PDA

View Full Version : Light Peak: connessioni I/O in fibra ottica da Intel


Redazione di Hardware Upg
24-09-2009, 13:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/light-peak-connessioni-i-o-in-fibra-ottica-da-intel_30213.html

Intel preannuncia una nuova tecnologia di comunicazione ottica per la connessione ad alta velocità di periferiche come display, macchine fotografiche, lettori multimediali e via discorrendo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nenco
24-09-2009, 13:51
Al momento quindi è al pari dell'hdmi 1.3

ImperatoreNeo
24-09-2009, 13:54
Tecnologia interessante... ci si chiede come mai non sia stata presentata prima (la fibra ottica non è certo una novità..)

Interessante anche la chiavetta USB Verbatim (verde) che c'è nella seconda foto.. quella più che 10gb a secondo sarà 10mb/sec (se va bene!) :D

sniperspa
24-09-2009, 13:55
tecnologia interessante...ma bisogna vedere come viene implementata
Non penso torni utile in moltissimi ambiti home cmq...tutto ciò che ha a che fare con la lettura di memorie sarebbe inutile collegarlo al pc con un sistema così veloce...stiamo a vedere :)

edit:abbiamo iniziato il discorso allo stesso modo :asd:

Kimera O.C.
24-09-2009, 14:19
A breve avremo notebook da 500 euro con LAN da 100GB/s e linee ADSL a 20mb/h (nei migliori dei casi) :Prrr:

olivobestia
24-09-2009, 14:27
Secondo me è utile per collegare monitor e tv, si eviterebbe qualsiasi interferenza senza bisogno di usare costosi cavi ultraschermati.

Spellsword
24-09-2009, 14:38
Interessante anche la chiavetta USB Verbatim (verde) che c'è nella seconda foto.. quella più che 10gb a secondo sarà 10mb/sec (se va bene!) :D

è una kingston da 2GB, ce la ho qui sulla scrivania, e non ne fa + di 3 in scrittura e 10 in lettura (fa schifo si).. :D :D

ImperatoreNeo
24-09-2009, 14:58
Scusa.. intendevo Kingston!

Capisci la capienza a seconda del colore (1GB --> grigia ; 2GB --> verde ; 4GB -->rosa? ecc..).

fine O.T.



Sarei curioso di sapere come si comportano gli Hard disk con connessioni così veloci...

Ho visto un test tra cavi 100Mbit e 1Gbit: se gli HD non sono abbastanza prestanti le prestazioni sono migliori solo del 3-4%)!

GByTe87
24-09-2009, 15:41
Non è tanto questione di HD quanto di cpu, per esempio su alcune schede Atom usare la Gigabit ti manda in palla la cpu :asd:

Pownitore
24-09-2009, 16:30
Ehm... non vorrei fare quello che viene qui e la sa più lunga di tutti... ma questa non è una cosa che è venuta in mente ora... si parla di 3 anni fa, che ricordo io come minimo... che mi passò in mente, e allora feci una ricerca sulle motivazioni per cui non venisse usata la fibra ottica anche sui dispositivi... come tutti sanno trasferire informazioni usando la "LUCE" si riducono notevolmente i tempi, arrivando alle suddette velocita 100Gb/s, ma c'è un piccolo problemuccio che non avevano considerato: il tempo che ci mette il fotodiodo ad interpretare il dato ( luce presente o assente ) riduceva di molto la velocità (ora non ricordo il dato) ridicolizzando quindi l'eventuale implementazione della fibra... ora i casi sono due: o hanno risolto il problema, o vogliono parlare di cifre e di nuova tecnologia ad alta velocità per vendere di più, e siccome han parlato di soli 10gb/s, credo sia la prima:)

Pownitore
24-09-2009, 16:31
ehm la seconda volevo dire:)

KVL
24-09-2009, 16:40
A nessuno è venuto in mente che con una connessione così si potrebbe condividere la capacità di calcolo di più macchine con una banda ampissima?
Non è una caso che nell'articolo si parli di multiplexare più tecnologie (anche esistenti, perchè no) all'interno di Light Peak ;)

Pownitore
24-09-2009, 16:54
ripeto, quella connessione è ancora un sogno... se non sostituiscono il fotodiodo non ci schiodiamo...

Unrealizer
24-09-2009, 17:39
Scusa.. intendevo Kingston!

Capisci la capienza a seconda del colore (1GB --> grigia ; 2GB --> verde ; 4GB -->rosa? ecc..).


4GB viola e 8GB nera :D
e forse anche la 256MB era verde, appena la ritrovo vedo :sofico:
fine OT :D

LUKE88123
24-09-2009, 18:15
ma cosa usano per interfacciarlo al pc e trasformare i segnali ottici in elettrici??avevo sentito parlare di una tecnologia che lo faceva in automatico senza bisogno di elaborazioni, ma non ne ho più sentito parlare e pensavo fosse troppo costosa.
Comunque hanno trovato proprio un bel momento, giusto con l'uscita di USB e SATA 3:):):)

edit: se hanno veramente trovato il modo di trasformare il segnale ottico in elettrico allora vuol dire che prima o poi avremo la "fiber to home" (non mi ricordo se si chiami esattamente così)?????

Pleg
24-09-2009, 21:16
ma cosa usano per interfacciarlo al pc e trasformare i segnali ottici in elettrici??

Penso la stessa roba che si e' usata negli ultimi decenni :)
Fotodiodi o simile per ottico->elettrico, diodi (laser) per elettrico->ottico.

Mariupolo
24-09-2009, 21:34
Come è già stato detto, è una tecnologia molto ineressante... Per giunta, non è vero che non è ancora pronta, come sostengono alcuni: già nel 2007 sono stati raggiunti i 40 Gbit/s, ora si tratta solo di raggiungere una produzione industriale (e dei costi accessibili)...
Riguardo alla tecnologia impiegata, si utilizza un laser al silicio per originare il fascio di luce, un dispositivo ad anello per codificare il fascio inserendo uno shift di fase in ognuna delle due parti in cui viene diviso il fascio, e un fotodetector di tipo APD, che moltiplica l'effetto di un singolo fotone, permettendo di ottenere impulsi elttrici significativi a fronte della poca luce impiegata.

Giuseppe Tavera
25-09-2009, 08:37
Grazie alla connessione ottica, la larghezza di banda sarà pure elevata..ma una volta che i dati passano "dall'altra parte del cavo" bisognerà fare i conti con un mondo ancora fatto di rame :-).

gianly1985
25-09-2009, 08:57
Ma hanno usato un hackintosh per la dimostrazione di questo Light Peak? :stordita:

http://img.skitch.com/20090925-ba17t4573uwax9tkauehmncxce.jpg

lucusta
25-09-2009, 09:10
INTEL detiene un brevetto per chip a interconnessioni ottiche, presentato 3 anni fa' (?).
anni addietro stavo sperimentando un sistema in cui una macchina metteva in condivisione un disco virtuale su RAM utilizzato su da un'altra macchina come disco di boot tramite I-SCSI; il limite era appunto di dover utilizzare diverse schede di rete in array, per avere una banda sufficente nel star dietro al disco virtuale; un limite piu' che altro economico.
la remotizzazione dei sistemi di storage sta' avendo discreto interesse, tanto che si vuole implementarla direttamente nel kernel linux, ma senza una banda adeguata con un costo proporzionale, poco si riesce a sperimentare.
oltre all'implementazione di un "disco veloce" si puo' pensare ad un backup diretto facendo il boot su un RAID1, con un disco fisico presente sulla macchina ed uno remoto in i-SCSI, in modo da ottenere una WS piu' "robusta" con una copia di backup sempre collimata; sara' poi il sistema host del disco remoto a fare delle copie di backup per i punti di ripristino, in modo trasparente (copia diretta) anche quando la WS client e' spenta.
insomma, si puo' sfruttare in diversi ambiti interessanti... ma dipende dal costo finale.

gianly1985
26-09-2009, 23:42
Ma hanno usato un hackintosh per la dimostrazione di questo Light Peak? :stordita:

http://img.skitch.com/20090925-ba17t4573uwax9tkauehmncxce.jpg

Ecco che arriva la spiegazione :)

Scoop clamoroso da engadget:

Intel Lightpeak 10gbps: è Apple che lo ha "ordinato" ad Intel e forse lo vedremo sui Mac nel tardo 2010 (http://www.engadget.com/2009/09/26/exclusive-apple-dictated-light-peak-creation-to-intel-could-be/)