PDA

View Full Version : Problema con rete Wifi domestica


JasonBourne
24-09-2009, 22:39
Ciao a tutti,
ho da qualche settimana un pc fisso nuovo a cui ho fatto montare una scheda di rete Wireless TP-Link che si connete ad un router Wireless "Alice Gate voip 2 plus wi-fi" nella stanza adiacente alla mia.
Premetto che quando mi connettevo (sempre via wi-fi) con il portatile non ho MAI avuto nessun tipo di problema, ora invece con il pc fisso la scheda si connette subito ma la connessione è sempre "solo locale" o con "connettività limitata" solo dopo parecchio tempo a volte la scheda si connette in modo "locale e internet". Il sistema non riconosce nemmeno il nome della rete infatti mi dice "rete non identificata - Alice78....".
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? Grazie mille

BTS
25-09-2009, 08:13
pinghi il router?

pierr
25-09-2009, 12:27
Che sistema operativo usi :doh: ??
Credo che tu abbia Vista o 7.
Se ti da connessione solo locale riesci a navigare?
Dato che il computer e' fisso potresti impostare manualmente indirizzo ip/subnetmask/gateway/dns cosi' non lo fai fare al SO che a quanto pare ti da problemi

JasonBourne
25-09-2009, 19:42
Utilizzo Vista Ultimate 64 bit, quando è solo locale non va internet purtroppo e quindi devo aspettare che diventi "locale e internet" per poter navigare e questo è molto fastidioso.
Pingare il router cosa vuol dire? (scusate l'ignoranza)

pierr
26-09-2009, 01:24
Pultroppo e' un problema dovuto a come viene gestita la rete.
Windows verifica che la rete a cui tu sei connesso sia connessa ad internet e per fare questa operazione impiega troppo tempo inutilmente perche' secondo me non serve a una mazza.
Comunque ti suggerisco una soluzione che potrebbe risolvere il problema o quantomeno alleviarlo.

Apri centro connessioni -> sul pannello a sinistra fai modifica impostazioni scheda -> clicca col tasto Dx sulla sceda di rete e fai stato -> si apre una finestra e sei in una tab con etichetta "Generale" clicca sulla seconda tab (non ricordo il nome) e segnati i numeri che son indicati in indirizzo ip/subnetmask/gateway/dns (molto probabilmente saranno 192.168.1.xxx/255.255.255.0/192.168.1.1/192.168.1.1 o qualcosa di simile)

chiudi la finestra e clicca col tasto destro e fai proprieta' -> protocollo internet tcp/ipv4 e clicca proprieta', nella nuova finestra fai utilizza seguente ip e scrivi i numeri segnati prima, stessa cosa per i server dns sotto.

in questo modo risparmierai almeno il tempo che impiega il dhcp a prendere un indirizzo.

potresti provare a metterre gli ip dei server DNS del tuo isp nei due campi DNS.

JasonBourne
26-09-2009, 16:36
Ciao pierr, ho cercato le informazioni riguardo alla scheda di rete sul mio pc ma non le ho trovate (molte voci mancavano). Quindi ho controllato sulla pagina online dello stato del Router wireless (sul pc di mio fratello che è connesso al router via ethernet) e ho dato un PC (decidendo di persona le ultime tre cifre) al mio pc, ho trascritto la subnet mask e DNS1 e DNS2.
Ho trascritto tutto questo nella pagina che hai detto tu e adesso il pc riporta il nome della rete corretto e funziona anche in internet! :D
Ottimo direi, ma ho fatto tutto correttamente?

pierr
27-09-2009, 12:22
Ok hai fatto bene :)
Allora il problema e' il dhcp server sul router, controlla se e' attivo, oppure e' il dhcp di windows che non funziona, perche' sembra che non prenda un indirizzo ip e tutto il resto.
Prova a vedere se nei servizi di windows e' attivo il server dhcp.
Comunque cosi' funziona tutto, ricordati che se cambi router o connetti quella scheda di rete da un'altra perte dovresti rimettere gli indirizzi a mano.

JasonBourne
27-09-2009, 15:06
Nella pagina della scheda alla voce "Dhcp abilitato" accanto c'è scritto "no", mi sa che è disattivato, come faccio ad attivarlo?

pierr
27-09-2009, 15:38
Se hai messo gli ip a manina e' normale.
Per riabilitare devi fare ottieni automaticamente indirizzo ip dove hai messo il tuo ip

JasonBourne
27-09-2009, 15:41
Ah ok, quindi lascio gli ip inseriti manualmente e anche il dhcp disattivato. La connessione non dovrebbe più darmi problemi così giusto?

pierr
27-09-2009, 15:46
Si cosi' funziona tutto, ricordati che se cambi router o ti connetti con quella scheda di rete da un'altra parte potrebbe essere necessario mettere gli indirizzi a mano in base alla rete a cui ti connetti.

JasonBourne
27-09-2009, 20:54
Va bene grazie per l'aiuto ciao pierr ;)