PDA

View Full Version : USB 3.0, fanno capolino i primi prodotti


Redazione di Hardware Upg
25-09-2009, 10:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-30-fanno-capolino-i-primi-prodotti_30228.html

In seguito alle dimostrazioni effettuate nel corso dell'IDF, il mercato comincia a registrare l'arrivo dei primi prodotti in grado di sfruttare il nuovo standard di connessione USB 3.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

greyhound3
25-09-2009, 10:18
l'hhd Freecom mi sembra fantastico!
cosata solo 120 per 1T e offre velocita impressionanti! (saranno veritiere?)

Malek86
25-09-2009, 10:18
Nel caso di un HDD USB 3.0, la maggiore velocità in lettura/scrittura non potrebbe essere usata anche per avviare programmi? Oppure ci sono problemi di altro tipo?

Paganetor
25-09-2009, 10:18
130 mega/secondo? significa che il collo di bottiglia è tornato a essere l'hard disk! Bene da un lato, perchè almeno si sfrutteranno come si deve i dischi esterni (appena lo standard si diffonderà...)

Nenco
25-09-2009, 10:20
Ma l'hard disk sarà alimentato dall'usb 3??

Paganetor
25-09-2009, 10:27
secondo me no: viste le capienze, credo si tatti di dischi da 3.5", per cui avrà un alimentatore esterno...

coschizza
25-09-2009, 10:36
Ma l'hard disk sarà alimentato dall'usb 3??

questo non lo so ma le nuove specifiche dell'usb3 prevedono un alimentazione di 900mA con la possibilità di usare una linea aggiuntiva di 1000mA

quindi un bel aumento rispetto i 500mA dell'usb2

SuperSandro
25-09-2009, 10:54
"...un adattatore ExpressCard in grado di supportare USB 3.0..."
Non ho mica capito dove si connette questo adattatore: alla porta USB 2.0 del PC (che diventerebbe quindi un collo di bottiglia) oppure alla firewire (che potrebbe sfruttare una maggiore velocità di connessione) oppure a una SATA?

Mah, i misteri delle foto poco chiare...

Khronos
25-09-2009, 11:00
"...un adattatore ExpressCard in grado di supportare USB 3.0..."
Non ho mica capito dove si connette questo adattatore: alla porta USB 2.0 del PC (che diventerebbe quindi un collo di bottiglia) oppure alla firewire (che potrebbe sfruttare una maggiore velocità di connessione) oppure a una SATA?

Mah, i misteri delle foto poco chiare...

io vedo una scheda PCIExpress per portatili... attaccabile in uno slot pciexpress per portatili, quello che ha sostituito le PCMCIA.
non una foto poco chiara...

Human_Sorrow
25-09-2009, 11:09
E io che ho comprato ieri un HDD Esterno Seagate da 1Tb ovviamente USB 2 a 89 euro !!!!!!!!
Vabbè che avrei dovuto cambiare MoBo ...

:D :D :D

xorosho
25-09-2009, 11:09
"...un adattatore ExpressCard in grado di supportare USB 3.0..."
Non ho mica capito dove si connette questo adattatore: alla porta USB 2.0 del PC (che diventerebbe quindi un collo di bottiglia) oppure alla firewire (che potrebbe sfruttare una maggiore velocità di connessione) oppure a una SATA?

Mah, i misteri delle foto poco chiare...

Beh, è un adattatore ExpressCard, dove vuoi connetterlo? :D
Si inserisce nello slot ExpressCard (che è presente su alcuni portatili in alternativa allo slot PCMCIA).

Piuttosto...l'occupazione della CPU sarà proporzionale a quella dell'USB2.0? No, perchè spero vivamente che abbiano lavorato ANCHE per avvicinare il consumo di risorse a quello del FW...e non solo per aumentare la velocità di trasferimento dati.

SuperSandro
25-09-2009, 11:30
Beh, è un adattatore ExpressCard, dove vuoi connetterlo? :D ... Si inserisce nello slot ExpressCard (che è presente su alcuni portatili in alternativa allo slot PCMCIA).
Sospettavo una vecchia PCMCIA, ma non pensavo a una soluzione specifica per notebook antiquati.

Quindi, niente per PC desktop? Mah, me pare strano.

gianly1985
25-09-2009, 11:33
Piuttosto...l'occupazione della CPU sarà proporzionale a quella dell'USB2.0? No, perchè spero vivamente che abbiano lavorato ANCHE per avvicinare il consumo di risorse a quello del FW...e non solo per aumentare la velocità di trasferimento dati.

Permangono le differenze architetturali rispetto al Firewire....quindi non credo che da quel punto di vista cambierà molto...non mi stupirebbe veder la fw800 continuare a comportarsi meglio in alcune situazioni, per non parlare della futura fw3200 (a sorpresa nei prossimi iMac?)....

gianly1985
25-09-2009, 11:35
Sospettavo una vecchia PCMCIA, ma non pensavo a una soluzione specifica per notebook antiquati.

Quindi, niente per PC desktop? Mah, me pare strano.

Bè per i PC desktop faranno delle schede per PCI Express 1x suppongo....

filippo1980
25-09-2009, 11:45
Aspettavo questo genere di notizia da TANTO tempo... Aspetterò natale e poi mi regalerò un HDD da 2 TB USB3.0!

thecatman
25-09-2009, 11:48
bene bene! non resta che aspettare qualche buon controller aggiuntivo silicon da prendere a poco sulla baya e si va!

Animaribelle
25-09-2009, 12:49
Bello l'hard disk...
Per quanto riguarda la scheda expresscard, vorrei sapere a chi potrebbe servire realmente.... la stragrande maggioranza dei notebook venduti oggi non è equipaggiata con SSD, e nessun HD tradizionale per portatili è in grado di saturare anche solo una USB2. Presumibilmente poi, i futuri notebook dotati di SSD avranno a bordo anche un controller USB3.
La domanda è: ma a chi lo vogliono vendere allora??

marchigiano
25-09-2009, 12:50
Ma l'hard disk sarà alimentato dall'usb 3??

praticamente impossibile... l'usb è solo 5v e gli HD 3.5 hanno anche la 12v... anche usando un trasformatore integrato nel cavo penso che non ci sia abbastanza potenza per i 5-7W di un disco del genere

gianly1985
25-09-2009, 13:04
Bello l'hard disk...
Per quanto riguarda la scheda expresscard, vorrei sapere a chi potrebbe servire realmente.... la stragrande maggioranza dei notebook venduti oggi non è equipaggiata con SSD, e nessun HD tradizionale per portatili è in grado di saturare anche solo una USB2. Presumibilmente poi, i futuri notebook dotati di SSD avranno a bordo anche un controller USB3.
La domanda è: ma a chi lo vogliono vendere allora??

Sono una nicchia quelli che si montano nel notebook un SSD buono, ma sono anche una nicchia quelli che sanno cosa sia la Express Card e che portrebbero essere interessati a quella scheda USB 3.0, quindi ci può stare....mica i prodotti escono solo per la "stragrande maggioranza"...

JackZR
25-09-2009, 13:05
ora mancano solo la Sata3 e gli SSD ad un prezzo accettabile e posso farmi il PC nuovo.

bullock87
25-09-2009, 13:05
ma questa USB3 permette di auto-alimentare stampanti, scanner ecc..?

Silver_1982
25-09-2009, 13:19
scusate ma il prezzo del controller non è indicato nel comunicato stampa?

The Controller Card for desktops is 25.95 EUR and the Express Controller Card for notebooks is 29.95 EUR.

TheDarkAngel
25-09-2009, 13:19
ma questa USB3 permette di auto-alimentare stampanti, scanner ecc..?

no

OldDog
25-09-2009, 14:20
Bello l'hard disk...
Per quanto riguarda la scheda expresscard, vorrei sapere a chi potrebbe servire realmente.... la stragrande maggioranza dei notebook venduti oggi non è equipaggiata con SSD, e nessun HD tradizionale per portatili è in grado di saturare anche solo una USB2.
Mmmh, non sono sicuro della tua affermazione.
Prima di tutto non capisco il riferimento all'equipaggiare un portatile con un SSD interno, visto che i dischi interni non usano USB (2 oppure 3).
Saturare la USB2? Sicuramente la USB impegna la CPU più di quanto faccia Firewire, quindi è più "pesante" per il sistema.
Vuoi dire che la USB3 farà peggio? :fagiano:

Per la expresscard, se vuoi dotare un portatile di porta USB 3 non hai molte alternative, no?
Io lo feci con un vecchio portatile dotato solo di una USB 1, per far funzionare una periferica nata per USB2

salvador86
25-09-2009, 15:15
in ogni caso sarà cmq un grande passo avanti in fatto di velocità di trasferimento,stanno arrivando anche gli hard-disk solidi a prezzi abbordabili .... finalmente addio lunghe attese :D

MexeM
25-09-2009, 15:36
Sospettavo una vecchia PCMCIA, ma non pensavo a una soluzione specifica per notebook antiquati.

Quindi, niente per PC desktop? Mah, me pare strano.

MA LOL

mindsoul
25-09-2009, 16:04
preferisco firewire visto che non devo cambiare l'hardware è il computer per poter sfruttarlo, il nuovo, ho già sul imac la porta firewire 800 che funzionerà anche con la firewire 3200 la futura versione.
per usare usb 3.0 devo cambiare il computer ...

len
25-09-2009, 16:16
c'è in programma l'uscita di qualche scada madre che supporti l'USB 3.0?

xorosho
25-09-2009, 16:19
preferisco firewire visto che non devo cambiare l'hardware è il computer per poter sfruttarlo, il nuovo, ho già sul imac la porta firewire 800 che funzionerà anche con la firewire 3200 la futura versione.
per usare usb 3.0 devo cambiare il computer ...

Sono perfettamente d'accordo.
Ho preso recentemente un HD esterno con interfaccia USB2.0, FW400 e FW800 ed in effetti si nota come il FW sia una spanna sopra come interfaccia. Peccato che poi il mondo abbia scelto USB. :(

gianly1985
25-09-2009, 16:24
preferisco firewire visto che non devo cambiare l'hardware è il computer per poter sfruttarlo, il nuovo, ho già sul imac la porta firewire 800 che funzionerà anche con la firewire 3200 la futura versione.
per usare usb 3.0 devo cambiare il computer ...

Attenzione, il connettore rimane lo stesso ma mica tu potrai andare a 3.2gbit/s ;), comunque concordo che per questo particolare utilizzo (storage esterno "grosso e lento, non in striping", come gli HDD meccanici da 1-2tb di cui si parla) chi ha una FW800 (max 100MB/s) non abbia di certo da "trattenere il fiato" aspettando l'USB 3.0, credo che per la maggioranza degli HDD meccanici si sia già hdd-limited su fw800.

mindsoul
25-09-2009, 18:40
su quello che dice questo utente (e avevo letto anche in altri posti): http://www.macsimumnews.com/macosgforums/viewtopic.php?f=88&t=19492 "This means users will be able to use their old cables and devices just as before, but it should be noted that if you have a new FireWire 3200 cable/device you can use it with your old FireWire 800 port and still achieve 3.2Gpbs speeds.”
anche il cavo usb 3.0 entrerà nella porta vecchia usb 2.0 ma a velocità USB 2.0, qui sta la differenza.

cioè cambi il cavo lo metti nel firewire 800 port e tutto funziona alla velocità firewire 3200, basta avere il cavo, e il device tipo harddrive che supportano questo standard
e se veramente sarà cosi volentieri mi comprerò un hard disc da 1 terrabyte pe backup del OS e non devo aspettare una giornata che finisca il backup.

gianly1985
25-09-2009, 19:17
cioè cambi il cavo lo metti nel firewire 800 port e tutto funziona alla velocità firewire 3200, basta avere il cavo, e il device tipo harddrive che supportano questo standard

Azz lo sai che hai ragione :) (edit: in realtà no)
Non avevo mai colto quest'aspetto, bè allora se è così è una figata, chi ha una fw800 è già fw3200-ready! Non vedo l'ora che escano cavi e device a questo punto...spettacolo, ho già una connessione probabilmente (anzii sicuramente....con l'architettura efficiente che permette di sfruttare il 97% della banda per il payload, l'uso minore della CPU, i 45W fino a 1,5A x 30V, ecc.) migliore del USB 3.0 e non lo sapevo :D

TheDarkAngel
25-09-2009, 19:44
su quello che dice questo utente (e avevo letto anche in altri posti): http://www.macsimumnews.com/macosgforums/viewtopic.php?f=88&t=19492 "This means users will be able to use their old cables and devices just as before, but it should be noted that if you have a new FireWire 3200 cable/device you can use it with your old FireWire 800 port and still achieve 3.2Gpbs speeds.”
anche il cavo usb 3.0 entrerà nella porta vecchia usb 2.0 ma a velocità USB 2.0, qui sta la differenza.

cioè cambi il cavo lo metti nel firewire 800 port e tutto funziona alla velocità firewire 3200, basta avere il cavo, e il device tipo harddrive che supportano questo standard
e se veramente sarà cosi volentieri mi comprerò un hard disc da 1 terrabyte pe backup del OS e non devo aspettare una giornata che finisca il backup.

mi pare strano che un controller senza aggiornamenti nemmeno di firmware passi da 800 @ 3200mb/s :mbe: anzi non credo nemmeno un pò :fagiano:

gianly1985
25-09-2009, 19:59
mi pare strano che un controller senza aggiornamenti nemmeno di firmware passi da 800 @ 3200mb/s :mbe: anzi non credo nemmeno un pò :fagiano:

Questa è la pagina ufficiale dell'annuncio, dal sito della 1394 Trade Association:

http://www.1394ta.org/press/TAPress/2007_1212.html

Se poi ci vorrà un aggiornamento firmware se è gratis schifo non mi fa :D

(il "trucco" è che la modalità 3.2gbit era stata già prevista nella ratifica del 1394b nel 2002 ;) Se non fosse stata prevista ovviamente non sarebbe possibile un "miracolo" del genere...poi nel 2007 l'hanno definita meglio e rinominata modalità "S3200"...)

TheDarkAngel
25-09-2009, 20:14
Questa è la pagina ufficiale dell'annuncio, dal sito della 1394 Trade Association:

http://www.1394ta.org/press/TAPress/2007_1212.html

Se poi ci vorrà un aggiornamento firmware se è gratis schifo non mi fa :D

(il "trucco" è che la modalità 3.2gbit era stata già prevista nella ratifica del 1394b nel 2002 ;) Se non fosse stata prevista ovviamente non sarebbe possibile un "miracolo" del genere...poi nel 2007 l'hanno definita meglio e rinominata modalità "S3200"...)

ora la storia è un attimo più realistica, però mi sa che non ce la farà a competere con l'usb3.0 visto che hanno risolto il problema più grande, era una rozza connessione half duplex ora è full duplex

xorosho
25-09-2009, 20:44
ora la storia è un attimo più realistica, però mi sa che non ce la farà a competere con l'usb3.0 visto che hanno risolto il problema più grande, era una rozza connessione half duplex ora è full duplex

Parli del TR o dell'occupazione di CPU? Perchè di sicuro l'impatto sulle risorse di sistema dell'USB 2.0 è irraggiungibile...vedremo dell'USB 3.0.

gianly1985
25-09-2009, 20:57
Sul TR aspettiamo i benchmark.....sulla carta è 3,2Gb/s (fw) vs 4,8Gb/s (usb) ma sappiamo che conta poco....quello che mi farebbe propendere verso il FW sono i suoi soliti vantaggi che permangono:
Operating without polling, without idle times, and without continuous software management, FireWire 800 efficiently delivers more than 97 percent of its bit rate as payload -- not overhead. FireWire 800 hard drives today can easily move over 90 megabytes per second.

Dire 3.2Gb/s per il firewire vuol dire 3Gb/s garantiti....

Per l'usb invece, da wikipedia:
A new major feature is the SuperSpeed bus, which provides a fourth transfer mode at 4.8 Gbit/s. The raw throughput is 4 Gbit/s, and the specification considers it reasonable to achieve 3.2 Gbit/s or more after protocol overhead

Quindi grosse differenze nel TR reale non ce ne dovrebbero essere... (ed è per questo che probabilmente resterà preferibile il FW)

Il vantaggio vero dell'USB 3.0 sarà la diffusione e il basso costo, come al solito.

TheDarkAngel
25-09-2009, 21:03
Parli del TR o dell'occupazione di CPU? Perchè di sicuro l'impatto sulle risorse di sistema dell'USB 2.0 è irraggiungibile...vedremo dell'USB 3.0.

al tr, prima era un canale bidirezionale, ora invece l'usb3.0 sono 2 canali monodirezionali e l'efficienza decolla come pure succede con la firewire che è sempre stata full duplex

Sul TR aspettiamo i benchmark.....sulla carta è 3,2Gb/s (fw) vs 4,8Gb/s (usb) ma sappiamo che conta poco....quello che mi farebbe propendere verso il FW sono i suoi soliti vantaggi che permangono

questa volta si prenderà quasi sicuramente lo scretto di più prestante però la firewire avrà il vantaggio di arrivare a ben 15w

Silver_1982
25-09-2009, 21:30
Sul TR aspettiamo i benchmark.....sulla carta è 3,2Gb/s (fw) vs 4,8Gb/s (usb) ma sappiamo che conta poco....quello che mi farebbe propendere verso il FW sono i suoi soliti vantaggi che permangono:


Dire 3.2Gb/s per il firewire vuol dire 3Gb/s garantiti....

Per l'usb invece, da wikipedia:


Quindi grosse differenze nel TR reale non ce ne dovrebbero essere... (ed è per questo che probabilmente resterà preferibile il FW)

Il vantaggio vero dell'USB 3.0 sarà la diffusione e il basso costo, come al solito.

grazie per i dettagli, ad ogni modo secondo me a questo giro la fw diventerà ancora più di nicchia per questo semplice motivo: attualmente la fw 400 e a maggior ragione la 800 sono più prestanti della usb 2.0 eppure, causa diffusione e basso costo di quest'ultima, sono ad appannaggio di una clientela di "nicchia", figuriamoci fra qualche mese dove l'avvento della usb 3 porterà probabilmente ad avere un transfer rate superiore alla più veloce delle fw (la 3200) - e dove per forza di cose giocheranno su questo "dettaglio" - sarà naturale vedere i produttori relegare (io spero di no) la fw ad una sempre più stretta disponibilità di driver esterni, rendono dunque difficoltosa la possibilità di scelta da parte degli utenti.

Nenco
25-09-2009, 21:50
no

Ma dai! gli scanner sono già alimentati dall'usb2!!!

Silver_1982
25-09-2009, 22:04
Ma dai! gli scanner sono già alimentati dall'usb2!!!

il trasferimento dei dati è via usb 2.0 ma è alimentato dalla rete elettrica ;)

ErPazzo74
25-09-2009, 23:36
il trasferimento dei dati è via usb 2.0 ma è alimentato dalla rete elettrica ;)

invece ha ragione Nenco sono alimentati solo dall'usb2...
certo va detto che l'usb2 è alimentato dalla scheda madre
che a sua volta è alimentata dalla rete elettrica....
volevi x caso dire questo??? (sono ironico ovv. :D)...
cia...

PS se nn ti fidi fai una girata sul sito canon...e prendi quelli ficosi
ultrasottili son alimentati solo dall'usb2....

Silver_1982
25-09-2009, 23:51
invece ha ragione Nenco sono alimentati solo dall'usb2...
certo va detto che l'usb2 è alimentato dalla scheda madre
che a sua volta è alimentata dalla rete elettrica....
volevi x caso dire questo??? (sono ironico ovv. :D)...
cia...

PS se nn ti fidi fai una girata sul sito canon...e prendi quelli ficosi
ultrasottili son alimentati solo dall'usb2....

no hai ragione te, non ero a conoscenza di questi scanner, grazie per avermi informato :), ad ogni modo mi pare siano un eccezione e non la regola!

ErPazzo74
26-09-2009, 00:12
no hai ragione te, non ero a conoscenza di questi scanner, grazie per avermi informato :), ad ogni modo mi pare siano un eccezione e non la regola!
si è vero nn è la regola....xò è pur vero che canon negli scanner nn è che sia una sconosciuta :)....mi chiedo infatti come mai gli altri nn siano in grado di utilizzare solo l'usb2...
forse x un discorso di velocità...anche se li quel che consuma è la lampada...credo...cia'

gianly1985
26-09-2009, 01:58
Azz lo sai che hai ragione :)
Non avevo mai colto quest'aspetto, bè allora se è così è una figata, chi ha una fw800 è già fw3200-ready! Non vedo l'ora che escano cavi e device a questo punto...spettacolo, ho già una connessione probabilmente (anzii sicuramente....con l'architettura efficiente che permette di sfruttare il 97% della banda per il payload, l'uso minore della CPU, i 45W fino a 1,5A x 30V, ecc.) migliore del USB 3.0 e non lo sapevo :D

ERRATA CORRIGE: a quanto pare tutti gli articoli che si trovano in rete sono SBAGLIATI, frutto della Press Release della 1394 Trade Association che è scritta in maniera fuorviante. Per venire a capo della questione, un utente di un forum americano ha contattato direttamente la 1394 Trade Association e gli è stato risposto che le vecchie porte fw800 andranno sempre e solo a velocità fw800, anche con perirferiche fw3200. A rimanere uguali saranno i cavi (quindi si possono usare anche i cavi già posseduti) e il connettore (il solito 9-pin), ma per avere la velocità di 3.2gbit ci vorrà un computer con fw3200 e una periferica fw3200.

Silver_1982
26-09-2009, 02:12
ERRATA CORRIGE: a quanto pare tutti gli articoli che si trovano in rete sono SBAGLIATI, frutto della Press Release della 1394 Trade Association che è scritta in maniera fuorviante. Per venire a capo della questione, un utente di un forum americano ha contattato direttamente la 1394 Trade Association e gli è stato risposto che le vecchie porte fw800 andranno sempre e solo a velocità fw800, anche con perirferiche fw3200. A rimanere uguali saranno i cavi (quindi si possono usare anche i cavi già posseduti) e il connettore (il solito 9-pin), ma per avere la velocità di 3.2gbit ci vorrà un computer con fw3200 e una periferica fw3200.

ottima precisazione, grazie ;)

MenageZero
26-09-2009, 13:48
ora mancano solo la Sata3 e gli SSD ad un prezzo accettabile e posso farmi il PC nuovo.

dimentichi il pc-e 3.0, la ddr3-threaded e relativi controller(quindi cpu) e soprattutto chipset e mobo che implementino tutte le nuove interfacce :O

:D

ps: per curiosità, qualcuno sa se oltre le prime periferiche ci siano in commercio o imminenti chipset che implementano usb3 ?

TheDarkAngel
26-09-2009, 14:24
dimentichi il pc-e 3.0, la ddr3-threaded e relativi controller(quindi cpu) e soprattutto chipset e mobo che implementino tutte le nuove interfacce :O

:D

ps: per curiosità, qualcuno sa se oltre le prime periferiche ci siano in commercio o imminenti chipset che implementano usb3 ?

amd nel primo trimestre e intel secondo 2010

Tuxor
26-09-2009, 17:02
quando saranno presenti nel mercato dei portatili con usb 3? e le prese sono compatibili con le vecchie periferiche usb?

isomerasi
27-09-2009, 04:44
il mio scanner mustek del 2001 o 2002 è alimentato dalla sola usb. Comunque non capisco questa attesa per l'usb3 per i dischi fissi, quando c'è da tempo l'e-sata su tutte le schede madri e quasi tutti i portatili oggi in commercio :confused:

coschizza
28-09-2009, 08:03
il mio scanner mustek del 2001 o 2002 è alimentato dalla sola usb. Comunque non capisco questa attesa per l'usb3 per i dischi fissi, quando c'è da tempo l'e-sata su tutte le schede madri e quasi tutti i portatili oggi in commercio :confused:

l'e-ata non è paragonabile a connessioni come l'usb2-3 perche funziona in modo diverso, inoltre è molto meno versatile perche non puoi scollegare le periferiche a piacimento

fadeslayer
28-09-2009, 09:46
secondo me no: viste le capienze, credo si tatti di dischi da 3.5", per cui avrà un alimentatore esterno...

Beh, anche se WD fa lo Scorpio Blue da 1TB 2.5"... ma dato il prezzo DIFFICILMENTE questi primi USB3 saranno a 2.5"...

SuperSandro
28-09-2009, 15:02
l'e-ata ... è molto meno versatile perche non puoi scollegare le periferiche a piacimento
Per quello che ne so, mi pare che tra le caratteristiche principali della connessione eSATA ci sia proprio quella della connessione / sconnessione a caldo.

O ricordo male?

sincerely732000
29-09-2009, 14:39
Per chi non ha a disposizione slot pciexpress sulla mobo (desktop di 4 o 5 anni fa) sarebbe immaginabile la commercializzazione di schede usb 3.0 con interfaccia PCI 2.2 o 3.0 che raggiungono i 66mhz e hanno un transfer rate con valori di picco di 266 MB/s (praticamente doppio rispetto all'originario PCI)?

Magari riusciremmo a sfruttare i primi dischi esterni USB 3.0 di Buffalo e Freecom che dichiarano performance di picco molto simili, pari a 125 MB/s per l'XS 3.0 e di 125 MB/s per l'HD-HXU3.