio dire che è come quando ti entrano 3034539879 virus in un giorno e dopo ci vuole mezz'ora per aprire risorse del computer XD,...però segni di appesantimento generale li dava già dopo un tot di tempo,..e l'unica cosa che ho installo è quella (+ AVG ovviamente).
Secondo me è la gestione della memoria del SO,..perchè cmq oltre a win ho anche una partizione con linux, se fosse l'hardware tarocco si avrebbero effetti sulle prestazioni anche li.
Poi ovvio,...non sto dicendo che xp fa schifo ecc ecc,...ho solo detto quello che pensavo in base alla mia esperienza,..poi c'è chi si trova meglio con xp, chi con vista, chi con win 7. Dipende da tante cose
Talpestruzzo v2.0003
25-09-2009, 13:58
Ma guarda io ho Windows Vista Business x64 fin dall'uscita, non ho mai formattato, e sul mio pc c'è di tutto visto che ci lavoro (quindi vs2008, sqlserver2005, dreamweaver, xampp ed i vari sdk di microsoft oltre alla suite office 2007, photoshop cs4 ed illustrator cs4), ci gioco (avrò una decina di giochi installati), ci faccio montaggio e recoding video (premiere e altri plugin per la decodifica), oltre che naturalmente le solite utility per scaricare, masterizzare, etc, e il sistema è più reattivo di quando l'ho installato... il superfetch (questo sconosciuto) fa miracoli. Al contrario di XP, più il sistema viene usato più diventa veloce...
anche un mio amico che usa vista ultimate x64 dice che si trova strabene,...secondo me è anche una questione di combinazione hardware/software....per contro conosco tanta gente che si è presa un portatile fascia media per l'università,..ovviamente con vista sopra, e si sono trovati male.
luX0r.reload
25-09-2009, 14:07
anche un mio amico che usa vista ultimate x64 dice che si trova strabene,...secondo me è anche una questione di combinazione hardware/software....per contro conosco tanta gente che si è presa un portatile fascia media per l'università,..ovviamente con vista sopra, e si sono trovati male.
Nel caso dei notebook la colpa non è certo del sistema operativo.
Di certo i produttori di notebook non fanno una installazione personalizzata del sistema operativo. Oltreutto ci installano centinaia di schifezze di dubbia utilità che servono solo ad appesantire il sistema.
La prima cosa da fare quando si prende un notebook è un bel formattone e la reinstallazione totale del sistema operativo.
Pensa che quando ho preso il mio notebook non l'ho neanche fatto avviare per vedere come andava... la prima schermata che ho visto è stata quella della gestione delle partizioni di Vista :D
Simock85
25-09-2009, 14:24
anche un mio amico che usa vista ultimate x64 dice che si trova strabene,...secondo me è anche una questione di combinazione hardware/software....per contro conosco tanta gente che si è presa un portatile fascia media per l'università,..ovviamente con vista sopra, e si sono trovati male.
Ho utilizzato Vista Business x64 per quasi 2 anni, poi quando è uscita la rtm di 7 su MSDNAA sono passato a 7 pro x64. Mi sono trovato molto bene con Vista fin da subito, probabilmente non avendo problemi di compatibilità software in quanto la facoltà ci passa le versioni aggiornate dei programmi che usiamo (contratto con Autodesk Student Community).
Devo dire che Vista ha un problema, che per me è un non-problema:
nel primo periodo è molto veloce all'avvio ma c'è l'indicizzazione che inchioda tutto (prb risolto con Search 4), con l'installazione dei software l'avvio diventa + macchinoso, colpa (o merito) di Superfetch, l'altra faccia della medaglia è che dopo la fase di boot diventa molto reattivo.
Sinceramente non fa una bella impressione, soprattutto a chi parte già prevenuto nei confronti di Vista, perchè il cuggino gli ha detto che Vista fa schifo, va lento e non ci funzionano i giochini.
Con Seven hanno lavorato proprio su quest'aspetto, il lavoro sul memory manager (a mano di Landy Wang) è stato veramente pregevole, ma non può prescindere dal lavoro di Arun Kishan, che ha letteralmente buttato nel cestino il dispatcher lock e ha implementato la sua funzionalità con approccio completamente differente (synchronization primitives e pre-wait thread state). Infatti sul multithreading Seven è una spanna avanti, anche con un semplice P8400 io porto a termine render con mental ray con un vantaggio temporale dell'ordine del 10-15%, posso solo immaginare quanto possa migliorare con + core.
salvador86
25-09-2009, 15:10
....dolori per i MAC-fan all'uscita del gioiello di casa redmond :D
luX0r.reload
25-09-2009, 15:27
....dolori per i MAC-fan all'uscita del gioiello di casa redmond :D
... ecco, ci mancava l'utente che vuole scatenare flames. Ma in HwUpgrade non c'è un'area apposita dove poter flammare tranquillamente senza inquinare gli altri thread!?!?!? :mbe:
Io uso seven professional da un mese (sono tra i fortunati che lo ha ricevuto gratis su MSDNAA :D) e devo dire che è un ottimo sistema operativo.
Prima usavo vista e non sono d'accordo con le persone che giudicano vista un pessimo sistema operativo. Seven è nettamente superiore ma vista non è da buttar via
anche io uso 7 professional originale e mi trovo molto bene... solo una cosa che tu sappia... nero burning funziona?
perchè una versione vecchia mi diceva app win 32 nn valida :)
setta il pannello di controllo impostazioni della tua scheda video e digli di usare lo scaler senza i fixed aspect ratio
Grazie risolto anche se si vede male :(
....dolori per i MAC-fan all'uscita del gioiello di casa redmond :D
e ti pareva il solito commento...
ho il 7 professional e mi trovo benissimo ma ti assicuro che lo snow leopard a 29€ ha fatto il boom e poi è un vero gioiellino!!!
billikid
26-09-2009, 14:29
:D io le ho provate tutte man mano che uscivano le versioni dalla beta alla rtm,
devo dire che hanno fatto un lavorone.:O
vista era incompleto sfruttava male tutte le risorse per non parlare del trasferimento file e ram.
capito questo microsoft si è data una smossa.
gia dalla beta le cose andavano meglio.
ho la rtm installata su tutti e 4 i pc in casa senza problemi , solo con portatile ho lottato con i driver ati per la 9700 perchè con solo 64mb ram dedicata mi installava la vga generica e non potevo settare la risoluzione a 1280 x 800.
poi ho provato con un driver piu vecchio in compatibilità xp svpack3 e voilà funziona .persino la virtual machin nascosta va alla grande oltre tutti i pregi che avete già elencato.
la condivisione in rete con password è una figata.
i miei ragazzi installano e disistallano giochi raffica per ora tutto alla grande,:mc:
naturalmente ogni tanto mi perdo a fare un po di manutenzione ma va tutto bene.
nero 9 funziona anche se non ne sentivo la necessità.
perfect disck richiede la 10
:Prrr:
ogni tanto si reinstalla i driver audio realtek ma si sa che questi con i chip vecchiotti avevano qualche problema.
devilred
26-09-2009, 15:22
MAAAADOOOOO MASSACRATO !!!! :D :D :D :D :D :D :D :D
Non l'ho ancora provato ma Con questa descrizione .... Mi viene voglia di farlo subito!
Grazie !
e devi farlo!!!! rimarrai a bocca aperta. ormai io gia sto alla rtm x 64, niente a che vedere con le precedenti versioni, molto piu reattiva in tutto e a differenza delle versioni 7100 non noto nessuna differenza tra 64 e 32 bit, prima era molto marcata e infatti non usavo la x64. comunque mi assumo la responsabilita di dire che gli unici driver che ho dovuto installare, sono stati quelli della skystar hd2 e quelli ati, il resto va tutto in auto. comunque si fa perdonare i "problemi di vista che io non ho mai avuto" e vale tutti i soldi chiesti. insomma una bestia di os, ciao
devilred
26-09-2009, 15:28
e ti pareva il solito commento...
ho il 7 professional e mi trovo benissimo ma ti assicuro che lo snow leopard a 29€ ha fatto il boom e poi è un vero gioiellino!!!
non voglio generare la solita os war, ma un gioiellino di os che gira sulla solita e unica macchina non ci vuole tanto a realizzarlo. quando apple lo fara anche x gli altri pc lo potrai confrontare con microsoft o con linux, ma fino a quel momento resta un prodotto di nicchia x clienti di nicchia. quindi se la matematica non e un opinione, nicchia + nicchia fa pochi numeri a fine anno.
non voglio generare la solita os war, ma un gioiellino di os che gira sulla solita e unica macchina non ci vuole tanto a realizzarlo. quando apple lo fara anche x gli altri pc lo potrai confrontare con microsoft o con linux, ma fino a quel momento resta un prodotto di nicchia x clienti di nicchia. quindi se la matematica non e un opinione, nicchia + nicchia fa pochi numeri a fine anno.
no di certo...il prezzo a 29€ ha permesso un boom di vendite notevolissimo! primo punto!
secondo:sarà sicuramente + semplice ma in quanto a compatibilità alla apple si danno da fare sui driver..esempio oggi ho connesso la mia stampante per la prima volta e dopo 5 secondi era gia in stampa senza installazioni di sorta...idem per scanner mouse tastiera wireless ecc... senza contare la snellezza del s.o! per non parlare dell'indicizzazione dei dati che resta tutt'ora molto superiore a win... ha una gestione dell'hd e della ram ottima e la virtualizzazione di windows è stupenda! trovo quindi che sia anch'esso un ottimo prodotto anche perchè oltre a questo ha un'altra caratteristica fondamentale: l'immediatezza!
Va da se che il lavoro di windows è + imponente tanto è che basta vedere la frequenza di uscita dei rispettivi sistemi... Windows 7 è il primo S.O che veramente ammiro! ho la versione finale professional e va veramente molto bene
devilred
27-09-2009, 09:37
no di certo...il prezzo a 29€ ha permesso un boom di vendite notevolissimo! primo punto!
secondo:sarà sicuramente + semplice ma in quanto a compatibilità alla apple si danno da fare sui driver..esempio oggi ho connesso la mia stampante per la prima volta e dopo 5 secondi era gia in stampa senza installazioni di sorta...idem per scanner mouse tastiera wireless ecc... senza contare la snellezza del s.o! per non parlare dell'indicizzazione dei dati che resta tutt'ora molto superiore a win... ha una gestione dell'hd e della ram ottima e la virtualizzazione di windows è stupenda! trovo quindi che sia anch'esso un ottimo prodotto anche perchè oltre a questo ha un'altra caratteristica fondamentale: l'immediatezza!
Va da se che il lavoro di windows è + imponente tanto è che basta vedere la frequenza di uscita dei rispettivi sistemi... Windows 7 è il primo S.O che veramente ammiro! ho la versione finale professional e va veramente molto bene
guarda che sei fuori strada e non hai capito che volevo dire. la dovete smettere di confrontare leopard e cose varie apple con microsoft. da sempre windows si installa su qualsiasi macchina, mac compreso, inverso apple va solo su mac, quindi e un sistema studiato e ottimizzato per quella piattaforma non ha niente a che spartire con windows. se togli da vista o seven tutto quello che non serve cioe driver e cose varie x farlo essere compatibile con tutte le piattaforme scoprirai che il fantomatico leopardo non ha proprio niente di piu rispetto a seven o vista. quindi il confronto non esiste proprio. prova a modificare la tua macchina portala a 600 cavalli, e poi ti fai la classica tiratina con una ferrari di pari potenza, scommettiamo che perdi lo stesso???? ripeto il confronto si fara il giorno in cui apple rendera leopard compatibile con tutti i pc del mondo. ne sta pagando dazio anche linux sotto questo aspetto, a forza di aumentare la compatibilita tra qualche anno finira per essere molto piu pesante di windows, e ti posso garantire che sono gia sulla buona strada, io sinceramente non noto nessuna differenza tra ubuntu 9.04 e seven quindi come puoi capire non ci stanno santi a cui aggrapparsi, compatibilita e = a pesantezza.
Ho capito quello che dici ma la compatibilità non è sempre sinonimo di pesantezza e microsoft lo ha dimostrato per la prima volta con questo s.o molto + snello performante e intelligente di windows vista... la pesantezza è data da molti fattori: integrazione di programmie driver di default, una cattiva indicizzazione dei dati, sistemi di formattazione, politiche di schedulazione e paginazione e schedulazione ecc
va da se che win deve affrontare + problemi...
leoneazzurro
27-09-2009, 22:27
Che poi ci spieghino perche' lo chiamano nuovo....
son davvero curioso!
Con onesta' potevano rilasciare un service pack per Vista...
Di nuovo ha solo il nome...forse neanche quello!
Ballmer...chi ti conosce ti evita!
Ops...nella foga non avevo ben letto il titolo...
comunque,una domanda..
Mr Ballmer...why should I upgrade my Xp to Seven?
..................................................
Ma guarda.. commenti che non ho mai sentito da parte tua. La vogliamo smettere di flammare? Per stavolta ammonizione, la prossima si va di sospensione diretta senza avviso.
voci interne mi dicono l'utente dovella abbia già mandato 13 fax e 19 mail con il curriculum allegato...
E´una polemica personale? Perché sono vietate, giusto per informazione.
....dolori per i MAC-fan all'uscita del gioiello di casa redmond :D
Evitiamo le OS war, quindi ammonizione anche qui e a chi ha citato OS x e mac nel seguito.
myrdrwin
28-09-2009, 08:16
Per ora è presente questo forum per le domande http://social.technet.microsoft.com/Forums/en/category/w7itpro/
Anche io sto litigando con la gui per rimuovere/aggiungere quello che mi interessa.
P.S. Qualcuno sà come far capire a w7 di togliere le bande nere che crea sul monitor se al posto della risoluzione ottimale ( nel mio caso 1680*1050 ) uso la risoluzione 1280*1024?( si driver scheda video monitor aggiornati )
Non so che scheda video usi, ma con le nvidia c'è una voce nel pannello di controllo nvidia per settare il rapporto prospettico quando la risoluzione non è quella nativa del monitor.
myrdrwin
28-09-2009, 08:25
Io ho windows7 x86 sul pc dell'ufficio e la x64 su quello di casa. Carino, tutto quello che volete, ma le prestazioni nel trasferimento dei file fanno pena. Non so se nella RTM le cose sono cambiate, ho fatto un botto di post sul technet ed è pieno di gente con questi problemi. Oltretutto ero rimasto senza spazio sul disco di sistema e ho dovuto smanettare non poco per trovare 32 giga di file temporanei nella cartella Windows\Temp. Gli spostamenti/copia di file tra dischi sono lentissimi, l'altro giorno dovevo copiare una cartella da CD su una penna USB, 500mega circa, velocità 58 Kbyte/s tempo stimato 11 ore!!! Ho riavviato Linux da una chiavetta e ripetuto l'operazione, meno di 5 minuti. Aspetto di mettere le mani sulla RTM ma se le premesse sono queste...
Donquijote
28-09-2009, 10:57
Perché è più reattivo.
Perché è più veloce.
Perché carica i servizi dinamicamente solo quando servono.
Perché è maggiormente orientato al multi-threading.
Perché posso installarlo in 15 minuti e il 90% delle periferiche viene riconosciuto, permettendomi di essere online subito.
Perché è più facile condividere i files e il multimedia in streaming in tutta casa.
Perché supporta i profili di rete per cui quando mi collego dall'università sono sicuro che le impostazioni sono le più adatte a quel luogo.
Perché posso scegliere una stampante di default per quella particolare rete.
Perché è più sicuro, inoltre non mi costringe ad usare un account Administrator per la mia pace interiore.
Devo continuare?
Non c'è bisogno!
Ce n'è d'avanzo!
Ho installato Win 7 da quando hanno reso disponibile la beta pubblica e ora ho la RC.
Credo di averlo usato ormai per lungo tempo e mi sono fatto l'idea che chi dice che questo sistema non è efficiente, equilibrato, stabile ecc...
o mente spudoratamente per partito preso o non ne capisce un cavolo.
...oppure ancora vuole la Perfezione e allora è un illuso.
Ciao.
Zp
Io ho windows7 x86 sul pc dell'ufficio e la x64 su quello di casa. Carino, tutto quello che volete, ma le prestazioni nel trasferimento dei file fanno pena. Non so se nella RTM le cose sono cambiate, ho fatto un botto di post sul technet ed è pieno di gente con questi problemi. Oltretutto ero rimasto senza spazio sul disco di sistema e ho dovuto smanettare non poco per trovare 32 giga di file temporanei nella cartella Windows\Temp. Gli spostamenti/copia di file tra dischi sono lentissimi, l'altro giorno dovevo copiare una cartella da CD su una penna USB, 500mega circa, velocità 58 Kbyte/s tempo stimato 11 ore!!! Ho riavviato Linux da una chiavetta e ripetuto l'operazione, meno di 5 minuti. Aspetto di mettere le mani sulla RTM ma se le premesse sono queste...
La lentezza nel trasferimento l'ho notata anche io...questa è l'unica pecca si...e ancora il sistema di indicizzazione nn è il top... io vedo con spotlight in termine massimo 1.2 max 2 secondi ho il risultato che voglio in qualsiasi cartella e directory si trovi...
X il resto lo trovo in tutto e per tutto migliore a vista ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.