PDA

View Full Version : Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook


Redazione di Hardware Upg
24-09-2009, 15:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2288/intel-core-i7-clarksfield-nehalem-anche-nei-notebook_index.html

In concomitanza con l'IDF 2009 Intel presenta la prima generazione di processori quad core per sistemi notebook, basati su architettura Nehalem. 3 modelli della famiglia Core i7, destinati a sistemi desktop replacement e per gaming nei quali la potenza di elaborazione debba essere sempre al massimo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mika480
24-09-2009, 16:04
Tra tre anni...a 45 euro...sara' mio!!!

MadMax of Nine
24-09-2009, 16:09
Sarebbe stato interessante vedere dei bench su giochi per capire se e quanto frenano una scheda tipo la GT240 o una GTS260M ( in totazione negli ultimi alienware M15x )

Non è che potreste.... :mc:

Giullo
24-09-2009, 16:15
belle bestioline, speriamo arrivino presto le versioni con tdp 25/35w così aggiorno l'imac ;)

Capozz
24-09-2009, 16:18
Beh utili...un processore da 500 euro che prende gli schiaffi da un desktop da 90 euro, bel desktop replacement :asd:
Serve un notebook con hardware del genere ? :mbe:

atomo37
24-09-2009, 16:19
i bench forse sarebbero stati più interessanti con altre cpu mobile tipo p8600 e compagnia bella.

djbill
24-09-2009, 16:30
i bench forse sarebbero stati più interessanti con altre cpu mobile tipo p8600 e compagnia bella.

sono interessanti entrambi... l'una per capire dove si posiziona rispetto alle altre cpu mobile, l'altro per capire rispetto al desktop a che punto è... Certo che la frequenza di 1,73 è un po' bassina rispetto ai C2D ma in linea coi C2Q

fpg_87
24-09-2009, 16:34
sarà, ma includere anche i beck delle soluzioni mobile + potenti avrebbe certamente aiutato a capire l'affettiva evoluzione del segmento!!
Cmq è in ogni caso una bella bestiolina... inutile nel 90% dei casi, ma cmq davvero potente...

ilratman
24-09-2009, 16:46
Beh utili...un processore da 500 euro che prende gli schiaffi da un desktop da 90 euro, bel desktop replacement :asd:
Serve un notebook con hardware del genere ? :mbe:

dipende dall'utilizo, io uso sempre notebook perchè la workstation sarebbe un pelino difficle portarsela a casa per finire certi lavori la sera tarda oppure se per caso vado a lavorare da un cliente per fare gli affinamenti!

i bench forse sarebbero stati più interessanti con altre cpu mobile tipo p8600 e compagnia bella.
concordo e secondo me non ne sarebbe ro venuti fuori bene!
sono interessanti entrambi... l'una per capire dove si posiziona rispetto alle altre cpu mobile, l'altro per capire rispetto al desktop a che punto è... Certo che la frequenza di 1,73 è un po' bassina rispetto ai C2D ma in linea coi C2Q

in linea con i c2q assolutamente no il qx9300 ha un 2.56GHz rispetto ai 2 GHz del 920!


ma nessuno di voi si è accorto che nella rece nel bench cinebench10 non hanno usato il turbo boost?

la cpu ha totalizzato solo 3137 in single thread mentre i5 750 fa 4335 epure dovrebbero avere la stessa frequenza in single thread per cui avrei previsto almeno 4000!

sarebbe interessante deicare un articolo solo a questo e capire quando veramente aiuta!

ilratman
24-09-2009, 17:02
Solo io noto che un core i5 e un AMD 965 sono molto ma molto vicini? :confused:

no perchè?

ovviamente se parli del 750!

solo che un X4 965 ha 3200 e si ferma a 3900 mentre un i5 750 ha 2660 e arriva oltre i 4000!

mjordan
24-09-2009, 17:25
Analizzando più in dettaglio le specifiche tecniche emergono tuttavia le prime incongruenze: lo schermo da 16 pollici ha una risoluzione massima di 1.366x768 pixel, tecnicamente capace di gestire flussi video ad alta definizione con lo standard "HD ready" (1280x720 pixel) ma di certo non ideale per un sistema che ambisca a velleità multimediali di prim'ordine, complice la presenza di un lettore Blu-ray.


Non sono d'accordo. Questo è un computer, non una televisione. Hanno rotto le scatole con i portatili "Full HD" acchiappautonti, che a parte vedere i video non servono a nulla. Una risoluzione 1366x768 è piu' che sufficiente (e auspicabile) per usare il computer "come computer", perchè qualsiasi cosa abbia una risoluzione superiore richiederebbe schede grafiche disumane per usare la macchina a scopo ludico. La GPU montata è una bella bestiolina a questa risoluzione e garantisce la longevità della macchina. Non si poteva dire lo stesso se avessero messo risoluzioni superiori.
I computer servono per fare i computer, si smettesse di guardare i film su tali macchine. I portatili, poi...
Inoltre lo dite anche voi che il target è il "videogiocatore". Come poteva essere una macchina in grado di eseguire giochi se avesse avuto una risoluzione superiore... E poi c'è la display port per far uscire contenuti full hd nel caso lo si voglia usare come media center attaccato a una televisione...

Direi invece che è proprio una scelta attenta, non un'incongruenza come l'avete etichettata.

Già aborro i formati 16:9 sui 15"/16", che, a parte vedere i film, rendono l'uso del computer abominevole...

Clyde84
24-09-2009, 17:37
no perchè?

ovviamente se parli del 750!

solo che un X4 965 ha 3200 e si ferma a 3900 mentre un i5 750 ha 2660 e arriva oltre i 4000!

OT: A 3200 mhz di frequenza c'è il 955, il 965 parte da 3.4Ghz e arriva alla stessa frequenza dell'i5 750 in oc...la differenza sta nell'architettura del processore e nei consumi! Se si confrontano a parità di frequenza l'i5 ha prestazioni nettamente migliori...a default se la giocano per via dei circa 800mhz in più del Phenom!

Lud von Pipper
24-09-2009, 17:53
Non sono d'accordo. Questo è un computer, non una televisione. Hanno rotto le scatole con i portatili "Full HD" acchiappautonti, che a parte vedere i video non servono a nulla. Una risoluzione 1366x768 è piu' che sufficiente (e auspicabile) per usare il computer "come computer", perchè qualsiasi cosa abbia una risoluzione superiore richiederebbe schede grafiche disumane per usare la macchina a scopo ludico. La GPU montata è una bella bestiolina a questa risoluzione e garantisce la longevità della macchina. Non si poteva dire lo stesso se avessero messo risoluzioni superiori.
I computer servono per fare i computer, si smettesse di guardare i film su tali macchine. I portatili, poi...
Inoltre lo dite anche voi che il target è il "videogiocatore". Come poteva essere una macchina in grado di eseguire giochi se avesse avuto una risoluzione superiore... E poi c'è la display port per far uscire contenuti full hd nel caso lo si voglia usare come media center attaccato a una televisione...

Direi invece che è proprio una scelta attenta, non un'incongruenza come l'avete etichettata.

Già aborro i formati 16:9 sui 15"/16", che, a parte vedere i film, rendono l'uso del computer abominevole...

Pur daccordo con te sul problema 16:9 che si sta diffondendo troppo per il resto avrei da obbiettare parecchio.
Chi usa prosessori di questa potenza penso faccia piuttosto uso professionale del PC, visto che per il videogioco conta solo la scheda video associata.
Ricordo anche che per una risoluzione ridicola come il 1360x768 bè ideale uno schermo da 14" (dove un i7 non lo si può comunque montare)
Certo per giocare sui notebook una risoluzione infernale non serve visto lo schermo comunque piccolo, ma per lavora re con CAD e simili fuori dall'ufficio è assai utile il 1920x1200.
Tra l'altro bisognerebbe spiegarlo a chi spende 4000€ in un PC che si può accontentare di uno schermo HD Ready :asd:
Per chi ci lavora (e può ragionevolmente spendere per un prodotto molto avanzato, avere iconcine piccole e più spazio per il disegno è un gran vantaggio, inoltre aiuta quando ci sono aperte più finestre (anche per sfruttare core multipli), inoltre non direi che una scheda video debba essere "assurda" per forza: al massimo dignitosa! (questa M240 non lo è: una M160 potevano anche sprecarcela senza andare sulle 250 e 260 :muro: ).
Se non si fa uso di 3D con milioni di poligoni, una ATI 4650/4670 va benissimo, senza finire per forza sulle FX3700; inoltre sarebbe anche ora che si decidessero a portare sul portatili scehde un po' più avanzate delle solite serie 4000 ATI e serie 9000 per nVidia, considerando che tutte le serie M1x0 ed M2x0 altro non sono che serie 9x00 con clock modificato.

rave992
24-09-2009, 18:19
Credevo che l'i5 fosse di un 20-30% superiore al 965 (almeno da certe recensioni).

Vero che l'i5 si overclocka magnificamente, ma è anche vero che avere un procio che consuma costantemente 110w (l'ho sparato a caso) nel pc non è una bella cosa per la bolletta.


guarda che il phenom II 965 ha dei consumi nettamente superiori a quelli di un i5:mbe:

comunque non ho capito l'utilità di questo processore nel campo mobile. Infatti, partendo dal presupposto che nessun notebook è buono per giocare(principalmente a causa del comparto grafico), cosa se ne fa uno di tutta sta potenza per poi usare internet e robetta varia? Tra l'altro in uno dei test in cui questo processore se la cava meglio è quello su euler 3D, e come dice l'articolo:

Euler 3D è un tool utilizzato per analisi di fluidodinamica, dotato di una modalità di benchmarking integrata liberamente utilizzabile che sfrutta tutti i core e thread a disposizione del processore. Per ulteriori informazioni su questo test si rimanda alla pagina ufficiale, accessibile a questo indirizzo.

Chi secondo voi chi usa un portatile per usare un software di fluidodinamica?:fagiano:

Herr Fritz 27
24-09-2009, 18:40
Chi secondo voi chi usa un portatile per usare un software di fluidodinamica?:fagiano:

Beh, a me serviva simulare il comportamento del metallo fuso colato in una forma di sabbia per vedere se si distribuiva correttamente e se solidificava altrettanto correttamente... peccato che ho scaricato il programma (demo) e l'ho installato una volta che erano passati 30 giorni... quindi non so nemmeno com'era fatto...

Ciao

Curtis
24-09-2009, 18:47
Voglio vedere questi notebook I7 comparati nelle prestazioni agli attuali Notebook Montevina CPU Intel Penryn T9400 o T9600 FSB 1066Mhz e ram DDR3 1066Mhz dual channel

solo dopo parlo:D

rave992
24-09-2009, 18:47
Beh, a me serviva simulare il comportamento del metallo fuso colato in una forma di sabbia per vedere se si distribuiva correttamente e se solidificava altrettanto correttamente... peccato che ho scaricato il programma (demo) e l'ho installato una volta che erano passati 30 giorni... quindi non so nemmeno com'era fatto...

Ciao

che ti servisse non lo metto in dubbio, ma avevi intenzione di metterlo su un portatile o sul fisso? oppure avresti comprato una cpu da 500 dollari quando con la meta compravi qualcosa di nettamente superiore?

Lud von Pipper
24-09-2009, 18:56
comunque non ho capito l'utilità di questo processore nel campo mobile. Infatti, partendo dal presupposto che nessun notebook è buono per giocare(principalmente a causa del comparto grafico), cosa se ne fa uno di tutta sta potenza per poi usare internet e robetta varia? Tra l'altro in uno dei test in cui questo processore se la cava meglio è quello su euler 3D, e come dice l'articolo:

A me serve per valutare la risposta sismica degli edifici in muratura su un modello tridimensionale, oltre che per i soliti lavori di autocad, (che ti garantisco con certi retini piegherebbe le gambe perfino ad un i7, e in 2D!)
Il punto è che i Dell Precision 6400, gli HP Elitebook 8730e i thinkpad 700, vendono alla grande pure adesso e superano agevolmente i 4000€!
(e poi c'è chi si scandalizza perchè un macbook Pro sarebbe costoso! :muro: )
Il vero punto è che chi lavora in giro, soprattutto fuori dall'ufficio ha bisogno di portare con se il proprio strumento di lavoro principale, e al massimo, se gli va, attacca un 24" esterno quando è alla scrivania.
E' finita da un pezzo l'època in cui il portatile era per forza un backup adatto ad usare solo World: diavolo ci sono portatili da tre chili e mezzo, 17" con risoluzioni da 1920x1200, schede video nVidia Quadro, 16Gb di ram e due dischi in Raid da 500Gb (quando non ci si mettono le SSD)!
Chi spende certe cifre per "giocare", secondo me non ragiona con la testa, perché queste macchine nel giro di pochi mesi sarebbero obsolte in quell'ottica, mentre per lavoro, A le ammortizzi, e B un CAD o un programma di calcolo strutturale resta grossomodo simile a se stesso, e non cambia direct X ogni sei mesi.

Vash_85
24-09-2009, 18:57
Credevo che andasse mooolto di più, :( :( , di i7 ha solo il nome....

Lud von Pipper
24-09-2009, 19:00
Credevo che andasse mooolto di più, :( :( , di i7 ha solo il nome....

Il punto è che va di più di un core Quad mobile, consumando probabilmente meno: non ha il controller esterno della memoria e riesce ad adeguare le velocità alle esigenze dei programmi, evitando di produrre calore per nulla.
Certo, per un desktop non è un gran problema, ma per un laptop a batteria e con problemi di surriscaldamento può essere vitale

Curtis
24-09-2009, 19:04
Il punto è che va di più di un core Quad mobile, consumando probabilmente meno: non ha il controller esterno della memoria e riesce ad adeguare le velocità alle esigenze dei programmi, evitando di produrre calore per nulla.
Certo, per un desktop non è un gran problema, ma per un laptop a batteria e con problemi di surriscaldamento può essere vitalequesti nuovi Notebook I7 devono essere confontati nelle prestazioni su di uno stesso software con gli attuali Montevina FSB 1066Mhz e perche' no anche generazione precedente Santa Rosa FSB 800Mhz

Non so se avete visto il boost prestazionale tra piattaforma Mobile S.Rosa Refresh con CPU Penryn e Montevina.. circa 10% in piu' per quest'ultima :rolleyes:

mjordan
24-09-2009, 19:04
partendo dal presupposto che nessun notebook è buono per giocare(principalmente a causa del comparto grafico), cosa se ne fa uno di tutta sta potenza per poi usare internet e robetta varia?

Parti dal presupposto sbagliato, ecco perchè non arrivi alla conclusione. Una GT 240M a 1366x768 fa faville, altro che non è buono. Ovviamente non vai a considerare settaggi "idioti" come AA a palla e AO. Ciò non toglie che sia piu' che adatta.

Curtis
24-09-2009, 19:08
Quello che in sistesi voglio dire e' che Intel su piattaforma Mobile va al rallentatore sugli incrementi prestazionali .Moltissimi oramai comprano solo Notebook perche' piu' comodi , trasportabili , fanno quasi tutto oramai etc .
Se Intel pompasse troppo i Notebook con le prestazioni non venderebbe quasi piu' soluzioni desktop

mjordan
24-09-2009, 19:09
Chi usa prosessori di questa potenza penso faccia piuttosto uso professionale del PC, visto che per il videogioco conta solo la scheda video associata.


L'uso professionale nel senso di "creare" va bene qualsiasi computer di prestazioni medio / alte. L'uso professionale nel senso di "calcolare" dalla creazione effettuata è un'altro. Pure chi usa i portatili per fare computer graphics difficilemente poi renderizzerà il lavoro sul notebook. I notebook servono appunto per la fase "creativa" del lavoro. Quindi sono sciocchezze. E questo non è un notebook indirizzato all'utenza professionale (schermo piccolo, blu-ray, cazzatine). Per il target di mercato a cui volge, continuo a sostenere che la risoluzione è ottima e va valutata come un'attenzione all'uso che se ne deve fare e non come un'incongruenza evidenziata dall'articolo.


Ricordo anche che per una risoluzione ridicola come il 1360x768 bè ideale uno schermo da 14" (dove un i7 non lo si può comunque montare)


Ma che stai a dire? I portatili 1366x768 sono tutti dai 15 pollici e mezzo in su e già sono piccoli per un'editor di testo, tu vorresti mettere un rapporto 16:9 di risoluzione 1366x768 su un 14"? :rolleyes: A sto punto facciamo i netbook "Full HD", termine tanto amato a chi non ne capisce na mazza, no?


Certo per giocare sui notebook una risoluzione infernale non serve visto lo schermo comunque piccolo, ma per lavora re con CAD e simili fuori dall'ufficio è assai utile il 1920x1200.


Nell'affermazione che ho contestato c'è la parola "multimediale", non "lavorare con il CAD". Tra l'altro la GPU montata in questo notebook è tutt'altro che indegna. Dulcis in fundo, il target di mercato di questo portatile e il "lavorare con il CAD" non ci azzeccano nulla.

rave992
24-09-2009, 19:51
A me serve per valutare la risposta sismica degli edifici in muratura su un modello tridimensionale, oltre che per i soliti lavori di autocad, (che ti garantisco con certi retini piegherebbe le gambe perfino ad un i7, e in 2D!)
Il punto è che i Dell Precision 6400, gli HP Elitebook 8730e i thinkpad 700, vendono alla grande pure adesso e superano agevolmente i 4000€!
(e poi c'è chi si scandalizza perchè un macbook Pro sarebbe costoso! :muro: )
Il vero punto è che chi lavora in giro, soprattutto fuori dall'ufficio ha bisogno di portare con se il proprio strumento di lavoro principale, e al massimo, se gli va, attacca un 24" esterno quando è alla scrivania.


Quando si lavora in giro penso che si usi un qualsiasi portatile per raccogliere i dati e poi elaborarli a casa con un fisso decisamente più potente, certo se devi rimanere "sul campo" puo tornarti utile.

@mjordan
Parti dal presupposto sbagliato, ecco perchè non arrivi alla conclusione. Una GT 240M a 1366x768 fa faville, altro che non è buono. Ovviamente non vai a considerare settaggi "idioti" come AA a palla e AO. Ciò non toglie che sia piu' che adatta.

Rimane il fatto che un portatile del genere ha costi esorbitanti e penso che poche persone possano permetterselo per giocare. Comunque per me l'AA non è un settaggio idiota specie a quelle risoluzioni:mbe:

hermanss
24-09-2009, 19:59
Non male per un notebook!:O

baruk
24-09-2009, 21:34
Prossima configurazione (CPU+GPU) per gli iMac?

ilratman
24-09-2009, 21:46
L'uso professionale nel senso di "creare" va bene qualsiasi computer di prestazioni medio / alte. L'uso professionale nel senso di "calcolare" dalla creazione effettuata è un'altro. Pure chi usa i portatili per fare computer graphics difficilemente poi renderizzerà il lavoro sul notebook. I notebook servono appunto per la fase "creativa" del lavoro. Quindi sono sciocchezze. E questo non è un notebook indirizzato all'utenza professionale (schermo piccolo, blu-ray, cazzatine). Per il target di mercato a cui volge, continuo a sostenere che la risoluzione è ottima e va valutata come un'attenzione all'uso che se ne deve fare e non come un'incongruenza evidenziata dall'articolo.



Ma che stai a dire? I portatili 1366x768 sono tutti dai 15 pollici e mezzo in su e già sono piccoli per un'editor di testo, tu vorresti mettere un rapporto 16:9 di risoluzione 1366x768 su un 14"? :rolleyes: A sto punto facciamo i netbook "Full HD", termine tanto amato a chi non ne capisce na mazza, no?



Nell'affermazione che ho contestato c'è la parola "multimediale", non "lavorare con il CAD". Tra l'altro la GPU montata in questo notebook è tutt'altro che indegna. Dulcis in fundo, il target di mercato di questo portatile e il "lavorare con il CAD" non ci azzeccano nulla.
concordo che per l'utenza a cui si rivolge questo va più che bene, io uso a casa una 8800gt con il 1366x768 e per gioicare è perfetta come credo anche questo pc, mentre il notebook che uso per lavorare al cad con il 1920x1200 non mi permetterebbe certo di giocare.

cmq io sono uno che con il pc tendenzialemnte non ci gioca e tanto meno con i portatili e adoro l'alta risoluzione e il 1366x768 lo ho sul netobook 10" che ho in firma! :)


hai perfettamente ragione lavorare al cad non richiede processori stratosferici a meno che tu non debba fare cose particolari al cad, io ho tavole 2d derivate dal 3d che solo per porcessarne la stampa t7700 ci mette anche 20 minuti e non sono certo calcoli ma semplice lavoro per cui a volte servono per il cad anche processori più potenti!

Herr Fritz 27
25-09-2009, 09:55
che ti servisse non lo metto in dubbio, ma avevi intenzione di metterlo su un portatile o sul fisso? oppure avresti comprato una cpu da 500 dollari quando con la meta compravi qualcosa di nettamente superiore?

Avevo intenzione di metterlo sul portatile perchè sul portatile ho tutto quello che mi serve per studiare. Considera che spesso si è lontani da un fisso per vari motivi (nel mio caso perchè sono sempre in università, ma altri possono risponderti perchè sono sempre in giro per lavoro) per cui sono più di quanto credi le persone che si appoggiano a un portatile per fare calcoli decisamente pesanti.

Quando si lavora in giro penso che si usi un qualsiasi portatile per raccogliere i dati e poi elaborarli a casa con un fisso decisamente più potente, certo se devi rimanere "sul campo" puo tornarti utile.

Penso di averti risposto qui sopra :D. Poi, il mio caso non va considerato, visto che il fisso che ho in casa è più lento del mio portatile...

Ciao

longhorn7680
25-09-2009, 11:36
A me serve per valutare la risposta sismica degli edifici in muratura su un modello tridimensionale, oltre che per i soliti lavori di autocad, (che ti garantisco con certi retini piegherebbe le gambe perfino ad un i7, e in 2D!)
Il punto è che i Dell Precision 6400, gli HP Elitebook 8730e i thinkpad 700, vendono alla grande pure adesso e superano agevolmente i 4000€!
(e poi c'è chi si scandalizza perchè un macbook Pro sarebbe costoso! :muro: )
Il vero punto è che chi lavora in giro, soprattutto fuori dall'ufficio ha bisogno di portare con se il proprio strumento di lavoro principale, e al massimo, se gli va, attacca un 24" esterno quando è alla scrivania.


Non contando che un MacBookPRO sia superiore come prestazioni in questo ambito di utilizzo :)
Beh Intel doveva pur portare Nehalem sui portatili, lo ha fatto con dei processori validi, anche se il salto prestazionale non sembra pari a quello fatto su Desktop e Server, ma per avere i veri Nehalem Mobile bisognera aspettare i 32nm, ora sono troppo limitati in frequanza visti i consumi!!!!
un i7 mobile a 2.5-2.6 Ghz farebbe faville!!!!!

Lud von Pipper
25-09-2009, 19:31
L'uso professionale nel senso di "creare" va bene qualsiasi computer di prestazioni medio / alte. L'uso professionale nel senso di "calcolare" dalla creazione effettuata è un'altro. Pure chi usa i portatili per fare computer graphics difficilemente poi renderizzerà il lavoro sul notebook. I notebook servono appunto per la fase "creativa" del lavoro. Quindi sono sciocchezze. E questo non è un notebook indirizzato all'utenza professionale (schermo piccolo, blu-ray, cazzatine). Per il target di mercato a cui volge, continuo a sostenere che la risoluzione è ottima e va valutata come un'attenzione all'uso che se ne deve fare e non come un'incongruenza evidenziata dall'articolo.
Beh ricordati che non tutti sono per forza comodi a lavorare solo in ufficio: io preferisco un bel portatile solido su cui fare tutto, così me lo posso portare a casa, in ufficio, in giro e dovunque mi serva avendo sempre l'ultmo fila aggiornato, invece che impazzire per mantenere tutto aggiornato su tre postazioni. Magari così a torno a casa prima delle due di notte e posso lavorare prima di andare a letto. Faccio poi presente che con certi programmi (Edilus CA MUR da solo costa più di duemila euro) il costo delle licenze è spesso superiore a quello del PC, da cui la convenienza di spendere parecchio in un PC jolly invece che essere costretti a comprare più PC e molte licenze.
Che poi, questo specifico Laptop ASUS sia una ciofeca penso che non ci piova: manco si capisce con che logica sia stato progettato (display 16:9, pessima scheda video, risoluzione bassa e potenza assurda per i limiti che ha), ma io Asus sono anni che non la tocco più neppure con un bastone!
Una cosa è sicura: appena mi esce un equivalente Nalhem del Dell M6400 Covet con il suo fantastico display 1920x1200 RGB Led lo ordino di corsa, magari con un bel Raid 0 e windows 7 (o un HP Elitebook da 17")
sinceramente sul Macbook Pro 15,4 da "soli 1440x900 sto stretto e i "cavalli" sotto il cofano sono pochini

mjordan
27-09-2009, 01:08
Non contando che un MacBookPRO sia superiore come prestazioni in questo ambito di utilizzo :)


Quale ambito? Autocad? :asd:

ilfotocane
27-09-2009, 01:11
Andando a soppiantare gli attuali processori Quad core mi chiedo che differenza c'è in termini di aumento di prestazioni?

ilfotocane
27-09-2009, 01:18
Io sto valutando l'acquisto di un q9000 per fare rendering con Revit e 3dstudio, ma secondo voi è meglio che aspetto l'uscita di questo portatile?

Lud von Pipper
28-09-2009, 17:19
Andando a soppiantare gli attuali processori Quad core mi chiedo che differenza c'è in termini di aumento di prestazioni?

Prestazioni, non saprei: penso sia nell'ordine di un 30% in più? :confused:
òa dofferenza davverop grande penso che si vedrà sopratutto nei consumi, visto che il quad non è mai realmente stato un processore Mobile.

ilratman
29-09-2009, 15:55
Non vedo come sarebbe potuto essere inutile un full hd su questo pc.. allora a che serve il blu-ray? A che serve l'i7? se non a chi lavora o chi vuole spendere soldi(ognuno ci fa ciò che vuole, io me li risparmio e rimango sul pc fisso) per giocare su un portatile? E se non ho un maxischermo dove collegare il mio pc e voglio vedere un film??
Certo è che non sò quali siano gli ambienti di lavoro dove si è obbligati a lavorare con portatile del genere...Io di gente che progetta, usa cad, solid o chissacchè ne conosco, ed investe su sistemi desktop (più performanti)..e soprattutto non si è OBBLIGATI a disegnare in cad su un autobus, o su un cantiere..col portatile.... si può farlo anche su un normale PC..
Se qualcuno può farmi qualche esempio di lavoro dov'è indispensabile una "workstation mobile" ne sarò grato.. magari capisco!

si vede che non hai mai abitato in una mansarda di 25mq che dopo le 18 diventava la tua casa e al giorno il tuo studio!

qauando mi sono messo in proprio se non avessi preso un m60 col cavolo che avrei lavorato, lavoravo in masarda e dai clienti!

poi mi spieghi come ti porti il pc se fai la finalizzazione dei lavori direttamente dal cliente?

secondo te si lavora in autobus?

ma dai pensaci un po'!

ti rigiro io la domanda, mica tutti hanno un ufficio solo dove lavorano!

dici che quelli che conosci tu poi si portano il fisso a casa se devono finire qualcosa di importante per la mattina dopo?

vittoliam
11-10-2009, 18:42
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html